10.07.2015 Views

Layout 3 - Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa

Layout 3 - Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa

Layout 3 - Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

258n. De carlo, v. castaldosepolture in terra e vi si accedeva tramite un’apertura posta nell’angolonord-est del recinto. All’ingresso dell’area cimiteriale erauna cassa in tufo con copertura in laterizio, utilizzata come ossario(fig. 8).la stratigrafia non consente ancora di datare precisamente lestrutture murarie. la posizione del sito sulla sommità della collina,unita all’aspra roccia calcarea affiorante, facilitano il dilavamentodegli strati di accumulo, che risultano quindi poco spessi e di difficiledefinizione. A ciò si aggiungano le attività clandestine e discavo avvenute negli anni passati, che hanno rimosso strati finsotto il livello di fondazione. Tuttavia, l’analisi quantitativa delleforme ceramiche ritrovate durante la nostra indagine mostra unapercentuale minima di forme ceramiche di età romana ed una presenzadominante di reperti di età tardoantica/altomedievale escarsa ceramica tardomedievale. È quindi probabile che la realizzazionedelle strutture murarie ora visibili e la massima espansionedel sito siano avvenute in età altomedievale, cui segue ilprogressivo declino verso la fine del medioevo.Purtroppo il confronto con altre chiese della campania internae del Sannio non consente di restringere la forbice cronologica.infatti la chiesa di S. Arcangelo è riconducibile ad unatipologia abbastanza comune in ambito rurale. la chiesa era alservizio di una modesta comunità ed era sprovvista della “curadelle anime”, ossia di un battistero 10 . l’impianto planimetrico ricordala chiesa di S. Giovanni a Pratola Serra 11 , edificata tra la10Sulle dinamiche di popolamento delle campagne tra tardoantico e alto medioevoe sulla committenza delle chiese rurali vedi G.P. BRoGiolo, A. chAvARRiA ARnAu,Chiese, territorio e dinamiche del popolamento nelle campagne tra Tardoanticoe Altomedioevo, in «hortus Artium medievalium» 1, 2008, pp. 7-29; G.P. BRoGiolo,A. chAvARRiA ARnAu, Chiese e insediamenti rurali tra Ve VIII secolo. Prospettivedella ricerca archeologica, in, c. eBAniSTA, m. RoTili (a cura di), Ipsam NolamBarbari vestaverunt. l’italia e il mediterraneo occidentale tra il v secolo e la metàdel vi. Atti del convegno internazionale di studi cimitile-nola-Santa maria capua vetere,18-19 giugno 2009, cimitile 2010, 5-59.11P. PeDuTo, Le scoperte di Pratola Serra e l’evoluzione dei Longobardi inCampania, in, P. PeDuTo, (a cura di), S. Giovanni di Pratola Serra: archeologia estoria nel ducato longobardo di Benevento, Salerno, 1992, pp. 12-9.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!