10.07.2015 Views

Piano del verde - Comune di Reggio Emilia

Piano del verde - Comune di Reggio Emilia

Piano del verde - Comune di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

falde idriche sotterranee.Tali presupposti vengono oggi integrati ed ampliaticon la redazione <strong>del</strong> nuovo <strong>Piano</strong> StrutturaleComunale che trova nel <strong>Piano</strong> <strong>del</strong> Verde una pienarispondenza formale puntando alla valorizzazione<strong>del</strong>le molteplici influenze che il <strong>verde</strong> esercita sull’ambientee sull’uomo.Oggi più che mai, infatti, la <strong>di</strong>scussione ruota attornoalle trasformazioni “in positivo” degli spazi a <strong>verde</strong> emeno alla conservazione tout court o al solo aumento<strong>di</strong> “metri quadrati per abitante” <strong>di</strong> aree spesso degradatee prive <strong>di</strong> funzioni proprie.La sfida <strong>del</strong> piano <strong>del</strong> <strong>verde</strong> <strong>di</strong> <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong> non èpiù solo la mera conservazione <strong>del</strong>la risorsa suoloma piuttosto la necessità <strong>di</strong> ricondurre il suolo alle14ottimali interazioni con gli altri fattori ambientali, ossiaaria, acqua e componenti biotiche.La copertura vegetale, in particolar modo quella inambiente urbano e periurbano, esercita infatti molteplicieffetti positivi rappresentando spazi per attività<strong>di</strong> svago, riducendo il senso <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamentomentale imposto dalla vita urbana, offrendo un’opportunità<strong>di</strong> <strong>di</strong>stensione psicologica, <strong>di</strong> comunicarein modo migliore con gli altri e con se stessi. Garantiscebenefici economici sia <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>retto (maggiorevalore degli stabili) che in<strong>di</strong>retto, come quelli derivatidal risparmio energetico dato da un corretto utilizzo<strong>del</strong>la vegetazione come elemento <strong>di</strong> controllomicroclimatico, e rappresenta l’elemento vivo chequalifica e valorizza importanti luoghi citta<strong>di</strong>ni.A questi si aggiungono la funzione <strong>di</strong> mantenimentoe arricchimento in bio<strong>di</strong>versità e la capacità <strong>di</strong> fissarepolveri, gas tossici e gas ad effetto serra nonché<strong>di</strong> liberare ossigeno.Attraverso l’implementazione <strong>di</strong> tali obiettivi <strong>Reggio</strong><strong>Emilia</strong> si pone quale importante centro innovatorenel campo <strong>del</strong>la sostenibilità ambientale, vero e proprio‘centro <strong>di</strong> produzione ambientale che reintrerpretale tracce e le tessiture <strong>del</strong> proprio paesaggioin chiave innovativa, creando un sistema sinergico<strong>di</strong> spazi pubblici fortemente riconoscibili e legati alcontesto, in grado <strong>di</strong> rivitalizzare gli elementi <strong>di</strong> interessenaturalistico e <strong>di</strong> creare nuove relazioni conla città.L’obiettivo generale è la creazione <strong>di</strong> un ‘sistema

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!