10.07.2015 Views

Layout 3 - Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa

Layout 3 - Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa

Layout 3 - Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2n. De carlo, v. castaldoFig. 10 – Grafico a torta delle classi ceramiche rinvenute nella campagna 2011.la classe maggiormente attestata è la comune da fuoco tardoanticae altomedievale (73 frr., fig. 10), che si ritrova in tutti glistrati. molto numerosa è anche la ceramica comune (7), la ceramicadipinta (1) e dipinta a bande (23) 22 . Rari sono i frammentidi anfore (), mentre per le restanti classi ceramiche, quali la terrasigillata italica, la sigillata africana, la forum ware, la spiral ware,oscilla e dolia sono attestati solo 1/2 frammenti per classe.22un’analisi autoptica degli impasti mostra tuttavia come alcuni frammenti in ceramicaacroma (per lo più fondi con inclusi calcarei, micacei e vulcanici) presentinouna composizione molto simile a quella di alcuni reperti in ceramica a bande. considerandoche i fondi di quest’ultima solitamente non recano decorazione, è possibileche alcuni frammenti di acroma siano invece da ascrivere alla classe della ceramicaa bande; ciò ovviamente modificherebbe le percentuali delle classi attestate.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!