10.07.2015 Views

Piano del verde - Comune di Reggio Emilia

Piano del verde - Comune di Reggio Emilia

Piano del verde - Comune di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gli obiettivi e le aspettativeEccellente e completamente con<strong>di</strong>viso è stato l’approccioverso l’iniziativa, nell’ottica <strong>di</strong> considerare ilsistema naturale come una nuova “infrastruttura” citta<strong>di</strong>nada pianificare con attenzione, da regolamentaree gestire in modo efficace, da utilizzare comestrumento <strong>di</strong> governo <strong>del</strong> territorio, da preservare eda mantenere con costanza e continuità in buonostato <strong>di</strong> conservazione.In base a ciò, emerge l’esigenza <strong>di</strong> incrementare, riqualificaree mettere a sistema le aree ver<strong>di</strong> fruibili,i sistemi naturali, <strong>di</strong> tutelare e rinaturalizzare il territorio,il paesaggio, <strong>di</strong> valorizzare i sistemi ambientalipregiati, potenziare il rapporto pubblico e privatoper la gestione e riqualificazione <strong>del</strong> <strong>verde</strong>, completareil sistema dei servizi e <strong>del</strong>le connessioni urbaneattraverso spazi pubblici aperti, percorsi pedonali episte ciclabili, in una parola <strong>di</strong> tutelare l’integrità <strong>del</strong>lerisorse naturali riconoscendo il <strong>verde</strong> come sistemaecologico. Per il conseguimento <strong>di</strong> tali obiettiviemerge necessità <strong>di</strong> dotarsi <strong>di</strong> linee progettuali e <strong>di</strong>in<strong>di</strong>rizzo per una pianificazione attenta, sostenibileed efficace, accompagnate da uno stu<strong>di</strong>o che focalizzigli elementi <strong>di</strong> maggiore criticità e sensibilità,sui quali sarà necessario intervenire in modo particolarmenteattento per garantire l’efficacia <strong>del</strong>l’interventoe per caratterizzare in modo forte la futurapolitica <strong>di</strong> sviluppo.Sul piano operativo poi, attualmente la richiestaprincipale, comunemente con<strong>di</strong>visa, riguarda lanecessità <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre una base cartografica aggiornatache rappresenti lo stato <strong>del</strong> territorio inmodo realistico ed atten<strong>di</strong>bile, strutturata in modocoerente con le <strong>di</strong>fferenti necessità <strong>di</strong> ciascun serviziocome, per esempio, con le voci degli “in<strong>di</strong>catoriambientali” per poter essere utilizzata anche alfine <strong>di</strong> stilare l’annuale Bilancio Ambientale. Generalmentesi percepisce il timore che, senza un adeguatoed efficace protocollo legato all’immissioneed all’aggiornamento <strong>del</strong> sistema, lo strumento rischi<strong>di</strong> non essere aggiornato con la sistematicità <strong>di</strong>cui necessita. Dal Servizio <strong>di</strong> Manutenzione, inoltre,è emersa la richiesta <strong>di</strong> una pianificazione <strong>del</strong> <strong>verde</strong>sostenibile e coerente con le risorse <strong>di</strong>sponibili allasua gestione.Alla base <strong>di</strong> tutto si deve però auspicare l’istituzione<strong>di</strong> un servizio specifico, che si occupi <strong>di</strong> tutti gliaspetti legati al <strong>verde</strong> pubblico, dal controllo <strong>del</strong>l’interasituazione <strong>del</strong> patrimonio, alle fasi preliminari<strong>di</strong> pianificazione fino alle operazioni <strong>di</strong> gestionee manutenzione.42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!