10.07.2015 Views

La Professione di Psicologo n. 1/2006 - Ordine Nazionale Psicologi

La Professione di Psicologo n. 1/2006 - Ordine Nazionale Psicologi

La Professione di Psicologo n. 1/2006 - Ordine Nazionale Psicologi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1371011131518In<strong>di</strong>ce n.1 - Ottobre <strong>2006</strong>E<strong>di</strong>toriale: Affermare l’Or<strong>di</strong>ne per affermare gli <strong>Psicologi</strong> <strong>di</strong> Giuseppe Luigi PalmaLinee programmatiche per lo sviluppo della professione <strong>di</strong> Giuseppe Luigi PalmaMercato, etica e tutela del citta<strong>di</strong>no - Oltre la logica del professionalismo <strong>di</strong> Tulio GarauSul Decreto Barsani <strong>di</strong> Andrea FalzoneIl Consiglio <strong>Nazionale</strong>, i Consigli Territoriali e la gestione dei bilanci <strong>di</strong> Maurizio Micozzi<strong>Professione</strong> ed Organizzazione <strong>di</strong> Fulvio Giar<strong>di</strong>naA chi servono i sistemi <strong>di</strong> regolazione del mercato e della pratica professionale? <strong>di</strong> Paolo Michielin<strong>La</strong> <strong>Psicologi</strong>a verso la pace e la cooperazione: nuovi approcci per nuove pratiche <strong>di</strong> Antonella SapioLINEE DI INDIRIZZO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIOApprovato dal Consiglio <strong>Nazionale</strong> nella seduta del 14 <strong>di</strong>cembre 2001Art. 1 – PATROCINIO1) Il Consiglio <strong>Nazionale</strong> dell’Or<strong>di</strong>ne degli <strong>Psicologi</strong> può concedere il patrocinio a quelle manifestazioni e iniziative senza finalità <strong>di</strong> lucro a carattere <strong>Nazionale</strong>, a quelleiniziative <strong>di</strong> interesse generale rispetto alle quali la professione assume rilevanza sotto il profilo dei valori sociali, morali, culturali e dell’immagine pubblica, nonché aquelle <strong>di</strong> cui vuole in particolare incentivare, attraverso la concessione del patrocinio, la continuità per il carattere qualificante della professione e l’incentivazionedell’occupazione. <strong>La</strong> concessione <strong>di</strong> tale patrocinio è comunque subor<strong>di</strong>nata al rilascio <strong>di</strong> analogo patrocinio, o comunque <strong>di</strong> parere favorevole, da parte del ConsiglioRegionale o Provinciale dell’Or<strong>di</strong>ne degli <strong>Psicologi</strong> sul cui territorio <strong>di</strong> competenza si svolge la manifestazione per la quale il patrocinio è richiesto.2) Il patrocinio deve essere formalmente richiesto dal soggetto organizzatore e formalmente concesso dal Consiglio <strong>Nazionale</strong> dell’Or<strong>di</strong>ne. I richiedenti devono inoltrareistanza al Presidente del Consiglio <strong>Nazionale</strong> almeno 90 giorni prima della data <strong>di</strong> inizio della manifestazione, specificando nella stessa i contenuti, gli obiettivi ed ilperiodo <strong>di</strong> svolgimento della manifestazione. Nella richiesta deve essere <strong>di</strong>chiarato che la manifestazione per cui si richiede il patrocinio viene realizzata senza finalità <strong>di</strong>lucro, e che analoga richiesta <strong>di</strong> patrocinio o parere favorevole è già stata avanzata anche al Consiglio Regionale o Provinciale dell’Or<strong>di</strong>ne degli <strong>Psicologi</strong> sul cui territorio<strong>di</strong> competenza si svolge la manifestazione per la quale il patrocinio è richiesto. Il patrocinio ottenuto dal Consiglio <strong>Nazionale</strong> deve essere reso pubblicamente notoattraverso i mezzi con i quali si provvede alla promozione dell’iniziativa.3) <strong>La</strong> concessione del patrocinio può essere <strong>di</strong>sposta a favore <strong>di</strong> Enti pubblici, Enti privati, Associazioni, Comitati ed altre Istituzioni <strong>di</strong> carattere privato.Art. 2 - PROCEDURE PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO1) Il Consiglio <strong>Nazionale</strong>, nel conferire i patrocini <strong>di</strong> cui all’ articolo precedente, si avvale della Commissione Cultura prevista del Regolamento interno dell’Or<strong>di</strong>ne<strong>Nazionale</strong>.2) <strong>La</strong> Commissione Cultura, ai fini del conferimento del patrocinio, acquisisce il programma <strong>di</strong> attività che il soggetto richiedente intende svolgere, in cui siano precisati gliobiettivi, i destinatari degli interventi, le modalità attuative, il periodo <strong>di</strong> svolgimento e quanto altro utile a valutare la rilevanza e l’interesse sociale, culturale e scientificodell’iniziativa a livello <strong>Nazionale</strong>. <strong>La</strong> Commissione Cultura deve inoltre acquisire, prima <strong>di</strong> esprimere il proprio parere relativamente alla richiesta <strong>di</strong> patrocinio da parte delConsiglio <strong>Nazionale</strong>, la specifica documentazione attestante il rilascio del patrocinio o comunque <strong>di</strong> parere favorevole da parte del Consiglio Regionale o Provincialedell’Or<strong>di</strong>ne degli <strong>Psicologi</strong> sul cui territorio <strong>di</strong> competenza si svolge la manifestazione per la quale il patrocinio è richiesto. Le richieste <strong>di</strong> patrocinio che non rispondonoai requisiti ed alla documentazione prevista dalla presente normativa non vengono prese in considerazione.<strong>La</strong> Commissione Cultura può inoltre richiedere, a propria <strong>di</strong>screzione, la seguente documentazione:a) il programma dettagliato delle attività che si intendono svolgere, specificando il progetto complessivo in cui l’iniziativa si inserisce per un processo <strong>di</strong> qualificazioneprofessionale e <strong>di</strong> sviluppo dell’occupazione;b) copia autentica dell’atto costitutivo e dello statuto del soggetto organizzatore;c) atti relativi all’esistenza <strong>di</strong> eventuali sezioni periferiche.3) <strong>La</strong> Commissione Cultura, relativamente alle competenze <strong>di</strong> cui ai commi 1 e 2 del presente articolo, entro 60 giorni dalla data <strong>di</strong> arrivo della richiesta o conferimentodell’incarico, valutata la documentazione, e fatta salva la pausa estiva dal 1° agosto al 15 settembre, formula proposta motivata al Consiglio <strong>Nazionale</strong> dell’Or<strong>di</strong>nedegli <strong>Psicologi</strong>, che decide nella prima seduta utile ed adotta la sua decisione sulla base degli elementi emersi dall’istruttoria effettuata.Autorizzazione Trib. <strong>di</strong> Roma, n 28 del 24/01/2002 - Poste Italiane s.p.a.Sped.abb.post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46), art. 1 comma 2, DCB PoE<strong>di</strong>tore: Consiglio <strong>Nazionale</strong> Or<strong>di</strong>ne degli <strong>Psicologi</strong>P.le <strong>di</strong> Porta Pia, 121 - 00198 Roma - tel. 06 44292351 fax 06 44254348Su Internet: www.psy.it - E-mail: segreteria@cnopsicologi.itStampa: RotoprintDirettore responsabile: Giuseppe Luigi PalmaSIC - Sistema Integrato <strong>di</strong> ComunicazioneCoor<strong>di</strong>natore E<strong>di</strong>toriale: Raffaele FelacoRedazione: Girolamo Baldassarre, <strong>La</strong>ra Costa, Tullio Garau, Antonio TelescaConsulente <strong>di</strong> Redazione: Maria PedoneCollaboratori <strong>di</strong> Redazione: Barbara Summo, Silvana StifanoRedazione: “<strong>La</strong> professione <strong>di</strong> <strong>Psicologo</strong>”c/o Consiglio <strong>Nazionale</strong> Or<strong>di</strong>ne degli <strong>Psicologi</strong>Chiuso in redazione il 10 Ottobre <strong>2006</strong>L’eventuale cambio <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo o mancato ricevimento della rivista,va comunicato esclusivamente al proprio Or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> appartenenza.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!