10.07.2015 Views

SECONDA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI ... - CO.RI.STA

SECONDA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI ... - CO.RI.STA

SECONDA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI ... - CO.RI.STA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.2 - Sensori RADAR 71.2 Sensori RADA<strong>RI</strong>l RADAR (Radio Detection And Ranging) [1][10] è un sensore attivo operantenella banda di frequenza delle microonde e che ha, fondamentalmente, lafunzione di misurare le caratteristiche elettromagnetiche di un oggetto“illuminato” da segnali inviati dal RADAR stesso, nonché la sua distanza,attraverso il calcolo del tempo di propagazione di un segnale inviato ad unbersaglio riflettente. La sorgente di questi segnali consiste in un trasmettitore,che genera la radiazione elettromagnetica, ed in un’antenna, che irradia nellospazio, in modo opportuno, questa radiazione, focalizzandola sulla superficie daosservare. Se questa superficie è scabrosa, l’onda elettromagnetica viene diffusain tutte le direzioni. In particolare, una parte dell’energia elettromagnetica vieneretroirradiata.Tale energia è captata dall’antenna, che è collegata al ricevitore, che rileva ilsegnale e lo registra in modo da poter essere, poi, elaborato. La discriminazionetra i segnali di ritorno (gli “echi RADAR”), ricevuti da differenti direzioni dipropagazione, può essere realizzata con tecniche differenti, che coinvolgono ladiscriminazione temporale (echi che ritornano in istanti differenti appartengono abersagli a differente distanza dal RADAR), la discriminazione angolareutilizzando gli angoli azimuth e di elevazione (echi provenienti da direzionimaggiori dell’ampiezza di fascio a 3dB dell’antenna non sono ricevuti), e ladiscriminazione in termini di scostamento Doppler (echi con scostamento

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!