10.07.2015 Views

SECONDA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI ... - CO.RI.STA

SECONDA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI ... - CO.RI.STA

SECONDA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI ... - CO.RI.STA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.4 - RADAR ad apertura reale (RAR) 23Considerando h la quota di volo, abbiamo:r =hcos(1.16)ϑAvremo quindi:ρAZ =h λL cosϑ(1.17)La risoluzione spaziale dell'immagine quindi è direttamente proporzionale allaquota ed inversamente proporzionale alla lunghezza dell’antenna.Perciò, al crescere della quota di volo del sensore la risoluzione dell'immagineaumenta, quindi le prestazioni del RADAR diminuiscono, a meno che ledimensioni dell'apertura non siano aumentate. Per le lunghezze d'onda della lucevisibile e dei raggi infrarossi si possono ottenere immagini ad alta risoluzionealle quote orbitali anche con dimensioni modeste dell'apertura. Ma per sensori amicroonde, come il RADAR, dove le lunghezze d'onda sono centomila voltemaggiori di quelle della luce, una risoluzione elevata non è possibile, se non conantenne aventi aperture esagerate, dell'ordine di dieci chilometri o più.L’elevata risoluzione geometrica intesa come minima distanza tra due oggettisulla scena affinché siano rappresentati distintamente sull’immagine, rappresental’elemento più qualificante di un RADAR di immagine.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!