10.07.2015 Views

Piano del verde - Comune di Reggio Emilia

Piano del verde - Comune di Reggio Emilia

Piano del verde - Comune di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ParchiArredo <strong>verde</strong> urbanoVerde funzionaleAgricoloAltro <strong>verde</strong>Metodologia <strong>di</strong> analisiAnalisi territoriale dei comparti urbaniLa comunità scientifica internazionale riconosce lacittà quale ecosistema urbano, fortemente caratterizzatodalla presenza <strong>del</strong>l’uomo e <strong>del</strong>le sue strutture,quin<strong>di</strong> un ecosistema artificiale creato e mo<strong>del</strong>latodalla mano <strong>del</strong>l’uomo. L’insieme <strong>del</strong> <strong>verde</strong> urbanoè composto da tipologie <strong>di</strong> aree ver<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti tra <strong>di</strong>loro per origine, obiettivi, modalità <strong>di</strong> realizzazionee funzioni da svolgere, ma la caratteristica comunea tutte queste aree, è quella <strong>di</strong> essere incluse in zoneurbane. Le aree a <strong>verde</strong> sono superfici che ospitanonuclei <strong>di</strong> vegetazione arborea, arbustiva ed erbaceanaturale o plasmata dall’uomo oppure anche piantesingole, spontanee o coltivate. Il <strong>verde</strong> urbano nonha un utilizzo produttivo, però esercita una favorevoleinfluenza sul microclima, aumenta la <strong>di</strong>sponibilità<strong>di</strong> ossigeno, riposa l’occhio e viene percepitogradevolmente.I sistemi <strong>del</strong>le aree ver<strong>di</strong> <strong>del</strong> <strong>Comune</strong><strong>di</strong> <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong>La prima fase <strong>del</strong>l’analisi territoriale <strong>del</strong> <strong>verde</strong> urbano<strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong> è stata condottasud<strong>di</strong>videndo le aree a <strong>verde</strong> in sistemi e tipologie.In questa fase è stato sistematizzato un campione<strong>di</strong> aree ver<strong>di</strong>, nella misura <strong>di</strong> 950 unità elementari.Queste unità elementari, definite anche Celle Omogenee(C.O.), sono state in<strong>di</strong>viduate cartograficamentee ad esse è stata attribuita una tipologia cherispecchia la loro funzionalità prevalente.Analisi <strong>del</strong>lo stato ambientale <strong>del</strong>le CelleOmogeneeL’analisi <strong>del</strong>lo stato ambientale <strong>del</strong>le unità elementari(Celle Omogenee) <strong>del</strong>l’area urbana <strong>di</strong> <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong>ha richiesto un’attenta ed approfon<strong>di</strong>ta esplorazione<strong>del</strong> territorio urbano comunale me<strong>di</strong>ante sopralluoghi,durante i quali si è proceduto alla compilazione<strong>di</strong> schede spe<strong>di</strong>tive <strong>di</strong> rilevamento.Sulla scorta <strong>di</strong> tale lavoro è stato possibile realizzareun database che costituisce il punto d’inizio per laredazione <strong>di</strong> carte tematiche <strong>del</strong>l’analisi effettuata eche ha fornito la base <strong>di</strong> partenza per la sintesi <strong>del</strong>lostato ambientale <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Reggio</strong><strong>Emilia</strong>.44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!