10.07.2015 Views

dicembre 2012 anno XXII n° 2 - Parrocchiasanfrancescolecco.it

dicembre 2012 anno XXII n° 2 - Parrocchiasanfrancescolecco.it

dicembre 2012 anno XXII n° 2 - Parrocchiasanfrancescolecco.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dimmi perché ...13I simboli del NataleNatale è ormai vicino e seppurin tempi di crisi crescente,deve essere un momentodi festa per i cristiani e diriflessione anche per chi èlontano dalla fede. Per chicrede è una responsabil<strong>it</strong>à,poiché si tratta di celebrarecon gioia la nasc<strong>it</strong>a di Coluiche ci ha salvato e quindi d<strong>it</strong>rasmettere a chi ci è vicinol’esultanza dell’evento straordinariodi un Dio che sifa uomo per stare conl’uman<strong>it</strong>à e portarla alla v<strong>it</strong>anuova della Pasqua.È giusto ricordare, proprioper vivere meglio il Natale,come alcuni segni nataliziabbiano radici profonde.Prendo spunto da un articolodi Cattabiani tratto daIl Timone alcuni anni fa [n.16 del 2001]. Per esempioil vischio: si tratta di unatradizione celtica ripresadal cristianesimo. Infattiera considerato “una piantadonata dagli dei poichénon aveva radici e crescevacome parass<strong>it</strong>a sul ramodi un’altra. Si favoleggiavache spuntasse làdov’era caduta una folgore:simbolo di una discesadella divin<strong>it</strong>à, e dunque diimmortal<strong>it</strong>à e di rigenerazione.La natura celestedel vischio, la sua nasc<strong>it</strong>adal Cielo e il legame con isolstizi non potevano nonispirare successivamenteai cristiani il simbolo diCristo”. Altro simbolo presodal mondo vegetale “èanche l’abete che findall’epoca arcaica fu consideratoun albero cosmicoche si erge al centrodell’universo e lo nutre.Fu facile ai cristiani delnord assumerlo come simbolodel Cristo. Nei paesilatini l’usanza si diffusemolto tardi, a partire dal1840, quando la principessaElena di Maclenburg,che aveva sposato il ducadi Orléans, figlio di LuigiFilippo, lo introdusse alleTuileries susc<strong>it</strong>ando la sorpresagenerale della corte.Persino i suoi addobbi sonostati interpretati cristianamente:i lumini simboleggianola Luce che Gesùdispensa all’uman<strong>it</strong>à, ifrutti dorati insieme con iregalini e i dolciumi appesiai suoi rami o raccolti aisuoi piedi sono rispettivamenteil simbolo della V<strong>it</strong>aspir<strong>it</strong>uale e dell’Amoreche Egli ci offre (….).Addir<strong>it</strong>tura “l’usanza dellatombola nel pomeriggiodel Natale ha una derivazionepagana: durante iSaturnali, che precedevanoil solstizio e sui qualiregnava Saturno, il m<strong>it</strong>icodio dell’Età dell’Oro, sipermetteva eccezionalmenteil gioco d’azzardo, proib<strong>it</strong>onel resto dell’<strong>anno</strong>”(…).“É invece soltanto cristianal’usanza del Presepe.Il primo, vivente, con ilbue e l’asino nella mangiatoia,risale al 1223 aGreccio, un paese vicino aRieti: lo ideò san Francescod’Assisi ispirandosi auna tradizione l<strong>it</strong>urgicasorta nel secolo IX, quandoin molti Paesi europeisi formarono dall’ufficioquotidiano delle ore i cosiddettiuffici drammatici arievocare le principali sceneevangeliche con brevidialoghi”.F<strong>anno</strong> riflettere le parolepronunciate da BenedettoXVI nel 2009 per il donodell’albero di Natale inPiazza San Pietro, ormaipresente in piazza da alcunianni accanto allo stessopresepe: “La sorte di questoalbero è anche paragonabilealla nostra, noi chesiamo chiamati a recarebuoni frutti per mostrareche il mondo è stato veramentevis<strong>it</strong>ato e riscattatodal Signore. Posto accantoal presepe, questo abetemostra, a suo modo, lapresenza del grande misteronel luogo semplice epovero di Betlemme”.Alberto Tr<strong>it</strong>ini

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!