10.07.2015 Views

SECONDA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI ... - CO.RI.STA

SECONDA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI ... - CO.RI.STA

SECONDA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI ... - CO.RI.STA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.5 - RADAR ad Apertura Sintetica (SAR) 35dove D ALT è la lunghezza fisica dell’antenna (apertura) lungo la direzione divolo; tale risoluzione è dunque direttamente proporzionale alla quota edinversamente proporzionale alla lunghezza dell’antenna.Questo ci porta a dire che, un RADAR ad apertura reale posto su piattaformaaerea, per poter avere risoluzioni adeguate in azimuth richiederebbe un’antennadi dimensioni inaccettabili.Riepilogate le ragioni principali per le quali un RAR su piattaforma satellitare èimproponibile, diciamo subito che, una tecnica che permette di ottenereimmagini RADAR con risoluzione azimutale buona e, soprattutto, indipendentedalla quota della piattaforma (come la risoluzione in range) è la tecnica delRADAR ad Apertura Sintetica (SAR).I SAR sono sistemi in cui l’acquisizione dei segnali lungo la direzione del motodella piattaforma viene integrata per una lunghezza sufficientemente grande. Intal modo viene prodotta sinteticamente, in tale direzione, un’antenna linearemolto più grande dell’antenna ad apertura reale, permettendo di ottenere cosìun’elevata risoluzione nella direzione del moto. Infatti, mentre la piattaformasatellitare si muove lungo la linea di volo, il SAR trasmette un certo numero diimpulsi chirp a distanza T p . Effettuando la compressione mediante filtri adattatidel generico chirp di ritorno rispetto alle due direzioni ACT (caratterizzata dauna variabile temporale t’, detta anche tempo veloce, che scorre all’interno delgenerico chirp, tra 0 e T = durata del chirp) ed ALT (caratterizzata da unavariabile temporale discretans = = nTP, detta anche tempo lento, chePRF

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!