10.07.2015 Views

Layout 3 - Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa

Layout 3 - Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa

Layout 3 - Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

225Per i contesti neapolitani, fra i quali S. lorenzo maggiore, si veda v. cARSAnA,“ la cultura materiale a napoli tra viii e X sec. d.c.” in: AA.vv., San Lorenzo Maggiore.Guida al museo e al complesso, napoli, 2005, pp. 7-52. Fra gli altri siticampani, si citano: l’anfiteatro di Alife, P. volPe, “la ceramica da fuoco” in: G. Son.De carlo, v. castaldoFig. 12 – Frammento di ansa a nastro con decorazione a bande.Ceramica di età tardoantica e medievalela maggior parte dei frammenti ceramici sono però datati allatarda antichità e al periodo medievale. la classe ceramica più attestatanel sito è la comune da fuoco (cat. n. 3-5, tav. 2.3-5), conprevalenza di reperti di età altomedievale. Sebbene non sempre siastato possibile risalire alla forma di appartenenza, tuttavia si puòaffermare che la maggior parte dei frammenti sia relativa ad olledi piccole dimensioni. Queste presentano impasti duri e mediamentevacuolati, con frequenti inclusi vulcanici, mica e quarzo.l’olla e l’olletta sono largamente diffuse nei contesti altomedievalicampani 25 , in contesti di viii e iX sec. d.c.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!