10.07.2015 Views

La Professione di Psicologo n. 1/2006 - Ordine Nazionale Psicologi

La Professione di Psicologo n. 1/2006 - Ordine Nazionale Psicologi

La Professione di Psicologo n. 1/2006 - Ordine Nazionale Psicologi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Assemblea dei segretariancora debole, perché, se da un lato si registra un largoconsenso, dall’altro manca un quadro tassonomico descrittivodelle professioni psicologiche; manca pure un“modello a tendere” in grado <strong>di</strong> stimare le <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong>sviluppi del quadro, e manca un’analisi adeguata delladomanda <strong>di</strong> psicologia espressa dalla utenza (attualeo potenziale) su cui appoggiare la costruzione delmodello.Ed allora, si può attendere, chiusi all’interno dei pochiprivilegi che le professioni possono garantire (ma qualiper gli psicologi ??), in attesa che il flagello politicofinisca, così come A. Camus nel suo romanzo ha descrittol’improvvisa chiusura al mondo esterno dellacittà <strong>di</strong> Orano e dei suoi abitanti, infestata dalla peste,oppure bisogna <strong>di</strong>venire parte attiva non per <strong>di</strong>fenderema per esaltare le specificità delle professioni, nonper attaccare ma per con<strong>di</strong>videre forme <strong>di</strong> necessariaautonomia professionale e per garantire il citta<strong>di</strong>no attraversola qualità delle prestazioni offerte.E l’Or<strong>di</strong>ne professionale è lo strumento in<strong>di</strong>spensabileper traghettare, senza alcun rischio per i professionistie per gli utenti, verso porti ancora poco conosciuti.<strong>La</strong> legge <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento della professione <strong>di</strong> psicologo(L. 56/89) ha anticipato quella che oggi viene definita“devolution”, prevedendo che gli Or<strong>di</strong>ni territorialiabbiano la reale e concreta gestione della professione<strong>di</strong> psicologo, e limitando il campo d’azione del Consiglio<strong>Nazionale</strong> a pochi aspetti <strong>di</strong> interesse collettivo.Proprio in questo contesto <strong>di</strong> rappresentanza (non <strong>di</strong>rappresentatività interna) gli Or<strong>di</strong>ni degli psicologi credoche debbano offrire una percepibile, concreta omogeneitàrelativamente all’organizzazione interna <strong>di</strong> ognistruttura territoriale, pur nella piena e ed auspicataautonomia gestionale, ed oltre, ovviamente, all’adempimentodegli obblighi istituzionali (or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>nariaamministrazione, tenuta dell’albo, ecc.).Non vi sono Or<strong>di</strong>ni piccoli ed Or<strong>di</strong>ni gran<strong>di</strong>: anzi, paradossalmente,meno iscritti un Or<strong>di</strong>ne territoriale ha,maggiore è il potere <strong>di</strong> rappresentanza all’interno delproprio contesto!Ci attende un periodo bellicoso, da un lato per criticitàinterne alla nostra professione (il depapeuramento el’inflazione del titolo professionale determinato dalleliberalizzazioni dei programmi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o universitari;l’aumento in<strong>di</strong>scriminato <strong>di</strong> Università, Facoltà e Corsi<strong>di</strong> <strong>La</strong>urea, ad<strong>di</strong>rittura denunciato recentemente dalPresidente della Repubblica; <strong>di</strong>fficoltà occupazionale;carenza <strong>di</strong> procedure protette, ecc.), dall’altro per problemiesterni (decreto Bersani e rapporto con gli altrior<strong>di</strong>ni professionali, <strong>di</strong>fesa della professione e tuteladel consumatore, ecc.).E’ il caso <strong>di</strong> attrezzarci prima che gli eventi ci superino,anche attraverso una efficiente organizzazione interna,affinché il percorso comune possa essere realmentecon<strong>di</strong>viso da tutti.* * *Con queste premesse è stata già organizzata una primariunione degli uffici <strong>di</strong> segreteria degli Or<strong>di</strong>niterritoriali, per offrire un panorama normativo <strong>di</strong> riferimentoe per avviare un ricco e proficuo confrontosulle procedure <strong>di</strong> gestione interna.Infatti le tematiche relative alla privacy e alla gestionedegli atti amministravi rappresentano un non trascurabileimpegno per le segreterie, poiché da un lato bisognasupportare la fruibilità pubblica dell’albo, dall’altrogarantire gli iscritti, promuovendo la circolaritàdelle informazioni e delle buone prassi e monitorandole criticità che si rilevano.Anche per rafforzare all’esterno una propria identitàprofessionale è stato anche presentato l’albo on line, giàattivo all’interno del sito del CNOP, per mezzo del qualeè possibile conoscere in tempo reale il nominativo e laregione dell’iscritto.14<strong>La</strong> professione <strong>di</strong> psicologo n. 01/06

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!