19.11.2012 Views

2. La percezione del suono musicale

2. La percezione del suono musicale

2. La percezione del suono musicale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

T. Pecker Berio, Fondamenti <strong>del</strong> linguaggio <strong>musicale</strong> a.a. 2008-2009 / <strong>2.</strong> <strong>La</strong> <strong>percezione</strong> <strong>del</strong> <strong>suono</strong> <strong>musicale</strong><br />

L’ascolto di un messaggio sonoro presuppone l’interazione tra un sé e un altro, ovvero tra la fonte<br />

che genera e tramanda un <strong>suono</strong> intenzionale e chi lo recepisce. <strong>La</strong> consapevolezza reciproca di<br />

questa interazione è alla base <strong>del</strong>la comunicazione umana e la musica in tutte le sue forme ne è una<br />

<strong>del</strong>le manifestazioni assieme più pure (o “astratte”) e complesse. L’evento sonoro si trasforma (o “si<br />

organizza”) in musica attraverso l’esecuzione. L’uomo o donna che canta e suona trasmette con il<br />

proprio corpo il messaggio <strong>musicale</strong> e questo viene recepito e condiviso da chi ascolta. L’ascolto<br />

può essere “passivo” (nella sala da concerto, in una stanza, dal vivo o con la mediazione di una<br />

registrazione) o “attivo” (nella partecipazione fisica all’evento stesso: nella musica d’insieme, in un<br />

canto corale, in piazza o in un rituale), individuale o collettivo, può realizzarsi su vari piani di<br />

coinvolgimento, consapevolezza e competenza, ma esso implica sempre un’interazione interiore,<br />

una comunicazione umana che non è traducibile in parole anche quando le comprende (nella musica<br />

vocale). Da qui la purezza/astrattezza condivisa, tra le altre arti “performative”, soltanto dalla danza<br />

(il teatro e – in maniera meno netta - il cinema sono arti <strong>del</strong>la parola, ancorate cioè alla presenza più<br />

o meno evidente di una narrazione), da qui la complessità essendo la musica una forma di<br />

comunicazione che può fare a meno sia <strong>del</strong>la vista sia <strong>del</strong>la parola.<br />

I singoli elementi musicali che interagiscono tra loro costituiscono <strong>del</strong>le entità. Le melodie<br />

popolari, le canzoni d’autore, le sinfonie, le messe, le opere liriche e i singoli brani che le<br />

compongono sono <strong>del</strong>le entità musicali che noi percepiamo non tanto come una somma degli<br />

elementi che le costituiscono, ma come veri e propri “individui” che all’ascolto attento diventano<br />

familiari e inconfondibili. Man mano che li ascoltiamo, impariamo a riconoscerli e a seguire le loro<br />

vicende: essi assumono una propria vita e fisionomia, un proprio carattere; più ci addentriamo nel<br />

tessuto che li produce (e che da essi è prodotto), più sicura e sottile diventa la nostra capacità di<br />

avvertire le variazioni e le trasformazioni che essi subiscono. Ecco perché l’esperienza <strong>del</strong>l’ascolto<br />

richiede e permette di essere ripetuta infinite volte. <strong>La</strong> gioia di riascoltare un brano <strong>musicale</strong> che<br />

amiamo non viene mai meno. <strong>La</strong> stessa cosa è impensabile nella letteratura (con l’eccezione, a<br />

volte, <strong>del</strong>la poesia, la quale – come abbiamo modo di vedere - è di tutte le arti la più vicina alla<br />

musica), nel teatro di prosa o nel cinema (<strong>del</strong>la differenza sostanziale tra musica e le arti figurative<br />

abbiamo accennato nei paragrafi precedenti di questo capitolo).<br />

<strong>La</strong> ripetizione - in stretto rapporto con la variazione e lo sviluppo - è alla base <strong>del</strong>la musica, a tutti<br />

i suoi livelli: nell’invenzione, nella costruzione <strong>del</strong>la forma, nell’apprendimento, nell’esecuzione e<br />

nella ricezione dalla parte <strong>del</strong>l’ascoltatore. Dice Michel Imberty:<br />

<strong>La</strong> ripetizione […] genera il tempo e, nel tempo, una direzionalità, un presente che verso<br />

qualcosa: ma genera anche un prima e un dopo, con i quali il compositore invita<br />

l’ascoltatore a giocare, ricordare e anticipare, con un margine sufficiente d’incertezza<br />

affinché ogni volta si insinui la sensazione che la ripetizione avrebbe potuto non realizzarsi,<br />

che il futuro può sempre essere sconosciuto, che il medesimo atteso può fondersi in un altro<br />

che, a sua volta, può tuttavia non essere completamente diverso. 7<br />

<strong>La</strong> reintroduzione di una configurazione <strong>musicale</strong> genera nell’ascoltatore l’attesa <strong>del</strong> successivo<br />

ritorno di essa. <strong>La</strong> risoluzione o meno <strong>del</strong>l’attesa, il grado di attenuazione <strong>del</strong>la tensione che<br />

nell’attesa è implicita e la generazione di ulteriori attese dipendono dal modo di procedere <strong>del</strong><br />

“discorso” <strong>musicale</strong>: esso si comunica all’ascoltatore e ne conquista l’attenzione attraverso una<br />

gamma infinita di relazioni tra ripetizione e variazione <strong>del</strong> già udito, tra elementi familiari e nuovi,<br />

tra appagamento e sorpresa.<br />

Queste e altre qualità che verremo a conoscere nelle prossime lezioni, contribuiscono alla<br />

complessità <strong>del</strong> fenomeno <strong>del</strong>la musica senza pertanto ridurre l’immediatezza e la profondità <strong>del</strong>la<br />

7 M. Imberty, <strong>La</strong> musica e l’inconscio in Enciclopedia <strong>del</strong>la musica, vol. II, Il sapere <strong>musicale</strong>, Torino, Einaudi, 2002,<br />

p. 337.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!