10.07.2015 Views

La Professione di Psicologo n. 1/2006 - Ordine Nazionale Psicologi

La Professione di Psicologo n. 1/2006 - Ordine Nazionale Psicologi

La Professione di Psicologo n. 1/2006 - Ordine Nazionale Psicologi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

continua da pag. 1Fin qui sul metodo. Per quanto attiene, invece, gli aspetti<strong>di</strong> merito tre sono i nuclei contenuti nel c.d. Decreto Bersani(oggi L. 248/06) intorno cui sviluppare alcune considerazioni:- Abolizione tariffe minime- Abolizione del <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> pubblicizzare i titoli e lespecializzazioni professionali, le caratteristiche del servizioofferto e il prezzo delle prestazioni- Riscossione compensi in denaro me<strong>di</strong>ante assegni nontrasferibili o bonifici ovvero altre modalità <strong>di</strong> pagamento bancarioo postale nonché me<strong>di</strong>ante sistemi <strong>di</strong> pagamento elettronici,salvo per importi unitari inferiori ai 100 euro.Sugli aspetti riguardanti temi fiscali rimando a quanto riportatocome in<strong>di</strong>cazioni del CNOP sul sito www.psy.it.Da un punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> politica professionale credo inveceche ci sia molto da riflettere sui primi due punti.1. Abolizione delle tariffe minime: è noto che il tariffariodegli <strong>Psicologi</strong> non è ancora approdato ad una approvazioneper decreto e visto che non è possibile abolirequalcosa che non esiste i nostri iscritti non hanno unaricaduta imme<strong>di</strong>ata sulla loro attività. Per quanto riguardale iniziative CNOP in materia, resta aperta, ed è pernoi fondamentale, la possibilità <strong>di</strong> proseguire l’iter <strong>di</strong>approvazione della nostra proposta <strong>di</strong> nomenclatoretariffarioper quanto attiene le tariffe massime. E voglioqui sottolineare quanto sia per noi <strong>di</strong> vitale importanzal’approvazione <strong>di</strong> un nomenclatore che definisca condecreto le attività riservate allo psicologo, fornendo cosìuno strumento in più alla lotta contro l’abusivismo professionale.2. Pubblicità: l’esigenza <strong>di</strong> rivedere le norme sulla pubblicitàera ormai largamente <strong>di</strong>ffusa e da me con<strong>di</strong>visa. Abbiamoquin<strong>di</strong> calendarizzato il tema della revisione delle lineeguida in tema <strong>di</strong> pubblicità, il nostro impegno saràvolto a conciliare le istanze degli iscritti e la necessaria tuteladella nostra utenza che, ritengo, vada, <strong>di</strong> più che inaltri settori salvaguardata dal rischio <strong>di</strong> messaggi ingannevoli,illusori, falsi. D’altra parte proprio a seguito <strong>di</strong> alcunerichieste <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica al decreto intervenute in sede<strong>di</strong> conversione in legge, il comma 1 lettera b) dell’art. 2prevede che sia l’Or<strong>di</strong>ne a svolgere la funzione <strong>di</strong> controlloe verifica del rispetto dei criteri <strong>di</strong> trasparenza e veri<strong>di</strong>citàdel messaggio.Appare evidente che sarà necessario adeguare sia il nostroCo<strong>di</strong>ce deontologico che l’Atto d’in<strong>di</strong>rizzo del CNOP intema <strong>di</strong> pubblicità alla L. 248/06.Ancora, l’estate delle professioni è stata ulteriormente turbatadalla presentazione ufficiale della proposta <strong>di</strong> leggepresentata dall’on. Mantini “Riforma della <strong>di</strong>sciplina delleprofessioni intellettuali” (PdL 1216).E<strong>di</strong>toriale<strong>La</strong> proposta contiene, com’è noto, una serie <strong>di</strong> cambiamentiche riguardano il ruolo degli Or<strong>di</strong>ni, il riconoscimento delleAssociazioni professionali alias riconoscimento <strong>di</strong> nuoveprofessionalità, tra le quali in particolare ci “impensieriscono”,a <strong>di</strong>r poco e con ottimismo, le attività che potrannosvolgere gli appartenenti a quelle associazioni professionali/professioniiscritte nel registro del CNEL.Rileviamo che per tali associazioni è previsto un passaggioad hoc nell’ingiustificato e a mio avviso ingiustificabileart. 40 della stessa proposta <strong>di</strong> legge, laddove è previstoche “in sede <strong>di</strong> prima attuazione …, il Ministero per lo Sviluppoeconomico definisce un regime agevolato… in favore delle associazioniprofessionali iscritte …alla banca dati del CNEL”.Sui temi riguardanti la riforma delle professioni sicuramentede<strong>di</strong>cheremo uno spazio ad hoc sul prossimo numerodel notiziario, dando conto anche delle consultazioni previstenei prossimi mesi.Anticipo, inoltre, che sul prossimo numero sarà data unaevidenza particolare:- alla cosiddetta sentenza Platè che oltre a fare chiarezzasulla competenza esclusiva dello <strong>Psicologo</strong> in materia<strong>di</strong> selezione del personale, apre nuovi e promettenti scenariper il contrasto all’abusivismo professionale;- alla ormai annosa questione della specializzazione inpsicologia clinica;- al ddl presentato da L. Cancrini sulla Psicoterapia convenzionata.Ad ultimo ritengo utile informare gli iscritti della recenteiniziativa del Consiglio nazionale, volta a tutelare la nostraprofessione in relazione all’applicazione dell’art. 155-sexies della legge n. 54 del 8/2/06 “Disposizioni in materia<strong>di</strong> separazione dei genitori e affidamento con<strong>di</strong>viso dei figli” (G.U.1 marzo <strong>2006</strong>, n. 50). Abbiamo pre<strong>di</strong>sposto ed inviato unanota ai Ministri Mastella e Bin<strong>di</strong> con la richiesta <strong>di</strong> invio <strong>di</strong>una circolare interpretativa ai presidenti dei Tribunali perchiarire che, laddove la legge parla <strong>di</strong> esperti cui si possonorivolgere i coniugi in fase <strong>di</strong> separazione per tentare uname<strong>di</strong>azione per raggiungere un accordo, con particolare riferimentoalla tutela dell’interesse morale e materiale dei figli, peresperti si debba intendere “professionisti <strong>Psicologi</strong> iscrittiall’Albo”. E con tale iniziativa riteniamo <strong>di</strong> aver reso evidenteed ufficiale la posizione che il CNOP intende assumereanche nei confronti della recente proposta <strong>di</strong> Legged’iniziativa del deputato Bellillo “Istituzione della figura professionaledel me<strong>di</strong>atore familiare”.Spero con questo e<strong>di</strong>toriale e con questo primo numero <strong>di</strong>render conto almeno in parte <strong>di</strong> quelli che sono i miei obiettivi<strong>di</strong> programma per la nostra categoria professionale che neiprossimi anni intendo perseguire e che troverete più in dettaglioriportati all’interno. Ritengo che questo sia il miglior bigliettoda visita che si possa presentare ai nostri iscritti e ilringraziamento migliore del CNOP a coloro che andando avotare alle ultime elezioni hanno espresso fiducia nel lavorodell’Or<strong>di</strong>ne.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!