10.07.2015 Views

Antonella Kubler - Comune di Modena

Antonella Kubler - Comune di Modena

Antonella Kubler - Comune di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Proprio in questa terra <strong>di</strong> nessuno si colloca, credo, la possibilità <strong>di</strong> cercare mo<strong>di</strong> perfornire un ren<strong>di</strong>conto il più vicino possibile alla realtà <strong>di</strong> ciò che la scuola è e offre oggi,nonché <strong>di</strong> delinearne le aree <strong>di</strong> potenziale sviluppo.Le nuove domande sono: Quali sono i reali livelli <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento che siconseguono? Come possiamo misurare la qualità del nostro lavoro, l’effetto sugli studenti?Il termine “valore aggiunto” è entrato tecnicamente nella legislazione scolastica 2 comemisura per valutare la qualità <strong>di</strong> una scuola tenendo conto anche dei fattori <strong>di</strong> contesto noncontrollati dalla scuola stessa: al <strong>di</strong> là della situazione socio-economica, al <strong>di</strong> là delleappartenenze, c’è uno spazio per il nostro lavoro che può garantire una maggiore equitàdell’istruzione.Come fare queste rilevazioni, tenendo conto che, se si utilizzano solo i dati cosiddetti“grezzi”, le prestazioni degli studenti ci informano soprattutto circa le loro caratteristiche, laloro con<strong>di</strong>zione socio-economica ma poco sulla qualità della scuola?Avvalendosi delle prove standar<strong>di</strong>zzate, poiché sono comparabili tra loro, si parte dalpunteggio conseguito (appren<strong>di</strong>menti), sottraendovi via via punti relativi alla preparazioneiniziale dello studente (livello dello studente), ai fattori strutturali (livello della scuola), allecaratteristiche in<strong>di</strong>viduali (ancora livello dello studente), ai fattori <strong>di</strong> contesto (livelloterritoriale): quello che rimane rappresenta l’incidenza al netto che la scuola ha prodottosui risultati <strong>di</strong> quell’allievo. Il valore aggiunto, essendo un concetto algebrico, potrebbeanche essere negativo: in quel caso la scuola avrebbe risultati meno buoni rispetto a quelliche potrebbe offrire in quel dato il contesto. Si capisce anche che, con questo tipo <strong>di</strong>rilevazione, la consueta posizione privilegiata <strong>di</strong> certi or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> scuole superiori come i liceinon è più scontata: la collocazione migliore sul <strong>di</strong>agramma apparterrà a quelle scuole - <strong>di</strong>qualsiasi tipologia - che sappiano sfruttare al meglio le proprie risorse interne e potenziarequelle dei loro allievi rispetto ai livelli <strong>di</strong> partenza.Insomma, l’algoritmo va interpretato. E poi utilizzato. Roberto Ricci, Responsabile dell’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema scolastico (INVALSI), in<strong>di</strong>ca alcuni mo<strong>di</strong>per utilizzare la rilevazione a livello <strong>di</strong> sistema: calcolare la <strong>di</strong>fferenza tra il punteggiome<strong>di</strong>o grezzo <strong>di</strong> una scuola e quello me<strong>di</strong>o del territorio; oppure misurare i progressi me<strong>di</strong>che gli allievi realizzano in un determinato arco <strong>di</strong> tempo (guadagni cognitivi); o la<strong>di</strong>fferenza me<strong>di</strong>a tra i punteggi osservati e i punteggi attesi in relazione alle caratteristichedegli allievi (con<strong>di</strong>zione socio-economico-culturale, attitu<strong>di</strong>ni, ecc.); se ora è presto perfarlo, in futuro si potrà anche osservare il guadagno cognitivo me<strong>di</strong>o netto rispetto ai fattori<strong>di</strong> contesto.Ma che cosa può succederci con tutti questi calcoli?Nulla, sostiene Ricci, se non un servizio migliore per la scuola: ottenere utili elementi <strong>di</strong>misurazione su cui confrontarsi per ridurre le <strong>di</strong>suguaglianze, per fornire linee guida algoverno del sistema.Un passo oltre, dunque: dove possiamo spingerci, quale l’espansione delle nostrepotenzialità? In<strong>di</strong>viduare l’area potenziale <strong>di</strong> sviluppo, capire se c’è e qual è.Una cultura della valutazione per riconoscere la qualità del lavoro scolastico e progettarepiani <strong>di</strong> miglioramento sulla criticità: non graduatorie per competere, ma ricerca all’internodegli istituti per apprendere dal confronto.Tutti questi calcoli non ci piacciono, <strong>di</strong>ciamocelo: a noi testimoni della gratuità e pala<strong>di</strong>nidegli alti ideali suona riduttivo misurare gli effetti del nostro lavoro in calcoli algebrici.Questa cultura del dato non ci è familiare, anzi, ci suscita <strong>di</strong>ffidenza. Per goderne ivantaggi occorrerebbe indubbiamente acquisire un po’ <strong>di</strong> sensibilità verso <strong>di</strong> essa: noncerto per costruire tabelle – lasciamolo fare ai rilevatori! – ma per sapervi leggere le2L’espressione è presente nella legislazione scolastica italiana sulla valutazione (legge 176/2007): la misuradel valore aggiunto è uno degli strumenti adottati per valutare la qualità <strong>di</strong> una scuola, l’effetto che producesui risultati degli studenti.2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!