10.07.2015 Views

SECONDA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI ... - CO.RI.STA

SECONDA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI ... - CO.RI.STA

SECONDA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI ... - CO.RI.STA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IntroduzioneL’osservazione della terra dallo spazio, come quella di altri pianeti, si sta semprepiù imponendo come il mezzo più flessibile ed efficace per il controllo del nostropianeta, in particolare per la salvaguardia del patrimonio ambientale.Le competenze scientifiche e tecnologiche maturate nel corso degli ultimidecenni si sono concretizzate nello sviluppo di sofisticati strumenti diosservazione come i radar altimetri ed i radar ad apertura sintetica (SAR) ingrado di monitorare, sotto diversi punti di osservazione, lo stato del pianeta, dalclima all’inquinamento, dalla desertificazione alla deforestazione, dallo stato deighiacci polari alla direzione delle correnti marine fino alle emergenze dovute allecatastrofi naturali.Atteso che nello scenario internazionale una grande importanza è rivestita dallavelocità di acquisizione e dalla completezza delle informazioni ottenibili, inambito sia civile sia militare, nasce la necessità di avere un controllo globale delterritorio che si articoli su un sistema integrato dotato di grande rapidità eflessibilità operative.Una risposta concreta ad una siffatta richiesta può senz’altro ottenersi grazie aisistemi di telerilevamento, in particolare i radar ad apertura sintetica, semprepiù avanzati in termini di risoluzione, di velocità di acquisizione ed economia diesercizio.Questi sensori, installati a bordo di satelliti (spaceborne) o aeroplani (airborne),consentono enormi progressi nel campo dell’osservazione a distanza in quanto ingrado di operare in qualunque condizione di illuminazione ed atmosferica (all-1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!