11.07.2015 Views

catalogo delle esperienze in mostra - Comune di Modena

catalogo delle esperienze in mostra - Comune di Modena

catalogo delle esperienze in mostra - Comune di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PremessaOttobre 1996Settembre 1999Settembre 2001Queste sono le tappe che segnano il percorso <strong>di</strong> Documentaria.Tre momenti costanti e regolari che sono <strong>di</strong>ventati un appuntamento significativo per lescuole e per le istituzioni locali."Documentare il far scuola" del 1996 dette l'avvio a questa manifestazione facendo <strong>in</strong>crociareriflessioni sulla documentazione ed esposizione <strong>di</strong> <strong>esperienze</strong> scolastiche."Documentaria" del 1999 colse il delicato momento della partenza dell'autonomia scolasticaper registrarne valori, dubbi, possibilità.In entrambe le occasioni si è evidenziato un aspetto per noi molto rilevante: aver creatoun circuito <strong>di</strong> visibilità ai percorsi ed alle <strong>esperienze</strong> documentati dalle scuole.Non è stato, però, solo un mettere <strong>in</strong> <strong>mostra</strong>: ha prodotto <strong>di</strong>alogo e <strong>di</strong>scussione tra i docenti,ha permesso <strong>di</strong> prendere appunti, ha offerto sollecitazioni, ha <strong>in</strong><strong>di</strong>cato prospettive.Ci piacerebbe che Documentaria 2001 sancisse quello che scrive Luigi Guerra <strong>in</strong> Viaggio<strong>in</strong> 3^ classe: "Fare documentazione educativa vuol <strong>di</strong>re operare con <strong>in</strong>segnanti e per <strong>in</strong>segnantiche <strong>in</strong>terpretano la scuola come reale ambiente d'appren<strong>di</strong>mento nel quale le<strong>di</strong>mensioni dell'<strong>in</strong>formare, del comunicare e del collaborare convivono <strong>in</strong>teragendo all'<strong>in</strong>terno<strong>di</strong> un progetto trasparente e cont<strong>in</strong>uamente autoriflessivo: qu<strong>in</strong><strong>di</strong> un ambiente/esperienzaoggetto permanente <strong>di</strong> documentazione."Mauro SerraResponsabile CDE - CDH9


IntroduzioneDocumentaria 2001 vede con molta sod<strong>di</strong>sfazione la presenza, ancora una volta, <strong>delle</strong><strong>esperienze</strong> e dei progetti degli <strong>in</strong>segnanti e <strong>delle</strong> scuole della nostra prov<strong>in</strong>cia <strong>in</strong> <strong>mostra</strong>.Questo <strong>catalogo</strong>, raccogliendo le schede dei materiali esposti, è nello stesso tempo unaguida ai <strong>di</strong>versi settori ed uno strumento che può essere consultato e stu<strong>di</strong>ato per ritrovarviidee che possono permettere ulteriori rielaborazioni.Le <strong>esperienze</strong> sono raggruppate <strong>in</strong> quattro settori che ripercorrono il percorso della <strong>mostra</strong>:Progettazione/Strategie <strong>di</strong>dattiche, Ambiti <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari, Formazione, Servizi/Risorse.Ci è sembrato <strong>in</strong>teressante portare <strong>in</strong> <strong>mostra</strong> le tematiche che sono oggetto <strong>di</strong> riflessionenei momenti del convegno, per evidenziare la relazione tra le considerazioni degli espertie le modalità operative che hanno <strong>in</strong><strong>di</strong>viduato i docenti.Un secondo aspetto da evidenziare e rendere palese è connesso al senso, che ci hamosso nell'organizzare le <strong>esperienze</strong>, che possiamo def<strong>in</strong>ire <strong>di</strong> "<strong>in</strong>tegrazione".Percorsi sull'han<strong>di</strong>cap e <strong>di</strong> <strong>in</strong>tercultura non sono collocati <strong>in</strong> spazi "de<strong>di</strong>cati", ma coesistononei <strong>di</strong>versi settori volendo con questo riaffermare l'unitarietà dei percorsi formativi e <strong>di</strong>appren<strong>di</strong>mento.Un'annotazione sulla sede: le ex scuole Ruff<strong>in</strong>i sono la sede <strong>in</strong><strong>di</strong>viduata per il futuro CentroServizi per la Scuola; è un luogo sul quale si dovrà <strong>in</strong>tervenire <strong>in</strong> modo strutturale, mache già <strong>in</strong> occasione <strong>di</strong> questa <strong>mostra</strong> <strong>in</strong>com<strong>in</strong>cia a vivere e a prendere forma, anche seconfigurato come cantiere aperto. Un "cantiere" il cui arredo grezzo dà subito l'idea <strong>di</strong> unpercorso da costruire e da def<strong>in</strong>ire <strong>in</strong> it<strong>in</strong>ere con suggerimenti e contributi da parte <strong>di</strong> tutti.Aver voluto utilizzare questa sede per la <strong>mostra</strong>, oltre ai citati segnali positivi, ci ha comportatoproblematicità. Lo spazio a <strong>di</strong>sposizione non ci ha permesso <strong>di</strong> accogliere tutte ledocumentazioni che le scuole ci hanno <strong>in</strong>viato, costr<strong>in</strong>gendoci ad adottare alcuni criteri <strong>di</strong>selezione <strong>di</strong> carattere meramente funzionale: la presenza omogenea dei <strong>di</strong>versi ord<strong>in</strong>iscolastici, la partecipazione <strong>di</strong> scuole dei <strong>di</strong>versi comuni della prov<strong>in</strong>cia, la coerenza conle tematiche del convegno, la precedenza a scuole che non erano presenti alle precedentie<strong>di</strong>zioni ed, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, l'avere privilegiato progetti realizzati tra reti <strong>di</strong> scuole.I nostri r<strong>in</strong>graziamenti vanno a tutti coloro che ci hanno permesso <strong>di</strong> realizzare la <strong>mostra</strong> equesto <strong>catalogo</strong>, e <strong>in</strong> modo particolare r<strong>in</strong>graziamo:- i docenti ed i <strong>di</strong>rigenti scolastici <strong>delle</strong> scuole della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>;- i Servizi Tecnologici e Manutenzione del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> per gli <strong>in</strong>terventi attuat<strong>in</strong>egli ambienti della ex scuola Ruff<strong>in</strong>i;- l'architetto Lucio Fontana del Settore E<strong>di</strong>lizia e Attrezzature Urbane - Servizio E<strong>di</strong>liziaSociale del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> per la progettazione e la <strong>di</strong>rezione dei lavori dell'allestimentodella <strong>mostra</strong>;- i professori Gianni Don<strong>di</strong> e Enrico Pattarozzi dell'IPSIA Corni <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> per la preziosacollaborazione.L'allestimento della <strong>mostra</strong> è stato realizzato dalla <strong>di</strong>tta Arte Arredo <strong>di</strong> Antonio Toma.La progettazione grafica è a cura <strong>di</strong> Alberto Accorsi.Mauro SerraResponsabile CDE - CDH11


Progettazione/Strategie <strong>di</strong>dattiche13


P.O.F.Dirigente Scolastica: dott.ssa Garuti MaraF.O. del POF: Corrad<strong>in</strong>i Meris - Rossi Manuela <strong>in</strong> raccordo con R.F.O. e Collegio DocentiLa macro-progettualità dell'Istituzione Scolastica:dal contesto al POF e ai curricoli <strong>in</strong> verticaleCircolo Didattico <strong>di</strong> Bomporto1999/2000 - 2000/2001Classe/iScuola dell'<strong>in</strong>fanzia e Scuola elementareArea tematicaProgettazione/ProgrammazioneContenuto tematicoProgettazione e realizzazione <strong>di</strong> più azioni dell'Istituzione Scolastica per def<strong>in</strong>ire il POF e icurricoli.Descrizione del percorso/processo 1999/2000Analisi dei bisogniQuesto lavoro è nato <strong>in</strong>nanzitutto per dare attuazione alla normativa, il DPR 275/97,cheprevede che ogni scuola autonoma elabori il proprio POF <strong>in</strong> s<strong>in</strong>tonia con il contesto.MotivazioneLo sforzo del Gruppo <strong>di</strong> progetto <strong>in</strong> fase <strong>in</strong>iziale è stato quello <strong>di</strong> <strong>in</strong>terrogarsi su come dareSENSO e VALORE al dettato normativo, evitando <strong>di</strong> cadere nell'ennesimo documento dachiudere e <strong>di</strong>menticare nel cassetto.Parallelamente ci si è anche <strong>in</strong>terrogati su come tradurre un processo così complessocome quello della elaborazione del POF <strong>in</strong> una serie <strong>di</strong> azioni necessariamente sequenziali.Da dove partire? Come <strong>in</strong>terrelare i <strong>di</strong>versi “fili”? Quali soggetti co<strong>in</strong>volgere? Comeattivare il Collegio? Come far emergere un'identità del Circolo, riconosciuta da tutti?L'articolazione <strong>delle</strong> fasi della progettazione dà conto <strong>delle</strong> scelte che il gruppo ha operato<strong>in</strong> fase <strong>in</strong>iziale, ma anche <strong>in</strong> it<strong>in</strong>ere, per rispondere a queste domande.Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàFase 1) DEFINIZIONE DEL DOCUMENTO ESSENZIALE DEL POFFase 2) PROGETTAZIONE DEL LAVORO SUL POF PER L'A.S. 1999/2000Fase 3)Fase 4)LA REALIZZAZIONE: ANALISI DEL CONTESTOi genitorigli amm<strong>in</strong>istratorialcune agenzie del territorioDALL’ANALISI DEL CONTESTO AL POF: ELABORAZIONE DI ALCUNESCELTE CURRICOLARIAmbienteMultime<strong>di</strong>alitàMusicaLe risorse del territorio15


Materiali e strumentiSono stati pre<strong>di</strong>sposti: questionari, schede <strong>di</strong> rilevazione, schede <strong>di</strong> progettazione, griglie,grafici.Uso risorse esterneSono state utilizzate le risorse professionali <strong>in</strong>terne al CircoloProdotto realizzatoDocumenti cartacei; ipertesto.Risultati raggiuntiConsideriamo risultati positivi raggiunti:• La rilevazione <strong>di</strong> alcune "aspettative" del territorio• La stesura <strong>di</strong> alcuni segmenti del POF• Il rispetto e la realizzazione <strong>di</strong> quanto progettato.Ma è stato raggiunto anche un altro risultato, non <strong>di</strong>chiarato <strong>in</strong> fase <strong>in</strong>iziale:• Il raccordo del POF con il Piano <strong>di</strong> formazione e il conseguente del<strong>in</strong>earsi <strong>di</strong> una strutturaorganizzativa funzionale sia al POF sia alla formazione.Criticità- I tempi non sono sempre stati adeguati alla complessità della progettazione- Il co<strong>in</strong>volgimento del Collegio avrebbe richiesto non solo tempi più <strong>di</strong>stesi, ma anchemaggiori opportunità <strong>di</strong> confronto- La mancanza <strong>di</strong> consulenza esterna ha da un lato stimolato tutti a lavorare con il massimo<strong>di</strong> impegno e responsabilità, dall’altro ha reso il lavoro pesante e <strong>in</strong> alcuni momentiapprossimativoDescrizione del percorso/progetto 2000/2001Analisi dei bisogniPiù che <strong>di</strong> bisogno, si può parlare <strong>di</strong> esigenza <strong>di</strong> concludere il lavoro <strong>in</strong>iziato nell’a.s.1999/2000 elaborando i curricoli <strong>in</strong> verticale, scuola dell’<strong>in</strong>fanzia - I biennio della scuola <strong>di</strong>base, <strong>in</strong> accordo con il Decreto del M<strong>in</strong>istro della P.I.MotivazioneScopo pr<strong>in</strong>cipale del lavoro era la stesura dei curricoli <strong>in</strong> verticale, ma parallelamente sisono del<strong>in</strong>eati altri obiettivi strettamente connessi:- assicurare la coerenza con le scelte sul POF effettuate nell’a.s. 1999/2000 (identitàdell’istituzione scolastica e coerenza nella macro - progettualità);- rendere partecipi dell’elaborazione dei curricoli il maggior numero dei docenti (identitàdell’istituzione scolastica);- superare le programmazioni educative e <strong>di</strong>dattiche del Circolo, ormai obsolete, valorizzandociò che nelle <strong>esperienze</strong> dei docenti era ritenuto essenziale e significativo (identitàdell’istituzione scolastica );- consolidare la coerenza fra il POF, il Piano <strong>di</strong> formazione e la struttura organizzativa- (coerenza nella macro - progettualità dell’istituzione scolastica);Articolazione <strong>delle</strong> fasi della progettazioneQuesto punto è dettagliatamente sviluppato nella scheda PROGETTAZIONE GRUPPI DILAVORO CURRICOLO esposta nella <strong>mostra</strong>, alla quale si rimanda.Materiali e strumentiSono stati pre<strong>di</strong>sposti i seguenti strumenti:16


• scheda <strong>di</strong> progettazione• schede <strong>di</strong> rilevazione <strong>in</strong>contri• schede <strong>di</strong> monitoraggio• griglie stesura curricoliUso <strong>di</strong> risorse esterneSono state utilizzate le risorse professionali <strong>in</strong>terne al Circolo.Prodotti realizzatiDocumentazione cartacea e <strong>in</strong>formatica.Risultati raggiuntiConsideriamo punti forti del lavoro <strong>di</strong> quest’anno:• il rispetto e la realizzazione della progettazione nei tempi e nelle modalità previste;• la stesura dei curricoli <strong>in</strong> verticale;• il co<strong>in</strong>volgimento <strong>di</strong> tutti i docenti;• il del<strong>in</strong>earsi <strong>di</strong> una identità <strong>di</strong> Circolo e <strong>di</strong> ogni s<strong>in</strong>gola scuola più precisa e con<strong>di</strong>visa;• il del<strong>in</strong>earsi <strong>di</strong> una struttura organizzativa funzionale al POF;• una maggiore coerenza nella macro - progettualità dell’istituzione scolastica.Criticità la “resistenza” dei docenti a def<strong>in</strong>ire nel proprio lavoro dei v<strong>in</strong>coli precisi; il <strong>di</strong>sagio e la perplessità dei docenti nell’<strong>in</strong>certezza del quadro politico - normativo.17


Integrazione scolasticaArcuri RosamariaIl vizio <strong>di</strong> leggereScuola elementare “Rodari” - IX Circolo <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>2000/2001Classe/iIVArea tematicaScuolaContenuto tematicoIntegrazione scolastica, l<strong>in</strong>gua italiana, lettura, stili <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mentoObiettivo/iPortare gli alunni a riflettere sulle proprie strategie mentaliDest<strong>in</strong>atariAlunniPersonale co<strong>in</strong>voltoInsegnante <strong>di</strong> sostegnoDescrizione del percorso/processoL’idea che sta alla base <strong>di</strong> questo percorso è determ<strong>in</strong>ata dal presupposto chel’<strong>in</strong>segnante che opera nella classe, deve conoscere le leggi del funzionamento mentaledei propri alunni. Essere coscienti cioè che i bamb<strong>in</strong>i utilizzano strategie <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<strong>di</strong>verse e varie, che vanno da quelle <strong>di</strong> tipo u<strong>di</strong>tivo a quelle <strong>di</strong> tipo visivo, oppure da quelleche procedono per s<strong>in</strong>tesi a quelle per analisi. La gestione mentale ha qu<strong>in</strong><strong>di</strong>un’importanza fondamentale, perché oltre a permettere all’<strong>in</strong>segnante <strong>di</strong> conoscere suquali leve agire per favorire l’appren<strong>di</strong>mento nei propri alunni, stimola altresì nei bamb<strong>in</strong>ila conoscenza <strong>di</strong> sé stessi, per renderli coscienti <strong>di</strong> quelle che sono le proprie strategiementali che li conducono alla conoscenza, permettendogli così <strong>di</strong> utilizzarle e <strong>di</strong> arricchirsivolontariamente.Altra componente fondamentale è determ<strong>in</strong>ata dalle basi della psicologia <strong>di</strong> comunità, chetende a favorire la promozione del benessere e la creazione <strong>di</strong> una migliore <strong>in</strong>terazionetra sistemi sociali e <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui. Credo che sia estremamente importante constatare quantola scuola rappresenti per i bamb<strong>in</strong>i: essa è il centro primario <strong>in</strong> cui sod<strong>di</strong>sfare i propri bisogni<strong>di</strong> amicizia; è dunque necessario che la scuola sia attenta a questi bisogni <strong>di</strong> relazione.In particolare, per quanto riguarda la relazione <strong>in</strong>segnante/classe, è importante sod<strong>di</strong>sfarealcuni bisogni comunicativi, (mo<strong>di</strong> efficaci <strong>di</strong> comunicare con gli studenti) allo scopo<strong>di</strong> aumentare la loro autostima, ridurre la <strong>di</strong>pendenza, aiutarli a risolvere i loro problemi,sentirsi capiti e produrre un mutuo rispetto tra <strong>in</strong>segnante e studente. L’<strong>in</strong>segnante devequ<strong>in</strong><strong>di</strong>, facilitare l’autoappren<strong>di</strong>mento dell’allievo, servire come consulente educativo, facilitarela scoperta dei problemi da parte degli studenti e creare un clima <strong>di</strong> libertà e creatività<strong>in</strong> classe. Sono estremamente conv<strong>in</strong>ta che se non si darà vita <strong>in</strong> classe adun’atmosfera socio-affettiva favorevole, gli allievi non potranno de<strong>di</strong>care le loro energiepsichiche all’appren<strong>di</strong>mento del “sapere”, poiché la loro attenzione sarà centrata soprattuttosui conflitti e sui rapporti <strong>in</strong>terpersonali problematici.18


MotivazioneTroppo spesso nella scuola si è portati a trascurare aspetti emotivi del processo <strong>di</strong> sviluppodell’allievo a tutto vantaggio <strong>di</strong> quelli puramente cognitivi, <strong>di</strong>menticando che l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduoè totalità <strong>in</strong>tegrata ed organizzata e nella sua totalità va educato. Senza contare che, <strong>in</strong>ogni situazione <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, c’è un’osmosi tra sfera affettiva e conoscitiva. Questa<strong>in</strong>terrelazione fra settore educativo e affettivo nell’appren<strong>di</strong>mento, viene considerata essenzialmenteanche da Piaget che sostiene: “a partire dal periodo preverbale esiste unostretto parallelismo fra sviluppo dell’affettività e quello <strong>delle</strong> funzioni <strong>in</strong>tellettuali, <strong>in</strong> quantosi tratta <strong>di</strong> due aspetti <strong>in</strong><strong>di</strong>ssociabili d’ogni azione: <strong>in</strong> ogni condotta <strong>in</strong>fatti le motivazioni e ild<strong>in</strong>amismo energetico <strong>di</strong>pendono dall’affettività, mentre le tecniche e l’adeguamento deimezzi impiegati costituiscono l’aspetto cognitivo."Non esiste qu<strong>in</strong><strong>di</strong> un’azione puramente <strong>in</strong>tellettuale e neppure atti puramente affettivi, masempre e <strong>in</strong> ogni caso, sia nelle condotte relative agli oggetti, sia <strong>in</strong> quelle relative allepersone <strong>in</strong>tervengono entrambi gli elementi, giacchè uno suppone l’altro. 1 Importanzafondamentale ha dunque nella scuola, l’educazione affettiva che costituisce un efficacemezzo <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui psichicamente sani e conseguentemente, <strong>di</strong>venta strumento<strong>di</strong> prevenzione della malattia mentale e della devianza. L’educazione socioaffettiva<strong>di</strong>venta qu<strong>in</strong><strong>di</strong> mezzo e f<strong>in</strong>e per uno sviluppo adeguato della personalità del bamb<strong>in</strong>o.Si educa con l’affettività e all’affettività, avviando il fanciullo a conoscere meglio leproprie capacità e a saperle utilizzare; ad avere consapevolezza dei propri sentimenti edemozioni e a saperli adeguatamente esprimere e, all’occorrenza, controllarli; a saper vivere<strong>in</strong>sieme agli altri, con s<strong>in</strong>cerità, serenità e spirito <strong>di</strong> collaborazione, senza sopraffare esenza essere sopraffatti.Tutto ciò viene anche affermato nei Programmi dell’85 2 dove la scuola primaria è chiamataa operare aff<strong>in</strong>ché “il fanciullo abbia più ampie occasioni <strong>di</strong> <strong>in</strong>iziativa, decisione, responsabilitàpersonale e autonomia”, accresca “la consapevolezza <strong>delle</strong> proprie possibilitàe la consapevolezza <strong>di</strong> sé, come progressiva capacità <strong>di</strong> autonoma valutazione dell’uso<strong>delle</strong> conoscenze sul piano personale e sociale”, anche attraverso “la realizzazione <strong>di</strong> unclima sociale positivo nella vita quoti<strong>di</strong>ana (……), organizzando forme <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> gruppoe <strong>di</strong> aiuto reciproco e favorendo l’<strong>in</strong>iziativa, l’autodecisione, la responsabilità personaledegli alunni”. Si ritiene <strong>in</strong>fatti, che queste siano “le con<strong>di</strong>zioni necessarie perché ogni a-lunno viva la scuola come ambiente educativo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, nel quale maturare progressivamentela propria capacità <strong>di</strong> azione <strong>di</strong>retta, <strong>di</strong> progettazione e verifica, <strong>di</strong> esplorazionee <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o universale”; perché le sollecitazioni culturali operative offerte favoriscano“la progressiva costruzione della capacità <strong>di</strong> pensiero riflesso e critico, potenziando nelcontempo creatività, <strong>di</strong>vergenza e autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio, sulla base <strong>di</strong> un adeguato equilibrioaffettivo e sociale <strong>di</strong> una positiva immag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> sé”. Appare qu<strong>in</strong><strong>di</strong> evidente, che se nellaclasse non si crea un’atmosfera <strong>di</strong> fiduciosa aspettativa, <strong>di</strong> positiva relazionalità e <strong>di</strong> realeaccettazione, i bamb<strong>in</strong>i non potranno concentrarsi sull’appren<strong>di</strong>mento del “sapere”,perché la loro energia sarà utilizzata per affrontare le <strong>di</strong>fficoltà dovuti a rapporti <strong>in</strong>terpersonaliconflittuali o regressivi. L’attenzione al “clima” della classe, alla con<strong>di</strong>zione socioaffettivadegli alunni e alle emozioni che animano il s<strong>in</strong>golo ed il gruppo, è dunque perl’<strong>in</strong>segnante un impegno <strong>in</strong>elu<strong>di</strong>bile.Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàGli studenti hanno lavorato sulle attività proposte <strong>in</strong> modo <strong>in</strong><strong>di</strong>pendente, per quelle attivitàche richiedevano una propria strategia mentale o una riflessione a coppie, a piccoli gruppio come classe <strong>in</strong>tera per le altre. Le attività proposte, dopo una fase <strong>in</strong>troduttiva sui lorocontenuti e scopi, si sono focalizzate su esercizi personalizzati per aiutare i bamb<strong>in</strong>i a capireperché una determ<strong>in</strong>ata abilità è importante per loro stessi e <strong>in</strong> che modo <strong>di</strong> solito es-1 J.Piaget, Lo sviluppo mentale del bamb<strong>in</strong>o, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, Tor<strong>in</strong>o, 1967, pag.412 Programmi <strong>di</strong>dattici per la scuola elementare, D.P.R.del 12 febbraio 1985, E<strong>di</strong>trice LaScuola, Brescia, 198519


si la usano. Successivamente, durante le conversazioni guidate, si sono portati gli alunnia capire “Come fare ?”, cioè a darsi <strong>delle</strong> istruzioni efficaci nell’esecuzione <strong>di</strong> un compitoper poi applicarlo a quanto è stato <strong>in</strong>segnato nell’attività. Inf<strong>in</strong>e, attraverso la domanda“Che cosa ho imparato?”, i bamb<strong>in</strong>i hanno cercato i punti chiave <strong>delle</strong> abilità apprese ecome poterle utilizzare. Tutto il percorso è stato poi supportato per alcune parti, da attivitàmetacognitive con lo scopo <strong>di</strong> aiutare gli alunni a essere più consapevoli dei loro processiattentivi legati all’appren<strong>di</strong>mento scolastico e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> a riuscire ad autogestire meglio lapropria concentrazione <strong>in</strong> classe. Sono stati utilizzati per questo scopo alcune schede o-perative del testo “Attenzione e Metacognizione” 3Le aree <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento sono state: Attenzione selettiva Attenzione focalizzata Attenzione mantenuta Segnali <strong>di</strong> <strong>di</strong>strazioneLe schede proposte prevedono una partecipazione attiva dell’alunno che <strong>in</strong>clude: Interpretazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>segni e vignette Risposte a domande a volte aperte, a volte chiuse Esplicitazione <strong>di</strong> pareri e proposta <strong>di</strong> strategie <strong>di</strong> gestione <strong>delle</strong> propria attenzione.La maggior parte <strong>delle</strong> attività sono state organizzate da me, creando un set educativoadatto, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> aiutare e sollecitare le <strong>di</strong>verse risposte da parte dei bamb<strong>in</strong>i e guidare la<strong>di</strong>scussione.Sono state poi valorizzate le risposte adeguate, rilanciando la conversazione su aspetticruciali durante l quale ciascun alunno, ha potuto esplicitare le proprie strategie e le considerazioni<strong>di</strong> ciò che aveva fatto.Nella fase conclusiva, attraverso un momento <strong>di</strong> riflessione e confronto, si sono <strong>in</strong><strong>di</strong>viduatele strategie più efficaci. La fase del confronto tra le <strong>di</strong>verse strategie è molto importante,<strong>in</strong> quanto gli alunni hanno potuto conoscere e valutare quelle <strong>di</strong>verse dalle proprie, attuandoun appren<strong>di</strong>mento reciproco e utilizzando la tecnica del “pensare ad alta voce”come tecnica <strong>di</strong> autocontrollo.RiflessioniIl percorso si è proposto <strong>di</strong> far riflettere ogni alunno allo scopo <strong>di</strong> fargli scoprire le risorsementali che utilizza nella formazione del proprio sapere. Importante è stato poi, far capireai bamb<strong>in</strong>i che esistono <strong>delle</strong> stategie utili che ci permettono <strong>di</strong> imparare <strong>delle</strong> nozioni,memorizzandole <strong>in</strong> modo più rapido ed efficace. Alcuni bamb<strong>in</strong>i <strong>in</strong>fatti, che <strong>in</strong>contravanomolte <strong>di</strong>fficoltà verso le abilità <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, con bassa autostima e poca fiducia <strong>in</strong> sé stessi,sono <strong>di</strong>ventati consapevoli che le loro <strong>in</strong>capacità non erano determ<strong>in</strong>ate da un deficit cognitivoma bensì fisico, e che qu<strong>in</strong><strong>di</strong> potevano essere superate completamente o <strong>in</strong> parte,agendo sulle stategie cognitive, imparando a saper utilizzare meglio il nostro cervello.L’analisi dei propri personali mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> apprendere, accompagnata dalla riflessione sulleprocedure utilizzate ed utilizzabili, costituisce dunque, una base conoscitiva fondamentaleper chi è impegnato nell’attività <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnamento.3 Gian Marco Marzocchi, Adriana Mol<strong>in</strong>, Silvana Poli, Attenzione e Metacognizione,Erickson, Trento, 200020


Integrazione scolasticaBocch<strong>in</strong>i Valeria, Tarracch<strong>in</strong>i ErmannoGestione mentale e progettazione ipertestualeScuola secondaria I grado "Cavour" - <strong>Modena</strong>1999/2000Classe/iI, (II, III)Area tematicaScuola, Tipologie <strong>di</strong> deficitContenuto tematicoLaboratorio, Metacognizione, Storia, Scienze, Geografia, Educazione tecnica, Educazionel<strong>in</strong>guistica, Sor<strong>di</strong>tàObiettivo/i- Acquisire maggiore consapevolezza <strong>delle</strong> proprie modalità evocative e più <strong>in</strong> generaledella propria attività mentale- Acquisire un personale ed autonomo metodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>oDest<strong>in</strong>atariTutti gli studentiPersonale co<strong>in</strong>voltoInsegnanti curricolari e <strong>di</strong> sostegnoProgettazione (per istituto, per classi, per team...)Per classi o piccoli gruppiDescrizione del percorso/processoAnalisi dei bisogniIl bisogno <strong>di</strong> successo scolastico.Tra le cause dell’<strong>in</strong>successo scolastico, oltre alla demotivazione allo stu<strong>di</strong>o e alle <strong>di</strong>fficoltào ai ritar<strong>di</strong> nell’appren<strong>di</strong>mento, causati dallo svantaggio socio-culturale dell’ambiente <strong>di</strong>provenienza, da deficit sensoriali od organici, ci sono sicuramente quelle <strong>di</strong> natura strettamentepedagogica come la mancata corrispondenza tra le modalità <strong>di</strong> presentazione deicontenuti <strong>di</strong> conoscenza da parte dell’<strong>in</strong>segnante e le modalità <strong>di</strong> evocazione da partedell’alunno.In generale, le abitud<strong>in</strong>i evocative poggiano su due tipi fondamentali <strong>di</strong> “supporto”: uno èu<strong>di</strong>tivo ed è rappresentato dalle immag<strong>in</strong>i <strong>di</strong> suoni e parole “ri-u<strong>di</strong>te” con la mente, l’altro èvisivo ed è costituito da immag<strong>in</strong>i “ri-viste” con la mente.Le personali modalità evocative degli alunni (cioè la modalità con cui ciascuno richiamaalla mente ciò che ha percepito), dunque, determ<strong>in</strong>ano le loro modalità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento,vale a <strong>di</strong>re le modalità <strong>di</strong> attuazione dei gesti mentali dell’attenzione, memorizzazione,comprensione, riflessione e immag<strong>in</strong>azione.La forma dell’evocazione dom<strong>in</strong>ante nell’alunno, <strong>di</strong> conseguenza, favorisce o impe<strong>di</strong>scel’appren<strong>di</strong>mento a seconda della sua somiglianza o meno rispetto al supporto percettivo <strong>di</strong>cui si serve l’<strong>in</strong>segnante nella presentazione <strong>delle</strong> <strong>in</strong>formazioni o nella richiesta <strong>di</strong> riutilizzo<strong>delle</strong> <strong>in</strong>formazioni stesse e rispetto all’efficacia o meno con cui viene effettuata.Ai f<strong>in</strong>i della prevenzione dell’<strong>in</strong>successo, dunque, è evidente che la conoscenza prelim<strong>in</strong>aredel personale modo <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ficare mentalmente le <strong>in</strong>formazioni percepite, al f<strong>in</strong>e della lo-21


o conservazione <strong>in</strong> memoria e della loro rielaborazione, - qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>delle</strong> modalità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<strong>di</strong> ciascun alunno-, deve portare gli <strong>in</strong>segnanti ad adeguare la loro metodologia <strong>di</strong>lavoro alle s<strong>in</strong>gole modalità <strong>di</strong> percezione, co<strong>di</strong>fica e rielaborazione degli allievi creando,<strong>in</strong> seguito, quelle con<strong>di</strong>zioni utili all’acquisizione anche dell’abitud<strong>in</strong>e evocativa non possedutaper garantire loro maggiori possibilità <strong>di</strong> riuscita scolastica.Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàPer la presentazione bimodale dei contenuti, per l’organizzazione dei lavori <strong>di</strong> gruppo edell'aiuto reciproco.1) Preparazione del materiale sia per la presentazione u<strong>di</strong>tiva (e <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua dei segniper alunni sor<strong>di</strong> ) che per quella visiva: le due modalità non dovranno essere impiegatecontemporaneamente, cioè <strong>mostra</strong>re e parlare contemporaneamente, ma successivamente(es. spiegare oralmente i contenuti da apprendere oppure segnare <strong>in</strong> Lis, senza<strong>mostra</strong>re nulla, poi <strong>mostra</strong>re uno schema, un’immag<strong>in</strong>e.. che illustri gli stessi contenuti,senza parlare).Modalità bil<strong>in</strong>gue (u<strong>di</strong>tiva e segnica): preparazione <strong>di</strong> una descrizione scritta dei contenuti,da esporre oralmente (per gli udenti) o attraverso la L<strong>in</strong>gua dei segni (per i sor<strong>di</strong>).Modalità visiva: visualizzazione dei contenuti, <strong>delle</strong> loro relazioni logiche (analogie, rapporti<strong>di</strong> causa effetto, rapporti spazio/temporali, ecc) e gradualizzazione <strong>delle</strong> <strong>in</strong>formazioni,e dei passaggi, fra gli avvenimenti ed i fenomeni, attraverso la progettazione ipertestuale:dalla mappa concettuale ai Percorsi Visivo-Ipertestuali (PVI) anche <strong>in</strong> previsionedella loro traduzione, al computer, <strong>in</strong> ipertesti veri e propri. ( per udenti e sor<strong>di</strong>).2) Dialogo pedagogico con gli studenti ( <strong>di</strong>agnosi pedagogica) sulle modalità evocativeimpiegate per l’assimilazione dei contenuti nelle <strong>di</strong>verse modalità <strong>di</strong> presentazione aif<strong>in</strong>i della stesura del profilo pedagogico.3 ) Stesura del profilo pedagogico dei s<strong>in</strong>goli studenti4 ) Rime<strong>di</strong>o pedagogico-<strong>di</strong>dattico adottato (terapia pedagogica)Esemplificazioni <strong>di</strong> possibili scelte <strong>di</strong> strategie metodologico-<strong>di</strong>dattiche ed operative perl’organizzazione dei lavori <strong>di</strong> gruppo e degli approcci cognitivi da parte degli studenti. Talipercorsi devono essere <strong>in</strong><strong>di</strong>vidualizzati il più possibile, <strong>in</strong> relazione alle problematiche edalle <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong>agnosticate attraverso l’analisi dei profili pedagogici dei s<strong>in</strong>goli studenti.Cosa fa l’<strong>in</strong>segnante:Elabora una descrizione testuale dei contenuti da presentare oralmente (agli udenti) o <strong>in</strong>l<strong>in</strong>gua dei segni ( ai sor<strong>di</strong>).Costruisce la mappa iperconcettuale dei contenuti da presentare e la traduce <strong>in</strong> un PercorsoVisivo-Ipertestuale m<strong>in</strong>imo ( sia per sor<strong>di</strong> che per udenti) per favorire l’attuazionedei progetti <strong>di</strong> senso <strong>di</strong> attenzione, memorizzazione, comprensione, riflessione ed immag<strong>in</strong>azionecreativa: l’<strong>in</strong>segnante seleziona le <strong>in</strong>formazioni m<strong>in</strong>ime e le immag<strong>in</strong>i dal testoscolastico e le “monta” <strong>in</strong> sequenze d<strong>in</strong>amiche spazio-temporali che esplicitano visivamentei nessi logici e le relazioni tra esseri e cose, fenomeni, fatti e azioni e <strong>in</strong>tegrano i-noltre la spazializzazione del tempo con la temporalizzazione dello spazio stimolandoed orientando l’attivazione e la messa <strong>in</strong> opera dei progetti <strong>di</strong> senso sopracitati.Presenta, <strong>in</strong> momenti <strong>di</strong>versi, i contenuti sia attraverso una descrizione orale, (segnataper i sor<strong>di</strong>), che una illustrazione me<strong>di</strong>ante un Percorso Visivo-Ipertestuale m<strong>in</strong>imo su carta(oppure su grande telo <strong>di</strong> plastica trasparente o lavagna magnetica).Nello scenario della civiltà egizia si potranno ipotizzare i nuclei tematici corrispondenti allascrittura, all’agricoltura, all’architettura, al fiume Nilo.Cosa fa lo studente per preparare il suo lavoro:Riproduce il PVI <strong>mostra</strong>to dall’<strong>in</strong>segnante su foglio <strong>di</strong> plastica personale: attacca le immag<strong>in</strong>iplastificate e le collega con nastro evidenziatore aggiungendo testi <strong>di</strong>dascalici <strong>di</strong>commento alle immag<strong>in</strong>i e <strong>di</strong> collegamento fra le immag<strong>in</strong>i , scritti su post-it o fisarmoni-22


ch<strong>in</strong>e <strong>di</strong> carta.(si fa vedere concretamente il proce<strong>di</strong>mento della plastificazione <strong>delle</strong> immag<strong>in</strong>ie dei testi tagliando la plastica <strong>in</strong> modo da lasciare il bord<strong>in</strong>o autoadesivo)Come si procede e si coopera all’<strong>in</strong>terno del gruppo? Come si sud<strong>di</strong>vidono i compiti?a) Dopo aver ricostruito (ricopiando fedelmente quello presentato dall’<strong>in</strong>segnante o personalizzandolo)<strong>in</strong> modo cooperativo il PVI <strong>di</strong> gruppo, (cioè il PVI del nucleo tematicoassegnato al gruppo) lo si <strong>di</strong>vide <strong>in</strong> blocchi logici (i quali possono derivare da parole chiavecontenute nel PVI presentato all’<strong>in</strong>izio dall’<strong>in</strong>segnante, es. il gruppo che si occupa <strong>di</strong>costruire il PVI del primo nucleo sulla scrittura può prevedere i blocchi logici della semplificazionenel tempo dei caratteri geroglifici, del compito degli scribi rispetto alla marcaturae conta della merce, dei compiti assegnati agli schiavi nell’economia egizia, ecc.). In<strong>di</strong>vidualmente,ogni alunno si occuperà <strong>di</strong> sviluppare il proprio blocco logico tenendo semprepresente l’<strong>in</strong>castro del suo pezzo con quello degli altri al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> ricostruire la storia completa.b) Partendo dai vari moduli ipertestuali che compongono il PVI che é stato costruito,ciascun studente deve fare ritorno al libro <strong>di</strong> testo per effettuare una ricerca <strong>delle</strong> immag<strong>in</strong>isignificative e dei testi utili per arricchire, approfon<strong>di</strong>re, sviluppare il proprio bloccologico. Dopo aver <strong>in</strong><strong>di</strong>viduato le immag<strong>in</strong>i lo studente potrà recuperarle <strong>in</strong> <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong>:ritagliandole <strong>di</strong>rettamente, fotocopiandole, scansionandole e stampandole da vari testi,ricalcandole o ri<strong>di</strong>segnandole . Per la ricerca <strong>di</strong> nuove <strong>di</strong>dascalie e nuovi testi <strong>di</strong> collegamento,o dei loro approfon<strong>di</strong>menti, potrà att<strong>in</strong>gere <strong>di</strong>rettamente dal testo oppure da s<strong>in</strong>tesipre<strong>di</strong>sposte dall’<strong>in</strong>segnante . Lo studente può evidenziare le parti <strong>di</strong> testo che ritiene utiliper la costruzione <strong>delle</strong> <strong>di</strong>dascalie e dei testi <strong>di</strong> collegamento; prenderà nota <strong>delle</strong> cosenon capite per la richiesta <strong>di</strong> chiarimenti all’<strong>in</strong>segnante al momento della verifica formativa<strong>di</strong> gruppo. La coerenza <strong>di</strong> questa scelta e la correttezza morfo-s<strong>in</strong>tattica del testo verrannoverificate alla f<strong>in</strong>e della costruzione del percorso <strong>di</strong> gruppo, prima dell’assemblaggiof<strong>in</strong>ale sul grande telo <strong>di</strong> classe. Gli alunni <strong>in</strong> <strong>di</strong>fficoltà sia a livello <strong>di</strong> reperimento <strong>delle</strong> immag<strong>in</strong>iche nella comprensione del testo, potranno essere aiutati dagli altri membri delgruppo nell’organizzazione del loro percorso personale per immag<strong>in</strong>i e <strong>di</strong>dascalie.(In che modo opereranno per effettuare questo ritorno? Cioè per cercare l’aggancio al testoda cui prelevare ulteriori <strong>in</strong>formazioni ? Si faranno guidare da evocati u<strong>di</strong>tivi o visivi?Opereranno prima un confronto fra immag<strong>in</strong>i, fra parole, fra immag<strong>in</strong>i e testi, o fra perio<strong>di</strong>complessi?)c) Si plastificano le immag<strong>in</strong>i ( le <strong>di</strong>dascalie ed i testi <strong>di</strong> collegamenti si plastificano solodopo il controllo da parte dell’<strong>in</strong>segnante ed eventualmente dopo la loro ricopiatura def<strong>in</strong>itivaal computer)d) Inf<strong>in</strong>e, lo studente dovrà comporre il proprio percorso apponendo le proprie immag<strong>in</strong>ie i propri testi nello spazio a lui riservato dal PVI <strong>di</strong> gruppo.e) Ogni gruppo deve ricomporre il proprio PVI all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> quello globale della classe.f) Ogni gruppo traduce il proprio PVI <strong>in</strong> ipertesto partendo dallo scenario comune.Materiali e strumentiLavagna lum<strong>in</strong>osa o lavagna magnetica, acetati con scenari o PVI, immag<strong>in</strong>i magnetizzateo plastificate, pennarelli e gomme per acetati, pennarelli per lavagna bianca, nastro e-videnziatore <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi colore, plastica autoadesiva, forbici, nastro adesivo o colla riposizionabile.Risultati raggiunti Acquisizione <strong>di</strong> una maggiore consapevolezza sul funzionamento della propria attivitàmentale Acquisizione <strong>di</strong> un metodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o personale ed autonomoAttraverso:23


Allenamento ai progetti <strong>di</strong> senso <strong>di</strong> memorizzazione, comprensione e riflessione sui PVI: ilprodotto della riflessione e della sua memorizzazione, attraverso un progetto <strong>di</strong> riutilizzazionefutura nel collegamento all’immag<strong>in</strong>e successiva, favorisce la rielaborazione personaleda parte dell’alunno del testo del collegamento.Esplicitazione visiva dei nessi logiciNel PVI gli elementi significativi sono già pre<strong>di</strong>sposti <strong>in</strong> sequenza spazio - temporale, perfacilitare i progetti <strong>di</strong> senso <strong>di</strong> memorizzazione, comprensione e riflessione ma nel testoscolastico non è così. Al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> favorire l’attivazione e la messa <strong>in</strong> opera dei progetti <strong>di</strong>senso <strong>di</strong> memorizzazione, comprensione e riflessione, - vale a <strong>di</strong>re al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> favorirel’acquisizione <strong>di</strong> un metodo <strong>di</strong> lavoro autonomo -, il PVI viene utilizzato come supporto e-xtratestuale alla comprensione del testo scolastico per l’esplicitazione dei nessi logici(causa-effetto, prima-dopo, mezzo-f<strong>in</strong>e, <strong>in</strong>clusione-esclusione, somiglianza-<strong>di</strong>fferenza)che nel testo curricolare sono impliciti e comportano una competenza l<strong>in</strong>guistica nonsempre <strong>di</strong>sponibile da parte degli alunni.Il modello <strong>di</strong> concatenamento logico-d<strong>in</strong>amico offerto dai PVI crea le con<strong>di</strong>zioni che permettonoall’alunno la scoperta e la visualizzazione <strong>delle</strong> relazioni spazio - temporali implicite,appunto, nel testo scolastico e non facilmente afferrabili, soprattutto, da parte <strong>di</strong> queglistudenti che si trovano a loro agio nella s<strong>in</strong>tesi spaziale offerta dalla globalità visiva.,svolgendo la funzione <strong>di</strong> “guida” per andare al testo e tornare. L’<strong>in</strong>segnante fornisce, <strong>in</strong>oltre,<strong>delle</strong> domande guida che orientano l’alunno nella sua ricerca nel testo del libro, tenendoconto degli elementi lessicali e <strong>delle</strong> strutture frasali presenti sia nel testo scolasticoche nei testi scritti del PVI e utilizzando le “parole legame” utili alla <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione deicomplementi <strong>in</strong><strong>di</strong>retti corrispondenti alle connessioni logiche <strong>in</strong><strong>di</strong>cate.Attraverso l’allenamento alla “andata e ritorno PVI-testo scolastico”, l’alunno può crearsimentalmente quella struttura spazio-temporale “vuota”, analoga a quella del modulobase del PVI ma fatta da spazi e tempi vuoti, da riempire con i contenuti recuperati daltesto che sta analizzando, struttura <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> favorire, <strong>in</strong>oltre, il transfert ad altre <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ee situazioni.Risultati raggiunti nelle attività <strong>di</strong> “ri-me<strong>di</strong>azione” pedagogica:Acquisizione <strong>di</strong> capacità logiche (comprensione dei rapporti causa-effetto, prima-dopo,mezzo-f<strong>in</strong>e, <strong>in</strong>clusione-esclusione, somiglianza-<strong>di</strong>fferenza).Valorizzazione <strong>delle</strong> competenze personali <strong>di</strong> ciascun alunno.In<strong>di</strong>vidualizzazione dell’appren<strong>di</strong>mento: ogni alunno trova una modalità <strong>di</strong> elaborazionedei contenuti adeguata alle sue capacità (da semplici immag<strong>in</strong>i con semplici <strong>di</strong>dascalie atesti elaborati e complessi).No<strong>di</strong> critici che hanno favorito l’attuazione dell’esperienza: Presenza nella scuola del laboratorio della comunicazione pedagogica e della progettazioneipertestuale Collaborazione fra <strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> sostegno e curricolari Compresenza fra <strong>in</strong>segnanti curricolari e <strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> sostegnoNo<strong>di</strong> critici che hanno limitato l’attuazione dell’esperienza: Mancanza <strong>di</strong> “tempi” e “spazi” adeguati nella scuola e nella organizzazione degli oraricurricolari. Mancanza, nella istituzione scolastica, <strong>di</strong> una lettura pedagogica <strong>delle</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mentoe <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrazione nonché <strong>delle</strong> conseguenti proposte <strong>di</strong> “ri-me<strong>di</strong>azione”pedagogica. Mancata <strong>di</strong>ffusione e conoscenza della pratica pedagogica della Gestione Mentale <strong>in</strong>Italia.Ricaduta sulla classeOgni alunno, a turno, presenta il proprio lavoro attraverso l’esposizione orale dei percorsi,con o senza il supporto del PVI a seconda <strong>delle</strong> sue <strong>di</strong>fficoltà, oppure attraverso la riproduzioneschematica alla lavagna bianca con i pennarelli o alla lavagna lum<strong>in</strong>osa.Ogni gruppo prende nota e stu<strong>di</strong>a i contenuti esposti dagli altri gruppi.24


In<strong>di</strong>vidualizzazione dell’appren<strong>di</strong>mento: ogni alunno trova una modalità <strong>di</strong> elaborazionedei contenuti adeguata alle sue capacità (da semplici immag<strong>in</strong>i con semplici <strong>di</strong>dascalie atesti elaborati e complessi).Strumenti e modalità <strong>di</strong> verifica.Verifica formativaOgni alunno, a turno, deve sottoporre all’attenzione del proprio gruppo ciò che ha elaboratoo il progetto (mappa iperconcettuale) <strong>di</strong> ciò che ha <strong>in</strong>tenzione <strong>di</strong> elaborare e chiederesuggerimenti e pareri prima <strong>di</strong> sottoporlo al controllo da parte dell’<strong>in</strong>segnante.Ulteriori modalità <strong>di</strong> verifica <strong>in</strong> it<strong>in</strong>ere Ricostruzione autonoma dei testi <strong>di</strong> collegamento logico tra le immag<strong>in</strong>i <strong>di</strong> un nucleotematico o <strong>di</strong> un blocco logico Traduzione dello "scenario" <strong>in</strong> un testo scritto coerente ed organico Traduzione <strong>delle</strong> mappe iperconcettuali <strong>in</strong> relazioni scritte od orali e viceversaVerifica e restituzione f<strong>in</strong>aleOgni alunno scrive una relazione che descrive l’argomento contenuto nel proprio bloccologico.Ogni alunno copia la relazione così fatta anche dagli altri compagni del gruppo per gli altriblocchi logici, <strong>in</strong> modo da ricomporre tutte le <strong>in</strong>formazioni contenute nell’argomento assegnatoal suo gruppo. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> le stu<strong>di</strong>a con il progetto <strong>di</strong> esporle alla classe (previo allenamentodavanti al piccolo gruppo) tramite :restituzione verbale-u<strong>di</strong>tiva: relazione descrittiva orale del PVIrestituzione grafico-visiva: ricomposizione autonoma del PVI.25


Integrazione scolasticaGruppo <strong>in</strong>segnanti I Circolo <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>;Vianello Renzo (Università <strong>di</strong> Padova, Dipartimento <strong>di</strong> Psicologia)Lavorare per gruppi cooperativiTutti i plessi del I Circolo <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>2000/2001Classe/iDalla I alla VArea tematicaScuolaContenuto tematicoIntegrazione scolastica, appren<strong>di</strong>mento cooperativoObiettivo/iObiettivi per gli <strong>in</strong>segnanti- fare partecipare e permettere ad ogni alunno <strong>di</strong> crescere nel processo cognitivo ed'appren<strong>di</strong>mento tenendo conto e rispettando le <strong>di</strong>versità- favorire l'<strong>in</strong>staurarsi <strong>di</strong> un clima <strong>di</strong> classe positivoObiettivi per gli alunni- lavorare <strong>in</strong> gruppo con l'<strong>in</strong>tenzionalità <strong>di</strong> creare qualcosa <strong>in</strong>sieme- imparare ad ascoltare sé e gli altri- riconoscere le peculiarità e abilità <strong>di</strong> ognuno- favorire il contributo <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale <strong>in</strong> quanto necessario al gruppo- confrontare le proprie strategie con le altruiDest<strong>in</strong>atariInsegnanti e alunniPersonale co<strong>in</strong>voltoGruppo <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnanti del I Circolo <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>Progettazione (per istituto, per classi, per team...)Per circoloDescrizione del percorso/processoAnalisi dei bisogniDal confronto fra le <strong>in</strong>segnanti è emersa la necessità <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re la conoscenza <strong>di</strong>strategie atte a favorire la partecipazione <strong>di</strong> tutti gli alunni alle attività scolastiche , partendodal fatto che <strong>in</strong> ogni classe sono presenti alunni con tempi d'appren<strong>di</strong>mento e <strong>di</strong> lavoromolto <strong>di</strong>versi.Si è progettato un corso <strong>di</strong> autoformazione per l’anno scolastico 2000/01 rivolto agli <strong>in</strong>segnantidel circolo che prevedeva:- <strong>in</strong>tervento sul collegio da parte del prof. Vianello su ”clima <strong>di</strong> classe e gruppi cooperativi”;- n°3 <strong>in</strong>contri <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> gruppo degli <strong>in</strong>segnanti che hanno deciso <strong>di</strong> attuare <strong>esperienze</strong><strong>di</strong> gruppi cooperativi nelle classi, coord<strong>in</strong>ati dal prof. Vianello;- il momento f<strong>in</strong>ale : alcuni <strong>in</strong>segnanti del gruppo <strong>di</strong> lavoro hanno relazionato al collegiole loro <strong>esperienze</strong>.26


Riflessioni conclusive del gruppo <strong>di</strong> lavoro- non esiste un unico modo per lavorare <strong>in</strong> gruppi cooperativi- ogni contesto <strong>di</strong> realizzazione richiede ritmi e articolazioni <strong>di</strong>verse- lavorare per gruppi cooperativi è possibile dalla 1^ classe alla 5^- i bamb<strong>in</strong>i si sentono valorizzati per quello che stanno costruendo: sono loro gli artefici- tutti possiamo lavorare per gruppi cooperativi: ciò’ che occorre <strong>in</strong>fatti fa parte dellaprassi quoti<strong>di</strong>ana- lavorare per gruppi cooperativi sono <strong>esperienze</strong> che entusiasmano chi le fa, alunni e<strong>in</strong>segnantiArticolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàSi presentano <strong>esperienze</strong> attuate utilizzando la strategia dei gruppi cooperativi:IL COMPLEANNO DI PILÙAttività basata sulla metodologia del lavoro cooperativo <strong>in</strong> una classe 1^ della scuola elementare“ Buon Pastore “"La mia classe è una prima elementare composta da 25 bamb<strong>in</strong>i (3 dei quali stranieri) <strong>di</strong>me<strong>di</strong>a estrazione sociale; 2 i casi più' problematici: una bamb<strong>in</strong>a con tempi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mentomolto lunghi ed uno con grosse <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> relazione con i compagni.F<strong>in</strong> dall'<strong>in</strong>izio dell'anno ho <strong>in</strong>trodotto uno sfondo fantastico che pian piano è <strong>di</strong>ventato parte<strong>di</strong> uno sfondo <strong>in</strong>tegratore che <strong>in</strong>sieme abbiamo def<strong>in</strong>ito , trasformato e ricreato.Il personaggio pr<strong>in</strong>cipale <strong>di</strong> tale sfondo è Pilù , un gatto con precise sembianze che costituisceanche il filo conduttore del libro <strong>di</strong> testo.Verso febbraio, all'<strong>in</strong>terno della classe, si stava creando un momento <strong>di</strong>fficile per l'emergere<strong>delle</strong> <strong>di</strong>verse competenze raggiunte o non , da ciascuno , e a volte si percepivanomomenti <strong>di</strong> spiccata competitività.Sentivo che bisognava <strong>in</strong>trodurre un'esperienza <strong>di</strong> lavoro cooperativo tenendo presente laricchezza che tutti devono avere, come presupposto per la realizzazione <strong>di</strong> un buon lavoro.L'occasione per attivare l'esperienza è stato l'arrivo <strong>di</strong> una "lettera" nella posta <strong>di</strong> classe,che ho tempestivamente fatto giungere: un amico <strong>di</strong> Pilù' chiedeva la collaborazione dellaclasse per organizzare una festa <strong>in</strong> occasione del 3° compleanno del gatto."obiettivi cooperativi:- favorire comportamenti e situazioni per il lavoro <strong>di</strong> gruppo- riuscire a lavorare vic<strong>in</strong>i senza litigi- ascoltare il parere degli altri senza riderne ed esprimerne (possibilmente) uno proprioobiettivi cognitivi:- ascoltare un breve racconto letto dall'<strong>in</strong>segnante- coglierne il problema fondamentale ed elaborare una possibile soluzione attraverso il <strong>di</strong>segnoe le parole scritteModalità organizzativela classe è composta da 25 alunni e non sono presenti casi particolarmente problematici.- i bamb<strong>in</strong>i sono stati sud<strong>di</strong>visi dall'<strong>in</strong>segnante <strong>in</strong> 7 gruppi da 3 e uno da 4.- ogni gruppo riceve fogli bianchi e colori- il lavoro è sud<strong>di</strong>viso <strong>in</strong> 4 fasi1^faseL'<strong>in</strong>segnante legge, poi ogni gruppo <strong>in</strong>com<strong>in</strong>cia a <strong>di</strong>scutere.Dopo 15 m<strong>in</strong>uti raccogliamo le proposte nel grande gruppo e le <strong>di</strong>segniamo alla lavagna;formalizziamo quanto emerso e deci<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> lavorare <strong>in</strong> 4 <strong>di</strong>rezioni:- r<strong>in</strong>fresco- giochi27


- sorprese- allestimento dello spazio2^ fase- Ogni gruppetto sceglie una sola <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong>segna e scrive su fogli bianchi.- Tempo 1,30h- Al term<strong>in</strong>e si torna nel grande gruppo e ogni gruppo espone quanto fatto.- Attraverso la <strong>di</strong>scussione collettiva si confrontano e si scelgono le attività che caratterizzerannola festa <strong>di</strong> compleanno3^fase- Def<strong>in</strong>izione del luogo <strong>in</strong> cui si svolgerà la festa: parco Amendola- Per il r<strong>in</strong>fresco si richiede la collaborazione <strong>delle</strong> famiglie- Per la preparazione dei giochi e <strong>delle</strong> sorprese per la festa,- Ogni gruppo sceglie una sola proposta e la realizza.- Tempo 2h per ogni momento.4^ fase- Momento conclusivo: realizzazione del compleanno- Tempo 3hLe mie riflessioni- il tempo da me preventivato è stato largamente superato;- i bamb<strong>in</strong>i sono stati estremamente motivati e questo lavoro li ha visti pieni <strong>di</strong> proposteche li hanno portati a soluzioni <strong>di</strong>vertenti e creative;- il bamb<strong>in</strong>o con <strong>di</strong>fficoltà relazionali ha contribuito al lavoro del suo gruppo e non si sonomanifestate conflittualità spiccate;- un problema è emerso da parte <strong>di</strong> una bamb<strong>in</strong>a molto decisa e impositiva che, non riuscendoad accettare quanto proposto dal suo gruppo, ad un certo punto ha deciso <strong>di</strong><strong>in</strong>terrompere il lavoro. Dopo 10 m<strong>in</strong>uti è rientrata e ha proseguito l'attività più' <strong>di</strong>stesa;- io non ho mai saputo bene come sarebbe f<strong>in</strong>ito questo lavoro, nel senso che poi, larealizzazione pratica del compleanno è stata una reale sorpresa anche per me: devo<strong>di</strong>re estremamente piacevole;- al <strong>di</strong> là del risultato tangibile, durante i momenti <strong>di</strong> lavoro si percepiva un buon clima,dove ognuno stava bene;- questo non ha risolto tutti i problemi ma credo abbia contribuito ad accrescere la positività<strong>di</strong> ciascuno e a fornire un modello <strong>di</strong> cooperazione al quale ogni tanto riferirsi.UN CARRO STORICO PER LA FESTA DI CARNEVALEIpotesi <strong>di</strong> attività basata sulla metodologia del gruppo cooperativo nella classe III dellascuola elementare statale “R. Montecuccoli.”La scuola elementare è co<strong>in</strong>volta per la prima volta nella realizzazione <strong>di</strong> un carro <strong>in</strong> occasionedella sfilata mascherata <strong>di</strong> Carnevale per le strade del piccolo centro <strong>di</strong> Baggiovara,organizzata dal comitato promotore e che è, per la realtà locale, un evento.In particolare la classe III A sarà impegnata nell’allestimento <strong>di</strong> un carro storico aventecome f<strong>in</strong>alità quello <strong>di</strong> ricondurre alle orig<strong>in</strong>i del territorio stesso, attraverso la messa <strong>in</strong>scena della vita al tempo <strong>delle</strong> “terramare”.La classe III A è composta da 21 alunni, <strong>di</strong> cui uno con sostegno e alcuni con <strong>di</strong>sagi socio-economici-culturali.Inizio del progettoIpotesi <strong>di</strong> Proposta <strong>di</strong> Lavoro: l’<strong>in</strong>segnante spiega la richiesta che è stata rivolta dall’entelocale alla scuola e <strong>in</strong> particolare alla classe III A.L’adesione è totale: i bamb<strong>in</strong>i <strong>in</strong>tervengono con entusiasmo.28


L’<strong>in</strong>segnante pone <strong>in</strong> modo chiaro scritto alla lavagna i term<strong>in</strong>i del problema, per unamaggior consapevolezza dell’argomento d’affrontare: ”LE TERRAMARE E L’UOMO DEL-LE PALAFITTE”.Si <strong>di</strong>scute <strong>in</strong>sieme “a ruota libera” sull’argomento; si arriva alla conclusione che ”come alsolito è meglio <strong>di</strong>vidersi…”.Su <strong>in</strong>vito degli alunni si formano i gruppi <strong>di</strong> lavoro ,composti da quattro alunni: ogni gruppoautonomamente decide <strong>di</strong> affrontare a suo modo il problema, <strong>in</strong> base alle proprie conoscenzepregresse scolastiche, ma anche d’<strong>in</strong>teresse e capacità personale. C’è fermentoe <strong>di</strong>scussione perché le idee sono tante ed ognuno <strong>in</strong>terviene con i suoi compagni <strong>di</strong>gruppo.Dopo circa 30’ <strong>di</strong> conversazione, anche animate, all’<strong>in</strong>terno dei gruppi, ognuno è prontoper comunicare le proprie ipotesi <strong>di</strong> lavoro.Introducono l’idea <strong>di</strong> lavoro “i segretari”, ma poi <strong>in</strong>tervengono per chiarimenti e aggiuntegli amici del gruppo. Queste le ipotesi emerse:- Disegno <strong>delle</strong> palafitte su pannelli.- Ricostruzione attraverso materiali <strong>di</strong> recupero (legnetti, polistirolo…) degli strumenti e<strong>delle</strong> armi dell’uomo primitivo.- Ricerca su libri <strong>delle</strong> “terramare”.- Scene <strong>di</strong> vita dell’uomo primitivo cacciatore - raccoglitore, battute <strong>di</strong> caccia al mammuth“imperiale”; ambientazione scenica <strong>in</strong>torno al “fuoco”: i riti religiosi e funerari …- Abbigliamento: travestimenti <strong>in</strong> pelle, sciarpe zebrate, collane, ciondoli, amuleti, ossacome fermagli, c<strong>in</strong>ture …Si pensa anche ai cartoni animati come i Fl<strong>in</strong>stones per simulareuna tribù primitiva sul carro (a questo hanno poi contribuito alcune mamme,che hanno aiutato a confezionare gli abiti, ma che si sono travestite e che sono salitesul carro a far parte della tribù) .Queste sono le idee <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi emerse dai c<strong>in</strong>que gruppi .Poi alcuni ragazzi hanno chiesto <strong>di</strong> poter andare a collaborare <strong>in</strong> altri gruppi.Realizzazione dell’attivitàIl lavoro si è svolto nell’arco <strong>di</strong> due settimane occupando parte della giornata. Durantel’attività <strong>di</strong> gruppo frequenti erano i commenti, i consigli, le <strong>in</strong>formazioni che <strong>in</strong> maniera <strong>in</strong>formalei gruppi si scambiavano; l’attività ha comportato che ogni gruppo facesse ancheuna selezione dei materiali da utilizzare e che proponesse <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> adulti (artigianidella pelle, sarte…). Al term<strong>in</strong>e del lavoro l’<strong>in</strong>segnante ha sottoposto un piccolo test peruna maggior consapevolezza del lavoro affrontato, cioè se i bamb<strong>in</strong>i vedevano aumentatala loro competenza e che cosa avevano imparato che non conoscevano.La CONCLUSIONE è che “tutti conoscono un frammento <strong>di</strong> storia che hanno costruito”,ma ora soprattutto hanno elaborato un approccio metodologico che tuttora gli consente <strong>di</strong>ipotizzare la vita dell’uomo nel camm<strong>in</strong>o dell’umanità. Inoltre si è lavorato perl’OBIETTIVO SOCIALE <strong>di</strong> aumento <strong>di</strong> autostima e stima reciproca per riconoscere <strong>in</strong> ogni<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo <strong>delle</strong> capacità che lo rendono <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile nella cooperazione e nella realizzazionedel lavoro…(“hai visto come è bravo a fare le fionde?”….”hai visto che bella ideache ha avuto?”…”hai visto come si impegna ?”). Il risultato concreto f<strong>in</strong>ale è stato una serie<strong>di</strong> pannelli <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa grandezza raffiguranti il momento storico attraverso tecniche grafico- pittoriche <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>verso.RiflessioniTale tipo <strong>di</strong> attività, nella classe, ha contribuito senz’altro a:- rafforzare il clima <strong>di</strong> classe, per cui ognuno è ben <strong>in</strong>serito nella d<strong>in</strong>amica <strong>di</strong> relazionecon i compagni e gli <strong>in</strong>segnanti e apprezza le caratteristiche peculiari <strong>di</strong> ciascuno;- esaltare le capacità, con<strong>di</strong>vise dal gruppo, legate alla “cultura della quoti<strong>di</strong>anità”,all’<strong>in</strong>telligenza concreta dei bamb<strong>in</strong>i, a volte penalizzati dal profitto scolastico, ma daiquali sono emerse idee apprezzabili per la costruzione <strong>delle</strong> armi e per l’uso <strong>di</strong> materiali;29


- essere aperti al confronto, al ragionamento e alla collaborazione anche <strong>di</strong> chi nonsempre ha un’imme<strong>di</strong>ata chiarezza <strong>di</strong> ciò che si fa e cercare <strong>di</strong> rimuovere gli ostacolidella comprensione esatta e del ruolo predef<strong>in</strong>ito, <strong>di</strong> chi, comunque, <strong>in</strong>teragisce con icompagni sentendosi a proprio agio soprattutto nella praticità del lavoro e nella mobilità<strong>di</strong> esso;- essere pronti all’accoglienza e alla collaborazione con persone <strong>di</strong>verse con ruoli <strong>di</strong>fferenti(compagni, <strong>in</strong>segnanti, collaboratori, genitori…);- essere consapevoli del percorso d’appren<strong>di</strong>mento che si sta facendo <strong>in</strong>sieme, cercando<strong>di</strong> aggiungere tasselli alla propria conoscenza e arricchendo le proprie abilità.La metodologia del gruppo cooperativo e la <strong>di</strong>scussione come strategie <strong>di</strong> lavoro, <strong>in</strong> questocontesto, sono fondamentali perché tutti possano raggiungere l’obiettivo pr<strong>in</strong>cipale <strong>di</strong>”credere <strong>in</strong> se stessi e nelle proprie capacità”. Inoltre esse risultano anche <strong>di</strong> grande aiutoal raggiungimento dei contenuti <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari programmatici, perché promuoverel’appren<strong>di</strong>mento attraverso il gruppo cooperativo aumenta la motivazione e “il piacere <strong>in</strong>tellettuale”al sapere. Questa attività ha <strong>di</strong><strong>mostra</strong>to anche a me (come <strong>in</strong>segnante), <strong>in</strong> modotangibile, che la conoscenza si costruisce attraverso <strong>in</strong>terazione nel gruppo e attraversoil confronto: nessun ruolo privilegiato, dunque, ma un conflitto cognitivo che ha consentitoa tutti <strong>di</strong> crescere e <strong>di</strong> capire me<strong>di</strong>ante la capacità d’<strong>in</strong>terloquire <strong>in</strong>sieme. L’esperienzasi è conclusa con la sfilata dei carri, ma ha lasciato un’impronta che, anche dopo, haconsentito <strong>di</strong> “fare storia” <strong>in</strong> modo attivo, consentendo ai bamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong> <strong>in</strong>teragire, non solo tra<strong>di</strong> loro e con me, ma anche con i testi, le fonti e con gli esperti al museo. È <strong>di</strong>ventato unpartecipare per costruire, un pensare per ipotizzare. Credo che sia fondamentale <strong>in</strong> questosenso l’atteggiamento con cui ci si pone come <strong>in</strong>segnanti con i bamb<strong>in</strong>i: un entusiasmoche va trasmesso, una benigna accettazione dell’esuberanza che si crea e che vaf<strong>in</strong>alizzata, ma anche un’<strong>in</strong>tuibile richiesta <strong>di</strong> lavorare tutti <strong>in</strong>sieme per arrivare a … ognivolta una nuova esperienza.LO STAND DELLE PIANTEAttività basata sulla metodologia del lavoro cooperativo nella classe IV della scuola elementare"R. Montecuccoli".La classe è formata da 26 alunni, fra i quali una bamb<strong>in</strong>a con s<strong>in</strong>drome autistica moltograve che frequenta tre volte alla settimana, alcuni bamb<strong>in</strong>i con <strong>di</strong>fficoltà specifiche o conproblemi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento.Da due anni abbiamo attivato nella classe una metodologia basata sul lavoro cooperativo,ponendoci questi obiettivi:- Lavorare <strong>in</strong> gruppo con l'<strong>in</strong>tenzionalità <strong>di</strong> creare qualcosa <strong>in</strong>sieme.- Riconoscere nel compagno abilità specifiche.- Confrontare le proprie strategie con quelle degli altri.Da circa un mese si è attivato un lavoro cooperativo <strong>in</strong>titolato "Lo stand <strong>delle</strong> piante", conl'obiettivo primario <strong>di</strong> far acquisire autonomia nella progettazione <strong>di</strong> un'attività <strong>in</strong> rapporto auno scopo preciso. Abbiamo proposto ai bamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong> progettare la preparazione dello stand<strong>delle</strong> piante per la festa <strong>di</strong> f<strong>in</strong>e anno.Il lavoro comprende:1. Progetto per l'acquisto del materiale necessario per la sem<strong>in</strong>a e il trapianto;2. Progetto per la sem<strong>in</strong>a e la coltivazione <strong>delle</strong> piante;3. Progetto per l’allestimento dello stand.I contenuti <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari, soprattutto dell’area matematica e scientifica, sono stati <strong>in</strong> parte i-potizzati all’<strong>in</strong>izio del lavoro, ma del<strong>in</strong>eano man mano che i bamb<strong>in</strong>i procedono nella stesurae nell’esecuzione del progetto. All’<strong>in</strong>izio del lavoro i gruppi sono stati formatidall’<strong>in</strong>segnante, durante le fasi <strong>di</strong> lavoro i gruppi possono essere mo<strong>di</strong>ficati dagli alunnisecondo l’esigenza del momento. Il progetto prevede cont<strong>in</strong>ua alternanza tra lavoro <strong>di</strong>gruppo e <strong>di</strong>scussione.30


PROGETTO ACQUISTO MATERIALE SEMINA: ITINERARIO DI LAVORO1^ FASE <strong>di</strong>scussioneBreve fase <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione <strong>in</strong> cui emerge il ricordo dello stand precedente e della sommaricavata, conservata <strong>in</strong> un marsupio rosso, riposto l'anno scorso <strong>in</strong> un arma<strong>di</strong>o.Si decide <strong>di</strong> contare il denaro a <strong>di</strong>sposizione per gli acquisti.2^ FASE gruppiI gruppi, formati dall'<strong>in</strong>segnante <strong>in</strong>iziano a stendere il progetto:l'argomento consente a tutti i componenti <strong>di</strong> dare un contributo;<strong>in</strong> due gruppi si sono formati dei sottogruppi ( materiali - fasi <strong>di</strong> lavoro )3^ FASE <strong>di</strong>scussioneI gruppi si confrontano e si decide <strong>di</strong> dare priorità all'acquisto del materiale per la sem<strong>in</strong>a.Alcuni bamb<strong>in</strong>i si offrono per ricercare nei negozi i prezzi <strong>di</strong> semi, vasi, terra, secchi….4^ FASE gruppiProgetto acquistiSi stende l'elenco del materiale necessario per la sem<strong>in</strong>a, con il costo relativo e tenendoconto del denaro a <strong>di</strong>sposizione.5^ FASE <strong>di</strong>scussioneAlcuni materiali non sono ritenuti <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabili e si decide <strong>di</strong> non acquistarli; si confrontanoi prezzi e vengono scelti per gli acquisti negozi dove praticano sconti o dove ci sonoofferte 3x2.Alla f<strong>in</strong>e si registra <strong>in</strong>sieme <strong>in</strong> una tabella l'elenco del materiale, il costo unitario, il costototale e si stabiliscono gli <strong>in</strong>caricati per gli acquisti.Con le stesse modalità <strong>di</strong> lavoro si sono svolti gli altri due momenti previsti: progetto sem<strong>in</strong>ae progetto allestimento stand.Contenuti <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari f<strong>in</strong>ora emersi:Matematica costo unitario/totale ricavo, guadagno, spesa, per<strong>di</strong>ta problemi a soluzione comb<strong>in</strong>atoria uso <strong>di</strong> tabelle per la rappresentazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazioni ricerca <strong>di</strong> strategie <strong>di</strong> calcolo attività <strong>di</strong> misuraScienze Geografia la pianta e le sue parti clima orientamentoImmag<strong>in</strong>e decorazioni con fiori secchi per bigliett<strong>in</strong>i auguraliRIFLESSIONIIl lavoro cooperativo ha favorito la vita <strong>di</strong> relazione nella classe. Ogni elemento del gruppoha trovato un ruolo e ha potuto dare un contributo personale significativo, ottenendo daparte dei compagni un <strong>di</strong>s<strong>in</strong>teressato riconoscimento <strong>delle</strong> proprie potenzialità che ha offertoal gruppo per un lavoro completo e ricco. Ci sono stati confronto <strong>di</strong> strategie e <strong>di</strong> idee,scambio <strong>di</strong> <strong>esperienze</strong> e <strong>di</strong> conoscenze, potenziamento e riconoscimento <strong>di</strong> abilità, superamentodell'<strong>in</strong><strong>di</strong>vidualismo, arricchimento personale. Gli alunni <strong>in</strong> <strong>di</strong>fficoltà hanno avutomodo <strong>di</strong> collocarsi nel gruppo <strong>in</strong> ruoli a loro adatti, aumentando l'autostima ed acquisendosicurezza perché il gruppo richiede <strong>di</strong>fferenziazione <strong>di</strong> impegni e <strong>di</strong> ruoli.Chi è <strong>di</strong>ventato l'esperto del computer, chi si è <strong>di</strong><strong>mostra</strong>to abile nel ricercare i prezzi piùconvenienti, chi ha avuto il "pollice verde" nella cura <strong>delle</strong> piante.31


Integrazione scolasticaBeghetti Maura, Monzani Alessia, Picc<strong>in</strong><strong>in</strong>i ElisabettaVita quoti<strong>di</strong>ana nel me<strong>di</strong>oevoScuola elementare Giovanni XXIII - III Circolo <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>2000/2001Classe/iIVArea tematicaScuolaContenuto tematicoInsegnamento <strong>di</strong>fferenziato, appren<strong>di</strong>mento cooperativo, storia, l<strong>in</strong>gua, educazioneall’immag<strong>in</strong>e, matematica, scienze.Obiettivo/iFornire un’opportunità <strong>di</strong> percorso <strong>in</strong>tegrato al lavoro della classe per l’alunno certificato eper un’alunna straniera neo-arrivata; offrire agli alunni un’esperienza <strong>di</strong> lavoro cooperativoe <strong>di</strong> situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione.Dest<strong>in</strong>atariGli alunni della classe ed <strong>in</strong> particolare gli alunni con bisogni educativi speciali (alunno H,alunna neo-arrivata, alunno <strong>in</strong> situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio relazionale)Personale co<strong>in</strong>voltoIl team <strong>di</strong> classe, il team <strong>di</strong> classi parallele, l’operatrice psicopedagogica.Progettazione (per istituto, per classi, per team...)Per team <strong>di</strong> classe, per team <strong>di</strong> classi parallele.Descrizione del percorso/processoAnalisi dei bisogniAll’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> un momento <strong>di</strong> verifica del percorso <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrazione dell’alunno certificato, èemersa la necessità <strong>di</strong> rimodellare il progetto, data la scarsa motivazione che R. <strong>di</strong><strong>mostra</strong>vaper tutte le attività che gli erano proposte. Faticava ad accettare il lavoro <strong>in</strong> unospazio separato dall’aula, esprimeva la voglia <strong>di</strong> seguire l’attività degli altri compagni.MotivazioneR. è un alunno certificato ai sensi della L.104, durante la seconda elementare. Provieneda una famiglia già seguita dai Servizi Sociali e dall’Unità Operativa della NeuropsichiatriaInfantile (NPI) dell’AUSL <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>: entrambi i suoi fratelli erano stati certificati (per ritardomentale) e seguiti da un’<strong>in</strong>segnante <strong>di</strong> sostegno.Il bamb<strong>in</strong>o era stato sottoposto ad un’osservazione durante la scuola materna, senza chefosse rilevato nulla <strong>di</strong> significativo.Per tutta la classe prima aveva seguito il percorso della classe sviluppando una notevoleabilità <strong>di</strong> “copiatore”, <strong>in</strong> realtà non aveva ancora acquisito il processo <strong>di</strong> scrittura autonoma.Ad <strong>in</strong>izio seconda l’<strong>in</strong>segnante <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua pensò <strong>di</strong> segnalare il caso all’operatrice psicopedagogicadel Circolo; contemporaneamente la psicologa che seguiva uno dei fratelli si reseconto della mancata acquisizione del co<strong>di</strong>ce scritto.32


R. fu preso <strong>in</strong> carico dal servizio <strong>di</strong> Neuropsichiatria Infantile e certificato per un ritardomentale lieve. Per tutta la seconda R. fu seguito da un’<strong>in</strong>segnante volontaria che attivò unpercorso <strong>di</strong> lettoscrittura. Contemporaneamente il bamb<strong>in</strong>o seguiva un ciclo logope<strong>di</strong>copresso il servizio. La psicologa somm<strong>in</strong>istrò al bamb<strong>in</strong>o il test Operazioni Logiche Conservazione(OLC) del Progetto MS che mise <strong>in</strong> luce l’assoluta adeguatezza cognitiva <strong>di</strong> R.La <strong>di</strong>agnosi fu così rivista e gli fu certificato un <strong>di</strong>sturbo specifico della lettura. Alla f<strong>in</strong>e dellaseconda R. sapeva riconoscere gran parte dei grafemi e scrivere con questi alcune parolepiane.In terza l’alunno ebbe f<strong>in</strong>almente un’<strong>in</strong>segnante <strong>di</strong> sostegno. L’attività venne concentratasull’acquisizione della lettoscrittura, con un lavoro meticoloso <strong>in</strong> stretto rapporto con la riabilitazionelogope<strong>di</strong>ca.Questo, però, produsse un allontanamento <strong>di</strong> R. dalle attività della classe. Il suo lavoro sisvolgeva <strong>in</strong> larga misura al <strong>di</strong> fuori dell’aula e non <strong>di</strong> rado R. si <strong>mostra</strong>va demotivato eoppositivo alle proposte che gli venivano fatte.Questo atteggiamento si ripropose anche all’<strong>in</strong>izio della quarta e, ottenuta ormai una certaautonomia nelle tecniche del leggere e dello scrivere, si poneva il problema <strong>di</strong> sviluppareappren<strong>di</strong>menti più alti. Occorreva dunque ripensare all’<strong>in</strong>tero percorso cercando <strong>di</strong> daresenso al leggere e allo scrivere e <strong>di</strong> <strong>in</strong>trecciare una trama <strong>di</strong> significati da cui poter sviluppareappren<strong>di</strong>menti più alti. L’ipotesi da cui ci si mosse era quella che la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> accessoal co<strong>di</strong>ce scritto, oltre al <strong>di</strong>sturbo specifico, era sicuramente imputabile alle <strong>in</strong>fluenze<strong>di</strong> una famiglia analfabeta, <strong>in</strong> cui le conoscenze e la memoria <strong>in</strong>tergenerazionale passavanoattraverso il racconto e il fare <strong>in</strong>sieme.R. <strong>in</strong>fatti <strong>di</strong><strong>mostra</strong>va una grande ricchezza <strong>in</strong> tutto ciò che implicava il costruire o il rappresentareattraverso il <strong>di</strong>segno, e un grande bagaglio <strong>di</strong> conoscenze su alcuni aspetti delmondo naturale (il papà è giard<strong>in</strong>iere).Nel progetto che seguirà non è stato esplicitato il percorso <strong>di</strong> scrittura/lettura che è statobasato sulla rielaborazione <strong>di</strong> <strong>esperienze</strong> condotte <strong>in</strong>sieme a R.Tra queste l’acquario e i pesci, la sem<strong>in</strong>a e l’orto, le rane e lo stagno…Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàL’esperienza <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento cooperativo si colloca all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> un percorso più generaleche vede R. riaffrontare l’attività <strong>di</strong> lavoro <strong>in</strong> classe.Laboratorio <strong>di</strong> ricerca sul Me<strong>di</strong>oevoLa classe <strong>di</strong> 18 alunni è stata sud<strong>di</strong>visa <strong>in</strong> quattro gruppi. L’obiettivo era quello <strong>di</strong> realizzareun giornale murale con le ricerche prodotte. Gli obiettivi, <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti tra <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari e sociali,erano i seguenti:obiettivi del gruppo:<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari ricercare notizie su un dato argomento storico, rielaborare le <strong>in</strong>formazioni attraverso un testo scritto, rielaborare le <strong>in</strong>formazioni oralmente, realizzare supporti grafici al testo scrittosociali sud<strong>di</strong>vidersi il lavoro a partire dalle proprie abilità rispettare le regole del lavorare <strong>in</strong>siemeobiettivi della classe<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari approfon<strong>di</strong>re la conoscenza del quadro storico me<strong>di</strong>evalesociali collaborare alla realizzazione <strong>di</strong> un progetto33


Create le quattro postazioni <strong>di</strong> lavoro, sono stati affidati ai bamb<strong>in</strong>i strumenti e materiali,<strong>in</strong><strong>di</strong>cando loro con chiarezza gli obiettivi da raggiungere.Ad ogni gruppo era stato affidato uno specifico contenuto: alimentazione, abbigliamento,castelli, armi ed asse<strong>di</strong>.L’<strong>in</strong>segnante controllava il lavoro, <strong>in</strong>tervenendo soltanto su richiesta e stimolando la risoluzionedei problemi all’<strong>in</strong>terno del gruppo attraverso la <strong>di</strong>scussione.R. ha partecipato al gruppo che doveva affrontare il tema <strong>delle</strong> armi, <strong>in</strong> cui si è de<strong>di</strong>catoalla m<strong>in</strong>uziosa riproduzione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> lance, frecce e catapulte.Term<strong>in</strong>ato il lavoro <strong>di</strong> riscrittura e <strong>di</strong> rielaborazione orale, ogni gruppo ha relazionato allaclasse.I bamb<strong>in</strong>i si sono seduti <strong>in</strong> semicerchio e il gruppo dei relatori ha appeso la propria produzionealla lavagna, spiegando ed utilizzando il supporto grafico proprio come <strong>in</strong> una conferenza.Collettivamente è stato deciso come impostare il cartellone murale ed un gruppo ( <strong>di</strong> cuifaceva parte R.), ne ha curato la realizzazione.Il Castello ed il borgoTra gli argomenti sviluppati dall’attività <strong>di</strong> ricerca vi era quello del castello che ha suscitatomolto <strong>in</strong>teresse fra tutti i bamb<strong>in</strong>i.È stata <strong>mostra</strong>ta all’<strong>in</strong>tera classe una videocassetta sui castelli. Mentre tre gruppi approfon<strong>di</strong>vanol’argomento su testi scritti, un altro gruppo procedeva alla realizzazione del plasticodel castello e del borgo.A R. era stato affidato il compito <strong>di</strong> “capomastro” e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione dei lavori.Si trattava <strong>di</strong> <strong>in</strong>terpretare e leggere le istruzioni e i <strong>di</strong>segni del materiale strutturato, <strong>di</strong> realizzarepraticamente il montaggio organizzando i compagni nel lavoro e regolando le relazioni.Come attività f<strong>in</strong>ale la classe si è recata <strong>in</strong> gita scolastica al Castello <strong>di</strong> Gropparello, doveha affrontato una simulazione <strong>di</strong> assalto al castello. Questo percorso ha messo <strong>in</strong> atto larealizzazione dei seguenti obiettivi:<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari leggere istruzioni leggere schemi e <strong>di</strong>segni usare strumenti per il <strong>di</strong>segno pianificare un’attivitàsociali assumere la responsabilità <strong>di</strong> un progetto coord<strong>in</strong>are il lavoro <strong>di</strong> alcuni compagni regolare il proprio comportamento, <strong>in</strong> vista <strong>di</strong> un obiettivo comuneLaboratorio teatraleIl laboratorio teatrale era parte del progetto “alimentazione”, che vedeva impegnate tuttele quarte <strong>in</strong> attività <strong>di</strong> apertura per classi parallele, per la realizzazione <strong>di</strong> quattro brevispettacoli teatrali sul tema del cibo.R. è stato <strong>in</strong>serito nel gruppo che realizzava la messa <strong>in</strong> scena <strong>di</strong> uno stralcio del testo“Storie dell’Anno Mille”.L’attività del gruppo si è così articolata: lettura del testo presentazione del copione da parte dell’<strong>in</strong>segnante realizzazione <strong>di</strong> elementi scenografici messa <strong>in</strong> scena.Con questa attività R. ha potuto attivare <strong>di</strong>verse competenze, prima fra tutte la lettura e lacomprensione f<strong>in</strong>alizzata <strong>di</strong> un testo, lo sviluppo <strong>di</strong> abilità <strong>di</strong> memorizzazione e l’uso dell<strong>in</strong>guaggio gestuale.34


La catapultaPrendendo spunto dall’<strong>in</strong>teresse che R. aveva <strong>di</strong><strong>mostra</strong>to nel gruppo <strong>di</strong> ricerca e dal materialeCFI – Corrispondenze Funzioni Intervento - del Progetto MS, <strong>in</strong> cui erano <strong>in</strong>seritealcune schede sulla catapulta, si è progettato un percorso che aveva come obiettivi: potenziamento <strong>delle</strong> abilità logiche ideazione e realizzazione <strong>di</strong> un progetto attivazione <strong>di</strong> un metodo <strong>di</strong> lavoro sperimentale ripresa dei concetti della moltiplicazione e della <strong>di</strong>visione sviluppo dell’abilità <strong>di</strong> rielaborazione dell’esperienzaR. ed una compagna, H, assieme all’<strong>in</strong>segnante <strong>di</strong> sostegno, hanno preparato un progetto<strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> una piccola catapulta. L’<strong>in</strong>segnante <strong>di</strong> sostegno ha procurato i materialigià sagomati, e si è poi proceduto al montaggio della catapulta. Sono state poi effettuate<strong>delle</strong> prove <strong>di</strong> lancio variando il peso dei materiali ed annotando i risultati. Successivamentesono state presentate le schede tratte da CFI. La <strong>di</strong>scussione che ne è seguita èstata rielaborata per essere presentata alla classe. Il momento conclusivo ha visto R. e lasua compagna relazionare della loro esperienza alla classe. La classe è poi stata sud<strong>di</strong>visa<strong>in</strong> quattro gruppi e ad ogni gruppo è stato presentato il materiale CFI. Dopo la <strong>di</strong>scussione,l’<strong>in</strong>segnante ha raccolto le risposte date e ha sottoposto ad ulteriore <strong>di</strong>scussione irisultati ottenuti. Durante l’attività dei gruppi R. e H. avevano il compito <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervenire <strong>in</strong>aiuto ai compagni che ne facessero richiesta.35


Cont<strong>in</strong>uitàAllegretti AnnaIl fiumeIstituto Comprensivo <strong>di</strong> NoviClasse/iSezione 4 anni e sezione 5 anni (scuola materna <strong>di</strong> Novi e Rovereto)Classi terze (scuola elementare <strong>di</strong> Novi e Rovereto)Classi prime (scuola superiore I grado <strong>di</strong> Novi e Rovereto)Area tematicaProgettazione/Programmazione, Geografia, Scienze, Storia, L<strong>in</strong>gua ItalianaContenuto tematicoIl fiume: un compagno da conoscere – amare – temere - rispettareObiettivo/iObiettivi cognitivi- conoscere e comprendere la term<strong>in</strong>ologia, la composizione, le proprietà ed i fenomeniriguardanti l’acqua e l’idrosfera- conoscere l’ambiente fluviale e le casse <strong>di</strong> espansione del Fiume Secchia- comprendere le relazioni ed i legami esistenti tra un ambiente e gli esseri viventi <strong>in</strong> essopresenti- comprendere che il territorio é un sistema <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uo cambiamento e che l’uomo <strong>in</strong>fluiscesu <strong>di</strong> esso con le sue azioniObiettivi metodologici- garantire la possibilità <strong>di</strong> avere una esperienza <strong>di</strong>retta e personale sull’ambiente siadal punto <strong>di</strong> vista razionale che emozionale- apprendere una metodologia dell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e scientifica attraverso un percorso che prevedal’osservazione <strong>di</strong>retta, attività <strong>di</strong> laboratorio scientifico e laboratorio ambientale,sistemazione personale e rielaborazione critica dei dati raccolti, verifica <strong>delle</strong> ipotesi- favorire lo sviluppo pluri<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are <strong>di</strong> un percorso <strong>di</strong> formazione - <strong>in</strong>formazione tesoalla conquista (da parte dello studente) <strong>di</strong> senso <strong>di</strong> responsabilità verso se stesso everso la comunitàDest<strong>in</strong>atariAlunni <strong>delle</strong> classiPersonale co<strong>in</strong>voltoInsegnanti <strong>di</strong> Scienze e LettereProgettazione (per istituto, per classi, per team...)Per ord<strong>in</strong>i scolastici e per classi parallele (all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> ogni ord<strong>in</strong>e scolastico)Descrizione del percorso/processoMotivazioneTenuto conto della peculiarità territoriale del nostro Istituto Comprensivo, abbiamo ritenutoche il PROGETTO FIUME potesse rappresentare oltre che un contenuto importante nellaformazione scientifica <strong>di</strong> ogni cittad<strong>in</strong>o, un valido legame ambientale e culturale non solotra le due se<strong>di</strong> <strong>di</strong> Novi e Rovereto ma anche tra i vari ord<strong>in</strong>i scolastici.36


Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàIl percorso si è articolato secondo le seguenti fasi: conversazione cl<strong>in</strong>ica: si sono poste domande <strong>in</strong>erenti al contenuto da sviluppare per<strong>in</strong><strong>di</strong>viduare le preconoscenze verifica <strong>delle</strong> conoscenze: me<strong>di</strong>ante osservazione <strong>di</strong>retta e/o sperimentazione approfon<strong>di</strong>mento; si sono organizzate visite guidate, laboratori <strong>di</strong>dattici e nei momentipiù significativi del percorso <strong>di</strong>dattico i ragazzi sono stati affiancati da esperti reperitiall’<strong>in</strong>terno degli Enti e <strong>delle</strong> strutture operanti nel Territorio (dott. P<strong>in</strong>o Ligabue, Centro<strong>di</strong> Educazione Ambientale L’Airone, Centro <strong>di</strong> Educazione Ambientale Carpi-Novi) conversazione <strong>in</strong> classe: attività <strong>di</strong> bra<strong>in</strong>storm<strong>in</strong>g, per esprimere, confrontare, rielaborareconoscenze, op<strong>in</strong>ioni personali, emozioni ed <strong>esperienze</strong> raccolta e sistemazione personale dei dati produzione <strong>di</strong> brevi testi e/o relazioni: seguendo la traccia dello “schema guida strutturato”proposto dall’<strong>in</strong>segnanteMateriali e strumenti⇒ osservazioni “<strong>in</strong> campo”⇒ laboratorio ambientale⇒ laboratorio scientifico⇒ articoli <strong>di</strong> giornale riferiti <strong>in</strong> particolare alla cronaca⇒ “ascolto” del telegiornale⇒ videocassette sull’ambiente fluviale <strong>in</strong> generale e sulle piene del Fiume Secchia <strong>in</strong>particolare⇒ schema guida strutturatoVerificheA breve e lungo term<strong>in</strong>e, graduate orali e scritte, per valutare:- l’uso degli strumenti propri della <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a- la conoscenza dell’ambiente fisico e biologico legato al fiume- la comprensione <strong>delle</strong> relazioni- la comprensione e l’uso del l<strong>in</strong>guaggio specificoDocumentazione allegata• schede operative illustrative del percorso <strong>di</strong>dattico effettuato• raccoglitori degli elaborati personali• produzione <strong>di</strong> CD-ROM relativi ai momenti più significativi del percorso <strong>di</strong>dattico37


Cont<strong>in</strong>uitàBonfatti LuciaAdotta la BibliotecaIstituto Comprensivo <strong>di</strong> Novi2000/2001Classe/iSezione 5 anni scuola dell’<strong>in</strong>fanzia; III, IV, V elementare; I, II, III me<strong>di</strong>aArea tematicaL<strong>in</strong>gua Italiana; Educazione Immag<strong>in</strong>eContenuto tematicoCont<strong>in</strong>uità, Dalla “lettura <strong>di</strong> sé” alla lettura <strong>di</strong> parole, suoni, immag<strong>in</strong>i per sé e per gli altriObiettivo/i• favorire la ricerca <strong>di</strong> una forte motivazione al leggere per sé e per gli altri <strong>in</strong> situazionie ambienti <strong>di</strong>versi, primo fra tutti la biblioteca;• far comprendere che i nuovi mezzi <strong>di</strong> comunicazione non sostituiscono la lettura, mala <strong>in</strong>tegrano.Dest<strong>in</strong>atariTutti gli alunni <strong>delle</strong> classi <strong>in</strong>teressate e <strong>in</strong> alcuni casi un pubblico adultoPersonale co<strong>in</strong>voltoI docenti <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua <strong>delle</strong> classi co<strong>in</strong>volteProgettazione (per istituto, per classi, per team...)Per istitutoDescrizione del percorso/processoMotivazioneIl richiamo della narrazione e il fasc<strong>in</strong>o del libro non si sono ancora est<strong>in</strong>ti e vanno raccoltie potenziati soprattutto nella scuola <strong>di</strong> base.La scuola ha la responsabilità non tanto <strong>di</strong> aumentare la lista dei libri che i ragazzi sonoobbligati a leggere, bensì <strong>di</strong> proporre un approccio lu<strong>di</strong>co e motivato alla lettura, che neesalti il fasc<strong>in</strong>o.Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàScuola maternaLaboratorio “la bottega della fantasia”: attività pratico/manipolative, mimico/gestuali e verbali.Obiettivi:sviluppare le capacità comunicative e <strong>in</strong>terattive attraverso la fiaba <strong>in</strong>tesa anche comestrumento per creare un primo approccio alla conoscenza <strong>di</strong> culture <strong>di</strong>verse dalla nostra.Conoscere e usare il proprio corpo per esprimersi e comunicare.Fasi <strong>di</strong> attività:Il corpo e i sensi: costruire la propria sagoma , usare i 5 sensi per conoscere e capire ilmondo circostanteAscoltare, scomporre, comprendere, ricomporre fiabe utilizzando vari l<strong>in</strong>guaggi38


Prodotti realizzati: semplici strumenti musicali (bastoni della pioggia, cembali…) drammatizzazione <strong>di</strong> fiabe create dal nulla o ricreate costruzione della propria sagoma, segno tangibile <strong>di</strong> un percorso <strong>di</strong> conoscenza <strong>di</strong> sée qu<strong>in</strong><strong>di</strong> anche dell’altro.Scuola elementareLaboratorio <strong>di</strong> educazione ai l<strong>in</strong>guaggi: la l<strong>in</strong>gua è un l<strong>in</strong>guaggio tra altri l<strong>in</strong>guaggi. In questilaboratori si sperimentano nuovi strumenti <strong>di</strong> <strong>in</strong>terpretazione e <strong>di</strong> comunicazione e nuovemodalità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento.Obiettivi: far <strong>in</strong>teragire i vari l<strong>in</strong>guaggi per meglio comprendere il l<strong>in</strong>guaggio <strong>delle</strong> parole; comprendereattraverso percorsi <strong>di</strong>versi come possono nascere le fiabe dalla storia vera,dalle leggende, dai racconti orali; comprendere la struttura <strong>in</strong>terna <strong>di</strong> una fiaba per mo<strong>di</strong>ficarla <strong>in</strong> ogni <strong>di</strong>rezione e trasformarlautilizzando l<strong>in</strong>guaggi <strong>di</strong>versiProdotti realizzati:ogni classe che ha partecipato al laboratorio ha prodotto un grande quaderno che esemplificale attività svolte dagli allievi nei vari ambiti espressivi.Laboratorio <strong>di</strong> lettura animata: per avvic<strong>in</strong>are i bamb<strong>in</strong>i al mondo meraviglioso del librooccorre recuperare quel rapporto <strong>di</strong>retto che i cantastorie sapevano creare quando il raccontoera ancora solo suono. Ecco allora che il libro si anima , recupera un po’ della suaoralità antica nelle letture che i bamb<strong>in</strong>i più gran<strong>di</strong> propongono ai bamb<strong>in</strong>i più piccoli.Obiettivi: aiutare i compagni più piccoli a capire una storia; co<strong>in</strong>volgerli <strong>in</strong> un rapporto <strong>di</strong> cont<strong>in</strong>uità tra scuola materna, elementare e me<strong>di</strong>aFasi <strong>di</strong> attività:Gli alunni <strong>di</strong> V elementare e <strong>di</strong> I e II me<strong>di</strong>a imparano la lettura espressiva; a questo puntogli alunni <strong>di</strong>ventano tutor rispettivamente dei bamb<strong>in</strong>i della scuola materna e <strong>di</strong> II e IV e-lementare e ad essi propongono le letture animate e <strong>in</strong>terpretate.Scuola me<strong>di</strong>aObiettivi: rafforzare l’amore per la lettura <strong>in</strong> modo che <strong>di</strong>venti sempre meno un fatto tecnico esempre più tramite <strong>di</strong> una comunicazione che sod<strong>di</strong>sfi le esigenze più varie dei giovanilettori. utilizzare l’esercizio della lettura come strumento per comunicare con gli altri e perproporsi agli altri.Fasi <strong>di</strong> attività:leggere per: partecipare alla gara <strong>di</strong> lettura tra classi parallele conoscere e rivivere attraverso le parole degli autori le tragiche vicende legate alleguerre del ‘900 partecipare alla “maratona per la pace” a Novi, Rovereto e Carpi <strong>in</strong>trattenere un pubblico adulto formato da genitori e parenti presentando, con l’aiutodella musica, brani scelti e commentati <strong>in</strong>contrare l’autore del libro letto e confrontarsi con lui sul mestiere <strong>di</strong> scrivere e sullasua esperienza <strong>di</strong> lettore <strong>di</strong>ventare lettori/attori per i compagni <strong>di</strong> II e IV elementare39


Laboratori (con le scuole)Biag<strong>in</strong>i Greta, Consorti Italo, Palumbo V<strong>in</strong>cenzo, Secchia Rita, Villani Maria Grazia,Notarangelo Filomena (coord<strong>in</strong>atore)Collaborazione con le scuole elementari e me<strong>di</strong>eIstituto d’Arte "Venturi" - <strong>Modena</strong>2000/2001Classe/iV A (Architettura),IV H L - V L (Sperimentale)III B - IV B - V B (Ceramica)Area tematicaArte: Applicata, Produzione, TecnicheContenuto tematico- Modellazione e decorazione <strong>di</strong> un oggetto ceramico- Modellazione e realizzazione <strong>di</strong> un lavoro tri<strong>di</strong>mensionaleObiettivo/iSviluppare la capacità degli alunni <strong>di</strong> sapersi rapportare con realtà formative <strong>di</strong>verse e <strong>in</strong>staurared<strong>in</strong>amiche operative e relazionali appropriateDest<strong>in</strong>atariAlunni <strong>delle</strong> scuole elementari: V A, V B, V C "Saliceto Panaro"; V C, V D "Palestr<strong>in</strong>a"; IVA, IV B "Pascoli"; IV D "Rodari"; della scuola secondaria I grado: II E "Calv<strong>in</strong>o"; oltre glistudenti <strong>delle</strong> classi III, IV e V dell’Istituto d’Arte "Venturi"Personale co<strong>in</strong>voltoDocenti <strong>delle</strong> scuole elementari e me<strong>di</strong>e; docenti <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo dei laboratori <strong>di</strong> Ceramica ePlasticaProgettazione (per istituto, per classi, per team...)Per teamDescrizione del percorso/processoMotivazioneIl progetto ha teso a consolidare l’Istituto d’Arte quale referente per le problematiche legateall’espressione e alla comunicazione visiva che nascono nel territorio e, dunque, <strong>di</strong>qualificarne/valorizzarne le offerte formative.Nel corso dell’anno passato si sono avviati contatti e <strong>in</strong>iziative che hanno co<strong>in</strong>volto gli a-lunni dell’Istituto d’Arte e quelli <strong>delle</strong> scuole elementari <strong>in</strong> uno stesso progetto <strong>di</strong>dattico.Ciò ha dato luogo a nuove richieste <strong>di</strong> ord<strong>in</strong>i scolastici <strong>di</strong>fferenti, che hanno conv<strong>in</strong>to alcunidocenti dei Laboratori <strong>di</strong> Ceramica e <strong>di</strong> Plastica a riproporre ed ampliare la medesimaesperienza.Con queste <strong>in</strong>iziative l’Istituto d’Arte non <strong>in</strong>tende certamente fornire <strong>in</strong> maniera esaustival’acquisizione <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> e tecniche, né tantomeno sm<strong>in</strong>uire il processo che porta alla produzioneartistica, ma si pone semplicemente quale luogo idoneo a svolgere specifiche attivitàartistiche e dove vengono messe a <strong>di</strong>sposizione, per le scuole che ne fanno richiesta,le competenze dei docenti, l’aiuto degli studenti (che si cimentano all’<strong>in</strong>segnamento),l’uso <strong>di</strong> materiali e <strong>di</strong> strumenti.40


Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàObiettivi <strong>di</strong>dattici- Far conoscere alcune tecniche espressive che consentano <strong>di</strong> produrre oggetti tri<strong>di</strong>mensionalitramite la realizzazione <strong>di</strong> piccoli manufatti ceramici e plastici.- Consolidare le conoscenze, le competenze e le capacità relative all’<strong>in</strong>tero processo <strong>di</strong>produzione ceramica.- Consolidare le conoscenze, le competenze e le capacità relative all’<strong>in</strong>tero processo <strong>di</strong>modellazione, ideazione e realizzazione plastica.- Riflettere sul concetto della creatività artistica.Contenuti- Metodologie ideative f<strong>in</strong>alizzate alla creazione dell’oggetto ceramico e plastico (ricercaper la creazione del bozzetto, storia dell’arte per riferimenti culturali, educazione visivaper riferimenti circa gli elementi del l<strong>in</strong>guaggio visivo).- Tecniche <strong>di</strong> realizzazione degli oggetti tri<strong>di</strong>mensionali ceramici: lucignolo, tornio, mascheresu lastre d’argilla, decorazione a graffito e <strong>in</strong>gobbi colorati su piatti d’argilla,piatto <strong>in</strong>gobbiato con decorazione a graffito e <strong>in</strong>gobbi colorati (laboratorio <strong>di</strong> formaturae foggiatura).- Tecniche <strong>di</strong> decorazione degli oggetti ceramici, da realizzare o già realizzati, che nesottol<strong>in</strong>e<strong>in</strong>o la forma: gessetti su biscotto, graffito su smaltato, pennello su smaltato(laboratorio <strong>di</strong> macch<strong>in</strong>e e forni).- Tecniche <strong>di</strong> modellazione e realizzazione <strong>di</strong> oggetti tri<strong>di</strong>mensionali plastici: rilievo e tuttotondo(laboratorio <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e plastiche).Modalità, spazi e tempiA causa <strong>delle</strong> numerose richieste, tali <strong>esperienze</strong> si sono concluse nell’ambito <strong>di</strong> un solo<strong>in</strong>contro per classe. Gli <strong>in</strong>contri (realizzati tra <strong>di</strong>cembre 2000 e marzo 2001) hanno avutouna durata <strong>di</strong> circa c<strong>in</strong>que ore ognuno, e si sono svolti <strong>in</strong> orario curriculare.Gli spazi utilizzati sono stati quelli dei laboratori <strong>delle</strong> due se<strong>di</strong> dell’Istituto, <strong>in</strong> via Belle Artied <strong>in</strong> via dei Servi.Prodotto realizzatoOggetti ceramici e plastici.Risultati raggiuntiL’esperienza ha avuto - pur nella brevità degli <strong>in</strong>contri - una positiva ricaduta per quelloche riguarda le d<strong>in</strong>amiche relazionali che si sono create tra gli allievi dell’Istituto «Venturi»e gli alunni <strong>delle</strong> altre scuole co<strong>in</strong>volte.Lo sforzo compiuto dagli allievi dell’Istituto nel far apprendere le loro conoscenze professionaliai bamb<strong>in</strong>i, li ha resi consapevoli <strong>delle</strong> problematiche legate all’<strong>in</strong>segnamento e allatrasmissione <strong>delle</strong> conoscenze.Si sono verificate <strong>delle</strong> <strong>di</strong>fficoltà per l’organizzazione logistica <strong>delle</strong> attività, cosa che <strong>in</strong>ducea ipotizzare un futuro ri<strong>di</strong>mensionamento <strong>delle</strong> possibili richieste.41


Tecnologie educativeArtioli Alberto (Progettazione), Baldassarri Maurizio (Filosofia), Coppola Beatrice (Storiadell'Arte), Falchieri Mirella (Tecnologia <strong>delle</strong> Arti Applicate), Petrucci Vanna (Fisica), ZanasiAmelia (Italiano e Storia)Coord<strong>in</strong>amento progetto: Falchieri MirellaIpertesto "La ra<strong>di</strong>o"Concorso MPI - BDP "100 prodotti multime<strong>di</strong>ali per la scuola"Istituto d'Arte “Venturi” - <strong>Modena</strong>1999/2000Classe/iV H Sezione Architettura Corso Sperimentale "Progetto Design"Area tematicaArte: Applicata, Design; InformaticaContenuto tematicoRealizzazione <strong>di</strong> un prodotto multime<strong>di</strong>ale sulla ra<strong>di</strong>o, come oggetto <strong>di</strong> design e comemezzo <strong>di</strong> comunicazione, con riferimenti tecnico-scientifici, socio-economici, artisticoletterari,storico-politiciObiettivo/i Fornire un approccio <strong>in</strong>terattivo al sapere come rete <strong>di</strong> conoscenze Potenziare una <strong>di</strong>dattica per problemi e progetti Potenziare l'utilizzo <strong>delle</strong> tecnologie <strong>in</strong>formatiche, telematiche e multime<strong>di</strong>ali Rendere consapevoli gli allievi dell'importanza della documentazione e comunicazione<strong>di</strong> ciò che si faDest<strong>in</strong>atariAllievi <strong>delle</strong> scuole me<strong>di</strong>e <strong>in</strong>feriori e superioriPersonale co<strong>in</strong>voltoDocenti autoriProgettazione (per istituto, per classi, per team...)Per classeDescrizione del percorso/processoAnalisi dei bisogni e motivazioneLa realizzazione <strong>di</strong> un ipertesto su CD (poi anche pubblicato <strong>in</strong> Internet) è sembrata unabuona occasione per: riorganizzare le conoscenze <strong>in</strong>formatiche e multime<strong>di</strong>ali degli allievi che sempre piùspesso manifestano <strong>in</strong>teresse per la multime<strong>di</strong>alità e per la comunicazione reticolaredel web, pur avendo abilità <strong>in</strong>formatiche piuttosto modeste e comunque poco formalizzate; documentare i risultati dello stu<strong>di</strong>o pluri<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are <strong>di</strong> un argomento, la ra<strong>di</strong>o, <strong>in</strong> modofruibile anche all'esterno della scuola.Una ulteriore motivazione "esterna" è venuta dalla partecipazione al concorso <strong>in</strong>detto nell'a.s.1998-99 dal M<strong>in</strong>istero della Pubblica Istruzione, per tramite della BDP, "100 prodottimultime<strong>di</strong>ali per la scuola", dove il progetto <strong>di</strong> ipertesto "La ra<strong>di</strong>o" appena agli <strong>in</strong>izi, ma giàstrutturato nel suo scheletro, è stato selezionato per un f<strong>in</strong>anziamento <strong>di</strong> 5.000.000 <strong>di</strong> lire.Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attività42


Il progetto è stato "pensato" e avviato nell'a.s. 1998-99, poi realizzato e term<strong>in</strong>ato nell'a.s.1999-2000,nell'arco <strong>di</strong> sei mesi.1a fase (a.s.1998-99)- Analisi sull'esistente (riviste del settore, <strong>in</strong>ternet), progettazione da parte <strong>di</strong> ogni allievo<strong>di</strong> un nuovo <strong>in</strong>volucro per apparecchio ra<strong>di</strong>o (Progettazione)- Storia della ra<strong>di</strong>o: nella Biblioteca multime<strong>di</strong>ale dell'Istituto si sono svolte ricerche <strong>in</strong>Internet e visionate unità au<strong>di</strong>ovisive già presenti nella videoteca dell'Istituto o appositamenterichieste alla redazione <strong>di</strong> Mosaico, il programma RAI su RAISAT educational(Tecnologia <strong>delle</strong> Arti Applicate - Storia)- Ideazione e progettazione della struttura organizzativa e grafica dell'ipertesto (Tecnologia<strong>delle</strong> Arti Applicate)2a fase (a.s.1999-2000)- Stu<strong>di</strong>o pluri<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are della ra<strong>di</strong>o, <strong>in</strong> vari ambiti tematici (tramite lezione frontale,proiezione <strong>di</strong> unità au<strong>di</strong>ovisive, consultazione <strong>di</strong> testi, riviste specializzate, software <strong>di</strong>datticoe <strong>in</strong> <strong>in</strong>ternet)- La ra<strong>di</strong>o come oggetto, design dell'<strong>in</strong>volucro e materiali utilizzati nel tempo (Storia dell'Arte,Tecnologia <strong>delle</strong> Arti applicate)- Fenomeni elettromagnetici (Fisica)- Orig<strong>in</strong>e e prima evoluzione dei mass me<strong>di</strong>a (Storia - Filosofia)- Contesto storico della nascita ed evoluzione della ra<strong>di</strong>o (Storia)- Corsi <strong>di</strong> <strong>in</strong>formatica e multime<strong>di</strong>alità <strong>di</strong> base per gli allievi- Realizzazione del prodotto f<strong>in</strong>aleProdotto realizzato"La ra<strong>di</strong>o", un ipertesto su Cd-rom, anche pubblicato <strong>in</strong> Internet nel sito dell'Istituto. L'ipertestocomprende testi, filmati au<strong>di</strong>o-video e numerose immag<strong>in</strong>i (cliccando sulla maggiorparte <strong>delle</strong> quali si può vedere l'immag<strong>in</strong>e <strong>in</strong>gran<strong>di</strong>ta e corredata da una <strong>di</strong>dascalia spessosostanziosa) ed è composto <strong>di</strong> 12 sezioni:Introduzione - Contesto e autori del progetto. Consigli <strong>di</strong> navigazione.Storia della ra<strong>di</strong>o - Tappe storiche dell’<strong>in</strong>venzione, orig<strong>in</strong>e della parola ”ra<strong>di</strong>o”, salvataggiper mezzo della ra<strong>di</strong>o (Titanic, spe<strong>di</strong>zione Nobile) e il caso Montrose. Filmato au<strong>di</strong>o-videodel primo messaggio ra<strong>di</strong>otelegrafico <strong>di</strong> Marconi, attraverso l’Atlantico.Guglielmo Marconi - La vita, gli esperimenti, i brevetti, le onorificenze.Contesto storico - Sud<strong>di</strong>viso <strong>in</strong> perio<strong>di</strong> storici rilevanti per la cultura, gli eventi politici, le <strong>in</strong>venzionie le scoperte scientifiche e tecnologiche, le scelte economiche e la situazionesociale. L’uso della ra<strong>di</strong>o per la propaganda e come mezzo <strong>di</strong> comunicazione bellico.Progetti - Nuovi <strong>in</strong>volucri <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>o: immag<strong>in</strong>i dei progetti grafici degli allievi.Materiali - Dalla forma <strong>di</strong> una “cassetta” <strong>in</strong> legno al mobile ra<strong>di</strong>o <strong>in</strong> ra<strong>di</strong>ca o <strong>in</strong> bachelite,f<strong>in</strong>o agli <strong>in</strong>volucri o<strong>di</strong>erni <strong>in</strong> materiale plastico. La ra<strong>di</strong>o <strong>di</strong>viene oggetto <strong>di</strong> design.Design - Orig<strong>in</strong>i del design. Evoluzione del design del mobile ra<strong>di</strong>o negli anni ‘20, '40 e'60.Schede <strong>di</strong> noti architetti e designers. Filmati au<strong>di</strong>o video <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>o anni ’60.Mass me<strong>di</strong>a - Le orig<strong>in</strong>i dei sistemi ra<strong>di</strong>ofonici <strong>in</strong> USA e <strong>in</strong> Europa. Il broadcast<strong>in</strong>g e lecomunicazioni <strong>di</strong> massa. Potere <strong>di</strong> persuasione dei me<strong>di</strong>a. Scrittori famosi <strong>in</strong> ra<strong>di</strong>o.Elettromagnetismo - L’elettromagnetismo e le onde elettromagnetiche. Tappe storiche<strong>delle</strong> scoperte. Onde ra<strong>di</strong>o, microonde, <strong>in</strong>frarossi, raggi X.Filatelia - Francobolli con l’immag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> Marconi, e altri scienziati che si sono occupati <strong>di</strong>ra<strong>di</strong>o e ra<strong>di</strong>o onde.Glossario - Dal testo vi sono circa 40 l<strong>in</strong>ks che rimandano <strong>di</strong>rettamente al term<strong>in</strong>e delglossario, che è comunque consultabile anche tramite scorrimento.Bibliografia e l<strong>in</strong>ks - Riporta i dati sulle fonti <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazione: libri, CD, unità au<strong>di</strong>ovisive,trasmissioni televisive e siti <strong>in</strong>ternet. I CD-rom, le videocassette e gran parte dei testi sonoconsultabili presso la biblioteca multime<strong>di</strong>ale dell’Istituto “Venturi”.43


Risultati raggiuntiLe tecnologie multime<strong>di</strong>ali utilizzate per questa esperienza sono <strong>di</strong>venute per la <strong>di</strong>datticaun "valore aggiunto": hanno favorito l'appren<strong>di</strong>mento dei contenuti <strong>delle</strong> varie <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>eco<strong>in</strong>volte ed hanno <strong>in</strong>oltre consentito <strong>di</strong> valorizzare le peculiarità <strong>di</strong> ciascun allievo, facendoemergere potenzialità talvolta <strong>in</strong>sospettate. Le tecnologie multime<strong>di</strong>ali qu<strong>in</strong><strong>di</strong> come"strumento <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o", ma anche come "argomento <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o": tutti gli allievi sono usciti daquesta esperienza con un maggiore bagaglio <strong>di</strong> conoscenze e competenze <strong>in</strong>formatiche emultime<strong>di</strong>ali e con la consapevolezza del valore della documentazione del lavoro svolto edell'importanza della sua fruibilità anche fuori dalla scuola. Inoltre due allieve della classehanno <strong>di</strong>scusso il CD-rom come "tes<strong>in</strong>a" all'esame <strong>di</strong> stato. Il nodo critico, come spessoaccade <strong>in</strong> tali <strong>in</strong>iziative, è stato il tempo e soprattutto l'organizzazione e la compatibilità <strong>di</strong>questo tipo <strong>di</strong> lavoro con la rigi<strong>di</strong>tà dell'orario scolastico e dei programmi.44


ValutazioneBarbieri Rossana, Benatti Edda, Berni Romana, Bruni Milva, Bruzzi Giuliana, Cappelli Sonia,D'Ambrosio Anna, Lucenti Stefania, Luppi Daniela, Magnoni Guer<strong>in</strong>o, Marchetti Daniela,Mattioli Chiara, Neri Maria Chiara, Querzè Adriana, Scutari Vivetta, Sitti Matteo,V<strong>in</strong>c<strong>in</strong>i Roberta, Zoboli Crist<strong>in</strong>aAuto - analisi <strong>di</strong> istituto:la valutazione degli appren<strong>di</strong>mentiScuola elementare "F.lli Cervi" - Circolo <strong>di</strong> Nonantola2000/2001Classe/itutte le classi della scuola (24) che co<strong>in</strong>cidono con tutte le classi del Circolo essendo presenteun'unica scuola elementare.Area tematicaValutazione.Contenuto tematicovalutazione dei livelli <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento degli alunni del Circolo nell'area l<strong>in</strong>guistica.Obiettivo/iobiettivi a breve term<strong>in</strong>e:⇒ dotare la scuola <strong>di</strong> batterie <strong>di</strong> prove standar<strong>di</strong>zzate utilizzate correttamente dai docenti;⇒ valutare i risultati che la scuola consegue <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> successo formativo;⇒ evidenziare, rispetto ai risultati <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento degli alunni, i punti <strong>di</strong> forza e i punti<strong>di</strong> debolezza della scuola;⇒ <strong>in</strong>tervenire sulle aree <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento <strong>in</strong> forma sistemica e non <strong>di</strong>spersiva,ottimizzando l'utilizzo <strong>delle</strong> risorse della scuola;obiettivi a lungo term<strong>in</strong>e:⇒ <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare gli standard <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento garantiti dall'istituto e migliorarli costantemente;⇒ migliorare la competenza valutativa dei docenti;⇒ correlare i dati relativi al successo formativo degli alunni con l'analisi <strong>delle</strong> scelte metodologicheattuate dai docenti per realizzare un repertorio <strong>di</strong> "buone pratiche" educativee <strong>di</strong>dattiche;⇒ rapportarsi con altre istituzioni scolastiche per limitare l'autoreferenzialità degli <strong>in</strong>terventi.Dest<strong>in</strong>atariInsegnanti del Circolo, genitoriPersonale co<strong>in</strong>voltoDirigente Scolastico, docenti del CircoloProgettazione (per istituto, per classi, per team...)Di istituto45


Descrizione del percorso/processoAnalisi dei bisogniL'analisi dei bisogni è stata effettuata <strong>in</strong> sede collegiale (Collegio dei Docenti) durante laverifica f<strong>in</strong>ale del P.O.F. dell'anno scolastico 1999/2000.Motivazione• non esisteva , nel Circolo, alcuna garanzia rispetto ai criteri <strong>di</strong> somm<strong>in</strong>istrazione <strong>delle</strong>prove <strong>di</strong> valutazione, pertanto i fattori <strong>di</strong> alterazione dei risultati f<strong>in</strong>ali, erano, probabilmente,molto numerosi;• prove <strong>di</strong>verse, più o meno selettive, davano esiti non comparabili;• non esisteva la possibilità <strong>di</strong> descrivere i livelli <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento complessivi degli a-lunni;• era impossibile adottare criteri comuni ed oggettivi per <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare gli alunni <strong>delle</strong> <strong>di</strong>verseclassi a cui dest<strong>in</strong>are risorse aggiuntive a <strong>di</strong>sposizione della scuola.Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attività1.<strong>in</strong><strong>di</strong>viduzione <strong>di</strong> batterie <strong>di</strong> prove standar<strong>di</strong>zzate relative all'area l<strong>in</strong>guistica e, nel correnteanno, all'area matematica;2. somm<strong>in</strong>istrazione <strong>delle</strong> prove a tutti gli alunni del Circolo;3. elaborazione statistica dei dati;4. analisi dei risultati;5.valutazione e riprogettazione.Materiali e strumenti (prove MT* <strong>di</strong>)• velocità e correttezza <strong>di</strong> lettura;• comprensione della lettura;• competenza ortografica;• scrittura (composizioe visuo-grafica)(*Gruppo MT/OS Firenze)Prodotto realizzatoFascicolo contenente la descrizione dettagliata del percorso e l'analisi dell'elaborazionestatistica dei dati.Risultati raggiunti• visione complessiva e analitica dei livelli <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento degli alunni del Circolo rispettoagli <strong>in</strong><strong>di</strong>catori esam<strong>in</strong>ati dell'area l<strong>in</strong>guistica;• possibilità <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare, <strong>in</strong> forma comparabile, zone "<strong>di</strong> eccellenza" e zone "<strong>di</strong> criticità"della scuola;• possibilità <strong>di</strong> utilizzare le risorse aggiuntive della scuola <strong>in</strong> forma mirata.No<strong>di</strong> critici:carico <strong>di</strong> lavoro molto elevato determ<strong>in</strong>ato dalla somm<strong>in</strong>istrazione, tabulazione, elaborazionee analisi <strong>delle</strong> prove (complessivamente 2472).Documentazione allegataFascicolo "Auto - analisi <strong>di</strong> istituto: la valutazione degli appren<strong>di</strong>menti".46


Progetto <strong>di</strong> istitutoZanotti AnnaProgetto educativo per la tutela dell’ambiente e lapromozione della saluteIPSIA "Don Magnani" - Sassuolo2000/2001Classe/iTutte le classi coord<strong>in</strong>ate dagli studenti <strong>di</strong> IV e VArea tematicaProgettazione/ProgrammazioneContenuto tematicoProgetto <strong>di</strong> scuolaSalute e sicurezza. Percorso <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are che tende alla promozione della cultura della salutesia <strong>in</strong> ambito scolastico sia al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> esso con il tramite degli studenti stessi.Obiettivo/iEssendo tale progetto dest<strong>in</strong>ato <strong>in</strong> prima battuta agli <strong>in</strong>segnanti, successivamente aglistudenti, i suoi obiettivi sono stati così sud<strong>di</strong>visiPer gli <strong>in</strong>segnanti: Promuovere l’approccio pluri<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are ed <strong>in</strong>ter<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are al percorso <strong>di</strong>dattico “salute". Acquisire tecniche tramite un supporto documentale e proposte educative sul tema“salute”.Per gli studenti Assumere conoscenza e consapevolezza dei rischi per la salute legati a fattori ambientalie produttivi. Assumere conoscenza dei danni ambientali potenzialmente derivanti dall’attività produttivalocale. Acquisire conoscenze relative alla prevenzione dei danni che possono derivare allasalute e all’ambiente dalle attività produttive. Acquisire conoscenze <strong>in</strong> merito ai pr<strong>in</strong>cipi e alle tecniche più appropriate <strong>di</strong> depurazionedegli <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti ambientali.Generali R<strong>in</strong>novare l’offerta formativa della scuola, rendendola adeguata ai problemi e ai bisognidel nostro tempo e proponendo figure professionali adeguatamente preparate sultema della sicurezza nell’ambiente <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> lavoro. Valorizzare l’autonomia istituzionale e culturale della scuola. Favorire un approccio socio - ecologico ai temi della salute. Promuovere i rapporti scuola - territorio - comunità locale.Dest<strong>in</strong>atariGli <strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> quarta e qu<strong>in</strong>ta del corso ceramisti, gli studenti <strong>di</strong> tutte le classiPersonale co<strong>in</strong>voltoDocenti <strong>delle</strong> <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo del corso ceramisti47


Prodotto realizzato Produzione <strong>di</strong> materiale a tema, cartaceo e ceramico Ipertesto relativo alla produzione <strong>di</strong> ceramica e all’impatto <strong>in</strong>dustriale Realizzazione <strong>di</strong> materiale per gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong>dattici me<strong>di</strong>ante tutor<strong>in</strong>gRisultati raggiunti- Realizzazione <strong>di</strong> manufatti ceramici anche me<strong>di</strong>ante tecniche <strong>di</strong> riciclaggio- Percorsi <strong>di</strong> riorganizzazione dei laboratori- Attivazione <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata dei rifiuti anche f<strong>in</strong>alizzata al riciclaggio- Acquisizione <strong>di</strong> un metodo <strong>di</strong> lavoro rispettoso <strong>delle</strong> norme <strong>di</strong> sicurezza- Acquisizione <strong>di</strong> conoscenze relative alla produzione <strong>in</strong>dustriale <strong>in</strong> un’ottica <strong>di</strong> tutela erispetto dell’ambiente e della saluteCriteri e strumenti <strong>di</strong> verifica del raggiungimento dei risultati• Somm<strong>in</strong>istrazione <strong>di</strong> questionari <strong>di</strong> valutazione del rischio relativo a s<strong>in</strong>gole procedure<strong>di</strong> lavoro all’<strong>in</strong>izio e alla f<strong>in</strong>e del corso per verificare l’acquisizione <strong>di</strong> conoscenze ecompetenze <strong>in</strong> tema <strong>di</strong> sicurezza• Progettazione <strong>di</strong> percorsi <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> manufatti ceramici <strong>in</strong>dustriali <strong>in</strong> un’ottica <strong>di</strong>riduzione <strong>di</strong> impatto ambientale49


Reti <strong>di</strong> scuoleGruppo <strong>di</strong> progetto formato da un docente per ognuna <strong>delle</strong> scuole co<strong>in</strong>volteProgetto educazione scientifico tecnologicaScuole secondarie I grado "Pio", "Fassi", "Focher<strong>in</strong>i", IPSIA "Vallauri" , Liceo "Fanti", ITI"V<strong>in</strong>ci" - CarpiMarzo - Maggio 2000Classe/iTutte le classi terze <strong>delle</strong> scuole me<strong>di</strong>e <strong>in</strong>feriori + alcuni alunni <strong>delle</strong> superiori come tutorArea tematicaProgettazione/ProgrammazioneContenuto tematico Laboratori/Reti La misura , Le funzioni matematiche applicate alle leggi fisiche Il suono – La propagazione –I danni del rumore- La costruzione <strong>di</strong> una ra<strong>di</strong>o galena Le cellule fotovoltaiche e le loro applicazioni – Il risparmio energeticoObiettivo/iComprensione <strong>delle</strong> leggi del mondo naturale, <strong>delle</strong> leggi scientifiche, lettura del reale attraversola Matematica. Metodologia della scienza e della tecnicaDest<strong>in</strong>atariAlunni <strong>delle</strong> classi terze <strong>delle</strong> scuole me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> Carpi ( circa 450 alunni)Personale co<strong>in</strong>voltoGruppo <strong>di</strong> progetto (6 docenti, uno per scuola ) + 19 docenti <strong>di</strong> scienze <strong>delle</strong> scuole me<strong>di</strong>e+ 11 docenti <strong>delle</strong> superioriProgettazione (per istituto, per classi, per team...)Progettazione concorde del gruppo <strong>di</strong> progetto + progettazione <strong>in</strong>terna ad ogni istituto oscuolaDescrizione del percorso/processoAnalisi dei bisogniEsperienze pregresse (tre anni) <strong>di</strong> raccordo scuola <strong>in</strong>feriore e superiore e analisi della valutazionedata da docenti e alunni (per <strong>in</strong><strong>di</strong>ci numerici).MotivazioneLa conoscenza del mondo naturale, <strong>delle</strong> nuove tecnologie e del mondo sperimentale èattualmente carente nella fase sperimentale e nelle metodologie <strong>di</strong> laboratorio.Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàIn<strong>di</strong>viduazione per ogni fase <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>catori.Il progetto è <strong>in</strong>iziato con una fase <strong>di</strong> progettazione “cittad<strong>in</strong>a”, <strong>in</strong> cui 6 docenti, uno perscuola, hanno <strong>in</strong><strong>di</strong>viduato i bisogni e le carenze nell’<strong>in</strong>segnamento dell’area scientificotecnologica.Tali carenze si riscontravano soprattutto nella fase sperimentale dell’<strong>in</strong>segnamento, nellametodologia <strong>di</strong> laboratorio e nell’applicazione del metodo scientifico; questo anche permancanza <strong>di</strong> strutture adeguate.50


La scelta <strong>delle</strong> aree <strong>in</strong> cui attuare il raccordo con la scuola superiore è stata motivata dalle<strong>esperienze</strong> <strong>di</strong> raccordo che già alcune scuole avevano attuato gli anni precedenti e la letturaattenta del progetto SET nazionale.Il gruppo si è messo a lavorare <strong>in</strong> settembre senza la certezza <strong>di</strong> una realizzazione.Sono state scelte le aree per i laboratori <strong>delle</strong> varie scuole me<strong>di</strong>e e le superiori hanno offertoi possibili campi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (es. le cellule fotovoltaiche per lo stu<strong>di</strong>o dell’energia ecc.)L’analisi <strong>di</strong> fattibilità (<strong>di</strong>sponibilità <strong>delle</strong> superiori e calendario, analisi dei costi) e la richiesta<strong>di</strong> f<strong>in</strong>anziamento (ottenuti 61 milioni dalla Fondazione Cassa <strong>di</strong> Risparmio) hanno avutoun rapido esito positivo.I docenti <strong>delle</strong> me<strong>di</strong>e hanno poi preparato i ragazzi sui prerequisiti necessari a comprenderei laboratori.La realizzazione dei laboratori è avvenuta presso le aule attrezzate <strong>delle</strong> superiori conuna breve lezione frontale e la <strong>di</strong>visione <strong>in</strong> gruppo per la parte pratica, spesso con accantoun alunno <strong>delle</strong> superiori come tutor.Sono stati rielaborati i dati e le <strong>esperienze</strong> presso le scuole me<strong>di</strong>e e si è curata la stesura<strong>di</strong> relazioni <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali.Il f<strong>in</strong>anziamento ha permesso <strong>in</strong>oltre l’acquisto <strong>di</strong> materiale scientifico per ampliare le possibilità<strong>di</strong> laboratorio nelle scuole me<strong>di</strong>e.La valutazione è stata effettuata dal gruppo mono<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are <strong>in</strong>terno ad ogni scuola me<strong>di</strong>a(alunni e docenti <strong>di</strong> ogni classe partecipante), dal gruppo <strong>di</strong> progetto per i dati conclusivisu tutte le scuole della città.Strategie <strong>di</strong> lavoroLezione - ricerca - lavoro <strong>di</strong> gruppo - laboratorioMateriali e strumentiSchede - fonti documentarie - sussi<strong>di</strong>Uso risorse esterneEsperti - aule attrezzateProdotto realizzatoIpertesto - relazioneRelazioni degli alunni - pannelli <strong>di</strong> materiali - filmatoRisultati raggiunti- Efficacia 7 su 7- Utilità nel saper <strong>mostra</strong>re processi <strong>di</strong> laboratorio 7 su 7- Livello <strong>di</strong> apprezzamento: docenti 7 su 7- Alunni 6 su 7- Grado <strong>di</strong> motivazione docenti 7 su 7- Alunni 6 su 7- Grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà nel seguire i laboratori 2 su 7- Grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà nel rielaborare i dati: 6 su 7- Coerenza della realizzazione col progetto <strong>in</strong>iziale: 6 su 751


P.O.F.Esperti <strong>in</strong>terni ed esterni al CircoloL’arricchimento dell’offerta formativa nel P.O.F.VII Circolo Didattico <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>2000/2001Classe/iTutte le sezioni e le classi del CircoloArea tematicaProgettazione/ProgrammazioneContenuto tematicoL’arricchimento dell’offerta formativa secondo l’AutonomiaObiettivo/i⇒ Creare, all’<strong>in</strong>terno del curricolo d’istituto, un percorso formativo che offra, a ciascun a-lunno dai tre ai <strong>di</strong>eci anni, la possibilità <strong>di</strong> effettuare <strong>esperienze</strong> progettuali <strong>in</strong> aggiuntaal curricolo standard e comuni a tutti.⇒ Utilizzare <strong>in</strong> qualità <strong>di</strong> esperti, ove possibile, <strong>in</strong>segnanti <strong>in</strong> servizio nel Circolo <strong>in</strong> possesso<strong>di</strong> particolari competenze.Dest<strong>in</strong>atariTutti gli alunni del CircoloPersonale co<strong>in</strong>voltoTutti gli <strong>in</strong>segnanti del CircoloProgettazione (per istituto, per classi, per team...)Per Circolo, per classi, per teamDescrizione del percorso/processoAnalisi dei bisogniNegli anni passati il VII Circolo si è spesso avvalso dell’opera <strong>di</strong> esperti esterni per la conduzionenelle sezioni/classi <strong>di</strong> particolari progetti. Il bisogno <strong>di</strong> avere una ricaduta sul Circolo,che andasse oltre l’esperienza temporalmente limitata dell’<strong>in</strong>tervento dell’esperto, hacondotto il collegio docenti a cercare al proprio <strong>in</strong>terno le risorse e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> a valutarel’opportunità <strong>di</strong> affidare taluni progetti a colleghi che, essendosi culturalmente e professionalmenteformati <strong>in</strong> determ<strong>in</strong>ati settori, potessero offrire le loro competenze al servizio delCircolo.MotivazioneNel primo anno <strong>in</strong> cui si è data alle scuole la possibilità <strong>di</strong> sperimentare l’autonomia organizzativae <strong>di</strong>dattica, la commissione Autonomia del Circolo, impegnata nella stesura delP.O.F., ha rilevato come dovesse emergere, all’<strong>in</strong>terno del documento, la Progettualità e-sistente che, già allora, rivestiva un ruolo considerevole. È stato allora che, ragionando sucosa significasse per noi “…offrire uguali opportunità formative”, si è pensato che la partedel nostro curricolo relativa alla Progettualità potesse rispondere a questa enunciazione esi è <strong>in</strong>iziato a lavorare sull’idea <strong>di</strong> offrire a tutti gli alunni <strong>di</strong> tutte le scuole del Circolo, <strong>in</strong><strong>di</strong>pendentementedalla sezione/classe frequentata, un percorso educativo, all’<strong>in</strong>terno delcurricolo <strong>di</strong>dattico, costituito da determ<strong>in</strong>ate <strong>esperienze</strong> progettuali e scan<strong>di</strong>to secondotappe <strong>in</strong> s<strong>in</strong>tonia con i bisogni formativi e psicologici dei bamb<strong>in</strong>i. È nato così il percorso,dai 3 ai 10 anni, che caratterizza la nostra offerta formativa e che, partendo dalla scuola52


dell’<strong>in</strong>fanzia, si protrae nella scuola elementare <strong>in</strong> un’ottica <strong>di</strong> cont<strong>in</strong>uità e organicità, secondouno svolgimento coerente al sistema formativo.Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàI progetti <strong>di</strong> arricchimento dell’offerta formativa:SCUOLA DELL’INFANZIASezione Progetto ConduttoreSezioni 3 anni Attività motoria Chiara Manz<strong>in</strong>i (esperto esterno)Sezioni 4 anni Attività manipolative Marcela Barros (esperto esterno)Sezioni 5 anni Attività <strong>di</strong> <strong>in</strong>formatica Giovanna Gualtieri, Angela Picc<strong>in</strong><strong>in</strong>i(esperte <strong>in</strong>terne)Sezioni 5 anni Attività <strong>di</strong> <strong>in</strong>glese Carla Conte, Crist<strong>in</strong>a Siti, AlessandraTramacere (esperte <strong>in</strong>terne)Sezioni 5 anni Attività teatrale Lucia Esposito (esperta esterna)SCUOLA ELEMENTAREClasse Progetto ConduttoreClassi prime Laboratorio <strong>di</strong> immag<strong>in</strong>e Mariachiara Marchetti (esperta <strong>in</strong>terna)Classi seconde Laboratorio lettura Gruppo <strong>di</strong> lavoro “Progetto Lettura”(esperte <strong>in</strong>terne)Classi terze Laboratorio <strong>di</strong> <strong>in</strong>formatica Annamaria Balsamo (esperta <strong>in</strong>terna)Classi quarteClassi qu<strong>in</strong>teLaboratorio <strong>di</strong> educazioneal <strong>di</strong>alogoLaboratorio <strong>di</strong> praticastrumentale del flauto dolceGianna Camossi, M.Teresa Casalenuovo,Elena Guidotti (esperte <strong>in</strong>terne)Saverio Mart<strong>in</strong>elli (esperto <strong>in</strong>terno)Elementi caratterizzanti i progetti <strong>di</strong> arricchimento dell’offerta formativaCiascun esperto opera sulle sezioni/classi parallele del Circolo. Gli esperti <strong>in</strong>terni lavorano<strong>in</strong> orario aggiuntivo rispetto al proprio orario <strong>di</strong> servizio e vengono retribuiti con il Fondo <strong>di</strong>Istituto. Ciascun esperto illustra, concerta e verifica il proprio progetto con gli <strong>in</strong>segnanti<strong>di</strong> sezione/classe durante perio<strong>di</strong>che riunioni collegiali. L’<strong>in</strong>tervento dell’esperto, <strong>in</strong> quantoprogrammato con gli <strong>in</strong>segnanti della sezione/classe, impegna questi ultimi a far sì che cisia una cont<strong>in</strong>uità col progetto, anche all’<strong>in</strong>terno <strong>delle</strong> ore dest<strong>in</strong>ate al curricolo standard,onde evitare che l’<strong>in</strong>tervento specialistico rimanga f<strong>in</strong>e a se stesso. Le attività progettualivengono sempre svolte <strong>in</strong> compresenza: ciò consente <strong>di</strong> lavorare con piccoli gruppi <strong>di</strong> a-lunni. È possibile un co<strong>in</strong>volgimento dei genitori se previsto dal progetto (ad esempio, nellaboratorio <strong>di</strong> lettura). Su richiesta degli <strong>in</strong>segnanti del Circolo, alcuni esperti <strong>in</strong>terni hannodato la loro <strong>di</strong>sponibilità a coord<strong>in</strong>are <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> formazione per i colleghi che desideranocont<strong>in</strong>uare le attività negli anni successivi la realizzazione del progetto (es. immag<strong>in</strong>e <strong>in</strong>seconda, <strong>in</strong>formatica <strong>in</strong> quarta, ecc…).Prodotto realizzatoÈ prevista la documentazione del percorso svolto <strong>in</strong> ciascuna sezione / classe, documentazionevariabile <strong>in</strong> funzione del progetto stesso.Risultati raggiuntiLe competenze raggiunte dagli alunni risultano più qualificanti, sia <strong>in</strong> quanto più specificherispetto al curricolo standard, sia per la peculiarità della loro trasmissione, che risulta piùefficace poiché si rivolge a piccoli gruppi <strong>di</strong> alunni.Documentazione allegataLa documentazione <strong>di</strong> ciascun progetto è <strong>di</strong>sponibile presso il centro <strong>di</strong> documentazionedel Circolo.53


Integrazione scolasticaBenatti Elisa, Mambr<strong>in</strong>i Maria Cristiana, Mirabella Monia, Proietti TamaraLaboratorio grafico pittorico e plasticoScuola elementare “R. Gaspar<strong>in</strong>i” - Circolo <strong>di</strong> Concor<strong>di</strong>a1999/2000 - 2000/2001Classe/iClassi III, IV e V <strong>in</strong> cui sono presenti alunni <strong>in</strong> situazione <strong>di</strong> han<strong>di</strong>capArea tematicaScuolaContenuto tematicoLaboratorio grafico, <strong>in</strong>tegrazione scolastica, <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mentoObiettivo/i Acquisizione <strong>delle</strong> abilità manuali <strong>di</strong> base Arricchire la propria percezione visiva Scoperta e ricerca personale nell’uso <strong>di</strong> colori e materiali vari Espressione <strong>delle</strong> proprie emozioni e sensazioni attraverso il l<strong>in</strong>guaggio <strong>delle</strong> immag<strong>in</strong>i Collaborazione e aiuto reciproco nelle attività proposte e nella realizzazione <strong>di</strong> “prodotticollettivi”Dest<strong>in</strong>atariAlunni <strong>in</strong> situazione <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap e <strong>in</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mentoPersonale co<strong>in</strong>voltoInsegnanti <strong>di</strong> sostegno ed educatrici comunaliProgettazione (per istituto, per classi, per team...)A cura <strong>delle</strong> <strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> sostegno e <strong>delle</strong> educatrici del plesso degli alunni co<strong>in</strong>voltiDescrizione del percorso/processoDall’analisi della situazione <strong>in</strong>iziale e dal confronto tra colleghe sulle osservazioni raccoltesugli alunni con han<strong>di</strong>cap, abbiamo rilevato alcuni bisogni necessari allo sviluppo formativodegli alunni:- Il bisogno <strong>di</strong> trovare forme alternative e creative <strong>di</strong> espressione che aiut<strong>in</strong>o a sviluppareil pensiero <strong>di</strong>vergente;- Il bisogno <strong>di</strong> un ambiente e <strong>di</strong> uno spazio stimolante per <strong>in</strong>curiosire e creare motivazioniad esprimersi e ad apprendere;- Il bisogno <strong>di</strong> trovare situazioni per una maggiore <strong>in</strong>terazione tra bamb<strong>in</strong>i e tra bamb<strong>in</strong>ie adulti;- Il bisogno <strong>di</strong> sviluppare e migliorare le abilità manuali e tecniche <strong>di</strong> base;- Il bisogno <strong>di</strong> uscire dall’egocentrismo grazie ad un atteggiamento <strong>di</strong> curiosità versol’altro, ricercandolo e collaborando per un f<strong>in</strong>e comune.All’<strong>in</strong>izio dell’anno scolastico 1999/2000 abbiamo co<strong>in</strong>volto gli alunni nell’allestimento dellaboratorio (vista la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> un’aula vuota e <strong>in</strong>utilizzata).Insieme ai bamb<strong>in</strong>i abbiamo visionato gli arre<strong>di</strong> <strong>di</strong> recupero nel sotterraneo della scuola,scegliendo quelli più funzionali alle nostre esigenze; successivamente abbiamo rilevato gli<strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> miglioramento necessari e, dopo averli effettuati, abbiamo arredato il laboratorio.54


Per attrezzare il laboratorio <strong>di</strong> materiali e <strong>di</strong> tutto il necessario per avviare le attività programmate,abbiamo steso un progetto da presentare anche all’Amm<strong>in</strong>istrazione comunaleche ci ha f<strong>in</strong>anziato per entrambi gli anni scolastici.L’affluenza nel laboratorio da parte degli alunni con han<strong>di</strong>cap del plesso, nei primi mesi <strong>di</strong>scuola, è stata prevalentemente <strong>di</strong> un unico gruppo per un numero complessivo <strong>di</strong> c<strong>in</strong>quealunni.Inizialmente i bamb<strong>in</strong>i più gran<strong>di</strong> hanno <strong>in</strong>contrato <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> tipo relazionale verso icompagni più piccoli e si sono <strong>mostra</strong>ti relativamente <strong>in</strong>teressati alle proposte <strong>di</strong>datticherivolte al gruppo, poiché preferivano eseguire un lavoro a livello <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale.Il ruolo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione <strong>delle</strong> <strong>in</strong>segnanti (presenti <strong>in</strong> due per ogni <strong>in</strong>contro effettuato) è statofondamentale perché ha consentito ai bamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong> conoscersi, <strong>di</strong> fare <strong>esperienze</strong> piacevoli<strong>in</strong>sieme attraverso momenti conviviali come merende collettive, giochi <strong>di</strong> gruppo e brevivisite <strong>di</strong>dattiche. Tali <strong>in</strong>terventi sono stati programmati appositamente per creare un climasereno e positivo che ha permesso agli alunni <strong>di</strong> crescere e maturare dal punto <strong>di</strong> vistaemotivo e cognitivo e <strong>di</strong> ciò è possibile trovare riscontro nei profili d<strong>in</strong>amici funzionali deglialunni co<strong>in</strong>volti.Auspichiamo la cont<strong>in</strong>uazione <strong>di</strong> questa esperienza nella prospettiva <strong>di</strong> una maggiore a-pertura <strong>delle</strong> attività a piccoli gruppi - classe, nella certezza <strong>di</strong> trovare la <strong>di</strong>sponibilità <strong>delle</strong>colleghe che svolgono educazione all’immag<strong>in</strong>e.Le <strong>esperienze</strong> condotte <strong>in</strong> questi due anni, hanno permesso una riflessione da parte <strong>delle</strong><strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> tutto il plesso sulla possibilità <strong>di</strong> utilizzare il laboratorio come percorso versouna sempre migliore <strong>in</strong>tegrazione degli alunni <strong>in</strong> situazione <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap.55


Integrazione scolasticaBenatti Elisa, Corazzari Liza, Mambr<strong>in</strong>i Maria Cristiana, Mirabella Monia, Proietti TamaraGiocare per imparare <strong>in</strong> ludotecaScuola elementare “R. Gaspar<strong>in</strong>i” - Circolo <strong>di</strong> Concor<strong>di</strong>a1999/2000 - 2000/2001Classe/iSezioni dei 4 e 5 anni <strong>di</strong> scuola materna e classi 3°, 4° e 5° <strong>di</strong> scuola elementare <strong>in</strong> cuisono presenti alunni <strong>in</strong> situazione <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap e/o <strong>in</strong> <strong>di</strong>fficoltà d’appren<strong>di</strong>mentoArea tematicaScuolaContenuto tematicoGioco, <strong>in</strong>tegrazione scolastica, <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mentoObiettivo/i Valorizzare la soggettività Potenziare le abilità <strong>di</strong> base possedute Alimentare la consapevolezza del bamb<strong>in</strong>o su ciò che il gioco gli richiede Comprendere e con<strong>di</strong>videre il proprio ruolo e quello degli altri, nonché il rispetto <strong>delle</strong>regole del gioco Insegnare a scegliere ed usare i materiali e le strategie più appropriate per realizzarel’esecuzione del gioco Comprendere l’importanza: <strong>delle</strong> sequenze <strong>di</strong> realizzazione del gioco che ha un <strong>in</strong>izio,uno “svolgimento” ed una f<strong>in</strong>e; il rispetto del proprio ruolo Stimolare i bamb<strong>in</strong>i a essere attori protagonisti del gioco, aiutandoli ad acquisire piùconsapevolezza <strong>delle</strong> f<strong>in</strong>alità del gioco stesso, dei processi e <strong>delle</strong> competenze chevengono messe <strong>in</strong> atto, nonché della capacità <strong>di</strong> portare a term<strong>in</strong>e l’attività lu<strong>di</strong>ca Sollecitare l’autostima, la creatività, la curiosità e l’<strong>in</strong><strong>di</strong>pendenza Sollecitare l’importanza del rispetto <strong>delle</strong> regoleDest<strong>in</strong>atariAlunni <strong>in</strong> situazione <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap e <strong>in</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mentoPersonale co<strong>in</strong>voltoInsegnanti <strong>di</strong> sostegno ed educatrici comunaliProgettazione (per istituto, per classi, per team...)A cura <strong>delle</strong> <strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> sostegno e <strong>delle</strong> educatrici dei plessi degli alunni co<strong>in</strong>voltiDescrizione del percorso/processoIl progetto “Giocare per imparare <strong>in</strong> ludoteca” è nato dall’esigenza <strong>di</strong> stimolarel’immag<strong>in</strong>azione dei bamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong>sabili e svantaggiati nei plessi presenti nel Circolo <strong>di</strong> Concor<strong>di</strong>asulla Secchia, me<strong>di</strong>ante l’uso del gioco.La scelta <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un locale sicuro e confortevole, dotato <strong>di</strong> giochi e sussi<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici,dove poter dar spazio all'immag<strong>in</strong>azione e alla creatività del gioco, ha offerto un ventaglio<strong>di</strong> possibilità educative e formative per e con i bamb<strong>in</strong>i co<strong>in</strong>volti; <strong>in</strong> quanto i bisognipropri del fare e dell’agire del bamb<strong>in</strong>o rispondono, nell’attività del saper giocare, al naturaleprocesso <strong>di</strong> maturazione affettiva, comunicativa, cognitiva.Nel corso dell’anno scolastico 1999/2000 le <strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> sostegno del suddetto Circolo sisono adoperate nell’allestire, all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> un locale della scuola elementare “R<strong>in</strong>o Ga-56


spar<strong>in</strong>i”, ormai <strong>in</strong>utilizzato, una piccola ludoteca, me<strong>di</strong>ante la sovvenzione <strong>di</strong> un f<strong>in</strong>anziamentorichiesto (ex.Cap 1149), che ha reso possibile un’adeguata fruizione da parte <strong>di</strong> tuttii bamb<strong>in</strong>i co<strong>in</strong>volti, grazie anche al “prestito”.La creazione <strong>di</strong> un ambiente ricco e la varietà <strong>di</strong> attività lu<strong>di</strong>che, <strong>in</strong> cui fioriscono i pensiericreativi , è <strong>di</strong>venuto funzionale ai bisogni dei bamb<strong>in</strong>i che, hanno migliorato il proprio modo“<strong>di</strong> essere e <strong>di</strong> saper essere”, grazie alla grande avventura del gioco.È nel gioco <strong>in</strong>fatti che i fanciulli <strong>in</strong>iziano ad operare <strong>di</strong>rettamente sugli aspetti della realtà,apportando i propri contributi creativi, <strong>in</strong> nome: della gioiosità e del piacere dello stare <strong>in</strong>sieme<strong>delle</strong> attività lu<strong>di</strong>che, programmate.Ad esse sono state fortemente ancorate la premiazione all’impegno personale e la “capacità<strong>di</strong> mettersi <strong>in</strong> gioco” al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> rispondere al naturale bisogno <strong>di</strong> conoscenza, imparandoad imparare che, anche l’appren<strong>di</strong>mento, può essere considerato come un’attivitàpiacevole e gratificante.In tal modo il bamb<strong>in</strong>o ha imparato ad alimentare gradualmente il seme dell’autostima,della curiosità, della creatività e dell’<strong>in</strong><strong>di</strong>pendenza, <strong>di</strong>venendo sempre più consapevole<strong>delle</strong> proprie abilità.La motivazione del progetto “Giocare per imparare <strong>in</strong> ludoteca” è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> scaturitadall’esigenza <strong>di</strong> utilizzare il gioco quale mezzo pedagogico privilegiato per aiutare ad accrescerela voglia <strong>di</strong> apprendere dei nostri bamb<strong>in</strong>i, <strong>di</strong> far nascere <strong>in</strong> loro il desiderio <strong>di</strong>scoprire le cose nuove e a sod<strong>di</strong>sfare le proprie esigenze emotive, affettive e sociali.In particolare l’utilizzo del “role talk<strong>in</strong>g” dei docenti e l’organizzazione <strong>delle</strong> attività lu<strong>di</strong>che,progettate all’<strong>in</strong>terno della ludoteca, sono state sud<strong>di</strong>vise per angoli (della cuc<strong>in</strong>a, deigiochi a tavol<strong>in</strong>o, del <strong>di</strong>segno, del computer e della lettura, ), con l’<strong>in</strong>tento <strong>di</strong> <strong>di</strong>venire veri<strong>in</strong>terpreti <strong>di</strong> ciò che si afferma nell’art. 12/3 della lex 104/92: “L’<strong>in</strong>tegrazione scolastica hacome obiettivo lo sviluppo <strong>delle</strong> potenzialità della persona han<strong>di</strong>cappatanell’appren<strong>di</strong>mento e nella socializzazione”.Ogni angolo è stato corredato <strong>di</strong> materiale lu<strong>di</strong>co specifico che, opportunamente <strong>in</strong><strong>di</strong>viduatodalle s<strong>in</strong>gole programmazioni <strong>in</strong><strong>di</strong>vidualizzate, ha dato vita all’immag<strong>in</strong>ario lu<strong>di</strong>co,alla sollecitazione della pluralità e della creatività degli appren<strong>di</strong>menti dei bamb<strong>in</strong>i.L’assidua frequentazione agli angoli è stata resa possibile dall’offerta <strong>di</strong> un ventaglio plurimo<strong>di</strong> proposte <strong>di</strong> giochi: funzionali, simbolici, imitativi, costruttivi, drammatici.Tutte le attività lu<strong>di</strong>che realizzate sono state programmate e strutturate dai s<strong>in</strong>goli <strong>in</strong>segnanti<strong>in</strong> modo tale da consentire ai bamb<strong>in</strong>i il raggiungimento della “v<strong>in</strong>cita” sempre <strong>in</strong> <strong>di</strong>versimo<strong>di</strong> (per creatività, per punti, per fortuna), garantendo così, per ciascuno <strong>di</strong> essi , ilsuccesso.In tal modo docenti ed alunni hanno imparato a vivere l’appren<strong>di</strong>mento come fattore v<strong>in</strong>centegrazie anche alla concertazione della regia d’<strong>in</strong>segnamento e del classroomclimate.L’esperienza della costruzione della ludoteca è stata realizzata e con<strong>di</strong>visa appieno dalle<strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> sostegno, che per prime, <strong>in</strong>sieme ai bimbi <strong>di</strong>rettamente co<strong>in</strong>volti nel progetto,hanno imparato a viversi come “giocatori <strong>di</strong> vita”.Le <strong>in</strong>segnanti auspicano che la ludoteca possa cont<strong>in</strong>uare a sollecitare la ricerca e la sperimentazionecreativa del gioco.In questo quadro <strong>di</strong> riferimento la partecipazione dei team, nell’operare scelte collegiali,giocherà un ruolo <strong>di</strong> primaria importanza per il progetto “Giocare per imparare <strong>in</strong> ludoteca”che, se sarà pragmatizzata dalla con<strong>di</strong>visione collettiva, potrà rappresentare per il nostroCircolo un forte <strong>in</strong><strong>di</strong>catore <strong>di</strong> qualità.57


LaboratorioDocenti <strong>delle</strong> classi prime, seconda, terze e quarteP<strong>in</strong>i Orianna docente referenteIo con te… tu con meScuola elementare “Don Milani”- III Circolo Carpi2000/2001Classe/iSette classi del plesso ( I A e B, II, III A e B, IV A e B )Area tematicaStu<strong>di</strong> Sociali, L<strong>in</strong>gua Italiana, Educazione Immag<strong>in</strong>e, Educazione Musicale, EducazioneFisica, InformaticaContenuto tematico“Tempo scuola - tempo libero”Obiettivo/iPromuovere relazioni <strong>in</strong>terpersonali; aff<strong>in</strong>are abilità <strong>in</strong> vari ambiti <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ariDest<strong>in</strong>atariAlunni, <strong>in</strong>segnanti, genitoriPersonale co<strong>in</strong>voltoDocenti <strong>delle</strong> classi che aderiscono al progettoProgettazione (per istituto, per classi, per team...)Per plessoDescrizione del percorso/processoAnalisi dei bisogniLa scuola elementare “Don Milani” è organizzata per classi, costituite da bamb<strong>in</strong>i omogeneiper età. In ogni classe operano due <strong>in</strong>segnanti con una compresenza <strong>di</strong> quattro oresettimanali. I momenti comuni agli alunni del plesso sono vissuti solo occasionalmenteall’entrata e all’uscita, <strong>in</strong> cortile, <strong>in</strong> refettorio e <strong>in</strong> occasione <strong>delle</strong> feste (Natale, Carnevale,f<strong>in</strong>e anno scolastico). Da qui la necessità <strong>di</strong> progettare momenti <strong>di</strong> attività a classi aperteper consentire il miglioramento:- degli appren<strong>di</strong>menti;- <strong>delle</strong> relazioni tra bamb<strong>in</strong>i;- del confronto fra i docenti.Il progetto prevede un <strong>di</strong>verso assetto organizzativo e strutturale della scuola che consentel’<strong>in</strong>staurarsi <strong>di</strong> una d<strong>in</strong>amica più arricchente rispetto a quella <strong>in</strong> atto.Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàFINALITÀ- Sperimentare una nuova organizzazione <strong>di</strong>dattica per migliorare l’offerta formativa- Promuovere le relazioni <strong>in</strong>terpersonali- Attivare una <strong>di</strong>versa organizzazione <strong>di</strong> spazi, tempi e <strong>in</strong>terventi educativiOBIETTIVI SPECIFICI- Acquisire tecniche nuove e utilizzarle praticamente- Riflettere sull’idea <strong>di</strong> “TEMPO”- Arrivare a una più proficua e razionale utilizzazione del tempo58


- Prendere consapevolezza che un buon uso del tempo porta ad una migliore qualitàdella vitaSINTESI DEI LABORATORILe attività proposte nei vari laboratori ruotano <strong>in</strong>torno alla tematica comune “tempo scuola- tempo libero”.Con approcci e percorsi <strong>di</strong>versi si analizzerà ciò che si fa a scuola e nel tempo libero perarrivare all’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione degli aspetti caratterizzanti i due momenti.Avvalendosi <strong>delle</strong> competenze specifiche <strong>delle</strong> <strong>in</strong>segnanti, si avanzeranno proposte stimolantiper rendere più piacevole il tempo scuola e più produttivo il tempo libero.LABORATORI DEL PRIMO CICLO“Divertiamoci a costruire un libro” Il laboratorio si articola <strong>in</strong> tre fasi: scrittura <strong>di</strong> una storiaattraverso l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione dei personaggi, degli ambienti spazio-temporali e <strong>di</strong> un percorsonarrativo semplice, ma strutturato; rappresentazione grafica della storia con un appropriatocommento iconografico attraverso un lavoro creativo e operativo; costruzione <strong>di</strong> unlibro: la copert<strong>in</strong>a, l’impag<strong>in</strong>azione, la rilegatura…“Io con te, tu con me…noi e il computer” Considerati i vantaggi che si possono trarredall’uso del computer e dei programmi software <strong>in</strong> <strong>di</strong>versi ambiti dell’attività <strong>di</strong>dattica e lu<strong>di</strong>ca(strumento per stimolare la creatività, <strong>di</strong> comunicazione e <strong>di</strong> produttività), nell’ambitodel laboratorio si prevedono: una <strong>in</strong>iziale alfabetizzazione <strong>in</strong>formatica, la presentazione <strong>di</strong>software lu<strong>di</strong>co-<strong>di</strong>dattici, la produzione <strong>di</strong> materiali con software <strong>di</strong> videoscrittura e <strong>di</strong> immag<strong>in</strong>i.“Grammatica? Cantiamola” Il laboratorio prevede la presentazione <strong>di</strong> alcune particolaritàortografiche; la <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione, all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> una canzone, del ritornello; la memorizzazione <strong>di</strong>canti <strong>in</strong> coro.“A ritmo <strong>di</strong> musica” Il laboratorio propone attività per aff<strong>in</strong>are la percezione ritmica, rispettaree riprodurre sequenze ritmiche con il corpo, <strong>di</strong>scrim<strong>in</strong>are dati temporali (successionee simultaneità), sperimentare la <strong>di</strong>mensione espressiva del movimento.“La forma ispira l’immag<strong>in</strong>e e l’immag<strong>in</strong>e ispira il pensiero” Il laboratorio prevede lo sviluppoe il potenziamento della creatività e della fantasia dei bamb<strong>in</strong>i, l’acquisizione <strong>di</strong> competenzeespressive, la costruzione <strong>di</strong> due libri riguardanti il tempo scuola e il tempo libero.“La magia del colore” Il laboratorio prevede la rappresentazione della realtà attraverso il<strong>di</strong>segno, l’acquisizione <strong>di</strong> abilità pittoriche, la realizzazione <strong>di</strong> pannelli murali con <strong>di</strong>versetecniche <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno (collage, spugnato, origami,...).“Indov<strong>in</strong>a cosa <strong>in</strong>vento adesso!” Il percorso laboratoriale prevede la progettazione e la realizzazione<strong>di</strong> un buratt<strong>in</strong>o con materiale <strong>di</strong> recupero per ciascun bamb<strong>in</strong>o partecipante, laproduzione <strong>di</strong> una storia da rappresentare.LABORATORI DEL SECONDO CICLO“Come si costruisce un libro a sagoma” Il laboratorio si articola nella costruzione <strong>di</strong> libri asagoma attraverso varie tecniche e metodologie e nella traduzione <strong>di</strong> una poesia o <strong>di</strong> unracconto <strong>in</strong> un l<strong>in</strong>guaggio iconico.“Giocando nel passato e nel presente” Il laboratorio prevede il recupero <strong>di</strong> giochi tra<strong>di</strong>zionali(Chiocciola, Ban<strong>di</strong>era <strong>in</strong> cerchio, Il cerchio, Gara <strong>di</strong> equilibrio). Ognuno <strong>di</strong> questi verràpresentato attraverso le seguenti fasi: illustrazione del gioco, spiegazione <strong>delle</strong> regole darispettare, <strong>di</strong>scussione, elaborazione e stesura <strong>delle</strong> penalità, preparazione del materiale,esecuzione.“Ricicla <strong>in</strong> arte” Con il laboratorio ci si prefigge <strong>di</strong> far crescere, attraverso il recupero e latrasformazione <strong>di</strong> materiale <strong>di</strong> scarto, una coscienza ecologica e <strong>di</strong> stimolare la creatività(costruzione <strong>di</strong> un maial<strong>in</strong>o-salvadanaio, <strong>di</strong> contenitori portamatite, <strong>di</strong> portafiori e portacandele,<strong>di</strong> dosaspaghetti, del gioco dello jo-jo).59


“Sulle orme <strong>di</strong> Magritte” Il laboratorio prevede, seguendo lo stile pittorico <strong>di</strong> Magritte, la realizzazione<strong>di</strong> un quadro attraverso la tecnica del collage (utilizzo <strong>di</strong> riviste).“Nei panni <strong>di</strong>…” Il progetto laboratoriale prevede l’analisi e la rappresentazione <strong>di</strong> statid’animo e sentimenti con la mimica, la drammatizzazione e la voce (caratterizzazione del“tipo” felice/triste, prepotente/conciliante, simpatico/antipatico).“Trasformiamo la carta riciclata” Il laboratorio prevede la creazione e la composizione <strong>di</strong>immag<strong>in</strong>i e oggetti attraverso materiale riciclato nell’ottica <strong>di</strong> una coscienza ecologica.“Giochiamo con lo joga” Attraverso il laboratorio ci si prefigge <strong>di</strong> acquisire controllo e sviluppo<strong>delle</strong> <strong>di</strong>verse parti del corpo al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> avviare i ragazzi a un maggior equilibrio psicofisico.“Laboratorio <strong>di</strong> carta marmorizzata” Nel laboratorio viene presentata un’antica tecnica <strong>di</strong>decorazione della carta. La carta decorata sarà utilizzata per la realizzazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versioggetti (segnalibri, matite rivestite, biglietti,…)CONDUZIONE DEL PROGETTOA partire dal mese <strong>di</strong> gennaio 2001, per due giorni alla settimana nell’orario <strong>di</strong> compresenza<strong>delle</strong> <strong>in</strong>segnanti (ore 10,30 – 12,30), si apriranno le classi <strong>in</strong> verticale e si formerannogruppi eterogenei <strong>di</strong> alunni (primo giorno: apertura classi del 1° ciclo; secondo giorno:apertura classi 2° ciclo.)Ogni gruppo sarà formato da 8/10 alunni e condotto da un’<strong>in</strong>segnante.Prodotto realizzatoLibri, stampe, pannelli murali, buratt<strong>in</strong>i, oggetti con materiali riciclati e carta marmorizzata,quadri, riprese-video, fotografie. La “realizzazione del progetto” condurrà all’allestimento<strong>di</strong> una <strong>mostra</strong> che verrà proposta <strong>in</strong> occasione della festa della scuola. Saranno esposti i“percorsi” dei laboratori e i prodotti maggiormente significativi.Risultati raggiuntiALUNNI- Co<strong>in</strong>volgimento attivo- Sviluppo <strong>di</strong> nuovi rapporti <strong>di</strong> amicizia- Acquisizione/consolidamento <strong>di</strong> nuove tecniche- Espressione <strong>di</strong> creatività e fantasia- Clima positivo e <strong>di</strong>stesoINSEGNANTI- Possibilità <strong>di</strong> lavorare <strong>in</strong> piccolo gruppo (8/10 alunni)- Clima positivo e <strong>di</strong>steso- Confronto- Ricerca <strong>di</strong> percorsi mirati al superamento del gruppo classeNo<strong>di</strong> criticiALUNNI/INSEGNANTI- Insufficienza <strong>di</strong> spazi adeguati- Alcuni laboratori riguardanti la stessa area tematicaDocumentazione allegata Fascicoli con la documentazione <strong>di</strong> ogni fase del percorso <strong>di</strong>dattico <strong>di</strong> ciascun laboratoriocosì articolata: <strong>in</strong>terventi, modalità, tempi, strumenti, prodotto f<strong>in</strong>ale, considerazioni,allegati significativi Videocassetta, fotografie, <strong>di</strong>apositive, cartelloni murali.60


Reti <strong>di</strong> scuoleTutti i docenti dell’ambito scientifico del III Circolo <strong>di</strong> CarpiCestari Rossella - docente referente del progettoProgetto specialeper l’Educazione Scientifico TecnologicaIII Circolo <strong>di</strong> Carpi2000/2001Classe/iTutte le classi dalla prima alla qu<strong>in</strong>ta del Circolo (n°42)Area tematicaScienze, Educazione TecnicaContenuto tematicoRicerche compiute dall’uomo sull’ambiente, tutela <strong>delle</strong> risorse ambientali, legami frascienza e tecnologia, vantaggi e rischi del progresso tecnologico e dei suoi riflessi suiproblemi <strong>di</strong> conservazione dell’ambiente.Obiettivo/i Strutturare situazioni formative tali da fornire agli alunni strumenti <strong>di</strong> crescita non solosul piano cognitivo–pratico–tecnologico, ma anche su quello relazionale e sociale Promuovere nei giovani un atteggiamento consapevole dell'<strong>in</strong>terazione del progressotecnologico con l'ambienteDest<strong>in</strong>atariTutti gli alunni del Circolo.Personale co<strong>in</strong>voltoTutti i docenti dell’ambito scientifico del III Circolo <strong>di</strong> CarpiProgettazione (per istituto, per classi, per team...)Per Circolo, per classi, per teamDescrizione del percorso/processoArticolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàLe f<strong>in</strong>alità del progetto, <strong>di</strong> primaria importanza formativa, sono state conseguite attraversoun contatto <strong>di</strong>retto con la circostante realtà costituita dal mondo della produzione e con iproblemi tecnologici ad essa connessi: l’osservazione, la riflessione, la valutazione degli<strong>in</strong>terventi tecnici operativi, l’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> queste realtà hanno rappresentato il “ filoconduttore” del progetto.Sono state programmate unità <strong>di</strong> lavoro relative sia al primo, sia al secondo ciclo.UNITÀ PRIMO CICLO Alcune caratteristiche dei viventi: ricostruzione <strong>di</strong> un ambiente, osservazione, verbalizzazione; ricostruzione <strong>di</strong> un ambiente <strong>in</strong> relazione al territorio; analisi dei pr<strong>in</strong>cipali cicli vitali (esseri viventi, decomposizione, sali <strong>in</strong>organici…): crescita,nutrimento, movimento; riciclaggio del rifiuto organico: il compost osservazioni <strong>delle</strong> fasi e loro verbalizzazioneattraverso i c<strong>in</strong>que sensi.61


UNITÀ SECONDO CICLO Bio<strong>di</strong>versità vegetale ed animale, conservazione <strong>delle</strong> essenze vegetali autoctone; stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> ambiente naturalizzato: la nostra campagna; costruzione <strong>di</strong> un erbario; gli ecosistemi naturali (parchi e siepi…); gli ecosistemi urbani (giard<strong>in</strong>i <strong>delle</strong> scuole…allestimento <strong>di</strong> un giard<strong>in</strong>o secondo natura); bio<strong>di</strong>versità vegetale ed animale conservazione <strong>delle</strong> essenze vegetali autoctone: lecatene alimentari <strong>in</strong> natura; l'energia fonte r<strong>in</strong>novabile: sole, vento, acqua, geotermiche; costruzione <strong>di</strong> piccoli modelli; esempi <strong>di</strong> risparmio (elaborazione <strong>di</strong> un manuale dei comportamenti ecosostenibili).La realizzazione del progetto ha compreso la formazione <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> coord<strong>in</strong>amento<strong>di</strong> docenti per promuovere l’Educazione Scientifica Tecnologica, lo staff era costituito daun docente per plesso. Il percorso formativo tenuto da esperti ha trattato i seguenti argomenti:⇒ tecnologie e sviluppo sostenibile;⇒ costruzione sul campo <strong>di</strong> materiali per l’educazione scientifica;⇒ riciclaggio creativo;⇒ energia e risparmio energetico;⇒ bio<strong>di</strong>versità ed energia;⇒ come leggere il territorio <strong>in</strong>sieme ai ragazzi;⇒ la strumentazione nel laboratorio <strong>di</strong> scienze.Inoltre sono state previste: l’attivazione <strong>di</strong> una postazione multime<strong>di</strong>ale collegata <strong>in</strong> retecon le altre scuole del circolo e con il territorio nel laboratorio <strong>di</strong> scienze della scuola elementare“Collo<strong>di</strong>” (pag<strong>in</strong>e web, e-mail…); la messa <strong>in</strong> rete <strong>delle</strong> unità prodotte nel sito dellascuola; la raccolta <strong>di</strong> tutti i materiali prodotti e loro documentazione presso il CDE delCircolo (apertura il giovedì).Prodotto realizzatoCD ROM che documenta tutte le <strong>esperienze</strong> prodotte.Risultati raggiuntiBAMBINI- Contatto <strong>di</strong>retto con la realtà circostante- Acquisizione <strong>di</strong> maggiore abilità a <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guere relazioni causali- Maggiore capacità a formulare ipotesi e a verbalizzare i <strong>di</strong>versi momentidell’esperienza- Riorganizzazione dei dati acquisiti secondo i punti <strong>di</strong> vista- Costante motivazione dovuta anche alla novità e alla curiositàINSEGNANTI- Corso <strong>di</strong> formazione attivo e subito spen<strong>di</strong>bile- Programmazione <strong>di</strong> scienze per il primo periodo già pronta- Materiali già pre<strong>di</strong>sposti relativi alle unità <strong>di</strong>dattiche programmate del progetto- Collaborazione e con<strong>di</strong>visione <strong>delle</strong> <strong>esperienze</strong>GENITORI- Buona presa <strong>di</strong> coscienza del valore dell’esperienza- Collaborazione per la messa <strong>in</strong> rete dei materiali62


“No<strong>di</strong> critici”BAMBINI- Sono stati previsti tempi troppo ristretti per lo svolgimento <strong>delle</strong> unità <strong>di</strong>dattiche e, avolte, si è dovuto fare dei tagli su alcune fasiINSEGNANTI- Tempi ristretti per la documentazione dei materiali- Alcune <strong>di</strong>fficoltà per produrre i materiali <strong>in</strong> forma <strong>di</strong>gitalizzataEffetti sulla qualità- Sviluppo <strong>di</strong> una maggiore sensibilità nei confronti <strong>delle</strong> problematiche legateall’ambiente;- promozione <strong>di</strong> atteggiamenti consapevoli per la tutela dell’ambiente;- presa <strong>di</strong> coscienza su vantaggi e rischi del progresso tecnologico e dei suoi riflessi suiproblemi <strong>di</strong> conservazione dell’ambiente;- conoscenza del proprio ambiente e del proprio territorio;- con<strong>di</strong>visione e messa <strong>in</strong> rete <strong>delle</strong> <strong>esperienze</strong> prodotte.Documentazione allegataScheda <strong>di</strong> presentazione dell’esperienza; verifica del progetto <strong>in</strong>viato al Provve<strong>di</strong>torato a-gli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>; progetto <strong>in</strong>iziale per la richiesta al Provve<strong>di</strong>torato agli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong><strong>di</strong> f<strong>in</strong>anziamento; CD ROM che raccoglie tutta le <strong>esperienze</strong> prodotte.63


Ambiti <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari65


Ambitostorico geografico sociale67


Storia/GeografiaScuole consorziateScuole <strong>in</strong> rete per la Didattica della StoriaScuole secondarie I grado <strong>di</strong> Castelnuovo e Castelvetro (Scuola Polo) - Vignola - Savignano- Spilamberto - Zocca / Scuole elementari <strong>di</strong> Castelnuovo e Castelvetro1998/1999 - 1999/2000 - 2000/2001Area tematicaStoria, GeografiaObiettivo/iL’istituzione <strong>di</strong> una rete per la Didattica della Storia si pone i seguenti obiettivi:- Creare occasioni per un confronto tra le scuole al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> raccogliere e <strong>di</strong>ffondere le<strong>esperienze</strong> <strong>in</strong>novative- Favorire la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> nuove modalità <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnamento della storia- Realizzare un centro <strong>di</strong> documentazione e una catalogazione <strong>in</strong>tegrata del patrimoniolibrario e multime<strong>di</strong>ale presente presso le scuole consorziate per favorirne la <strong>di</strong>ffusione- Realizzare attività <strong>di</strong> formazione e <strong>di</strong>ffusione dell’<strong>in</strong>novazioneDest<strong>in</strong>atariDocenti della scuola <strong>di</strong> basePersonale co<strong>in</strong>voltoPotenzialmente tutti i docenti <strong>delle</strong> scuole <strong>di</strong> base <strong>in</strong>teressate alla reteDescrizione del percorso/processoAnalisi dei bisogniLa costituzione della Rete risponde al bisogno <strong>di</strong> realizzare il confronto e la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong>materiali ed <strong>esperienze</strong> <strong>in</strong>novative nel campo della <strong>di</strong>dattica della storiaMotivazioneL’istituzione <strong>di</strong> una rete per la Didattica della Storia si pone i seguenti obiettivi:• Creare occasioni per un confronto tra le scuole al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> raccogliere e <strong>di</strong>ffondere le<strong>esperienze</strong> <strong>in</strong>novative• Favorire la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> nuove modalità <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnamento della storia• Realizzare un centro <strong>di</strong> documentazione e una catalogazione <strong>in</strong>tegrata del patrimoniolibrario e multime<strong>di</strong>ale presente presso le scuole consorziate per favor<strong>in</strong>e la <strong>di</strong>ffusione• Realizzare attività <strong>di</strong> formazione e <strong>di</strong>ffusione dell’<strong>in</strong>novazioneArticolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàSono state organizzate attività <strong>di</strong> aggiornamento che hanno privilegiato docenti ed espert<strong>in</strong>ella <strong>di</strong>dattica della storia, nella sperimentazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>novazioni e nella progettazione <strong>di</strong>curricoli.È stata favorita la partecipazione ad attività <strong>di</strong> aggiornamento organizzata da IRRSAE,Provve<strong>di</strong>torato, CDE, attraverso la comunicazione fra docenti.Sono state create occasioni <strong>di</strong> <strong>in</strong>contro fra i docenti tutor <strong>di</strong> ogni sede per promuovere attivitànelle s<strong>in</strong>gole scuole.È stata istituita presso la Biblioteca della scuola una ricca sezione specializzata <strong>di</strong> testi <strong>di</strong>storia, geografia e geostoria a <strong>di</strong>sposizione <strong>delle</strong> scuole <strong>in</strong> rete.Il materiale librario e il materiale grigio sono stati classificati con procedure <strong>in</strong>formaticheper renderne più rapida ed efficace la consultazione.69


È stato altresì creato un centro <strong>di</strong> documentazione per raccogliere, schedare e classificarele <strong>esperienze</strong> <strong>di</strong>dattiche e altri materiali significativi.Strategie <strong>di</strong> lavoro• Lezioni frontali• Gruppi <strong>di</strong> lavoro• Gruppi <strong>di</strong> ricerca• LaboratoriMateriali e strumenti• Realizzazione <strong>di</strong> blocchi tematici per mettere a <strong>di</strong>sposizione dei docenti materiale organizzatotematicamente• Catalogazione <strong>in</strong>formatica <strong>di</strong> testi, materiali grigi, materiali multime<strong>di</strong>ali per rendere piùrapida ed efficace la ricerca e la consultazioneUso risorse esterneSono state ricercate risorse per la costituzione <strong>di</strong> un polo <strong>di</strong> documentazione per la <strong>di</strong>datticadella storia, per la creazione <strong>di</strong> un patrimonio <strong>di</strong> testi storici e storiografici, perl’attivazione <strong>di</strong> percorsi <strong>di</strong> tipo laboratoriale e per favorire l’aggiornamento dei docenti.Prodotto realizzatoSono state raccolte documentazioni <strong>di</strong> progetti e prodotti realizzati dalle s<strong>in</strong>gole scuole.I materiali proposti nella <strong>mostra</strong> sono un esempio dei percorsi realizzati nel corso deglianni dai docenti della rete.70


GeostoriaCosti MauraLa permanenza dell’<strong>in</strong>se<strong>di</strong>amento umano lungo la viaClau<strong>di</strong>aScuola secondaria I grado “G. Leopar<strong>di</strong>” - Castelnuovo Rangone1999/2000Classe/iIArea tematicaStoriaContenuto tematico Il territorio nell’area <strong>di</strong> alta pianura lungo l’antica Via Clau<strong>di</strong>a Le modalità <strong>di</strong> popolamento Le testimonianze della permanenza dell’<strong>in</strong>se<strong>di</strong>amento umanoObiettivo/i Problematizzare sul tema scelto del luogo <strong>di</strong> vita Ricavare <strong>in</strong>formazioni da fonti <strong>di</strong>verse Elaborare <strong>in</strong>formazioni <strong>in</strong>ferenziali Rielaborare <strong>in</strong>formazioni (es. trasformare tabelle <strong>in</strong> grafici) Confrontare ed <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare legami significativi Strutturare le <strong>in</strong>formazioni <strong>in</strong> schemi, mappe Costruire il concetto <strong>di</strong> permanenzaDest<strong>in</strong>atariAlunniPersonale co<strong>in</strong>voltoDocenti <strong>di</strong> storia, geografia <strong>in</strong> collaborazione con docenti <strong>di</strong> scienze, educazione artistica,educazione tecnica.Progettazione (per istituto, per classi, per team...)La collaborazione con docenti <strong>di</strong> altre <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e richiede una progettazione per Consiglio<strong>di</strong> classeDescrizione del percorso/processoAnalisi dei bisogniIl percorso nasce dal bisogno <strong>di</strong> favorire la se<strong>di</strong>mentazione <strong>di</strong> concetti storici attraverso le<strong>esperienze</strong> concrete, ancora fortemente utili ai ragazzi <strong>di</strong> I me<strong>di</strong>a.Contemporaneamente si è voluto <strong>in</strong>nestare il necessario supporto geografico: la <strong>di</strong>mensionelocale <strong>di</strong>viene così strumento <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>camento nel luogo <strong>di</strong> vita ed esemplificazione <strong>di</strong>un modello <strong>di</strong> analisi che può essere riproposto su scala spazio temporale <strong>di</strong>versa.MotivazioneLa situazione <strong>di</strong> partenza orig<strong>in</strong>a da una situazione stimolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione guidata sullaresidenza degli alunni nel territorio <strong>di</strong> Castelnuovo Rangone e sulle preconoscenze necessarieallo sviluppo del percorso.Dalle <strong>in</strong>formazioni raccolte si passa poi alla presentazione del progetto <strong>di</strong> lavoro.71


Le fasi successive prevedono l’analisi <strong>di</strong> testi, carte, dati statistici per elaborare confronti,problematizzazioni, schematizzazioni, rielaborazioni testuali, mappe, elaborazione <strong>di</strong> testi<strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi.Strategie <strong>di</strong> lavoroLe modalità organizzative tengono conto della necessità <strong>di</strong> lavorare a livello laboratoriale:per piccolo gruppo con momenti <strong>di</strong> confronto e <strong>di</strong>scussione per situazione classe. Il modellolaboratoriale è stato <strong>in</strong>teso come strumento per la costruzione e l’organizzazione delsapere <strong>di</strong> ciascuno. A momenti <strong>di</strong> lavoro per piccolo gruppo seguono momenti <strong>di</strong> confrontoed elaborazione per gruppo-classe.L’<strong>in</strong>segnante assume il ruolo <strong>di</strong> coord<strong>in</strong>atore dell’attività e <strong>di</strong> guida, supervisione dei lavori;<strong>in</strong> fase <strong>in</strong>iziale ed <strong>in</strong> it<strong>in</strong>ere il docente ha il compito <strong>di</strong> semplificare testi complessi e <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporrei materiali e gli strumenti.Materiali e strumentiÈ necessaria la selezione e la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> carte tematiche, tabelle, documenti, rielaborazionitestuali, <strong>di</strong>segni, luci<strong>di</strong>, materiale video.L’uso <strong>di</strong> macch<strong>in</strong>a fotografica, <strong>di</strong> computer, <strong>di</strong> strumenti per la raccolta e s<strong>in</strong>tesi dati è funzionaleallo sviluppo dell’attività, ma non <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile.Va ricordato che alcuni materiali sono stati utilizzati per lavori <strong>di</strong> analisi, confronto, s<strong>in</strong>tesi,altri <strong>in</strong>vece hanno svolto funzione <strong>di</strong> stimolo per l’avvio e l’elaborazione <strong>di</strong> attività successive.Prodotto realizzatoI materiali selezionati sono stati utilizzati per l’elaborazione <strong>di</strong> un percorso <strong>in</strong> classe cheha riguardato <strong>in</strong> particolare l’emergenza locale <strong>delle</strong> terramare <strong>in</strong> modo più approfon<strong>di</strong>to <strong>di</strong>quanto previsto nel progetto <strong>in</strong>iziale.Ciò ha stimolato la collaborazione con il Museo Archeologico <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> e l’avvio <strong>di</strong> un ulterioreprogetto articolato su due classi (I A, II A), che prevede l’<strong>in</strong>contro con esperti delMuseo, visita guidata agli scavi <strong>di</strong> Montale, elaborazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazioni sull’evoluzionestorica del sito archeologico con <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i <strong>di</strong> spessore storico, geografico, sociale e creazione<strong>di</strong> un gioco <strong>di</strong>dattico per il futuro Parco Archeologico <strong>di</strong> Montale (<strong>in</strong>augurazione nel2002).72


Storia localeBarani Clau<strong>di</strong>o, Bortolotti Emanuela, Pastorelli GabriellaArte e storia a CastelvetroScuola secondaria I grado “G. Leopar<strong>di</strong>”- Castelnuovo R. - sez. staccata <strong>di</strong> Castelvetro <strong>di</strong><strong>Modena</strong>.1997/1998 - 1998/1999 - 1999/2000Classe/iI, II, III A - BArea tematicaStoriaContenuto tematico - Obiettivo/iGli <strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> Lettere ed Educazione Artistica dei corsi A e B della Scuola Me<strong>di</strong>a Statale<strong>di</strong> Castelvetro <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> promuovere negli alunni un'approfon<strong>di</strong>ta conoscenzadell’ambiente <strong>in</strong> cui vivono, per renderli consapevoli della sua importanza sul piano storicoed artistico e della necessità della sua tutela, hanno proposto, negli anni scolastici1997-98, 1998-99, 1999-2000, la ricerca “STORIA ED ARTE A CASTELVETRO”.Il lavoro, <strong>in</strong>iziato <strong>in</strong> I me<strong>di</strong>a, ha riguardato, <strong>in</strong>nanzitutto, gli aspetti più importanti dellapreistoria e della protostoria locali. È poi proseguito nella classe II con un’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e suimomenti più <strong>in</strong>teressanti d.ella storia locale, che ha condotto gli alunni f<strong>in</strong>o alle soglie del Novecento ed è statacompletata da uno stu<strong>di</strong>o <strong>delle</strong> espressioni artistiche del territorio, relativamenteall’architettura, alla scultura ed alla pittura.Descrizione del percorso/processoArticolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàL’attività si è articolata nei seguenti momenti: Analisi <strong>di</strong> testi relativi alla storia locale, effettuata dagli alunni, a gruppi, sotto la guidadegli <strong>in</strong>segnanti Visite guidate ai luoghi ed agli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse storico ed artistico Documentazione fotografica ed au<strong>di</strong>ovisiva Stesura <strong>di</strong> relazioni e loro trascrizione al computer Realizzazione <strong>di</strong> un ipertesto, <strong>di</strong> un fascicolo stampato e <strong>di</strong> cartelloni murali, il cui contenuto,grazie all’<strong>in</strong>teressamento dell’Amm<strong>in</strong>istrazione Comunale, è stato raccolto <strong>in</strong>una Sala del Centro <strong>di</strong> Documentazione “Il Castello <strong>di</strong> Vetro”Le stesse scolaresche, durante l’ultimo anno <strong>di</strong> permanenza alla scuola me<strong>di</strong>a,nell’ambito dello stu<strong>di</strong>o del Novecento, hanno lavorato:- sui vecchi caseifici ancora esistenti nel territorio <strong>di</strong> Castelvetro, esam<strong>in</strong>andone strutturee sistemi <strong>di</strong> lavorazione e confrontandoli poi con quelli attuali;- sulla Fornace Cavall<strong>in</strong>i, ricostruendo, attraverso le testimonianze <strong>di</strong> ex-lavoratori, levarie fasi <strong>di</strong> lavorazione.Queste ultime attività, raccolte nel fascicolo “NEL PASSATO PER IL FUTURO” hanno a-vuto un’appen<strong>di</strong>ce imprevista: “I nonni raccontano”, che altre classi della stessa Scuolastanno attualmente proseguendo per cercare testimonianze <strong>di</strong> un mondo ormai molto lontanonel tempo, che rischia <strong>di</strong> essere completamente <strong>di</strong>menticato e la cui ricchezza - <strong>di</strong>valori, <strong>di</strong> rapporti umani, <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zioni, <strong>di</strong> consuetud<strong>in</strong>i - potrebbe andare perduta.73


StoriaCasal<strong>in</strong>i Franca, Dagnelut Graziella, Lenzi Enrico, Menabue Mauro, Vegetti ElenaSavignano, un paese: valorizzazione del patrimonioarcheologico, architettonico e artistico - culturaleScuola secondaria I grado "G. Graziosi” - Istituto comprensivo <strong>di</strong> Savignano1998/1999 - 1999/2000Classe/iI, II, IIIArea tematicaStoria, Educazione Immag<strong>in</strong>eContenuto tematicoI siti archeologici <strong>di</strong> Savignano - Il museo dell’ElefanteIl patrimonio architettonico del borgo <strong>di</strong> SavignanoLe opere dell’artista <strong>di</strong> Savignano s.P - Giuseppe Graziosi (1879 – 1942)Obiettivo/i- Rendere i giovani consapevoli del patrimonio culturale , storico e artistico del territorio- Far acquisire strumenti per una lettura critica e <strong>in</strong>terpretativa del patrimonio artistico- Far acquisire, attraverso l’operatività, concetti, meto<strong>di</strong>, strumenti dell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e storica- Far acquisire competenze <strong>in</strong> relazione alla progettazione per situazioni formativeDest<strong>in</strong>atari- Alunni <strong>delle</strong> classi per il percorso storiografico- Abitanti del territorio e turisti per il servizio offertoPersonale co<strong>in</strong>volto- Docenti <strong>di</strong> Lettere, Educazione Artistica, Educazione Tecnica, Matematica , Inglese- Operatori esterni per fotografia e stampa- Anziani del luogo (testimonianze orali)Progettazione (per istituto, per classi, per team...)Progettazione <strong>di</strong> istituto (per situazioni formative)Descrizione del percorso/processoAnalisi dei bisogniI giovani vivono il territorio come una realtà priva <strong>di</strong> spessore storico: per stimolarli al rispettoe alla tutela dell’ambiente <strong>di</strong> vita occorre renderli consapevoli, attraverso una ricognizioneattenta e partecipata, del valore <strong>delle</strong> emergenze storiche, culturali, ambientalie co<strong>in</strong>volgerli nella realizzazione <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong>dattici che li rendano responsabili della loroprotezione.MotivazioneIl progetto nasce dalla volontà <strong>di</strong> r<strong>in</strong>novare le strategie <strong>di</strong>dattiche <strong>in</strong> riferimento alle opportunità<strong>di</strong> flessibilità e riorganizzazione dei saperi offerte dall’autonomia, attraverso la <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione<strong>di</strong> situazione formative che consentano agli alunni <strong>di</strong> compiere un percorsodalla progettazione alla realizzazione <strong>di</strong> un prodotto .74


L’essere protagonista <strong>di</strong> un lavoro “utile” motiva l’alunno ad acquisire un metodo <strong>di</strong> lavoropiù autonomo, a sviluppare capacità critiche , a fare ipotesi e scegliere soluzioni, a valutareil proprio lavoro <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> risorse impiegate / risultati ottenuti.Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàL’attività si è sviluppata attraverso le seguenti fasi:• Intesa con l’Ente Locale per la <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> un campo <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse comune (leemergenze storico artistico ambientali)• Elaborazione <strong>di</strong> un Progetto e <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> un operatore• Intesa con l’Ente locale per il contratto <strong>di</strong> committenza e il reperimento <strong>delle</strong> risorse• Affido <strong>delle</strong> s<strong>in</strong>gole articolazioni del progetto alle classi• Ricerca sul campo e mappatura <strong>delle</strong> emergenze• Indag<strong>in</strong>e storico - antropologica per la <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione <strong>delle</strong> fonti , il reperimento delladocumentazione e la sua schedatura• Stesura dei materiali• Confezionamento del prodotto f<strong>in</strong>ale (<strong>mostra</strong>, depliant, percorso storico artistico…)• Organizzazione <strong>di</strong> una cooperativa con statuto e consiglio <strong>di</strong> amm<strong>in</strong>istrazione• Sottoscrizione <strong>di</strong> un protocollo <strong>di</strong> <strong>in</strong>tesa con l’Ente locale per la fornitura <strong>di</strong> servizi guidaa visitatori adulti e/o a classi <strong>di</strong> altre scuole• Prestazione del servizio guidaStrategie <strong>di</strong> lavoroLe attività sono state articolate per gruppo classe, ma soprattutto per gruppi operanti conmodalità laboratoriale.Ad ogni fase <strong>di</strong> lavoro hanno corrisposto momenti <strong>di</strong> lezione , <strong>di</strong> ricerca, <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione<strong>di</strong> materiali già parzialmente organizzati <strong>in</strong> schede da completare o <strong>di</strong> nuova elaborazioneda parte del gruppo <strong>in</strong>teressato.Si è fatto ricorso a visite guidate (musei, archivi locali…) e si sono organizzate <strong>in</strong>tervisteagli anziani.Materiali e strumentiSono state utilizzate fonti documentarie, testi, materiali grigi e schede.Per l'elaborazione e la presentazione del percorso e per la realizzazione <strong>delle</strong> attività operativesi è fatto ricorso a materiali e tecnologie <strong>in</strong>formatiche e multime<strong>di</strong>ali.Uso risorse esternePer la realizzazione del depliant turistico ci si è avvalsi <strong>di</strong> collaborazioni esterne con ilprof. Enzo Cavani per la fotografia e con la tipografia FG <strong>di</strong> Savignano per la stampa.Prodotto realizzatoClasse I A:Mostra de<strong>di</strong>cata all’elefante preistorico <strong>di</strong> Savignano costituita da pannelli con <strong>di</strong>segni, fotoe testi, progettazione <strong>di</strong> manifesti per pubblicizzare il Museo dell’elefante, costituzione<strong>di</strong> una cooperativa dei ragazzi denom<strong>in</strong>ata “Nuovo Millennio” che garantisce il servizioguida alla <strong>mostra</strong> per tre anni.Classi I B - I C:Mostra de<strong>di</strong>cata ai siti archeologici <strong>di</strong> Savignano (neolitico, età del bronzo…) costituita dapannelli con <strong>di</strong>segni, foto e testi; costruzione, <strong>in</strong> collaborazione con un artigiano locale,della “Cassa dell’Archeologo” utilizzata a scopo <strong>di</strong>dattico per <strong>mostra</strong>re la ricerca stratigrafica;restauro del plastico che riproduce il sito neolitico <strong>di</strong> Savignano; organizzazione delservizio guida alla <strong>mostra</strong>.75


Classe II A:Mostra de<strong>di</strong>cata al patrimonio architettonico del borgo <strong>di</strong> Savignano costituita da pannellicon <strong>di</strong>segni, foto e testi; redazione <strong>di</strong> un quaderno che illustra il percorso <strong>di</strong>dattico dei ragazzi;rappresentazione teatrale allestita dagli alunni nell’anfiteatro del borgo me<strong>di</strong>evale;servizio guida agli e<strong>di</strong>fici del centro storico.Classe III B:Mostra de<strong>di</strong>cata alle sculture <strong>di</strong> Giuseppe Graziosi nel borgo <strong>di</strong> Savignano, costituita dapannelli con <strong>di</strong>segni, foto e testi e da un’<strong>in</strong>e<strong>di</strong>ta schedatura tecnica <strong>delle</strong> opere; depliantillustrativo del percorso <strong>di</strong> visita alle opere <strong>di</strong> Giuseppe Graziosi con testo <strong>in</strong> italiano e <strong>in</strong><strong>in</strong>glese, stampato <strong>in</strong> collaborazione con la tipografia FG <strong>di</strong> Savignano e acquistatodall’Amm<strong>in</strong>istrazione comunale a scopo promozionale; servizio guida fornito dagli alunnialle opere <strong>di</strong> Graziosi.76


AmbienteGori Mirella (coord<strong>in</strong>atrice), Bergonz<strong>in</strong>i Maura, Bulf Milena, Galloni Pier Augusto, Giovann<strong>in</strong>iIreneAmazzonia: un ecosistema <strong>in</strong> pericoloPercorso geostorico tra immag<strong>in</strong>i e documentiScuola secondaria <strong>di</strong> I grado “L.A Muratori” - Vignola / Istituto comprensivo “Fabriani” -Spilamberto2000/2001Classe/iIIIArea tematicaGeografia, Storia, Scienze, Educazione Immag<strong>in</strong>eContenuto tematicoEcosistema AmazzoniaObiettivo/i• Sviluppare la capacità <strong>di</strong> deco<strong>di</strong>fica e utilizzo <strong>di</strong> l<strong>in</strong>guaggi <strong>di</strong>versi (verbale, iconico,scientifico, matematico, filmico)• Acquisire la capacità <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare somiglianze e <strong>di</strong>fferenze fra realtà lontane e vissutopersonale• Sviluppare la capacità <strong>di</strong> elaborare testi, schemi per <strong>mostra</strong>re le <strong>in</strong>terrelazioni fra le <strong>di</strong>versecomponenti (strati temporali, scale spaziali, ambiti, soggetti) per smontarela complessità della realtà storico - sociale• Acquisire la capacità <strong>di</strong> elaborare schemi e mappe concettualiDest<strong>in</strong>atariAlunni classi III me<strong>di</strong>aPersonale co<strong>in</strong>voltoDocenti <strong>di</strong> Storia, Geografia, Scienze, Italiano, Educazione Artistica, Educazione TecnicaProgettazione (per istituto, per classi, per team...)Per consentire un opportuno coord<strong>in</strong>amento <strong>delle</strong> <strong>di</strong>verse azioni ed una valorizzazionedegli specifici <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari si propone una progettazione per Consiglio <strong>di</strong> classeDescrizione del percorso/processoAnalisi dei bisogni / MotivazioneIl percorso proposto nasce dalla necessità <strong>di</strong>• comprendere fenomeni ed eventi che si collocano <strong>in</strong> spazi lontani ed <strong>in</strong> tempi <strong>di</strong>versi;• scomporre un tema complesso attraverso percorsi e “sguar<strong>di</strong>” <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari <strong>di</strong>versi;• ricostruire segmenti <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari creando con<strong>di</strong>zioni per <strong>in</strong>tersezioni, collaborazioni fra ivari ambiti;• favorire la comprensione del co<strong>di</strong>ce filmico e contestualmente sfruttarne le potenzialitàper immergersi <strong>in</strong> realtà lontane;• <strong>in</strong>crementare la capacità <strong>in</strong>terpretativa e l’elaborazione del pensiero critico sulla realtà.77


Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàIl percorso è articolato <strong>in</strong> fasi fra loro <strong>in</strong>terrelate, secondo uno schema non <strong>di</strong> tipo l<strong>in</strong>eare,ma aperto e per sequenze.In una pag<strong>in</strong>a <strong>in</strong>troduttiva sono <strong>in</strong><strong>di</strong>cate le modalità <strong>di</strong> svolgimento, le cui tappe pr<strong>in</strong>cipalisono:• proiezione <strong>di</strong> un video contenente sequenze <strong>di</strong> tre filmati (come <strong>in</strong>troduzione e comestimolo motivazionale)• compilazione <strong>di</strong> un breve questionario sulle sequenze visionate• lavoro <strong>di</strong> gruppo sull’analisi dei materiali <strong>di</strong>stribuiti e sull’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione dei temi e deiproblemi trattati• elaborazione <strong>di</strong> una relazione <strong>di</strong> gruppo con schematizzazione e mappa concettualeriassuntiva degli aspetti colti• proiezione del quarto ed ultimo filmato, seguita dal relativo questionario• confronto- <strong>di</strong>scussione per verificare se le <strong>in</strong>formazioni del filmato confermano i datiraccolti nelle relazioni <strong>di</strong> gruppoStrategie <strong>di</strong> lavoroIl lavoro per gruppi è la modalità <strong>di</strong> lavoro privilegiata, ma sono previsti momenti <strong>di</strong> lezionee <strong>di</strong>scussione per classe.Materiali e strumentiLe sequenze tratte da film sono supportate da una breve s<strong>in</strong>tesi (solo per l’<strong>in</strong>segnante).I materiali selezionati come documenti tengono conto soprattutto dei testi <strong>in</strong> uso presso lescuole ed hanno una pura funzione esemplificativa <strong>delle</strong> tipologie possibili.I questionari sono considerati elemento utile alla raccolta <strong>delle</strong> considerazioni <strong>in</strong>iziali dopola visione e guida alla <strong>di</strong>scussione <strong>in</strong> gruppo.L’elaborazione <strong>di</strong> schemi e mappe come documento <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi su quaderno e cartellonepresuppone una precedente attività <strong>di</strong> acquisizione <strong>delle</strong> procedure.L’utilizzo del computer e <strong>di</strong> altri strumenti <strong>di</strong> tipo multime<strong>di</strong>ale per la sistemazione del lavoropuò essere considerata elemento utile, per la presentazione e comunicazione fra classi<strong>di</strong>verse.Prodotto realizzatoMateriale cartaceo (a cura del gruppo <strong>di</strong> lavoro) e videocassetta (a cura <strong>di</strong> Augusto Galloni).78


Geografia economicaSonc<strong>in</strong>i ErmannoBenessere, istruzione, risorse e paceScuola secondaria I grado “P. Paoli” (ex “San Carlo") - <strong>Modena</strong>Gennaio - Febbraio 2001Classe/iIII EArea tematicaGeografia , InformaticaContenuto tematicoIl sottosviluppo nei paesi del terzo e quarto mondoObiettivo/i Far apprendere ai ragazzi la metodologia della ricerca documentata Far apprendere come le situazioni relative alle risorse e all’istruzione non siano variabili<strong>in</strong><strong>di</strong>pendenti nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> benessere e <strong>di</strong> pace <strong>in</strong> un PaeseDest<strong>in</strong>atariGli studenti co<strong>in</strong>volti e tutti coloro che si collegano al sito Internet della scuolaProgettazione (per istituto, per classi, per team...)Il progetto ha preso spunto dal programma <strong>di</strong> geografia che la classe svolgeva nel correnteanno scolastico. È stato organizzato un lavoro per piccolo gruppo <strong>di</strong> ragazzi.Descrizione del percorso/processoAnalisi dei bisogniTutto il lavoro è partito dalla def<strong>in</strong>izione degli argomenti da analizzare.Si è ritenuto importante rendere attivi gli studenti nel processo <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> analisi dellarealtà economica dei paesi poveri. Non avendo come soggetto le <strong>di</strong>verse situazioni locali,sono state alcune tematiche generali, quali benessere, istruzione, risorse e pace, i punti <strong>di</strong>partenza dell'esperienza.MotivazioneRendere gli studenti consapevoli che:- gli squilibri che esistono fra i paesi del mondo non sono casuali;- esiste un processo che, se realizzato, potrebbe sollevare le popolazioni <strong>di</strong> quelle regionidalle gravi con<strong>di</strong>zioni <strong>in</strong> cui versano.Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàStrategia <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnamento/appren<strong>di</strong>mentoSi sono svolte attività <strong>di</strong> ricerca tramite articoli tratti da libri reperiti presso la biblioteca delCde e da giornali.Alla f<strong>in</strong>e del lavoro loro assegnato, i ragazzi sono stati <strong>in</strong>vitati a stendere una breve presentazione<strong>di</strong> se stessi e un breve commento su ciò che avevano appreso.Il lavoro <strong>di</strong> documentazione si è svolto nel laboratorio <strong>di</strong> <strong>in</strong>formatica della scuola, dove iragazzi hanno lavorato <strong>in</strong> modo <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale avvalendosi, però, dei vantaggi della rete LANdel laboratorio stesso.Si sono tenuti 10 <strong>in</strong>contri pomeri<strong>di</strong>ani, <strong>di</strong> due ore ciascuno nel periodo <strong>in</strong><strong>di</strong>cato.79


Alcuni dei lavori prodotti sono stati preparati a casa, poi portati con floppy a scuola ed e-laborati <strong>in</strong> l<strong>in</strong>guaggio HTML, utilizzando FrontPage.Materiali e strumenti Articoli tratti libri e da riviste; Scanner per acquisire le immag<strong>in</strong>i; WebCam per acquisire le foto degli studenti; Mixer <strong>di</strong> SoundBlaster per <strong>di</strong>gitalizzare i commenti sonori.Prodotto realizzatoL’ipertesto che è leggibile nel sito della nostra scuola, e un CdRom che ha raccolto anchetutti gli altri progetti multime<strong>di</strong>ali, realizzato dalla scuola nel corrente anno scolastico.Risultati raggiuntiAlla f<strong>in</strong>e dell’esperienza i ragazzi hanno viste aumentate le loro competenze <strong>in</strong>formaticheche non avrebbero potuto migliorare nelle ore curriculari per un <strong>di</strong>verso taglio dato al programmadall’<strong>in</strong>segnante <strong>di</strong> educazione tecnica.Hanno imparato ad acquisire immag<strong>in</strong>i e a campionare suoni e hanno appreso a strutturareun progetto, evidenziandone le connessioni fra le parti che lo compongono. Un ipertesto,a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> altre attività <strong>in</strong>formatiche che fanno riferimento allo stu<strong>di</strong>o dei l<strong>in</strong>guaggi,ad esempio, non potenzia le abilità logiche, ma potenzia quelle legate all’organizzazione,al lavoro <strong>in</strong> team. Questo serve anche a migliorare la situazione relazionale del gruppoperché ne responsabilizza i componenti.Alla f<strong>in</strong>e dell’anno, <strong>in</strong> un <strong>in</strong>contro denom<strong>in</strong>ato “Open day” che si è tenuto a scuola allapresenza dei genitori e degli <strong>in</strong>segnanti della scuola, alcuni ragazzi hanno letto e commentatol’ipertesto prodotto.Una nota negativa va però fatta: a mio avviso, nelle pag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> commento dei ragazzi, se sifa eccezione per poche, non è ben sottol<strong>in</strong>eato quale <strong>in</strong>tervento sia possibile per risolverei problemi riscontrati nelle ricerche fatte. Manca, per essere chiari, una ragionata presa <strong>di</strong>posizione che faccia riferimento al metodo, spesso il loro commento si limita ad una appassionatadenuncia <strong>delle</strong> situazioni.80


Trent<strong>in</strong>i PatriziaLa chiesa <strong>di</strong> Santa Maria <strong>delle</strong> Grazie o <strong>di</strong> San RoccoScuola secondaria I grado “A. Pio” - Carpi2000/2001Classe/iII DArea tematicaStoriaContenuto tematicoLaboratorio <strong>di</strong> storia, produzione <strong>di</strong> un cdObiettivo/iLettura <strong>di</strong> documenti, mappe, testiDest<strong>in</strong>atariAlunniPersonale co<strong>in</strong>voltoDocente <strong>di</strong> classe, tecnico <strong>di</strong> laboratorio <strong>in</strong>formatico, archivisti, bibliotecaria, ricercatriceProgettazione (per istituto, per classi, per team...)Per classeStoriaDescrizione del percorso/processoAnalisi dei bisogniL'argomento dell'attività era già stato scelto dalla classe nell'anno scolastico precedente,<strong>in</strong> prima me<strong>di</strong>a, prima ancora <strong>di</strong> sapere se avremmo potuto svilupparlo <strong>in</strong> un laboratorio.Infatti, i molti ragazzi della classe che frequentano l' istituto musicale "A. Tonelli", avevanonotato lo stato <strong>di</strong> degrado della chiesa <strong>di</strong> San Rocco e se ne erano meravigliati.La sensibilità <strong>di</strong><strong>mostra</strong>ta verso il patrimonio storico e artistico della città è stata l'occasioneche ha condotto a questo laboratorio, che oltretutto ha permesso <strong>di</strong> far riferimento ad alcunicapitoli del libro <strong>di</strong> testo e <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>rne alcuni aspetti.Ma subito si è posto al tutor, la dottoressa Paola Borsari, un problema piuttosto serio:quello <strong>di</strong> reperire documenti il più possibile accessibili per gli alunni. Infatti, molti documentisono conservati nell'Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> e le trascrizioni <strong>di</strong> don Paolo Guaitolisono particolarmente <strong>di</strong>fficili da decifrare. Era un peccato, però, non accon<strong>di</strong>scendereagli <strong>in</strong>teressi degli alunni, perciò il consiglio è stato quello <strong>di</strong> partire dall'e<strong>di</strong>to, <strong>in</strong> modo dacostruire un substrato su cui <strong>in</strong>serire la successiva lettura dei documenti.MotivazioneLa motivazione <strong>di</strong>dattica che ha sp<strong>in</strong>to l'<strong>in</strong>segnante ad aderire all'esperienza del Laboratorio<strong>di</strong> storia, proposta dalla Biblioteca e dall'Archivio Comunali <strong>di</strong> Carpi, è stata quella <strong>di</strong>far sperimentare ai propri alunni, molti dei quali <strong>in</strong>teressati e desiderosi <strong>di</strong> fare, il lavorodello storico. Gli alunni hanno così affrontato l'analisi <strong>di</strong> documenti orig<strong>in</strong>ali, approfittandodell'aiuto degli esperti e <strong>di</strong>sponibili operatori dell'Archivio e della Biblioteca, presso i quali iragazzi si sono spesso recati, per avere aiuto, quando si trovavano <strong>di</strong> fronte a testimonianzeparticolarmente complesse.81


Il Laboratorio <strong>di</strong> Storia è ormai un approccio <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile nella nuova visione della storiaproposta dai recenti programmi, perché permette <strong>di</strong> privilegiare il fare <strong>in</strong> modo concreto, <strong>di</strong>sviluppare la capacità <strong>di</strong> analisi e <strong>in</strong>terpretazione <strong>di</strong> un testo e <strong>di</strong> portare a term<strong>in</strong>e, responsabilmente,i compiti assegnati nei lavori <strong>di</strong> gruppo.Questa operazione preparatoria ha anche consentito <strong>di</strong> organizzare una mappa concettualeche fosse da guida nell'impostazione del lavoro.Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàL'attività è stata <strong>in</strong>iziata nei mesi <strong>di</strong> novembre-<strong>di</strong>cembre e si è sviluppata attraverso le seguentifasi:- visita alla Biblioteca Comunale, dove la dottoressa Ficarelli ha spiegato come sono catalogatie come si possono consultare i libri ivi contenuti e come si compila una bibliografia;- costruzione <strong>in</strong> classe <strong>di</strong> una bibliografia <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> fonti e<strong>di</strong>te;- lettura e s<strong>in</strong>tesi della storia <strong>di</strong> Carpi, contenuta <strong>in</strong> "Carpi. Guida storico-artistica", peracquisire <strong>delle</strong> conoscenze <strong>di</strong> base;- visita all'Archivio Comunale, dove il dottor Zacchè ha presentato la nuova sede dell'archivioe la sua organizzazione, <strong>mostra</strong>ndo anche documenti, relativi alla ricerca <strong>in</strong> atto,coi quali gli alunni hanno <strong>in</strong>com<strong>in</strong>ciato a prendere confidenza;- lezione dell'<strong>in</strong>segnante sulla metodologia della ricerca <strong>in</strong> archivio, con presentazione<strong>di</strong> una scheda per l'analisi del documento;- lavoro <strong>di</strong> gruppo sulle fonti e<strong>di</strong>te, con lettura e schedatura dei testi;- lettura <strong>di</strong> alcune piante storiche della città <strong>di</strong> Carpi e loro colorazione, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> meglio<strong>in</strong><strong>di</strong>viduare i monumenti e le vie e <strong>di</strong> riconoscere le trasformazioni avvenute nel tempo;- costruzione <strong>di</strong> un albero genealogico dei signori Pio;- costruzione <strong>di</strong> una tavola s<strong>in</strong>ottica degli avvenimenti che riguardano la storia dellachiesa <strong>di</strong> Santa Maria <strong>delle</strong> Grazie o <strong>di</strong> San Rocco, la storia della città <strong>di</strong> Carpi, la storiadel libro <strong>di</strong> testo <strong>in</strong> adozione;- lavoro <strong>di</strong> gruppo sulle fonti archivistiche, con loro schedatura, descrizione fisica e stato<strong>di</strong> conservazione, lettura e/o trascrizione, s<strong>in</strong>tesi, analisi l<strong>in</strong>guistica, <strong>in</strong>terrogazione e,quando possibile, <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> una tesi esplicativa da confrontare e verificare conquanto ricavato dalle fonti a stampa;- lezione della dott.ssa Borsari, sull'aspetto artistico della chiesa <strong>in</strong> esame;- visita alla città <strong>di</strong> Carpi, utilizzando le cart<strong>in</strong>e storiche, per riconoscere e localizzare viee monumenti e per sensibilizzare tutti gli alunni sul degrado della chiesa,- raccolta e selezione del materiale per la realizzazione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>spensa;- realizzazione dei testi utilizzando la videoscrittura coi computer del laboratorio <strong>di</strong> <strong>in</strong>formaticadella scuola o <strong>di</strong> casa;- costruzione <strong>di</strong> cartelloni da esporre per la festa della scuola;- lavoro <strong>di</strong> gruppo per la produzione <strong>di</strong> un ipertesto multime<strong>di</strong>ale su CD, nel laboratorio<strong>di</strong> <strong>in</strong>formatica della scuola, con l'assistenza <strong>di</strong> un tecnico, il prof. Sonc<strong>in</strong>i.Dopo le visite <strong>in</strong> Biblioteca e <strong>in</strong> Archivio, dove si è <strong>in</strong>iziata l'analisi dei documenti, il lavoroè cont<strong>in</strong>uato a scuola, con momenti che hanno co<strong>in</strong>volto o l'<strong>in</strong>tera classe o gli alunni <strong>in</strong><strong>di</strong>vidualmenteo <strong>in</strong> piccoli gruppi, che si sono variamente mo<strong>di</strong>ficati nel corso dell'attività.La classe ha lavorato con impegno e i gruppi spesso si sono recati, spontaneamente e <strong>in</strong>orario extrascolastico, <strong>in</strong> archivio, per chiedere consiglio e aiuto, oltre al tutor, anche agliarchivisti.Quasi tutti gli alunni sanno utilizzare la videoscrittura con abilità e competenza ed alcuni <strong>di</strong>essi hanno <strong>di</strong><strong>mostra</strong>to notevoli capacità <strong>di</strong> osservazione ed <strong>in</strong>tuizione nella lettura dei documenti.Tuttavia la stesura dei testi da <strong>in</strong>serire nel computer ha richiesto parecchie revisioni, persistemare gli errori causati dal non aver sempre seguito le <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni fornite.82


Ma i ragazzi hanno anche imparato a riconoscere varie tipologie <strong>di</strong> fonti e dove esse possonoessere reperite e consultate, hanno imparato che il lavoro dello storico richiede unmetodo ord<strong>in</strong>ato e logico e tanta pazienza e sacrificio. In alcuni alunni si è ad<strong>di</strong>rittura potutonotare piacere durante il faticoso lavoro <strong>di</strong> trascrizione <strong>delle</strong> <strong>di</strong>fficili grafie dei documenti,quasi essi avessero lanciato una sfida allo scrittore, decifrando e confrontando tra lorole lettere, per avere la conferma che la loro <strong>in</strong>terpretazione era quella esatta.Tutti sono rimasti stupiti della ricchezza della loro storia locale e se ne sono <strong>in</strong>teressaticon piacere, tanto da superare i momenti <strong>di</strong> sconforto, soprattutto quando i risultati dei varigruppi venivano messi <strong>in</strong> comune e si com<strong>in</strong>ciava a vedere il frutto del lavoro svolto.I problemi che si sono <strong>in</strong>contrati durante l'attività sono stati sostanzialmente due:- necessità <strong>di</strong> sottrarre ore alle altre materie dell'area letteraria e <strong>di</strong> utilizzare ore noncurricolari;- tempi della ricerca troppo concentrati nel secondo quadrimestre.83


Storia economica localeBergamaschi, Giuliani, Manicar<strong>di</strong>, M<strong>in</strong>elli, Occhionero, VelletriCoord<strong>in</strong>atore prof. Antonio BrusaLaboratorio <strong>di</strong> storia economica localeIPSIA “F. Corni” <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>2000/2001Classe/iIV A - IV B - IV E - IV F - IV M - IV HArea tematicaStoriaContenuto tematicoStoria economico - socialeDescrizione del percorso/processoAnalisi dei bisogniL’applicazione dei nuovi programmi <strong>di</strong> storia <strong>in</strong>trodotti negli istituti professionali dall’anno1998 ha generato molteplici <strong>di</strong>fficoltà sia nei processi <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnamento sia nelle situazioni<strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento. Nel biennio post-qualifica, al quale è dest<strong>in</strong>ato il presente progetto,studenti ed <strong>in</strong>segnanti hanno vissuto <strong>in</strong>izialmente una fase <strong>di</strong> “<strong>di</strong>sorientamento” generalizzato<strong>in</strong> quanto i moduli previsti della cosiddetta storia settoriale, se svolti attraversol’esclusivo e predom<strong>in</strong>ante uso del manuale, rimangono meri approfon<strong>di</strong>menti tematici,avulsi dal contesto storico generale (per esempio storia della chimica, storia dell’elettricità,storia <strong>delle</strong> tecniche <strong>di</strong> produzione, ecc.). Ricorrente ed imbarazzante si manifesta il dubbiodegli studenti: ”Prof., stiamo stu<strong>di</strong>ando davvero storia?”MotivazioneIl progetto, f<strong>in</strong>alizzato alla costruzione ed alla sperimentazione <strong>di</strong> moduli - laboratorio, èfondato sull’idea <strong>di</strong> una <strong>di</strong>dattica “attiva” della storia che <strong>in</strong>duca gli studenti a compiereoperazioni concettuali (selezione, confronto, elaborazione, argomentazione, ecc.). I percorsicomprendono s<strong>in</strong>tesi e quadri storici che <strong>in</strong>troducono gli argomenti e fasi operativecostruite sui documenti. L’<strong>in</strong>tento <strong>di</strong> fondo è quello <strong>di</strong> evitare l’appiattimento manualistico e<strong>di</strong> educare gli studenti ad assumere un atteggiamento critico <strong>di</strong> fronte alle gran<strong>di</strong> tematichestoriche ed alle problematiche attuali.Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attività- gruppi <strong>di</strong> lavoro dei docenti coord<strong>in</strong>ati dal prof. A. Brusa da ottobre 2000 a maggio2001 a scadenza mensile: analisi e selezione dei materiali e articolazione del percorso<strong>di</strong>dattico- rice- rche <strong>in</strong> archivio compiute dai docenti (<strong>di</strong>visi <strong>in</strong> gruppi ristretti): raccolta <strong>di</strong> documentisignificativi, dati statistici, materiale grafico e fotografico- def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> 4 unità <strong>di</strong> lavoro: l’<strong>in</strong>dustria metalmeccanica nel periodo <strong>delle</strong> gran<strong>di</strong>guerre, la crisi post-bellica e la riconversione, il decentramento produttivo e il <strong>di</strong>stretto,la convergenza tecnologica- sperimentazione <strong>in</strong> classe (10 ore <strong>in</strong> ogni classe) che ha previsto lavori <strong>di</strong> gruppo esomm<strong>in</strong>istrazione f<strong>in</strong>ale <strong>di</strong> testPercorso <strong>di</strong>datticoI PARTE - L’INDUSTRIA METALMECCANICA A MODENA 1920-4584


F<strong>in</strong>o al 1935 l’<strong>in</strong>dustria modenese mantiene una situazione <strong>di</strong> arretratezza: alto il numero<strong>di</strong> addetti all’agricoltura, <strong>di</strong>ffusa la <strong>di</strong>soccupazione ( f<strong>in</strong>o al 1936 è la quarta prov<strong>in</strong>cia italianaper numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupati). La grande ascesa del comparto metalmeccanico modeneseè databile al 1935 ed è strettamente collegata alle commesse pubbliche che riesconoad aggiu<strong>di</strong>carsi i gran<strong>di</strong> gruppi presenti <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia (FIAT e Magneti Marelli) e alle <strong>in</strong>iziativedell’<strong>in</strong>dustriale Adolfo Orsi.II PARTE - GLI ANNI POSTBELLICIMolte <strong>delle</strong> imprese cresciute durante il fascismo entrarono <strong>in</strong> crisi, <strong>in</strong> seguito al venir meno<strong>delle</strong> commesse belliche ed alla loro <strong>in</strong>capacità <strong>di</strong> spostarsi verso i getti <strong>di</strong> ghisa <strong>di</strong>qualità più pregiata che allora il mercato com<strong>in</strong>ciava a richiedere.Le scelte della FIAT e <strong>di</strong> Enzo Ferrari <strong>di</strong>fferirono, <strong>in</strong>vece, da quelle della maggioranza degli<strong>in</strong>dustriali modenesi. Alla Fiat-Oci si era provveduto f<strong>in</strong> dalla ricostruzione ad ammodernaregli impianti e, nel 1952, fu <strong>in</strong>trodotta la lavorazione a catena al reparto montaggio.Enzo Ferrari riconvertì l’attività della propria azienda: venne abbandonata la produzione <strong>di</strong>macch<strong>in</strong>e utensili e <strong>di</strong> motori per aerei e l’impresa si specializzò nella costruzione <strong>di</strong> automobilida corsa e gran turismo.III PARTE - GLI ANNI SETTANTA E LA NASCITA DEL DISTRETTOL’<strong>in</strong>dustria modenese ed emiliana ha <strong>mostra</strong>to una più forte capacità <strong>di</strong> resistere alla crisidegli anni settanta, determ<strong>in</strong>ata dalle lotte s<strong>in</strong>dacali e dall’aumento del costo del lavoro.A partire dalla seconda metà degli anni sessanta molte imprese com<strong>in</strong>ciarono a decentrareun numero crescente <strong>di</strong> lavorazioni a piccole aziende subfornitrici, aperte spesso da extecnici ed ex operai che avevano deciso <strong>di</strong> mettersi <strong>in</strong> proprio. Si moltiplicano le piccoleimprese, raggruppate sulla base del tipo <strong>di</strong> prodotto <strong>in</strong> aree relativamente piccole.Nel1980 <strong>Modena</strong> conosce un tasso <strong>di</strong> attività del 6% <strong>in</strong> più della me<strong>di</strong>a nazionale.Si affermala superiorità economica dell’Emilia, come risulta da molteplici <strong>in</strong><strong>di</strong>catori statistici.Dal punto <strong>di</strong> vista della produzione si abbandona il “gigantismo” degli anni c<strong>in</strong>quanta: è ilmodello della flessibilità che trova successo.IV PARTE - GLI ANNI OTTANTA E NOVANTANumerose <strong>in</strong>dustrie <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzano i propri <strong>in</strong>vestimenti <strong>in</strong> due <strong>di</strong>rezioni: <strong>in</strong>troduzione <strong>delle</strong>tecnologie microelettroniche nel processo produttivo (macch<strong>in</strong>e a controllo numerico, sistemi<strong>di</strong> automazione flessibile e robot <strong>in</strong>dustriali) trasformando la fabbrica <strong>in</strong> meccanismoperfettamente <strong>in</strong>tegrato; qualificazione e <strong>di</strong>fferenziazione della gamma dei prodotti chel’impresa è <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> immettere sul mercato e suo r<strong>in</strong>novamento cont<strong>in</strong>uo.Materiali e strumenti dati statistici sull’economia e la società modenese (archivio storico comunale, istitutostorico della resistenza, archivi s<strong>in</strong>dacali,relazioni ufficiali) saggi <strong>di</strong> storia economica (biblioteca della Facoltà <strong>di</strong> Economia) materiale fotografico (archivio Pan<strong>in</strong>i)Uso risorse esterneConsulenza del prof. A. Brusa (Università <strong>di</strong> Bari) del prof. G. Muzzioli (Università <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>)e del prof. A R<strong>in</strong>al<strong>di</strong> (Università <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>)Prodotto realizzatoTesti del laboratorio: documenti e fonti raccolti dai docenti ed elaborazione degli studenti(schemi, mappe, grafici). Una volta realizzati altri moduli - laboratorio, sarà prodotto un i-pertesto archiviato su CD ROM.Risultati raggiuntiLo stu<strong>di</strong>o della storia ha acquisito per gli studenti un significato <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> scoperta:hanno seguito percorsi <strong>in</strong> parte “guidati”, <strong>in</strong> certi casi hanno formulato autonomamente i-potesi <strong>in</strong>terpretative e critiche.85


Integrazione scolasticaBaral<strong>di</strong> Elisabetta, Mammi Ennia, T<strong>in</strong>cani ElisaLaboratorio <strong>di</strong> autonomia - Percorso NOSIPSCT "E. Morante" - SassuoloMarzo - Aprile 2001Classe/iPrime e secondeArea tematicaScuolaContenuto tematicoIntegrazione scolastica, Autonomia, OrientamentoObiettivo/iRiflessioni sulle proprie abilità; conoscenza dei servizi offerti dal territorioDest<strong>in</strong>atariAlunni <strong>in</strong> situazione <strong>di</strong> Han<strong>di</strong>capPersonale co<strong>in</strong>voltoEsperto della comunicazione; <strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> sostegno; tutor; <strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> classe.Progettazione (per istituto, per classi, per team...)Progetto <strong>di</strong> gruppoDescrizione del percorso/processoCHE COS’È IL NOS ?È il Nuovo Obbligo Scolastico <strong>in</strong>trodotto dalla legge n. 9 del ’99 che ha reso necessariouna mo<strong>di</strong>fica all’<strong>in</strong>terno degli Istituti <strong>di</strong> Istruzione secondaria <strong>di</strong> Secondo Grado perl’<strong>in</strong>nalzamento dell’obbligo scolastico al compimento del 15° anno <strong>di</strong> età.Gli OBIETTIVI del NOS sono:• attuazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>iziative <strong>di</strong> orientamento f<strong>in</strong>alizzate a combattere la <strong>di</strong>spersione e a garantireil <strong>di</strong>ritto all’istruzione e alla formazione <strong>di</strong> tutti gli alunni;• acquisizione e sviluppo <strong>delle</strong> conoscenze e <strong>delle</strong> abilità <strong>di</strong> base;• potenziamento <strong>delle</strong> capacità relazionali;• educazione ai pr<strong>in</strong>cipi fondamentali della convivenza civile;• sviluppo <strong>delle</strong> competenze e <strong>delle</strong> capacità <strong>di</strong> scelta <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali.I CONTENUTI pr<strong>in</strong>cipali del NOS sono: attività <strong>di</strong> orientamento volte alla comprensione <strong>delle</strong> attitud<strong>in</strong>i e degli <strong>in</strong>teressi degliallievi; attività f<strong>in</strong>alizzate al miglioramento dell’autonomia personale e sociale per migliorare lacapacità <strong>di</strong> scelta del proprio percorso personale.Gli STRUMENTI a sostegno del NOS sono:⇒ test <strong>di</strong> valutazione <strong>delle</strong> abilità sociali;⇒ <strong>di</strong>dattica laboratoriale;⇒ <strong>in</strong>tervento <strong>di</strong> esperti della comunicazione e dell’orientamento.86


In ottemperanza del NOS è stato avviato nell’a.s. 2000/01 un laboratorio, ancora <strong>in</strong> fase <strong>di</strong>sperimentazione, rivolto a ragazzi <strong>in</strong> situazione <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap con lo scopo generale <strong>di</strong> favorirelo sviluppo dell’autonomia sia a livello personale che sociale.Si è svolto durante il periodo marzo-aprile 2001 per un totale <strong>di</strong> 21 ore, i ragazzi co<strong>in</strong>voltisono stati11 tutti frequentanti il primo biennio dell’istituto.FINALITÀ DEL PROGETTOIl modulo si è proposto come f<strong>in</strong>alità quella <strong>di</strong> favorire la socializzazione, all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> ungruppo <strong>di</strong> pari, attraverso lo sviluppo <strong>delle</strong> capacità comunicative, relazionali ed espositive.Si è <strong>di</strong>scusso <strong>in</strong>sieme <strong>delle</strong> problematiche <strong>in</strong>erenti la conoscenza e l’uso del territorioanche attraverso un’autoanalisi dei propri bisogni e <strong>delle</strong> proprie abilità sociali; a tale scopoè stato proposto ai ragazzi un test <strong>di</strong> valutazione <strong>delle</strong> proprie abilità, con il quale si volevafare riflettere i ragazzi e gli <strong>in</strong>segnanti su quelle che erano le effettive competenzesociali dei s<strong>in</strong>goli alunni co<strong>in</strong>volti per poi lavorare sulla crescita <strong>di</strong> queste abilità anche attraversoprocessi <strong>di</strong> accrescimento dell’autostima.FINALITÀ SPECIFICHEStimolare la conoscenza della collocazione spaziale <strong>di</strong> uffici, servizi e luoghi <strong>di</strong> lavoro particolarmentesignificativi presenti sul territorio e <strong>delle</strong> loro funzioni specifiche.Conoscenza dell’uso, almeno funzionale, del denaro con riferimento all’EURO e ai cambiamentiad esso connessi.FINALITÀ TRASVERSALIL’uso del territorio prevede la conoscenza <strong>di</strong> regole <strong>di</strong> comportamento e lo svolgimento <strong>di</strong>prassi per accedere ai servizi, i ragazzi dovrebbero essere <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> identificare e comprenderescritte e <strong>in</strong>segne che li orientano sul territorio e sapere utilizzare attraverso lecompetenze matematiche <strong>di</strong> base il denaro.OBIETTIVI EDUCATIVIIl laboratorio si propone <strong>di</strong> dare ai ragazzi la possibilità <strong>di</strong> migliorare la capacità <strong>di</strong> leggerei propri bisogni e avere dei punti <strong>di</strong> riferimento sul territorio dove chiedere aiuto per sod<strong>di</strong>sfarli.I ragazzi dovrebbero essere <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> sapere dove fare i documenti più importanti conparticolare riferimento al mondo del lavoro e alla vita quoti<strong>di</strong>ana; sapere dove prendere<strong>in</strong>formazioni riguardanti le proposte culturali, formative e <strong>di</strong> lavoro offerte nel proprio territorio;utilizzare alcuni servizi presenti sul territorio. A tale scopo durante lo svolgimento dellaboratorio sono state effettuate quattro visite guidate per stimolare <strong>in</strong> modo <strong>di</strong>retto e piùimme<strong>di</strong>ato la conoscenza <strong>di</strong> alcuni servizi offerti sul territorio.OBIETTIVI SPECIFICIAccrescere l’orientamento spaziale.Sapere riflettere sui propri bisogni e sui mezzi a propria <strong>di</strong>sposizione per sod<strong>di</strong>sfarli. Stimolarela conoscenza dei servizi offerti da: banca, posta, ufficio <strong>in</strong>forma-giovani e biblioteca.Materiali e strumenti- Test <strong>di</strong> valutazione <strong>delle</strong> abilità- Opuscoli <strong>in</strong>formativi: “ guida ai servizi bancari “ e “ l’euro tu e la banca “- Esempi pratici <strong>di</strong> pagamento: <strong>in</strong> contanti, tramite bancomat o carta <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to- Moduli postali: vaglia, telegrammi, accre<strong>di</strong>tamenti su c/c postale- Consultazione <strong>di</strong> schedari per la scelta dei corsi <strong>di</strong> formazione post <strong>di</strong>ploma- Visione <strong>di</strong> annunci riguardanti la ricerca e l’offerta <strong>di</strong> lavoro- Materiale <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazione riguardante le offerte culturali e turistiche offerte dal territorio- Compilazione del tesser<strong>in</strong>o bibliotecario e conseguente iscrizione87


Uso risorse esternePartecipano al laboratorio un’esperta della comunicazione e alcuni <strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> sostegnodell’Istituto che hanno il compito <strong>di</strong> guidare le riflessioni <strong>di</strong> gruppo e approfon<strong>di</strong>re gli argomentitrattati durante le visite.Visita guidata della Banca dell’Emilia Romagna e illustrazione dei servizi offerti: depositi,conti correnti, pagamento <strong>di</strong> tasse, servizio bancomat e carta <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to, acquisto e gestione<strong>di</strong> azioni, cassette <strong>di</strong> sicurezza, cambio valute, passaggio dalla Lira all’Euro.Visita guidata alla Posta e illustrazione dei servizi offerti: sportello spe<strong>di</strong>zione e ricevimento<strong>di</strong> pacchi, smistamento della corrispondenza, timbri postali manuali e automatici, postaprioritaria, telegramma, c/c postale, vaglia postale, servizio postmat, cassette <strong>di</strong> sicurezza.Visita guidata all’URP e <strong>in</strong>forma-giovani con <strong>in</strong>formazione dei servizi offerti: ufficio reclami,schedari <strong>di</strong> consultazione riguardante tutti i corsi <strong>di</strong> formazione presenti sul territorio <strong>di</strong>visiper argomenti, annunci <strong>di</strong> ricerca del personale, utilizzo gratuito <strong>di</strong> <strong>in</strong>ternet, offerte turistichee <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o all’estero per giovani, <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> materiale pubblicitario <strong>in</strong>erente a c<strong>in</strong>ema,teatro, musica sport, gite organizzate, ecc.Visita guidata alla biblioteca comunale <strong>di</strong> Sassuolo sezione Adulti con illustrazione <strong>delle</strong>funzioni <strong>di</strong> prestito e consultazione <strong>di</strong> libri, ricerca <strong>di</strong> libri attraverso la rete bibliotecaria, illustrazionedel metodo <strong>di</strong> ricerca negli scaffali <strong>di</strong>visi per aree <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, esecuzione pratica<strong>di</strong> alcune tessere bibliotecarie.Esercizio pratico <strong>di</strong> utilizzo del denaro durante le uscite per l’acquisto della merenda <strong>in</strong> alcun<strong>in</strong>egozi del territorio.Prodotto realizzato- Registrazione su au<strong>di</strong>ocassetta <strong>di</strong> ogni uscita- Riflessione orale al rientro <strong>delle</strong> visiteRisultati raggiuntiLo scopo <strong>di</strong> questo laboratorio era quello <strong>di</strong> sviluppare le autonomie <strong>di</strong> base per dare airagazzi la possibilità <strong>di</strong> sapersi orientare e gestire all’<strong>in</strong>terno del proprio territorio.In pratica è stato possibile fornire solo un piccolo spunto che si sarebbe dovuto ampliare eapprofon<strong>di</strong>re maggiormente con riflessioni <strong>di</strong> gruppo che non si sono avute esclusivamenteper mancanza <strong>di</strong> tempo.Cre<strong>di</strong>amo, dunque, che sia necessario per il futuro “ripensare” ad una migliore ottimizzazionedel tempo a <strong>di</strong>sposizione per lasciare più spazio ad una maggiore riflessione ed <strong>in</strong>teriorizzazionedei “messaggi” ricevuti durante le visite effettuate sul territorio.88


Storia contemporaneaMagnan<strong>in</strong>i Loretta, Vitti Egi<strong>di</strong>aIl NovecentoScuola elementare "Palestr<strong>in</strong>a" - X Circolo <strong>Modena</strong>2000/2001Classe/iV A - V BArea tematicaStoria, Stu<strong>di</strong> Sociali, Educazione Immag<strong>in</strong>e, InformaticaContenuto tematicoIl '900Obiettivo/iCollocare sulla l<strong>in</strong>ea del tempo fatti ed eventi legati alla storia personale, familiare e del'900. Riconoscere i pr<strong>in</strong>cipali <strong>di</strong>ritti umani nei rapporti tra gli <strong>in</strong><strong>di</strong>viduiDest<strong>in</strong>atariAlunni <strong>delle</strong> classi V A e V BPersonale co<strong>in</strong>voltoLe <strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> ambito, alcuni genitori e testimoniProgettazione (per istituto, per classi, per team...)Per classi paralleleDescrizione del percorso/processoAnalisi dei bisogni e motivazioneIl lavoro costituisce la cont<strong>in</strong>uazione <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> storia locale che, <strong>in</strong>iziato <strong>in</strong>terza , aveva molto motivato e co<strong>in</strong>volto i bamb<strong>in</strong>i anche attraverso la partecipazione de<strong>in</strong>onni e del racconto della loro storia.Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàIl percorso si è svolto attraverso molteplici proposte che hanno consentito agganci <strong>in</strong>ter<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari.Sono stati analizzati <strong>di</strong>versi documenti storici, soprattutto relativi al fascismo e al nazismo,atti a cogliere le <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> governo, <strong>in</strong>tervistato e <strong>in</strong>contrato testimoni del tempo,letto e <strong>di</strong>scusso il romanzo <strong>di</strong> G. Pederiali “Villa Emma” visto sia da un punto <strong>di</strong> vista storicosia da quello più personale relativo alle emozioni e ai sentimenti.Molta attenzione è stata riservata alla conoscenza della vita quoti<strong>di</strong>ana e alla pubblicità.Aderendo alla proposta degli It<strong>in</strong>erari del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>, i bamb<strong>in</strong>i, accompagnati daun testimone che ha narrato loro la propria esperienza, hanno visitato alcuni luoghi dellacittà significativi per il periodo stu<strong>di</strong>ato: dove c’era un rifugio, dove restano i segni <strong>di</strong> unabomba <strong>in</strong>esplosa, dove sono le lapi<strong>di</strong> dei caduti…La classe ha visitato <strong>in</strong>oltre la <strong>mostra</strong> “La guerra sui muri” allestita presso la scuola secondaria<strong>di</strong> primo grado “Ferraris” e approfon<strong>di</strong>to uno stu<strong>di</strong>o su “Guernica” <strong>di</strong> Picasso.Canzoni come “La guerra <strong>di</strong> Piero” <strong>di</strong> Fabrizio De André, “Auschwitz” <strong>di</strong> Francesco Gucc<strong>in</strong>isono state un’occasione per conoscere altri mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> raccontare la guerra, <strong>di</strong> rifletteresui problemi ad essa legati oltre che <strong>di</strong> cimentarsi ad utilizzare <strong>in</strong> prima persona altri <strong>di</strong>fferentil<strong>in</strong>guaggi per esprimere emozioni, sentimenti, pensieri .89


La lettura della Costituzione, promulgata al term<strong>in</strong>e della guerra, ha costituito il momentoconclusivo dello stu<strong>di</strong>o e ha permesso <strong>di</strong> riflettere sui pr<strong>in</strong>cipi fondamentali che la costituisconoe <strong>in</strong> particolare su come vengono tutelati tutti i cittad<strong>in</strong>i, nessuno escluso. A questopunto è stato possibile <strong>in</strong>contrare un esponente della cooperativa Aliante che, occupandosi<strong>di</strong> <strong>in</strong>serire <strong>in</strong> ambito lavorativo le persone svantaggiate, può essere un garantedei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> ognuno <strong>in</strong><strong>di</strong>pendentemente dal colore della pelle, della razza o della religioneprofessata.Prodotto realizzatoAll’<strong>in</strong>terno della scuola è stata allestita una <strong>mostra</strong> dove sono stati presentati cartelloni riassuntivi<strong>di</strong> tutte le attività svolte.Risultati raggiuntiDa un’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e condotta presso i bamb<strong>in</strong>i da un ricercatore americano che segue la scuolada <strong>di</strong>versi anni, è risultato che la classe qu<strong>in</strong>ta è per la maggioranza la più <strong>in</strong>teressanteproprio per lo stu<strong>di</strong>o della storia contemporanea.90


Educazione ambientaleCoppelli Valeria, Lauriola Fernando AntonioIn viaggio con la grande lunaScuola elementare “G. Carducci " - Circolo <strong>di</strong> Formig<strong>in</strong>e2000/2001Classe/iI AArea tematicaStu<strong>di</strong> Sociali, InformaticaContenuto tematicoAutonomia e socializzazione, Aspetti etici, Multi<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>arità, Educazione ambientaleObiettivo/iObiettivi dell’attività <strong>di</strong>dattica- sentirsi parte <strong>di</strong> un gruppo- creare un clima <strong>di</strong> classe democratico, accettante, <strong>di</strong> ascolto reciproco- essere consapevoli del rapporto d’<strong>in</strong>terazione reciproca tra uomo e ambienteObiettivi della realizzazione del CD- realizzazione <strong>di</strong> una memoria storica nei bamb<strong>in</strong>i <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> ricostruire la propria e-sperienza <strong>di</strong>dattica- capacità <strong>di</strong> ripartire una semplice operazione nelle sue <strong>di</strong>verse fasiDest<strong>in</strong>atariI bamb<strong>in</strong>i e i loro genitoriPersonale co<strong>in</strong>voltoGli <strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> classe e i bamb<strong>in</strong>iProgettazione (per istituto, per classi, per team...)Per team <strong>di</strong> classeDescrizione del percorso/processoAnalisi dei bisogni e motivazioneLa parte del progetto che riguarda lo sfondo <strong>in</strong>tegratore è nata prima dell’<strong>in</strong>gresso a scuoladei bamb<strong>in</strong>i.Nell’azione <strong>di</strong>dattica lo sfondo avrebbe rappresentato una modalità <strong>di</strong> strutturazionedell’ambiente - appren<strong>di</strong>mento che avrebbe stimolato processi d’<strong>in</strong>tegrazione e autorganizzazionecognitiva nei bamb<strong>in</strong>i.Un filo conduttore emotivamente forte, motivante per l’acquisizione degli appren<strong>di</strong>menti,un contributo importante nella creazione <strong>di</strong> un clima <strong>di</strong> classe che facesse “ star bene ascuola” i bamb<strong>in</strong>i e li aiutasse a maturare il senso <strong>di</strong> sé, degli altri e li motivasse alla collaborazione.Con l’<strong>in</strong>gresso dei bamb<strong>in</strong>i a scuola è emersa l’esigenza <strong>di</strong> determ<strong>in</strong>are meglio gli obiettiviper rispondere a bisogni specifici dei bamb<strong>in</strong>i:- prestare attenzione a sé , alle proprie emozioni ed ad autocontrollarsi- sentirsi parte del gruppo- imparare ad <strong>in</strong>teragire con gli altri partendo da una situazione <strong>di</strong> ascolto ed empatia- sentirsi parte dell’ambiente <strong>in</strong> cui vive91


Al term<strong>in</strong>e del percorso si è pensato <strong>di</strong> utilizzare il computer <strong>in</strong> classe per realizzare unprodotto multime<strong>di</strong>ale, dove i bamb<strong>in</strong>i contribuissero operativamente ad un’operazione <strong>di</strong>sistematizzazione dell’esperienza, per ricucire le fila <strong>di</strong> un percorso lungo e articolato,quale quello <strong>di</strong> un <strong>in</strong>tero anno scolastico, <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>fficilmente il bamb<strong>in</strong>o coglie i nessi el’evoluzione. Si è voluto, cioè, creare una sorta <strong>di</strong> memoria storica nel bamb<strong>in</strong>o.Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàIl lavoro è <strong>di</strong>viso <strong>in</strong> due momenti, corrispondenti ai due obiettivi del progetto, che si sviluppano<strong>in</strong>torno alla lettura <strong>di</strong> due libri: Il volo della grande Luna <strong>di</strong> P<strong>in</strong><strong>in</strong> Carpi L’albero <strong>di</strong> Silverste<strong>in</strong>1° momento: il bamb<strong>in</strong>o e gli altri La Grande LunaIl libro è stato scelto perché il tema della nave e dei mar<strong>in</strong>ai rappresenta la metafora dellostare <strong>in</strong>sieme, del lavorare <strong>in</strong>sieme per uno stesso scopo, del sentirsi parte <strong>di</strong> uno stessoprogetto. La nave rappresenta il luogo protetto, dove i bamb<strong>in</strong>i possono stare al sicurodalle <strong>in</strong>si<strong>di</strong>e del mondo esterno.Nello stesso tempo il viaggio per mare, tra tempeste e mostri mar<strong>in</strong>i, alla ricerca <strong>di</strong> isolefantastiche rappresenta il viaggio verso la conoscenza che la scuola offre ai bimbi, unviaggio faticoso e a volte <strong>di</strong>fficile che porta <strong>in</strong> luoghi sconosciuti , ma affasc<strong>in</strong>anti.Attorno a questo tema sono state elaborate tutte le piste <strong>di</strong>dattiche.Sulla nave della Grande Luna i bimbi hanno costruito un mondo virtuale dove imparanoad ascoltarsi, a parlare <strong>di</strong> sé, a conoscersi e a conoscere gli altri come <strong>di</strong>versi ed ad apprezzarsi.Sulla nave si ascoltano storie per rappresentarsi il mondo e per imparare ad affrontarlo.Sulla nave si <strong>in</strong>ventano storie per esorcizzare le paure e per <strong>in</strong>terpretare il mondo.2° momento: Il bamb<strong>in</strong>o e l’ambiente L’alberoLa storia parla del rapporto tra uomo e ambiente.Nella seconda parte dell’anno l’attenzione si sposta verso l’ambiente, se il bamb<strong>in</strong>o lo conosce,conosce le sue <strong>in</strong>numerevoli offerte ed è consapevole della <strong>di</strong>pendenza dell’uomoda esso , allora saprà rispettarlo.Il percorso è <strong>in</strong>ter<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are e abbraccia dalle storie fantastiche alle canzoni, ai concettispazio temporali per osservare i cambiamenti, le trasformazioni che <strong>in</strong>teressano la realtàesperibile dell’alunno. L’analisi della stretta <strong>in</strong>terazione tra uomo e ambiente (il bamb<strong>in</strong>o el’albero) costituirà il punto <strong>di</strong> partenza per allargare il campo <strong>di</strong> osservazione a realtà ambientali<strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uo cambiamento via via più complesse e offrire una visione più articolatae def<strong>in</strong>ita dell’ambiente stesso, <strong>in</strong>teso come luogo da tutelare e conservare <strong>in</strong> quanto essenzialealla vita <strong>di</strong> tutti.Strategie <strong>di</strong> lavoro• circle time• osservazione <strong>di</strong>retta dell’ambiente• <strong>di</strong>scussione• conversazione• drammatizzazioniProdotto realizzatoÈ stato realizzato un CD con il programma Power Po<strong>in</strong>t.Il programma offre il vantaggio <strong>di</strong> rappresentare il percorso svolto durante tutto l’annosenza richiedere un’<strong>in</strong>terazione costante da parte del bamb<strong>in</strong>o con il computer. Il prodottomultime<strong>di</strong>ale f<strong>in</strong>ale è, <strong>in</strong>fatti, una sequenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>apositive che avanza automaticamente.92


Il contenuto è rappresentato dai momenti e dalle elaborazioni più significative del curricolo.Risultati raggiuntiAl term<strong>in</strong>e dell’anno sono stati rilevati notevoli miglioramenti <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e ai seguenti obiettivispecifici formativi:• sentire <strong>di</strong> appartenere al gruppo• capire l’importanza dell’ascolto nello stare <strong>in</strong>sieme• maturare il senso del gruppoRelativamente all’utilizzo <strong>delle</strong> tecnologie <strong>in</strong>formatiche i bamb<strong>in</strong>i hanno imparato ad utilizzareil computer <strong>in</strong> modo più attivo e creativo, superando la fruizione puramente esecutivadei videogiochi.Rivedendo il CD il bamb<strong>in</strong>o riesce a ricostruire i nessi logici e il percorso che ha vissutonel corso dell’anno <strong>in</strong> modo frammentario.93


Educazione <strong>in</strong>terculturaleLe <strong>in</strong>segnanti <strong>delle</strong> varie classiIl cerchio magicoScuole elementari “Rodari” - IX Circolo, “Graziosi” - VII Circolo <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>, scuola elementare<strong>di</strong> Fiorano e scuola secondaria <strong>di</strong> I grado “Lanfranco” <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>1999/2000 - 2000/2001Classe/iDalla I alla V Elementare e dalla I alla III Me<strong>di</strong>aArea tematicaStu<strong>di</strong> SocialiContenuto tematicoEducazione InterculturaleObiettivo/iEducazione all’ascoltoCapacità <strong>di</strong> parlare <strong>di</strong> sé tramite la narrazione <strong>di</strong> storie personaliDest<strong>in</strong>atariBamb<strong>in</strong>i e studenti dalla prima elementare alla terza me<strong>di</strong>aPersonale co<strong>in</strong>voltoInsegnanti <strong>di</strong> Scuola Elementare e Secondaria <strong>di</strong> Primo GradoProgettazione (per istituto, per classi, per team...)Per gruppo <strong>di</strong> ricerca (Scuola Elementare e Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado)Descrizione del percorso/processoAnalisi dei bisogniIn seguito al corso <strong>di</strong> aggiornamento “La valorizzazione <strong>delle</strong> identità attraverso le pedagogiedell’ascolto e della narrazione” e, <strong>in</strong> particolare, all’<strong>in</strong>tervento <strong>di</strong> Franco Lorenzonisul tema della narrazione, è nata l’esigenza <strong>di</strong> dar vita ad un gruppo <strong>di</strong> lavoro che sperimentasse,<strong>in</strong> alcune scuole elementari e me<strong>di</strong>e, il tipo <strong>di</strong> attività proposte dal conduttore.Si è ritenuto <strong>in</strong>fatti che tale tecnica fosse un buon metodo per valorizzare le identità deis<strong>in</strong>goli ragazzi, per migliorare i rapporti <strong>in</strong>terpersonali all’<strong>in</strong>terno della classe e per realizzareun’educazione <strong>in</strong>terculturale, <strong>in</strong>tesa come conoscenza dell’altro e abitud<strong>in</strong>e a conviverecon le <strong>di</strong>versità.Il gruppo si è costituito nell’ottobre del ’99, ha concordato il progetto <strong>di</strong> lavoro e ha dato<strong>in</strong>izio alla sperimentazione nelle classi.Durante i due anni <strong>di</strong> sperimentazione sono stati effettuati perio<strong>di</strong>ci <strong>in</strong>contri tra gli <strong>in</strong>segnantiper uno scambio <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazioni e un confronto tra le <strong>di</strong>verse <strong>esperienze</strong>. Ci sonostati anche alcuni <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> messa a punto e <strong>di</strong> verifica del progetto stesso da parte delprof. Lorenzoni.MotivazioneLe motivazioni pr<strong>in</strong>cipali <strong>di</strong> questo progetto sono strettamente legate agli obiettivi <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati:- dare l’opportunità a ciascuno <strong>di</strong> riscoprire la propria storia- stimolare la curiosità verso le culture e le storie degli altri- sviluppare la capacità <strong>di</strong> ascolto empatico (senza giu<strong>di</strong>zio)94


- migliorare nelle classi i rapporti <strong>in</strong>terpersonali (sia tra alunni sia tra alunni e <strong>in</strong>segnanti)- consolidare un clima <strong>di</strong> attenzione e <strong>di</strong> rispetto dell’altro, elementi basilari per unaconvivenza democratica- potenziare l’abilità del narrareArticolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàFase preparatoriaIl Progetto è stato concordato e def<strong>in</strong>ito all’<strong>in</strong>terno del Consiglio <strong>di</strong> classe nella scuola me<strong>di</strong>ae nelle riunioni specifiche <strong>di</strong> programmazione nella scuola elementare; poi è stato presentatoe approvato dai genitori.L’attività si è svolta a cadenza settimanale o qu<strong>in</strong><strong>di</strong>c<strong>in</strong>ale, secondo le classi.Prima <strong>di</strong> <strong>in</strong>iziare l’attività, l’<strong>in</strong>segnante ha rilevato la situazione della classe, annotando alcunicomportamenti osservabili durante le lezioni (ragazzi che hanno <strong>di</strong>fficoltà ad <strong>in</strong>tervenire,presenza <strong>di</strong> alunni <strong>in</strong> <strong>di</strong>fficoltà o casi <strong>di</strong> emarg<strong>in</strong>azione, aspetti particolari riguardantile relazioni <strong>in</strong>terpersonali).Fase <strong>in</strong>izialeL’attività viene preparata nei m<strong>in</strong>imi dettagli perché occorre creare un’atmosfera che favoriscala concentrazione e la comunicazione e nello stesso tempo faccia percepire lo staccodalle normali ore <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.⇒ si pre<strong>di</strong>spone uno spazio <strong>in</strong> cui sia possibile creare un’atmosfera rilassante (musica <strong>di</strong>sottofondo, possibilità <strong>di</strong> sedersi comodamente, luci soffuse, ampi spazi…)⇒ si stabilisce un piccolo rituale che sottol<strong>in</strong>ei l’<strong>in</strong>izio <strong>di</strong> una nuova <strong>di</strong>mensione (scambio<strong>di</strong> piccoli doni, accensione <strong>di</strong> una candela…)⇒ si spiega alla classe che l’attività non sarà <strong>in</strong> alcun modo valutata dall’<strong>in</strong>segnante eche ciascuno sarà libero <strong>di</strong> raccontare ciò che vuole, relativamente al tema assegnato⇒ si presentano le regole alle quali tutti devono attenersi: ascoltare con attenzione icompagni, astenersi da qualsiasi forma <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio , non <strong>in</strong>tervenire quando un compagnoparla.Fase <strong>di</strong> lavoroIl percorso può <strong>in</strong>iziare <strong>in</strong> due <strong>di</strong>fferenti mo<strong>di</strong>:1. assegnando un tema;2. fornendo un <strong>in</strong>put, costituito da una foto, una frase, una piccola storia o un brano musicale.L’argomento o l’<strong>in</strong>put vengono resi noti solo nel momento <strong>in</strong> cui ha <strong>in</strong>izio l’attività, nonprima.Alcuni argomenti trattati sono stati:⇒ un momento <strong>in</strong> cui mi sono sentito protetto⇒ il rifugio segreto⇒ i denti⇒ i capelli⇒ la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> un oggetto⇒ il vento⇒ un profumo che mi ricorda qualcosa⇒ un ricordo legato a una musica, a un canto, a una voce⇒ la festa più bella della mia vita⇒ la porta⇒ una <strong>di</strong>fficoltà superataAssegnato il tema o dato l’<strong>in</strong>put, l’<strong>in</strong>segnante <strong>in</strong>vita gli alunni a stare <strong>in</strong> silenzio per qualchem<strong>in</strong>uto, poi chi vuole <strong>in</strong>izia a raccontare la sua storia.Il ruolo dell’<strong>in</strong>segnante è paritario e anche lui racconta e fa parte del gruppo.In qualche occasione è possibile anche <strong>di</strong>videre la classe a coppie, all’<strong>in</strong>terno <strong>delle</strong> qualiavviene lo scambio <strong>di</strong> narrazione, <strong>in</strong> un secondo momento ogni membro della coppia riferisceal grande gruppo quanto ascoltato dal compagno.95


Alla f<strong>in</strong>e viene fissata <strong>in</strong> modo molto semplice una memoria <strong>delle</strong> storie del gruppo (conun piccolo <strong>di</strong>segno, una parola…) <strong>in</strong> cui ognuno potrà sempre ritrovare la propria storia .Ad ogni <strong>in</strong>contro varia l’argomento e l’<strong>in</strong>put proposto, mentre l’attività si svolge semprenello stesso modo.Fase <strong>di</strong> verificaDurante l’attività l’<strong>in</strong>segnante osserva e successivamente annota su un <strong>di</strong>ario: le reazionidei ragazzi (noia, <strong>in</strong>teresse, stanchezza….), se tutti parlano, se qualcuno esprime giu<strong>di</strong>zi,se si crea imitazione, se si rispettano le regole precedentemente concordate.Durante la sperimentazione le osservazioni fatte dagli <strong>in</strong>segnanti sono state oggetto <strong>di</strong> verificaanche del gruppo <strong>di</strong> ricerca che le ha confrontate e <strong>di</strong>scusse.Risultati raggiuntiGli <strong>in</strong>segnanti hanno fatto alcune osservazioni, <strong>in</strong> sede <strong>di</strong> verifica: quando il numero dei bamb<strong>in</strong>i è ridotto la qualità dell’ascolto è migliore, nel tempo la qualità e i tempi <strong>di</strong> ascolto sono migliorati per tutti, i bamb<strong>in</strong>i e i ragazzi hanno gra<strong>di</strong>to molto l’attività e c’era molta attesa, con i bamb<strong>in</strong>i molto piccoli l’attività a coppie risulta più <strong>di</strong>fficile, la scelta dello spazio è molto importante, così come il rispetto del rituale e della creazione<strong>di</strong> un momento veramente magico, quasi sempre i ragazzi hanno rispettato le regole, la scadenza qu<strong>in</strong><strong>di</strong>c<strong>in</strong>ale si è rivelata positiva perché crea più aspettativa, quasi sempre l’atmosfera era molto piacevole per tutti.In sede <strong>di</strong> verifica gli <strong>in</strong>segnanti hanno anche riflettuto sull’efficacia degli argomenti proposti,cercando <strong>di</strong> trovare alcuni criteri per def<strong>in</strong>irla.Si è <strong>in</strong>oltre riflettuto sulle cose <strong>in</strong> generale che più hanno funzionato e questo sarà il punto<strong>di</strong> partenza del gruppo per il proseguimento del lavoro l’anno prossimo.96


Educazione stradaleTutti i docenti della Scuola elementare "C. Collo<strong>di</strong>"“Carpi, città amica <strong>delle</strong> bamb<strong>in</strong>e e dei bamb<strong>in</strong>i:a scuola ci an<strong>di</strong>amo da soli”Scuola elementare "C. Collo<strong>di</strong>" - III Circolo <strong>di</strong> Carpi1999/2000Classe/i2 prime, 2 seconde, 2 terze, 2 quarte, 2 qu<strong>in</strong>te, per un totale <strong>di</strong> 10 classi per un numerocomplessivo <strong>di</strong> 210 bamb<strong>in</strong>iArea tematicaStu<strong>di</strong> SocialiContenuto tematicoEducazione stradaleObiettivi/Dest<strong>in</strong>atari/ Personale co<strong>in</strong>volto/ProgettazioneL’<strong>in</strong>iziativa “A scuola ci an<strong>di</strong>amo da soli”, rivolta a tutte le classi della Scuola ElementareCollo<strong>di</strong>, è stata promossa dal gruppo <strong>di</strong> lavoro <strong>in</strong>tersettoriale “Carpi, amica <strong>delle</strong> bamb<strong>in</strong>ee dei bamb<strong>in</strong>i”, <strong>in</strong> collaborazione col Centro Nazionale Ricerche <strong>di</strong> Roma.Il progetto <strong>in</strong>tende rilevare le caratteristiche e il livello <strong>di</strong> percorribilità del quartiere <strong>in</strong> cui èsituato il plesso per stu<strong>di</strong>are <strong>delle</strong> soluzioni che <strong>in</strong>centiv<strong>in</strong>o il maggior numero possibile <strong>di</strong>bamb<strong>in</strong>i ad andare a scuola autonomamente.L'esperienza <strong>di</strong> andare a scuola da soli è possibile, ma non è facile: il percorso casascuola,se compiuto a pie<strong>di</strong>, per i bamb<strong>in</strong>i rappresenta un viaggio ricco <strong>di</strong> avventure mamolto spesso non privo <strong>di</strong> <strong>in</strong>si<strong>di</strong>e e ostacoli.Il traffico stradale e altri pericoli limitano questa opportunità molto arricchente sia per losviluppo motorio sia per quello sociale del bamb<strong>in</strong>o.Il progetto vuole fare un regalo alla città <strong>in</strong> quanto costituisce una <strong>delle</strong> risposte possibilialla creazione <strong>di</strong> una nuova mobilità urbana.Favorendo la mobilità pedonale <strong>in</strong> tutto il quartiere si riduce l'uso dell'auto privata, la suavelocità e la sua <strong>in</strong>vadenza si garantisce a tutti maggiore sicurezza sulla strada e m<strong>in</strong>or<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento .Queste con<strong>di</strong>zioni favorevoli <strong>di</strong> viabilità, creano le premesse per riconoscere ai bamb<strong>in</strong>i lacompetenza <strong>di</strong> vivere <strong>in</strong> autonomia il percorso casa- scuola. Infatti, per i bamb<strong>in</strong>i, il "muoversida soli" per la città è un <strong>di</strong>ritto ed una necessità; a questo proposito si sono attivatiuna serie <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi che risolvano i problemi e i rischi presenti.Si è reso altresì <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile aiutare i genitori a superare le paure che limitano <strong>in</strong> modosempre più crescente l'autonomia dei propri figli co<strong>in</strong>volgendoli <strong>in</strong> modo <strong>di</strong>retto e attivo nelprogetto.F<strong>in</strong>alitàIl progetto vuole essere una seria proposta <strong>di</strong> educazione ambientale che mira a:- far conoscere ai bamb<strong>in</strong>i il quartiere <strong>in</strong> cui è collocata la propria scuola;- offrire loro un'occasione per conoscere gli aspetti positivi e negativi, antropici e naturalisticidell'ambiente circostante;- creare una rete <strong>di</strong> relazioni sociali, conoscendo le persone che <strong>in</strong>contrano quoti<strong>di</strong>anamente;- costruire un rapporto <strong>di</strong> appartenenza significativo con il proprio ambiente <strong>di</strong> vita;- rilevare comportamenti scorretti <strong>di</strong> adulti e bamb<strong>in</strong>i nei loro spostamenti e nei <strong>di</strong>versiruoli <strong>di</strong> pedoni, ciclisti, automobilisti;97


- approfon<strong>di</strong>re i temi legati all'educazione stradale.Obiettivia- sviluppare maggiore autonomia nei bamb<strong>in</strong>ib- ridurre il traffico e il conseguente <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amentoMetodologie prescelte e attività per il raggiungimento degli obiettivi1) conoscere e rappresentare graficamente il percorso casa-scuola: ogni bamb<strong>in</strong>o ha <strong>di</strong>segnatoil suo percorso da casa a scuola, così come lo vive e lo ha impresso nella mente.2) ricercare sulla carta planimetrica <strong>di</strong> Carpi ( scala 1: 5000) dei percorsi effettuati nel tragittocasa - scuola: ciascun bamb<strong>in</strong>o ha <strong>in</strong><strong>di</strong>viduato e segnato sulla pianta il proprio percorsocontrassegnando anche la propria abitazione con un boll<strong>in</strong>o numerato.3) rappresentare graficamente elementi <strong>di</strong> pericolosità e <strong>di</strong> sicurezza, <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati dai bamb<strong>in</strong><strong>in</strong>el tragitto casa-scuola e loro collocazione sulla carta planimetrica: ogni bamb<strong>in</strong>o haillustrato gli elementi sopracitati e all'<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> ogni classe si è def<strong>in</strong>ita una simbologiacomune per classificarli e collocarli lungo i percorsi evidenziati sulla carta.4) uscita nel quartiere per effettuare rilevazioni concrete sui possibili percorsi a pie<strong>di</strong> perraggiungere la scuola: ogni gruppo classe si è recato a pie<strong>di</strong> nelle vie circostanti la scuola,fotografando e prendendo appunti sugli elementi significativi del percorso osservato.5) <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare i " punti <strong>di</strong> ritrovo":attraverso la comparazione <strong>delle</strong> carte planimetriche sucui erano tracciati i percorsi, si sono <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati i possibili punti <strong>di</strong> ritrovo; qui i bamb<strong>in</strong>i siritroveranno per percorrere <strong>in</strong>sieme il tragitto f<strong>in</strong>o alla scuola.6) sperimentare i possibili percorsi da effettuare per arrivare a scuola: tenendo conto delpercorso <strong>di</strong> ciascuno, ogni bamb<strong>in</strong>o è stato assegnato ad un preciso punto <strong>di</strong> ritrovo; <strong>in</strong>questo modo si sono costituiti gruppi eterogenei per età. Insieme alla polizia urbana si èsperimentato tale percorso per conoscerlo e rilevare le eventuali mo<strong>di</strong>fiche da apportare,al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> renderlo più agevole e sicuro .7) sensibilizzare l'ambiente sociale del quartiere per la buona riuscita dell'<strong>in</strong>iziativa: hannodato la loro <strong>di</strong>sponibilità le associazioni degli anziani, dei commercianti e degli artigiani,per collaborare nella vigilanza, nella sicurezza, e per fornire un supporto <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> necessità.Per pubblicizzare l'<strong>in</strong>iziativa, i gruppi classi hanno elaborato manifesti e slogan daaffiggere negli appositi spazi pubblicitari del quartiere.8) co<strong>in</strong>volgere le famiglie per la realizzazione del progetto: <strong>in</strong> un primo tempo ai genitori,così come ai bamb<strong>in</strong>i, è stato sottoposto un questionario che aveva lo scopo <strong>di</strong> valutare ilgrado <strong>di</strong> autonomia che vivono i bamb<strong>in</strong>i e i mezzi utilizzati nel tragitto per arrivare ascuola. Successivamente ogni tappa del progetto è stata illustrata nelle assemblee <strong>di</strong>classe e nei consigli <strong>di</strong> <strong>in</strong>terclasse. Inf<strong>in</strong>e si è organizzato un <strong>in</strong>contro con tutte le famiglieper presentare il progetto nella sua globalità e prepararli al lancio dell'<strong>in</strong>iziativa (che è previstoper il 29 maggio 2000). Infatti perché questa esperienza abbia buon esito occorrepoter contare su alleati forti: alleati certi dell'esperienza sono i bamb<strong>in</strong>i, che hanno desiderio<strong>di</strong> maggior fiducia ed autonomia. Ma alleati <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabili sono le famiglie che rappresentanoil volano dell'<strong>in</strong>tero progetto.Un riconoscimento particolare per la realizzazione <strong>di</strong> questo progetto va all'amm<strong>in</strong>istrazionelocale, perché ha proposto l'esperienza, ne ha coerentemente sostenuto le ragioni erealizza gli <strong>in</strong>terventi necessari, sia sul piano <strong>delle</strong> strutture che della collaborazione.Descrizione del percorso/processoAnalisi dei bisogni e motivazioneIl percorso casa scuola, se compiuto a pie<strong>di</strong>, è un’esperienza importante per i bamb<strong>in</strong>i, unviaggio pieno <strong>di</strong> avventure. Troppo spesso i genitori, preoccupati per il traffico stradale eper altri pericoli, limitano questa opportunità che è molto arricchente sia per lo sviluppomotorio che sociale.“A scuola ci an<strong>di</strong>amo da soli” è una piccola esperienza <strong>di</strong> autonomia e <strong>di</strong> educazione ambientaleche le bamb<strong>in</strong>e e i bamb<strong>in</strong>i della Scuola elementare Carlo Collo<strong>di</strong> vogliono sperimentare:percorrendo a pie<strong>di</strong>, da soli o con gli amici i luoghi del quartiere <strong>in</strong> cui è situata98


la loro scuola. Per realizzare questa esperienza, si lavorerà <strong>in</strong>sieme per garantire le con<strong>di</strong>zionipiù favorevoli:- riduzione del traffico (presenza <strong>di</strong> meno automobili davanti alla scuola);- riorganizzazione <strong>di</strong> alcuni tratti <strong>di</strong> strada per renderli più sicuri;- co<strong>in</strong>volgimento dei commercianti del quartiere e degli anziani come punto <strong>di</strong> riferimento.Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàSeguono le fasi del progetto e le attività da far svolgere nelle classi:FebbraioSomm<strong>in</strong>istrazione <strong>di</strong> due questionari ai bamb<strong>in</strong>i e ai genitori riguardanti rispettivamente ilgrado <strong>di</strong> autonomia dei bamb<strong>in</strong>i e la loro modalità <strong>di</strong> andare a scuola.15 MarzoPresentazione pubblica dell’<strong>in</strong>iziativa alla cittad<strong>in</strong>anza e prima restituzione dei dati emersidall’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e questionaria.Marzo - Aprile1. Far <strong>di</strong>segnare ai bamb<strong>in</strong>i il percorso da casa a scuola, così come lo vivono e lo vedonoloro2. Ricerca sulla carta grande <strong>di</strong> Carpi (scala 1:5000) del percorso effettuato dai bamb<strong>in</strong>ie successiva <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione <strong>delle</strong> abitazioni dei bamb<strong>in</strong>i. Le abitazioni verranno segnalatecon un boll<strong>in</strong>o contrassegnato dal numero d’ord<strong>in</strong>e alfabetico3. Disegno degli elementi più pericolosi e più piacevoli (che danno sicurezza) <strong>in</strong>contratidai bamb<strong>in</strong>i lungo il percorso <strong>in</strong> prossimità della scuola4. Riportare i <strong>di</strong>segni su una carta grande del quartiere tramite dei simboli <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati epensati <strong>in</strong>sieme, costruendo una cornice (a destra i luoghi positivi e a s<strong>in</strong>istra quell<strong>in</strong>egativi)5. Visita sul quartiere (percorso <strong>di</strong>verso a seconda dell’età dei bamb<strong>in</strong>i) per fare <strong>delle</strong> osservazioniconcrete. Materiali richiesti: blocco appunti e macch<strong>in</strong>a fotografica. Dopol’uscita si passa alla verbalizzazione <strong>delle</strong> cose viste6. Lavoro <strong>di</strong> orientamento sul quartiere a piccoli gruppi con carte <strong>in</strong> formato A3Prodotto realizzatoCd rom che raccoglie tutte le <strong>esperienze</strong> prodotte.Descrizione i risultati attesi/raggiuntiTABELLA DI SINTESI DI VERIFICA DEL PROGETTO“ A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI”VERSANTE PUNTI FORTI PUNTI DEBOLIBamb<strong>in</strong>iContatto <strong>di</strong>retto con la realtà Modalità <strong>delle</strong> attività a classicircostanteaperte un po’ complesse nellaAcquisizione <strong>di</strong> una maggiore fase <strong>di</strong> realizzazioneautonomiaTempi <strong>di</strong> lavoro previsti ristrettiLettura del proprio territorio Materiali <strong>di</strong> facile consumocon particolare riferimento ai non sempre sufficienti per i lavoro<strong>di</strong> gruppopercorsi casa - scuolaIn<strong>di</strong>viduazione degli elementi<strong>di</strong> pericolosità e <strong>di</strong> sicurezza<strong>in</strong>contrati nel percorso casa -scuolaCostante motivazione dovutaanche alle novità e alla curiositàConoscenza concreta del percorsoda effettuare a pie<strong>di</strong> per99


aggiungere la ScuolaRilevazione <strong>di</strong> particolari mo<strong>di</strong>ficheda apportare per renderepiù agevole e sicuro il tragittocasa - scuolaSuperamento della rigi<strong>di</strong>tà delgruppo classe nei laboratori aclassi aperteAmpliamento dei rapporti amicalitra bamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong> età <strong>di</strong>versaMaggiore consapevolezza <strong>delle</strong>norme che regolano la viabilitàEducazione alla partecipazionee all’ascolto reciprocoDocentiGenitoriCollaborazione e con<strong>di</strong>visione<strong>delle</strong> <strong>esperienze</strong>Sperimentazione e messa <strong>in</strong>atto <strong>di</strong> nuove strategie e metodologieStretta collaborazione con gliEnti TerritorialiConfronto e <strong>di</strong>alogo con glioperatori del territorioElaborazione <strong>di</strong> nuove proposteper la ristrutturazione degli<strong>in</strong>gressi e dei parchegg<strong>in</strong>ell’area cortiliva della scuolaAssunzione <strong>in</strong> prima personada parte <strong>di</strong> tutti i docenti delplesso del carico <strong>di</strong> lavoroCo<strong>in</strong>volgimento e partecipazioneattiva <strong>in</strong> tutte le fasi delprogettoDialogo e con<strong>di</strong>visione con iDocenti nelle fasi operative delprogettoScambio <strong>di</strong> pareri e <strong>di</strong> op<strong>in</strong>ionicon gli operatori del territorioElaborazione <strong>di</strong> proposte strutturalie organizzative per unamigliore efficacia del progettoDisponibilità costante da parte<strong>di</strong> alcuni, resisi <strong>di</strong>sponibili peraffiancare i bamb<strong>in</strong>i negli attraversamentipiù pericolosi,all’andata e al ritorno da scuolaTempi ristretti per la documentazionedei materialiAlcune <strong>di</strong>fficoltà per produrre imateriali <strong>in</strong> forma <strong>di</strong>gitalizzataDifficoltà ad organizzare laflessibilità oraria <strong>in</strong> verticalePaure, trasmesse soprattuttodai mass me<strong>di</strong>a , <strong>in</strong> relazioneal traffico, ai pericoli sociali eall’<strong>in</strong>capacità dei propri figli <strong>di</strong>assumersi <strong>delle</strong> responsabilitàMancata realizzazione <strong>delle</strong>mo<strong>di</strong>fiche strutturali, nei tempiprevisti e promessi dagli operatoridel settoreInterruzione del rapporto <strong>di</strong>collaborazione con volontari<strong>delle</strong> Associazioni <strong>di</strong> anzianiScarsa conoscenza da partedei cittad<strong>in</strong>i del quartieredell’<strong>in</strong>iziativa che ha comportatoqualche <strong>di</strong>sguido tecnicoPubblicità non sufficiente rispettoall’<strong>in</strong>iziativaEffetti sulla qualità⇒ Sviluppo <strong>di</strong> una maggiore sensibilità nei confronti <strong>delle</strong> problematiche legateall’ambiente ed alla viabilità⇒ Conoscenza del territorio soprattutto rispetto alla viabilità⇒ Conquista da parte dei bamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong> una maggiore autonomia <strong>di</strong> movimento e <strong>di</strong> compartecipazionenel proprio quartiere100


⇒ Costruzione <strong>di</strong> rapporti significativi tra bamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa età⇒ Rafforzamento del concetto <strong>di</strong> appartenenza al gruppo⇒ Ricaduta positiva del progetto non solo sugli utenti <strong>in</strong>teressati ma su tutto il quartiereEventuali mo<strong>di</strong>fiche per la prosecuzione del progetto⇒ Prevedere tempi più <strong>di</strong>stesi per lo svolgimento <strong>delle</strong> attività <strong>di</strong>dattiche a classi aperte⇒ Organizzazione più articolata rispetto alla programmazione <strong>delle</strong> proposte operative⇒ Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> f<strong>in</strong>anziamenti non solo per le opere strutturali ma anche perl’acquisto <strong>di</strong> materiali utili per la realizzazione dei laboratori e per <strong>in</strong>centivare i docentico<strong>in</strong>volti⇒ Tempestiva realizzazione <strong>delle</strong> opere strutturali previste sul territorio, per una più efficaciaricaduta del progetto nel quartiere⇒ Prevedere e f<strong>in</strong>anziare la pubblicità del progetto anche nella successiva fase <strong>di</strong> realizzazione101


Educazione <strong>in</strong>terculturaleCappi Susanna, Garuti Raffaella, Picchioni Giovanna, Rebecchi BarbaraTutti uguali, tutti <strong>di</strong>versiProgetto <strong>in</strong>terculturale triennaleScuola dell’<strong>in</strong>fanzia “Boccher<strong>in</strong>i” - VII Circolo <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>1999/2000 (2000/2001 - 2001/2002)Classe/iSezione III EArea tematicaStu<strong>di</strong> SocialiContenuto tematicoPercorso a carattere triennale sulla conoscenza degli elementi <strong>di</strong> somiglianza e <strong>di</strong>fferenzapresenti nelle <strong>di</strong>verse culture.Obiettivo/iLa presenza <strong>in</strong> sezione <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse provenienze culturali e l<strong>in</strong>guistiche determ<strong>in</strong>al’esigenza <strong>di</strong> elaborare un progetto che favorisca: lo scambio e la comunicazione verbale ( sviluppo <strong>delle</strong> competenze); il rispetto e la valorizzazione <strong>di</strong> culture <strong>di</strong>verse ( conquista dell’autonomia, maturazionedell’identità).Dest<strong>in</strong>atariAlunni della sezionePersonale co<strong>in</strong>voltoInsegnanti della sezioneProgettazione (per istituto, per classi, per team...)Per teamDescrizione del percorso/processoAnalisi dei bisogniLa presenza <strong>in</strong> sezione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi alunni provenienti da altri Paesi ha <strong>in</strong>dotto le <strong>in</strong>segnantia riflettere sulla necessità <strong>di</strong> favorire nel gruppo la conoscenza degli elementi <strong>di</strong> somiglianzae <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenza presenti nelle <strong>di</strong>verse culture.MotivazioneDai “Nuovi Orientamenti ‘91” ( testo programmatico della scuola dell’<strong>in</strong>fanzia):“ La società italiana è attualmente caratterizzata da ampie, profonde e contrastanti trasformazioniche configurano una peculiare con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> complessità. (…………omissis).L’accentuarsi <strong>delle</strong> situazioni <strong>di</strong> natura multiculturale e plurietnica può tradursi <strong>in</strong> occasione<strong>di</strong> arricchimento e <strong>di</strong> maturazione <strong>in</strong> vista <strong>di</strong> una convivenza basata sulla cooperazione,lo scambio e l’accettazione produttiva <strong>delle</strong> <strong>di</strong>versità come valori ed opportunità <strong>di</strong>crescita democratica.”La scuola assume qu<strong>in</strong><strong>di</strong> un ruolo importante nel favorire la conoscenza, il riconoscimentoe la valorizzazione <strong>delle</strong> molteplici culture che coesistono nell’attuale società.È per rispondere a questo pr<strong>in</strong>cipio che si è pensato <strong>di</strong> realizzare un progetto, <strong>di</strong> duratatriennale, all’<strong>in</strong>terno del quale sviluppare i seguenti contenuti (segue mappa):I anno - persone, colori, cibi, vestiti, giochi, giocattoli;102


II anno - abitazioni, materiali, strutture;III anno - le parole: fonemi e grafemi.I contenuti relativi all’arte saranno utilizzati ogni anno.La mappaRACCONTILINGUACULTURELUOGHIARTEParole Persone Abitazioni Musica PitturaStraniere ItalianeFonemiGrafemiColoriCibiVestitiGiochiGiocattoliMaterialiStruttureDanzeFesteArticolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàSituazione - stimoloNella sezione III E della scuola d’<strong>in</strong>fanzia “Boccher<strong>in</strong>i” sono presenti bamb<strong>in</strong>e e bamb<strong>in</strong>i<strong>di</strong> <strong>di</strong>verse provenienze culturali e, <strong>in</strong> particolare, una bimba ghanese che nei primi giorni<strong>di</strong> scuola si esprimeva <strong>in</strong> un’altra l<strong>in</strong>gua. È emersa subito la necessità <strong>di</strong> porre la bamb<strong>in</strong>anelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> cogliere e produrre messaggi verbali al pari dei suoi coetanei, così le<strong>in</strong>segnanti hanno utilizzato semplici frasi <strong>in</strong> <strong>in</strong>glese, abb<strong>in</strong>ate alla relativa traduzione <strong>in</strong> italiano,per comunicare con lei. La reazione da parte del gruppo è stata imme<strong>di</strong>ata e si ècreato un clima <strong>di</strong> ascolto, curiosità e motivazione nei confronti dei molteplici e <strong>di</strong>versisuoni della l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese. Alcuni alunni hanno espresso il desiderio <strong>di</strong> conoscere “parolenuove”, oltre a quelle <strong>di</strong> uso quoti<strong>di</strong>ano, così come semplici coman<strong>di</strong>. La curiosità degli a-lunni verso un’altra l<strong>in</strong>gua suggerisce alle <strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> “approfittare” della contemporaneapresenza <strong>di</strong> altri bamb<strong>in</strong>i extracomunitari per <strong>in</strong>iziare un percorso <strong>di</strong> approccio alle <strong>di</strong>fferenticulture.Fasi successiveA tal f<strong>in</strong>e sono stati <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati i contenuti pr<strong>in</strong>cipali del percorso <strong>di</strong>dattico, quali gli ambienti,le fiabe, le danze, i giocattoli, il cibo, le musiche, i vestiti e quanto <strong>di</strong> caratteristico puòesservi nei Paesi del mondo. Il racconto si pone come filo conduttore del progetto e perquesto si è chiesto ai genitori <strong>di</strong> narrare ai bamb<strong>in</strong>i favole e storie della propria cultura <strong>in</strong>l<strong>in</strong>gua orig<strong>in</strong>ale, con traduzione. Questo è stato lo spunto per <strong>in</strong>durre riflessioni sulla l<strong>in</strong>guae sui relativi suoni, <strong>di</strong>versi da quelli familiari, sui paesaggi e sulle persone <strong>di</strong> “tanti colori”presenti nel mondo. Sono state <strong>in</strong>oltre realizzate, all’<strong>in</strong>terno della sezione, ambientazionirelative alle fiabe narrate, spazi che sono stati poi “vissuti” ballando al suono <strong>di</strong> musicheorig<strong>in</strong>arie dei Paesi del mondo, costruendo giocattoli con materiale povero e <strong>di</strong> recupero(prendendo spunto da quelli costruiti da bamb<strong>in</strong>i del Camerun) e giocando con essi.Anche i cibi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi Paesi sono stati oggetto <strong>di</strong> conoscenza e “sperimentazione” per103


amb<strong>in</strong>i, genitori ed <strong>in</strong>segnanti che, <strong>in</strong>contrandosi, hanno con<strong>di</strong>viso sapori e colori f<strong>in</strong>o aquel momento non comuni.Campi <strong>di</strong> esperienza co<strong>in</strong>volti Il corpo e il movimento Messaggi, forme e me<strong>di</strong>a I <strong>di</strong>scorsi e le parole Il sé e l’altro Le cose, il tempo e la naturaStrategie <strong>di</strong> lavoro• I genitori dei bamb<strong>in</strong>i stranieri raccontano fiabe <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua, traducendole.• Conversazione a grande gruppo con le <strong>in</strong>segnanti per recuperare l’esperienza del raccontoanche attraverso sequenze pre<strong>di</strong>sposte dalle <strong>in</strong>segnanti.• Raccolta dei testi dei racconti <strong>in</strong> italiano e <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua orig<strong>in</strong>ale.• Raccolta <strong>delle</strong> parole <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua straniera <strong>di</strong> uso quoti<strong>di</strong>ano, supportata da immag<strong>in</strong>i.• Realizzazione <strong>in</strong> sezione <strong>di</strong> ambientazioni relative ai racconti.• Lettura <strong>di</strong> immag<strong>in</strong>i relativa alle <strong>di</strong>verse culture.• Drammatizzazione e giochi con abiti caratteristici <strong>di</strong> alcuni Paesi.• Visione <strong>di</strong>apositive ( con Edmund del Ghana).• Ascolto <strong>di</strong> musiche del Ghana e dello Sri Lanka.• Ascolto e produzione <strong>di</strong> suoni attraverso l’uso <strong>di</strong> tamburi africani.• Costruzione e utilizzo <strong>di</strong> giocattoli con materiale povero <strong>in</strong> collaborazione con i genitoridei bamb<strong>in</strong>i della sezione, esperienza suggerita dall’osservazione/<strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> fotografie<strong>di</strong> giocattoli realizzati da bamb<strong>in</strong>i del Camerun.• Conversazione relativa all’esperienza <strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> aeroplani, bambole, automobili,zattere, collane, tamburi.• Conversazioni <strong>in</strong> gruppo sulle immag<strong>in</strong>i e sui materiali con cui è stata allestita la sezione.• Rappresentazione grafica dello schema corporeo.• Rappresentazione grafica <strong>di</strong> animali attraverso l’uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti tecniche.Obiettivi specifici• Conoscenza <strong>di</strong> alcune parole <strong>in</strong> <strong>in</strong>glese, italiano, spagnolo e c<strong>in</strong>galese• Conoscenza <strong>delle</strong> caratteristiche morfologiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi animali• Coloritura <strong>di</strong> figure entro i marg<strong>in</strong>i• Attiva partecipazione alla realizzazione e costruzione <strong>di</strong> oggetti (giocattoli)• Ascolto e riproduzione <strong>di</strong> suoniRisultati raggiuntiIl percorso si è rivelato molto co<strong>in</strong>volgente per i bamb<strong>in</strong>i che hanno “vissuto” <strong>esperienze</strong>relative a contesti sociali e culturali <strong>di</strong>versi, ma che appartengono e caratterizzano personee nuclei familiari. L’<strong>in</strong>contro con i genitori stranieri li ha oltremodo <strong>in</strong>curiositi e affasc<strong>in</strong>ati,suscitando <strong>in</strong>teresse e desiderio <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento. Il progetto cont<strong>in</strong>uerà nei successivianni scolastici, attraverso lo sviluppo dei contenuti relativi alle case, 2000/2001,e alle parole, 2001/2002 (ve<strong>di</strong> mappa).Prodotti realizzati- Allestimento <strong>di</strong> pannelli <strong>in</strong> sezione- Raccolta del materiale prodotto <strong>in</strong> fascicoli <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali per i bamb<strong>in</strong>i- Esposizione dei giocattoli realizzatiDocumentazione allegataRaccoglitore contenente la documentazione del progetto104


Educazione <strong>in</strong>terculturaleCappelli C<strong>in</strong>zia, Masucci Rosalba, Parenti Daniela, Pellegr<strong>in</strong>i Maurizia, Polimeni GiovannaA scuola <strong>in</strong>siemeScuola dell’<strong>in</strong>fanzia “Cittadella” - VI Circolo <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>2000/2001Classe/iSezione 3 e 5 anniArea tematicaStu<strong>di</strong> SocialiContenuto tematicoAccoglienza, comunicazione, socializzazione (rivolto sia ai bamb<strong>in</strong>i sia alle loro famiglie)Obiettivo/i• Favorire la conoscenza e lo scambio fra persone <strong>di</strong> culture <strong>di</strong>verse (bamb<strong>in</strong>i e famiglie)• Favorire una socializzazione gratificante dove ciascuno si senta accettatoDest<strong>in</strong>atariBamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong> 3 e 5 anni e loro famigliePersonale co<strong>in</strong>voltoTutto il personale della scuola (docente e non docente), i genitori,coord<strong>in</strong>atrice <strong>delle</strong> scuole d’<strong>in</strong>fanzia statali del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>: Bartoli M. Chiara;Esperti: <strong>in</strong>segnante <strong>di</strong> Musica: Poggi Paola;<strong>in</strong>segnante su progetto “Arte”: Lot Rita;<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>: Assessorato Istruzione - Politiche per l’<strong>in</strong>fanzia - Autonomia scolasticae Pari opportunità: Assessore Morena Manfred<strong>in</strong>i;Ufficio stranieri: Beatrice Iori per le traduzioni e il me<strong>di</strong>atore culturale;Assessorato ai Lavori Pubblici e al Centro Storico: Assessore Stefano Bonacc<strong>in</strong>i;Settore E<strong>di</strong>lizia e Attrezzature Urbane – Dirigente Responsabile del Settore:arch. Giorgio Castelli;Servizio E<strong>di</strong>lizia Sociale – Dirigente Responsabile: arch. Fabrizio LugliProgettista: arch. Lucio Fontana (Servizio E<strong>di</strong>lizia Sociale).Progettazione (per istituto, per classi, per team...)Per sezioni aperte.Descrizione del percorso/processoAnalisi dei bisogni e motivazioneLa presenza <strong>di</strong> molti bamb<strong>in</strong>i stranieri nella nostra scuola, ci ha portato, <strong>in</strong> modo molto attivoalla scelta con<strong>di</strong>visa <strong>di</strong> dare priorità al nostro progetto educativo, alla valorizzazione<strong>delle</strong> <strong>di</strong>versità <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali, sociali, culturali. Consapevoli che la scuola debba essere luogoprivilegiato <strong>di</strong> <strong>in</strong>contro <strong>di</strong> culture, tra<strong>di</strong>zioni, mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> guardare il mondo, abbiamoposto gran parte della nostra attenzione sull’accoglienza e sulla comunicazione/relazionecon le famiglie che ci “consegnano” per buona parte della giornata, i loro bamb<strong>in</strong>i.“Stabilire una relazione <strong>di</strong> fiducia e un <strong>di</strong>alogo positivo tra scuola e famiglie immigrate richiede<strong>di</strong>sponibilità e apertura da entrambe le parti. Fiducia e <strong>di</strong>sponibilità non vogliono<strong>di</strong>re omogeneità <strong>di</strong> idee, <strong>di</strong> valori e <strong>di</strong> pratiche educative, ma si basano sul rispetto <strong>di</strong> normeche non siano le proprie.” (Favaro)105


Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attività1 a faseSi è ritenuto importante presentare la nostra scuola e le sue scelte pedagogiche / organizzativefornendo alle famiglie materiali <strong>in</strong>formativi sulla gestione e il funzionamentodella scuola.Questo materiale è stato tradotto dall’ufficio stranieri del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> sia <strong>in</strong> araboche <strong>in</strong> <strong>in</strong>glese per facilitare la comunicazione. Allo stesso scopo è servita la figura delme<strong>di</strong>atore culturale utilizzata sia nelle relazioni con le famiglie, sia nella comunicazionebamb<strong>in</strong>i/<strong>in</strong>segnanti e bamb<strong>in</strong>i/bamb<strong>in</strong>i. Anche l’<strong>in</strong>segna contenente il nome della scuolascritto nelle tre l<strong>in</strong>gue (italiano, arabo e <strong>in</strong>glese) favorisce un approccio più imme<strong>di</strong>ato allascuola stessa. Lo spazio <strong>in</strong>terno è stato pensato come contesto privilegiato <strong>di</strong> accoglienza,partecipazione, <strong>in</strong>tegrazione e il salone ne costituisce il “biglietto da visita” con <strong>di</strong>p<strong>in</strong>tied elementi simbolici che rappresentano le “culture altre”. Inoltre materiali per travestimenti,strumenti musicali, scritte, libri, oggetti vari richiamano il bamb<strong>in</strong>o alle sue orig<strong>in</strong>i.2 a faseL'attenzione si sposta sullo svolgimento <strong>delle</strong> attività <strong>di</strong>dattiche che perseguono il seguente<strong>in</strong><strong>di</strong>catore;• Favorire un processo positivo <strong>di</strong> socializzazione ed <strong>in</strong>tegrazione, nel rispetto <strong>delle</strong> <strong>di</strong>versità,puntando sull’arricchimento del bagaglio l<strong>in</strong>guistico.Attraverso il laboratorio l<strong>in</strong>guistico i bamb<strong>in</strong>i possono comprendere il giusto significato <strong>delle</strong>parole che contribuiscono alla loro crescita <strong>in</strong>tellettuale e culturale. Le proposte <strong>di</strong>dattichesono effettuate nel piccolo gruppo facendo leva sulla motivazione dei bamb<strong>in</strong>i e sulladef<strong>in</strong>izione dei livelli <strong>di</strong> partenza. Si utilizza un l<strong>in</strong>guaggio semplice, corretto e gradualeavvalendosi anche <strong>di</strong> supporti extral<strong>in</strong>guistici. Un ulteriore potenziamento l<strong>in</strong>guistico sifornisce attraverso la proposta della fiaba “Cappuccetto Rosso” <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua araba e <strong>in</strong> l<strong>in</strong>guaitaliana, lavorando a piccoli gruppi, drammatizzando la storia e costruendo il libro bil<strong>in</strong>gue.3 a faseMomenti <strong>di</strong> grande importanza sono le feste organizzate a scuola sia perché trasmettonoai bamb<strong>in</strong>i un forte senso <strong>di</strong> appartenenza al gruppo, sia perché rappresentano per le famiglie,un momento <strong>di</strong> <strong>in</strong>contro, <strong>di</strong> socializzazione, <strong>di</strong> convivialità e consentono la conoscenzareciproca <strong>di</strong> usi, costumi, tra<strong>di</strong>zioni.Per la partecipazione alle feste scolastiche ogni famiglia riceve l’<strong>in</strong>vito scritto nella l<strong>in</strong>guad’orig<strong>in</strong>e.Risultati raggiuntiIl percorso è risultato gratificante per i bamb<strong>in</strong>i, ma anche per i genitori che si sono sentitico<strong>in</strong>volti.Documentazione allegataQuadernoni contenenti tutto il percorso e che documentano le fasi operative attraverso fotografiee prodotti realizzati dai bamb<strong>in</strong>i.106


Educazione <strong>in</strong>terculturaleComitato genitori, Coop Sociale "Porta Aperta Onluns "Com’è piccolo il MondoScuola elementare “Giovanni XXIII " - III Circolo <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>2000/2001Area tematicaStu<strong>di</strong> SocialiContenuto tematicoEducazione Interculturale, Emigrazione/ImmigrazioneObiettivo/iAccoglienza e conoscenza <strong>in</strong>terculturaleDest<strong>in</strong>atariGenitori, alunni, <strong>in</strong>segnantiPersonale co<strong>in</strong>voltoGenitoriProgettazione (per istituto, per classi, per team...)Per istitutoDescrizione del percorso/processoAnalisi dei bisogniIl Comitato dei genitori aveva constatato la deludente partecipazione dei genitori alle conferenzeserali proposte l'anno precedente. D'altra parte era chiaro a tutti che , <strong>in</strong> un Circolofrequentato da ben 62 bamb<strong>in</strong>i stranieri, <strong>di</strong>ventava <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile trovare forme <strong>di</strong> accoglienzae <strong>in</strong>tegrazione.MotivazioneSi è pensato perciò <strong>di</strong> affiancare il progetto <strong>di</strong>dattico sull'alimentazione, che stava co<strong>in</strong>volgendomaestre ed alunni, con <strong>in</strong>iziative che attirassero l'attenzione della maggior partedei genitori.Strategie <strong>di</strong> lavoroLe lezioni non sono mancate del tutto ma sono state tenute da genitori della scuola ,chenon hanno <strong>in</strong>contrato <strong>di</strong>fficoltà visto che si trattava <strong>di</strong> raccontare <strong>esperienze</strong> <strong>di</strong> vita personale.I genitori-relatori non hanno fatto altro che testimoniare la personale esperienza <strong>di</strong>immigrato o <strong>di</strong> emigrante davanti ad una carta geografica e ad alcune immag<strong>in</strong>i del paesed'orig<strong>in</strong>e. L'unica testimonianza <strong>in</strong><strong>di</strong>retta è stata quella <strong>di</strong> una mamma italiana che ha raccontatol'emigrazione <strong>in</strong> Brasile <strong>di</strong> un suo trisavolo, evidentemente impossibilitato a partecipare<strong>di</strong> persona.Materiali e strumentiDopo le parole e le immag<strong>in</strong>i, i sussi<strong>di</strong> a cui si è fatto ricorso sono stati ancor più accattivanti:i sapori, gli odori, le musiche e le danze della parte <strong>di</strong> mondo cui era de<strong>di</strong>cata la serata.In questo modo dal Brasile sono arrivate le musiche e le danze dal vivo, dalla Colombiail cibo, dal Marocco il cous cous, dall'Egitto suoni <strong>di</strong> tamburi dal vivo, dall'Ungheriale danze <strong>di</strong> gruppo e dalla Polonia il cibo.107


Uso risorse esternePer affrontare questa grossa sfida organizzativa è stata determ<strong>in</strong>ante e risolutiva la collaborazionecon la cooperativa sociale Porta Aperta onlus MLC, che opera nel campo dellame<strong>di</strong>azione l<strong>in</strong>guistico-culturale e i cui operatori provengono da <strong>di</strong>versi Paesi, hanno <strong>di</strong>versecompetenze e sono <strong>in</strong>seriti <strong>in</strong> una vasta rete <strong>di</strong> conoscenze tra gli stranieri. La cooperativasi è fatta carico dell'organizzazione della parte cul<strong>in</strong>aria reperendo cuochi "doc",cioè veramente orig<strong>in</strong>ari del Paese <strong>in</strong> questione, e <strong>di</strong> quella musicale riuscendo a trovarea <strong>Modena</strong> un perfetto suonatore arabo <strong>di</strong> tamburi.Prodotto realizzatoIl risultato sono state tre serate bellissime. Sabato 15 aprile de<strong>di</strong>cata all'America del Sud,sabato 6 maggio al Magreb e sabato 13 maggio all'Europa dell'Est. Le tre serate sono stateimmortalate con numerose fotografie e una <strong>in</strong>tera videocassetta che può essere richiesta<strong>in</strong> visione alla scuola.Risultati raggiuntiLe tre serate hanno visto la partecipazione complessiva <strong>di</strong> oltre 600 tra bamb<strong>in</strong>i e genitori,provenienti da numerosi paesi del mondo, che sono rimasti <strong>in</strong>sieme per imparare a conoscersie contribuire ad elim<strong>in</strong>are i numerosi stereotipi che accompagnano sempre lepersone che si spostano sulla faccia della terra.108


Educazione <strong>in</strong>terculturaleTutti gli <strong>in</strong>segnante del plessoNoi e gli altriScuola elementare “C. Menotti” - III Circolo <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>1999/2000Classe/iTutte le classiArea tematicaStu<strong>di</strong> SocialiContenuto tematicoAttività multi<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are, antirazzismo, conoscenza <strong>di</strong> culture altre.Obiettivo/iOffrire un percorso <strong>di</strong> conoscenza <strong>delle</strong> culture <strong>di</strong> provenienza dei ragazzi stranieri <strong>in</strong>serit<strong>in</strong>ella scuola; offrire opportunità <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione sui temi dell’<strong>in</strong>tegrazione edell’antirazzismo.Dest<strong>in</strong>atariGli alunni della scuola, genitori, <strong>in</strong>segnanti, utenti del Punto <strong>di</strong> lettura.Personale co<strong>in</strong>voltoGli <strong>in</strong>segnanti, gli operatori del “Mondo <strong>in</strong> classe”, gli operatori del Cospe, i genitori delcomitato festa, i genitori - buratt<strong>in</strong>ai, i volontari del gruppo “La Biblioteca Ritrovata”, gli attoridei <strong>di</strong>versi gruppi teatraliProgettazione (per istituto, per classi, per team...)Team <strong>delle</strong> <strong>di</strong>verse classi, <strong>in</strong>terclasse docenti, <strong>in</strong>terclasse, “la Biblioteca Ritrovata” e coord<strong>in</strong>amentoBibliotecheDescrizione del percorso/processoAnalisi dei bisogniNell’anno scolastico 1998/99 la scuola elementare “Menotti” si era ritrovata, suo malgrado,al centro <strong>di</strong> una polemica giornalistica, sui temi dell’<strong>in</strong>tercultura e dell’<strong>in</strong>serimento deibamb<strong>in</strong>i stranieri nella scuola italiana. La <strong>di</strong>scussione che si è aperta <strong>in</strong> seguito ha evidenziatola necessità <strong>di</strong> calarsi più profondamente nelle tematiche dell’<strong>in</strong>tercultura e <strong>di</strong>co<strong>in</strong>volgere <strong>in</strong> questa riflessione tutte le componenti della scuola.MotivazioneQuando si parla <strong>di</strong> <strong>in</strong>tercultura si è spesso portati ad operare <strong>delle</strong> generalizzazioni chetoccano soltanto la superficie dei problemi. Si è così cercato <strong>di</strong> proporre un <strong>in</strong>tervento chesi muovesse su più livelli e che co<strong>in</strong>volgesse tutte le componenti della scuola. Per genitoried <strong>in</strong>segnanti l’idea è stata quella <strong>di</strong> un corso <strong>di</strong> formazione comune che permettesse <strong>di</strong>confrontarsi sulle problematiche della società multietnica, dell’identità, del pregiu<strong>di</strong>zio edello stereotipo razziale. Per i bamb<strong>in</strong>i (ed <strong>in</strong>segnanti) si sono creati percorsi <strong>di</strong> conoscenza<strong>di</strong> altre culture attraverso le testimonianze <strong>di</strong> operatori o <strong>di</strong> genitori provenienti da altripaesi. Si è <strong>in</strong>oltre operata un’apertura dei contenuti <strong>delle</strong> <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e a tematiche <strong>in</strong>terculturali.Per i bamb<strong>in</strong>i ed i genitori il percorso <strong>di</strong> conoscenza <strong>delle</strong> culture altre si arricchivadei contributi dati dalla programmazione <strong>delle</strong> <strong>in</strong>iziative della “Biblioteca Ritrovata”.109


Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàLa scuola Menotti da alcuni anni adotta un’articolazione particolare del suo lavoro che vedel’<strong>in</strong>treccio <strong>delle</strong> attività scolastiche con le <strong>in</strong>iziative del Punto <strong>di</strong> Lettura Quattroville.La “Biblioteca Ritrovata” è un gruppo sorto alcuni anni fa tra genitori, <strong>in</strong>segnanti e volontaridel quartiere che hanno <strong>in</strong>iziato a gestire il punto <strong>di</strong> lettura, <strong>in</strong> collaborazione con il Coord<strong>in</strong>amentoBiblioteche del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>. Il Coord<strong>in</strong>amento biblioteche ha curatola formazione dei bibliotecari volontari, gestisce il patrimonio librario e concerta con la “BibliotecaRitrovata” le <strong>in</strong>iziative da proporre <strong>in</strong> orario extrascolastico, solitamente il sabatopomeriggio. Gli <strong>in</strong>segnanti della scuola decidono un tema che sarà l’argomento <strong>di</strong> sfondo<strong>delle</strong> attività per progetto nelle classi e su quel tema la “Biblioteca Ritrovata” e il coord<strong>in</strong>amentoBiblioteche organizzano la programmazione. Un punto <strong>di</strong> forza <strong>di</strong> questo progettoè stato negli anni quello <strong>di</strong> co<strong>in</strong>volgere amici, genitori <strong>in</strong> attività volontarie all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong>questa programmazione.Preso dunque il tema dell’<strong>in</strong>tercultura come spunto per il lavoro, l’attività si è così articolata:• Storie lontane, sempre vic<strong>in</strong>e: ciclo <strong>di</strong> <strong>in</strong>iziative per i ragazzi <strong>in</strong> orario extrascolastico;• Noi e gli altri: <strong>in</strong>contri sull’educazione <strong>in</strong>terculturale per genitori ed <strong>in</strong>segnanti;• Adesione <strong>delle</strong> classi agli it<strong>in</strong>erari del “mondo <strong>in</strong> classe” dell’Assessorato alla pubblicaistruzione del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>;• Progettazione <strong>delle</strong> s<strong>in</strong>gole classi <strong>di</strong> laboratori espressivi, <strong>di</strong> narrazione, storico/geografici;• Realizzazione <strong>di</strong> una <strong>mostra</strong> dei lavori per la festa <strong>di</strong> f<strong>in</strong>e anno scolastico;• Festa a tema con giochi e mercat<strong>in</strong>o <strong>in</strong>terculturale.110


Educazione <strong>in</strong>terculturaleCurci Chiara, Paltr<strong>in</strong>ieri Maria LuisaParlare e scrivere per comunicareCircolo Didattico <strong>di</strong> Bomporto <strong>in</strong> collaborazione con il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Bomporto, Ravar<strong>in</strong>o eBastiglia2000/2001Classe/iTutte le classi del Circolo <strong>in</strong> cui sono presenti bamb<strong>in</strong>i stranieriArea tematicaL<strong>in</strong>gua Italiana come l<strong>in</strong>gua straniera, Stu<strong>di</strong> SocialiContenuto tematico- Ascoltare, comunicare, comprendere e produrre <strong>in</strong> seconda l<strong>in</strong>gua- Educazione <strong>in</strong>terculturaleObiettivo/i Promuovere l’<strong>in</strong>serimento e l’<strong>in</strong>tegrazione degli alunni stranieri nella nuova realtà socio-culturale. Promuovere l’alfabetizzazione l<strong>in</strong>guistica <strong>di</strong> base. Porre i bamb<strong>in</strong>i, attraverso attività <strong>di</strong> consolidamento, <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> seguire con il m<strong>in</strong>or<strong>di</strong>sagio possibile la programmazione <strong>di</strong> classe.Dest<strong>in</strong>atariStudenti stranieri con nessuna o scarsa competenza nella l<strong>in</strong>gua italianaPersonale co<strong>in</strong>voltoLe <strong>in</strong>segnanti facilitatrici (statale e comunale) e le <strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> classeProgettazione (per istituto, per classi, per team...)La progettazione avviene per Team (<strong>in</strong>segnanti facilitatori e <strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> classe)Descrizione del percorso/processoAnalisi dei bisogniLa presenza nel Circolo Didattico <strong>di</strong> alunni stranieri provenienti da <strong>di</strong>versi paesi: In<strong>di</strong>a -Pakistan - Marocco - Tunisia - Russia - C<strong>in</strong>a - Romania - Turchia - Ghana - Nigeria.Nel momento dell’<strong>in</strong>gresso a scuola si somm<strong>in</strong>istra al bamb<strong>in</strong>o un test volto ad accertarela competenza l<strong>in</strong>guistica.Motivazione Inserimento attivo nelle relazioni <strong>in</strong>terpersonali per facilitare l’apertura delproprio io Rispetto <strong>di</strong> sé e dell’altro Sviluppare e migliorare le competenze l<strong>in</strong>guistiche <strong>di</strong> baseArticolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attività1. Accoglienza del bamb<strong>in</strong>o nella scuola e nella classea. Presentazione dei compagni, <strong>delle</strong> <strong>in</strong>segnanti della scuola e operatori scolasticib. Preparazione <strong>di</strong> cartelloni con le foto o autoritratti dei propri compagnic. Esplorazione dell’ambiente scolastico <strong>in</strong>terno ed esterno, <strong>in</strong>sieme ai compagni <strong>di</strong>classe111


d. Trasmissione <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> saluto nella l<strong>in</strong>gua d’orig<strong>in</strong>e del bamb<strong>in</strong>o stranieroe. Favorire l’attività lu<strong>di</strong>ca libera e guidata per la conoscenza dei compagni e le nuoveregole da osservarsi2. Trasmissione dei pr<strong>in</strong>cipali atti comunicativi nella scuola e nella vita praticaa. Role-play <strong>in</strong> classe con i compagni e le <strong>in</strong>segnantib. Attività grafica a fumettoc. Canzoni animated. Gioco dei coman<strong>di</strong> scritti su cartonc<strong>in</strong>i dai compagni o dall’<strong>in</strong>segnantee. Esercizi <strong>di</strong> ascolto attraverso l’uso del registratore3. Arricchimento del lessico relativo alla vita scolastica e quoti<strong>di</strong>anaa. Schede del “Lexico M<strong>in</strong>imo”b. Schede <strong>di</strong>dattiche preparate dalle <strong>in</strong>segnantic. Libri <strong>di</strong> L2d. Gioco dell’ocae. Tombolef. Cartellonig. Attività svolte al computer4. Alfabetizzazione o consolidamento <strong>delle</strong> pr<strong>in</strong>cipali competenze l<strong>in</strong>guistichea. metodo fonematicob. attività <strong>di</strong> ritaglio <strong>di</strong> lettere per formare sillabe e parolec. cruciverbad. clozee. acrosticif. mettere <strong>in</strong> relazione la parola con l’immag<strong>in</strong>eg. mettere <strong>in</strong> relazione la frase con l’immag<strong>in</strong>e5. Riflessione grammaticalea. Role-play con l’uso del verbo "avere" al s<strong>in</strong>golare e al plurale (hai o avete paura?)con l’uso del verbo essere al s<strong>in</strong>golare e al plurale (Chi sei?, chi siete?; Com’è?).b. Dist<strong>in</strong>zione dei tempi del modo <strong>in</strong><strong>di</strong>cativo (presente, passato prossimo, imperfettoe futuro)c. Descrizione orale e scritta per l’uso corretto degli articoli, dei nomi, degli aggettivi edei verbi.d. Utilizzo <strong>di</strong> CD <strong>di</strong> grammaticae. Utilizzo <strong>di</strong> schede <strong>di</strong>dattiche6. Analisi e comprensione del testoa. Letturab. Comprensione della situazionec. Spiegazione dei term<strong>in</strong>i notid. Conversazionee. Esposizione orale guidata da domandef. Scrittura <strong>di</strong> domande relative al contenuto del raccontog. Risposta alle domandeh. Domande a risposta multiplai. Riesposizione orale del branoStrategie <strong>di</strong> lavoroL’<strong>in</strong>segnante facilitatore organizza il laboratorio l<strong>in</strong>guistico dove si alternano attività <strong>di</strong> comunicazione,lu<strong>di</strong>che, visive, <strong>di</strong> riflessione grammaticale e <strong>di</strong> comprensione. Il lavoro vienesvolto <strong>in</strong> gruppi da due a sette bamb<strong>in</strong>i italiani e stranieri. Si è ritenuto opportuno far112


partecipare il compagno <strong>di</strong> classe italiano per facilitare e stimolare l’<strong>in</strong>terazione e la comunicazioneverbale e scritta.Metodologia con gli studenti neoaarivati del primo cicloLe attività svolte sono per lo più <strong>di</strong> carattere lu<strong>di</strong>co. Presentazione Conoscenza degli spazi e degli oggetti <strong>di</strong> uso più comune nell’ambiente scolastico Le parti del corpoDa qui si parte per l’alfabetizzazione del bamb<strong>in</strong>o. S<strong>in</strong>o ad ora si è utilizzato il metodoglobale e fonematico, tenendo sempre presente gli oggetti che lui conosce e utilizza.Largo spazio è dato all’uso <strong>delle</strong> immag<strong>in</strong>i da ritagliare, <strong>in</strong>collare e colorare.Metodologia con gli studenti neoarrivati del secondo cicloLe attività svolte alternano momenti <strong>di</strong> conversazione e <strong>di</strong> verbalizzazione scritta.Primo momento Il primo momento è de<strong>di</strong>cato all’<strong>in</strong>terazione dei primi atti comunicativi eall’arricchimento lessicale Alfabetizzazione della l<strong>in</strong>gua italiana con particolare attenzione alle <strong>di</strong>fficoltà ortograficheSecondo momento Migliorare la tecnica della lettura <strong>di</strong> brevi testi Avviare la comprensione del testo attraverso domande <strong>di</strong> tipo chiuso Avviare alla riflessione grammaticale attraverso esercizi pre<strong>di</strong>sposti e brevi testi Avviare alla produzione scritta, da semplici frasi a brevi testiMateriali e strumentiComputer, c<strong>in</strong>epresa, macch<strong>in</strong>a fotografica, schede <strong>di</strong>dattiche, tombole <strong>di</strong> vario genere,immag<strong>in</strong>i varie e canzoni.Uso risorse esterneAule <strong>di</strong> <strong>in</strong>formatica e spazi idonei ad accogliere gruppi <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>iProdotto realizzato⇒ Tombola degli ambienti domestici, della città e degli animali⇒ Cartellone della settimana con le schede del “Lexico M<strong>in</strong>imo”⇒ Cartellone degli ambienti domestici con le schede del “Lexico M<strong>in</strong>imo”⇒ Portamatite per i giorni della settimana⇒ Schede <strong>di</strong> letto-scrittura⇒ Schede <strong>di</strong> analisi e produzione del testo⇒ Video <strong>delle</strong> attività⇒ FotografieRisultati raggiuntiSeguendo questo percorso i risultati attesi sono stati raggiunti; anche se, a volte, le assenzedegli alunni hanno portato a riprendere argomenti già presentati.113


Educazione <strong>in</strong>terculturaleTutte le <strong>in</strong>segnanti del plessoInterculturalità: accoglienza, pluralitàe valorizzazione <strong>delle</strong> <strong>di</strong>fferenzeScuola elementare “Sorelle Luppi” - Solara - Circolo <strong>di</strong> Bomporto2000/2001Classe/iTutte le c<strong>in</strong>que classi del plessoArea tematicaStu<strong>di</strong> Sociali, L<strong>in</strong>gua Italiana, Educazione Musicale, Geografia, Educazione Motoria, EducazioneImmag<strong>in</strong>eContenuto tematicoAlla scoperta della <strong>di</strong>versità, L<strong>in</strong>gua e letteratura <strong>delle</strong> <strong>di</strong>verse culture, Ritmi motori e suonia confronto, Ambienti geograficiObiettivo/iFavorire un approccio ai valori <strong>in</strong>terculturali attraverso la conoscenza <strong>di</strong> danze etnicheitaliane, europee ed extraeuropeeDest<strong>in</strong>atariTutti i bamb<strong>in</strong>i del plessoPersonale co<strong>in</strong>voltoLe <strong>in</strong>segnanti del plesso e operatori dell’Associazione Culturale “Terra <strong>di</strong> danza”Progettazione (per istituto, per classi, per team...)Per team <strong>di</strong> docenti con l’<strong>in</strong>segnante Casar<strong>in</strong>i , esperta dell’AssociazioneDescrizione del percorso/processoAnalisi dei bisogniIl plesso <strong>di</strong> Solara vede la presenza <strong>di</strong> numerosi alunni provenienti da vari paesi non appartenentialla comunità europea.Motivazione- Valorizzare le culture <strong>di</strong> tutti- Dare a ognuno l’opportunità <strong>di</strong> sentirsi portatore e trasmettitore <strong>di</strong> una cultura <strong>di</strong>versalegata <strong>in</strong> particolare alla musica e alla danzaArticolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàLe attività, sud<strong>di</strong>vise per classe, hanno affrontato contenuti <strong>di</strong>fferenziati.In un primo momento sono stati letti testi che hanno voluto presentare il “vivere” dei bamb<strong>in</strong>iprovenienti da vari paesi del mondo:- Pik Badaluk <strong>in</strong> classe prima,- L’anatra e il lupo <strong>in</strong> classe seconda,- Il cerchio dei tre fratelli <strong>in</strong> classe terza,- La partita con il ladro nelle classi quarte e qu<strong>in</strong>te.114


Ogni classe poi, per un’ora alla settimana, ha lavorato con esperti <strong>di</strong> danza, appartenentiall’Associazione “Terra <strong>di</strong> danza”, f<strong>in</strong>o alla preparazione <strong>di</strong> uno spettacolo presentato allafesta <strong>di</strong> f<strong>in</strong>e anno scolastico.Questa Associazione culturale che ha sede a Reggio Emilia e che si occupa <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffonderela danza etnica nei suoi aspetti <strong>di</strong>dattici , <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> spettacolo, ha proposto un percorso<strong>di</strong> <strong>in</strong>tercultura attraverso la danza etnica.Scopo del lavoro è poter trasmettere ai bamb<strong>in</strong>i ed ai ragazzi i gran<strong>di</strong> valori che la musicae la danza tra<strong>di</strong>zionale riescono a comunicare, talvolta meglio <strong>di</strong> altri mezzi.Non si deve <strong>in</strong>fatti <strong>di</strong>menticare che la danza etnica è nata proprio come esigenza <strong>di</strong> e-spressione dei valori <strong>di</strong> un determ<strong>in</strong>ato gruppo etnico.Negli <strong>in</strong>contri che si sono svolti si è data una rilevanza particolare al <strong>di</strong>scorso ritmico/musicale, allo spazio, al movimento ed al rapporto io con gli altri.Danzare con gli altri implica <strong>in</strong> primo luogo un equilibrio <strong>in</strong>terno personale, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>un’armonizzazione con le persone con cui si sta danzando, una proiezione <strong>di</strong> energieverso tutte le persone e le cose che ci stanno attorno.La danza etnica è anche un modo per conoscere altri popoli, altre tra<strong>di</strong>zioni, altre mentalità.Come tutte le <strong>esperienze</strong> anche questa non può def<strong>in</strong>irsi conclusa, ma la cosa importanteè stata favorire un approccio a questo l<strong>in</strong>guaggio espressivo così ricco <strong>di</strong> storia e <strong>di</strong> emozioni,la danza etnica non è una danza senza respiro, ma vive cont<strong>in</strong>uamente <strong>in</strong> ognuno d<strong>in</strong>oi.Materiali e strumentiIl lavoro si è svolto con l’utilizzo <strong>di</strong> libri e testi <strong>di</strong> vario genere, schede, computer, au<strong>di</strong>ocassette.Prodotto realizzatoOgni classe oltre al materiale relativo alle aree tematiche del progetto, ha preparato alcunedanze da proporre <strong>in</strong> occasione della festa <strong>di</strong> f<strong>in</strong>e anno:classe prima:Truc - Friuli Venezia GiuliaDe Kolom - BelgioDanza dei musicisti - GreciaCarnavalito - BoliviaClasse seconda: Stern polka - GermaniaLes salutes - CanadaDanza del gorilla e del fenicottero - AustraliaSette salti - DanimarcaClasse terza:Classe quarta:Classe qu<strong>in</strong>ta:Pr<strong>in</strong>ce of orange - ScoziaGalopa - Emilia - RomagnaDanza <strong>delle</strong> anatre - CanadaBhangra - In<strong>di</strong>a/PakistanZigeunerpolka - SvizzeraHoe ana - ThaitiContradanza - SiciliaGrandma’s Gallop - ScoziaKukuvicka - BulgariaLouisiana Saturday night - USA115


Educazione <strong>in</strong>terculturaleQuartili Anna MariaUn mondo <strong>di</strong> lettereScuola elementare “G.B. Ceccherelli” - VI Circolo <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>2000/2001Classe/iIII AArea tematicaStu<strong>di</strong> Sociali, L<strong>in</strong>gua ItalianaContenuto tematicoAttivazione <strong>di</strong> una corrispondenza scritta fra gli alunni e parenti o amici lontani; opportunità<strong>di</strong> parlare <strong>di</strong> sé e del proprio luogo <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e.Obiettivo/i• Conoscere e saper utilizzare mezzi <strong>di</strong> comunicazione <strong>di</strong>versi• Saper utilizzare la l<strong>in</strong>gua scritta come mezzo <strong>di</strong> comunicazione• Conoscere e utilizzare la struttura della lettera• Saper esprimere attraverso la l<strong>in</strong>gua scritta emozioni, sentimenti e saper narrare fattirelativi al proprio vissuto• Cogliere il valore dello scambio epistolare• Co<strong>in</strong>volgere i genitori dei bamb<strong>in</strong>i stranieri <strong>in</strong> una piccola attività <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione <strong>in</strong>terculturale(traduzione <strong>delle</strong> lettere nelle loro rispettive l<strong>in</strong>gue)• Saper parlare <strong>di</strong> sé e sapersi descrivereDest<strong>in</strong>atariAlunni della classe, dest<strong>in</strong>atari della corrispondenza e genitori.Personale co<strong>in</strong>voltoInsegnanti della classeProgettazione (per istituto, per classi, per team...)Per classeDescrizione del percorso/processoAnalisi dei bisogni e motivazioneLa quasi totalità dei bamb<strong>in</strong>i della classe vive una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> immigrazione (sia da altreregioni d’Italia, sia da paesi stranieri). Ciò crea <strong>in</strong>evitabilmente situazioni <strong>di</strong> separazioneda quella parte della famiglia che è rimasta nei luoghi <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e. Specialmentel’allontanamento dai nonni o, più raramente, dai fratelli viene percepito dai bamb<strong>in</strong>i, senon come elemento doloroso, come lontananza da persone affettivamente molto importanti.L’adesione al concorso “Posta e Risposta” , promossa dalle poste Italiane, è sembrataperciò opportuna perché ha dato occasione <strong>di</strong> esprimere, attraverso un mezzo <strong>di</strong>comunicazione <strong>in</strong>usuale per i bamb<strong>in</strong>i (la corrispondenza scritta), le proprie esigenze affettive,fornendo nel contempo un utile spunto <strong>di</strong>dattico. Il fatto che le lettere dei bamb<strong>in</strong>iprendessero <strong>di</strong>rezioni così <strong>di</strong>verse, <strong>in</strong> Italia e all’estero, ha fornito anche l’occasione perriflettere sulla propria provenienza, <strong>in</strong> un positivo confronto con quella altrui; ha dato modoa ciascuno <strong>di</strong> scrivere <strong>di</strong> sé e <strong>di</strong> confrontarsi con la propria identità e la propria immag<strong>in</strong>e.116


Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attività⇒ Prima faseLa prima fase del lavoro è stata de<strong>di</strong>cata al conseguimento della capacità <strong>di</strong> scrivere autonomamenteuna lettera. In particolare sono state svolte le seguenti attività:Conversazioni guidate per:- riflettere sul bisogno e sul desiderio <strong>di</strong> comunicare con persone lontane;- conoscere quali mezzi abbiamo per comunicare con persone lontane;- scoprire <strong>in</strong>sieme quali sono i mezzi <strong>di</strong> comunicazione più utilizzati dai bamb<strong>in</strong>i e dailoro familiari;- riconoscere nella lettera scritta un modo “<strong>in</strong>usuale” per i bamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong> comunicare;- suscitare <strong>in</strong>teresse e motivazione <strong>in</strong>torno alla lettera, mezzo <strong>di</strong> comunicazione chepuò creare uno scambio più me<strong>di</strong>tato e più profondo col proprio <strong>in</strong>terlocutore, rispettoad altri mezzi che si muovono <strong>in</strong> tempi reali.Presentazione e esame <strong>di</strong> materiale scritto (fotocopie <strong>di</strong> testi e lettere <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso tipo) attraversolezioni <strong>di</strong>alogate al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong>:- riconoscere lettere fra testi <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso tipo;- <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare le <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> registro <strong>in</strong> lettere prodotte a scopi <strong>di</strong>versi;- <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare <strong>in</strong> una lettera le parti che la costituiscono.Presentazione <strong>di</strong> materiale strutturato e semistrutturato per condurre i bamb<strong>in</strong>i alla produzioneautonoma <strong>di</strong> lettere:- riord<strong>in</strong>are lettere scomposte nelle <strong>di</strong>verse parti;- completare lettere mancanti <strong>di</strong> alcune parti;- dato lo schema, produrre lettere per dest<strong>in</strong>atari <strong>di</strong>versi, scegliendo il registro più adeguato.Attraverso una conversazione guidata, accompagnare i bamb<strong>in</strong>i nella scelta del dest<strong>in</strong>atarioreale per le loro lettere.Stesura <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale della lettera da parte <strong>di</strong> ogni bamb<strong>in</strong>o.Co<strong>in</strong>volgimento dei genitori stranieri per la traduzione <strong>delle</strong> lettere scritte dai loro figli edest<strong>in</strong>ate a familiari residenti nei paesi <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e, i quali non conoscono l’italiano.⇒ Seconda faseLa seconda fase del lavoro è stata f<strong>in</strong>alizzata a porre <strong>in</strong> un positivo risalto, attraverso lavarietà <strong>delle</strong> dest<strong>in</strong>azioni <strong>delle</strong> lettere, la <strong>di</strong>versa provenienza dei bamb<strong>in</strong>i della classe.Sono state richiamate competenze già acquisite nel corso del primo quadrimestre, <strong>in</strong> relazionealla descrizione <strong>di</strong> persone.In particolare il bamb<strong>in</strong>o è stato <strong>in</strong>vitato a- fornire brevi notizie sulla propria provenienza- descrivere il proprio aspetto fisico- descrivere il proprio carattere e comportamento.A conclusione del percorso, per proporre <strong>in</strong> modo positivo le <strong>di</strong>versità <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali, tutti gliscolari hanno <strong>di</strong>segnato la propria immag<strong>in</strong>e, cercando <strong>di</strong> rendere attraverso rappresentazionegrafica le caratteristiche fisionomiche <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali.Risultati raggiuntiIl percorso ha positivamente co<strong>in</strong>volto tutti i bamb<strong>in</strong>i, perché la scuola ha fatto da tramitefra loro e persone importanti dal punto <strong>di</strong> vista affettivo o comunque significativamentepresenti nella loro vita. Si sono poi venute a creare aspettative, per la possibilità <strong>di</strong> ricevererisposte, che hanno aggiunto motivazione al lavoro <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale. Hanno suscitato molto<strong>in</strong>teresse e curiosità le traduzioni fatte dai genitori nelle varie l<strong>in</strong>gue d’orig<strong>in</strong>e e i bamb<strong>in</strong>istranieri (<strong>in</strong> grado <strong>di</strong> farlo) sono stati <strong>in</strong>vitati dai compagni a leggerle all’<strong>in</strong>tera classe. U-gualmente co<strong>in</strong>volgente è stata la lettura collettiva <strong>delle</strong> risposte pervenute, che, purtroppo,non sono state numerose.Documentazione allegataIpertesto “Un mondo <strong>di</strong> lettere”117


Educazione <strong>in</strong>terculturaleTeam <strong>in</strong>segnanti coord<strong>in</strong>ato dall'<strong>in</strong>segnante Bened<strong>in</strong>i"Ci siamo anche noi"ITC “J. Barozzi” - <strong>Modena</strong>2000/2001Classe/iI A IGEA - I B IGEA - I C ERICAArea tematicaStu<strong>di</strong> SocialiContenuto tematicoAccoglienza degli studenti stranieri <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> arricchimento reciprocoObiettivo/iSviluppare capacità <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> realtà complesse e <strong>di</strong> comprensione <strong>delle</strong> <strong>di</strong>versitàFavorire un percorso più <strong>in</strong>cisivo per il prossimo anno scolasticoDest<strong>in</strong>atariStudenti ed <strong>in</strong>segnanti dell’IstitutoPersonale co<strong>in</strong>voltoAlunni <strong>delle</strong> classi, Insegnanti, F.O.Progettazione (per istituto, per classi, per team...)Per teamDescrizione del percorso/processoAnalisi dei bisogniIl progetto nasce dalla necessità <strong>di</strong> avviare con i ragazzi una riflessione sul concetto <strong>di</strong>“<strong>di</strong>versità” <strong>in</strong>tesa anche come arricchimento <strong>in</strong>terpersonale. In particolare, la motivazione<strong>di</strong> fondo è stata quella <strong>di</strong> sfruttare l’opportunità della presenza dei compagni stranieri perfavorire una maggiore conoscenza reciproca, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> ottenere un buon <strong>in</strong>serimento deglialunni stranieri e una maggiore <strong>di</strong>sponibilità verso realtà <strong>di</strong>verse da parte dei compagni.Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attività- Accoglienza degli alunni stranieri (momenti <strong>di</strong> conoscenza – corsi <strong>di</strong> alfabetizzazione)- Presentazione dei risultati ottenuti e del lavoro svolto dagli studenti stranieri- Discussione: “Quali prospettive per il prossimo anno scolastico?”Nella prima fase, è stato privilegiato il lavoro <strong>di</strong> gruppo; sono stati utilizzati testi e schedepre<strong>di</strong>sposti per il progetto e alcuni laboratori <strong>di</strong> <strong>in</strong>formatica dell’Istituto e ci si è avvalsi <strong>di</strong>un esperto del Centro Territoriale del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> che ha collaborato <strong>in</strong> modo determ<strong>in</strong>ante.Nella seconda fase, gli alunni stranieri hanno presentato un “libro” creato da ognuno <strong>di</strong> loro<strong>in</strong> cui si raccontano, utilizzando l’italiano e la l<strong>in</strong>gua d’orig<strong>in</strong>e.Nella terza fase, è stato organizzato un <strong>in</strong>contro che ha co<strong>in</strong>volto tutti gli studenti <strong>delle</strong>classi <strong>in</strong><strong>di</strong>cate, gli <strong>in</strong>segnanti che hanno collaborato al progetto, il Dirigente Scolastico pervalutare i risultati del percorso attuato.Sono stati utilizzati cartelloni vari ed è stata realizzata una videocassetta che è allegata alprogetto.118


Educazione <strong>in</strong>terculturaleAlessio, Di Donato, ZanaroliProgetto <strong>in</strong>terculturale: Il Nord e il Sud del mondoIPSIA “Don Magnani” - Sassuolo2000/2001Classe/iI - IIArea tematicaStu<strong>di</strong> SocialiContenuto tematicoRazzismo, pregiu<strong>di</strong>zio, <strong>in</strong>tegrazione, tolleranzaObiettivo/i- Acquisire la consapevolezza della <strong>di</strong>versità nelle sue varie manifestazioni come un valorepositivo <strong>di</strong> crescita- Stimolare la curiosità alla <strong>di</strong>versità culturale e sociale e saper cogliere i tratti che accomunanotutti gli uom<strong>in</strong>i al <strong>di</strong> là <strong>delle</strong> <strong>di</strong>fferenze culturaliDest<strong>in</strong>atariTutti gli studenti <strong>delle</strong> classi prime e secondePersonale co<strong>in</strong>voltoInsegnanti, studenti, associazioni culturali, testimoni eccellentiProgettazione (per istituto, per classi, per team...)Per classiDescrizione del percorso/processoAnalisi dei bisogniIl progetto, <strong>in</strong>iziato già l’anno scorso con il co<strong>in</strong>volgimento <strong>delle</strong> classi prime e seconde, ènato dal bisogno <strong>di</strong> stimolare la curiosità alla <strong>di</strong>versità culturale e sociale per saper coglierei tratti che accomunano tutti gli uom<strong>in</strong>i al <strong>di</strong> là <strong>delle</strong> <strong>di</strong>fferenze culturali e per facilitare lacapacità <strong>di</strong> <strong>in</strong>terazione con gli studenti stranieri che si iscrivono sempre più numerosi nelnostro Istituto.MotivazioneIl percorso seguito ha voluto favorire l’<strong>in</strong>tegrazione tra ragazzi <strong>di</strong> culture <strong>di</strong>verse e forniregli strumenti per migliorare l’accettazione <strong>di</strong> sé e dell’altro.Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàIl progetto è stato realizzato <strong>in</strong> due momenti fondamentali: ricerca e riflessione.La ricerca è stata organizzata <strong>in</strong> un unico modulo <strong>in</strong>ter<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are articolato nelle seguentifasi:- Indag<strong>in</strong>e storico - letteraria condotta attraverso la lettura e l’analisi <strong>di</strong> un’opera letteraria,lo stu<strong>di</strong>o dei Diritti dell’uomo, della legislazione europea e italianasull’immigrazione, <strong>delle</strong> migrazioni <strong>di</strong> ieri e <strong>di</strong> oggi, <strong>delle</strong> varie forme <strong>di</strong> governo edell’<strong>in</strong>fluenza <strong>delle</strong> varie religioni nella vita sociale.- Indag<strong>in</strong>e economico – scientifica tesa ad analizzare la situazione economica dei paesi<strong>in</strong> via <strong>di</strong> sviluppo, l’ambiente, le risorse ed i bisogni.119


- Incontro con testimoni eccellenti al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> raccogliere testimonianze <strong>di</strong> usi e costumi“<strong>di</strong>versi”.- Laboratorio <strong>di</strong> danza multietnica per con<strong>di</strong>videre la <strong>di</strong>versità attraverso il l<strong>in</strong>guaggiodella musica.- Attività <strong>di</strong> c<strong>in</strong>eforum per cogliere, attraverso il l<strong>in</strong>guaggio <strong>delle</strong> immag<strong>in</strong>i, situazioni econtesti appartenenti ad altre culture.La ricerca ha condotto a varie riflessioni, all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> ogni <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a, che serviranno adampliare il progetto nel a. s. 2001/2002 sulla base <strong>delle</strong> effettive necessità emerseall’<strong>in</strong>terno dell’Istituto.I <strong>di</strong>versi spunti <strong>di</strong> riflessione sono stati raccolti e verranno analizzati da una commissione,formata da docenti ed esperti, che valuterà quali <strong>in</strong>terventi attuare per una migliore <strong>in</strong>tegrazionee per dare una risposta ad una esigenza emersa <strong>in</strong> tutte le <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e:- La <strong>di</strong>versità può essere “un momento” <strong>di</strong> crescita?Strategie <strong>di</strong> lavoroPer il lavoro <strong>di</strong> ricerca sono state utilizzate varie strategie:- Lezioni frontali, utilizzate per <strong>in</strong>trodurre, nelle varie <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e, l’argomento- Ricerca <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale sulle <strong>di</strong>verse realtà <strong>di</strong> provenienza, illustrata all’<strong>in</strong>terno della classe- Lavoro <strong>di</strong> gruppo per la produzione <strong>di</strong> cartelloni che rappresent<strong>in</strong>o la realtà multietnicadell’Istituto- Lettura ed analisi <strong>di</strong> documenti e opere letterarie- Visione <strong>di</strong> film e <strong>di</strong>scussione guidata al term<strong>in</strong>e <strong>di</strong> ogni proiezione- Incontri e <strong>in</strong>terviste con testimoni eccellenti- Laboratorio <strong>di</strong> danza multietnica- Giochi l<strong>in</strong>guistici (anagrammi, acrostici, cruciverba) che s<strong>in</strong>tetizz<strong>in</strong>o i concetti fondamentalidel moduloMateriali e strumentiPer l’attuazione del percorso ci si è avvalsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi strumenti e risorse:- Interni: biblioteca scolastica, materiale cartaceo (documenti e libri), au<strong>di</strong>ovisivi, laboratorie strumenti multime<strong>di</strong>ali- Esterni: biblioteca comunale, me<strong>di</strong>atori ed esperti <strong>di</strong> problematiche relativeall’immigrazione, C.T.P. <strong>di</strong> SassuoloProdotto realizzatoProdotti realizzati dai ragazzi:- Per illustrare la loro ricerca i dati sono stati raccolti <strong>in</strong> tabulati e cartelloni, test e schedeappositamente elaborati- Per la riflessione i dati sono stati raccolti e organizzati <strong>in</strong> una relazione redatta <strong>in</strong> classe<strong>in</strong> un momento successivo a quello dell’esposizione dei contenuti <strong>delle</strong> ricerche esaranno utilizzati per un <strong>in</strong>tervento previsto per l’a. s. 2001/2002Risultati raggiuntiRiteniamo che i risultati siano stati buoni da un punto <strong>di</strong> vista relazionale e <strong>di</strong>dattico, <strong>in</strong>quanto sono migliorati i rapporti tra alunni <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse culture ed i rapporti con gli <strong>in</strong>segnanti;<strong>in</strong>oltre <strong>in</strong> ogni <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a si sono potuti confrontare i punti <strong>di</strong> partenza degli alunni con ilraggiungimento degli obiettivi f<strong>in</strong>ali.Naturalmente per una valutazione più ampia e approfon<strong>di</strong>ta e per una futura <strong>di</strong>datticasempre più <strong>in</strong>serita nel tessuto territoriale, dovremo attendere <strong>di</strong> ultimare l’<strong>in</strong>tero percorsoprevisto per l’a.s. 2001/2002120


Ambitoscientifico tecnologico121


122


Percezione/ConoscenzaAbati Laila, Bed<strong>in</strong>i Maria Angela, Bertoli Marisa, Bertoni Tullia, Borsari Agnese, Botti Rita,Busani Crist<strong>in</strong>a, Checchi Mara, Ciamaroni Maura, Concas Sandra, Elia A. Maria, Facch<strong>in</strong>iMagda,. Ferraguti Anna Maria, Ferrari Carla, Ghitalla Carla, Goldoni Morena, Gozzoli Giuliana,Mantovani Maurizia, Moretti Margherita, Morselli Marzia, Per<strong>in</strong> Patrizia, PerruccioRossella, Pollastri Carla, Resca Paola, Ronconi Stefano, Sabatt<strong>in</strong>i Rita, Salsi Manuela,Stanzani Susanna, Squillace Rosaria, Vaccari M. Grazia, Vecchi Susanna. (GruppoScienze)Conoscere è riconoscereScuole dell'<strong>in</strong>fanzia comunali <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>2000/2001Classe/iSezioni dai 3 ai 5 anniArea tematicaScienze (campo <strong>di</strong> esperienza: Le cose, il tempo, la natura)Contenuto tematicoRelazione tra percezione e conoscenzaObiettivo/iSviluppare un percorso dal percepire al capire, tramite l'attenzione agli aspetti <strong>di</strong> ricordo,memoria, elaborazione <strong>di</strong> sensazioni e <strong>in</strong>formazioni per costruire immag<strong>in</strong>iDest<strong>in</strong>atariBamb<strong>in</strong>i della scuola dell'<strong>in</strong>fanziaPersonale co<strong>in</strong>voltoInsegnantiProgettazione (per istituto, per classi, per team...)Per teamDescrizione del percorso/processoIl percorso presentato, relativo a <strong>di</strong>verse <strong>esperienze</strong> <strong>di</strong> “educazione alla conoscenza”, èf<strong>in</strong>alizzato a mettere <strong>in</strong> evidenza la relazione tra percezione e conoscenza. La percezioneè vista :- come strumento <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione tra la persona o altri viventi e il mondo <strong>in</strong>torno;- come strumento <strong>di</strong> <strong>in</strong>terpretazione e conoscenza <strong>di</strong> quanto accade;- come strumento <strong>di</strong> cont<strong>in</strong>uo <strong>di</strong>alogo col cervello.Sono raccolti nella <strong>mostra</strong> it<strong>in</strong>erari sul vedere, sentire, trarre <strong>in</strong>formazioni tramite le sensazionidel corpo su situazioni allargate <strong>di</strong> esperienza che vanno dai giochi al nuoto <strong>in</strong> pisc<strong>in</strong>a,ai fenomeni naturali come il vento o a oggetti del mondo della natura come le piante,alle sensazioni degli altri esseri viventi come gli animali, alla costruzione della propriaidentità, ai ricor<strong>di</strong> <strong>delle</strong> vacanze e così via.Sia nei lavori su “luce”, “suoni e rumori”, “vedere ,sentire e riconoscere” che <strong>in</strong> quelli piùspecifici sul cervello, viene posta l’attenzione non tanto sui sensi <strong>in</strong>terpretati analiticamente(enfatizzando le funzioni <strong>di</strong> ciascuno isolato dagli altri) quanto sulle circostanze personalie ambientali che- presenti ad uno stesso tempo- consentono <strong>di</strong> vedere, capire, pensare.Questa idea <strong>di</strong> tipo sistemico valorizza l’<strong>in</strong>treccio <strong>delle</strong> percezioni e mette <strong>in</strong> evidenzala loro complessiva elaborazione a livello mentale, ed è <strong>in</strong>f<strong>in</strong>itamente più ricca e suggesti-123


va dei percorsi analitici che portano a sviluppare “una percezione alla volta” senza maire<strong>in</strong>tegrare organicamente le percezioni isolate.Nei percorsi sul cervello si esce dallo stereotipo <strong>di</strong> colui che dà ord<strong>in</strong>i per farlo <strong>di</strong>ventare<strong>in</strong>vece importante luogo <strong>di</strong> rielaborazione <strong>delle</strong> immag<strong>in</strong>i e <strong>delle</strong> sensazioni percepite. I <strong>di</strong>segnie i <strong>di</strong>scorsi ricollocano il mondo esterno nel cervello, facendolo qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong>ventaremondo <strong>in</strong>terno e rappresentano lo sviluppo <strong>di</strong> aspetti <strong>di</strong> ricordo, memoria, elaborazioni <strong>di</strong>sensazioni e <strong>in</strong>formazioni che permettono <strong>di</strong> farsi “dentro” un’immag<strong>in</strong>e razionale del “fuori”.Questo aspetto che sviluppa il percorso del percepire è evidente anche nei lavori su “parolee rumori” dove le parole, i suoni e i rumori sono visti come portatori <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazioniche possono essere ricordate per il loro significato, per richiamare e ricostruire mentalmentel’evento complessivo, la situazione <strong>in</strong> cui sono stati ascoltati .Vi sono poi lavori, come quello del vento, <strong>in</strong> cui si analizzano sensazioni corporee da partedei bamb<strong>in</strong>i per valorizzare il significato <strong>di</strong> una “percezione <strong>di</strong>ffusa” a carico dell’<strong>in</strong>terocorpo e non solo dei suoi luoghi selezionati e specializzati sensorialmente.Una parte del lavoro fa preludere poi ad un aspetto <strong>di</strong> analisi e consapevolezza <strong>di</strong> variabili<strong>in</strong> gioco per cui i bamb<strong>in</strong>i trovano sensazioni e denom<strong>in</strong>azioni per proprietà che possonostare <strong>in</strong>sieme (come ad es. la pesantezza e la lunghezza) o che non possono stare <strong>in</strong>sieme(come ad es. la pesantezza e la leggerezza)In molti lavori la luce e l’ombra sono <strong>in</strong>separabili , f<strong>in</strong> dai tre anni i bamb<strong>in</strong>i sono <strong>in</strong> grado<strong>di</strong> osservare e <strong>di</strong>scutere la relazione tra l’<strong>in</strong>tensità della luce e quella dell’ombra (<strong>in</strong> unaprogressione che <strong>di</strong>ce come passando da più luce o meno luce con la torcia si vedel’ombra che passa da scura a chiara...f<strong>in</strong>o a scomparire nel buio).Via via i fenomeni osservabili e le <strong>in</strong>terpretazioni si fanno più complessi f<strong>in</strong>o a svilupparel’idea d<strong>in</strong>amica della luce che passa, entra, filtra, che attraversa vetri e buchi, e a far nascerel’idea <strong>di</strong> raggio come ”bastone” che va dritto, che non si piega, ecc. Oppure l’ideache la luce non viene dagli occhi, ma entra negli occhi <strong>in</strong> forma degli oggetti che si vedono:i <strong>di</strong>scorsi anche si fanno via via più complessi e articolati f<strong>in</strong>o alla elaborazione <strong>di</strong> teoriesulla morfologia dell’occhio , sulla scomposizione della luce, sulla tri<strong>di</strong>mensionalità anche<strong>delle</strong> ombre.I <strong>di</strong>aloghi e le conversazioni danno conto dei flussi <strong>di</strong> pensiero dei bamb<strong>in</strong>i, dei loro accor<strong>di</strong>e <strong>di</strong>saccor<strong>di</strong>, della ricerca costante <strong>di</strong> <strong>in</strong>terpretazioni capaci <strong>di</strong> dare parole non solo allecose, ma alle idee e ai mo<strong>di</strong> con cui esse si formano e come si capisce.124


AmbienteAnsaloni Paola, Barbieri Rossana, Benatti Edda, Bruni Milva, Cappelli Sonia, MontorroPaola, Neri M.Chiara, Sitti Matteo e Tomesani Crist<strong>in</strong>a (Insegnanti e alunni)Il verde che vogliamoScuola elementare “F.lli Cervi” - Circolo <strong>di</strong> Nonantola1999/2000 - 2000/2001 (carattere biennale)Classe/iIV A - B - C - D - EArea tematicaScienzeContenuto tematicoProgettazione dell’area cortiliva della scuolaObiettivo/i- Riflettere sugli spazi e le strutture che si usano quoti<strong>di</strong>anamente;- In<strong>di</strong>viduare elementi non idonei allo spazio cortile;- Progettare <strong>in</strong>terventi per riqualificare e rendere idoneo alle esigenze degli alunni lospazio cortile.Dest<strong>in</strong>atariUtenti della scuolaPersonale co<strong>in</strong>voltoArchitetti stu<strong>di</strong>o BES, operatori centro ambientale <strong>di</strong> Nonantola, <strong>in</strong>segnanti ed alunni <strong>delle</strong>classi.Progettazione (per istituto, per classi, per team...)Per <strong>in</strong>terclasse (Ins. Referente Barbieri Rossana)Descrizione del percorso/processoMotivazioneLe <strong>esperienze</strong>, <strong>in</strong> ambito europeo e nazionale, riferite a progetti tesi a migliorare gli spaziurbani con un’attenzione particolare all’<strong>in</strong>fanzia, sono ricche e articolate. Anche a livellolocale è maturata l’idea dei laboratori <strong>di</strong> progettazione partecipata sull’area cortiliva dellascuola “F.lli Cervi” <strong>di</strong> Nonantola.L’amm<strong>in</strong>istrazione comunale ha approvato il progetto presentato dagli architetti dello stu<strong>di</strong>oBES e la scuola l’ha <strong>in</strong>serito nel Piano dell’Offerta Formativa, <strong>in</strong><strong>di</strong>viduando c<strong>in</strong>queclassi (le terze) che hanno <strong>in</strong>iziato il percorso nell’anno scolastico 1999/2000.L’articolazione del progetto e la metodologia basata sull’osservazione, sull’ esperienza <strong>di</strong>retta,condotta collettivamente e <strong>in</strong> gruppo, le ipotesi <strong>di</strong> progetto e la loro verifica avevanocome obiettivi :- sviluppare forme <strong>di</strong> attenzione e <strong>di</strong> rispetto per l’ambiente- riflettere su spazi e strutture usate quoti<strong>di</strong>anamente <strong>di</strong>venendo soggetti attivi nella lorotrasformazione- stimolare la fantasia, la conoscenza- sviluppare capacità progettuali- sviluppare la capacità <strong>di</strong> lavorare <strong>in</strong> gruppo.La programmazione <strong>delle</strong> attività è avvenuta con il supporto degli operatori del centro ambientale<strong>di</strong> Nonantola (organizzazione e preparazione materiale relativo alle uscite effet-125


tuate al fiume e ai giard<strong>in</strong>i del luogo) e degli architetti dello stu<strong>di</strong>o BES che, con il lorosupporto tecnico, hanno contribuito alla gestione dei laboratori <strong>di</strong> progettazione partecipata.Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàAnno scolastico 1999/2000- Conoscenza del gruppo classe , da parte degli architetti, <strong>in</strong> ambito lu<strong>di</strong>co.- Proiezione <strong>di</strong> luci<strong>di</strong> raffiguranti spazi ver<strong>di</strong>, giard<strong>in</strong>i.- Osservazione guidata attraverso domande guida per rilevare gli elementi che caratterizzanole immag<strong>in</strong>i.- Uscita al fiume Panaro: osservazione, raccolta e fotografie della flora spontanea enon, tipica della zona.- Sistemazione materiale raccolto <strong>in</strong> cartelloni, erbari: acquisizione <strong>di</strong> term<strong>in</strong>ologia specificarispetto alla vegetazione e all’ambiente fiume.- Uscita ai parchi pubblici e giard<strong>in</strong>i <strong>di</strong> Nonantola per osservare e verificare la percezioneche i bamb<strong>in</strong>i hanno dello spazio circostante.- Registrazione <strong>delle</strong> osservazioni attraverso cartelloni, relazioni scritte, <strong>di</strong>segni.- Consegna a tutti i bamb<strong>in</strong>i del plesso <strong>di</strong> un questionario relativo allo spazio cortile e <strong>di</strong>una planimetria della scuola, sulla quale <strong>di</strong>segnare il loro giard<strong>in</strong>o ideale.Anno scolastico 2000/2001Osservazione dello spazio-cortile <strong>in</strong> gruppi <strong>di</strong> lavoro : gruppo rilevazione elementi <strong>di</strong> pericolo, registrando il nome dell’oggetto e la sua collocazione gruppo fotografia , fotografare gli elementi evidenziati dal gruppo precedente gruppo misura, misurare l’area cortiliva.- Elaborazione collettiva <strong>delle</strong> osservazioni su cartellone( tavola <strong>di</strong> analisi ).- In<strong>di</strong>viduazione collettiva degli elementi che dovrebbero esserci all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> un cortilescolastico: zona <strong>di</strong>dattica, zona verde, giochi, zona acqua.- Progettazione a gruppi , per iscritto e graficamente, <strong>delle</strong> zone sopra citate.- Presentazione alla classe del lavoro <strong>di</strong> ogni gruppo.- Discussione per selezionare gli elementi più adeguati e appropriati .- Realizzazione del progetto unitario.- Ricerca e selezione materiale <strong>di</strong> recupero per la costruzione <strong>in</strong> tri<strong>di</strong>mensione del progetto.- Realizzazione del plastico (ogni classe ne ha prodotto uno).Prodotto realizzatoIl materiale prodotto <strong>in</strong> questi due anni <strong>di</strong> lavoro è stato raccolto <strong>in</strong> un fascicolo ,<strong>di</strong>stribuitoad ogni bamb<strong>in</strong>o, ed è stato utilizzato per l’allestimento della <strong>mostra</strong> <strong>di</strong> f<strong>in</strong>e anno.Nell’anno scolastico 2001/2002 si dovrebbero realizzare gli <strong>in</strong>terventi sull’area cortiliva, <strong>in</strong>base alle <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni progettuali emerse dal lavoro degli alunni.126


AmbienteNerbano ManuelaProgetto per il risparmio energeticoScuole elementari “Palestr<strong>in</strong>a”, “Saliceto Panaro” - X Circolo <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>2000/2001Classe/iTutte le classiArea tematicaScienze, Stu<strong>di</strong> SocialiContenuto tematicoIl risparmio energeticoEducazione ambientale orientata allo sviluppo sostenibileObiettivo/iSensibilizzare i bamb<strong>in</strong>i a riconoscersi <strong>in</strong> una cultura <strong>di</strong> sviluppo sostenibile, attivandocomportamenti adeguati, attraverso <strong>esperienze</strong> che port<strong>in</strong>o a senso <strong>di</strong> responsabilità ecollaborazione.Dest<strong>in</strong>atariAlunni, docenti, non docenti e genitori della scuola.Personale co<strong>in</strong>voltoDocenti (<strong>in</strong> prevalenza dell’area scientifica), non docenti e Dirigente ScolasticoProgettazione (per istituto, per classi, per team...)Nel Circolo opera una commissione per l’educazione ambientale, con la collaborazione <strong>di</strong>alcuni genitori sensibili.Descrizione del percorso/processoMotivazioneL’educazione ambientale è orientata ad uno sviluppo sostenibile: l’unico modo per garantirciun futuro sicuro e prospero è quello <strong>di</strong> considerare congiuntamente le tematiche <strong>di</strong>sviluppo e ambiente, conferendo ad ognuna la giusta importanza.Sod<strong>di</strong>sfare i bisogni e il tenore <strong>di</strong> vita dell’uomo, ma proteggere anche e gestiremeglio l’ecosistema.La Carta dei pr<strong>in</strong>cipi dell’educazione ambientale, documento d’<strong>in</strong>tesa fra il M<strong>in</strong>isterodella Pubblica Istruzione e il M<strong>in</strong>istero dell’Ambiente, chiama <strong>in</strong> causa la scuola <strong>in</strong> quantoagenzia educativa che si rivolge ai cittad<strong>in</strong>i <strong>di</strong> oggi e <strong>di</strong> domani.Il punto 5 asserisce che:“Le bamb<strong>in</strong>e e i bamb<strong>in</strong>i, i soggetti <strong>in</strong> età evolutiva, hanno il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> formarsi una propriaop<strong>in</strong>ione, <strong>di</strong> esprimerla liberamente, <strong>di</strong> essere co<strong>in</strong>volti nelle decisioni che riguardano lerisorse e lo sviluppo.Le istituzioni pubbliche devono garantire tale sviluppo contribuendo a prepararli ad assumerela responsabilità della vita <strong>in</strong> una società libera, <strong>in</strong> uno spirito <strong>di</strong> comprensione, <strong>di</strong>pace, <strong>di</strong> tolleranza, <strong>di</strong> equità <strong>di</strong> opportunità, fra i sessi e fra tutti i popoli, i gruppi etnici, nazionalie religiosi.Nelle attività <strong>di</strong> educazione ambientale vanno <strong>di</strong>rettamente e cont<strong>in</strong>uamente co<strong>in</strong>volte tuttele generazioni sulla base del pr<strong>in</strong>cipio che ognuna ha qualcosa da imparare dalle altre.”127


Data questa premessa il X Circolo ha deciso <strong>di</strong> aderire alle <strong>in</strong>iziative <strong>di</strong> Agenda 21 del<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> rivolte alla scuola.Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàProcedure <strong>di</strong>dattiche/attivitàSul tema “energia” sono state attivate <strong>esperienze</strong> laboratoriali nell’ambito del laboratorioscientifico per le classi qu<strong>in</strong>te; per tutte le classi si è elaborato un questionario, che mettessea fuoco gli aspetti salienti dell’argomento e desse qu<strong>in</strong><strong>di</strong> un <strong>in</strong>put per la conversazionee per le attività all’<strong>in</strong>terno della classe.Le classi quarte e qu<strong>in</strong>te hanno assunto <strong>in</strong>carichi <strong>di</strong> controllo e <strong>di</strong> gestione della strutturascolastica ed hanno stabilito raccor<strong>di</strong> <strong>in</strong> forma <strong>di</strong> tutor<strong>in</strong>g con i bamb<strong>in</strong>i <strong>delle</strong> prime e <strong>delle</strong>seconde.Materiali e strumenti- strumenti <strong>di</strong> laboratorio: termometri…..- questionario- schede operative per la tabulazione dei dati- programma Excel per l’elaborazione <strong>di</strong> grafici per la lettura dei dati del questionarioUso risorse esterneSi sono utilizzate le competenze tecniche <strong>di</strong> operatori dell’Agenzia per l’Energia e lo SviluppoSostenibile del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> e la collaborazione <strong>di</strong> META.Risultati raggiuntiIl progetto, <strong>in</strong>iziato quest’anno, vedrà impegnato il Circolo anche per il prossimo anno scolastico.Questa prima fase <strong>di</strong> lavoro ha cercato l’attenzione del personale della scuola, dei bamb<strong>in</strong>ie dei genitori, ma anche degli Enti <strong>in</strong>teressati.I termosifoni dei due Plessi scolastici sono stati dotati <strong>di</strong> valvole termoelettriche per nonsuperare la temperatura ideale ed evitare qu<strong>in</strong><strong>di</strong> lo spreco; saranno <strong>in</strong>stallati <strong>in</strong>oltre tettifotovoltaici per l’utilizzo <strong>di</strong> energia alternativa: l’energia solare.Un percorso f<strong>in</strong>alizzato alla conoscenza dell’energia e ai suoi aspetti, attraverso opportunità<strong>di</strong>dattiche adeguate all’età dei bamb<strong>in</strong>i, farà parte del Curricolo Locale del X Circolo.128


AmbienteBertoli LorettaLe erbe e le piante velenose e me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>ali del territorio<strong>di</strong> SerramazzoniScuola secondaria I grado “Cavani “- Serramazzoni1999/ 2000Classe/iI BArea tematicaScienze, StoriaContenuto tematicoLe erbe e le piante velenose e me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>ali del territorio <strong>di</strong> SerramazzoniObiettivo/i• Riconoscimento <strong>delle</strong> erbe e piante velenose e me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>ali del territorio <strong>di</strong> Serramazzoni.• Aprire la scuola al territorio per conoscere e rispettare l’ambiente e per renderla partecipedell’agire e del pensiero della società che la circonda.Dest<strong>in</strong>atariAlunni, genitori, rappresentanti della Pro Loco, Preside, S<strong>in</strong>daco, Assessore all’Istruzione.Personale co<strong>in</strong>voltoDocenti <strong>di</strong> classe, alunni, esperti esterni.Progettazione (per istituto, per classi, per team...)Per classeDescrizione del percorso/processoIl progetto è stato realizzato <strong>in</strong> una prima me<strong>di</strong>a a tempo prolungato. Chi vive a contattodella natura deve conoscere i suoi pericoli e sapersene guardare. Molte erbe e piante velenosequando vengono usate <strong>in</strong> modo corretto, esercitano una vigorosa azione curativa enelle mani <strong>di</strong> un me<strong>di</strong>co possono anche fare miracoli; ma nelle mani <strong>di</strong> un profano rappresentanopiù un pericolo che un giovamento, <strong>in</strong> quanto esse sono appunto piante velenosee come tali vanno considerate e trattate. Questo è stato lo scopo pr<strong>in</strong>cipale dell’attività.Obiettivi generali- Costruire un atteggiamento scientifico verso le conoscenze.- Imparare ad osservare, raccogliere <strong>in</strong>formazioni e rielaborarle.- Imparare a raccogliere <strong>in</strong>formazioni da fonti bibliografiche.- Relazionare <strong>in</strong> modo corretto.- Saper comunicare il proprio lavoro <strong>di</strong> ricerca e approfon<strong>di</strong>mento anche con mezzi multime<strong>di</strong>ali.Obiettivi formativi-comportamentali- Socializzare con soggetti del territorio e comunque estranei alla scuola.- Collaborare con i compagni <strong>di</strong> classe, gli esperti e gli <strong>in</strong>segnanti.- Ascoltare, chiedere ed esprimere il proprio pensiero.- Partecipare al lavoro <strong>in</strong> modo propositivo.- Impegnarsi nel portare a term<strong>in</strong>e il compito stabilito.129


- Di<strong>mostra</strong>re l’acquisizione <strong>di</strong> comportamenti coerenti con le conoscenze acquisite, sianoessi <strong>di</strong> rilevanza personale o <strong>di</strong> rilevanza collettiva.Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàAttività primo quadrimestre- Ricerca bibliografica sui “Veleni nella storia” (dai popoli primitivi ai nostri tempi).- Tossicologia degli alimenti; proprietà, caratteristiche e sostanze tossiche contenutenelle piante velenose.- In<strong>di</strong>viduazione prerequisiti negli alunni. Preparazione della classe a <strong>di</strong>verse tecniche <strong>di</strong><strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e (osservazione, classificazione e comunicazione).- Lezioni <strong>in</strong>troduttive da parte dell’esperto naturalista.- Lezioni <strong>in</strong>tegrative del docente <strong>di</strong> scienze.- Progettazione da parte degli alunni del modello <strong>delle</strong> schede <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi sulle piante.Attività secondo quadrimestre- visite <strong>di</strong> istruzione mensili sul territorio (raccolta materiale, documentazione fotografica,riprese filmate): febbraio Pontelame; aprile Varana e Faeto; maggio Carbonara,Cava <strong>di</strong> Varana e e ortobotanico <strong>di</strong> Varana;- lavori <strong>di</strong> gruppo <strong>in</strong> classe per la rielaborazione dei dati raccolti e ricerche su testi specificiper l’approfon<strong>di</strong>mento;- utilizzo del laboratorio <strong>in</strong>formatico per la stesura <strong>delle</strong> schede.Prodotto realizzatoSono state elaborate dalla classe 130 schede <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi relative alle piante prese <strong>in</strong> esamee un videofilmato attestante l’attività dei ragazzi sul campo; con questo materiale è stataallestita una <strong>mostra</strong> all’<strong>in</strong>terno della scuola, tenuta aperta al pubblico due giorni (sabato edomenica). Gli alunni hanno presentato e spiegato il progetto ai genitori, esperti esterni,rappresentanti Pro Loco, Preside, S<strong>in</strong>daco e Assessore all’Istruzione che hanno dato unavalutazione positiva del lavoro svolto. Inoltre hanno tenuto una puntuale documentazionedel progetto su un <strong>di</strong>ario personale. L’attività è cont<strong>in</strong>uata nell’anno scolastico 2000/ 2001con la produzione <strong>di</strong> altre 40 schede <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi relative alle piante offic<strong>in</strong>ali nostrane. Il lavorosi concluderà nell’anno scolastico 2001/ 2002 con un’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e simile sui funghi delterritorio <strong>di</strong> Serramazzoni. Tutta l’esperienza verrà pubblicata con un f<strong>in</strong>anziamentodell’Amm<strong>in</strong>istrazione Comunale <strong>di</strong> Serramazzoni.Riflessioni f<strong>in</strong>aliL’esperienza ha avuto una particolare importanza per la relazione con il territorio. I temitrattati, <strong>in</strong>fatti, si sono caratterizzati per la concretezza e la rilevanza locale. I ragazzi hannocom<strong>in</strong>ciato ad osservare la natura con occhi <strong>di</strong>versi e con un maggiore rispetto perl’ambiente.130


InformaticaAldrovan<strong>di</strong>, Bergam<strong>in</strong>i, Calzolari, Campagnoli, Giocolano, Ma<strong>in</strong>i, Miotto, Neri, Negrelli,Pagliani, Paltr<strong>in</strong>ieri, Pippione, Polacch<strong>in</strong>i, Rebecchi F., Ribecchi L., Vaccari, Zanvettor,Zerb<strong>in</strong>i.Un computer nello za<strong>in</strong>oScuola secondaria I grado “F. Montanari” - Mirandola1999/2000 - 2000/2001Classe/ia.s. 1999\2000 : II (A, B, F, G, H ) – III (D, E)a.s. 2000\2001: I F- II (B, D, E, A <strong>di</strong> S. Mart<strong>in</strong>o) – III (A, B, D, E, F, G, H, A <strong>di</strong> S. Mart<strong>in</strong>o)Area tematicaInformatica, Educazione Immag<strong>in</strong>e, Educazione Musicale, Educazione Tecnica, L<strong>in</strong>guaItaliana, ReligioneContenuto tematicoUtilizzo <strong>delle</strong> nuove tecnologie, <strong>in</strong> particolare quelle <strong>in</strong>formatiche, nell’organizzazione ipertestualeo testuale <strong>di</strong> materiali grafici - pittorici, testuali o musicali, prodotti dai ragazzi.Obiettivo/i• Migliorare le competenze <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari <strong>di</strong>fferenziando i percorsi; <strong>in</strong>centivare la motivazionead apprendere attraverso <strong>esperienze</strong> operative multiple• Acquisizione <strong>di</strong> competenze per <strong>in</strong>terpretare e padroneggiare i l<strong>in</strong>guaggi multime<strong>di</strong>aliDest<strong>in</strong>atario/iIn particolare per gli alunni <strong>di</strong> terza e seconda me<strong>di</strong>a.Personale co<strong>in</strong>voltoInsegnanti <strong>di</strong> Lettere, Ed.Artistica, Religione, Ed.Musicale, Ed tecnica.Progettazione (per istituto, per classi, per team...)Progetti mono<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari che però co<strong>in</strong>volgono tutte o quasi le classi paralleleProgetti pluri<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari che co<strong>in</strong>volgono due o tre <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e del Consiglio <strong>di</strong> Classe.Descrizione del percorso/processoMotivazioneI nuovi l<strong>in</strong>guaggi tecnologici destano particolare <strong>in</strong>teresse nei ragazzi, per questo stimolanouna partecipazione attiva anche nella trattazione <strong>di</strong> tematiche tra<strong>di</strong>zionali. La realizzazione,poi, <strong>di</strong> prodotti multime<strong>di</strong>ali, trova consensi da parte dei genitori e valorizza il lavorodegli alunni. Si è cercato, utilizzando compresenze e i laboratori pomeri<strong>di</strong>ani, <strong>di</strong> co<strong>in</strong>volgeretutte le classi parallele <strong>in</strong> un progetto d’istituto e non <strong>di</strong> classe.Nella scuola dell’autonomia, si è voluto impostare <strong>in</strong> modo nuovo l’approccio <strong>delle</strong> <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>econ le nuove tecnologie, per sperimentare <strong>di</strong>versi ambiti operativi sfruttando le competenze<strong>di</strong> alcuni <strong>in</strong>segnanti e l’organizzazione della Scuola che prevede un tempo flessibile.Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attività1. Ipertesto “Colore come…” Ed. Artistica, Lettere.Il lavoro, curato da un’<strong>in</strong>segnante F.O, è stato realizzato prevalentemente durante le orecurricolari <strong>di</strong> Ed.Artistica, Lettere e nel laboratorio opzionale del martedì “Costruiamo unipertesto”, durante il primo quadrimestre.131


In ogni classe terza è stato preso <strong>in</strong> esame il colore sotto vari aspetti e precisamente:Colore come… "struttura", "segno del passato", "espressionismo: Van Gogh”, "luce: Monet","significato:Klee", "forma: Cezanne","simbolo: Malevich", "metafora: Mirò."Organizzazione <strong>delle</strong> attività nelle classi Divisione della classe <strong>in</strong> piccoligruppi (4-5 alunni) Ogni gruppo ha lavorato, utilizzandouna traccia, con attività <strong>di</strong>fferenziate,sull'opera d'arte, su artisti o sugliaspetti strutturali del colore. Le attivitàpreviste dalla traccia sono state cosìstrutturate:- Visita <strong>di</strong> istruzione ad una <strong>mostra</strong><strong>di</strong> pittura (solo per il lavoro su Malevich)- Descrizione, analisi, <strong>in</strong>terpretazionedell'opera d'arte,- <strong>in</strong>terpretazione grafico - pittoricadell'opera d'arte utilizzando <strong>in</strong> modo nuovogli elementi osservati;- trasformazione del soggetto <strong>in</strong>una situazione espressiva scelta dall'alunno;- approfon<strong>di</strong>menti sulla vita degliartisti e conoscenza dei movimenti artisticiche hanno <strong>in</strong>fluito sulla loro poetica. Collegamenti pluri<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari:analisi del periodo storico <strong>in</strong> cui si <strong>in</strong>quadranole opere suddette o produzione <strong>di</strong>testi personali che completano gli autoritratticon la descrizione del proprio io <strong>in</strong>teriore.Organizzazione <strong>delle</strong> attività nel laboratorio“Costruiamo un ipertesto”Le attività <strong>di</strong> laboratorio hanno miratoall’acquisizione <strong>di</strong> competenze per <strong>in</strong>terpretaree padroneggiare i l<strong>in</strong>guaggi multime<strong>di</strong>al<strong>in</strong>ella organizzazione <strong>in</strong> un ipertesto dei materialiprodotti dai ragazzi nelle attività <strong>di</strong>classe, attraverso: Analisi <strong>di</strong> alcuni prodotti ipertestualiper <strong>in</strong><strong>di</strong>viduarne la logica Impostazione generale dell’ipertesto(struttura, elementi <strong>di</strong> navigazione, la rete<strong>delle</strong> relazioni) Tecniche <strong>di</strong> acquisizione <strong>di</strong> immag<strong>in</strong>ie <strong>di</strong> testi Come si imposta la struttura conFront Page Uso <strong>di</strong> Front Page Def<strong>in</strong>izione dell’impostazione graficae dei testi Collegamenti ipertestuali Uso <strong>di</strong> un programma per la rielaborazionegrafica <strong>delle</strong> immag<strong>in</strong>i (Photo Suite) Uso <strong>di</strong> Dreamweaver per creare unapag<strong>in</strong>a <strong>in</strong>iziale2. Ipertesto ”Il tempo <strong>di</strong> Lanfranco e Wiligelmo” Ed. Artistica LettereIl lavoro, cui hanno partecipato tre classi seconde, è stato effettuato durante ore <strong>di</strong> compresenzae <strong>in</strong> orario extrascolastico utilizzando il laboratorio <strong>in</strong>formatico doveun’<strong>in</strong>segnante F.O si è occupata della elaborazione multime<strong>di</strong>ale dei materiali prodotti dairagazzi. Si è voluto favorire la conoscenza del patrimonio storico - artistico del territoriocon percorsi <strong>di</strong>fferenziati: attività operative, approfon<strong>di</strong>menti, <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e sul campo attraversola visione <strong>di</strong>retta dell’opera d’arte.Organizzazione <strong>delle</strong> attività• Prima della visita d’istruzione: conoscenza degli elementi storico - artistici del periodo<strong>di</strong> appartenenza del monumento, osservazione dell’immag<strong>in</strong>e.• Durante la visita: guida all’osservazione del monumento, anche con questionari o domande<strong>di</strong>rette.• Attività grafico - pittoriche: esercitazioni grafiche <strong>di</strong> particolari architettonici o scultorei,rielaborazione coloristica con utilizzo <strong>di</strong> varie tecniche coloristiche.• Approfon<strong>di</strong>menti degli aspetti storici ed artistici del monumento osservato.• Riscrittura del testo <strong>in</strong> l<strong>in</strong>guaggio word, acquisizione <strong>delle</strong> immag<strong>in</strong>i con lo scanner,organizzazione ipertestuale con uso <strong>di</strong> “Front Page”, elaborazione <strong>di</strong> immag<strong>in</strong>i conPhoto Suite, copert<strong>in</strong>a <strong>in</strong>iziale con uso <strong>di</strong> “Dreamweaver.”132


3. Ipertesto ”Nel mondo spirituale <strong>di</strong> Kand<strong>in</strong>skij e Chagall” Ed. Artistica Lettere, Ed. TecnicaIl progetto prevede l’organizzazione <strong>in</strong> un ipertesto del materiale prodotto dai ragazzi durantele attività, programmate dopo la visita <strong>di</strong> istruzione alla <strong>mostra</strong> : "Kand<strong>in</strong>skij, Chagall,Malevich e lo spiritualismo russo" , per favorire, attraverso l'analisi <strong>delle</strong> caratteristichedell'opera d'arte ne-l periodo storico <strong>di</strong> appartenenza, il rispetto e la valorizzazione <strong>delle</strong>opere del passato.Organizzazione <strong>delle</strong> attività Dopo la visita d’istruzione alla <strong>mostra</strong> <strong>di</strong> pittura, è stato organizzato un lavoro <strong>di</strong> gruppo.Ogni gruppo, costituito ciascuno da quattro, c<strong>in</strong>que alunni, lavora, utilizzando una traccia,su un <strong>di</strong>p<strong>in</strong>to visto alla <strong>mostra</strong>. Le attività previste dalla traccia sono state così strutturate: descrizione, analisi, <strong>in</strong>terpretazionedel <strong>di</strong>p<strong>in</strong>to. Utilizzare <strong>in</strong> modo nuovo gli elementi osservati. Trasformazione delsoggetto <strong>in</strong> una situazione espressiva scelta dall'alunno. Approfon<strong>di</strong>menti sulla vita degliartisti e conoscenza dei movimenti artistici che hanno <strong>in</strong>fluito sulla loro poetica. La traccia poteva essere liberamente <strong>in</strong>tegrata o mo<strong>di</strong>ficata dal gruppo;ogni alunno haavuto la possibilità <strong>di</strong> scegliere un’attività <strong>in</strong> base agli <strong>in</strong>teressi ed alle abilità personali. I gruppi successivamente si sono de<strong>di</strong>cati all'analisi del periodo storico <strong>in</strong> cui si <strong>in</strong>quadranole opere suddette, con particolare riferimento alle ideologie che hanno <strong>in</strong>fluenzatogli eventi e alle loro conseguenze. Nell'ultima fase del progetto, ogni gruppo ha analizzato i legami e le reciproche corrispondenzefra l'arte e la letteratura del primo Novecento, facendo riferimento ai movimentiletterari e agli autori <strong>di</strong> cui ha approfon<strong>di</strong>to l'opera sotto la guida dell'<strong>in</strong>segnante <strong>di</strong> lettere. Con la guida degli <strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> Ed. Tecnica e <strong>di</strong> Ed. Artistica, gli alunni hanno lavoratonel laboratorio d’<strong>in</strong>formatica per apprendere l’uso dello scanner, dei programmi <strong>di</strong> videoscritturae ipertestuali.4. Laboratorio <strong>di</strong> Ed.Musicale: Registrazione <strong>di</strong> un compact <strong>di</strong>scGli <strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> Ed. Musicale hanno realizzato un laboratorio che ha come oggetto la registrazione<strong>di</strong> brani musicali su compact <strong>di</strong>sc. Il progetto è volto a valorizzare la produzionestrumentale degli alunni <strong>delle</strong> classi terze, che hanno la possibilità <strong>di</strong> registrare sucompact <strong>di</strong>sc i brani musicali, più significativi, stu<strong>di</strong>ati nel corso del corrente anno scolastico.Il laboratorio è stato attivato nei mesi <strong>di</strong> aprile e maggio, è stata necessaria la compresenzadegli <strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> Ed. Musicale per le varie fasi <strong>di</strong> riprese sonore (preparazione,registrazione, missaggio e masterizzazione). La produzione <strong>di</strong> un compact <strong>di</strong>sc, vuole essereun momento conclusivo del percorso musicale dei ragazzi e un utile documento sonoroper la nostra scuola.5. Ipertesto: “Giovani, siate i Santi del 2000” ReligioneQuesto è il lavoro svolto <strong>in</strong> 18 classi <strong>di</strong> due scuola me<strong>di</strong>e: “D.Alighieri” <strong>di</strong> Cavezzo e“F:Montanari” <strong>di</strong> Mirandola.Il metodo seguito per la realizzazione dei s<strong>in</strong>goli lavori è stato quello antropologico, anzichéquello teologico, vale a <strong>di</strong>re il metodo che parte dai vissuti dei ragazzi, dalle loro ideee mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> percepire la realtà, per avviare alle domande esistenziali che stanno alla basedella religione cattolica. È importante sottol<strong>in</strong>eare che gli alunni hanno lavorato senzatroppi con<strong>di</strong>zionamenti <strong>in</strong>iziali, avendo potuto esprimersi liberamente ( tramite bra<strong>in</strong>- storm<strong>in</strong>g) toccando anche argomenti forti, quali ad esempio la droga, la violenza e il <strong>di</strong>sagio.I contenuti sono stati strutturati tramite creazione <strong>di</strong> storyboard e slide show e, attraversola conoscenza dello strumento computer, <strong>in</strong> particolare <strong>di</strong> software autori per la creazione<strong>di</strong> ipertesti, sono stati organizzati per essere riportati su CD ROM.133


6. Ipertesto: “ I palazzi <strong>di</strong> Mirandola”Il lavoro è stato effettuato durante ore <strong>di</strong> compresenza all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> un percorso <strong>di</strong> StoriaLocale, utilizzando le competenze <strong>in</strong>formatiche dell’<strong>in</strong>segnante <strong>di</strong> Storia e <strong>di</strong>un’<strong>in</strong>segnante F.O.Si è voluto far conoscere aspetti della storia del territorio attraverso la lettura degli e<strong>di</strong>ficiprivati <strong>di</strong> rappresentanza presenti <strong>in</strong> città.Organizzazione dell’attività:• Percorso cittad<strong>in</strong>o con osservazione <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> vari e<strong>di</strong>fici ed eventuali fotografie• Riconoscimento dei palazzi• In<strong>di</strong>viduazione <strong>delle</strong> caratteristiche che li <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guono dalle altre abitazioni• Attribuzione del periodo <strong>di</strong> costruzione• Riconoscimento <strong>delle</strong> eventuali trasformazioni architettoniche avvenute nel tempo• Breve storia della famiglia cui l’e<strong>di</strong>ficio appartenne• Riscrittura dei testi <strong>in</strong> l<strong>in</strong>guaggio Word, acquisizione <strong>delle</strong> immag<strong>in</strong>i con lo scanner, organizzazioneipertestuale con uso <strong>di</strong> “Front Page”, elaborazione <strong>di</strong> immag<strong>in</strong>i con uso<strong>di</strong> Photo Suite.7. Ipertesto: Mirandola, la sua storia, le sue chiese, il lavoroLa ricerca storica, strutturata <strong>in</strong> forma <strong>di</strong> ipertesto, è stata condotta da c<strong>in</strong>que classi secondecome momento <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento del corso <strong>di</strong> storia territoriale. Il lavoro è statoeffettuato durante le ore <strong>di</strong> Lettere, <strong>di</strong> Ed. Artistica e <strong>di</strong> Ed. Tecnica. L’elaborazione multime<strong>di</strong>aledei materiali prodotti durante le varie attività è avvenuta nel laboratorio <strong>in</strong>formaticodove l’<strong>in</strong>segnante <strong>di</strong> Ed. Tecnica ha <strong>in</strong>segnato ai ragazzi l’utilizzo <strong>di</strong> un programma perla creazione <strong>di</strong> ipertesti.Si è voluto favorire la conoscenza del patrimonio storico-artistico-culturale del territoriocon percorsi <strong>di</strong>fferenziati: attività operative, approfon<strong>di</strong>menti, <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e sul campo attraversola visione <strong>di</strong>retta dei monumenti.Organizzazione <strong>delle</strong> attività:• Progettazione del percorso (<strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> Lettere)• Ricerca del materiale iconografico e testuale (<strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> Lettere e <strong>di</strong> Ed. Artistica)• Realizzazione <strong>delle</strong> tavole secondo tecniche <strong>di</strong>fferenziate (<strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> Ed. Artistica)• Riscrittura dei testi <strong>in</strong> l<strong>in</strong>guaggio Word, acquisizione <strong>delle</strong> immag<strong>in</strong>i con lo scanner, organizzazioneipertestuale con uso <strong>di</strong> “Aolpress” (<strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> Lettere e <strong>di</strong> Ed. Tecnica).8. Antologia; “Rosso d’autore, buona lettura sia”L’attività, coord<strong>in</strong>ata dall’<strong>in</strong>segnante <strong>di</strong> lettere della classe e realizzata nel corso dell’anno,consiste nella realizzazione <strong>di</strong> un’antologia strutturata <strong>in</strong> capitoli che rispecchiano le varieforme testuali.Organizzazione <strong>delle</strong> attività:• per ogni forma testuale, presentazione dell’<strong>in</strong>segnante• lettura ed analisi <strong>di</strong> esempi <strong>di</strong> autori• produzione personale a coppie o a gruppi• riscrittura dei testi <strong>in</strong> l<strong>in</strong>guaggio Word, acquisizione <strong>delle</strong> immag<strong>in</strong>i con lo scanner, organizzazionedel materiale testuale e iconico per la realizzazione dell’antologia.9. Libro <strong>di</strong> classe: “Ritratti <strong>in</strong> galleria”Ritratti <strong>in</strong> galleria è una raccolta <strong>di</strong> racconti dove ogni testo, corredato <strong>di</strong> una produzionegrafica, <strong>mostra</strong> aspetti o descrive momenti particolari <strong>di</strong> ogni alunno della classe. Il lavorosi può <strong>di</strong>videre <strong>in</strong> due sezioni: i testi della prima parte analizzano gli argomenti che riguardanoil rapporto con gli altri, quelli della seconda, <strong>in</strong>vece, parlano del proprio “io” <strong>in</strong>teriore.134


Le attività sono state coord<strong>in</strong>ate dall’<strong>in</strong>segnante <strong>di</strong> Lettere della classe, mentrel’organizzazione dei testi e <strong>delle</strong> immag<strong>in</strong>i al computer è stata curata da un’<strong>in</strong>segnanteF.O. della scuola, durante ore <strong>di</strong> compresenza.10. “Percorso <strong>di</strong>dattico per l’alfabetizzazione”L’attività, <strong>di</strong> durata annuale, ha riguardato 10 ragazzi stranieri (c<strong>in</strong>esi e marocch<strong>in</strong>i) conalfabetizzazione livello zero.La realizzazione, coord<strong>in</strong>ata da un ‘<strong>in</strong>segnante della scuola F.O. per gli stranieri, è statacurata da un’<strong>in</strong>segnante <strong>di</strong> L2, <strong>in</strong> laboratorio, avvalendosi dell’uso del computer e <strong>di</strong> 8 oresettimanali.Il materiale è stato raccolto su floppy per consentire a chiunque <strong>di</strong> poterlo utilizzare facilmente.L’uso dell’<strong>in</strong>formatica rende agevole non solo il lavoro sui ragazzi ma <strong>di</strong>venta un agilestrumento <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> materiale fra <strong>in</strong>segnantiProdotti / Risultati raggiuntiNell’anno scolastico 1999/2000:- 2 ipertestiNell’anno scolastico 2000/2001:- 4 ipertesti- 1 cd musicale- 1 software <strong>di</strong>dattico- 1 raccolta <strong>di</strong> racconti- 1 antologia strutturata <strong>in</strong> capitoliGli alunni hanno partecipato con molto <strong>in</strong>teresse, ciò ha sp<strong>in</strong>to gli <strong>in</strong>segnanti ad avvalersisempre <strong>di</strong> più <strong>delle</strong> nuove tecnologie. I C.D e i materiali, che raccolgono i lavori degli a-lunni, si possono def<strong>in</strong>ire significativi perché <strong>di</strong><strong>mostra</strong>no l’impegno e le competenze acquisite.Documentazione allegataLa documentazione, progetti e schede <strong>di</strong> lavoro sarà raccolta <strong>in</strong> un fascicolo.135


AmbienteBonora M.Crist<strong>in</strong>a - Maccieri Walter (Ins.)Muccelli Stefano - Storchi Davide (All.)Schiaccialatt<strong>in</strong>eIPSIA “Fermo Corni” - <strong>Modena</strong>2000/2001Classe/iIII B (operatore macch<strong>in</strong>e utensili).Area tematicaScienze, Educazione tecnicaContenuto tematicoProgettazione e realizzazione <strong>di</strong> uno schiaccialatt<strong>in</strong>e per facilitare il riciclo <strong>di</strong> allum<strong>in</strong>io.Obiettivo/i* sensibilizzazione nei confronti <strong>delle</strong> problematiche ambientali.* conoscenza del ciclo <strong>di</strong> utilizzo dell’allum<strong>in</strong>io evidenziando la positività del proprio ricicloe l’elevato risparmio energetico ed economico.* <strong>in</strong>centivazione allo stu<strong>di</strong>o e all’analisi <strong>di</strong> una esigenza al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> rendere autonomol’allievo nell’ideare, proporre e realizzare eventuali soluzioni.* stimolo alla creatività degli allievi fornendo loro pochi dati (<strong>in</strong> questo caso una latt<strong>in</strong>a) sucui costruire una macch<strong>in</strong>a.* conoscenza e utilizzo <strong>delle</strong> macch<strong>in</strong>e utensili, realizzo <strong>di</strong> particolari meccanici, assemblaggio,verifica del buon funzionamento del complessivo progettato.Dest<strong>in</strong>atariScuole superiori I grado <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> e prov<strong>in</strong>ciaPersonale co<strong>in</strong>volto<strong>in</strong>segnante <strong>di</strong> scienze, (prof/ssa. Bonora M.) <strong>di</strong>segno tecnico, stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> fabbricazione, tecnologiameccanica, macch<strong>in</strong>e utensili tra<strong>di</strong>zionali, a C.N.C., saldatura, aggiustaggio (prof.Maccieri W.), contributo alla realizzazione del collaboratore tecnico sig. Guidetti Giorgio. Ilprof. Maccieri W. si è avvalso della <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> titolari <strong>di</strong> aziende che <strong>in</strong>terpellati si sonoresi <strong>di</strong>sponibili ad effettuare trattamenti superficiali <strong>di</strong> verniciatura e z<strong>in</strong>catura a freddo.Progettazione (per istituto, per classi, per team...)Gruppi composti da due allievi; ogni gruppo ha realizzato un prodotto.Descrizione del percorso/processoil progetto contiene varie opportunità <strong>di</strong>dattiche e metodologiche <strong>in</strong>erenti la realizzazione<strong>di</strong> un prodotto.* Offre un nuovo approccio alle problematiche <strong>in</strong>erenti l’ambiente.* Approfon<strong>di</strong>sce le problematiche <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti che attanagliano il pianeta (agenti liqui<strong>di</strong>,gassosi, materiali ra<strong>di</strong>oattivi ecc…).* Offre agli studenti l’opportunità <strong>di</strong> documentarsi con riviste e con mezzi multime<strong>di</strong>ali, <strong>di</strong>confrontarsi e <strong>di</strong> <strong>di</strong>scutere <strong>di</strong> realtà non sufficientemente conosciute.* Permette all’allievo <strong>di</strong> elaborare una idea, <strong>in</strong>izialmente schizzandola graficamente e poi<strong>di</strong>segnandola con mezzi computerizzati.* Sviluppa la capacità <strong>di</strong> realizzare praticamente con macch<strong>in</strong>e d’offic<strong>in</strong>a quanto ideato e<strong>di</strong>segnato precedentemente.136


Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàIl progetto è stato così articolato:1) problematiche <strong>in</strong>erenti: salvaguar<strong>di</strong>a dell’ambiente;m<strong>in</strong>or costo produttivo;risparmio energetico.2) <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione <strong>delle</strong> problematiche da affrontare (riciclo allum<strong>in</strong>io):- <strong>in</strong>gegnerizzazione <strong>di</strong> un prodotto;- stu<strong>di</strong>o della fattibilità e costi;- <strong>di</strong>segno dello schiaccialatt<strong>in</strong>e con i vari particolari;- stu<strong>di</strong>o <strong>delle</strong> norme contro gli <strong>in</strong>fortuni da applicare;- realizzazione pratica dei particolari;- verifica dei particolari realizzati;- assemblaggio dei particolari realizzati e dei commerciali;- verifica funzionalità;- immissione prodotto sul mercato.Strategie <strong>di</strong> lavoroIl punto 1) dell’articolazione del progetto e parte del 2) sono stati realizzati effettuando lezionifrontali con ricerca su manuali meccanici; ogni allievo ha elaborato s<strong>in</strong>golarmentequanto appreso.I punti successivi si sono svolti a gruppi formati da due allievi che hanno operato nei laboratori<strong>di</strong> meccanica dell’I.P.S.I.A. Fermo Corni <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>.Materiali e strumentiSchede monografiche del ciclo dell’allum<strong>in</strong>io, laboratori, testi scolastici e manuali meccanicimessi a consultazione dalla scuola.Uso risorse esternea complessivo ultimato, ci siamo rivolti a <strong>di</strong>tte esterne che, a titolo <strong>di</strong> favore, hanno verniciatoe z<strong>in</strong>cato alcune parti dello schiaccialatt<strong>in</strong>e.Signori: Melotti Maurizio, Bellotti Benito.Prodotto realizzatoLo schiaccialatt<strong>in</strong>e.Risultati raggiuntiIl prodotto realizzato ha sod<strong>di</strong>sfatto i risultati attesi mentre gli obiettivi prefissati per gli studentihanno superato le aspettative.Per gli allievi, stu<strong>di</strong>are, progettare e realizzare autonomamente un prodotto, ha costituitofonte <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse, impegno e stimolo costante per tutta la durata del progetto.137


138


Ambitol<strong>in</strong>guistico espressivo139


140


LetturaInsegnanti del Circolo ed espertiProgetto LetturaScuole elementari “Buon Pastore”, “Don Milani”, “Montecuccoli”, “Pisano” - I Circolo <strong>Modena</strong>2000/2001Classe/iII, III, IVArea tematicaL<strong>in</strong>gua Italiana, Educazione Immag<strong>in</strong>e, Scienze, StoriaContenuto tematicoLa lettura attraverso molteplici e variegate espressioniObiettivo/iSuscitare il gusto e l’amore per la letturaDest<strong>in</strong>atariAlunni e <strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> classe seconde, terze, quarte; genitoriPersonale co<strong>in</strong>voltoInsegnanti del Circolo ed esperti; genitoriProgettazione (per istituto, per classi, per team...)Per istituto: il progetto è <strong>in</strong>serito nel POFDescrizione del percorso/processoMotivazioneIl progetto lettura del I Circolo <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> nasce dall’esigenza <strong>di</strong> suscitare il gusto el’amore per la lettura dei ragazzi, favorire la creazione <strong>di</strong> un atteggiamento positivo, avvic<strong>in</strong>arsiai luoghi deputati (librerie, biblioteche…), pertanto è stato <strong>in</strong>serito nel POF.Il progettosi articola su tutte le classi <strong>delle</strong> scuole del circolo, <strong>in</strong> particolare sono stati concordatipercorsi <strong>di</strong> lettura animata (classi seconde e quarte) e sul testo poetico (classi terze),tutti con l’<strong>in</strong>tervento dell’esperto.Il progetto è così articolato:CLASSI SECONDE: Laboratorio <strong>di</strong> lettura a cura <strong>di</strong> Daniela F<strong>in</strong>iÈ stato effettuato un <strong>in</strong>contro prelim<strong>in</strong>are con Daniela F<strong>in</strong>i attrice-animatrice la quale hapresentato una serie <strong>di</strong> letture-spettacoli adatte ad alunni <strong>di</strong> seconda. Fra questi sono stati<strong>in</strong><strong>di</strong>viduati dalle classi: “siamo tutti amici” e “il bosco” che è stato scelto per essere documentato.Accanto al lavoro con l’esperta le <strong>in</strong>segnanti hanno attivato una serie <strong>di</strong> percorsiche hanno co<strong>in</strong>volto Educazione Immag<strong>in</strong>e, Scienze e L<strong>in</strong>gua Italiana.Sono stati <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati i seguenti obiettivi:⇒ Osservazione ed analisi del bosco nelle quattro stagioni⇒ Lettura, osservazione ed analisi della struttura, dei personaggi e dei luoghi <strong>delle</strong> fiabe⇒ Creazione <strong>di</strong> filastrocche e fiabe del bosco⇒ Invenzione <strong>di</strong> giochi l<strong>in</strong>guistici, percorsi⇒ Analisi della struttura <strong>di</strong> un albero⇒ I colori dell’albero nelle quattro stagioni⇒ Osservazione <strong>di</strong> piante del giard<strong>in</strong>o e del ciclo <strong>di</strong> crescita del fagiolo141


Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attività- Lezioni <strong>di</strong> classe <strong>di</strong> L<strong>in</strong>gua Italiana <strong>in</strong> cui si è lavorato sulle descrizioni del bosco e suipersonaggi reali che lo frequentano- Lavori <strong>di</strong> gruppo a classi aperte <strong>in</strong> parallelo nel laboratorio <strong>di</strong> immag<strong>in</strong>e per le osservazionisulla forma e i colori degli alberi (14 lezioni)- Lavori <strong>di</strong> gruppo a classi aperte <strong>in</strong> parallelo nel laboratorio <strong>di</strong> scienze per le osservazionisulle parti degli alberi e sulla crescita <strong>di</strong> una pianta <strong>di</strong> fagiolo (14 lezioni)- Spettacolo-lettura da parte dell’esperta Daniela F<strong>in</strong>i <strong>di</strong> libri tematici sul bosco- Lettura <strong>in</strong> classe con l’<strong>in</strong>segnante <strong>di</strong> alcuni libri proposti da Daniela F<strong>in</strong>i- Lettura <strong>in</strong> classe con l’<strong>in</strong>segnante <strong>di</strong> alcune fiabe e analisi <strong>delle</strong> loro caratteristiche- Costruzione <strong>di</strong> fiabe <strong>in</strong> classe a piccoli gruppi- Invenzione <strong>di</strong> giochi l<strong>in</strong>guistici sulle fiabe analizzate; lavoro <strong>di</strong> classe a piccoli gruppiProdotto realizzatoSono stati realizzati <strong>di</strong>versi libri <strong>di</strong> scienze, una raccolta <strong>di</strong> <strong>di</strong>segni e un libro <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua consegnatoad ogni alunno che riporta le fiabe <strong>in</strong>ventate da tutti e i giochi l<strong>in</strong>guistici legati alletre fiabe lette: Biancaneve, Pollic<strong>in</strong>o e Cappuccetto Rosso.Risultati raggiuntiI <strong>di</strong>versi percorsi hanno portato ad un ampliamento <strong>delle</strong> conoscenze degli alunni, ad unamaggiore sicurezza nelle strumentalità <strong>di</strong> base e ad una curiosità più esplicita per la narrativa.CLASSI TERZE: Laboratorio <strong>di</strong> poesia a cura <strong>di</strong> Silvia BorghiÈ stato effettuato un <strong>in</strong>contro prelim<strong>in</strong>are con Silvia Borghi, esperta <strong>di</strong> poesia, nel quale siè preparata un’ipotesi <strong>di</strong> percorso con le classi, articolato <strong>in</strong> due <strong>in</strong>contri <strong>di</strong> un’ora e trentam<strong>in</strong>uti ciascuno. Le <strong>in</strong>segnanti si sono impegnate a leggere ai ragazzi, prima degli <strong>in</strong>contri,alcune poesie e a parlare <strong>di</strong> “metafora”, esemplificandone la struttura. A tal f<strong>in</strong>e vieneloro consegnato un fascicolo <strong>di</strong> poesie particolarmente consigliate. L’esperta ha, <strong>in</strong>oltre,richiesto alle <strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> dare ai ragazzi la possibilità <strong>di</strong> scrivere poesie, tra un <strong>in</strong>contro el’altro. Sono stati <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati i seguenti obiettivi:⇒ Cogliere le caratteristiche del l<strong>in</strong>guaggio poetico ed utilizzarne la struttura per esprimereemozioni.⇒ Comprendere il rapporto tra l’emozione e l’immag<strong>in</strong>e, attraverso l’attenzione a sensazioni“quoti<strong>di</strong>ane”.⇒ Saper vivere la propria emotività attraverso l’immag<strong>in</strong>azione ed esprimerla con le parole.Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attività- Lezione dell’esperta, ricerca del gruppo classeTentativo <strong>di</strong> def<strong>in</strong>ire, attraverso le ipotesi dei ragazzi, che cosa sia la poesia, comprendendoche esistono poesie con e senza rima e che c’è una relazione tra parola, immag<strong>in</strong>eed emotività. Gli <strong>in</strong>gre<strong>di</strong>enti necessari per le poesie: sensazioni, sentimenti, emozioni, statid’animo, impressioni,…fantasia, immag<strong>in</strong>azione,…Scoperta della metafora, che permette<strong>di</strong> esprimere le emozioni attraverso le immag<strong>in</strong>i. Come “<strong>di</strong>p<strong>in</strong>gere” una poesia attraversole immag<strong>in</strong>i. Come leggere una poesia, considerando il ritmo <strong>delle</strong> immag<strong>in</strong>i, per renderleefficaci. Come mettere <strong>in</strong> scena una poesia, rispettandone il ritmo e le immag<strong>in</strong>iL’esperta richiede ai ragazzi l’impegno <strong>di</strong> scrivere poesie, ispirandosi a “qualsiasi cosa”.- Lezione dell’esperta, laboratorio <strong>di</strong> composizione collettiva e percorso <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale.Stesura collettiva <strong>di</strong> poesie, attraverso l’uso <strong>di</strong> metafore e <strong>di</strong> aggettivi, per la descrizione,prestando attenzione a ciò che esprimono le parole ed elim<strong>in</strong>ando quelle superflue.Stesura <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale <strong>di</strong> poesie, concentrandosi su “come ci si sente” <strong>in</strong> quel momento.L’esperta ricorda ai ragazzi che scrivere poesie è come raccontare piccole storie, con leproprie emozioni e la propria fantasia. Ascolto <strong>di</strong> musica, <strong>in</strong> assoluto silenzio e concentra-142


zione, per poter “ascoltarsi dentro”. Si richiede ai bamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong> scrivere, con molta s<strong>in</strong>cerità,tutte le immag<strong>in</strong>i e le sensazioni provate e <strong>di</strong> leggerle, poi, a voce alta.- È stata data ai ragazzi la possibilità <strong>di</strong> scrivere altre poesie, <strong>di</strong> leggerle e <strong>di</strong> metterle <strong>in</strong>scena, seguendo le suddette <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> lavoro.Prodotto realizzatoÈ stato realizzato un fascicolo “Il contorno <strong>delle</strong> nuvole”, che raccoglie alcune poesie <strong>di</strong>ogni bamb<strong>in</strong>o <strong>delle</strong> classi terze.Risultati raggiuntiI bamb<strong>in</strong>i hanno <strong>di</strong><strong>mostra</strong>to <strong>di</strong> “avere voglia <strong>di</strong> raccontarsi” ed hanno composto spontaneamentemolte poesie.CLASSI QUARTE: Laboratorio <strong>di</strong> lettura animata a cura <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>a Gran<strong>di</strong>È stato effettuato un <strong>in</strong>contro prelim<strong>in</strong>are con Clau<strong>di</strong>a Gran<strong>di</strong>, attrice-animatrice nel qualeè stata preparata un’ipotesi <strong>di</strong> percorso con le classi, articolato <strong>in</strong> c<strong>in</strong>que <strong>in</strong>contri <strong>di</strong> dueore con uno spettacolo f<strong>in</strong>ale alla presenza dei genitori. Le <strong>in</strong>segnanti hanno scelto assiemeall’esperta un libro <strong>di</strong> narrativa per ragazzi (P<strong>in</strong>occhio, La pr<strong>in</strong>cipersa, Giovanna nelMe<strong>di</strong>oevo) che hanno letto con gli alunni <strong>in</strong> preparazione al laboratorio. L’esperta ha preparatoun canovaccio <strong>di</strong> tali testi che ha <strong>di</strong>stribuito agli alunni per lavorarci.Sono stati <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati i seguenti obiettivi:⇒ Conoscere la propria voce, le sue caratteristiche e le sue capacità espressive⇒ Sperimentare il rapporto tra l<strong>in</strong>guaggio scritto e l<strong>in</strong>guaggio verbale⇒ Stimolare la capacità <strong>di</strong> collaborazione attraverso <strong>esperienze</strong> <strong>di</strong> gruppo per il raggiungimento<strong>di</strong> un f<strong>in</strong>e comune⇒ Esprimere emozioni ed elaborare considerazioni personali su un’esperienza <strong>di</strong> teatro ascuolaArticolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attività- Lezione dell’espertaAttraverso giochi ha condotto alla ricerca e all’analisi <strong>delle</strong> caratteristiche della voce:∗ Volume, tono, ritmo, <strong>in</strong>tenzione∗ Respirazione∗ Risuonatori∗ Emozioni- Lezione dell’espertaLettura del libro concordato e trasposizione <strong>di</strong> quanto imparato sulla voce per la realizzazione<strong>di</strong> una lettura-spettacolo. A questi momenti <strong>di</strong> laboratorio ne sono stati aggiunti altri<strong>di</strong> preparazione e <strong>di</strong> esercizio a cura dell’<strong>in</strong>segnante <strong>di</strong> classe che, da un <strong>in</strong>contro all’altroseguendo le <strong>di</strong>rettive della Gran<strong>di</strong>, esercitava gli allievi.- Spettacolo f<strong>in</strong>aleLo spettacolo si è svolto nella sala teatro della scuola alla presenza dei genitori. La scenografiaera composta da leggii e qualche lucido sul quale avevano <strong>di</strong>segnato gli alunni.Prodotto realizzatoOltre allo spettacolo alcune classi hanno documentato il loro lavoro realizzando libri cheriportavano quanto vissuto e contenevano <strong>di</strong>segni, foto, elaborati personali del testo d<strong>in</strong>arrativa.Risultati raggiuntiGli alunni hanno avuto forti motivazioni alla lettura e hanno acquisito <strong>di</strong>verse strategie.143


LetturaFerrillo Anna Maria, Trunfio ElenaUn mondo <strong>di</strong> libri - Piccoli cuccioli cresconoScuola materna “Meloni” - Istituto Comprensivo Carpi 22000/2001Classe / iSezione 3 anniArea tematicaL<strong>in</strong>gua Italiana, Educazione Immag<strong>in</strong>eContenuto tematicoNarrazione <strong>di</strong> alcuni libri, composizioni grafico - pittoriche <strong>delle</strong> sequenze pr<strong>in</strong>cipaliObiettivo/iFavorire l’accostamento al libro e alla narrazione secondo mo<strong>di</strong> e tempi consoni alla fasciad’età; motivare il bamb<strong>in</strong>o alla lettura <strong>in</strong> modo graduale attraverso <strong>esperienze</strong> piacevoli<strong>di</strong> narrazioneDest<strong>in</strong>atario/iBamb<strong>in</strong>i della sezione <strong>di</strong> 3 anniPersonale co<strong>in</strong>voltoInsegnanti <strong>di</strong> sezioneProgettazione (per istituto, per classi, per team...)Progetto <strong>in</strong> rete <strong>delle</strong> tre scuole materne appartenenti all’Istituto Comprensivo Carpi 2Descrizione del percorso/processoMotivazioneQuesto progetto rappresenta la conclusione <strong>di</strong> un percorso <strong>di</strong> lavoro <strong>in</strong>iziato ad ottobre del2000, quando le <strong>in</strong>segnanti <strong>delle</strong> scuole materne appartenenti all’Istituto ComprensivoCarpi 2 hanno scelto <strong>di</strong> partecipare al corso <strong>di</strong> formazione sul tema “Il libro e la narrazione”,richiesto ed organizzato dalle <strong>in</strong>segnanti stesse. Lo scopo era quello <strong>di</strong> realizzareun progetto comune a tutte le scuole f<strong>in</strong>alizzato a sviluppare nel bamb<strong>in</strong>o: <strong>in</strong>teresse e curiositàper il mondo dei libri, capacità l<strong>in</strong>guistiche e cognitive, comportamenti adeguati allalettura/ascolto e alla gestione del materiale librario.Le scuole hanno concordato <strong>di</strong> darsi un’organizzazione autonoma per quanto riguarda leattività da proporre ai bamb<strong>in</strong>i e i materiali/sussi<strong>di</strong> da acquistare, <strong>in</strong> modo da risponderealle esigenze e peculiarità <strong>di</strong> ogni s<strong>in</strong>golo plesso.Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàIl progetto <strong>di</strong> sezione dei 3 anni <strong>in</strong>titolato “Piccoli cuccioli crescono” ha avuto i seguentiobiettivi:− ascoltare, comprendere e fare il resoconto <strong>di</strong> una storia;− riconoscere i luoghi <strong>di</strong> una storia;− <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare i passaggi, le sequenze e i personaggi <strong>di</strong> un testo narrativo;− identificarsi nei personaggi;− drammatizzare un racconto;− leggere le immag<strong>in</strong>i <strong>di</strong> un racconto;144


− rappresentare graficamente una storia;− sviluppare capacità attentive.Per favorire l’approccio al libro e alla lettura, si è deciso <strong>di</strong> allestire un angolo bibliotecanel plesso, aff<strong>in</strong>ché i bamb<strong>in</strong>i potessero consultare i libri <strong>in</strong> modo autonomo.Il progetto si è articolato <strong>in</strong> due momenti:1. Fase teorica - sono stati presentati tre libri ai bamb<strong>in</strong>i attraverso dei pacchetti regaloche perio<strong>di</strong>camente venivano <strong>in</strong>viati <strong>in</strong>sieme ad una lettera dal nostro personaggio me<strong>di</strong>atoreGIACOMINO, un pupazzo <strong>di</strong> gomma piuma, costruito dalle <strong>in</strong>segnanti, allo scopo<strong>di</strong> favorire un buon <strong>in</strong>serimento e nello stesso tempo stimolare ed accrescerel’attenzione e l’<strong>in</strong>teresse dei bamb<strong>in</strong>i per le varie proposte <strong>di</strong>dattiche. I libri sono statipresentati anche <strong>in</strong> altri mo<strong>di</strong> attraverso: il racconto drammatizzato dall’<strong>in</strong>segnante,l’ausilio <strong>di</strong> <strong>di</strong>apositive, l’attività motoria, cartelloni riassuntivi, la costruzione <strong>di</strong> un piccoloteatr<strong>in</strong>o e <strong>di</strong> marionette dei vari personaggi, la drammatizzazione fatta dai bamb<strong>in</strong>i.Durante questi momenti si è dato largo spazio al bamb<strong>in</strong>o <strong>di</strong> esprimere le proprie emozioni,stati d’animo ed impressioni sul contenuto, sui personaggi, sulle situazioni e sugliambienti. L’<strong>in</strong>segnante, da parte sua, ha cercato <strong>di</strong> stimolare la conversazione ponendovarie domande, suscitando la loro curiosità, cercando così <strong>di</strong> portare l’attenzione ela riflessione dei bamb<strong>in</strong>i su quegli aspetti educativi emergenti dal racconto.2. Fase operativa - per ogni libro sono state sviluppate le sequenze più salienti della storia,l’assemblaggio dei vari materiali pre<strong>di</strong>sposti (paglia, erba s<strong>in</strong>tetica, bottoni, legno,carte colorate...) si è tradotto nella realizzazione <strong>di</strong> vere e proprie composizioni. I bamb<strong>in</strong>ihanno avuto così l’opportunità <strong>di</strong> sperimentare <strong>di</strong>verse tecniche grafico - pittoriche.A conclusione del lavoro ogni bamb<strong>in</strong>o ha verbalizzato il racconto attraverso una conversazione<strong>in</strong><strong>di</strong>viduale.Prodotto realizzatoUn libro che raccoglie il progetto, le conversazioni e gli elaborati dei bamb<strong>in</strong>i relativi ai treracconti analizzati.Risultati raggiuntiDurante l’attuazione del progetto si è potuto constatare con molto piacere che la partecipazionedei bamb<strong>in</strong>i è stata entusiasmante, perché le storie proposte hanno trovato un totalegra<strong>di</strong>mento. Gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti anche se, come era preve<strong>di</strong>biletrattandosi <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong> soli tre anni, verranno consolidati e sviluppati <strong>in</strong> modo sempre piùapprofon<strong>di</strong>to nel corso degli anni successivi.Documentazione allegataUn fascicolo che documenta premessa, obiettivi e attività del progetto e il libro con le produzionidei bamb<strong>in</strong>i.145


Integrazione scolasticaCanovi StefaniaIl bamb<strong>in</strong>o e l'ambienteScuola elementare “ C. Collo<strong>di</strong>” - III Circolo <strong>di</strong> Carpi2000/2001Classe/iV A - V BArea tematicaScuolaContenuto tematicoIntegrazione scolastica, comunicazione, autostima, appren<strong>di</strong>menti, laboratorio.Obiettivo/i- Accrescere l’autostima <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i <strong>in</strong> grave situazione <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap- Consolidare la figura <strong>di</strong> sé rispetto agli altri- Costruire un metodo per l’appren<strong>di</strong>mento della letto-scritturaDest<strong>in</strong>atariBamb<strong>in</strong>iPersonale co<strong>in</strong>voltoInsegnanti del modulo <strong>delle</strong> classi V, <strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> sostegnoProgettazione (per istituto, per classi, per team...)La progettazione è avvenuta per team e tra le due <strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> sostegno.Descrizione del percorso/processoAnalisi della situazione <strong>in</strong>izialeA. è un bamb<strong>in</strong>o che frequenta la quarta classe elementare e presenta una <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>“sospetta microcefalia con ritardo dell’appren<strong>di</strong>mento e seri problemi a livello caratterialee relazionale, associata a <strong>di</strong>sturbi visivi e impaccio motorio a livello <strong>di</strong> manipolazione f<strong>in</strong>e".Nel suo percorso <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrazione era seguito per 22 ore settimanali dall’<strong>in</strong>segnante <strong>di</strong> sostegnoe per le restanti 8 ore dalle <strong>in</strong>segnanti del plesso. Pur avendo compiuto progress<strong>in</strong>otevoli nell’arco dei primi tre anni <strong>di</strong> scuola elementare, A., <strong>in</strong> quarta, non aveva ancoraraggiunto alcun tipo <strong>di</strong> competenze a livello <strong>di</strong> letto-scrittura e logico-matematica, avevagrosse <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> espressione a livello verbale, tempi <strong>di</strong> attenzione e concentrazione m<strong>in</strong>imi(10 m<strong>in</strong>uti), iperattività, nessun autocontrollo a livello emotivo: ira e gioia erano allostesso modo <strong>di</strong><strong>mostra</strong>te con manifestazioni violente e aggressive sfruttando un l<strong>in</strong>guaggiocorporeo e mai verbale. I rapporti <strong>di</strong> relazione erano vissuti con ansia sia da lui sia daicompagni e quasi sempre richiedevano l’<strong>in</strong>tervento <strong>di</strong> un adulto che contenessel’emotività <strong>di</strong> A. Il livello <strong>di</strong> autonomia era scarso e molte occasioni venivano evitate perpaura <strong>di</strong> problemi che potevano sorgere. Ne conseguiva un livello <strong>di</strong> autostima da parte <strong>di</strong>A. molto basso.Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàLe motivazioni che hanno <strong>in</strong>dotto il team docente a ripensare il percorso scolastico <strong>di</strong> A.sono state molteplici:- aumentare <strong>in</strong> questo bamb<strong>in</strong>o, la stima <strong>di</strong> sé, la consapevolezza della propria <strong>di</strong>gnitàcome persona e <strong>delle</strong> proprie capacità come alunno;146


- favorire e creare situazioni <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrazione e rapporti anche <strong>di</strong> tipo preferenziale coicompagni, offrendo un’immag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> sé attiva e capace e non più sofferente;- evidenziare potenzialità e capacità attraverso <strong>esperienze</strong> <strong>di</strong> tipo neurosensoriale e legatealla componente emotivo-affettiva <strong>di</strong> A.Il percorso, articolato <strong>in</strong> due anni, è partito con l’arrivo della nuova <strong>in</strong>segnante <strong>di</strong> sostegnoche dopo un primo momento <strong>di</strong> osservazione ha co<strong>in</strong>volto il team <strong>in</strong> una serie <strong>di</strong> brevipercorsi, legati all’ambiente. Tali attività vedevano A. <strong>in</strong> primo piano, fautore <strong>di</strong> <strong>esperienze</strong><strong>in</strong> laboratorio, <strong>di</strong> tipo <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale o a gruppo, protagonista qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, davanti ai compagni, <strong>di</strong>tali <strong>esperienze</strong> e relatore alla classe <strong>di</strong> ciò che era stato prodotto nel momento conclusivodell’esperienza. I laboratori d’immag<strong>in</strong>e, <strong>di</strong> <strong>in</strong>formatica e la biblioteca sono stati pre<strong>di</strong>spostiper ospitare un piccolo gruppo <strong>di</strong> alunni <strong>in</strong> determ<strong>in</strong>ati orari della settimana, creando unambiente sereno, rilassante, positivo ed anche <strong>di</strong>vertente nel quale esprimersi. I prodottif<strong>in</strong>ali, che erano sempre <strong>di</strong> grande effetto, sono stati valutati dai compagni e dalle <strong>in</strong>segnantisenza creare <strong>in</strong> A. stati <strong>di</strong> ansia. Vari momenti <strong>di</strong> progettazione e riprogettazionehanno permesso <strong>di</strong> condurre <strong>esperienze</strong> anche molto semplici, ma significative per gli a-lunni.Ambiti <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventoA. necessitava soprattutto <strong>di</strong> avere opportunità per provare a se stesso ed agli altri le propriecapacità, <strong>di</strong> essere <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> “fare <strong>delle</strong> cose” perciò gli ambiti <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento più co<strong>in</strong>volti,riconducibili anche alle aree del Profilo D<strong>in</strong>amico Funzionale, sono stati:Costruzione <strong>di</strong> oggetti legati all’ambientefamiliare (es. casa), naturalistico (topo)APPRENDIMENTI:che permettessero poi successivamenteun aggancio da associare ad un grafemae <strong>in</strong> seguito ad un percorso <strong>di</strong> letto-scrittura.QUESTO PER:comprendere il valore della comunicazione orale e scritta come mezzo utile a sé e aglialtri.Assumersi <strong>delle</strong> responsabilità per sé,AUTONOMIA PERSONALE per le proprie cose e per gli altri; scoprendoE SOCIALEche le proprie azioni hanno sempre<strong>delle</strong> conseguenze negative o positiveRELAZIONIImparare che “ fare” <strong>in</strong>sieme agli altripuò essere piacevole, soprattutto riconoscendogli effetti positivi se agiscipositivamente, o gli effetti negativi seagisci negativamente.METODI E CONTENUTILe attività <strong>di</strong> tipo manipolativo e sensoriale hanno avuto un ruolo determ<strong>in</strong>ante all’<strong>in</strong>ternodella nostra giornata:- giochi con l’acqua: travasare, colorare, soffiare, riempire, mescolare, giocare con laschiuma, verbalizzare le sensazioni e fare qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>delle</strong> <strong>esperienze</strong> significative e pratiche.- manipolare: non solo l’acqua ma la sabbia, la terra, i colori, la carta, la far<strong>in</strong>a, lo zucchero,il sale…- realizzare plastici, ambienti, cartelloni, libri legati a…testi, filastrocche, dettati fonematici,brevi racconti, canzoni.147


Prodotto realizzatoOgni lettera dell’alfabeto ha avuto uno spazio particolare nelle attività <strong>di</strong> A.Ecco alcuni esempi:Lettera T: TOP e TAP - storie <strong>di</strong> bosco.Abbiamo realizzato un topo e un riccio utilizzando: il “das”, il riccio <strong>di</strong> una castagna, deigrani <strong>di</strong> pepe, corda; abbiamo costruito loro un ambiente <strong>in</strong> cui abitare, cioè un prato fioritorealizzato col pongo e poi da qui, giocando con questi pupazzetti, A. ha costruito unastoria molto <strong>di</strong>vertente che vede protagonisti i due animaletti.In seguito A. ha sempre riprodotto la lettera T chiamandola TOPO.E non solo T.Lettera A: acquarioSi è realizzato uno spaccato <strong>di</strong> fondale mar<strong>in</strong>o ricco <strong>di</strong> pesci, alghe, meduse, conchigliecostruite con materiale <strong>di</strong> recupero e che faceva da contorno ad un piccolo pesciol<strong>in</strong>o d<strong>in</strong>ome Arcobaleno attorno al quale è stata poi costruita una storia <strong>di</strong> mare.Lettera D : d<strong>in</strong>osauriSi è costruito un grande plastico che vedeva riprodotto uno spaccato d’ambiente nel qualefar vivere questi d<strong>in</strong>osauri realizzati sempre con il “das”, perciò ricco <strong>di</strong> piante lavorate concarta crespa, crateri che fumavano attivamente, fiumi e rocce costruite con carta pesta.Alcune lettere dell’alfabeto sono state associate ad alcuni compagni <strong>di</strong> classe (N = Nicolò),qu<strong>in</strong><strong>di</strong> è <strong>in</strong>iziata la costruzione, nell’aula d’<strong>in</strong>formatica, <strong>di</strong> un alfabetiere personale checonteneva anche le foto <strong>di</strong> tutto ciò che era stato precedentemente costruito o vissuto.A. era qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> leggere <strong>in</strong> autonomia il suo testo, e stava lentamente avviandosiverso un’<strong>in</strong>consapevole memorizzazione, anche <strong>di</strong> tipo visivo.Oltre l’alfabetiere è stato utilizzato, nell’ultima parte del percorso, un fascicolo creato dallapsicopedagogista con schede pre<strong>di</strong>sposte per la letto-scrittura, sulle quali l’alunno può <strong>in</strong>tervenireritagliando e componendo nomi e puzzle anticipando la scrittura e lettura vere eproprie.Tutto il percorso realizzato con A. è documentato con fotografie ed è possibile visionarneuna parte collegandosi al sito Internet della scuola.VERIFICA DEL PERCORSOAl term<strong>in</strong>e del percorso A. è <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> leggere tutte le lettere dell’alfabeto e alcune sillabe(la, le ,li, lo lu, ba, be ,bo, bu…).Può scrivere e ricopiare un testo o una lettera a carattere stampato maiuscolo.È <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> rimanere <strong>in</strong> classe autonomamente, riuscendo a gestire semplici consegnecome attività <strong>di</strong> copiatura sul quaderno, o coloritura <strong>di</strong> immag<strong>in</strong>i per circa mezz’ora e avolte anche <strong>di</strong> più.Ha partecipato alle lezioni <strong>di</strong> ed. motoria <strong>in</strong> autonomia e senza l’<strong>in</strong>segnante <strong>di</strong> sostegno.Ha vissuto e partecipato ai vari momenti <strong>di</strong> gioco, <strong>di</strong> festa o <strong>di</strong> relazione all’<strong>in</strong>terno dellaclasse ed anche della scuola <strong>in</strong> modo consapevole, corretto e sereno.Ha smesso <strong>di</strong> reagire <strong>in</strong> modo fisico, ma verbalizza i suoi stati d’animo spiegando a paroleil proprio <strong>di</strong>sagio.Ha preso parte , nell’ultimo anno, ad un progetto <strong>di</strong> plesso denom<strong>in</strong>ato “ a scuola an<strong>di</strong>amoda soli” che prevedeva l’andare e venire a e da scuola con un gruppo <strong>di</strong> compagni. A. ela sua famiglia hanno partecipato a momenti <strong>di</strong> vita della scuola per la prima volta senzatimori o ansie, ma pienamente felici <strong>di</strong> farlo.L’<strong>in</strong>segnante <strong>di</strong> sostegno ha un ruolo determ<strong>in</strong>ante nel proporre, condurre, creare situazionisignificative e mirate, ma soprattutto una <strong>delle</strong> funzioni più importanti è quella <strong>di</strong> me<strong>di</strong>aretra:148


ALUNNO HANDICAPPATOALUNNI DELLA CLASSEINSEGNANTI DI CLASSEFondamentale è anche la <strong>di</strong>sponibilità, l’elasticità, la fiducia reciproca che si <strong>in</strong>staurano tragli <strong>in</strong>segnanti del team docente e che vanno oltre gli schemi tra<strong>di</strong>zionali, ma consentono<strong>di</strong> aprire le classi lavorando <strong>in</strong> maniera <strong>in</strong>ter<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are, trasversale non senza fatica dalpunto <strong>di</strong> vista organizzativo e curricolare.I risultati ottenuti sono frutto <strong>di</strong> un grande lavoro <strong>di</strong> squadra entro cui ognuno ha dato quelleche erano le proprie competenze specifiche, dagli <strong>in</strong>segnanti del team alle <strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong>sostegno, dalla psicopedagogista, all’<strong>in</strong>segnante <strong>di</strong>staccato sul progetto <strong>di</strong> <strong>in</strong>formatica edalla <strong>di</strong>rettrice <strong>di</strong>dattica, che ha avuto grande fiducia nelle proposte spesso audaci <strong>di</strong> tutt<strong>in</strong>oi.149


Integrazione scolasticaCampagnoli Mila (a cura <strong>di</strong>)Star bene a scuolaLaboratorio <strong>di</strong> letto-scritturaScuole elementari del III Circolo <strong>di</strong> Carpi2000/2001Classe/iPrimeArea tematicaScuolaContenuto tematicoIntegrazione scolastica, autostima, comunicazione , appren<strong>di</strong>menti.Obiettivo/iIl progetto si propone <strong>di</strong>- migliorare la qualità del processo formativo,- favorire l’<strong>in</strong>tegrazione sviluppando le relazioni <strong>in</strong>terpersonali,- prevenire le situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio,- identificare con metodo i bamb<strong>in</strong>i con <strong>di</strong>fficoltà d’appren<strong>di</strong>mento,- ridurre i tempi d’identificazione dei bamb<strong>in</strong>i con <strong>di</strong>fficoltà consentendo <strong>di</strong> massimizzaregli effetti del recupero,- fornire agli <strong>in</strong>segnati strumenti per prevenire le <strong>di</strong>fficoltà precoci d’appren<strong>di</strong>mentodella letto-scrittura o per recuperare l’eventuale ritardo,- aiutare gli alunni problematici ad assumere ruoli propositivi.Dest<strong>in</strong>atariClassi prime del CircoloScuola elem. "C. Collo<strong>di</strong>"Scuola elem. "M. Salt<strong>in</strong>i"Scuola elem. "Don Milani"Scuola elem. "L. Gasparotto"Scuola elem. "G. Ver<strong>di</strong>"Personale co<strong>in</strong>voltoInsegnanti del Circolo <strong>in</strong> ore aggiuntive d’<strong>in</strong>segnamentoScuola elem. "C. Collo<strong>di</strong>": <strong>in</strong>s. Chiara SgarbiScuola elem. "M. Salt<strong>in</strong>i": <strong>in</strong>s. Chiara SgarbiScuola elem. "Don Milani": <strong>in</strong>s. Anna Maria SeroniScuola elem. "L. Gasparotto": <strong>in</strong>s. Mila CampagnoliScuola elem. "G. Ver<strong>di</strong>": <strong>in</strong>s. Cecilia CicciaProgettazione (per istituto, per classi, per team...)Progettazione per Circolo – Progettazione per teamDescrizione del percorso/processoAnalisi dei bisogniI problemi d’appren<strong>di</strong>mento <strong>in</strong> età scolare, secondo i dati dell’Associazione Europea perla Dislessia <strong>in</strong>teressano circa l’8% della popolazione scolastica e, se non affrontati adeguatamente,provocano spesso conseguenze anche sul piano psicologico e sociale.150


L’<strong>in</strong>tervento precoce, effettuato nelle prime fasi d’acquisizione della letto-scrittura, è consideratoda tutti gli esperti come quello che apporta i maggiori benefici.MotivazioniLe classi prime <strong>di</strong> tutto il Circolo sono state co<strong>in</strong>volte <strong>in</strong> un <strong>in</strong>tervento <strong>di</strong> monitoraggio sistematicodei processi d'acquisizione della letto-scrittura.Tale <strong>in</strong>tervento ha consentito <strong>di</strong> misurare gli appren<strong>di</strong>menti f<strong>in</strong> dalle prime fasidell’alfabetizzazione e <strong>di</strong> mettere <strong>in</strong> atto, con grande tempestività, misure <strong>di</strong> aiuto specifico.Nei confronti degli alunni <strong>in</strong> <strong>di</strong>fficoltà è stato programmato un <strong>in</strong>tervento scolasticospecifico per facilitare l’acquisizione della letto-scrittura a presc<strong>in</strong>dere dalle cause cherendevano <strong>di</strong>fficoltoso il processo d’appren<strong>di</strong>mento.Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàSono stati effettuati tre <strong>di</strong>versi <strong>in</strong>terventi 1° <strong>in</strong>tervento:identificazione degli alunni <strong>in</strong> <strong>di</strong>fficoltà attraverso uno screen<strong>in</strong>g <strong>di</strong> controllo 2° <strong>in</strong>tervento:recupero scolastico condotto con specifiche d<strong>in</strong>amiche lavorando a piccolo gruppo 3° <strong>in</strong>tervento:verifica dei risultati ottenuti dagli alunniSono stati effettuati <strong>in</strong>contri formativi per gli <strong>in</strong>segnanti sulle metodologie e sulle attività<strong>di</strong> recupero nei primi mesi <strong>di</strong> scuola.151


DIFFUSIONE A LIVELLO DI CIRCOLOINCONTRO CON LEINSEGNANTIDI CLASSE PRIMAFASCICOLOCON PROPOSTE METODOLOGICHEPER LIMITARE E PREVENIRELE SITUAZIONI DIDIFFICOLTÀ SCOLASTICAANALISI DELLASCRITTURASPONTANEAINDIVIDUAZIONEDELLA TEORIALINGUISTICAFASE PRECON-VENZIONALEFASECONVENZIONALEUNIVERSOLINGUISTICOSTABILEVESTE SONORADELLA PAROLALA DECIFRAZIONECOME MECCANISMOPERCETTIVORISPETTO DEGLISTILI COGNITIVI152


Strategie d’<strong>in</strong>segnamento:attività a piccolo gruppo per alunni nella fase preconvenzionaleSCRITTURA SPONTANEATEORIA LINGUISTICAPERSONALEUNIVERSOLINGUISTICOSTABILEMAGAZZINODI ESPERIENZEPERCORSOPRECONVENZIONALEANALISIFONOLOGICADELLAPAROLACOMPETENZECOSTRUTTIVESCOPERTA DELLA VESTESONORA DELLA PAROLAGIOCHI ORALI PERL’INDIVIDUAZIONE DEI SUONICHE COMPONGONO UNA PAROLAATTIVITÀ CON IMMAGINITOMBOLE – PUZZLE –153


Strategie d’<strong>in</strong>segnamento:attività a piccolo gruppo per alunni nella fase convenzionaleSCRITTURA SPONTANEAVERIFICA DELLE COMPETENZELE PAROLENELLA FRASELETTURA ECOMPRENSIONEDI FRASINUCLEARI(IL DISEGNOCOMESTRUMENTODI VERIFICA)PERCORSOCONVENZIONALEUTILIZZO DELFUMETTOSCAMBIO DEIMESSAGGIPRODUZIONEDI BREVISTORIE INSEQUENZEATTRAVERSO LAMETODOLOGIADELL’ALTERNANZA OPERATOREPER FAVORIRE I MECCANISMI DI ANTI-CIPAZIONE E PREVISIONEDEL SIGNIFICATOSI PROPONELETTURA,COMPRENSIONE E RIORDINODI TRE FRASI NUCLEARICOSI’ DA RICOSTUIREUNA BREVE STORIA154


Tempi <strong>di</strong> svolgimentoOttobre / Novembre 2000 : <strong>in</strong>contri <strong>di</strong> formazione degli <strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> classe primaGennaio 2001:screen<strong>in</strong>g e elaborazione dei datiMarzo / Aprile / Maggio: attività <strong>di</strong> recupero a piccolo gruppoMaggio 2001:screen<strong>in</strong>g f<strong>in</strong>ale ed elaborazione datiGiugno 2001:documentazione del progettoSettembre 2001: <strong>di</strong>ffusione a livello <strong>di</strong> Circolo del progetto.Materiali e strumentiAttività a piccolo gruppo effettuate nel laboratori d’<strong>in</strong>formatica (attività <strong>di</strong> video-scrittura) onel laboratorio d’immag<strong>in</strong>e ( attività <strong>di</strong> gioco e <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno).Prodotto realizzatoI percorsi <strong>di</strong>dattici sono stati documentati attraverso la produzione <strong>di</strong> quattro fascicoli <strong>in</strong>cui le <strong>in</strong>segnanti hanno messo <strong>in</strong> evidenza le fasi significative del lavoro le metodologie attivate, gli strumenti utilizzati, i risultati ottenuti.Ai fascicoli sono allegati i rispettivi floppy.VerificaVersante Punti forti Punti deboliBAMBINI Co<strong>in</strong>volgimento attivo Acquisizione/consolidamento<strong>delle</strong> tecniche Clima positivo e <strong>di</strong>steso nelpiccolo gruppoPer alcuni bamb<strong>in</strong>i l’<strong>in</strong>terventonon è stato sufficiente per acquisirecon sicurezza le tecnichedella letto-scrittura.INSEGNANTI Possibilità <strong>di</strong> lavorare nel piccologruppo Clima positivo e <strong>di</strong>stesoTempi ristretti per rispettare leesigenze lu<strong>di</strong>che <strong>di</strong> alcuni bamb<strong>in</strong>i.GENITORI Buona accettazione dell’attività Alcuni avrebbero desiderato <strong>in</strong>terventicont<strong>in</strong>uativi per tutto ilcorso dell’anno scolastico.Documentazione allegataSchede <strong>di</strong> lavoro su floppyDescrizione del progettoGli <strong>in</strong>segnanti <strong>in</strong>tendono realizzare un progetto trasversale , volto a valorizzare le <strong>esperienze</strong>scolastiche degli alunni <strong>in</strong> situazione <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap e <strong>di</strong> coloro che presentano <strong>di</strong>sturbidella personalità, del l<strong>in</strong>guaggio e relazionali.Si tratta <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi strutturati per co<strong>in</strong>volgere gli alunni che presentano problemi a livello- <strong>di</strong> comportamento,- <strong>di</strong> relazione,- <strong>di</strong> comunicazione,155


- d’<strong>in</strong>tegrazione nella classe.Le attività prevedono <strong>di</strong> co<strong>in</strong>volgere gli alunni che tendono ad isolarsi e <strong>di</strong> canalizzare e-spressioni emotive, scarsamente controllate <strong>in</strong> forme comportamentali adeguate al contesto.Sviluppo del progettoIl progetto si sviluppa secondo tre fasi d’<strong>in</strong>tervento :1. <strong>in</strong>contri formativi rivolti agli <strong>in</strong>segnanti,2. attivazione <strong>di</strong> laboratori espressivi gestiti da docenti esperti del Circolo <strong>in</strong> ore aggiuntived’<strong>in</strong>segnamento :- laboratorio <strong>di</strong> animazione musicale,- laboratorio <strong>di</strong> creatività espressiva,- laboratorio <strong>di</strong> lettura animata,- laboratorio <strong>di</strong> <strong>in</strong>formatica per il recupero dei <strong>di</strong>sturbi d’appren<strong>di</strong>mento.3. documentazione dei percorsi <strong>di</strong>dattici e <strong>di</strong>ffusione <strong>delle</strong> <strong>esperienze</strong>.Obiettivi generaliIl progetto si propone <strong>di</strong> migliorare la qualità del processo formativo, <strong>in</strong>tegrare il curricolo tra<strong>di</strong>zionale attraverso la conoscenza dei l<strong>in</strong>guaggi <strong>di</strong>versificati, prevenire le situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio, favorire l’<strong>in</strong>tegrazione sviluppando le relazioni <strong>in</strong>terpersonali, aiutare gli alunni problematici ad assumere ruoli propositivi, rendere gli alunni più consapevoli <strong>delle</strong> proprie competenze al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> operare scelte autonome.156


Integrazione scolasticaBellei Ileana, Catellani Paola, Ferrise Antonella, P<strong>in</strong>i OriannaIl racconto giallo“Alla scoperta <strong>di</strong> un genere letterario”“Noi, autori <strong>di</strong> racconti gialli”Scuola elementare "Don Milani" - III Circolo <strong>di</strong> Carpi1999/2000Classe/iVArea tematicaScuolaContenuto tematicoIntegrazione scolastica, espressività, teatroObiettivo/iAttivare metodologie atte a consentire la partecipazione dell’alunno con <strong>di</strong>fficoltà, permettendogli<strong>di</strong> migliorare la propria autostima nei confronti <strong>di</strong> sé e degli altri e favorendonel’<strong>in</strong>tegrazione.Dest<strong>in</strong>atariAlunni, genitori, <strong>in</strong>segnantiPersonale co<strong>in</strong>voltoDocenti <strong>di</strong> classi e <strong>di</strong> sostegnoProgettazione (per istituto, per classi, per team...)Per classeDescrizione del percorso/processoAnalisi dei bisogniIl seguente progetto <strong>di</strong> “Lettura e animazione” rientra nel progetto <strong>di</strong> “INTEGRAZIONESCOLASTICA” che gli <strong>in</strong>segnanti del 3° Circolo <strong>di</strong> Carpi hanno realizzato per valorizzarele <strong>esperienze</strong> scolastiche degli alunni che presentano <strong>di</strong>sturbi della personalità, del l<strong>in</strong>guaggioe relazionali. È stato comunque proposto agli alunni <strong>di</strong> classe V anche con laconsapevolezza, maturata <strong>in</strong> base alle <strong>esperienze</strong> metodologiche e <strong>di</strong>dattiche, che il possesso<strong>delle</strong> abilità l<strong>in</strong>guistiche e tecniche della lettura (competenza) aumenta sicuramentela capacità <strong>di</strong> leggere, ma non sempre il desiderio <strong>di</strong> leggere (motivazione). “Meta” delprogetto era qu<strong>in</strong><strong>di</strong> stimolare il gusto della lettura e sviluppare la creatività degli alunni.Obietti i specifici- Promuovere attività specifiche che permettano anche all’alunno più <strong>in</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> partecipareattivamente e con valido contributo al lavoro <strong>di</strong> gruppo.- Migliorare le capacità comunicative ed espressive.- Sviluppare la creatività e l’<strong>in</strong>teresse attraverso l’ascolto, la manipolazione del testo, ladrammatizzazione, la costruzione <strong>di</strong> un libro.- Permettere il rafforzamento della stima <strong>di</strong> sé attraverso il raggiungimento <strong>di</strong> obiettivi e<strong>di</strong> risultati evidentemente gratificanti.- Consolidare rapporti <strong>in</strong>terpersonali durante lo svolgimento <strong>delle</strong> attività.157


- Conoscere percorsi <strong>di</strong>dattici multime<strong>di</strong>ali per migliorare la capacità <strong>di</strong> ascolto e <strong>di</strong>comprensione.Percorso <strong>di</strong>datticoIl progetto ha co<strong>in</strong>volto tutti gli alunni della classe, <strong>in</strong>sieme o sud<strong>di</strong>visi <strong>in</strong> gruppi <strong>di</strong> quattrociascuno a seconda <strong>delle</strong> attività proposte, per una durata <strong>di</strong> quattro mesi. Per la realizzazionedel laboratorio è stato scelto il testo “I tre cavall<strong>in</strong>i <strong>di</strong> legno nero” <strong>di</strong> Ott<strong>in</strong>o e Conte.Le attività prevedevano:- la lettura (dell’<strong>in</strong>segnante, <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale e collettiva degli alunni);- l’analisi della struttura del testo e la rielaborazione <strong>in</strong> gruppo <strong>di</strong> ciascuna <strong>delle</strong> fasi delgenere letterario “giallo” (Caratteri <strong>di</strong>st<strong>in</strong>tivi dell’<strong>in</strong>vestigatore, La ricerca degli <strong>in</strong><strong>di</strong>zi, Lasuspense, L’effetto mistero, Il colpevole, La soluzione del caso);- la rappresentazione grafica con <strong>di</strong>verse tecniche;- la costruzione <strong>di</strong> racconti “gialli” e la raccolta <strong>in</strong> un libro;- la rappresentazione teatrale <strong>di</strong> un racconto durante la festa <strong>di</strong> f<strong>in</strong>e anno scolastico.Strategie <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnamento/appren<strong>di</strong>mentoAll’alunno, che era <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> leggere solo semplici parole, ma che comprendeva il contenutodella lettura, veniva richiesta l’esposizione orale <strong>delle</strong> pr<strong>in</strong>cipali vicende del testo.Insieme ai compagni <strong>di</strong> gruppo rielaborava ciascuna fase del genere letterario creando situazionispecifiche. In queste attività si è sempre <strong>mostra</strong>to propositivo e tale collaborazioneè sempre stata apprezzata particolarmente dai compagni <strong>di</strong> lavoro. Nella rappresentazionegrafica con tecniche <strong>di</strong>verse, che ogni volta seguiva, l’<strong>in</strong>serimento nel lavoro coicompagni lo stimolava a curare il più possibile i propri elaborati. Nella successiva costruzione<strong>di</strong> un racconto “giallo”, comprensiva <strong>di</strong> ogni fase del genere letterario, ha potuto e-sprimere la propria creatività ed ha apprezzato la composizione <strong>di</strong> un libro con testo eimmag<strong>in</strong>i. Si è <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e sentito particolarmente co<strong>in</strong>volto nella rappresentazione teatrale contutti i compagni <strong>di</strong> uno dei racconti da essi scritti, <strong>di</strong><strong>mostra</strong>ndo una <strong>di</strong>screta autostima nelmomento dell’esibizione personale.Prodotto realizzatoCartelloni murali, libri, rappresentazione teatrale.Risultati raggiuntiL’<strong>in</strong>tero percorso <strong>di</strong>dattico ha stimolato l’alunno e i compagni <strong>di</strong> lavoro alla collaborazione,all’aiuto reciproco; <strong>in</strong>oltre il ragazzo ha migliorato la capacità <strong>di</strong> ascolto e <strong>di</strong> attenzione estimolato la propria creatività essendo sempre co<strong>in</strong>volto nelle attività; ha potenziato i l<strong>in</strong>guaggigrafico-pittorico e l<strong>in</strong>guistico-espressivo.Documentazione allegataFascicolo con la documentazione <strong>di</strong> ogni fase del percorso <strong>di</strong>dattico così articolata: <strong>in</strong>terventi,modalità, tempi, strumenti, prodotto f<strong>in</strong>ale, considerazioni, allegati più significativi.Documentazione su CD ROM secondo la precedente articolazione (M<strong>in</strong>ore il numero degliallegati presenti.) Documentazione <strong>di</strong>sponibile sulla rete WWW .In<strong>di</strong>rizzo URL: www.scuole.comune.carpi.mo.it/terzcirc/progeweb/orianna.html(Presso la scuola “Don Milani” sono <strong>in</strong>oltre presenti i cartelloni murali prodotti per le <strong>di</strong>versefasi del progetto. - Docente referente: Orianna P<strong>in</strong>i tel. 059/664330)158


LetturaTrent<strong>in</strong>i PatriziaSerate <strong>di</strong> letturaScuola secondaria I grado “A. Pio” - Carpi2000/2001Classe / iII DArea tematicaL<strong>in</strong>gua ItalianaContenuto tematicoLaboratorio <strong>di</strong> lettura e scrittura su temi stabilitiObiettivo/iScrivere per qualcuno e per piacere, applicando meccanismi e strategie; leggere per cercareDest<strong>in</strong>atario/iAlunni e genitori della classePersonale co<strong>in</strong>voltoDocente <strong>di</strong> classe, personale ATAProgettazione (per istituto, per classi, per team...)Per classeDescrizione del percorso/processoMotivazioneL’it<strong>in</strong>erario che porta alla formazione <strong>di</strong> lettori e <strong>di</strong> scrittori motivati e consapevoli passaper molte strade e non può essere programmato con modalità e tappe standar<strong>di</strong>zzate:spesso è un processo personale, che <strong>di</strong>pende anche dalle <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azioni <strong>di</strong> ciascuno e dalleconcrete opportunità che si presentano.“Serata <strong>di</strong> lettura” è un’esperienza che può contribuire a creare <strong>in</strong> classe le motivazioniper far nascere e crescere la <strong>di</strong>mensione della lettura come piacere e della scrittura comeforma creativa.Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàGli alunni sono stati impegnati nella ricerca e scelta <strong>di</strong> brani e nella produzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>aloghi,monologhi, racconti, <strong>di</strong>ari, pag<strong>in</strong>e autobiografiche, recensioni, analisi testuali, commenti,su un tema stabilito. Si sono utilizzati testi trovati <strong>in</strong> biblioteca scolastica, testi portati dairagazzi o proposti dall’<strong>in</strong>segnante.Tali prodotti sono stati letti pubblicamente ai genitori della classe ed anche ad un pubblicopiù vasto, <strong>in</strong> due serate a soggetto della durata <strong>di</strong> due ore ciascuna circa:prima serata - Leggere, ridere e sorridere, scrivere;seconda serata - Il viaggio e la ricerca: il labir<strong>in</strong>to, lo specchio, il doppio. Questo secondopercorso rientra anche nell’attività <strong>di</strong> Orientamento.Il percorso relativo alle due tematiche è stato s<strong>in</strong>tetizzato <strong>in</strong> una mappa concettuale. Sisono utilizzati luci<strong>di</strong> e lavagna lum<strong>in</strong>osa, per accompagnare e chiarire le letture. Le dueserate si sono svolte una alla f<strong>in</strong>e del primo e l’altra alla f<strong>in</strong>e del secondo quadrimestre,159


tra le ore 19 e le ore 21. L’esperienza richiede l’apertura serale della scuola, a cura delpersonale ATA, ma non particolari spese aggiuntive, se non quelle per fogli e fotocopie.Alcuni brani prodotti dagli alunni sono stati letti durante un’<strong>in</strong>iziativa, organizzata dalla BibliotecaComunale, <strong>in</strong> cui un animatore ha presentato libri dal contenuto comico.Prodotto realizzatoI prodotti degli alunni sono stati raccolti <strong>in</strong> due quaderni <strong>di</strong> consultazione.Risultati raggiuntiGli alunni hanno scritto e letto con entusiasmo, cercando <strong>di</strong> capire e <strong>di</strong> applicare i meccanismie le strategie l<strong>in</strong>guistiche <strong>di</strong> determ<strong>in</strong>ati generi letterari. La correzione degli elaboratie la loro trascrizione ha richiesto un impegno notevole.L’<strong>in</strong>iziativa è stato molto gra<strong>di</strong>ta dai genitori ed ha particolarmente co<strong>in</strong>volto gli alunni, siaper l’impegno richiesto, sia per la forte carica emotiva. Si sono evidenziate <strong>in</strong> alcuni alunnicon qualche <strong>di</strong>fficoltà, buone capacità <strong>di</strong> lettura animata, <strong>di</strong> affrontare un pubblico <strong>di</strong>versoda quello dei compagni <strong>di</strong> classe e <strong>di</strong> improvvisazione.La verifica dell’attività che è stata fatta nel Consiglio <strong>di</strong> Classe ha dato risultati positivi; laverifica, fatta con i genitori e gli alunni, durante colloqui <strong>in</strong>formali, ha dato esiti sod<strong>di</strong>sfacenti,tanto che i genitori hanno richiesto i prodotti, <strong>di</strong> cui si sono fatte alcune copie.L’attività proposta si collega sia con il “Progetto Biblioteca”, sia con il “Progetto Genitori”della scuola.160


TeatroGad<strong>di</strong> GiovannaTeatro come strumento <strong>di</strong> analisi<strong>delle</strong> problematiche adolescenzialiScuola secondaria I grado “A. Pio” - CarpiGennaio - Maggio 2001Classe / iI HArea tematicaL<strong>in</strong>gua Italiana, Stu<strong>di</strong> Sociali, PsicologiaContenuto tematicoGiochi esercizi per migliorare lo sviluppo cognitivo, l’abilità relazionale e l’espressione delsé sia verbale, sia non verbale; l<strong>in</strong>guaggio corporeo - tecniche dell’immag<strong>in</strong>e; messa <strong>in</strong>scena <strong>di</strong> situazioni problematiche.Obiettivo/iConoscere progressivamente se stessi con la ragione, coi sensi e col cuore; scoprire aff<strong>in</strong>itàcon gli altri; saper <strong>in</strong>terpretare gli atteggiamenti e i comportamenti degli altri con <strong>di</strong>versechiavi <strong>di</strong> lettura, non giuste o sbagliate a priori; stimolare alla partecipazione e allaconvivenza democratica; tentare <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare situazioni <strong>di</strong> conflitto, <strong>mostra</strong>ndo che sonopossibili e valide <strong>delle</strong> nuove soluzioni.Dest<strong>in</strong>atario/iAlunni della classe prima, <strong>in</strong>segnanti, genitoriPersonale co<strong>in</strong>voltoInsegnante <strong>di</strong> Lettere, operatore teatrale, psicologi del Centro Famiglie del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong>Carpi.Progettazione (per istituto, per classi, per team...)Per teamDescrizione del percorso/processoMotivazioneL’attività <strong>di</strong> laboratorio teatrale nasce spesso da esigenze <strong>di</strong> socializzazione e <strong>di</strong> prevenzionedel <strong>di</strong>sagio adolescenziale, ma mai tali esigenze sono state tanto presenti come nellaclasse I H.Il tipo <strong>di</strong> laboratorio teatrale, condotto da Margherita Salati e volto alla messa <strong>in</strong> scena <strong>di</strong>situazioni problematiche legate al vissuto dei ragazzi, ha decisamente dato spazio allenecessità degli alunni e alla manifestazione <strong>di</strong> situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio.Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàLa classe che partecipava al laboratorio si presentava quanto mai eterogenea per problemi<strong>in</strong><strong>di</strong>viduali, livello <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento (presenza nella classe <strong>di</strong> 5 alunni <strong>di</strong>slessici), situazionisocio-familiari. I gravi problemi <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari, l’<strong>in</strong>capacità <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> alunni <strong>di</strong>autocontrollarsi e il cambio, ad anno scolastico <strong>in</strong>oltrato <strong>di</strong> alcuni <strong>in</strong>segnanti molto autorevoli,ha <strong>in</strong>dotto a far ricorso al Teatro dell’Oppresso per migliorare la vivibilità all’<strong>in</strong>ternodella classe.161


Il Teatro dell’Oppresso <strong>di</strong> Augusto Boal nasce negli anni ’60 <strong>in</strong> Brasile ed è f<strong>in</strong>alizzato alcambiamento personale e sociale. Una grande opportunità offerta da questa forma <strong>di</strong> teatroconsiste nel riuscire a trasformare i problemi <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali <strong>in</strong> problemi collettivi che co<strong>in</strong>volgonoil gruppo classe; può essere uno strumento utile per scoprire aff<strong>in</strong>ità con gli altried <strong>in</strong> particolare per gestire i conflitti.Le attività, condotte sotto forma <strong>di</strong> gioco, hanno a poco a poco co<strong>in</strong>volto gli alunni, chehanno così imparato ad esprimersi <strong>in</strong> modo meno aggressivo, ad aprirsi con maggior fiduciacon i compagni, con gli <strong>in</strong>segnanti e con l’operatrice teatrale, che è stata avvertita dairagazzi come una presenza amica e rassicurante. Si è arrivati alla messa <strong>in</strong> scena <strong>di</strong> situazioniproblematiche vissute <strong>di</strong>rettamente o comunque sentite come significative.Un primo spettacolo, “Ragazzate”, <strong>in</strong>centrato su scenette improvvisate dai ragazzi secondole tecniche apprese nel laboratorio, è stato rappresentato ai genitori e da questi moltogra<strong>di</strong>to. L’attività svolta, tutta registrata su videocassetta, è stata poi sottoposta alle psicopedagogisteresponsabili del Centro Famiglie del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Carpi, che hanno tenuto unaserie <strong>di</strong> <strong>in</strong>contri con i genitori della classe sulle problematiche emerse. Agli <strong>in</strong>contri ha partecipatooltre la metà dei genitori .Si è pensato <strong>in</strong>oltre <strong>di</strong> poter utilizzare le tecniche teatrali apprese per l’allestimento <strong>di</strong> unospettacolo al saggio <strong>di</strong> f<strong>in</strong>e anno della scuola e presentato al Teatro Comunale <strong>di</strong> Carpi.Il copione “Gli abiti nuovi della Signora Rosaura“, ricavato da alcuni antichi canovacci dellaComme<strong>di</strong>a dell’Arte, ha visto tutti gli alunni della classe co<strong>in</strong>volti nella preparazione <strong>di</strong>testi, costumi e nella recitazione secondo la tecnica del teatro d’improvvisazione.Risultati raggiuntiL’esperienza è stata ritenuta tanto positiva che per l’anno prossimo si <strong>in</strong>tende: rappresentarelo spettacolo al Festival del Teatro dei Ragazzi a Marano sul Panaro, come è da anniconsuetud<strong>in</strong>e della scuola; cont<strong>in</strong>uare il laboratorio con l’<strong>in</strong>troduzione <strong>di</strong> alcune <strong>esperienze</strong><strong>di</strong> Teatro Forum ed estenderlo ad altre classi dell’istituto e <strong>in</strong> rete con altre scuole me<strong>di</strong>ee superiori del <strong>Comune</strong>. Purtroppo i fon<strong>di</strong> messi a <strong>di</strong>sposizione dall’Amm<strong>in</strong>istrazione Comunalesono stati molto contenuti, <strong>di</strong> gran lunga <strong>in</strong>feriori alle necessità. Inoltre si presentadecisamente problematico il reperimento <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> per il noleggio del Teatro Comunale, piùche raddoppiato dallo scorso anno e sicuramente poco abbordabile per le scuole autonome,sempre affamate <strong>di</strong> denaro per il f<strong>in</strong>anziamento dei loro progetti.Documentazione allegataVideocassette documentano le attività del laboratorio teatrale, le prove e gli spettacolirappresentati.162


Integrazione scolasticaFiorani Elena, Siti MagdaViaggio <strong>in</strong> compagnia <strong>di</strong> un giganteScuola elementare "G. Rodari" - IX Circolo <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>Aprile - Maggio 2001Classe/iDue classi qu<strong>in</strong>te, due classi terze, una classe quartaArea tematicaScuolaContenuto tematicoLaboratorio teatrale, <strong>in</strong>tegrazione scolasticaObiettivo/i• valorizzare l'identità <strong>di</strong> ognuno;• aumentare il livello <strong>di</strong> autostima;• potenziare la comunicazione e le capacità espressive;• superare l'imbarazzo e la timidezza nei confronti degli altri;• <strong>in</strong>centivare la fantasia e la creatività;• favorire la partecipazione attiva alle attività proposte;• accettare e valorizzare la <strong>di</strong>versità;• migliorare i rapporti <strong>in</strong>terpersonali.Dest<strong>in</strong>atariBamb<strong>in</strong>i con <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento e <strong>in</strong> situazione <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap.Personale co<strong>in</strong>voltoAttrice teatrale, <strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> sostegno, <strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> classe.Progettazione (per istituto, per classi, per team...)Gruppo <strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> sostegno, team <strong>delle</strong> classi qu<strong>in</strong>te.Descrizione del percorso/processoAnalisi dei bisogniNelle classi del secondo ciclo del plesso "G. Rodari" sono presenti <strong>di</strong>versi alunni, fra cuidue provenienti da paesi stranieri, che hanno <strong>in</strong>contrato nel corso del loro percorso scolastico,serie <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, legate a cause <strong>di</strong>verse. Le <strong>di</strong>fficoltà e gli <strong>in</strong>successiscolastici conducono i bamb<strong>in</strong>i con questi problemi, a costruire una debole immag<strong>in</strong>e <strong>di</strong>sé, spesso associata a scarsa autostima e sfiducia nelle proprie capacità.La sensazione<strong>di</strong> <strong>in</strong>adeguatezza provata, si manifesta con eccessivi imbarazzi e timidezze durante lacomunicazione verbale, con la conseguente possibilità <strong>di</strong> <strong>in</strong>staurare relazioni sociali <strong>in</strong>ibite.Questi bamb<strong>in</strong>i assumono qu<strong>in</strong><strong>di</strong> un atteggiamento passivo, che li pone spesso aimarg<strong>in</strong>i del percorso scolastico. Si è pensato dunque ad un'esperienza che rendesse protagonistiquesti bamb<strong>in</strong>i, conducendoli al centro dell'attenzione e dell'<strong>in</strong>teresse <strong>delle</strong> classico<strong>in</strong>volte e, successivamente, attraverso la collaborazione degli <strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> sostegno, alcentro dell'attenzione <strong>delle</strong> classi <strong>di</strong> provenienza non co<strong>in</strong>volte nel progetto.Il gruppo degli <strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> sostegno, dopo aver vagliato alcune proposte avanzate dagli<strong>in</strong>segnanti <strong>in</strong>teressati, sulla base dell'analisi dei bisogni dei bamb<strong>in</strong>i certificati del Circolo,ha promosso l'<strong>in</strong>iziativa, utilizzando i fon<strong>di</strong> L.104/92.163


Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàIl laboratorio teatrale <strong>di</strong> Magda Siti parte dalla lettura del testo "Il gigante egoista" <strong>di</strong> OscarWilde. L'analisi del testo ha come obiettivo l'<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione dei personaggi, dei luoghi e<strong>delle</strong> azioni compiute.Affrontando il primo punto, si consente ad ogni bamb<strong>in</strong>o <strong>di</strong> descrivere e assumere i <strong>di</strong>versipunti <strong>di</strong> vista dei personaggi, avendo qu<strong>in</strong><strong>di</strong> una visione <strong>di</strong>versa degli stessi fatti narrati.Mettersi "nei panni degli altri", rappresenta un valido esercizio per maturare atteggiamentipiù responsabili, attraverso la valorizzazione <strong>delle</strong> <strong>di</strong>versità.Con il secondo punto si mette <strong>in</strong> risalto il luogo <strong>in</strong> cui si svolge il racconto, che può assumereun valore simbolico e <strong>di</strong> relazione. Il muro <strong>in</strong>fatti che circonda il giard<strong>in</strong>o, evoca vissutiemotivi che possono riguardare da vic<strong>in</strong>o i bamb<strong>in</strong>i, soprattutto quelli con <strong>di</strong>fficoltàd'appren<strong>di</strong>mento: le barriere che impe<strong>di</strong>scono <strong>di</strong> avvic<strong>in</strong>arsi agli altri, sentirsi qu<strong>in</strong><strong>di</strong> separati,la paura che ne può derivare, il desiderio <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> abbattere i muri. Così come pure ilcambiamento del gigante e la figura del bamb<strong>in</strong>o - angelo, produce trasposizioni ed associazioni<strong>in</strong>teressanti.Inoltre si prendono <strong>in</strong> considerazione i <strong>di</strong>versi l<strong>in</strong>guaggi con cui comunicare la storia (deigesti, <strong>delle</strong> immag<strong>in</strong>i, ecc.). La possibilità <strong>di</strong> utilizzare l<strong>in</strong>guaggi alternativi <strong>in</strong>fatti, ha loscopo <strong>di</strong> favorire i bamb<strong>in</strong>i, che <strong>in</strong>contrano i problemi più consistenti sul versante l<strong>in</strong>guisticodella comunicazione.Strategie <strong>di</strong> lavoroLavoro <strong>di</strong> gruppo, laboratorio, attività a classi aperte.L'esperienza presenta un'organizzazione particolare, che ha lo scopo <strong>di</strong> valorizzare ilgruppo <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i con <strong>di</strong>fficoltà. L'esperta, partendo dalla lettura animata del testo e dallasua analisi attraverso attività lu<strong>di</strong>che ed espressive, assegna ai due gruppi classe e algruppo dei bamb<strong>in</strong>i <strong>in</strong> <strong>di</strong>fficoltà, compiti <strong>di</strong>versi ma complementari: la classe deve presentareun prodotto scritto o orale (il racconto della storia partendo dall'immag<strong>in</strong>e che più hacolpito ogni bamb<strong>in</strong>o), il piccolo gruppo deve <strong>in</strong>vece rielaborare il racconto (con l'aiuto dell'esperta),esplorando <strong>di</strong>verse possibilità comunicative (raccontare la storia con i gesti, conle azioni, con l'uso solo dei <strong>di</strong>aloghi, <strong>delle</strong> parole chiave, ecc.); gli <strong>in</strong>contri successivi conle classi prevedono non solo la presentazione <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale o <strong>di</strong> gruppo dei prodotti realizzati,ma anche la conduzione, da parte del gruppetto dei bamb<strong>in</strong>i <strong>in</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong>ventati ormai"esperti", <strong>delle</strong> attività espressivo - teatrali sperimentate nel laboratorio. Contemporaneamentealcuni bamb<strong>in</strong>i del gruppo, seguiti dalle <strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> sostegno, hanno realizzato unipertesto con la descrizione del percorso (attraverso i <strong>di</strong>aloghi <strong>in</strong>ventati, le parole - chiavecon cui è possibile ricostruire il racconto, i <strong>di</strong>segni dei personaggi più significativi, ecc.) ele sequenze <strong>di</strong> gesti e <strong>di</strong> azioni (documentate dalle foto) che ricompongono la storia, presentatealle classi co<strong>in</strong>volte nel progetto.Modalità organizzativeGli <strong>in</strong>contri si sono così articolati:- 2 ore <strong>di</strong> programmazione dell'esperta con gli <strong>in</strong>segnanti;- 8 ore <strong>di</strong> attività con le classi V;- 8 ore <strong>di</strong> attività espressive rivolte al gruppo <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i <strong>in</strong> <strong>di</strong>fficoltà;- 4 ore <strong>di</strong> presentazione del percorso alle classi <strong>di</strong> provenienza dei bamb<strong>in</strong>i certificat<strong>in</strong>on co<strong>in</strong>volte nel progetto;- 2 ore per la verifica del progetto tra <strong>in</strong>segnanti e l'esperta.Materiali e strumentiRegistratore, macch<strong>in</strong>a fotografica, testo del racconto, pennarelli, computer.Uso risorse esterneEsperta <strong>di</strong> teatro164


Risultati raggiuntiQuesta modalità organizzativa ha permesso <strong>di</strong> realizzare un percorso su un argomentocomune (il racconto del gigante egoista), utilizzando tempi e l<strong>in</strong>guaggi <strong>di</strong>versi, per rispettarele <strong>di</strong>fferenti modalità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento ed espressive. Queste ultime sono state successivamentemesse <strong>in</strong> risalto e valorizzate alla f<strong>in</strong>e del percorso con l'<strong>in</strong>contro <strong>delle</strong> dueclassi.Assegnare dei compiti a bamb<strong>in</strong>i che presentano scarsa fiducia <strong>in</strong> sé (<strong>di</strong>ventare gli "esperti"o gli "aiutanti dell'esperta"), <strong>in</strong>vestirli <strong>di</strong> un ruolo significativo, ha rappresentato una strategiaefficace per aiutarli a ritrovare la motivazione a fare e a proporre, per porli al centrodell'attenzione e dell'<strong>in</strong>teresse dei compagni.Inoltre le attività a classi aperte (sia <strong>in</strong> verticale che <strong>in</strong> orizzontale) hanno reso possibile ilco<strong>in</strong>volgimento <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i, che altrimenti sarebbero rimasti esclusi da un'esperienza positiva.Questa esperienza li ha posti <strong>in</strong> una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> vantaggio rispetto ai compagni, unvantaggio che <strong>di</strong>fficilmente i bamb<strong>in</strong>i con <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento possono sperimentarenella normale <strong>di</strong>mensione scolastica.Per creare un clima <strong>di</strong> accettazione e accoglienza, ogni frase e ogni gesto venivano riconosciutilegittimi, per valorizzare i contributi anche m<strong>in</strong>imi <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i dalla personalità moltotimida e <strong>in</strong>ibita. Per questo motivo è stato data più importanza al processo che al prodottof<strong>in</strong>ale (non c'è stato uno spettacolo ma la presentazione <strong>di</strong> un percorso che si <strong>in</strong>trecciavacon il percorso <strong>di</strong> ogni classe).Tutti i bamb<strong>in</strong>i hanno tratto benefici da questa esperienza, per alcuni si è parlato <strong>di</strong> un veroe proprio successo, visto il livello <strong>di</strong> entusiasmo e <strong>di</strong> co<strong>in</strong>volgimento manifestati. Anchepoter preparare e presentare il fascicolo realizzato con il computer è stato motivo <strong>di</strong> grossasod<strong>di</strong>sfazione per i bamb<strong>in</strong>i <strong>in</strong> <strong>di</strong>fficoltà. Tutti i compagni della classe <strong>in</strong>fatti hanno attesocon impazienza il proprio turno, per poterlo avere <strong>in</strong> prestito come fosse un libro dellabiblioteca.Alcuni <strong>in</strong>segnanti hanno potuto riflettere sulla necessità <strong>di</strong> affrontare gli stessi argomentiattraverso co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>versi, modalità questa che può dare maggiori possibilità ai bamb<strong>in</strong>i con<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> accedere a nuove conoscenze e competenze. Inoltre il percorso o alcune parti<strong>di</strong> esso sono state considerate facilmente applicabili alla normale programmazione <strong>di</strong>classe.165


LetturaPongiluppi RitaIl mago <strong>di</strong> Oz - Entrare nel testoScuola elementare “Saliceto Panaro” - X Circolo <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>2000/2001Classe/iII BArea tematicaL<strong>in</strong>gua Italiana, Educazione Immag<strong>in</strong>eContenuto tematicoAnalisi dei personaggi del romanzoObiettivo/iRiconoscere i personaggi, i loro rapporti, il nostro rapporto con loroDest<strong>in</strong>atariI bamb<strong>in</strong>i del gruppo classePersonale co<strong>in</strong>voltoL’<strong>in</strong>segnante <strong>di</strong> classe e <strong>di</strong> sostegnoProgettazione (per istituto, per classi, per team...)Per s<strong>in</strong>gola classeDescrizione del percorso/processoMotivazioneIl lavoro su questo romanzo è nato dall’esigenza <strong>di</strong> portare i bamb<strong>in</strong>i della classe, giovanie impacciati lettori, alla scoperta che <strong>di</strong>etro la conquista (faticosa) della lettura <strong>di</strong> un libro,c’è il piacere… e … non solo. Si ha anche la sorpresa <strong>di</strong> conoscere personaggi <strong>in</strong> cui ci sipuò immedesimare e nei quali si manifestano e agiscono le nostre stesse emozioni.L’obiettivo più generale era qu<strong>in</strong><strong>di</strong> fornire ai bamb<strong>in</strong>i una forte motivazione, che li sostenessenella fatica dell’appren<strong>di</strong>mento della lettura, facendo sperimentare loro che la letturaè veicolo per le emozioni.Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàLa lettura <strong>di</strong> questo romanzo, molto lungo, si è snodata per quasi tutto l’anno scolastico, èstata punteggiata da cont<strong>in</strong>ue conversazioni (e qualche <strong>di</strong>scussione), poi affiancata danumerose attività, che <strong>di</strong> volta <strong>in</strong> volta servivano a focalizzare le <strong>di</strong>verse fasi del percorso.Nello schema che segue sono <strong>in</strong><strong>di</strong>cate:- le fasi,- le attività connesse strettamente al romanzo,- e attività che partendo dal romanzo, andavano oltre ed aprivano ad altri argomenti.Da tener presente, scorrendo questo schema, che la SCRITTURA veniva sollecitata <strong>in</strong>due mo<strong>di</strong> molto <strong>di</strong>versi: la scrittura per raccontare fatti, avventure ecc... (simile alla tipologiadel testo classico); la scrittura per esprimere se stessi (per s<strong>in</strong>gole parole, frasianche non molto strutturate s<strong>in</strong>tatticamente, ovvero una scrittura meno formalizzata).Così pure i DISEGNI potevano essere richiesti più strutturati (ad es. quelli che dovevanorappresentare qualcosa il più precisamente possibile) e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> anche più “con<strong>di</strong>zionati”166


dalle osservazioni dell’<strong>in</strong>segnante, oppure erano sollecitati <strong>di</strong>segni più “emotivi”, fatti perfermare l’attimo e amplificarlo (e perciò più “liberi”).Le fasi Le attività I collegamentiConoscenza della situazione <strong>in</strong>izialeimmag<strong>in</strong>ativoDisegno e ampliamentoLa protagonistaLoro <strong>di</strong>segno e descrizionePrima conoscenza dei personaggiRilevamento <strong>delle</strong> contrad<strong>di</strong>zioni(presentazione dei personaggi)Conoscenza più approfon<strong>di</strong>ta deipersonaggiRilevamento dell’ironia (nata dallecontrad<strong>di</strong>zioni)Visualizzazione del regno <strong>di</strong> OzNelle “prove” da superare: sollecitazionedella “capacità <strong>di</strong> anticipare”evalorizzazione <strong>delle</strong> soluzionicreative trovate dai personaggiIsolamento del concetto del “Desideriopiù grande” e dei desideri chevengono portati al Mago <strong>di</strong> Oz.La manifestazione del mago:Salvatore oAvversario?Parallelismo tra questo romanzo ela struttura della fiabaAggettivazione (che comprendessele contrad<strong>di</strong>zioni)Rappresentazione <strong>in</strong> “scenetta”<strong>di</strong> passaggi buffiDisegno dei <strong>di</strong>versi paesaggie costruzione progressivadella MappaFormulazione <strong>di</strong> ipotesi,rappresentazioni; testo “Ilpezzo che ti è piaciuto <strong>di</strong>più”Valutazione <strong>delle</strong> motivazionidei personaggi; selezionedel proprio “Desideriopiù grande”; sondaggioRappresentazionesue forme: testa,fanciulla, fuoco eMOSTRO<strong>delle</strong>Riconoscimento:- situazione <strong>in</strong>iziale- parte centrale, e loro costituentiImmedesimazione nei personaggi Sondaggio, motivazione<strong>in</strong><strong>di</strong>viduale,confronto e stesura(lavoro gruppo)Le avventure/le proveIl ritorno nel Kansas, confronto: ritornoad un luogo uguale o <strong>di</strong>verso?Confronto: i luoghi “Belli” ei luoghi “Brutti” (nel testo enell’esperienza personale)Le fiabe tra<strong>di</strong>zionali e lefiabe “stravolte”: le caratteristichedei personaggi,le contrad<strong>di</strong>zioni, l’ironiaConfronto tra questi luoghi(della fiaba) e quello<strong>in</strong>iziale : che emozionidanno?I MOSTRI:descrizione “seria”,descrizione ironica: lafilastrocca;<strong>di</strong>segno e pitturaSulla FIABA:unità <strong>di</strong> lavoro sulleparti che la costituiscono,lettura e analisi<strong>di</strong> fiabe note e non,<strong>di</strong> fiabe riscritte secondocriteri ironici...FILM per confronto: “Kirikùe la strega <strong>di</strong> Karabàs”167


La lettura del romanzo era svolta dall’<strong>in</strong>segnante quasi quoti<strong>di</strong>anamente, a voce alta.Nell’aula c’era uno spazio sufficientemente grande per sedersi a terra tutti vic<strong>in</strong>i, su copertee tappeti, perciò il momento della lettura era anticipato dai “preparativi logistici”.Alcuni brani del romanzo venivano fotocopiati e dati ai bamb<strong>in</strong>i per:a) l’utilizzo dei particolari descritti, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> una rappresentazione più precisa;b) la ri-lettura, da parte loro, ad alta voce, <strong>di</strong> <strong>di</strong>aloghi o passaggi pregnanti.Le attività pratiche e “<strong>di</strong>dattiche” venivano svolte secondo il modulo organizzativo che ilgruppo riteneva più adeguato: <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale, <strong>in</strong> coppia, a piccoli gruppi..Materiali e strumenti1) Quelli necessari ad allestire un contesto favorevole alla lettura e ad immetters<strong>in</strong>ell’atmosfera particolare <strong>di</strong> questo romanzo: coperte/tappeti, la “Mappa” appesa lìaccanto, un grande spazio (tipo striscione colorato) per i <strong>di</strong>segni che venivano fattiman mano che si procedeva con la lettura.2) I soliti materiali “<strong>di</strong> facile consumo”: cartelloni ecc...3) Materiali “<strong>di</strong> aggancio”, quelli che servivano a supporto <strong>delle</strong> attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> collegamento: testi fotocopiati <strong>di</strong> altre fiabe (tutte quelle utilizzate per il lavorosulla fiaba, tra<strong>di</strong>zionali e rifatte); altre con cui c’erano parallelismi:“Barbablù”, “Vassilissa” ecc altre e<strong>di</strong>zioni de “Il meraviglioso mondo <strong>di</strong> Oz”, per le illustrazioni<strong>di</strong>verse (pr<strong>in</strong>cipalmente) ed anche per la <strong>di</strong>fferente traduzionedei nomi <strong>di</strong> luoghi e popoli della fiabaUso risorse esterneLaboratorio <strong>di</strong> pittura e laboratorio <strong>di</strong> <strong>in</strong>formatica (solo per l’<strong>in</strong>segnante)Risultati raggiuntiGli obiettivi prefissati sono stati raggiunti da tutti i bamb<strong>in</strong>i.Va sottol<strong>in</strong>eato che:• la modalità <strong>di</strong> scrittura “<strong>in</strong>formale” ha permesso anche ai bimbi con <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<strong>di</strong> esprimersi <strong>in</strong><strong>di</strong>vidualmente e <strong>di</strong> <strong>di</strong>re qualcosa <strong>di</strong> se stessi; ciò vale ancheper la modalità <strong>di</strong> rappresentazione grafico–pittorica più imme<strong>di</strong>ata: sono stati scelti,dai bamb<strong>in</strong>i, <strong>di</strong>segni non “perfetti” ma <strong>di</strong> forte impatto;• l’analisi <strong>delle</strong> caratteristiche dei personaggi, il confronto, il “giocare a cambiarle”, haportato i bamb<strong>in</strong>i a far confluire questa attenzione e quella degli aggettivi anche nei testiche scrivevano abitualmente, per altri motivi;• il lavoro <strong>di</strong> gruppo è stato, ovviamente , utile anche per la collaborazione e lo scambio<strong>di</strong> idee tra i componenti.Inoltre i bamb<strong>in</strong>i hanno partecipato con entusiasmo a questo lavoro per tutto l’anno scolastico,hanno manifestato il desiderio <strong>di</strong> rileggere “Il mago <strong>di</strong> Oz”, <strong>di</strong> tenerlo <strong>in</strong> mano, <strong>di</strong> farseloacquistare... Numerosi sono stati gli esempi <strong>di</strong> “ritorno”, nella scrittura <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale <strong>di</strong>particolari sottol<strong>in</strong>eati nel romanzo e <strong>di</strong> collegamenti che i bamb<strong>in</strong>i facevano tra personaggi/comportamenti/ situazioni <strong>di</strong> altri racconti. Sono nati, anche, argomenti <strong>di</strong> conversazioneche andavano molto al <strong>di</strong> là della trama del romanzo.Inf<strong>in</strong>e si era progettato <strong>di</strong> giungere al confronto tra l’opera scritta, ciò che noi lettori ci siamoimmag<strong>in</strong>ati leggendola, e la “rappresentazione” che ne ha dato il film .Sarebbe stato <strong>in</strong>teressante, ma non c’è stato tempo sufficiente per realizzare questa idea.168


L<strong>in</strong>guaggio comunicazioneDegi<strong>di</strong> Chiara, Savani Teresa, Sonc<strong>in</strong>i ErmannoWeb and FunScuola secondaria I grado “P. Paoli” (ex “San Carlo”) - <strong>Modena</strong>2000/2001Classe / iIII DArea tematicaL<strong>in</strong>gua Italiana, Educazione Immag<strong>in</strong>e, Scienze, InformaticaContenuto tematicoMagaz<strong>in</strong>e elettronico con sommario <strong>di</strong> argomenti che spaziano da contenuti <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari arivisitazioni <strong>di</strong> fiabe e favole, ad <strong>in</strong>terviste reali o immag<strong>in</strong>arie, a recensioni <strong>di</strong> film, videogiochiecc. È la forma più attuale del “giornal<strong>in</strong>o scolastico” <strong>di</strong> tipo cartaceo.Obiettivo/io Elaborare testi <strong>di</strong> tipologie testuali adeguate all’argomento ed allo scopo della comunicazione;o Saper utilizzare un e<strong>di</strong>tor <strong>di</strong> testi HTML;o Saper lavorare <strong>in</strong> équipe, avvalendosi <strong>delle</strong> funzioni della rete LAN;o Saper utilizzare programmi <strong>di</strong> acquisizione e rielaborazione <strong>delle</strong> immag<strong>in</strong>i;o Favorire una maggiore motivazione al lavoro scolastico ed alla conoscenza degli argomentiproposti.Dest<strong>in</strong>atario/iGli studenti della scuola me<strong>di</strong>a ex “San Carlo” e tutti i navigatori del sito della scuola stessache potranno leggere il magaz<strong>in</strong>e on l<strong>in</strong>e.Personale co<strong>in</strong>voltoTeresa Savani, <strong>in</strong>segnante <strong>di</strong> L<strong>in</strong>gua Inglese della classe e Funzione Obiettivo alla multime<strong>di</strong>alitàdella scuola, Chiara Degi<strong>di</strong>, <strong>in</strong>segnante <strong>di</strong> Matematica e Scienze della stessaclasse ed Ermanno Sonc<strong>in</strong>i collaboratore esterno <strong>di</strong> Informatica.Progettazione (per istituto, per classi, per team...)La progettazione è del consiglio <strong>di</strong> classe ed ha co<strong>in</strong>volto la classe da sola.Descrizione del percorso/processoMotivazioneSollecitare il gruppo-classe ad un maggiore co<strong>in</strong>volgimento nelle attività scolastiche e,contemporaneamente, offrire strumenti per imparare una nuova “<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a” ed una nuovamodalità <strong>di</strong> lavoro: quella <strong>di</strong> équipe.Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàPrivilegiando l’approccio “dell’apprendere facendo”, si sono succeduti momenti sia <strong>di</strong> lavoro<strong>di</strong> gruppo, sia <strong>di</strong> lavoro <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale.Sono state programmate due fasi <strong>di</strong> attività rispettivamente nei mesi <strong>di</strong> novembre/<strong>di</strong>cembre2000 e <strong>di</strong> marzo/aprile 2001; gli <strong>in</strong>contri si sono svolti <strong>in</strong> orario extracurricolarenei pomeriggi del giovedì, dalle ore 14.30 alle ore 16.30.169


Nei primi <strong>in</strong>contri si è chiarito l’uso <strong>di</strong> FrontPage (la classe utilizzava già regolarmente “Aracnophilia”),<strong>in</strong> quelli successivi il materiale raccolto (<strong>in</strong>terviste, ricerche <strong>di</strong> carattere <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are,testi rielaborati, poesie, giochi, ecc.) è stato trasformato <strong>in</strong> forma ipertestuale.Per la realizzazione del giornal<strong>in</strong>o on l<strong>in</strong>e sono stati utilizzati, <strong>in</strong>oltre, lo scanner per acquisirele immag<strong>in</strong>i; la webcam per acquisire le foto degli studenti; il mixer <strong>di</strong> Sound Blasterper <strong>di</strong>gitalizzare il commento sonoro.Uso <strong>di</strong> risorse esterne“Giornal<strong>in</strong>i” scolastici prodotti <strong>in</strong> anni precedenti e <strong>in</strong> altre realtà scolastiche.Prodotto realizzatoGiornal<strong>in</strong>o on l<strong>in</strong>e <strong>in</strong> forma ipertestuale.Risultati raggiuntiI ragazzi hanno frequentato regolarmente l’attività, pur se <strong>in</strong> orario pomeri<strong>di</strong>ano, recuperandoun buon rapporto col fare scolastico.La motivazione è notevolmente accresciuta, tanto che le conoscenze apprese nell’attivitàpomeri<strong>di</strong>ane sono state recuperate nelle attività curricolari e applicate ad altri lavori <strong>in</strong><strong>di</strong>vidualicui è stata data forma ipertestuale e portati, <strong>in</strong> tale forma, alla prova d’esame.Documentazione allegataCD ROM contenente il giornal<strong>in</strong>o ipertestuale.170


Boni Stefano (coord<strong>in</strong>atore)Studenti detenuti della Casa Circondariale “Sant’Anna” <strong>Modena</strong>EvafuoriVoci <strong>di</strong> qu<strong>in</strong>taRicercateIPSIA “Corni” presso Casa Circondariale “Sant’Anna” - <strong>Modena</strong>1998/1999 - 1999/2000 - 2000/2001Classe/iI - II -III A sezioni ComuniI - II - III B sezione Alta SicurezzaI C sezione Femm<strong>in</strong>ileArea tematicaL<strong>in</strong>gua Italiana, L<strong>in</strong>gua StranieraL<strong>in</strong>guaggio comunicazioneContenuto tematicoGiornal<strong>in</strong>i del carcere dai contenuti più <strong>di</strong>versi. Ogni studente scrive quel che più gli aggrada.Non vi sono limiti alla creatività <strong>di</strong> ciascuno.Obiettivo/iPotenziare l’elaborazione <strong>di</strong> testi scritti, ma anche offrire uno strumento <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo e <strong>di</strong>sfogo per chi scrive e <strong>di</strong> svago o <strong>di</strong> riflessione per chi legge; saper impag<strong>in</strong>are un giornal<strong>in</strong>oDest<strong>in</strong>atariGli studenti, ma anche tutti i detenuti. I giornal<strong>in</strong>i vengono <strong>in</strong>viati pure ad autorità, enti edaltri istituti <strong>di</strong> penaPersonale co<strong>in</strong>voltoGli <strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> Lettere, Informatica e L<strong>in</strong>gua Straniera, gli studenti iscritti ai corsi, ma anchetutti i detenuti che vogliano contribuire ai giornal<strong>in</strong>iProgettazione (per istituto, per classi, per team...)Per classiDescrizione del percorso/processoMotivazioneNei primi anni 90 all’<strong>in</strong>terno del carcere veniva pubblicato “L’ECO DI SANT’ANNA” giornal<strong>in</strong>opoi soppresso. Ora, l’IPSIA “Corni” ha cercato <strong>di</strong> ricreare una pubblicazione <strong>in</strong>terna alcarcere che avesse anche uno scopo <strong>di</strong>dattico-educativo e non solo <strong>di</strong>vulgativo o <strong>in</strong>formativo<strong>delle</strong> problematiche dell’Istituto. I detenuti-studenti hanno ben accolto l’<strong>in</strong>iziativa, chepermetteva non solo <strong>di</strong> far sentire la loro voce, ma anche <strong>di</strong> esercitarsi <strong>in</strong> un’attività e-spressiva e creativa.Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàLe redazioni <strong>delle</strong> tre “testate”: Evafuori sezioni Comuni, Voci <strong>di</strong> qu<strong>in</strong>ta sezione Alta Sicurezza,Ricercate sezione Femm<strong>in</strong>ile generalmente variano <strong>di</strong> anno <strong>in</strong> anno, a causa delcont<strong>in</strong>uo ricambio dei detenuti.171


L’<strong>in</strong>segnante <strong>di</strong> Lettere che coord<strong>in</strong>a l’attività e<strong>di</strong>toriale dal 1998, presenta all’<strong>in</strong>iziodell’anno scolastico il progetto alle nuove redazioni. Per superare una prima fase caratterizzatada una scarsa motivazione a scrivere, è l’<strong>in</strong>segnante che propone, durante le ore<strong>di</strong> lezione, la stesura <strong>di</strong> testi su temi precedentemente <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati, sostenendo e stimolandogli studenti nella composizione scritta.La riunione <strong>di</strong> redazione si tiene <strong>in</strong> classe dove vengono specificati gli argomenti/filoni sucui verteranno gli articoli che generalmente consistono <strong>in</strong> riflessioni sul miglioramento <strong>delle</strong>con<strong>di</strong>zioni della vita carceraria, storie <strong>di</strong> vita vissuta, racconti fantastici, poesie, giochil<strong>in</strong>guistici...Una volta che l’attività <strong>di</strong> redazione si è maggiormente consolidata, la composizione scrittaavviene <strong>in</strong> cella sia come lavoro <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale, sia come lavoro a piccoli gruppi.La correzione dei testi prodotti a livello grammaticale, s<strong>in</strong>tattico e <strong>di</strong> analisi del testo avviene<strong>in</strong> classe collettivamente con il supporto dell’<strong>in</strong>segnante, così come la fase <strong>di</strong> impag<strong>in</strong>azione.Per l’organizzazione <strong>delle</strong> pag<strong>in</strong>e dei giornal<strong>in</strong>i viene utilizzato il programmaPublisher e lo scanner per l’<strong>in</strong>serimento <strong>delle</strong> immag<strong>in</strong>i. La prima copia <strong>delle</strong> testate sistampa all’<strong>in</strong>terno dell’Istituto, perché deve essere sottoposta alla autorizzazione della Direzionedel carcere, mentre la duplicazione <strong>in</strong> fotocopie si realizza presso l’IPSIA “Corni”.Di ogni numero vengono riprodotte 130 copie, <strong>di</strong> cui 100 vengono <strong>di</strong>stribuite ai detenuti e30 dest<strong>in</strong>ate ad autorità, enti ed altri Istituti <strong>di</strong> pena.Prodotto realizzatoGiornal<strong>in</strong>i cartacei e recentemente anche <strong>in</strong> Power Po<strong>in</strong>tRisultati raggiuntiQuesta opportunità all’<strong>in</strong>izio non viene sempre accettata dagli studenti-detenuti, i qualisuperato il primo scoglio e una volta realizzato il primo numero dei giornal<strong>in</strong>i, si <strong>mostra</strong>nopiù motivati e <strong>in</strong>teressati nella prosecuzione dell’esperienza. È molto importante cheall’<strong>in</strong>terno <strong>delle</strong> varie redazioni siano presenti studenti particolarmente attivi e tra<strong>in</strong>anti,che possano essere così <strong>di</strong> stimolo anche per gli altri. L’esperienza viene vissuta comunquepositivamente e prova <strong>di</strong> ciò è il buon livello <strong>di</strong> partecipazione alle attività.Purtroppo, a causa dei tempi lunghi che regolano il controllo e il vaglio <strong>delle</strong> autorità carcerariesu qualsiasi tipo <strong>di</strong> materiale, è possibile realizzare solo due numeri l’anno per o-gni testata.L’esperienza <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> giornal<strong>in</strong>i del carcere <strong>di</strong> “Sant’Anna” Evafuori, Voci <strong>di</strong> qu<strong>in</strong>ta,Ricercate che andrebbe <strong>in</strong>serita all’<strong>in</strong>terno dei C.T.P. per l’Educazione degli Adulti, è statadocumentata nell’ambito l<strong>in</strong>guistico-espressivo, poiché particolarmente significativa relativamentea questa area <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are.172


Formazione173


174


Difficoltà <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento175


176


Disturbi specifici d'appren<strong>di</strong>mentoTitolo del corso"Dislessia e <strong>di</strong>sturbi specifici dell'appren<strong>di</strong>mento:conoscere e affrontare il problema nella scuola1° e 2° livello"EspertiTressol<strong>di</strong> Patrizio (Università <strong>di</strong> Padova - Dipartimento <strong>di</strong> Psicologia)Stella Giacomo (Associazione Italiana Dislessia - Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Urb<strong>in</strong>o)Savelli Enrico (Azienda Sanitaria Locale <strong>di</strong> Rim<strong>in</strong>i)Profumo Enrico (Associazione Italiana Dislessia - Istituto Ospedaliero S. Paolo Milano)Masi Gabriele (IRCCS Stella Maris – Università <strong>di</strong> Pisa)Bickel Jacquel<strong>in</strong>e (Azienda Sanitaria Locale Toscana)Gibertoni Milena (Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>)Cornia M. Crist<strong>in</strong>a (Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>)Barbieri Gaia (Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>, Distretto <strong>di</strong> Castelfranco E.)Mari Rita (Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>, Distretto <strong>di</strong> Carpi)Meloni Marilena (Associazione Italiana Dislessia)Sponza Natalia (Associazione Italiana Dislessia)Borgonovo ElioNardoni ElenaCav<strong>in</strong>a CarlaCoord<strong>in</strong>atore/iGibertoni Milena, Cornia M. Crist<strong>in</strong>aEnte organizzatoreCDHIn collaborazione / convenzioneProvve<strong>di</strong>torato agli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>, Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> Servizio <strong>di</strong> NeuropsichiatriaInfantile, Associazione Italiana Dislessia (AID)Ord<strong>in</strong>i scolastici co<strong>in</strong>volti- <strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> scuola dell’<strong>in</strong>fanzia, elementare, me<strong>di</strong>e e superiori- tecnici della riabilitazioneSede e periodo <strong>di</strong> realizzazione<strong>Modena</strong>, Aula Magna del Liceo Muratori, novembre 2000 - febbraio 2001Area tematicaScuolaF<strong>in</strong>alità sensibilizzare <strong>in</strong>segnanti e personale addetto alla riabilitazione sul problema dei ragazz<strong>in</strong>icon <strong>di</strong>sturbi specifici <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento (<strong>di</strong>slessia) stimolare la ricerca <strong>di</strong> pratiche <strong>di</strong>dattiche adatte e facilitanti stimolare il raccordo tra <strong>in</strong>segnanti e tecnici per <strong>in</strong>tervenire sulle <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> lettura <strong>in</strong>modo efficace177


stimolare il confronto tra <strong>in</strong>segnanti, per capire che il lavoro <strong>in</strong>iziale sulla letto- scritturapuò e deve essere condotto <strong>in</strong> modo da identificare precocemente i problemi, per un<strong>in</strong>tervento rapido <strong>di</strong> aiutoContenuto tematicoDisturbi specifici d’appren<strong>di</strong>mento, <strong>di</strong>slessia, lettura, scrittura, riabilitazione, <strong>di</strong>datticaDest<strong>in</strong>atariInsegnanti dei <strong>di</strong>versi ord<strong>in</strong>i scolastici, tecnici della riabilitazione, genitoriDescrizione del percorso/processoLa letteratura <strong>in</strong>ternazionale <strong>in</strong><strong>di</strong>ca un’alta percentuale (tra il 4% e il 7%) <strong>di</strong> ragazz<strong>in</strong>i con<strong>di</strong>sturbi specifici dell'appren<strong>di</strong>mento, <strong>in</strong> particolare nella lettura; questo rappresenta un fattoredestabilizzante che porta al <strong>di</strong>sadattamento sociale <strong>di</strong> una fascia significativamentenumerosa della popolazione scolastica.Risulta, per cui, necessario fornire una conoscenza approfon<strong>di</strong>ta del fenomeno, ponendole basi per un cambiamento dell’atteggiamento culturale, <strong>di</strong>dattico e valutativo nei confrontidegli alunni co<strong>in</strong>volti.Per ottenere ciò risulta importante l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione precoce del <strong>di</strong>sturbo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mentoe la conseguente programmazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi educativi e <strong>di</strong> recupero mirati alla riduzionedel problema. Un efficace <strong>in</strong>tervento nel campo della <strong>di</strong>slessia richiede accordo fra glioperatori che sono co<strong>in</strong>volti: <strong>in</strong>segnanti, logope<strong>di</strong>sti, psicologi e pedagogisti, il cui unicoobiettivo è quello <strong>di</strong> garantire a tutti gli alunni, e <strong>in</strong> particolare agli alunni con <strong>di</strong>sturbi specificid’appren<strong>di</strong>mento, un percorso scolastico adeguato e gratificante.Il corso ha avuto cadenza biennale; le lezioni frontali degli esperti hanno offerto ai corsistiuna vasta gamma <strong>di</strong> problemi su cui riflettere; i lavori <strong>di</strong> gruppo e gli <strong>in</strong>contri <strong>di</strong> <strong>di</strong>datticahanno favorito una partecipazione attiva dei corsisti, i quali hanno potuto confrontarsi traloro e con i relatori e ipotizzare percorsi <strong>di</strong> lavoro.Nel primo anno (1999/2000) l’impostazione <strong>in</strong>ter<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are ha previsto la partecipazione<strong>di</strong> operatori dei servizi sanitari, <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnanti, <strong>di</strong> genitori e <strong>di</strong> persone <strong>di</strong>slessiche; gli <strong>in</strong>terventisi sono articolati secondo queste tematiche:- i modelli cognitivi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> lettura, scrittura e calcolo;- le caratteristiche, le cause e l’evoluzione della <strong>di</strong>slessia;- la gestione del percorso <strong>di</strong>agnostico nella realtà locale;- gli aspetti psicopatologici che accompagnano i <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento;- cosa significa essere <strong>di</strong>slessici: la parola ai <strong>di</strong>slessici e ai genitori;- come mo<strong>di</strong>ficare la <strong>di</strong>dattica per affrontare la <strong>di</strong>slessia: <strong>esperienze</strong> a confronto;- quali <strong>in</strong>terventi: tecniche <strong>di</strong> riabilitazione e strategie compensative.Il secondo anno <strong>di</strong> corso (2000/2001) ha avuto un carattere più operativo, fornendo <strong>in</strong><strong>di</strong>cazionie costruendo percorsi per poter <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare strategie <strong>di</strong>dattiche funzionali.I temi pr<strong>in</strong>cipali affrontati sono stati:- lo sviluppo cognitivo;- il lavoro fonologico;- raccordo tra <strong>in</strong>segnanti e tecnici per migliorare la padronanza nella lettura e nella scrittura(pratiche <strong>di</strong> lavoro: due <strong>in</strong>contri <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica);- <strong>di</strong>scalculia, <strong>di</strong>sturbi nel processo <strong>di</strong> calcolo;- un approccio costruttivo all’appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> numero e logica;- riflessioni conclusive: lo stato della conoscenza, gli <strong>in</strong>terventi a favore del <strong>di</strong>sturbo <strong>di</strong>slessico.Il corso ha <strong>in</strong>teressato un numero molto elevato <strong>di</strong> persone; è <strong>in</strong> preparazione un fascicoloche raccoglierà tutte le relazioni ed il materiale <strong>mostra</strong>to nei due anni <strong>di</strong> attività.178


Difficoltà <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mentoTitolo del corsoProgetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e ricercasulle <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> letto-scritturaEspertiD’alessandro Daniela, Lami Laura, (Centro Regionale <strong>di</strong>sabilità l<strong>in</strong>guistiche e cognitive A-zienda USL Città <strong>di</strong> Bologna)Barbieri Gaia, Cottafavi Lorena (Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> Settore <strong>di</strong> Neuropsichiatria Infantile)Benfenati MonicaCoord<strong>in</strong>atore/iCentro Regionale Disabilità L<strong>in</strong>guistiche e cognitive Azienda Usl Città <strong>di</strong> BolognaEnte organizzatoreCDHIn collaborazione / convenzioneCircoli Didattici I, III, VII, VIII, XI <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> e Circolo Didattico <strong>di</strong> CastelfrancoOrd<strong>in</strong>i scolastici co<strong>in</strong>voltiPrimo ciclo scuola elementareSede e periodo <strong>di</strong> realizzazionePresso le scuole co<strong>in</strong>volte, negli anni scolastici 1999/2000, 2000/2001, 2001/2002Area tematicaScuolaF<strong>in</strong>alitàRidurre i tempi <strong>di</strong> identificazione dei bamb<strong>in</strong>i con <strong>di</strong>fficoltà e ritardo <strong>di</strong> acquisizione dellascrittura, progettare <strong>in</strong> collaborazione con le <strong>in</strong>segnanti un percorso precoce <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>recupero. Organizzazione <strong>di</strong> osservazioni cicliche, condotte <strong>in</strong> modo sistematico e calibrate<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i temporali, all’<strong>in</strong>terno della classe.Contenuto tematicoDifficoltà <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, lettura, scritturaDest<strong>in</strong>atariBamb<strong>in</strong>i e <strong>in</strong>segnantiDescrizione del percorso/processoL’attività nasce nel 1998, da una collaborazione del Centro Documentazione Han<strong>di</strong>cap e ilCentro regionale Disabilità l<strong>in</strong>guistiche e cognitive dell’Azienda USL Città <strong>di</strong> Bologna, perpromuovere un’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e sperimentale epidemiologica <strong>di</strong> ricerca sulle <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> scritturanel primo ciclo della scuola elementare <strong>di</strong> alcuni circoli <strong>di</strong>dattici della città <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>.L’esperienza si è posta come obiettivo primario l’identificazione precoce <strong>delle</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong>scrittura e l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> recupero specifici (gruppo sta<strong>di</strong>o pre- convenzionalee gruppo sta<strong>di</strong>o convenzionale sulla base della teoria dell’acquisizione della l<strong>in</strong>gua scritta<strong>di</strong> E. Teberoski).179


La collaborazione tra <strong>in</strong>segnanti, Operatori Psicopedagogici, logope<strong>di</strong>ste e psicologa hamesso <strong>in</strong> campo l<strong>in</strong>guaggi <strong>di</strong>versi, competenze specifiche, ricchezze e scambi reciproci<strong>in</strong>tegrati per un obiettivo comune:Progettare <strong>in</strong>sieme <strong>in</strong>terventi mirati con gruppi specifici <strong>di</strong> recupero per il superamentodella fase pre-convenzionale, il consolidamento della fase alfabetica <strong>in</strong> prima elementaree la stabilizzazione della fase ortografica <strong>in</strong> seconda elementare.Inizialmente è stato effettuato un <strong>in</strong>contro <strong>di</strong> formazione rivolto alle <strong>in</strong>segnanti<strong>delle</strong> classi prime sull’acquisizione nel bamb<strong>in</strong>o <strong>delle</strong> abilità <strong>di</strong> lettura e scrittura, sulle caratteristichedel <strong>di</strong>sturbo specifico <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento e sulle modalità <strong>di</strong> recupero.Risulta che, <strong>di</strong> solito, per 7 bamb<strong>in</strong>i su 10 è possibile recuperare il ritardo <strong>di</strong> acquisizione;più specificatamente quando si riesce ad attuare un <strong>in</strong>tervento sistematico e precoce siriduce nettamente la percentuale dei bamb<strong>in</strong>i che dovrà essere <strong>in</strong>viata ai servizi sanitari,perché siano effettuati una <strong>di</strong>agnosi e un trattamento specialistico. Naturalmente precedentigravi problemi <strong>di</strong> sviluppo del l<strong>in</strong>guaggio e una storia familiare <strong>di</strong> problemi <strong>di</strong> lettura e<strong>di</strong> scrittura possono motivare la necessità <strong>di</strong> rivolgersi più precocemente ad uno specialistaper un aiuto.Il lavoro operativo è <strong>in</strong>iziato a gennaio <strong>di</strong> ogni anno scolastico con la somm<strong>in</strong>istrazione, daparte <strong>delle</strong> Operatrici Psicopedagogiche, <strong>di</strong> test <strong>in</strong>iziali collettivi a tutti i bamb<strong>in</strong>i <strong>delle</strong> classico<strong>in</strong>volti, che con una prova <strong>di</strong> dettato, (scelta come compito naturale compatibile conl’abituale contesto <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento), potessero identificare precocemente bamb<strong>in</strong>i con<strong>di</strong>verse <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> scrittura.Successivamente alla restituzione dei dati elaborati dal personale tecnico (logope<strong>di</strong>ste delservizio <strong>di</strong> NPI <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> <strong>in</strong> collaborazione con le colleghe del Centro <strong>di</strong> Bologna), sonostate messe a punto strategie <strong>di</strong> recupero per i bamb<strong>in</strong>i a rischio <strong>di</strong> ritardo <strong>di</strong> acquisizione,con successivi <strong>in</strong>contri perio<strong>di</strong>ci con gli <strong>in</strong>segnanti e le logope<strong>di</strong>sta co<strong>in</strong>volte, sui dubbiemersi e sugli aspetti da approfon<strong>di</strong>re del progetto <strong>in</strong> corso.A maggio è stata ripetuta la prova <strong>di</strong> dettato <strong>di</strong> parole con comunicazione dei risultati delloscreen<strong>in</strong>g.In seconda elementare si sono svolte altre prove <strong>in</strong>iziali e f<strong>in</strong>ali, per l’identificazione <strong>di</strong><strong>di</strong>fficoltà nell’acquisizione della fase ortografica (lettura parole, non parole e dettato ortografico),a cui sono seguiti, con le stesse modalità del primo anno, <strong>in</strong>contri perio<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> restituzionedei dati e <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>menti teorici e pratici sulla fase <strong>di</strong> ortografizzazione esulle modalità <strong>di</strong> lavoro per piccolo gruppo.All’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> questo percorso le <strong>in</strong>segnanti hanno potuto approfon<strong>di</strong>re il nucleo teoricodell’acquisizione della scrittura con approfon<strong>di</strong>menti, riflessioni e scambi, <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni bibliografichee materiali strutturati o appositamente costruiti, dalle <strong>in</strong>segnanti stesse sullabase <strong>delle</strong> riflessioni emerse durante gli <strong>in</strong>contri e il lavoro settimanale con i bamb<strong>in</strong>i.Il gruppo <strong>di</strong> lavoro, formato da <strong>in</strong>segnanti e da tecnici, si è confrontato perio<strong>di</strong>camente percostruire un <strong>in</strong>contro produttivo tra l<strong>in</strong>guaggi ed <strong>esperienze</strong> <strong>di</strong>verse (come quelli appartenential mondo scolastico e la mondo dei servizi), conciliare una <strong>di</strong>dattica viva e sensibilealle caratteristiche <strong>di</strong> ogni bamb<strong>in</strong>o, con rigore metodologico e verifiche cont<strong>in</strong>ue;ridurre i tempi per l’identificazione <strong>delle</strong> <strong>di</strong>fficoltà (circa il 10% dei bamb<strong>in</strong>i che <strong>in</strong>iziano a<strong>di</strong>mparare a leggere e a scrivere ha <strong>di</strong>fficoltà che richiedono <strong>in</strong>terventi suppletivi a scuola,per 7 bamb<strong>in</strong>i su 10 è possibile recuperare il ritardo <strong>di</strong> acquisizione, quando si riesce adattuare un <strong>in</strong>tervento sistematico e precoce, così da evitare l’<strong>in</strong>vio ai servizi);riflettere sul ruolo cruciale della fonologia all’<strong>in</strong>terno del sistema alfabetico italiano con leimplicazioni <strong>di</strong>dattiche relative.Le <strong>in</strong>segnanti, proprio <strong>in</strong> relazione al ruolo che la l<strong>in</strong>gua scritta va ad assumere nelle primissimefasi <strong>di</strong> acquisizione, hanno rielaborato giochi, attività, <strong>in</strong>terventi, riflessione <strong>di</strong>dattichepiù generali, considerando il sistema scrittura come un sistema semiotico con caratteristicheautonome, con un appren<strong>di</strong>mento che passa attraverso una serie complessad’acquisizioni l<strong>in</strong>guistiche e metal<strong>in</strong>guistiche.180


Sono stati progettati percorsi <strong>di</strong> consapevolezza fonologica sulla base <strong>delle</strong> <strong>di</strong>fficoltà evidenziate(gruppo pre-Convenzionale e Convenzionale) con laboratori specifici attivati dallestesse <strong>in</strong>segnanti nell’orario scolastico con le seguenti caratteristiche:*Gruppi <strong>di</strong> recupero con spazi –laboratori de<strong>di</strong>cati <strong>in</strong>teramente alla scrittura <strong>in</strong> cui, partendodalla teoria, calibrare l’<strong>in</strong>tervento, il numero <strong>di</strong> parole e <strong>di</strong> segni da utilizzare e garantireal tempo stesso una giusta dose <strong>di</strong> autonomia. Proposte crescenti, graduate, elaborate <strong>in</strong> un’analisi qualitativa dell’errore che permetteva<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re le competenze sottostanti. Piccolo gruppo perché privilegia il confronto attraverso l’<strong>in</strong>terazione sociale, aiuta acostruire processi e strategie culturali <strong>di</strong> pensiero e appren<strong>di</strong>mento, aiutando i bamb<strong>in</strong>ia <strong>di</strong>ventare maggiormente consapevoli del proprio pensiero.Il successo dell’<strong>in</strong>tervento è stata la programmazione con gli <strong>in</strong>segnanti del lavoro nellesue s<strong>in</strong>gole fasi, calibrando il livello <strong>delle</strong> proposte da presentare ai bamb<strong>in</strong>i <strong>in</strong> relazionealle loro effettive capacità e potenzialità, tenendo conto del loro livello <strong>di</strong> concettualizzazionedella l<strong>in</strong>gua scritta, dando loro la possibilità <strong>di</strong> confrontarsi sulla base <strong>delle</strong> loro ipotesi.Le <strong>in</strong>segnanti hanno gradualmente approfon<strong>di</strong>to perché fosse importante proporre neigruppi attività graduali nella segmentazione della forma l<strong>in</strong>guistica e perché a compiti <strong>di</strong>versifossero implicate operazioni e processi <strong>di</strong>versi.Riteniamo importante sottol<strong>in</strong>eare come <strong>di</strong>versi l<strong>in</strong>guaggi e competenze (il mondo dellascuola e della ricerca <strong>in</strong> questa esperienza) si siano <strong>in</strong>contrati, confrontati e messi <strong>in</strong> <strong>di</strong>scussione<strong>in</strong> una metodologia <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento chiara e precoce.181


Integrazione scolasticaTitolo del corsoInsegnamento-appren<strong>di</strong>mento <strong>in</strong> un’ottica metacognitivae cooperativa: le proposte del Progetto MS (1° e 2° livello)Ruolo e funzioni dell’Operatore PsicopedagogicoEspertiVianello Renzo (Università <strong>di</strong> Padova)Ente organizzatoreCDHOrd<strong>in</strong>i scolastici co<strong>in</strong>voltiScuole d’<strong>in</strong>fanzia, elementari e me<strong>di</strong>eSede e periodo <strong>di</strong> realizzazioneSede del CDH e del CDE; 1° livello: nov.2000, 2° livello: ott. 2000-marzo 2001Area tematicaScuolaF<strong>in</strong>alitàValutare un aspetto cruciale dello sviluppo dell’<strong>in</strong>telligenza: il passaggio dal pensiero <strong>in</strong>tuitivoa quello operatorio-concreto; effettuare l’<strong>in</strong>tervento volto al potenziamento <strong>delle</strong> strutturementali <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà o Han<strong>di</strong>cap, attraverso l’utilizzo del materiale MS. Approfon<strong>di</strong>relo sviluppo metacognitivo della mente e l’approfon<strong>di</strong>mento cooperativo.Contenuto tematicoIntegrazione scolastica, psicologia dello sviluppo, appren<strong>di</strong>mento cooperativo.Dest<strong>in</strong>atariInsegnanti <strong>di</strong> scuola dell’<strong>in</strong>fanzia, scuola elementare, secondaria <strong>di</strong> primo grado ( <strong>in</strong>s. curricolari,<strong>di</strong> sostegno, operatori psicopedagogici ), operatori socio-sanitari ( psicologi, neuropsichiatri,logope<strong>di</strong>sti ),operatori socio-assistenziali ( educatori ), genitori.Descrizione del percorso/processoAnalisi dei bisogniNella realtà scolastica la presenza <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i: <strong>in</strong> situazione <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap, con <strong>di</strong>fficoltàd’appren<strong>di</strong>mento, con svantaggio socio-culturale, richiede agli operatori conoscenze <strong>di</strong>psicologia generale e dello sviluppo, e conoscenze <strong>di</strong> strategie <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnamento - appren<strong>di</strong>mentometacognitivo e cooperativo.Articolazione <strong>delle</strong> fasi dell'attività formativa1^Fase: ( 1° livello)Lezioni sui seguenti temi:• il ritardo mentale e le <strong>di</strong>fficoltà d’appren<strong>di</strong>mento con riferimento ad alcune teorie;• la metacognizione;• l’appren<strong>di</strong>mento cooperativo;• presentazione del materiale MS ( Mental Structures ) e possibilità d’utilizzo.182


2^Fase: ( 2° livello )Questa fase ha co<strong>in</strong>ciso con alcuni <strong>in</strong>contri <strong>di</strong> supervisione da parte del conduttore, rivoltia coloro che avevano già frequentato il corso <strong>di</strong> 1° livello e già erano <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> utilizzareil materiale del Progetto MS.Lo scopo degli <strong>in</strong>contri è stato quello <strong>di</strong> favorire momenti <strong>di</strong> confronto e <strong>di</strong> riflessione <strong>in</strong>tornoalle <strong>esperienze</strong> <strong>in</strong> atto, allo scopo <strong>di</strong> creare un gruppo permanente <strong>di</strong> ricerca sul territoriomodenese.Risultati attesi/raggiuntiMolto <strong>in</strong>teressante ed utile è stata la relazione <strong>in</strong>troduttiva che ha posto l’attenzione su <strong>di</strong>versiaspetti relativi all’appren<strong>di</strong>mento e sulle teorie <strong>in</strong> campo psicologico.Altrettanto utile è stata la conoscenza approfon<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> uno strumento ( IL Progetto MS ),che è stato successivamente utilizzato <strong>in</strong> molte scuole <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> e Prov<strong>in</strong>cia e <strong>in</strong> maniera<strong>di</strong>versificata.Si propongono, a carattere esemplificativo, le descrizioni s<strong>in</strong>tetiche <strong>di</strong> due <strong>esperienze</strong> <strong>di</strong>attività nelle scuole dell’<strong>in</strong>fanzia, che hanno utilizzato il materiale del progetto.CARATTERISTICHE DEL PROGETTO:Un test ( OLC) per la valutazione del passaggio dal pensiero <strong>in</strong>tuitivo al pensiero operatorio.Tre guide ( CFI- NST- SR ) con materiale volto al potenziamento <strong>delle</strong> strutture mentali <strong>in</strong>caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà o situazione <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap.OLC: Operazioni Logiche e ConservazioneIl test fornisce riferimenti quantitativi sul livello raggiunto dal bamb<strong>in</strong>o nel pensiero logiconelle aree della numerazione, della seriazione, della classificazione e della conservazionedella quantità <strong>di</strong> sostanza.Le capacità misurate dal test sono necessarie per gran parte degli appren<strong>di</strong>menti tipici deiprimi anni della scuola elementare.CFV: Corrispondenze e Funzioni. InterventoSono state elaborate proposte ( sotto forma <strong>di</strong> schede operative ) relative a c<strong>in</strong>que aree:- corrispondenze a livello qualitativo;- corrispondenze quantitative <strong>di</strong>rette;- corrispondenze quantitative <strong>in</strong>verse;- funzioni <strong>di</strong>rette;- funzioni <strong>in</strong>verse.NST: Nozioni Spaziali e TemporaliIl materiale operativo propone 46 situazioni <strong>di</strong> lavoro <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e crescente <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà.L’ampia area <strong>delle</strong> nozioni spaziali e temporali comprende numerosi settori, tra cui,:vic<strong>in</strong>o-lontano, alto-basso, rapporti spazio-temporali, veloce e lento.SR: Simmetrie e RotazioniIl materiale comprende strumenti concreti e schede operative.Il bamb<strong>in</strong>o è sollecitato a compiere le operazioni mentali richieste <strong>in</strong> situazioni <strong>in</strong> cui vengonoeffettuate simmetrie e rotazioni.INDICAZIONI GENERALI PER IL RAPPORTO INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTOLe guide relative ad ogni proposta contengono <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni generali sulle modalità ritenuteottimali nel rapporto <strong>in</strong>segnamento-appren<strong>di</strong>mento ( ralative,ad esempio, alla necessità <strong>di</strong><strong>in</strong>staurare un rapporto <strong>in</strong> cui il bamb<strong>in</strong>o/adolescente sia attivo, partecipe; alla funzione che183


possono avere certe <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni l<strong>in</strong>guistiche; alla utilità <strong>di</strong> favorire la conoscenza <strong>di</strong> comefunziona la propria mente durante il processo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento-metaconoscenza; al ruolodei conflitti cognitivi,ecc...)Scuola dell’<strong>in</strong>fanzia “Boschi”Anno scolastico 1999/ 2000Il Progetto è stato proposto ai bamb<strong>in</strong>i della sezione “5 anni”. La sezione era prevalentementecomposta da bamb<strong>in</strong>i stranieri e da bamb<strong>in</strong>i provenienti da famiglie <strong>di</strong>sagiate dalpunto <strong>di</strong> vista economico. In l<strong>in</strong>ea generale la frequenza era irregolare.Il test O.L.C. (Operazioni Logiche e Conservazione) è stato proposto solo ai bamb<strong>in</strong>i ritenuti,dalle <strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> sezione, <strong>in</strong> <strong>di</strong>fficoltà (problemi cognitivi o l<strong>in</strong>guistici). Il test è statoproposto prima e dopo l’<strong>in</strong>tervento (ve<strong>di</strong> tabella).Si è pensato opportuno, comunque, rivolgere il Progetto, attraverso l’utilizzo dei materialirelativi a: “Corrispondenze e funzioni” e “Nozioni spazio- temporali”, a tutti i bamb<strong>in</strong>i dellasezione, <strong>di</strong>visi <strong>in</strong> piccoli gruppi (4- 5 bamb<strong>in</strong>i) per favorire lo scambio verbale e la <strong>di</strong>scussione.L’operatrice psicopedagogica del 6° Circolo e la coord<strong>in</strong>atrice <strong>delle</strong> scuole dell’<strong>in</strong>fanziastatali <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> hanno proposto ai bamb<strong>in</strong>i, sia il test che i materiali del Progetto M- S(due <strong>in</strong>contri settimanali <strong>di</strong> mezz’ora).Per presentare ai bamb<strong>in</strong>i il materiale relativo a “Nozioni spazio- temporali”, sono stati utilizzatii personaggi, Cric e Croc, che compaiono nelle immag<strong>in</strong>i, per realizzare uno “sfondo<strong>in</strong>tegratore”: è stata <strong>in</strong>ventata una storia seguita dalla costruzione dei due personaggicon uso <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong> recupero. Questa <strong>in</strong>iziativa ha avuto un grande successo: Cric eCroc sono stati utilizzati, nella scuola dell’<strong>in</strong>fanzia, anche <strong>in</strong> altre situazioni e sono <strong>di</strong>ventatii compagni <strong>di</strong> viaggio verso la scuola elementare (per un Progetto <strong>di</strong> cont<strong>in</strong>uità).Il percorso ha avuto, per i bamb<strong>in</strong>i ritenuti <strong>in</strong> <strong>di</strong>fficoltà, esiti positivi (ve<strong>di</strong> tabella) e, complessivamente,si è rivelata un’esperienza <strong>di</strong>dattica positiva per tutti. Gli aspetti più significativisono stati i seguenti:L’attività <strong>in</strong> piccolo gruppo ha favorito la riflessione, la <strong>di</strong>scussione, il confronto tra <strong>di</strong>versipunti <strong>di</strong> vista, la negoziazione;L’osservazione dei bamb<strong>in</strong>i, da parte <strong>di</strong> chi ha condotto l’attività, ha consentito <strong>di</strong> cogliereaspetti quali:le competenze dei s<strong>in</strong>goli bamb<strong>in</strong>i a livello cognitivole competenze sul piano della conversazione e della comprensionele d<strong>in</strong>amiche relazionali.Nome Punteggio ottenutoprima dell’<strong>in</strong>terventoPunteggio ottenutodopo l’<strong>in</strong>terventoA. 10 11J. 6K. 4 4 *S. 6 10G. 7 7S. A. 6 8M. 6 9Bamb<strong>in</strong>o <strong>in</strong> seguito certificato (“Problemi <strong>di</strong> l<strong>in</strong>guaggio e <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, conseguente alieve ritardo mentale”)184


Scuola dell’<strong>in</strong>fanzia “Carbonieri”Il Progetto è stato proposto ad alcuni bamb<strong>in</strong>i della sezione “5 anni”. Su <strong>in</strong><strong>di</strong>cazione <strong>delle</strong><strong>in</strong>segnanti, il test è stato somm<strong>in</strong>istrato a 11 bamb<strong>in</strong>i (uno dei quali seguito daun’<strong>in</strong>segnante <strong>di</strong> sostegno). Ai c<strong>in</strong>que bamb<strong>in</strong>i che hanno totalizzato il punteggio più basso(da 4 a 6) è stata proposta un’attività <strong>in</strong> piccolo gruppo (6 bamb<strong>in</strong>i) con l’utilizzo <strong>di</strong> partedel materiale del Progetto M- S: “Corrispondenze e funzioni” e “Nozioni spazio- temporali”.Il gruppo risultava omogeneo, tenendo conto dei risultati del test, mentre poteva essereconsiderato eterogeneo, tenendo conto <strong>delle</strong> problematiche evidenziate dalle <strong>in</strong>segnanti:A. manifestava problemi <strong>di</strong> relazione e <strong>di</strong> comprensione;H. aveva problemi <strong>di</strong> comprensione l<strong>in</strong>guistica e <strong>di</strong> comportamento (<strong>di</strong>fficoltà ad assumerepiccole responsabilità e regole <strong>di</strong> convivenza);S. era <strong>in</strong> situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio familiare;E. era <strong>in</strong> situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio familiare e manifestava problemi relazionali;F. “soffriva” <strong>di</strong> grosse <strong>in</strong>coerenze educative da parte dei genitori;G. era talmente timida ed <strong>in</strong>troversa da avere problemi <strong>di</strong> relazione sia con i pari che congli adulti.Una <strong>in</strong>segnante della sezione “ha condotto” il gruppo, l’<strong>in</strong>segnante <strong>di</strong> sostegno ha svolto ilruolo <strong>di</strong> “osservatore esterno” prendendo appunti circa le <strong>in</strong>terazioni verbali e le d<strong>in</strong>amicherelazionali dei bamb<strong>in</strong>i.L’<strong>in</strong>tervento, proposto per due giorni settimanali della durata <strong>di</strong> circa mezz’ora, ha avutoesiti decisamente positivi:I bamb<strong>in</strong>i più “chiusi” e restii ad <strong>in</strong>tervenire nelle attività collettive (<strong>di</strong> grande gruppo) erano<strong>in</strong>coraggiati “a proporsi” nel piccolo gruppo;Alcuni bamb<strong>in</strong>i (<strong>in</strong> particolare uno) sono stati <strong>di</strong> forte stimolo per i compagni; molto presentisono state la <strong>di</strong>scussione e la negoziazione tra i bamb<strong>in</strong>i circa le ipotesi sollecitatedal materiale del Progetto;La figura dell’<strong>in</strong>segnante- osservatore ha consentito un’osservazione più partecipe e sistematicadei bamb<strong>in</strong>i. Al term<strong>in</strong>e <strong>di</strong> ogni <strong>in</strong>tervento erano previsti momenti <strong>di</strong> riflessione e<strong>di</strong> confronto tra le <strong>in</strong>segnanti.Ai bamb<strong>in</strong>i è piaciuto particolarmente il materiale relativo a “Corrispondenze e funzioni” , ilprimo a loro presentato, <strong>in</strong> quanto più accattivante dal punto <strong>di</strong> vista grafico (es. presenzadel colore) rispetto al materiale relativo a “Nozioni spazio- temporali”.Nome Punteggio ottenuto Punteggio ottenutoprima dell’<strong>in</strong>tervento dopo l’<strong>in</strong>terventoA. 8F. 5 8G. 4 14E. 6 12S. 6 8A. 6Come già accennato precedentemente si è formato un gruppo <strong>di</strong> lavoro che, con la supervisioneperio<strong>di</strong>ca del Prof. Vianello ha lavorato su alcuni progetti. Il gruppo è formato,<strong>in</strong> prevalenza, da Operatori Psicopedagogici (O.P.) della Prov<strong>in</strong>cia.Prima <strong>di</strong> esporre un altro progetto su cui il gruppo si è confrontato, si è ritenuto opportunoproporre una riflessione sulla figura dell’Operatore Psicopedagogico.185


Nasce nel 1977 con la Legge 517 che ne def<strong>in</strong>isce i compiti: attivare percorsi scolastici ed<strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> supporto alla piena attuazione del <strong>di</strong>ritto allo stu<strong>di</strong>o.Nel 1992, con la Legge Quadro 104, l’O.P. viene <strong>in</strong><strong>di</strong>viduato come uno degli estensori delprofilo d<strong>in</strong>amico Funzionale, ai f<strong>in</strong>i della formulazione del Piano Educativo In<strong>di</strong>vidualizzato.Nel 1988, con la Legge 426, si <strong>in</strong><strong>di</strong>viduava come ricercatore ed osservatore dei processi<strong>di</strong> <strong>in</strong>segnamento, come me<strong>di</strong>atore dei processi comunicativi e relazionali, esperto <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagioe facilitatore dei climi <strong>di</strong> sviluppo.Tali competenze vengono <strong>in</strong>tegrate nel 1994 con la C.M. 257, quando l’O.P. <strong>di</strong>viene unafigura <strong>di</strong> supporto nella lotta contro la <strong>di</strong>spersione scolastica e la prevenzionedell’<strong>in</strong>successo formativo.Nel 1998 il D.M. 331 conferma le l<strong>in</strong>ee precedenti e apre l’<strong>in</strong>tervento dell’operatorenell’area dell’<strong>in</strong>novazione e della sperimentazione <strong>di</strong>dattica.A tutt’oggi, comunque, il <strong>di</strong>stacco <strong>di</strong> un docente come psicopedagogista rimane con<strong>di</strong>zionatoalla presentazione <strong>di</strong> un progetto annuale e alla valutazione <strong>delle</strong> <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> organico.L’<strong>in</strong>tervento degli O.P. copre aree <strong>di</strong>verse:Coord<strong>in</strong>are i percorsi <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrazione degli alunni <strong>in</strong> situazione <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap;Sostenere le attività contro la <strong>di</strong>spersione e il <strong>di</strong>sagio;Collaborare alla progettazione <strong>di</strong> momenti <strong>di</strong> flessibilità e alla conduzione <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi modularisulle classi e con gruppi <strong>di</strong> alunni;Pre<strong>di</strong>sporre azioni <strong>di</strong> cont<strong>in</strong>uità <strong>di</strong>dattico educativa;Condurre attività <strong>di</strong> aggiornamento per i colleghi;Elaborare materiali <strong>di</strong>dattici ed <strong>in</strong>formativi per i docenti;Documentare le attività pre<strong>di</strong>sposte;Tessere una rete <strong>di</strong> contatti con le agenzie e gli enti formativi e professionali presenti sulterritorio:Risulta evidente come l’elemento comune sia l’attenzione alla ricerca, all’<strong>in</strong>novazione ealla qualità dei percorsi formativi.In prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> operano, attualmente, circa 30 <strong>in</strong>segnanti con figure equiparabili alprofilo <strong>di</strong> Psicopedagogista. La maggioranza <strong>di</strong> questi operatori ha una formazione pedagogicae una lunga esperienza <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnamento. Ciò garantisce un procedere che non siesaurisce nel parere dell’esperto sui casi problematici, ma che costruisce od ipotizza percorsi<strong>di</strong> azione pedagogica e <strong>di</strong>dattica.Le agenzie con cui si rapportano sono: CDE, CDH, i Servizi Sociali comunali, il Servizio <strong>di</strong>Neuropsichiatria Infantile, il Centro per le famiglie, il Centro adolescenti, il Centro stranieri,l’Università, la Consulta del volontariato e il CNIS.Attualmente si sta lavorando:- alla def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> un protocollo <strong>di</strong> osservazione <strong>in</strong>terno alla scuola per la rilevazione <strong>di</strong>bisogni educativi speciali;- all’attuazione <strong>di</strong> una sperimentazione <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> potenziamento cognitivo e <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnamento<strong>di</strong>fferenziato e/o cooperativo nelle classi con alunni <strong>in</strong> situazione <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap;- allo stu<strong>di</strong>o percorsi <strong>di</strong> formazione – <strong>in</strong>tervento mirati alla prevenzione della <strong>di</strong>sabilità <strong>di</strong>acquisizione della letto-scrittura.Tuttavia la mancanza <strong>di</strong> stabilità della figura dell’O.P. co<strong>in</strong>cide con una sorta <strong>di</strong> progettualitàa term<strong>in</strong>e che rischia <strong>di</strong> <strong>in</strong>ficiare il lavoro svolto.186


Titolo del corsoProtocollo <strong>di</strong> rilevazione/valutazione<strong>delle</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mentoEspertiFerrari Oretta (Scuola elementare <strong>di</strong> Bomporto)Freschi Franca (Scuola elementare <strong>di</strong> Spilamberto)Malagutti Brunella (Scuola elementare <strong>di</strong> F<strong>in</strong>ale Emilia)Righi Patrizia (Scuola elementare <strong>di</strong> Cavezzo)Coord<strong>in</strong>atore/iVianello RenzoEnte organizzatoreLe scuole dei Circoli <strong>di</strong>: Bomporto, Spilamberto, F<strong>in</strong>ale Emilia, Cavezzo.Ord<strong>in</strong>i scolastici co<strong>in</strong>voltiTutte le classi della Scuola Elementare.Sede e periodo <strong>di</strong> realizzazioneSe<strong>di</strong> dei rispettivi circoli <strong>di</strong>dattici / Dicembre 2000-Giugno 2001.Area tematicaScuola / Difficoltà <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento.Difficoltà <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mentoF<strong>in</strong>alitàMettere a fuoco le <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento per <strong>in</strong>tervenire <strong>in</strong> modo più mirato ed efficace.Contenuto tematicoDifficoltà <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, lettura, scrittura, matematica.Dest<strong>in</strong>atariGli alunni <strong>delle</strong> classi della Scuola Elementare.Personale co<strong>in</strong>voltoInsegnanti e operatori psicopedagogici.Descrizione del percorso/processoAnalisi dei bisogniSono sempre più numerose le segnalazioni degli <strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> alunni con <strong>di</strong>fficoltà e/o ritardonell’appren<strong>di</strong>mento scolastico.Questo Protocollo nasce dall’esigenza <strong>di</strong> alcuni operatori psicopedagogici <strong>di</strong> avere un efficacee pratico strumento conoscitivo che permetta loro <strong>di</strong> rilevare tali <strong>di</strong>fficoltà per poterpoi <strong>in</strong>tervenire nella maniera più adeguata possibile, fornendo, <strong>in</strong> questo modo, un aiutoconcreto agli <strong>in</strong>segnanti e rispondendo <strong>in</strong> maniera tempestiva ai bisogni degli alunni.187


MotivazioneIn<strong>di</strong>viduare uno strumento puntuale ed efficace per poter avere un quadro generale <strong>delle</strong>capacità e <strong>delle</strong> <strong>di</strong>fficoltà dell’alunno <strong>in</strong><strong>di</strong>viduato come soggetto con problemi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento.ContenutiIl Protocollo si def<strong>in</strong>isce come strumento <strong>di</strong> rilevazione/valutazione del livello degli appren<strong>di</strong>mentiscolastici: <strong>in</strong> particolare, esam<strong>in</strong>a le aree della lettura, della scrittura e <strong>delle</strong>abilità matematiche. All’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> ogni area sono state <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate <strong>delle</strong> sottocomponenticostitutive (corrispondenti alla messa <strong>in</strong> atto, da parte del soggetto, <strong>di</strong> processi cognitivi d<strong>in</strong>atura <strong>di</strong>versa) così articolate:Scritturaaspetti esecutiviaspetti costruttiviaspetti produttiviLetturacompetenza tecnicacomprensioneMatematica abilità numeriche comprensioneproduzionecalcolo scrittosoluzione dei problemiOgni sottocomponente è stata ulteriormente scomposta nelle s<strong>in</strong>gole componenti cognitivespecifiche allo scopo <strong>di</strong> facilitare l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione <strong>delle</strong> “fragilità” responsabili del mancatoo deficitario appren<strong>di</strong>mento dell’alunno.L’<strong>in</strong>tento è quello <strong>di</strong> ottenere un quadro generale <strong>delle</strong> capacità e <strong>delle</strong> <strong>di</strong>fficoltà del bamb<strong>in</strong>orelativamente all’ambito dell’appren<strong>di</strong>mento scolastico.Lo strumento qui proposto ha qu<strong>in</strong><strong>di</strong> lo scopo <strong>di</strong> conoscere un aspetto del più generaleprocesso <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento: è <strong>in</strong>fatti <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile tenere sempre a mente chel’appren<strong>di</strong>mento si presenta come un processo <strong>di</strong> tipo multicomposizionale, nel quale si<strong>in</strong>trecciano ed <strong>in</strong>teragiscono fattori <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e <strong>di</strong>versa.Articolazione <strong>delle</strong> fasi dell'attività formativa1° FASESegnalazione da parte degli <strong>in</strong>segnanti all’operatore psicopedagogico <strong>di</strong> eventuali alunnicon <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, per mezzo <strong>di</strong> un’apposita scheda tramite la quale si <strong>in</strong>vita,<strong>in</strong> forma <strong>di</strong>scorsiva, ad <strong>in</strong><strong>di</strong>care le pr<strong>in</strong>cipali <strong>di</strong>fficoltà rilevate.2°FASEIncontro tra team <strong>in</strong>segnanti e operatore psicopedagogico per la con<strong>di</strong>visione <strong>delle</strong> <strong>di</strong>fficoltàriportate dalla scheda <strong>di</strong> segnalazione e la successiva compilazione comune delProtocollo <strong>di</strong> rilevazione <strong>delle</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento.3°FASESulla base dei dati registrati nel Protocollo, l’O.P. esegue una valutazione utilizzando provestrutturate secondo criteri oggettivi.4°FASEL’O.P. comunica al team, i risultati emersi dalla valutazione. In base al quadro complessivodella situazione, si concordano i contenuti e le modalità <strong>di</strong> un percorso <strong>di</strong>dattico specificoe soprattutto mirato.188


Nel caso <strong>in</strong> cui emergesse dalla valutazione una situazione <strong>di</strong> grave compromissione eproblematicità, contemporaneamente si propone alla famiglia un <strong>in</strong>vio al S.N.P.I. per piùprecisi accertamenti neuropsicologici.5°FASEGli <strong>in</strong>segnanti o lo stesso O.P realizzano il percorso <strong>in</strong><strong>di</strong>vidualizzato concordato (se possibile,per piccoli gruppi anche a classi aperte).6°FASEAl term<strong>in</strong>e del percorso <strong>di</strong>dattico <strong>in</strong><strong>di</strong>vidualizzato, l’O.P. ripropone all’alunno le stesse proveoggettive <strong>di</strong> valutazione per verificare eventuali cambiamenti nelle aree <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà sullequali si è specificatamente <strong>in</strong>tervenuto.7°FASEInsieme agli <strong>in</strong>segnanti, <strong>in</strong> base ai dati emersi dall’ultima valutazione, si ridef<strong>in</strong>isce il quadrodella situazione dell’alunno per decidere o la prosecuzione del percorso programmato,o la mo<strong>di</strong>fica dello stesso o l’<strong>in</strong>vio al S.N.P.I. (nel caso <strong>in</strong> cui quest’ultimo non sia già statoeffettuato <strong>in</strong> precedenza).Documentazione allegataSi allega copia del Protocollo <strong>di</strong> rilevazione/valutazione <strong>delle</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento.189


190


Didattica modulare191


192


L<strong>in</strong>gua italianaTitolo del corsoLa <strong>di</strong>dattica modulare nella prospettiva del riord<strong>in</strong>odei cicli e della revisione dei curricoliEspertiBertocchi DanielaCoord<strong>in</strong>atore/iMassarenti GiovanniEnte organizzatoreCDEIn collaborazione / convenzioneDirigenti scolastici scuole <strong>di</strong> I grado del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>Ord<strong>in</strong>i scolastici co<strong>in</strong>voltiScuola Secondaria <strong>di</strong> I gradoSede e periodo <strong>di</strong> realizzazioneScuola secondaria I grado "Cavour" - <strong>Modena</strong> - a.s.2000/2001Area tematicaL<strong>in</strong>gua ItalianaF<strong>in</strong>alità/Contenuto tematicoInformazione sulla <strong>di</strong>dattica modulare e costruzione <strong>di</strong> possibili percorsiDest<strong>in</strong>atariDocenti della scuola secondaria <strong>di</strong> I gradoDescrizione del percorso/processoAnalisi dei bisogni/MotivazioneAttività <strong>di</strong> formazione realizzata su proposta dei Dirigenti Scolastici <strong>delle</strong> Scuole Secondarie<strong>di</strong> I grado del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>Articolazione <strong>delle</strong> fasi dell'attività formativaUn gruppo <strong>di</strong> docenti <strong>di</strong> Italiano <strong>delle</strong> scuole me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> ha aderito nel corsodell’anno scolastico 2000/2001 alla proposta <strong>di</strong> formazione del C.D.E. sulla <strong>di</strong>dattica modularetenuto dalla Prof.ssa Daniela Bertocchi. Nel corso degli <strong>in</strong>contri - <strong>di</strong>battito (due) allaprima parte teorica che verteva su ciò che si <strong>in</strong>tende per modulo, sono seguiti momenti <strong>di</strong>approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> gruppo. Tra un <strong>in</strong>contro e l’altro è stato richiesto ai partecipanti <strong>di</strong>strutturare un’unità modulare scegliendo come obiettivo lo sviluppo <strong>di</strong> una competenzal<strong>in</strong>guistica ritenuta significativa tra quelle del piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>. La Prof.ssa Bertocchi, nelcorso degli <strong>in</strong>contri, ha offerto spiegazioni e materiali utili ad affrontare l’argomento e amettere gli <strong>in</strong>segnanti nella possibilità <strong>di</strong> confrontarsi sul concetto <strong>di</strong> modulo e <strong>di</strong> analizzarnele potenzialità. Dai lavori è emerso che la <strong>di</strong>dattica per moduli, da non confonderecon quella per U. D. trova fattibilità <strong>in</strong> una struttura scolastica riformata e flessibile, centratasu chi apprende e sui suoi stili cognitivi, <strong>in</strong> una scuola della trasparenza, che mette<strong>in</strong> atto un contratto formativo con i genitori, che formula nuovi saperi e competenze <strong>di</strong> ba-193


se standard, unificati sul territorio nazionale, sui quali si certifica. È una scuola <strong>in</strong> cui appareevidente l’<strong>in</strong>terfaccia tra <strong>di</strong>dattica e organizzazione oraria. La scuola modularizzata<strong>di</strong>venta rigida <strong>in</strong> quanto il modulo fissa un preciso numero <strong>di</strong> ore (20) necessarie. È unmodello che <strong>in</strong>segue quello anglosassone e che pone molti dubbi e perplessità, anche sesi può affermare che la modularità applicata <strong>in</strong> modo ragionevole permette percorsi <strong>di</strong>fferenziatie viene <strong>in</strong>contro alle scelte che la scuola deve fare.Che cos’è un modulo?Un modulo è un’unità elementare costitutiva <strong>di</strong> un <strong>in</strong>sieme modulare, costruita <strong>in</strong> modo dapotersi unire con altre parti che si possono comb<strong>in</strong>are a <strong>in</strong>castro.Un modulo è una parte significativa altamente omogenea e unitaria, una parte del tutto.ESEMPIO DI SCHEMA LOGICO CONCETTUALE PER LA PROGETTAZIONE DIUN MODULOCostruzione con<strong>di</strong>visaPROGETTAZIONE A SISTEMA DI UN MODULOMa dove vogliamo RISULTATO ATTESOarrivare, esattamente?- Saper spiegare, con lessico adeguato, con struttura coerente,<strong>in</strong> forma ragionevolmente economica, e utilizzando anche mez-zi non verbali, un proce<strong>di</strong>mento già noto al parlante (non necessariamentestu<strong>di</strong>ato e appreso a scuola)- Saper rispondere a domande <strong>di</strong> chiarificazione- Saper riprendere e spiegare punti complessiE da dove partiamo?LIVELLO DI PARTENZA/PREREQUISITI- Saper formulare oralmente, eventualmente sulla base <strong>di</strong> materialedato, strutture <strong>in</strong><strong>di</strong>cate, brevi narrazioni/descrizioni piani-Quali tappe sononecessarie per tutti?Quali <strong>di</strong>versi sentieritoccano questetappe?Come sono segnatele tappe? Si vaavanti, o ci si puòanche fermare otornare <strong>in</strong><strong>di</strong>etro?E c’è chi può fareun percorso piùlungo e/o più impegnativo?Quale bagaglio cisi porta <strong>di</strong>etro?QualistrumentificateOBIETTIVI INTERMEDI (previste due verifiche <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>e)- Riconoscere, all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> <strong>in</strong>siemi, sotto<strong>in</strong>siemi lessicali specifici;riconoscere alcuni semplici connettivi propridell’esposizione- Comprendere e ricostruire, anche <strong>in</strong> semplici l<strong>in</strong>guaggi nonverbali, un proce<strong>di</strong>mento ascoltatoAD ESEMPIO:- orale-scritto-orale- Dall’attività all’esposizione- Dalla sequenza iconica all’esposizione (o viceversa)- Dal manuale (tipo “fai da te” o “on l<strong>in</strong>e”) all’azioneall’esposizioneLe varietà <strong>di</strong> contenuti esperienzialiDALLE VERIFICHE INTERMEDIEIl modulo si percorre per <strong>in</strong>tero, ma:- si possono rallentare i ritmi per alcuni gruppi- si possono prevedere brevi sottogruppi <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> s<strong>in</strong>goleconoscenze/procedurePERCORSO IN MAGGIORE AUTONOMIA, PIÙ LEGATO AGLIINTERESSI. ESEMPI:- Processo “immag<strong>in</strong>ario” (sarà vero o no?)- Il manuale dei nostri “fate da voi”LINGUISTICO - COGNITIVO:- Esperienze- Strutture- Modelli <strong>di</strong>scorsiviSTRUMENTI:194


servono a superareuna tappa specifica?E ce ne sono ancheche servonoper tutte le tappe?Che accor<strong>di</strong> siprendono primadella partenza?Ci sono responsabilitàparticolari?Quanto dura il percorso?- registrazioni au<strong>di</strong>o e video- mappe concettuali- …LESSICI ANCHE SPECIALIZZATI- Modelli semi-lavorativi- Schede <strong>di</strong> osservazioneCONTRATTO FORMATIVO(cfr. esempio sotto riportato)DA DEFINIRE IN BASE ALLE FASI E AL SETTING20 OREEsempio <strong>di</strong> modulo sul tema del “<strong>di</strong>battito”Lancio 2h Bra<strong>in</strong> storm<strong>in</strong>g sull’idea <strong>di</strong> <strong>di</strong>battitoNegoziazione 2h Personalizzazione <strong>delle</strong> fasiAttività <strong>di</strong> sviluppo *(pre fasi)8h Analisi per ruoli <strong>di</strong> un <strong>di</strong>battito televisivo:- conduttore: cosa fa?Attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione( per fasi)8h- esperto: cosa fa?- Griglia- Divisione della classe per ruoli:EspertoConduttorePubblicoUna parte della classe farà da osservatore- Proposta <strong>di</strong> tematiche varie (es.: a un<strong>di</strong>ci anni sipuò dormire fuori <strong>di</strong> notte?)- Scelta <strong>di</strong> una tematica- Gioco del tribunale (momento decisionale)*A metà dello sviluppo verrà fatta una verifica alla quale seguirà una fase <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazionedell’attività, per cui:- alcuni lavoreranno su testi scritti- alcuni lavoreranno su <strong>in</strong>terviste- alcuni lavoreranno coi connettivi o con sequenze <strong>di</strong> fumetti, ecc.L’attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione richiede la presenza <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnanti con competenze <strong>di</strong>verse.195


StoriaTitolo del corsoLa <strong>di</strong>dattica modulare nella prospettiva del riord<strong>in</strong>odei cicli e della revisione dei curricoliEspertiBrusa AntonioCoord<strong>in</strong>atore/iMassarenti GiovanniEnte organizzatoreCDEIn collaborazione / convenzioneDirigenti scolastici scuole <strong>di</strong> I grado del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>Ord<strong>in</strong>i scolastici co<strong>in</strong>voltiScuola secondaria <strong>di</strong> I gradoSede e periodo <strong>di</strong> realizzazioneScuola secondaria I "Cavour" - <strong>Modena</strong> - a.s.2000/2001Area tematicaStoriaF<strong>in</strong>alità/Contenuto tematicoInformazione sulla <strong>di</strong>dattica modulare e costruzione <strong>di</strong> possibili percorsiDest<strong>in</strong>atariDocenti della scuola secondaria <strong>di</strong> I gradoDescrizione del percorso/processoAnalisi dei bisogni /MotivazioneAttività <strong>di</strong> formazione realizzata su proposta dei Dirigenti Scolastici <strong>delle</strong> Scuole Secondarie<strong>di</strong> I grado del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>Articolazione <strong>delle</strong> fasi dell'attività formativaUn gruppo <strong>di</strong> docenti <strong>di</strong> Storia <strong>delle</strong> scuole <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> e <strong>in</strong>segnanti “tutor” <strong>di</strong> storia , haaderito alla proposta <strong>di</strong> formazione del C.D.E. che ha proposto <strong>in</strong>contri – <strong>di</strong>battito e <strong>di</strong> laboratoriocon il prof. Antonio Brusa , docente presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze storiche esociali alla Facoltà <strong>di</strong> Lettere dell’ Università <strong>di</strong> Bari sulla Didattica modulare.Sono stati effettuati quattro <strong>in</strong>contri: due lezioni teoriche per illustrare cosa si <strong>in</strong>tende per MODULO e ipotizzare percorsimodulari da sperimentare nelle classi ; un’attività <strong>di</strong> laboratorio gestita da un esperto <strong>di</strong> HISTORIA LUDENS ; un <strong>in</strong>contro conclusivo <strong>di</strong> presentazione / <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> alcuni materiali prodotti daicorsisti.I risultati sono stati considerati sod<strong>di</strong>sfacenti.196


Ipotizzare una programmazione modulare vuol <strong>di</strong>re: Immag<strong>in</strong>are una scuola che abbia deciso <strong>di</strong> affrontare <strong>in</strong> positivo la propria ristrutturazione<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> autonomia, flessibilità <strong>di</strong> orario e riformulazione della professionalitàdocenteVantaggi <strong>di</strong> una progettazione per moduli:⇒ Componibilità del percorso scolastico⇒ Flessibilità del percorso formativo⇒ Possibilità <strong>di</strong> utilizzare lo stesso modulo all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> percorsi formativi <strong>di</strong>versiUN MODELLO DI PROGRAMMAZIONE MODULARESAPERE ESSENZIALE E DI APPROFONDIMENTO NELL’INSEGNAMENTO DEL NO-VECENTOLA PROGRAMMAZIONE SI ARTICOLA SU DUE LIVELLI :IL PROGRAMMA DI BASE (O ESSENZIALE), costruito per il raggiungimento della “CA-PACITÀ elementare dell’allievo DI ORIENTARSI NEL NOVECENTO “ (30 ORE)l’obiettivo è quello <strong>di</strong> portare gli allievi a comprendere la <strong>di</strong>fferenza che <strong>in</strong>tercorre tra il loro passato imme<strong>di</strong>ato e il mondocontemporaneo a usare una mappa semplificata del secolo (quando <strong>in</strong>izia ? quando si trasforma alproprio <strong>in</strong>terno? noi <strong>in</strong> quali settori del secolo ci troviamo?)IL PROGRAMMA DI APPROFONDIMENTO: MODULI UTILIZZATI PER CREARE PRO-GRAMMI FLESSIBILI E ADATTATI ALLE DIFFERENTI NECESSITÀ FORMATIVE DEIDISCENTI.MODULI DEL PROGRAMMA DI BASE1° COMPRENDERE QUANDO INIZIA IL NOVECENTO(4/6 ORE)2° COMPRENDERE LA PERIODIZZAZIONE FONDAMENTALE DEL NOVECENTO(10/14 ORE)3° COMPRENDERE LA PERIODIZZAZIONE DEL NOVECENTO(dal punto <strong>di</strong> vista della politica e della società)(10/14 ORE)4° MESSA A PUNTO DELLA MAPPA DEL NOVECENTO(4/6 ORE)MODULI DI RECUPERO , RINFORZO , APPROFONDIMENTOI MODULO:NORD - SUD, OVVERO IL PROGRESSO E IL LIMITEII MODULO:TEMPI MODERNI197


MatematicaTitolo del corsoLa <strong>di</strong>dattica modulare nella prospettiva del riord<strong>in</strong>odei cicli e della revisione dei curricoliEspertiSpirito GiulianoCoord<strong>in</strong>atore/iMassarenti GiovanniEnte organizzatoreCDEIn collaborazione / convenzioneDirigenti scolastici scuole <strong>di</strong> I grado del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>Ord<strong>in</strong>i scolastici co<strong>in</strong>voltiScuola secondaria <strong>di</strong> I gradoSede e periodo <strong>di</strong> realizzazioneScuola secondaria I "Cavour" - <strong>Modena</strong> - a.s.2000/2001Area tematicaMatematicaF<strong>in</strong>alità/Contenuto tematicoInformazione sulla <strong>di</strong>dattica modulare e costruzione <strong>di</strong> possibili percorsiDest<strong>in</strong>atariDocenti della scuola secondaria <strong>di</strong> I gradoDescrizione del percorso/processoAnalisi dei bisogni/MotivazioneAttività <strong>di</strong> formazione realizzata su proposta dei Dirigenti Scolastici <strong>delle</strong> Scuole secondarie<strong>di</strong> I grado del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>Articolazione <strong>delle</strong> fasi dell'attività formativaL’attività formativa per quanto riguarda il gruppo <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are <strong>di</strong> Scienze Matematiche èstata strutturata <strong>in</strong> quattro <strong>in</strong>contri tenuti dal Prof. G. Spirito, docente <strong>di</strong> Matematica pressoun Liceo romano.Parlare <strong>di</strong> moduli e <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica modulare prima e pervenire, nella seconda fase, alla strutturazione<strong>di</strong> un modulo <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnamento <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are, dovevano essere gli obiettivi fondamentali.La lezione frontale si è sostanzialmente alternata a momenti <strong>di</strong> riflessione <strong>di</strong> gruppo, piùche ad un vero e proprio lavoro <strong>di</strong> gruppo. Gli <strong>in</strong>contri sono stati improntati ad un <strong>di</strong>alogo<strong>di</strong> natura <strong>di</strong>dattica, a partire dall’esperienza del relatore per arrivare a confrontarsi <strong>in</strong>evitabilmentecon quelle dei docenti partecipanti. Attraverso luci<strong>di</strong>, schemi, esemplificazioni eprovocazioni sui fondamenti e i luoghi comuni della matematica, si è così andata sviluppandola successione degli <strong>in</strong>contri che, soprattutto nella seconda parte, contrariamentea quanto previsto, sono stati improntati all’acquisizione <strong>di</strong> conoscenze sui contenuti nella198


Riforma <strong>in</strong> <strong>di</strong>scussione <strong>in</strong> quel periodo e soprattutto sulla strutturazione dei curricola <strong>in</strong>generale e <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> matematica <strong>in</strong> particolare. La riflessione si è dunque talora rivoltaa cogliere ciò che della matematica è da ritenersi essenziale pervenendo così ad unaprima esemplificazione , un po’ più concreta <strong>delle</strong> l<strong>in</strong>ee fondanti la <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a.Il prodotto f<strong>in</strong>ale atteso avrebbe dovuto essere la produzione <strong>di</strong> un modulo <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnamento<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are; tuttavia vista la complessità dell’argomento ci si è dapprima limitati a<strong>di</strong>potizzare un percorso modulare <strong>in</strong>erente il tema dei Numeri Razionali, poi solo una partedel gruppo ha prodotto un’ipotesi <strong>di</strong> modulo che tuttavia non ha permesso, anche visto loscarso tempo a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> essere rielaborata <strong>in</strong> comune.Il tema fondamentale era quello della <strong>di</strong>dattica modulare <strong>in</strong> un curricolo <strong>di</strong> matematica ma<strong>in</strong> realtà si è f<strong>in</strong>ito col riflettere più del curricolo che del modulo e come risultato f<strong>in</strong>aleforse più che pervenire alla produzione <strong>di</strong> un modulo si è conseguito un altro obiettivo:è stata offerta l’opportunità <strong>di</strong> attuare un momento <strong>di</strong> confronto, <strong>di</strong>battito ed un positivoesercizio mentale <strong>di</strong> aggiornamento - riflessione su temi <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica della matematica e sufondamenti contenutistici della <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a.LA DIDATTICA MODULARE RICHIEDEUN DIVERSO MODO DI FARE SCUOLA SIA RISPETTO ALL’ORARIO SIA RISPETTOALLA METODOLOGIALa <strong>di</strong>dattica modulare acquista maggior significato se si avvale <strong>di</strong> docenti che abbianocompetenze tecniche e metodologiche per poter gestire la/e <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a/e <strong>in</strong> modo trasversaleai curricoli. Fondamentale è il concetto <strong>di</strong> flessibilità non solo oraria ma anche “mentale”che preveda cioè un maggiore senso <strong>di</strong> “libertà <strong>di</strong> spaziare” <strong>in</strong> e fra i contenuti chefacciano riferimento <strong>in</strong> modo <strong>di</strong>verso, ma complementare alla <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a.Il MODULO tende ad essere un’idea bassa. Non tende ad armonizzare la rete ma piuttostoa mettere un tassello accanto all’altroIl MODULO è qualcosa <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso dall’unità <strong>di</strong>dattica (U.D.) e può essere comprensivo <strong>di</strong>più U.D.La MODULARIETÀ comporta una frammentazione del sapereMODULO = Percorso PARTO da ARRIVO aLa MODULARIETÀ è nata a partire dal mondo del lavoro <strong>in</strong> una logica <strong>di</strong> “Formazione”La MODULARIETÀ rappresenta un elemento al contempo <strong>di</strong> forza e <strong>di</strong> rischioLa MODULARIETÀ rappresenta <strong>in</strong> ultima istanza l’ultimo fasti<strong>di</strong>oso slogan della PedagogiaLa DIDATTICA MODULARE fa <strong>di</strong>venire importante il concetto <strong>di</strong> competenzaCOMPETENZA: conoscenza che perdura nel tempo e viene utilizzata <strong>in</strong> situazioni problematicheè caratterizzata da CONOSCENZE SPENDIBILI e SAPERI CONSOLIDATIche resistono nel temponon labili ma che persistonoconoscenzeutiliperché permettono <strong>di</strong> pensare meglioAffrontare l’aspetto curricolare della matematica comporta alcune riflessioni-ridef<strong>in</strong>izioni:**LA CAPACITÀ DI MATEMATIZZARE CHE SI CONCRETIZZA NEL PASSAGGIO**199


Dalla abilità a risolvere problemi strutturati all’abilità ad affrontare generiche situazioniproblematicheDifferenzeIn problemi strutturati:I dati sono quelli necessari e sufficientiLa consegna è <strong>di</strong>chiarata ed univocaIn una situazione problematica bisogna:In<strong>di</strong>viduare e selezionare i dati significativi (nascosti, espliciti, ridondanti)Def<strong>in</strong>ire gli obiettivi e passare così da matematica del certo a matematica del probabilePuò essere necessario ricorrere a modelli**CARATTERE STRATEGICO DEL SAPERE MATEMATICO**IL SAPERE MATEMATICO SODDISFA I TRE SEGMENTI SEGUENTI:COSTITUISCE un patrimonio <strong>di</strong> conoscenze e competenze fondantiÈ strumento, fonte <strong>di</strong> lettura dell’esperienzaMETTE <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> accedere ad altri “Saperi”IL SAPERE MATEMATICO:PERMETTE LA COSTRUZIONE DI concetti, <strong>in</strong>siemi, pre<strong>di</strong>cati, corrispondenze e relazioni,numeri e relazioni, numeri e figure, algoritmi e LO SVILUPPO DI attitud<strong>in</strong>i criticamenterazionali <strong>in</strong> modo da raccogliere, organizzare, elaborare conoscenzeORIENTA nell’<strong>in</strong>terpretazione <strong>di</strong> fenomeni naturali e socialiÈ PRECONDIZIONE per l’appren<strong>di</strong>mento dell’<strong>in</strong>tera area scientifica.**ASPETTI CARATTERIZZANTI LA DISCIPLINA**CAPACITÀ DI CONTROLLARE I PROCESSI DI CALCOLOCAPACITÀ DI FARE PREVISIONE SUGLI ESITI FINALICAPACITÀ DI ORIENTARSI NELLO SPAZIOATTENZIONE LOGICO-LINGUISTICACOMPETENZA LOGICO-ARGOMENTATIVACAPACITÀ DI LEGGERE ORGANIZZARE E RAPPRESENTARE DATIATTENZIONE ALLA FORMA E CAPACITÀ DI MANIPOLARE FORMEATTITUDINE A RAGIONARE IN TERMINI DI MODELLI200


Aree <strong>di</strong> sapere201


202


Educazione musicaleTitolo del corsoEducazione musicaleEspertiDeriu RosalbaVaccaroni FrancoNeulichedl RobertoMontorsi GiancarloCorrad<strong>in</strong>i EmanuelaSpallanzani RossellaBorghi AngelaCoord<strong>in</strong>atore/iPiccolo CarlaEnte organizzatoreCDEIn collaborazione / convenzioneDirezioni Didattiche del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>Ord<strong>in</strong>i scolastici co<strong>in</strong>voltiScuola elementareSede e periodo <strong>di</strong> realizzazioneScuola elementare "Pisano" - I Circolo <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> - Ottobre 2000/Febbraio 2001Area tematicaEducazione MusicaleF<strong>in</strong>alità Riflessione sul rapporto tra <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e, impostazione metodologica ed <strong>esperienze</strong> possedutedagli alunni Costruzione <strong>di</strong> un curricolo <strong>di</strong> Educazione Musicale per la scuola <strong>di</strong> baseContenuto tematicoAlfabetizzazione ed acquisizione <strong>di</strong> abilità e competenze relative all’Educazione MusicaleDest<strong>in</strong>atariTre docenti <strong>di</strong> ogni Circolo Didattico <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>Descrizione del percorso/processoL’<strong>in</strong>tento dell’<strong>in</strong>iziativa è quello <strong>di</strong> formare una commissione <strong>di</strong> ricerca – azione che si occupidella stesura <strong>di</strong> un percorso curricolare <strong>di</strong> Educazione Musicale per la scuola <strong>di</strong> base.Gli <strong>in</strong>terventi dei primi due relatori hanno fornito <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni sulla strutturazione <strong>di</strong> un curricoloattraverso esemplificazioni <strong>di</strong> attività legate ad una griglia <strong>delle</strong> competenze, riferimentiai traguar<strong>di</strong> formativi per fasce d’età ed <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni per attuare una riflessione sulrapporto tra l’Educazione Musicale, l’impostazione metodologica e le <strong>esperienze</strong> possedutedai bamb<strong>in</strong>i. Sono stati presentati vari modelli <strong>in</strong>terpretativi della conoscenza, <strong>in</strong> particolaresui meccanismi <strong>di</strong> attivazione dell’<strong>in</strong>telligenza musicale.203


Due <strong>in</strong>segnanti, con particolare esperienza nel settore, hanno relazionato su quali siano le<strong>di</strong>fficoltà, i no<strong>di</strong> problematici e gli aspetti positivi <strong>di</strong> una attività <strong>di</strong> carattere curricolare.L’<strong>in</strong>tervento del terzo relatore ha consentito <strong>di</strong> accostarsi, attraverso la sperimentazionepratica, ad un modo <strong>di</strong> concepire e fare musica con i bamb<strong>in</strong>i, che passa anche attraversola ricerca e la problematizzazione.Altri elementi <strong>di</strong> riflessione sono stati forniti da un’<strong>in</strong>segnante che si occupa del tema dellaformazione dei docenti <strong>in</strong> particolare <strong>in</strong> relazione alle nuove tecnologie e che ha sperimentatocon i bamb<strong>in</strong>i alcuni percorsi <strong>di</strong> Educazione Musicale <strong>in</strong> connessione con altre <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e.In questo it<strong>in</strong>erario si è <strong>in</strong>serito l’<strong>in</strong>tervento <strong>di</strong> un esperto che ha operato <strong>in</strong> collegamentocon la scuola per la realizzazione <strong>di</strong> un progetto nato dallo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> possibili punti <strong>di</strong> contattotra la musica, la storia e la geografia.I quattro <strong>in</strong>contri <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> gruppo sono stati f<strong>in</strong>alizzati alla riflessione e al confronto tragli <strong>in</strong>segnanti e all’elaborazione <strong>di</strong> un percorso curricolare utilizzabile anche da parte <strong>di</strong> altricolleghi.Questo tipo <strong>di</strong> organizzazione ha dato modo <strong>di</strong> raccogliere, nella prima parte del percorso,tutti gli elementi utili alla successiva elaborazione <strong>di</strong> un curricolo <strong>di</strong> Educazione Musicale,ha <strong>in</strong>oltre consentito <strong>di</strong> consultare i materiali forniti dai relatori ( schemi e <strong>di</strong>spense con riferimentimetodologici, CD con brani musicali relativi alle attività proposte, griglia <strong>di</strong> competenzamusicale e articoli <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento, documentazione dei percorsi <strong>di</strong>dattici presentati).Risultati attesi/raggiuntiNon è stato facile il confronto su questo tema, <strong>in</strong> quanto ciascun componente il gruppoproveniva da <strong>esperienze</strong> <strong>di</strong>verse, il compito non era semplice, non ci si conosceva e nonsi erano verificate prima, occasioni <strong>di</strong> lavoro <strong>in</strong>sieme.La prima fase <strong>di</strong> <strong>in</strong>contro è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> servita prima <strong>di</strong> tutto per una conoscenza reciproca eper un confronto sui <strong>di</strong>versi punti <strong>di</strong> vista, sui timori e sulle <strong>di</strong>fficoltà che ciascuno deicomponenti il gruppo, come <strong>in</strong>segnante, affronta nel momento <strong>in</strong> cui pensa <strong>di</strong> proporreuna qualsiasi attività <strong>di</strong> carattere musicale.Alcuni <strong>in</strong>segnanti hanno considerato il compito piuttosto ambizioso, altri, dopo alcuni <strong>in</strong>contri,non hanno più partecipato senza per altro fornire particolari spiegazioni.Gli <strong>in</strong>segnanti che hanno cont<strong>in</strong>uato a partecipare, pur consci <strong>delle</strong> <strong>di</strong>fficoltà che si possono<strong>in</strong>contrare nella strutturazione <strong>di</strong> un curricolo dest<strong>in</strong>ato ad altri colleghi, hanno comunqueprovato a mettersi <strong>in</strong> gioco, cercando <strong>di</strong> partire da una riflessione sulle proprie <strong>esperienze</strong>e dalla volontà <strong>di</strong> metterle <strong>in</strong> comune.Sono emerse due possibili l<strong>in</strong>ee <strong>di</strong> lavoro:assumere come modello una proposta presentata da una relatrice;provare a stilare un curricolo strutturato per mappe concettuali.Pur considerando <strong>in</strong>teressante la seconda prospettiva, la maggioranza <strong>delle</strong> <strong>in</strong>segnanti haritenuto più opportuno muoversi all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> una griglia <strong>di</strong> competenze che forniva sufficientielementi <strong>di</strong> sicurezza. La seconda ipotesi sarà comunque oggetto <strong>di</strong> analisi nelprossimo anno. Dal confronto con le <strong>in</strong>segnanti dei Circoli è emersa la conv<strong>in</strong>zione che lagriglia fornita dalla relatrice Rosalba Deriu possa essere assunta come modello su cui articolareuna programmazione per la formazione <strong>di</strong> base nell’area dell’educazione al suonoe alla musica. Questa griglia non rappresenta uno strumento rigido, ma piuttosto un supportoda utilizzare <strong>in</strong> modo flessibile. Nei lavori <strong>di</strong> gruppo la griglia è stata analizzata ed<strong>in</strong>tegrata dopo ampia <strong>di</strong>scussione, attraverso la riflessione sugli aspetti che sono staticonsiderati fondamentali <strong>in</strong> relazione alle <strong>esperienze</strong> personali.L’elaborazione della griglia <strong>delle</strong> competenze con le relative specificazioni per fasce d’età,è riservata al prossimo anno, <strong>in</strong> quanto un’attenta riflessione sulle abilità, sulle competenze,sui contenuti e sulle attività, richiede tempi <strong>di</strong> lavoro adeguati alla complessità delcompito assunto e il confronto con esperti che possano fornirci utili supporti per il lavoro.204


StoriaTitolo del corsoPer un curricolo <strong>di</strong> storiaEspertiGhidotti GiulioColtri LucianaGusso MaurizioBrusa AntonioCoord<strong>in</strong>atore/iGh<strong>in</strong>elli ArturoEnte organizzatoreCDEIn collaborazione / convenzioneDirezioni Didattiche del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>Ord<strong>in</strong>i scolastici co<strong>in</strong>voltiScuola elementareSede e periodo <strong>di</strong> realizzazioneScuola Elementare "Giovanni XXIII" - III Circolo <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> - Ottobre/Novembre 2000Area tematicaStoria, Geografia, Stu<strong>di</strong> SocialiF<strong>in</strong>alitàElaborare un curricolo <strong>di</strong> storiaContenuto tematicoCurricolo degli obiettivi e <strong>delle</strong> operazioni cognitive per il primo biennio della scuola <strong>di</strong> baseDest<strong>in</strong>atariTre docenti <strong>di</strong> ogni Circolo Didattico <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>Descrizione del percorso/processoIl mandato ricevuto dal Collegio dei Dirigenti Scolastici era quello <strong>di</strong> stendere un curricoloda proporre ai Collegi Docenti <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>.Nei partecipanti al gruppo c’era il desiderio <strong>di</strong> sentirsi partecipi dell’elaborazione dei curricoliche la Commissione M<strong>in</strong>isteriale stava stendendo contemporaneamente.In una parte del gruppo era vivo anche il desiderio <strong>di</strong> aggiornarsi sulle ultime novità <strong>di</strong> <strong>di</strong>datticadella storia. Si trattava <strong>di</strong> quei docenti che non avevano partecipato al corso biennale<strong>di</strong> storia term<strong>in</strong>ato l’anno scolastico precedente.Il percorso ha visto l’alternarsi del lavoro <strong>di</strong> gruppo con le lezioni dei quattro esperti. In unprimo momento il lavoro <strong>di</strong> gruppo ha cercato <strong>di</strong> ovviare alla <strong>di</strong>versa preparazione <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>arecon un impegnativo momento <strong>di</strong> auto formazione.Il coord<strong>in</strong>atore ha riprodotto, per ciascuno dei partecipanti, sia almeno un articolo degliesperti apparso sulle riviste specializzate, sia il materiale utilizzato dagli esperti stessi durantela lezione.205


Sono state <strong>in</strong>oltre fornite le parti relative a Storia dei documenti licenziati dalla CommissioneM<strong>in</strong>isteriale il 12/9/2000.Proficuo è stato pure lo scambio dei documenti <strong>di</strong> programmazione <strong>di</strong> storia e <strong>di</strong> cont<strong>in</strong>uitàcon le me<strong>di</strong>e elaborati dai rispettivi collegi docenti.Durante il percorso sono state utilizzate le competenze <strong>di</strong> quattro esperti.Giulio Ghidotti e Luciana Coltri perché fedeli <strong>in</strong>terpreti della l<strong>in</strong>ea metodologica <strong>di</strong> Mattozzi,<strong>in</strong><strong>di</strong>viduato dalla maggioranza del gruppo come il più <strong>in</strong><strong>di</strong>cato a fornire <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni per ilprimo biennio.Antonio Brusa perché ritenuto il più <strong>in</strong><strong>di</strong>cato a fornire <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni per l’ultimo biennio. Inf<strong>in</strong>eMaurizio Gusso perché portatore <strong>di</strong> una metodologia più <strong>di</strong> area che strettamente <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>aree soprattutto <strong>in</strong> stretto collegamento con le <strong>di</strong>verse educazioni, <strong>in</strong> particolare quella<strong>in</strong>terculturale.Antonio Brusa è stato chiamato a concludere la prima metà del percorso, aff<strong>in</strong>ché potessedarci <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni su come proseguire il prossimo anno durante il quale si è <strong>in</strong>fatti pensato<strong>di</strong> <strong>in</strong>vitarlo nuovamente <strong>in</strong>sieme a Gusso per due <strong>in</strong>contri ciascuno.Prodotto realizzato e Risultati attesi/raggiuntiIl compito assegnato al gruppo è stato rispettato. Il prodotto realizzato è stato un curricoloper il primo biennio della scuola <strong>di</strong> base, anzi due curricoli. Infatti il gruppo ha steso uncurricolo per obiettivi e un curricolo per operazioni cognitive. Il primo dovrebbe essere riconoscibileda tutti gli <strong>in</strong>segnanti e il secondo è sicuramente più coerente con la scelta effettuata<strong>di</strong> affidarsi alle <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni metodologiche del prof. Ivo Mattozzi.206


Educazione <strong>in</strong>terculturaleTitolo del corsoEducazione <strong>in</strong>terculturaleEspertiLeoni PaolaLessana GabriellaAr<strong>di</strong>zzoni Sabr<strong>in</strong>aDi Lucca LuciaCoord<strong>in</strong>atore/iCasacci GiulianaFerrari AntonellaEnte organizzatoreCDEIn collaborazione / convenzioneDirezioni Didattiche del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>Ord<strong>in</strong>i scolastici co<strong>in</strong>voltiScuola elementareSede e periodo <strong>di</strong> realizzazioneScuola elementare "De Amicis" - VI Circolo <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> - Ottobre/Dicembre 2000Area tematicaL<strong>in</strong>gua Italiana come l<strong>in</strong>gua straniera, Stu<strong>di</strong> SocialiF<strong>in</strong>alitàFormare <strong>in</strong>segnanti che possano essere referenti <strong>di</strong> CircoloContenuto tematico Inserimento alunni stranieri Programmazioni <strong>in</strong><strong>di</strong>vidualizzate Verifica degli appren<strong>di</strong>mentiDest<strong>in</strong>atariTre docenti <strong>di</strong> ogni Circolo Didattico <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>Descrizione del percorso/processoIl corso, biennale, è rivolto ad <strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> scuola elementare che <strong>di</strong>ventano referenti <strong>di</strong>circolo per quanto riguarda la tematica dell’<strong>in</strong>serimento degli alunni stranieri.Emerge <strong>in</strong>fatti chiaramente come un positivo <strong>in</strong>serimento degli alunni stranieri abbia bisogno<strong>di</strong> strumenti, mezzi e conoscenze adeguate.È molto importante, <strong>in</strong>oltre, che si costituisca un gruppo <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnanti che, a livello <strong>di</strong> <strong>Comune</strong>,possa mettersi <strong>in</strong> contatto reciproco per scambi <strong>di</strong> conoscenze e <strong>di</strong> materiali relativi.Le attività sono state strutturate <strong>in</strong> quattro relazioni, alternate a quattro <strong>in</strong>contri per lavori<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento <strong>in</strong> gruppo.In alcuni momenti il gruppo era al completo, altre volte si è <strong>di</strong>viso <strong>in</strong> sottogruppi che hannoprodotto elaborati.207


Sono stati utilizzati materiali <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o proposti dalle relatrici e materiali provenienti da variCentri <strong>di</strong> Documentazione, come ad esempio il CD LEI <strong>di</strong> Bologna, il Centro Come <strong>di</strong> Milanoe l’Ufficio Educazione Permanente del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>.Sono stati presentati materiali <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, libri operativi, schedari lessicali, griglie per la programmazionee la valutazione dei processi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento.Prodotto realizzatoSono stati realizzati due fascicoli, prodotti dai gruppi <strong>di</strong> lavoro.Un primo fascicolo dal titolo “Vengo dalla C<strong>in</strong>a” tratta l’<strong>in</strong>serimento e le prime fasi <strong>di</strong> alfabetizzazione<strong>in</strong> italiano L2.Un secondo fascicolo dal titolo “Giochiamo con l’italiano” è una raccolta <strong>di</strong> giochi l<strong>in</strong>guistici,tra<strong>di</strong>zionali e non, che possono essere utilizzati per un appren<strong>di</strong>mento lu<strong>di</strong>co della l<strong>in</strong>guaitaliana.Risultati attesi/raggiuntiIl corso è stata una importante occasione <strong>di</strong> <strong>in</strong>contro tra <strong>in</strong>segnanti che svolgono lo stessolavoro, spesso <strong>in</strong> situazioni <strong>di</strong> emergenza e comunque quasi sempre <strong>in</strong> realtà <strong>in</strong> via <strong>di</strong>strutturazione.Le problematiche relative all’<strong>in</strong>serimento degli alunni stranieri sono molte e complesse, e-sistono ancora pochi materiali, sia <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sia operativi, che spesso non sono noti aglistessi <strong>in</strong>segnanti.È fondamentale qu<strong>in</strong><strong>di</strong> creare occasioni <strong>di</strong> scambio e <strong>di</strong> lavoro comune ed il corso ne èstato un positivo esempio.208


ScritturaTitolo del corsoLa scrittura come processo: proposta <strong>di</strong> curricolosulla costruzione del testo scrittoEspertiBoscolo PietroCisotto LeridaCoord<strong>in</strong>atore/iSolmi EddaSponza NataliaEnte organizzatoreCDEIn collaborazione / convenzioneDirezioni Didattiche del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>Ord<strong>in</strong>i scolastici co<strong>in</strong>voltiScuola elementareSede e periodo <strong>di</strong> realizzazioneScuola elementare "G. Leopar<strong>di</strong>" - VIII Circolo <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> - Ottobre 2000/Aprile 2001Area tematicaL<strong>in</strong>gua ItalianaF<strong>in</strong>alitàFavorire la consapevolezza della complessità del compito <strong>di</strong> scrittura e della necessità perle <strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> avere chiaro il processo concettuale ad esso sottesoContenuto tematicoIl processo <strong>di</strong> costruzione del testo scritto come processo cognitivo, da <strong>in</strong>tegrare con unricco contesto <strong>di</strong> lavoroDest<strong>in</strong>atariTre docenti <strong>di</strong> ogni Circolo Didattico <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>Descrizione del percorso/processoAnalisi dei bisogni- <strong>di</strong>fficoltà, spesso evidenziate dalle <strong>in</strong>segnanti, nell'acquisizione, da parte degli alunni,della padronanza nel processo <strong>di</strong> scrittura;- <strong>di</strong>fficoltà nel reperire materiali che aiut<strong>in</strong>o a chiarire come lavorare sulle fasi processualidel testo;- necessità <strong>di</strong> tenere <strong>in</strong>sieme il modello cognitivo e il modello costruttivista, favorendouna ricchezza contestuale che si <strong>in</strong>tegri con la consapevolezza <strong>di</strong> lavorare sulla formazione<strong>delle</strong> strutture concettuali degli alunni.209


MotivazioneAllargare la consapevolezza della ricchezza e <strong>delle</strong> complessità della scrittura, che nonpuò esaurirsi nel riferimento a modelli testuali, importantissimo ma non sufficiente <strong>in</strong> un'otticaprocessuale.Articolazione <strong>delle</strong> fasi dell'attività formativaL’attività si è articolata <strong>in</strong> otto <strong>in</strong>contri, <strong>di</strong> cui tre organizzati con lezioni - relazioni tenute daun esperto e c<strong>in</strong>que con <strong>in</strong>contri <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione organizzati <strong>in</strong> due gruppi <strong>di</strong> lavoroPre<strong>di</strong>sposizione ed uso <strong>di</strong> materiali e strumentiSul tema affrontato dal gruppo non esistono molti materiali prodotti da <strong>in</strong>segnanti: ci si èriferiti ai testi <strong>di</strong> Boscolo, <strong>di</strong> Cisotto, <strong>di</strong> Bereiter, Scardamalia e altri.La lettura <strong>di</strong> parti dei testi, <strong>in</strong> particolare sulle competenze ricorsive, e l'analisi anche <strong>di</strong>materiali del gruppo, su cui ci si è confrontati, ha stimolato <strong>di</strong>scussioni che hanno portatoa "ord<strong>in</strong>are" le attività sul testo, <strong>in</strong> modo da preparare il curricolo che viene presentato. Daalcuni testi sono stati ricavati materiali utili da elaborare e da proporre, <strong>in</strong> parte, nel curricolo.I testi consultati hanno stimolato la riflessione sulle proposte <strong>di</strong>dattiche dei partecipantial corso nelle classi. L'analisi parallela <strong>di</strong> percorsi <strong>di</strong> lavoro del gruppo coi bamb<strong>in</strong>i e<strong>di</strong> percorsi proposti dal gruppo <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnanti coord<strong>in</strong>ato dal prof. Boscolo, ha reso possibilescegliere e ord<strong>in</strong>are le attività sul testo che vengono proposte.Sono stati anche raccolti percorsi <strong>di</strong>dattici e preparate schede esplicative, che potrannovenire utilizzate il prossimo anno.Uso <strong>di</strong> risorse esterneL'<strong>in</strong>tervento degli esperti è stato estremamente utile e costruttivo.Il professor Boscolo, con la sua relazione <strong>in</strong>iziale, ha chiarito molto bene le caratteristichedei due modelli <strong>di</strong> scrittura, cognitivo e costruttivistico, mettendo <strong>in</strong> evidenza la necessità<strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrazione dei due modelli, nella vita scolastica.La dott.ssa Cisotto, con i suoi <strong>in</strong>terventi "preziosi", ha stimolato la consapevolezza degliaspetti complessi dell'<strong>in</strong>segnare a scrivere, ma anche la possibilità <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnare davvero ascrivere a tutti. Si ritiene <strong>di</strong> poter <strong>di</strong>re che tutti i partecipanti abbiano più chiaro cosa significhiessere <strong>in</strong> un'ottica <strong>di</strong> processo da stimolare, <strong>in</strong> cui è importante dare agli alunni lapossibilità <strong>di</strong> operare per acquisire competenze, e nello stesso tempo aiutarli a <strong>di</strong>ventareconsapevoli del processo cognitivo sotteso alla scrittura.Prodotto realizzatoSono stati realizzati una proposta <strong>di</strong> curricolo per il primo ciclo e una relazione esplicativa.Risultati attesi/raggiuntiSenza dubbio un risultato importante è la maggior chiarezza "cognitiva" dei corsisti, unaconsapevolezza più profonda del compito della scuola <strong>in</strong> relazione all'<strong>in</strong>segnamento- appren<strong>di</strong>mentodel processo <strong>di</strong> scrittura.No<strong>di</strong> critici: la <strong>di</strong>somogeneità del gruppo. Non tutti avevano chiarezza sui modelli <strong>di</strong> scritturacognitivo e costruttivistico, né sulla necessità <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrazione tra i due, né, a volte, dellavoro che già molto si fa <strong>in</strong>tegrandoli senza rendersene conto.Il quadro <strong>di</strong> riferimento teorico ha costituito un problema <strong>di</strong> partenza.Si è cercato <strong>di</strong> risolverlo riprendendo i punti essenziali della relazione <strong>di</strong> Boscolo, e <strong>di</strong>scutendosulle fasi processuali e sulle competenze ricorsive da raggiungere. Certamente tuttii corsisti hanno capito il contesto <strong>in</strong> cui ci si muove, e la scelta <strong>di</strong> lavorare, per questo primoanno, solo sul primo ciclo ha facilitato l’attività.No<strong>di</strong> che hanno favorito il lavoro: la pur <strong>di</strong>fficile analisi su <strong>di</strong>fferenti proposte <strong>di</strong>dattiche,che sono state osservate, da parte <strong>di</strong> alcuni componenti il gruppo, per la prima volta, come"operazioni" essenziali per l'acquisto e l'approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> competenze ricorsive, hadato un forte impulso positivo al lavoro del gruppo.210


Appren<strong>di</strong>mentoTitolo del corsoStili <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, stili <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnamento - 1° livelloEspertiMaselli Mar<strong>in</strong>aCoord<strong>in</strong>atore/iDavoli LuciaEnte organizzatoreCDEIn collaborazione / convenzioneDirezioni Didattiche del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>Ord<strong>in</strong>i scolastici co<strong>in</strong>voltiScuola elementareSede e periodo <strong>di</strong> realizzazioneScuola elementare "Rodari" - IX Circolo <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> - Ottobre/Dicembre 2000Area tematicaAppren<strong>di</strong>mento, Integrazione scolasticaF<strong>in</strong>alità- Avviare una riflessione sui processi <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnamento - appren<strong>di</strong>mento a partire dall'esperienza<strong>di</strong>retta degli <strong>in</strong>segnanti.- R<strong>in</strong>tracciare piste <strong>di</strong> lavoro operative per l'attività <strong>di</strong>retta con gli alunni.Contenuto tematicoLa gestione <strong>delle</strong> attività <strong>di</strong> classe attraverso l'<strong>in</strong><strong>di</strong>vidualizzazione: strategie a confronto.Dest<strong>in</strong>atariDue docenti <strong>di</strong> ogni circolo <strong>di</strong>dattico <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>Descrizione del percorso/processoLe modalità <strong>di</strong> lavoro adottate hanno previsto un'alternanza <strong>di</strong>: momenti <strong>di</strong> lavoro all'<strong>in</strong>terno dei quali gli <strong>in</strong>segnanti sono stati <strong>in</strong>vitati a svolgere attività/esercizicon l'obiettivo <strong>di</strong> far emergere, attraverso il confronto, le proprie personalistrategie <strong>di</strong> lavoro; momenti <strong>di</strong> puntualizzazione teorica volti a fornire un <strong>in</strong>quadramento teorico a partireda quanto emerso nel corso <strong>delle</strong> esercitazioni; momenti <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> gruppo, gestiti dal coord<strong>in</strong>atore, de<strong>di</strong>cati a sperimentare proposte<strong>di</strong> lavoro con l'<strong>in</strong>tento <strong>di</strong> riflettere, <strong>in</strong> maniera più approfon<strong>di</strong>ta, su <strong>di</strong>fferenti stili; raccoglieree con<strong>di</strong>videre riflessioni e quesiti sull'impiego <strong>delle</strong> varie modalità <strong>di</strong> lavoro nell'attivitàquoti<strong>di</strong>ana <strong>in</strong> classe; momento <strong>di</strong> verifica e confronto su attività/<strong>esperienze</strong> realizzate dagli <strong>in</strong>segnanti nellerispettive classi.Per quanto riguarda i materiali si <strong>di</strong>spone <strong>delle</strong> riflessioni scaturite dai "giri <strong>di</strong> parole" chehanno fatto seguito alle attività svolte dai docenti e <strong>di</strong> un materiale <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mentotratto dalla letteratura specifica.211


Educazione scientifico-ambientaleTitolo del corsoEducazione scientifico-ambientaleEspertiAndreoli RobertoMazzoli PaoloCoord<strong>in</strong>atore/iNerbano ManuelaEnte organizzatoreCDEIn collaborazione / convenzioneDirezioni Didattiche del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>Ord<strong>in</strong>i scolastici co<strong>in</strong>voltiScuola elementareSede e periodo <strong>di</strong> realizzazioneScuola elementare "Palestr<strong>in</strong>a" - X Circolo <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> - Settembre 2000/Marzo 2001Area tematicaScienze (educazione scientifico - ambientale)F<strong>in</strong>alitàL’educazione scientifica si propone obiettivi che sono, a un tempo, suoi propri e comuniad altre aree <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari; lo stu<strong>di</strong>o <strong>delle</strong> scienze, f<strong>in</strong> dalla scuola elementare, significa accettazionetotale e consapevole della complessità del mondo e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> della complessitàdella realtà. Perché questa non rimanga solo una <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> pr<strong>in</strong>cipio, occorre la dovutatraduzione sul piano <strong>di</strong>dattico - operativo.Il corso pertanto si è prefisso l’obiettivo <strong>di</strong>:⇒ migliorare la professionalità docente attraverso l’approfon<strong>di</strong>mento <strong>delle</strong> problematicherelative all’<strong>in</strong>segnamento <strong>delle</strong> scienze. Si è data qu<strong>in</strong><strong>di</strong> rilevanza a proposte operative,che valorizz<strong>in</strong>o il metodo della ricerca scientifica; il piano metodologico risulta <strong>in</strong>fattifondamentale, come viene sottol<strong>in</strong>eato nella C.M. 270/99, e come viene riba<strong>di</strong>to ne<strong>in</strong>uovi curricoli m<strong>in</strong>isteriali;⇒ comprendere come si sviluppa e come opera una mentalità scientifica a partiredall’imparare facendo⇒ cogliere nell’attività operativa l’aspetto motivazionale, che contribuisce a sviluppare lacapacità <strong>di</strong> trovare strategie per la risoluzione <strong>di</strong> problemi.Contenuto tematicoSi è ritenuto opportuno sc<strong>in</strong>dere i vari rami della <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a e dare spazio, per il primo anno<strong>di</strong> corso, alle Scienze Fisiche e Chimiche con la costruzione <strong>di</strong> un curricolo verticale, dallaprima alla qu<strong>in</strong>ta classe elementare.Dest<strong>in</strong>atariTre docenti <strong>di</strong> ogni Circolo Didattico <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>212


Descrizione del percorso/processoIl curricolo è stato costruito dalle <strong>in</strong>segnanti per gruppi della stessa classe e con momenti<strong>di</strong> confronto collettivo.Si sono attivati momenti alterni fra lezioni frontali dei relatori e momenti <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> gruppo<strong>delle</strong> <strong>in</strong>segnanti. Gli uni come <strong>in</strong>put e come verifica del lavoro <strong>di</strong> gruppo e gli altri comerielaborazione degli <strong>in</strong>terventi dei relatori e come elaborazione del curricolo.La scuola ha messo a <strong>di</strong>sposizione il laboratorio scientifico, strutturato <strong>in</strong> modo da permetterela contemporaneità dei lavori <strong>di</strong> gruppo, e gli strumenti del laboratorio per le opportunitàoperative; l’aula au<strong>di</strong>ovisivi e conferenze per le lezioni frontali con supporto <strong>di</strong> luci<strong>di</strong>; illaboratorio <strong>di</strong> <strong>in</strong>formatica per visionare documenti su Internet o per uso <strong>di</strong> video scrittura.Come fonti documentarie si è usufruito <strong>di</strong> capitoli tratti da testi, dati come riferimento bibliograficodai relatori.È stato <strong>in</strong>oltre pre<strong>di</strong>sposto uno schema <strong>di</strong> riferimento per la costruzione del curricolo, <strong>in</strong>modo da agevolare il lavoro <strong>di</strong> gruppo.È stato <strong>di</strong>stribuito il curricolo m<strong>in</strong>isteriale scaricato da InternetProdotto realizzatoUn curricolo <strong>di</strong> Fisica-Chimica nell’arco dei c<strong>in</strong>que anni della scuola elementareRisultati attesi/raggiuntiIl gruppo è riuscito a realizzare il curricolo <strong>in</strong> quanto la coord<strong>in</strong>atrice ha colto la necessità<strong>di</strong> dare una “base <strong>di</strong> lavoro” alle <strong>in</strong>segnanti. Questo per la constatazione che:1. mancava il presupposto, da parte dei corsisti, <strong>di</strong> una “esperienza consolidata” nelcampo scientifico;2. per i tempi <strong>di</strong> lavoro, <strong>in</strong>sufficienti per un gruppo <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnanti con <strong>esperienze</strong> <strong>di</strong>verse eche non avevano mai operato prima <strong>in</strong>sieme.La sovrapposizione <strong>di</strong> altri corsi ha messo le <strong>in</strong>segnanti nella con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> dover fare <strong>delle</strong>scelte a esperienza già <strong>in</strong>iziata.L’orario era nel primo pomeriggio, per espressa richiesta dei relatori e per permettere unlavoro veramente proficuo. Tale orario era stato comunicato ai vari Circoli con un buonanticipo, per permettere alle <strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> tenerne conto al momento della def<strong>in</strong>izionedell’orario scolastico. Le corsiste <strong>di</strong>chiarano <strong>di</strong> non averne avuto comunicazione <strong>in</strong> tempodovuto, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong>verse <strong>di</strong> loro hanno avuto una presenza saltuaria.Si è constatato che è più opportuno avere esperti che facciano parte <strong>di</strong> agenzie del territorio,così da poter essere contattati più spesso per <strong>di</strong>ventare anche un punto <strong>di</strong> riferimento.213


AritmeticaTitolo del corsoMatematicaEspertiBartol<strong>in</strong>i Bussi Maria GFranca FerriCoord<strong>in</strong>atore/iL<strong>in</strong>a FilomenaEnte organizzatoreCDEIn collaborazione / convenzioneDirezioni Didattiche del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>Ord<strong>in</strong>i scolastici co<strong>in</strong>voltiScuola elementareSede e periodo <strong>di</strong> realizzazioneScuola elementare "A. Gramsci" - XI Circolo <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> - Ottobre 2000/Febbraio 2001Area tematicaMatematicaF<strong>in</strong>alitàCostruire un curricolo <strong>di</strong> matematicaContenuto tematicoAritmeticaDest<strong>in</strong>atariTre docenti <strong>di</strong> ogni Circolo Didattico <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>Descrizione del percorso/processoIl percorso formativo si è sviluppato attraverso:A. <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> relatori che hanno fornito:- chiarimenti epistemologici sui no<strong>di</strong> cruciali della <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a;- attenzione ad un l<strong>in</strong>guaggio da con<strong>di</strong>videre (competenze, abilità…);- analisi <strong>di</strong> protocolli con particolare attenzione al processo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento;B. lavoro <strong>di</strong> gruppo per attuare un confronto su <strong>esperienze</strong> professionali sia <strong>di</strong> aggiornamento,sia <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnamentoC. stesura del curriculo.Quest’anno ci si è occupati <strong>di</strong> Aritmetica, il prossimo anno verrà affrontata Geometria.L’aspetto formativo e <strong>di</strong> crescita professionale è da ricercarsi nei momenti <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong>gruppo che vanno sud<strong>di</strong>visi <strong>in</strong> due fasi.Nella prima fase <strong>di</strong> analisi dei bisogni:⇒ chi siamo?⇒ che cosa vuol <strong>di</strong>re <strong>in</strong>segnare Matematica oggi?⇒ che cosa serve agli <strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> Matematica per crescere professionalmente?214


⇒ che tipo <strong>di</strong> curriculo si vuole costruire?La <strong>di</strong>scussione ha portato a ragionare sul PROCESSO DI APPRENDIMENTO-INSEGNAMENTO, e, <strong>in</strong> questa <strong>di</strong>rezione, è stato pre<strong>di</strong>sposto il CURRICULO.Ragionare sul o sui processi non era l’esperienza <strong>di</strong> tanti, ma si è aderito con conv<strong>in</strong>zionealla scelta. Questo ha sp<strong>in</strong>to il gruppo a costruire un l<strong>in</strong>guaggio comune su: competenze,abilità, traguar<strong>di</strong> irr<strong>in</strong>unciabili, ricerca-azione.La seconda fase ha visto i componenti del gruppo mettersi <strong>in</strong> gioco, mettendo da parte siaresistenze, sia mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnare riconosciuti non più adeguati.Molto stimolanti i momenti <strong>di</strong> confronto sul patrimonio esperienziale (professionale) chealcuni componenti hanno portato al gruppo.Ed è questa la nota che veniva posta come nuova e significativa. È forse, per molti, laprima volta che un gruppo <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnanti si ritrova a ragionare sul proprio percorso formativocon lo scopo <strong>di</strong> calarlo <strong>in</strong> un CURRICULO che coniughi i due poli, l’<strong>in</strong>segnare el’apprendere, attraverso la scoperta e la passione per…“ …C’è reale formazione, se si è <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> ripercorrere le proprie <strong>esperienze</strong> e <strong>di</strong> leggerlecon occhio attento.” (Sergio Neri)215


Cont<strong>in</strong>uità educativaTitolo del corsoProgetto cont<strong>in</strong>uitàEspertiAjello Anna MariaVianello RenzoCer<strong>in</strong>i GiancarloCoord<strong>in</strong>atore/iGard<strong>in</strong>i Carlo (Dirigente scolastico VII Circolo <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>)Selmi Lucia (Coord<strong>in</strong>atrice <strong>delle</strong> Scuole dell’<strong>in</strong>fanzia comunali <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>)Bartoli Maria Chiara (Coord<strong>in</strong>atrice <strong>delle</strong> Scuole dell’<strong>in</strong>fanzia statali <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>)Ente organizzatoreCDEIn collaborazione / convenzioneDirezioni Didattiche del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>Ord<strong>in</strong>i scolastici co<strong>in</strong>voltiScuola dell’<strong>in</strong>fanzia, scuola elementareSede e periodo <strong>di</strong> realizzazioneCDE - Ottobre 2000/Aprile 2001Area tematicaProgettazione/Programmazione (Cont<strong>in</strong>uità educativa)F<strong>in</strong>alità costruzione <strong>di</strong> un percorso formativo cont<strong>in</strong>uo tra Scuola dell’<strong>in</strong>fanzia e Scuola e-lementare attivazione <strong>di</strong> un raccordo tra Scuole dell’<strong>in</strong>fanzia statali, comunali e private presentisul territorioContenuto tematicoProgettazione <strong>di</strong> un percorso <strong>di</strong> cont<strong>in</strong>uità/ accoglienza per il passaggio dei bamb<strong>in</strong>i dallaScuola dell’<strong>in</strong>fanzia alla Scuola elementareDest<strong>in</strong>atariDocenti rappresentanti tutte le Scuole dell’<strong>in</strong>fanzia e le Scuole elementari del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><strong>Modena</strong>Descrizione del percorso/processoNell’ambito del protocollo d’Intesa “Città <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> - Patto per la scuola” è stato istituito,già dal <strong>di</strong>cembre 1999, un gruppo <strong>di</strong> lavoro permanente formato dai coord<strong>in</strong>atori pedagogici<strong>delle</strong> scuole dell’<strong>in</strong>fanzia comunali, statali e private e dal responsabile <strong>di</strong> CDE/CDHcon il preciso compito <strong>di</strong> affrontare tutte le tematiche e le eventuali problematiche relativealla cont<strong>in</strong>uità educativa tra le <strong>di</strong>verse scuole dell’<strong>in</strong>fanzia e tra queste e la scuola elementare.216


Già nel corso del primo <strong>in</strong>contro, pur riconoscendo unanimemente l’importanza qualitativa<strong>delle</strong> <strong>esperienze</strong> <strong>in</strong> atto, il gruppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ha <strong>in</strong><strong>di</strong>viduato alcune “negatività” che richiedevano<strong>in</strong>terventi urgenti: l’esistenza, sul territorio, <strong>di</strong> percorsi e materiali talvolta assai <strong>di</strong>ssimili, con conseguentigravi <strong>di</strong>fficoltà da parte degli <strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> scuola dell’<strong>in</strong>fanzia nella realizzazione e nellastesura e da parte degli <strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> scuola elementare nella prosecuzione e nellalettura; la “storicità” <strong>di</strong> tali modalità <strong>di</strong> raccordo che, nel decennio, non sempre avevano saputoaggiornarsi rispetto alle nuove identità della scuola d’<strong>in</strong>fanzia e della scuola elementare,maturate sia attraverso le importanti mo<strong>di</strong>fiche proposte dai documenti m<strong>in</strong>isteriali,sia grazie alle numerose e significative <strong>esperienze</strong> condotte sul campo; la necessità <strong>di</strong> contribuire, anche attraverso questa tematica, alla costruzione <strong>di</strong> un sistema<strong>in</strong>tegrato <strong>di</strong> scuole d’<strong>in</strong>fanzia sul territorio, già avviata con la def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> uncomune accordo per le iscrizioni, con l’organizzazione <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> formazione congiuntee con l’istituzione <strong>di</strong> un coord<strong>in</strong>amento <strong>delle</strong> scuole dell’<strong>in</strong>fanzia statali.Di qui è nata la proposta <strong>di</strong> una specifica attività <strong>di</strong> aggiornamento, rivolta a rappresentanti<strong>di</strong> tutte le scuole d’<strong>in</strong>fanzia e <strong>di</strong> tutte le scuole elementari e tesa alla def<strong>in</strong>izione con<strong>di</strong>visibile<strong>di</strong> una nuova e più aggiornata ipotesi <strong>di</strong> cont<strong>in</strong>uità/ accoglienza.Articolazione <strong>delle</strong> fasi dell'attività formativa1^ FASE: Attività <strong>di</strong> aggiornamento condotta da espertiL’attività formativa si è sviluppata <strong>in</strong>torno a tre nuclei tematici:• I contesti educativi con l’apporto teorico della prof.ssa Anna M. Ajello, docentedell’Università “La Sapienza” <strong>di</strong> Roma.• Le teorie dell’appren<strong>di</strong>mento con la relazione del prof. Vianello, docente pressol’Università <strong>di</strong> Padova.• La cont<strong>in</strong>uità nello scenario <strong>delle</strong> riforme con l’<strong>in</strong>tervento del dott. Cer<strong>in</strong>i, Ispettore tecnicoM.P.I.2^ FASE: Produzione <strong>di</strong> materiali e confronto tra le scuoleAll’attività formativa è seguita l’elaborazione <strong>di</strong> materiali proposti, <strong>in</strong> forma sperimentale, atutte le scuole della <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>:- Schema <strong>di</strong> percorso m<strong>in</strong>imo e con<strong>di</strong>viso <strong>di</strong> cont<strong>in</strong>uità/ accoglienza;- Informazioni per il passaggio;- Schema <strong>di</strong> aggregazione <strong>delle</strong> scuole.Questo percorso ha consentito <strong>di</strong> r<strong>in</strong>novare il <strong>di</strong>alogo e la collaborazione tra la scuoladell’<strong>in</strong>fanzia e la scuola elementare. Ancora, ha rappresentato un momento <strong>di</strong> confrontoaperto sulle scelte che stanno alla base dei due ord<strong>in</strong>i <strong>di</strong> scuola e <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> strategiecon<strong>di</strong>vise <strong>di</strong> cont<strong>in</strong>uità.217


218


Servizi/Risorse219


220


Sezione Educazione MusicaleCentro Risorse TerritorialiL<strong>in</strong>gue Straniere221


222


Educazione musicaleDenom<strong>in</strong>azioneSezione Educazione MusicaleEnte/Associazione<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> - Settore IstruzioneProvve<strong>di</strong>torato agli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> - Direzioni DidatticheSedeIstituto Musicale Pareggiato “O. Vecchi”Ambiti <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento/attività/progettiLa sezione, nata dalla convenzione tra alcuni servizi del Settore Istruzione del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><strong>Modena</strong> (Centro Documentazione Educativa, Servizio Scuole <strong>in</strong>fanzia, Istituto MusicalePareggiato “O. Vecchi”) e alcune Direzioni Didattiche <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> e prov<strong>in</strong>cia, offre relativamenteall’educazione musicale i servizi <strong>di</strong>:DocumentazioneFormazioneConsulenzaInformazioneSpazio attrezzato− testi <strong>di</strong> cultura, pedagogia e <strong>di</strong>dattica musicale− <strong>esperienze</strong> realizzate nelle scuole− CD musicali, au<strong>di</strong>ocassette, videocassette− percorsi <strong>di</strong> formazione− corsi <strong>di</strong> formazione e aggiornamento− <strong>in</strong>iziative pubbliche− lezioni - concerto− gruppi <strong>di</strong> lavoro− sem<strong>in</strong>ari− pacchetto formativo multime<strong>di</strong>ale “Progetto MUSE”− progettazione <strong>di</strong> feste e spettacoli a carattere musicale− programmazione ed elaborazione <strong>di</strong> percorsi <strong>di</strong>dattici− allestimento <strong>di</strong> laboratori musicali− <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni sull’utilizzo <strong>di</strong> strumentazioni au<strong>di</strong>o-visive e <strong>in</strong>formatiche− pacchetto formativo multime<strong>di</strong>ale “Progetto MUSE”− utilizzo degli strumenti <strong>in</strong>formativi del CDE (perio<strong>di</strong>co “Viaggio <strong>in</strong>3^ classe”, sito <strong>in</strong>ternet)− <strong>in</strong>iziative <strong>in</strong> ambito territoriale e nazionale− associazioni professionali degli <strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> Educazione musicale− ricerca e produzione <strong>di</strong> materiali sonori− consultazione <strong>di</strong> materiali attraverso strumentazioni e sussi<strong>di</strong> <strong>di</strong>versificati− utilizzo <strong>di</strong> strumentazioni multime<strong>di</strong>ali e Hi-FiLa sezione si rivolge pr<strong>in</strong>cipalmente ad <strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> scuola materna ed elementare.Per <strong>in</strong>formazioni (<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo, telefono, fax, e-mail, sito <strong>in</strong>ternet, referente)via Goldoni 8 - 41100 <strong>Modena</strong>; tel. 059/206918; fax 059/206928.E -mail: sem1@comune.modena.itLa sezione è aperta da settembre a giugno il martedì e il mercoledì dalle 16 alle 18.45, ilgiovedì dalle16 alle 18223


Musica e Informatica<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> - Settore Pubblica Istruzione (Italia), Direzione Didattica I Circolo <strong>di</strong><strong>Modena</strong> (Italia), Escola Basica 2,3 de Tondela (Portogallo), Association Objectif Emploi!(Francia)Do Re Mi ... FileIniziazione musicale dei bamb<strong>in</strong>i attraverso l’uso delcomputerScuole dell’<strong>in</strong>fanzia, scuole elementariInizio progetto 2001Classe/iIIArea tematicaEducazione Musicale, InformaticaContenuto tematico• Progetto europeo <strong>di</strong> riferimento: Socrates - M<strong>in</strong>erva (Nuove tecnologie).• Sperimentazione <strong>di</strong> software aggiornati e recenti <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> educazione musicale<strong>in</strong>centrati sul concetto <strong>di</strong> gioco, <strong>di</strong> ascolto esplorativo, sulla visualizzazione grafica esull’<strong>in</strong>terazione.Obiettivo/iPermettere ai bamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong> entrare <strong>in</strong> contatto con il mondo musicale attraverso un approccioorig<strong>in</strong>ale <strong>in</strong>centrato sull’uso <strong>di</strong> risorse <strong>in</strong>formatiche, e agevolare, così, nello stessotempo la loro familiarizzazione con il mondo <strong>in</strong>formatico.Dest<strong>in</strong>atariBamb<strong>in</strong>i si scuola dell’<strong>in</strong>fanzia e <strong>di</strong> scuola elementarePersonale co<strong>in</strong>voltoDirigenti e docenti co<strong>in</strong>volti nel progettoProgettazione (per istituto, per classi, per team...)Per team fra soggetti e partner europei co<strong>in</strong>volti nel progetto, già riunitisi a <strong>Modena</strong> nelmarzo 2001.Descrizione del percorso/processoMotivazioneLa musica si presenta come uno dei terreni più adeguati allo sviluppo della sensibilità deibamb<strong>in</strong>i e <strong>delle</strong> loro facoltà creative. L’<strong>in</strong>segnamento scolastico e musicale attraversa oggiuna fase <strong>di</strong> profonda trasformazione, <strong>in</strong> particolare dal punto <strong>di</strong> vista pedagogico. Il progettosi colloca <strong>in</strong> questo contesto e si propone <strong>di</strong> sperimentare nuove forme <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnamentomusicale <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> suscitare l'<strong>in</strong>teresse e la creatività dei bamb<strong>in</strong>i, nonché la loropartecipazione attiva.Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàIl progetto mira a sperimentare i software che sono all’avanguar<strong>di</strong>a nel campodell’educazione musicale, la loro <strong>in</strong>troduzione e la formazione degli <strong>in</strong>segnanti al loro utilizzo.L’<strong>in</strong>tervento <strong>di</strong> formazione verrà realizzato <strong>in</strong> modo tale che ciascun <strong>in</strong>segnantepossa poi utilizzare il software nelle classi. Il progetto prevede, <strong>in</strong>fatti, l’acquisto del sof-224


tware e la sua sperimentazione su un campione <strong>di</strong> scuole dei <strong>di</strong>versi Stati membri. Il progettomira, <strong>in</strong>oltre, a impostare un sistema <strong>di</strong> comunicazione virtuale e <strong>in</strong>terattivo fra gli <strong>in</strong>segnanti,attraverso la creazione <strong>di</strong> una rete Intranet, che sarà utilizzata anche dai bamb<strong>in</strong>i<strong>delle</strong> <strong>di</strong>verse scuole. Si <strong>in</strong>tende, così, <strong>in</strong>staurare un rapporto <strong>di</strong>retto tra scuole e un confronto<strong>in</strong>terculturale, attraverso lo scambio <strong>di</strong> lavori e composizioni musicali realizzat<strong>in</strong>ell’ambito del progetto.Il progetto prevede, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, un’attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione dei risultati e <strong>delle</strong> attività realizzate alivello europeo attraverso la creazione <strong>di</strong> un sito Internet e la pubblicazione <strong>di</strong> brochuresmultil<strong>in</strong>gue.Sviluppi del progettoIn occasione della prima riunione dei partner del progetto tenutasi a <strong>Modena</strong> il 5 e 6 marzo2001, si è deciso <strong>di</strong> effettuare una ricerca per <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare società europee <strong>di</strong> produzione/e<strong>di</strong>zione<strong>di</strong> software musicali per bamb<strong>in</strong>i corrispondenti alle aspirazioni del partenariato.Parallelamente i partner hanno deciso <strong>di</strong> realizzare un capitolato riassuntivo <strong>delle</strong> propriecompetenze <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> pedagogia musicale, del patrimonio europeo musicale comuneai partner, e <strong>delle</strong> aspettative <strong>di</strong> ciascuno rispetto al software musicale da sperimentare,con l’obiettivo <strong>di</strong> presentare una proposta a queste società <strong>di</strong> produzione/e<strong>di</strong>zione <strong>in</strong>term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> co-realizzazione o co-sviluppo <strong>di</strong> prodotti esistenti.225


Musica e InformaticaBelloni CorradoI musicanti <strong>di</strong> BremaMusica e <strong>in</strong>formaticaScuole <strong>in</strong>fanzia comunali “Anderl<strong>in</strong>i”- XI Circolo <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>; “San Pancrazio" - III Circolo <strong>di</strong><strong>Modena</strong>Febbraio - Maggio 2001Classe/iSezione 5 anniArea tematicaEducazione Musicale, InformaticaContenuto tematicoApproccio al l<strong>in</strong>guaggio musicale attraverso il computer multime<strong>di</strong>aleObiettivo/iSviluppo dell’aff<strong>in</strong>amento <strong>delle</strong> capacità percettive e d’ascolto, sviluppo <strong>di</strong> simbolizzazionigrafiche <strong>di</strong> fenomeni sonori, sviluppo <strong>di</strong> prodotti musicali multime<strong>di</strong>aliDest<strong>in</strong>atariBamb<strong>in</strong>i <strong>delle</strong> sezioni 5 anniPersonale co<strong>in</strong>voltoEsperto <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica e pedagogia musicale, <strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> sezioneProgettazione (per istituto, per classi, per team...)A cura dell’esperto <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica e pedagogia musicaleDescrizione del percorso/processoMotivazioneInnovazione e ricerca <strong>di</strong>dattica nell’appren<strong>di</strong>mento del l<strong>in</strong>guaggio musicale attraversol’utilizzo <strong>delle</strong> nuove strumentazioni <strong>in</strong>formatico/multime<strong>di</strong>ali. Il computer, opportunamenteprogrammato per stimolare l’<strong>in</strong>teresse dei bamb<strong>in</strong>i verso il suono, la musica e gli strumentimusicali, non viene considerato nei suoi aspetti puramente tecnici, ma come un mezzoprivilegiato per manipolare qualsiasi elemento sonoro (suoni campionati e/o s<strong>in</strong>tetizzati,ritmi liberi o misurati, forme d’onda,…). In poco tempo, i bamb<strong>in</strong>i entrano <strong>in</strong> possesso <strong>delle</strong>conoscenze essenziali per gestire le funzioni fondamentali del computer, con i relativiprogrammi <strong>in</strong>stallati, così da poter controllare e comprendere le relazioni che <strong>in</strong>tercorronotra <strong>in</strong>put ed output.Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàLa prima parte del progetto <strong>in</strong>tende approfon<strong>di</strong>re le potenzialità del computer come registratore<strong>di</strong>gitale, <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> memorizzare, manipolare e riprodurre campionamenti <strong>di</strong> suoniprodotti con la voce, il corpo, gli strumenti <strong>di</strong> piccola percussione ed eventuali altri oggetti<strong>di</strong> recupero, nonché registrazioni au<strong>di</strong>o <strong>di</strong>gitali e non.La seconda parte del progetto prevede l’utilizzo dei dati sonori immessi nel computer perrealizzare la sonorizzazione ed un’eventuale drammatizzazione del racconto “I suonatori<strong>di</strong> Brema”, che verrà proposto come traccia <strong>di</strong> lavoro comune.226


Modalità: lavoro <strong>di</strong> gruppo− Lettura e comprensione del testo del racconto: “I quattro suonatori <strong>di</strong> Brema”.L’<strong>in</strong>segnante narra il racconto <strong>mostra</strong>ndo le illustrazioni del libro; <strong>in</strong>sieme ai bamb<strong>in</strong>i fal’analisi <strong>delle</strong> parole <strong>di</strong>fficili e apre una conversazione sui personaggi, sugli ambienti,sull’azione narrativa del racconto.− Sud<strong>di</strong>visione del racconto <strong>in</strong> quadri pr<strong>in</strong>cipali.I bamb<strong>in</strong>i compiono un’analisi dei <strong>di</strong>versi momenti del racconto e ne evidenziano glistacchi soprattutto ragionando sulla base degli stati emotivi suscitati dagli episo<strong>di</strong> stessi,ad esempio stati <strong>di</strong>: gioia, tristezza, paura, euforia, terrore, ecc.− Conversazione mirata all’analisi degli effetti onomatopeici e alla scelta <strong>di</strong> musiche <strong>di</strong>commento al raccontoI bamb<strong>in</strong>i aiutati dall’<strong>in</strong>segnante riconoscono tutti i suoni che fanno parte del racconto: iversi degli animali, i rumori <strong>di</strong> oggetti o <strong>di</strong> sottofondo, altri effetti sonori descrittivi (comead esempio le luci che s’accendono) che rimandano ad eventi importanti della storia.Successivamente a ciascun quadro del racconto, caratterizzato da un preciso statoemotivo, i bamb<strong>in</strong>i hanno associato una musica adeguata, <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> accompagnare ilracconto. In caso <strong>di</strong> scelta <strong>di</strong>fficile si è proceduto a riascoltare più volte ciascun branof<strong>in</strong>o a selezionare quello più idoneo.− Realizzazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>segni raffiguranti i quadri pr<strong>in</strong>cipali del racconto: personaggi e scene.I bamb<strong>in</strong>i hanno immag<strong>in</strong>ato i personaggi e le scene con le situazioni della storiapoi li hanno <strong>di</strong>segnati usando i pennarelli colorati.Modalità: lavoro <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale con un massimo <strong>di</strong> 3 bamb<strong>in</strong>i− Registrazione <strong>di</strong>gitale degli effetti onomatopeici e del testo del raccontoDopo aver selezionato gli oggetti e gli strumenti più idonei, i bamb<strong>in</strong>i, con l’aiutodell’<strong>in</strong>segnante, li hanno registrati <strong>in</strong> <strong>di</strong>gitale me<strong>di</strong>ante un microfono collegato allascheda au<strong>di</strong>o del computer. Successivamente sono state tolte le pause, i rumori <strong>di</strong>fondo e “normalizzato” i volumi grazie all’effettistica prodotta dai filtri del software. Perquanto riguarda il testo, la registrazione è stata fatta facendo ripetere a ciascun bamb<strong>in</strong>oun periodo o un <strong>di</strong>alogo proposto dall’<strong>in</strong>segnante.La realizzazione del CD-ROM ha previsto una parte <strong>di</strong> lavoro <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale dell’esperto <strong>di</strong><strong>di</strong>dattica e pedagogia musicale: l’elaborazione grafica al computer dei <strong>di</strong>segni: sfon<strong>di</strong>, <strong>in</strong>quadrature,fotocomposizioni; il montaggio <strong>delle</strong> registrazioni del testo, <strong>delle</strong> musiche, deglieffetti onomatopeici, <strong>di</strong> tutte le tracce au<strong>di</strong>o, <strong>delle</strong> elaborazioni grafiche. Il software usatoha consentito la realizzazione <strong>di</strong> un video animato <strong>in</strong> formato .avi.Prodotto realizzatoCD ROM multime<strong>di</strong>ale, con filmati e commenti sonori prodotti <strong>in</strong>teramente con materialirealizzati dai bamb<strong>in</strong>i.Risultati raggiuntiI bamb<strong>in</strong>i sono riusciti a comprendere la relazione che <strong>in</strong>tercorre tra <strong>in</strong>put e output, superandoil concetto fantastico del computer come “scatola magica”, così da <strong>in</strong>com<strong>in</strong>ciare agestirlo nelle sue funzioni multime<strong>di</strong>ali più semplici attraverso l’uso del mouse e della tastiera.Purtroppo la maggioranza dei software reperiti su <strong>in</strong>ternet e sul mercato si sono rivelat<strong>in</strong>on sufficientemente adeguati, per la loro <strong>in</strong>terfaccia ricca <strong>di</strong> vocaboli spesso scritti<strong>in</strong> <strong>in</strong>glese, all’utilizzo imme<strong>di</strong>ato da parte dei bamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong> 5 anni. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> l’<strong>in</strong>terventodell’adulto si è reso necessario per spiegare le caratteristiche dell’<strong>in</strong>terfaccia stessa deivari programmi, con conseguente <strong>di</strong>fficoltà, per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> tempo e demotivazione dei bamb<strong>in</strong>i.Documentazione allegataProgrammazione <strong>di</strong>dattica, s<strong>in</strong>tesi del percorso, CD ROM multime<strong>di</strong>ale.227


ProduzioneBiffi Annamaria, Rebecchi BarbaraIl Mare: “La barchetta a vela”Scuole dell’<strong>in</strong>fanzia comunali “Villaggio Giard<strong>in</strong>o” - VIII Circolo <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>; “<strong>Modena</strong> Est” -X Circolo <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>Settembre - Ottobre 2000Classe/iSezioni 4 e 5 anniArea tematicaEducazione MusicaleContenuto tematicoSuoni del mare ed eventi atmosfericiObiettivo/iUtilizzare la voce e il proprio corpo come strumenti <strong>di</strong> rappresentazione e comunicazionemusicale/drammatica, contribuendo all’equilibrio affettivo e alla relazione con gli altri.Comprendere le possibilità del suono, del gesto e del movimento come elementi <strong>di</strong> rappresentazionee utilizzarli per esprimere idee, sentimenti e vissuti <strong>in</strong> forma personale eautonoma.Dest<strong>in</strong>atariBamb<strong>in</strong>i della scuola dell’<strong>in</strong>fanziaPersonale co<strong>in</strong>voltoEsperto <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica e pedagogia musicale, <strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> sezioneProgettazione (per istituto, per classi, per team...)Per team (due esperti <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica e pedagogia musicale e docenti <strong>delle</strong> scuole co<strong>in</strong>volte)Descrizione del percorso/processoMotivazioneCreare, proporre ed elaborare due percorsi <strong>di</strong>fferenti, partendo da materiali comuni, da <strong>in</strong>serirenelle attività <strong>di</strong> sezione per il recupero <strong>delle</strong> “vacanze estive” all’<strong>in</strong>izio dell’anno scolastico.Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàPERCORSO IModalità: lavoro <strong>di</strong> gruppo5 anni• Lettura della favola utilizzando le immag<strong>in</strong>i <strong>in</strong> sequenza e i suoni del mare registrati.• Rilettura della storia da parte dei bamb<strong>in</strong>i con le immag<strong>in</strong>i <strong>in</strong> sequenza.• Ascolto dei suoni del mare e riflessione sulle qualità sonore (<strong>in</strong>tensità, durata, timbro,altezza).• Esplorazione dello strumentario <strong>in</strong> dotazione nella scuola.• Scelta degli strumenti da abb<strong>in</strong>are ai suoni ascoltati secondo criteri <strong>di</strong> similitud<strong>in</strong>e esomiglianza.• Rilettura della storia da parte dell’<strong>in</strong>segnante con la sonorizzazione effettuata daibamb<strong>in</strong>i.228


4 anni• Lettura della favola utilizzando le immag<strong>in</strong>i <strong>in</strong> sequenza e i suoni del mare registrati.• Rilettura della storia da parte dei bamb<strong>in</strong>i con le immag<strong>in</strong>i <strong>in</strong> sequenza.• Esplorazione corporea e <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione dei movimenti più <strong>in</strong><strong>di</strong>cati per realizzare personaggi,oggetti ed eventi presenti nella storia.• Rilettura della storia da parte dell’<strong>in</strong>segnante e drammatizzazione dei bamb<strong>in</strong>i utilizzandoi suoni registrati.Fase conclusiva 4 / 5 anni <strong>in</strong>siemeEsecuzione simultanea del racconto: narratore (adulto), immag<strong>in</strong>i, drammatizzazione, sonorizzazione.PERCORSO IIModalità: lavoro <strong>di</strong> gruppo4 anni• Costruzione della storia <strong>in</strong>sieme ai bamb<strong>in</strong>i partendo da un oggetto stimolo (foulardbianco) e da materiali sonori (suoni del mare).• Osservazione <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e sparso <strong>delle</strong> immag<strong>in</strong>i della storia• Disposizione <strong>in</strong> sequenza della storia attraverso le immag<strong>in</strong>i.• Esplorazione corporea e <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione dei movimenti più <strong>in</strong><strong>di</strong>cati per realizzare personaggi,oggetti ed eventi presenti nella storia.• Scelta da parte dell’<strong>in</strong>segnante <strong>di</strong> frammenti musicali da sostituire ai suoni del mare.• Rilettura della storia da parte dell’<strong>in</strong>segnante e drammatizzazione dei bamb<strong>in</strong>i utilizzandoi frammenti musicali come stimolo al movimento.Prodotto realizzatoPERCORSO I: drammatizzazione e sonorizzazionePERCORSO II: drammatizzazioneRisultati raggiuntiIl percorso ha <strong>in</strong>contrato l’<strong>in</strong>teresse <strong>di</strong> tutti i bamb<strong>in</strong>i, stimolando il ricordo e la verbalizzazione.Per quelli più piccoli l’esplorazione e la ricerca <strong>di</strong> movimenti espressivi, idonei alladrammatizzazione, hanno stimolato il confronto e la scelta <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti proposte. Per i piùgran<strong>di</strong> l’esplorazione e la ricerca <strong>di</strong> materiali sonori hanno aff<strong>in</strong>ato le capacità d’ascolto.Documentazione allegata• Programmazione <strong>di</strong>dattica con le fasi <strong>di</strong> sviluppo dei percorsi• Cassetta au<strong>di</strong>o col materiale sonoro utilizzato• Cassetta video con la realizzazione del prodotto f<strong>in</strong>ale229


ProduzionePanarello ConcettaIl Mare: “La spiaggia sonora”Scuole dell’<strong>in</strong>fanzia comunali “Villaggio Zeta”, “Tambur<strong>in</strong>i” - I Circolo <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>; “SalicetoPanaro” - X Circolo <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>Ottobre - Novembre 2000Classe/iSezione 5 anniArea tematicaEducazione MusicaleContenuto tematicoAttività <strong>di</strong> ricerca, elaborazione, strutturazione e produzione <strong>di</strong> eventi sonori caratteristicidel paesaggio mare:• traduzione dei parametri sonori <strong>in</strong><strong>di</strong>cativi del fenomeno sonoro <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i l<strong>in</strong>guistici appropriati(L<strong>in</strong>gua Italiana)• <strong>in</strong>venzione e drammatizzazione corporea <strong>di</strong> immag<strong>in</strong>i sonore (Educazione Fisica)• traduzione <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i grafici attraverso simboli <strong>di</strong> suoni e rumori (Educazione Immag<strong>in</strong>e)Obiettivo/i Essere capaci <strong>di</strong> percepire e riconoscere eventi sonori nello spazio e nel tempo Essere capaci <strong>di</strong> stabilire relazioni tra eventi sonori e successioni temporali Strutturare un fenomeno sonoro complesso e tradurlo nel l<strong>in</strong>guaggio grafico (partituranon convenzionale)Dest<strong>in</strong>atariBamb<strong>in</strong>i della sezione 5 anniPersonale co<strong>in</strong>voltoEsperto <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica e pedagogia musicaleProgettazione (per istituto, per classi, per team...)A cura dell’esperto <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica e pedagogia musicaleDescrizione del percorso/processoMotivazioneOgni anno la programmazione <strong>di</strong> sezione prevede un momento <strong>in</strong>iziale de<strong>di</strong>cato al recupero<strong>delle</strong> <strong>esperienze</strong> fatte dai bamb<strong>in</strong>i durante le vacanze. Il contesto si presentava favorevolead un <strong>in</strong>tervento dell’esperto musicale sullo stesso tema seppur con obiettivi strettamente<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari e non congiunti alla programmazione comune.Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàIl percorso musicale proposto si articola <strong>in</strong> c<strong>in</strong>que momenti <strong>di</strong>versi e graduali che hannorichiesto modalità <strong>di</strong>fferenziate <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento.1. Conversazione libera sui ricor<strong>di</strong> <strong>delle</strong> vacanze: l’<strong>in</strong>tera sezione, all’<strong>in</strong>circa 24 bamb<strong>in</strong>i,hanno con<strong>di</strong>viso e partecipato <strong>in</strong>sieme i vissuti sonori esperiti durante le vacanze almare. Si è andata del<strong>in</strong>eando una immag<strong>in</strong>e fonica comune e significativa per tutta lasezione della “loro spiaggia sonora”.230


2. Esplorazione vocale <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale e <strong>di</strong> gruppo: i bamb<strong>in</strong>i s<strong>in</strong>golarmente o al massimo 2 o3 contemporaneamente hanno esplorato <strong>in</strong> clima <strong>di</strong> ricerca le possibilità <strong>di</strong> riproduzionecon la voce dei s<strong>in</strong>goli eventi sonori. La modalità <strong>di</strong> laboratorio vocale e <strong>di</strong> ricerca siè espressa nell’attenzione ai fonemi da pronunciare, alle onomatopee più verosimili,nonché a svariate soluzioni circa l’<strong>in</strong>tensità, l’altezza e i timbri <strong>di</strong> emissione vocale.3. Ascolto, riconoscimento, riproduzione: momento <strong>di</strong> verifica della giusta decontestualizzazionedei fenomeni sonori operata <strong>in</strong> precedenza dai bamb<strong>in</strong>i. Attraverso un semplicegioco percettivo, la sezione <strong>di</strong>visa <strong>in</strong> 2 gran<strong>di</strong> gruppi, all’<strong>in</strong>circa 12 o 13 bamb<strong>in</strong>i,ha avuto modo <strong>di</strong> ascoltare e confrontare i ricor<strong>di</strong> sonori con la registrazione reale.4. Drammatizzazione: attività svolta dall’<strong>in</strong>tera sezione anche questa <strong>in</strong> forma <strong>di</strong> laboratoriofisico-motorio. I bamb<strong>in</strong>i hanno <strong>in</strong>ventato semplici gesti e movimenti per rappresentarecol corpo tutti gli eventi sonori scelti. Questa fase è stata programmata per lavorare<strong>in</strong>sieme sulla struttura formale da adottare <strong>in</strong> seguito anche nella sonorizzazionevocale.5. Scelta <strong>di</strong> un co<strong>di</strong>ce significativo comune e simbolizzazione della sonorizzazione realizzata:grande fase <strong>di</strong> ricerca grafica motivata dalle caratteristiche <strong>di</strong> ogni effetto sonoroprodotto. I bamb<strong>in</strong>i hanno utilizzato i materiali e gli spazi a loro <strong>di</strong>sposizione (lavagna,pannelli <strong>di</strong> sezione, cartelloni, pennarelli) come un vero laboratorio <strong>di</strong> ricerca e <strong>in</strong>un clima fortemente <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> gruppo: ognuno cercava la verifica alla propria propostaconsultandosi a vicenda.Materiali e strumentiNei due momenti <strong>in</strong>iziali sono state utilizzate immag<strong>in</strong>i della spiaggia e fotografie che ibamb<strong>in</strong>i sono stati <strong>in</strong>vitati a portare a scuola. Tali sussi<strong>di</strong> hanno supportato visivamente esollecitato la memoria u<strong>di</strong>tiva e la fase <strong>di</strong> decontestualizzazione. Nella terza fase dellaprogrammazione i bamb<strong>in</strong>i hanno <strong>in</strong><strong>di</strong>viduato <strong>in</strong> schede già approntate i rumori che contestualmenteascoltavano su una au<strong>di</strong>ocassetta preregistrata. Il qu<strong>in</strong>to momento ha previstol’utilizzo <strong>di</strong> materiale cartaceo e pennarelli per la traduzione dal l<strong>in</strong>guaggio musicale aquello grafico.Prodotto realizzatoLe improvvisazioni vocali e i momenti <strong>di</strong> ricerca fonica sono stati registrati su au<strong>di</strong>ocassetta,così come l’<strong>in</strong>tero prodotto strutturato e formalmente organizzato. Un video documentapasso passo la gradualità del processo <strong>di</strong> elaborazione del prodotto f<strong>in</strong>ito.Documentazione allegataDescrizione del percorso, elaborati dei bamb<strong>in</strong>i (simboli <strong>in</strong>ventati e partitura f<strong>in</strong>ale nonconvenzionale), fotografie con brevi commenti, au<strong>di</strong>ocassetta, videocassetta.231


MovimentoZygmunt MalgorzataIl FantacastelloScuola materna statale “Rodari” - VI Circolo <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>Marzo - Maggio 2001Classe/iSezioni 3 e 4 anniArea tematicaEducazione Musicale, L<strong>in</strong>gua Italiana, Educazione Immag<strong>in</strong>e, Educazione FisicaContenuto tematicoLa vita all’<strong>in</strong>terno del castelloObiettivo/iUtilizzare abilità e conoscenze acquisite durante la realizzazione del percorso “Il Fantacastello”per la realizzazione dello spettacolo <strong>di</strong> f<strong>in</strong>e annoDest<strong>in</strong>atario/iBamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong> 3 e 4 anni, genitoriPersonale co<strong>in</strong>voltoEsperto <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica e pedagogia musicale, <strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> sezione, <strong>in</strong>segnante <strong>di</strong>staccatasul progetto miglioramento della <strong>di</strong>datticaProgettazione (per istituto, per classi, per team...)Programmazione congiunta con il team <strong>in</strong>segnanti, a cura dell’esperto <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica e pedagogiamusicaleDescrizione del percorso/processoMotivazioneQuesto progetto che ha come tema il castello, co<strong>in</strong>volge tutte le componenti della scuola:bamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong> 3 e 4 anni, genitori e <strong>in</strong>segnanti. Implica la <strong>di</strong>mensione affettivo - relazionale,ma anche quella l<strong>in</strong>guistico - cognitiva e creativa. Accanto alla ricerca <strong>di</strong> libri, alla narrazione<strong>di</strong> fiabe, ad una loro forma <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> ipotesi, si affianca l’attività <strong>di</strong> manipolazionee <strong>di</strong> animazione <strong>in</strong> cui il bamb<strong>in</strong>o utilizza il proprio corpo come mezzo espressivo<strong>di</strong> identificazione e <strong>di</strong> comunicazione.Qui viene documentato il percorso <strong>di</strong> educazione musicale condotto dall’esperto <strong>di</strong> <strong>di</strong>datticae pedagogia musicale <strong>in</strong>serito all’<strong>in</strong>terno del progetto, il tema del castello, <strong>in</strong>fatti, è statolo sfondo per la festa <strong>di</strong> f<strong>in</strong>e anno scolastico relativamente a tre contenuti: i personaggi,le musiche e le danze.Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attività Conversazione e <strong>di</strong>scussione con i bamb<strong>in</strong>i sui personaggi e la vita che si svolgeall’<strong>in</strong>terno del castello. Sono stati <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati i seguenti personaggi: giullari, dame e cavalieri,fantasmi, soldati a cavallo, streghe, servitù. Narrazione e descrizione dei vari personaggi <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati e <strong>di</strong> alcune situazioni particolari<strong>in</strong> cui sono co<strong>in</strong>volti: la festa, la notte, le danze. Invenzione <strong>di</strong> gesti e movimenti del corpo caratterizzanti ogni s<strong>in</strong>golo personaggio. Proposta <strong>di</strong> ascolto <strong>di</strong> brani musicali dalle caratteristiche contrastanti per stile, andamento,ritmo...232


Scelta da parte dei bamb<strong>in</strong>i della musica più adeguata ai movimenti dei vari personaggi. Abb<strong>in</strong>ando i movimenti spontanei dei bamb<strong>in</strong>i con la forma musicale dei brani, vengonostrutturate le <strong>di</strong>verse danze. Solo relativamente al brano utilizzato per dame e cavalieri,caratterizzato da una struttura formale semplice, tutti i bamb<strong>in</strong>i <strong>delle</strong> sezioni <strong>di</strong>4 anni hanno associato ai motivi musicali che compongono il brano, una simbolizzazionegrafica, alcuni strumenti musicali (strumentario Orff) dai timbri opposti e, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e,movimenti e semplici passi per rappresentare la danza.Prodotto realizzatoMomento conclusivo dell’<strong>in</strong>tero percorso sul castello è stata lo spettacolo della festa <strong>di</strong> f<strong>in</strong>eanno: la lettura <strong>di</strong> un racconto <strong>in</strong>ventato dalle <strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> sezione e dai bamb<strong>in</strong>i haofferto lo spunto per la rappresentazione <strong>delle</strong> <strong>di</strong>verse danze eseguite dai bamb<strong>in</strong>i stessi.Risultati raggiuntiI bamb<strong>in</strong>i hanno partecipato con co<strong>in</strong>volgimento alle varie attività musicali proposte. Dopola festa sono stati riascoltati i brani musicali utilizzati per le danze: i bamb<strong>in</strong>i hanno riconosciutoi <strong>di</strong>versi motivi che compongono i brani, hanno danzato liberamente con moviment<strong>in</strong>uovi rispettandone le <strong>di</strong>verse caratteristiche e <strong>di</strong><strong>mostra</strong>ndo, <strong>in</strong> questo modo, <strong>di</strong> avere capitolo stile, l’andamento musicale e ritmico dei brani.Documentazione allegataL’<strong>in</strong>tero percorso è documentato <strong>in</strong> un fascicolo che contiene la progettazione, gli obiettivi,le fasi <strong>delle</strong> attività, le conversazioni, gli elaborati e le fotografie dei bamb<strong>in</strong>i; una videocassettadocumenta lo spettacolo “Il Fantacastello” e un’au<strong>di</strong>ocassetta raccoglie i braniutilizzati e i canti che hanno accompagnato le attività musicali.233


Progetto <strong>di</strong> circoloSpallanzani RossellaProgetto <strong>di</strong> sperimentazione musicaleScuole elementari “Leopar<strong>di</strong>”, “Galilei”, “Po”, “S. Gem<strong>in</strong>iano” - VIII Circolo <strong>Modena</strong>1999/2000 - 2000//2001 - 2001/2002Classe/iII - III - IV - VArea tematicaEducazione Musicale, L<strong>in</strong>gua Italiana, Educazione FisicaContenuto tematicoContenuti <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari: vibrazioni dei corpi sonori; risuonatori naturali (apparato vocale); parametridel suono; ritmo (pulsazione, accenti metrici, tempi); strutture formali; segni e simbolisonori.Contenuti multi<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari: ambito motorio: il corpo e il movimento, giochi, drammatizzazioni, mimi, danze; ambito l<strong>in</strong>guistico: fonemi, sillabe, parole, filastrocche, narrazioni, metro, suono; ambito visivo: immag<strong>in</strong>i, segni, forme, colori; ambito antropologico: aspetti della storia della musica (gli strumenti musicali, gli autori)<strong>in</strong> relazione alla storia dell’uomo, aree geografiche, culture extra-europee.Contenuti a carattere socio affettivo: giochi ed esercizi con regole, accordo e coord<strong>in</strong>amentodel s<strong>in</strong>golo nel gruppo, uso del corpo e contatto con gli altri.Obiettivo/iIl progetto è mirato a sviluppare competenze <strong>in</strong> riferimento ad elementi peculiari del l<strong>in</strong>guaggiomusicale, a collegare la musica ad altri l<strong>in</strong>guaggi e dare rilievo agli aspetti formativi,<strong>di</strong> sviluppo della persona, cui l’educazione sonora contribuisce.Dest<strong>in</strong>atario/iTutti gli alunni del II ciclo del CircoloPersonale co<strong>in</strong>voltoInsegnante titolare del progetto e <strong>in</strong>segnanti <strong>delle</strong> classiProgettazione (per istituto, per classi, per team...)A cura dell’<strong>in</strong>segnante titolare del progetto; i percorsi specifici sono <strong>in</strong>seriti nelle programmazioni<strong>delle</strong> varie classiDescrizione del percorso/processoAnalisi dei bisogni e motivazioneIl progetto viene proposto all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> un Circolo <strong>in</strong> cui da alcuni anni si è dato sboccoall’esigenza, sentita da <strong>in</strong>segnanti e genitori, <strong>di</strong> promuovere <strong>in</strong>iziative e <strong>in</strong>terventi per riqualificarel’<strong>in</strong>segnamento <strong>delle</strong> tre Educazioni (Musica, Immag<strong>in</strong>e, Motoria) all’<strong>in</strong>terno delcurricolo; <strong>in</strong> particolare, per quanto riguarda l’Educazione al suono e alla musica, sonostati attivati <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> docenti specializzate del Gruppo Musica del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>,che lavorano nelle classi prime; cicli <strong>di</strong> lezioni-concerto <strong>di</strong> pianoforte proposti alle classidel secondo ciclo; <strong>in</strong>contri <strong>di</strong> autoaggiornamento annuali per la specializzazione <strong>in</strong>ternadei docenti. L’<strong>in</strong>segnante referente del progetto ha svolto <strong>esperienze</strong> <strong>di</strong>dattiche all’<strong>in</strong>ternodel Circolo, tramite laboratori a classi aperte, che hanno permesso una prima “m<strong>in</strong>isperimentazione”<strong>di</strong> percorsi specifici <strong>di</strong> educazione al suono e alla musica.234


Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàIl progetto ha avuto <strong>in</strong>izio l’anno scolastico 1999/2000 ed è proseguito gli anni successivi,gli <strong>in</strong>terventi previsti sono scan<strong>di</strong>ti per un'ora settimanale e si svolgono lungo tutto l'annoscolastico.Gli obiettivi generali che lo caratterizzano sono: sviluppare e aff<strong>in</strong>are competenze relative alla percezione e alla comprensione <strong>di</strong> elementie fenomeni sonori (fruizione sonora); sviluppare abilità relative alla produzione dei suoni attraverso l’uso della voce, del corpo,degli strumenti musicali; acquisire la capacità <strong>di</strong> <strong>in</strong>terpretare graficamente il materiale sonoro; sviluppare la capacità <strong>di</strong> utilizzare il l<strong>in</strong>guaggio sonoro <strong>in</strong> relazione ad altri l<strong>in</strong>guaggi(motorio, verbale, grafico); sviluppare la coscienza dell’apporto personale espressivo e riconoscere il proprio ruolo<strong>in</strong> attività sonore.Le l<strong>in</strong>ee metodologiche seguite sono:⇒ agganciare il l<strong>in</strong>guaggio sonoro ai l<strong>in</strong>guaggi già posseduti dal bamb<strong>in</strong>o, <strong>in</strong>nanzitutto il<strong>in</strong>guaggi verbale e motorio;⇒ attivare processi <strong>di</strong> scoperta degli elementi che si vogliono via via sviluppare;⇒ sollecitare processi creativi, chiedendo il contributo <strong>in</strong>ventivo <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale <strong>in</strong> alcune tappedei percorsi avviati;⇒ avvalersi del lavoro collettivo (musica d’<strong>in</strong>sieme, danze) come momento formativo peculiaredell’attività sonora, per le sue valenze educative.I percorsi e le attività stabilite si sviluppano <strong>in</strong>torno alle seguenti aree <strong>di</strong> lavoro:• la voce: l’utilizzo del l<strong>in</strong>guaggio e del canto;• il corpo: come fonte sonora ritmica (i gesti suono); come coord<strong>in</strong>azione motorianell’attività strumentale e nell'attività <strong>di</strong> movimento (movimenti, danze);• gli strumenti: l’utilizzo dello strumentario Orff e <strong>di</strong> altri strumenti <strong>in</strong> <strong>di</strong>verse attività (analisisonora, brani, accompagnamenti).Le attività vengono pre<strong>di</strong>sposte tenendo presente <strong>di</strong>versi processi <strong>di</strong> sviluppo riguardo aicontenuti scelti: <strong>di</strong> percezione e analisi, <strong>di</strong> conoscenza e comprensione, <strong>di</strong> ripetizione edesecuzione, <strong>di</strong> rielaborazione e <strong>in</strong>venzione.Nel corso dell’anno scolastico è prevista la progettazione <strong>di</strong> attività comuni con i docenti<strong>delle</strong> classi co<strong>in</strong>volte e <strong>di</strong> L<strong>in</strong>gua Straniera, su contenuti specifici <strong>in</strong> riferimento ad attività<strong>di</strong> progetto e a <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e (Italiano, Storia, Inglese).L’<strong>in</strong>tervento si svolge prevalentemente nello spazio allestito per attività <strong>di</strong> laboratorio; sonoprevisti alcuni momenti <strong>in</strong> classe per pre<strong>di</strong>sporre o fissare il lavoro svolto. Nel corsodella seduta si alternano momenti <strong>di</strong>versificati <strong>in</strong> cui è richiesta maggior concentrazione,come per le attività <strong>di</strong> analisi sonora, <strong>di</strong> lettura o scrittura notazionale, <strong>di</strong> esercitazionestrumentale e altri <strong>di</strong> maggior <strong>di</strong>stensione, <strong>in</strong> cui si riprende un’attività già <strong>in</strong>iziata o si imposta<strong>in</strong> maniera libera un nuovo lavoro: attività <strong>di</strong> canto, canto e accompagnamento, a-scolto <strong>di</strong> brani, <strong>in</strong>venzione <strong>di</strong> danze.Si utilizza il materiale presente nel laboratorio: strumentario a percussione Orff, strumentiportati dai bamb<strong>in</strong>i (flauto dolce, melo<strong>di</strong>ca, chitarra), pianoforte dove è presente. Si prevedonoattività collettive, a gruppi e momenti <strong>di</strong> attività <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali. Si utilizzano repertori vic<strong>in</strong>iall’esperienza dei bamb<strong>in</strong>i (testi, filastrocche, parole <strong>in</strong>ventate), materiali musicali trattidal repertorio colto e da quello popolare e folklorico <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi paesi. Vengono impiegatisupporti au<strong>di</strong>o (cassette, CD) e supporti visivi (cartelloni, colori, lavagna lum<strong>in</strong>osa, testi,schedari).235


Prodotto realizzatoNel corso degli anni <strong>in</strong> cui il progetto è stato attuato, sono stati realizzati: videocassettedegli spettacoli a carattere musicale durante le feste <strong>delle</strong> scuole, cartelloni relativi alle varieattività, un CD ROM su un percorso <strong>di</strong> classificazione sonoro/strumentale.Risultati raggiuntiI risultati raggiunti, dopo i primi due anni <strong>di</strong> applicazione del progetto, sono stati generalmentepositivi, sia per quanto riguarda gli esiti raggiunti dagli alunni, sia perl’<strong>in</strong>teressamento <strong>delle</strong> famiglie nei confronti dell’attività. Tali risultati hanno riguardato lenumerose classi co<strong>in</strong>volte nel progetto. Per quanto riguarda la specificità dei <strong>di</strong>versi gruppi- classe, si <strong>in</strong>tende proseguire sviluppando maggiormente percorsi flessibili, adattandoliil più possibile alle esigenze <strong>delle</strong> classi, tramite l’attività <strong>di</strong> progettazione <strong>di</strong>dattica.Documentazione allegataFascicoli <strong>delle</strong> attività svolte nelle varie classi.236


Progetto MuseDe Silvio Flora, Spagnoli SoniaChi ha paura dell’om<strong>in</strong>o nero ? Io nooo!Scuola elementare “Montecuccoli” Baggiovara - I Circolo <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>1999/2000Classe/iIIArea tematicaEducazione Musicale, L<strong>in</strong>gua Italiana, Educazione Immag<strong>in</strong>e, Matematica, Stu<strong>di</strong> Sociali,Educazione Fisica, L<strong>in</strong>gua StranieraContenuto tematico“Viaggio” attraverso le paure dei bamb<strong>in</strong>i per attuare una riflessione sulle emozioni e sui<strong>di</strong>versi co<strong>di</strong>ci espressiviObiettivo/iRiflettere sugli stati d’animo relativi alla paura; m<strong>in</strong>imizzare alcuni atteggiamenti eccessivi,ma anche riflettere sull’importanza <strong>delle</strong> emozioni nella vita dell’uomoDest<strong>in</strong>atario/iBamb<strong>in</strong>i della classe secondaPersonale co<strong>in</strong>voltoInsegnanti della classe seconda, <strong>in</strong>segnante referente del progetto Musica <strong>di</strong> Circolo, <strong>in</strong>segnante<strong>di</strong> L<strong>in</strong>gua 2Progettazione (per istituto, per classi, per team...)Per team con la collaborazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnanti specialistiDescrizione del percorso/processoArticolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàQuesta proposta <strong>di</strong> attività si <strong>in</strong>serisce <strong>in</strong> un più ampio percorso svolto durante l’anno scolasticoe che ha avuto <strong>in</strong>izio dalle semplici conoscenze specifiche degli alunni riguardo ilproprio vissuto, l’op<strong>in</strong>ione che si ha <strong>di</strong> se stessi, l’autostima, le caratteristiche fisiche e morali<strong>di</strong> ogni persona.L’it<strong>in</strong>erario presentato costituisce una parte <strong>di</strong> questo lavoro: dalla descrizione fisica allecaratteristiche del carattere, dai sentimenti alla felicità, dalle emozioni alla paura...Si è caratterizzato come una piccola ricerca <strong>delle</strong> connessioni <strong>in</strong>ter<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari possibili sultema <strong>delle</strong> paure e si è svolto nel corso <strong>di</strong> un quadrimestre.Le modalità <strong>di</strong> svolgimento <strong>delle</strong> attività hanno previsto <strong>in</strong>terventi frontali, ma anche lavori<strong>di</strong> gruppo ed attività <strong>di</strong> laboratorio.Sono stati utilizzati numerosi testi letti dai bamb<strong>in</strong>i, schede, CD musicali ed au<strong>di</strong>ocassetteper la realizzazione degli ascolti guidati. Le attività proposte sono state <strong>in</strong> parte svolte conla collaborazione degli <strong>in</strong>segnanti specialisti <strong>di</strong> Musica ed L2.Prodotto realizzatoI bamb<strong>in</strong>i hanno prodotto numerosi testi ed elaborati <strong>di</strong> vario genere che sono stati raccolti<strong>in</strong>sieme con tutto il materiale <strong>di</strong> supporto <strong>in</strong> un fascicolo, <strong>in</strong> cui compaiono anche le l<strong>in</strong>eeportanti del percorso e la mappa <strong>delle</strong> possibili connessioni <strong>in</strong>ter<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari.237


Risultati raggiuntiI bamb<strong>in</strong>i hanno partecipato con molto <strong>in</strong>teresse alle attività proposte, i tempi <strong>di</strong> lavoro sonostati contenuti (relativi ad un quadrimestre); le <strong>in</strong>segnanti della classe hanno affermatoche lo svolgimento <strong>delle</strong> attività non ha penalizzato il lavoro curriculare, anzi proporre alcunidei contenuti previsti dal curricolo nell’ambito <strong>di</strong> un unico contesto, ha costituito unmotivo <strong>di</strong> organicità e <strong>di</strong> unità nell’appren<strong>di</strong>mento.Documentazione allegataUn fascicolo che raccoglie le l<strong>in</strong>ee portanti del percorso, la mappa <strong>delle</strong> possibili connessioni<strong>in</strong>ter<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari, gli elaborati dei bamb<strong>in</strong>i.238


Progetto MuseAlbert<strong>in</strong>i Anna, Bertarelli M.Grazia, Riccò Laura, Righi Dilva, Tabell<strong>in</strong>i ElenaIl Meraviglioso Mago <strong>di</strong> OzScuola elementare “G. Ver<strong>di</strong>” - Istituto Comprensivo “A. Pac<strong>in</strong>otti” <strong>di</strong> San Cesario s/P2000/2001Classe/iIV A - IV BArea tematicaEducazione Musicale, L<strong>in</strong>gua Italiana, Educazione Immag<strong>in</strong>e, Educazione FisicaContenuto tematicoDrammatizzazione della trama del libro “Il Meraviglioso Mago <strong>di</strong> Oz”Obiettivo/iPotenziare la capacità <strong>di</strong> ascoltoDest<strong>in</strong>atariAlunni <strong>delle</strong> classi quartePersonale co<strong>in</strong>voltoInsegnanti, esperta teatraleProgettazione (per istituto, per classi, per team...)Progettazione per team <strong>di</strong> classi parallele, <strong>in</strong> collaborazione con la Biblioteca ComunaleDescrizione del percorso/processoAnalisi dei bisogniAnalisi e valutazione collegiale della situazione cognitiva <strong>delle</strong> due classi quarte.Una <strong>delle</strong> carenze maggiormente evidenziate era la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> attenzione e <strong>di</strong> ascolto daparte della maggioranza dei bamb<strong>in</strong>i.Motivazione⇒ Accoglienza del progetto-lettura proposto dalla Biblioteca Comunale.⇒ Con<strong>di</strong>visione dell’obiettivo dell’autore secondo il quale l’opera “... aspira ad essere unracconto <strong>di</strong> fiabe modernizzate, <strong>in</strong> cui sono mantenute la meraviglia e la gioia” (FrankBaum). Tale obiettivo era uno dei fili conduttori della programmazione l<strong>in</strong>guistico -espressiva.Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàIl progetto ha preso avvio dalla lettura del libro “Il Meraviglioso Mago <strong>di</strong> Oz”. L’attività si èsvolta per gruppi eterogenei a classi aperte, utilizzando i seguenti spazi: il laboratorio, leaule <strong>di</strong> classe e l’aula computer. Poiché il progetto ha co<strong>in</strong>volto trasversalmente <strong>di</strong>verse<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e, si è reso necessario un <strong>in</strong>contro qu<strong>in</strong><strong>di</strong>c<strong>in</strong>ale fra le <strong>in</strong>segnanti per programmarele varie attività ed apportare i necessari adeguamenti.Attività <strong>di</strong> L<strong>in</strong>gua Italiana⇒ Lettura e comprensione dei vari capitoli attraverso questionari, s<strong>in</strong>tesi, cloze⇒ In<strong>di</strong>viduazione e analisi dei personaggi e degli ambienti ritenuti più significativi⇒ Riscrittura <strong>di</strong> sequenze descrittive mo<strong>di</strong>ficandone gli elementi strutturali⇒ Invenzione <strong>di</strong> filastrocche sulle caratteristiche dei personaggi239


⇒ Stesura del copione teatraleAttività <strong>di</strong> Educazione Immag<strong>in</strong>eDurante la lettura del libro sono stati realizzati: fondali (utilizzando tempere, collage…); buratt<strong>in</strong>i e marionette (utilizzando materiale <strong>di</strong> recupero come lana, stoffa, bottiglie <strong>di</strong>plastica, gomma piuma…); elementi scenografici.Attività <strong>di</strong> Educazione Musicale• Sonorizzazione <strong>di</strong> alcune scene• Produzione <strong>di</strong> suoni e rumori attraverso la voce e gli strumenti musicali• Ascolto <strong>di</strong> brani musicali• Riscrittura del testo <strong>di</strong> alcune canzoni mantenendone la base musicaleOgni gruppo, coord<strong>in</strong>ato da un’<strong>in</strong>segnante, si è impegnato nella messa <strong>in</strong> scena <strong>di</strong> unasequenza del racconto curandone la stesura dei <strong>di</strong>aloghi, la scelta dei costumi, <strong>delle</strong> scenografie,<strong>delle</strong> canzoni.Si è rivelata molto utile la collaborazione con un’esperta <strong>di</strong> teatro <strong>in</strong>tervenuta per quattrovolte:• nella prima, per stimolare l’<strong>in</strong>teresse e la curiosità dei bamb<strong>in</strong>i, ha eseguito una letturadrammatizzata <strong>di</strong> una s<strong>in</strong>tesi del libro;• la seconda è <strong>in</strong>tervenuta a scuola per <strong>in</strong>segnare ai bamb<strong>in</strong>i le tecniche <strong>di</strong> costruzione<strong>di</strong> buratt<strong>in</strong>i e pupazzi;• le ultime due volte ha dato consigli e suggerimenti sulle tecniche <strong>di</strong> drammatizzazione.Prodotto realizzatoÈ stato realizzato uno spettacolo teatrale, rappresentato nella corte <strong>di</strong> Villa Boschetti edocumentato <strong>in</strong> una videocassetta.Risultati raggiuntiL’attività è risultata gra<strong>di</strong>ta, ha co<strong>in</strong>volto e motivato i ragazzi ed è stata funzionale al raggiungimentodegli obiettivi fissati nelle varie <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e. Nei gruppi <strong>di</strong> lavoro, tuttavia, sonoemerse quelle problematiche che alcuni alunni presentano anche all’<strong>in</strong>terno <strong>delle</strong> classi:scarsa <strong>di</strong>sponibilità al lavoro e alla collaborazione, impegno non sempre adeguato alle richieste.Documentazione allegataVideocassetta dello spettacolo240


Progetto MuseInsegnanti del corso <strong>di</strong> autoaggiornamento MuseBenevelli Alessandra coord<strong>in</strong>atriceSuoni… immag<strong>in</strong>i… sensazioni…dalla pubblicità alla poesiaDirezione Didattica <strong>di</strong> Maranello2000/2001Classe/iIV D scuola elementare “Stra<strong>di</strong>” <strong>di</strong> MaranelloArea tematicaEducazione Musicale, InformaticaContenuto tematicoAscolto, analisi, sonorizzazione, produzioneObiettivo/i• Formulare ipotesi sul perché è stata scelta una determ<strong>in</strong>ata musica <strong>in</strong> uno spot televisivo• Analizzare eventi musicali, spot pubblicitari, immag<strong>in</strong>i, poesie cogliendo <strong>in</strong> esse lepr<strong>in</strong>cipali caratteristiche (funzione, movimento, ritmo, colori, forme, suoni e musica ,sensazioni sensoriali, sentimenti)• Scegliere <strong>in</strong> una rosa <strong>di</strong> proposte, la musica ritenuta più adatta ad accompagnare unapoesia• Sonorizzare una poesia utilizzando strumenti a percussione, oggetti e voceDest<strong>in</strong>atariAlunni del secondo ciclo <strong>di</strong> scuola elementarePersonale co<strong>in</strong>voltoInsegnanti del corso <strong>di</strong> autoaggiornamento, <strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> classe <strong>di</strong> Italiano, EducazioneImmag<strong>in</strong>e, Educazione al suono e alla musica e <strong>di</strong> Informatica.Progettazione (per istituto, per classi, per team...)Progettazione effettuata durante il corso <strong>di</strong> autoaggiornamento e per teamDescrizione del percorso/processoMotivazioneQuest’anno gli <strong>in</strong>segnanti del corso d’aggiornamento MUSE hanno deciso <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzarel’attività <strong>di</strong> autoaggiornamento verso un’esperienza <strong>di</strong>dattica che co<strong>in</strong>volgesse <strong>in</strong> modotrasversale <strong>di</strong>verse educazioni e <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e per arrivare alla produzione <strong>di</strong> un sempliceprodotto multime<strong>di</strong>ale con Power Po<strong>in</strong>t.Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàL’attività proposta mira a sviluppare nel bamb<strong>in</strong>o la capacità <strong>di</strong> analisi e <strong>in</strong>terpretazionedella musica <strong>in</strong> stretto rapporto con le immag<strong>in</strong>i, la voce, la parola e il movimento. Partendodall’analisi <strong>di</strong> spot pubblicitari, si passa a quella <strong>di</strong> due poesie utilizzandole per giungerepoi alla creazione <strong>di</strong> un semplice prodotto multime<strong>di</strong>ale, dove <strong>di</strong>versi co<strong>di</strong>ci espressivi<strong>in</strong>teragiscono tra loro per dare maggior forza al messaggio che si vuole esprimere. Il percorso<strong>in</strong>izia con la consultazione <strong>di</strong> una parte del libro “Identikit <strong>di</strong> un brano” dell’ipertesto241


MUSE che propone l’analisi guidata <strong>di</strong> alcune pubblicità. La griglia proposta <strong>in</strong> MUSE èstata utilizzata anche per analizzare spot televisivi precedentemente registrati <strong>in</strong> videocassetta.Utilizzando uno schema <strong>di</strong> analisi e <strong>in</strong>terpretazione simile a quello usato per lapubblicità, si è passati ad analizzare una poesia <strong>in</strong><strong>di</strong>viduando <strong>in</strong> essa parole, assonanze,rime, suoni, colori, movimenti, immag<strong>in</strong>i, sensazioni, unità espressive. Si è cercata unamusica che contenesse le caratteristiche evidenziate, per usarla come “colonna sonora” aimmag<strong>in</strong>i scelte da libri d’arte, riviste e da <strong>in</strong>ternet. A piccoli gruppi (tre-quattro bamb<strong>in</strong>i) sisono <strong>di</strong>segnate le immag<strong>in</strong>i che rappresentavano la poesia.Dopo aver progettato la struttura “dell’ipertesto”, si è passati alla creazione <strong>di</strong> file <strong>di</strong> immag<strong>in</strong>i(eseguita con lo scanner da un piccolo gruppo con l’aiuto dell’<strong>in</strong>segnante). Alcuni a-lunni <strong>in</strong>tanto hanno creato un semplice accompagnamento ritmico scegliendo gli strumentiche esprimessero le sonorità <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate nella poesia. Con l’aiuto dell’<strong>in</strong>segnante un gruppo<strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i ha registrato la lettura della poesia e l’accompagnamento, creando file au<strong>di</strong>o;un altro ha <strong>in</strong>serito <strong>in</strong> Power Po<strong>in</strong>t i file d’immag<strong>in</strong>e come sfondo alle <strong>di</strong>apositive, lamusica scelta e registrata, ha scritto il titolo, il testo, ha <strong>in</strong>serito i file au<strong>di</strong>o ed ha animatotitoli, testi e registrazioni. Queste ultime attività sono state svolte <strong>in</strong> aula d’<strong>in</strong>formatica conla metà dei bamb<strong>in</strong>i della classe (un grande gruppo <strong>di</strong> un<strong>di</strong>ci alunni per ogni poesia) <strong>di</strong>visipoi <strong>in</strong> piccoli gruppi con compiti <strong>di</strong>versi.Prodotto realizzatoDue “ipertesti” realizzati con Power Po<strong>in</strong>t, materiale cartaceo, fotocopie <strong>di</strong> quaderni.Risultati raggiuntiGli alunni si sono <strong>di</strong><strong>mostra</strong>ti <strong>in</strong>teressati verso la visione e l’analisi degli spot pubblicitari;hanno dato il loro contributo nel momento <strong>di</strong> analizzare ed <strong>in</strong>terpretare la funzione dellamusica, dei suoni e <strong>delle</strong> immag<strong>in</strong>i/messaggio pubblicitario. Hanno utilizzato spesso la loroesperienza <strong>di</strong> fruitori televisivi citando altre pubblicità per fare confronti, paragoni, generalizzazioni.Positivo è stato l’impegno nel lavoro <strong>di</strong> gruppo per la produzione <strong>di</strong> immag<strong>in</strong>i,sonorizzazioni, scelta <strong>delle</strong> musiche e realizzazione dell’ipertesto.242


CRT L<strong>in</strong>gue straniereDenom<strong>in</strong>azioneCentro Risorse Territoriali - Progetto L<strong>in</strong>gue 2000Ente/AssociazioneM<strong>in</strong>istero Pubblica IstruzioneSedeScuola secondaria I grado "Cavour" - <strong>Modena</strong>, via Amundsen 80Ambiti <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento/attività/progetti⇒ Problematiche relative all'<strong>in</strong>segnamento <strong>delle</strong> l<strong>in</strong>gue straniere⇒ Attività <strong>di</strong> Formazione/Consulenza rivolte a docenti <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua straniera <strong>in</strong> servizio nellescuole <strong>di</strong> istruzione secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° gradoPer <strong>in</strong>formazioni (<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo, telefono, fax, e-mail, sito <strong>in</strong>ternet, referente)S.M.S. "CAVOUR" - <strong>Modena</strong>, via Amundsen 80Tel. 059/33.13.73Fax 059/82.41.35e-mail: cavourmo@t<strong>in</strong>.itsito <strong>in</strong>ternet: comune.modena.it/scuole/cavourReferente: Dirigente Scolastico Giovanni Massarenti243


CRT L<strong>in</strong>gue straniereDenom<strong>in</strong>azioneCentro Risorse Territoriali <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> - Sezione L2Ente/AssociazioneM<strong>in</strong>istero della Pubblica IstruzioneProvve<strong>di</strong>torato agli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> - I Circolo <strong>di</strong> <strong>Modena</strong><strong>Comune</strong> <strong>Modena</strong> - CDESedeCDE - Via Saragozza, 100 - <strong>Modena</strong>Ambiti <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento/attività/progettiLa Sezione, nata dalla convenzione tra CDE e il I Circolo <strong>di</strong>dattico <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> come progetto<strong>di</strong> sperimentazione dell’Autonomia scolastica, è stata assorbita dal Centro RisorseTerritoriali voluto dal Progetto L<strong>in</strong>gue 2000.Il C.R.T. offre per la L<strong>in</strong>gua Straniera, pr<strong>in</strong>cipalmente per le l<strong>in</strong>gue comunitarie per le qualiè previsto l’<strong>in</strong>segnamento nella scuola elementare e cioè <strong>in</strong>glese, francese, tedesco, servizi<strong>di</strong>:DocumentazioneFormazioneConsulenzaInformazioneSpazio attrezzatoMateriali l<strong>in</strong>guisticiEsperienze realizzate nelle scuoleRaccolte, dossier, riviste, monografieCorsi d’aggiornamentoIniziative pubbliche: Spazio Aperto, Sem<strong>in</strong>ariGruppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> lavoroProgettazione <strong>di</strong> percorsi formativi e unità<strong>di</strong>dattiche, esigenze <strong>di</strong> lavoro <strong>in</strong><strong>di</strong>vidualiProduzioni <strong>in</strong> commercio, nazionali ed <strong>in</strong>ternazionali,normativa vigenteConsultazione <strong>di</strong> materiali attraversostrumentazioni e sussi<strong>di</strong> <strong>di</strong>versificati, <strong>in</strong>contrie lavori <strong>di</strong> gruppoIl CRT - sezione L2 collabora con l’altro CRT presente sul territorio, orientato <strong>in</strong> prevalenzaa fornire servizi per gli <strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua straniera e <strong>in</strong> servizio nelle scuole me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>primo e <strong>di</strong> secondo grado.Per <strong>in</strong>formazioni (<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo, telefono, fax, e-mail, sito <strong>in</strong>ternet, referente)Orari <strong>di</strong> aperturaLunedì, martedì, mercoledì dalle 15.00 alle 18.45UtenzaLa Sezione si rivolge pr<strong>in</strong>cipalmente agli <strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> Scuola elementare e maternaReferente:Dirigente Scolastico Giacomo GrossiPer <strong>in</strong>formazioniTiziana Gibert<strong>in</strong>i - Nilla CampariTel. 059/216212 - fax 059/206855E-mail: tiziana.gibert<strong>in</strong>i@comune.modena.itE-mail: ncampari@comune.modena.itE-mail: cde1@comune.modena.itSito <strong>in</strong>ternet: http://www.comune.modena.it/cde244


IngleseInsegnanti <strong>di</strong> L<strong>in</strong>gua IngleseL'<strong>in</strong>segnante <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese si presentaScuole dell’<strong>in</strong>fanzia comunali <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>2000/2001Classe/iSezioni 4 e 5 anniArea tematicaL<strong>in</strong>gua StranieraContenuto tematicoL'<strong>in</strong>contro con l'<strong>in</strong>segnante <strong>di</strong> <strong>in</strong>glese: connotazione e aspetti multiculturaliObiettivo/iStabilire un rapporto co<strong>in</strong>volgente e promuovere curiosità e <strong>in</strong>teresse da parte dei bamb<strong>in</strong>iDest<strong>in</strong>atariBamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong> 4 e 5 anniPersonale co<strong>in</strong>voltoInsegnanti <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese/ <strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> sezioneProgettazione (per istituto, per classi, per team...)Per teamDescrizione del percorso/processoLe <strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese nell'esperienza modenese <strong>delle</strong> scuole dell'<strong>in</strong>fanzia, nonappartengono all'organico della scuola, ma ne entrano a far parte <strong>in</strong> qualità <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnanti"esperte" che si avvalgono <strong>di</strong> competenze specifiche.Si tratta <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnanti per lo più madrel<strong>in</strong>gue, <strong>di</strong>plomate, o che comunque, hanno trascorsolunghi perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> permanenza e stu<strong>di</strong>o all'estero, e svolgono all'<strong>in</strong>circa sei ore <strong>di</strong> lezionesettimanali con bamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong> 4 e 5 anni.Per i bamb<strong>in</strong>i è un'occasione per confrontarsi non solo con una <strong>di</strong>versa l<strong>in</strong>gua, ma anchecon una <strong>di</strong>versa cultura <strong>di</strong> appartenenza, tra<strong>di</strong>zioni, atteggiamenti, che possono <strong>in</strong>curiosiree affasc<strong>in</strong>are i bamb<strong>in</strong>i, promuovere momenti <strong>di</strong> riflessione circa la l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong> genere efacilitare atteggiamenti culturali più aperti e flessibili.L'<strong>in</strong>troduzione nelle scuole <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnanti madrel<strong>in</strong>gue, comporta però la risoluzione <strong>di</strong> alcuniaspetti che, se trascurati, potrebbero rivelarsi problematici.Occorre porsi il problema <strong>di</strong> come avvic<strong>in</strong>are i bamb<strong>in</strong>i, com<strong>in</strong>ciando così a conoscerli e afarsi conoscere, soprattutto quando, come <strong>in</strong> questo caso, non è possibile avvalersi dellacomunicazione verbale.Inoltre, pur lavorando <strong>in</strong> piena autonomia e senza ricercare aspetti "forzosi" <strong>di</strong> cont<strong>in</strong>uitàtematica rispetto al lavoro <strong>delle</strong> <strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> sezione, è importante conoscere il contesto<strong>in</strong> cui si opera: spazi, materiali, organizzazione della giornata, modalità <strong>di</strong> relazione coibamb<strong>in</strong>i. con<strong>di</strong>visione degli obiettivi, ecc…Parliamo <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnanti, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, consapevoli, che sanno calarsi nella vita quoti<strong>di</strong>ana deibamb<strong>in</strong>i e utilizzare come naturale sostegno, anche per l'attività <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese più miratae specifica, gli ambiti <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento che maggiormente connotano la scuola dell'<strong>in</strong>fanzia:la narrazione, la lettura, il teatro, il gioco simbolico…245


L'attenzione a questi aspetti, così come ai bamb<strong>in</strong>i, ai loro <strong>di</strong>scorsi, alle loro riflessioni oipotesi, permette <strong>di</strong> arricchire enormemente le possibilità che tali <strong>in</strong>contri multiculturalipossono offrire.Ci sembra particolarmente importante fare attenzione ai primi <strong>in</strong>contri coi bamb<strong>in</strong>i, chedevono essere pensati con <strong>in</strong>tenzionalità, poiché da questi può nascere o meno un atteggiamento<strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse verso la l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese, che con particolare riferimento a questa età,co<strong>in</strong>cide quasi totalmente con la figura dell'<strong>in</strong>segnante.C'è chi ama presentarsi con musica e canzoni, chi con una storia particolarmente <strong>di</strong>vertente,chi utilizzando buratt<strong>in</strong>i, ombre, teatro.C'è chi ritiene <strong>di</strong> presentarsi utilizzando il momento più formalizzato dell'appello, e chipropone una nuova, allettante, colazione.C'è ancora chi ritiene che l'<strong>in</strong>tervento debba essere preceduto da alcuni momenti <strong>in</strong>formali<strong>in</strong> cui è possibile avvic<strong>in</strong>are i bamb<strong>in</strong>i a spazi attrezzati della sezione giocando piacevolmentecon loro, anche senza particolari <strong>in</strong>tenzioni <strong>di</strong>dattiche, e, chi <strong>in</strong>vece, pensa sia opportunopresentare la propria storia personale: oggetti, fotografie, immag<strong>in</strong>i <strong>di</strong> aspetti caratteristicidel proprio paese <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e.È possibile dare vita gradualmente ad uno spazio attrezzato, anche m<strong>in</strong>imo, ma ben visibilea bamb<strong>in</strong>i e genitori, che <strong>di</strong>venti memoria, documentazione, ma anche, possibilità <strong>di</strong>"immersione" per tutti i bamb<strong>in</strong>i che desiderano riprendere, risentire, riascoltare, rivedere,riutilizzare libri o cassette o video o buratt<strong>in</strong>i, anche senza la presenza dell'<strong>in</strong>segnante.Si tratta <strong>di</strong> proposte <strong>di</strong>verse, più o meno complesse, che possono richiedere o meno lacollaborazione <strong>delle</strong> <strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> sezione, che non pretendono <strong>di</strong> esaurirsi <strong>in</strong> fretta, mache, anzi, possono cont<strong>in</strong>uare nel tempo, trasformandosi via via <strong>in</strong> attività più complesse:vere e proprie <strong>in</strong>terviste all'<strong>in</strong>segnante <strong>di</strong> <strong>in</strong>glese; una corrispondenza con l'estero, e cosìvia…Ciò che conta, ancora una volta, è l'aspetto irr<strong>in</strong>unciabile dell'<strong>in</strong>tegrazione tra attività <strong>di</strong>verse,così come tra i vari soggetti protagonisti della scuola dell'<strong>in</strong>fanzia: <strong>in</strong>segnanti "esperte",bamb<strong>in</strong>i e genitori, <strong>in</strong> un contesto <strong>di</strong> relazioni e <strong>di</strong> proposte significative.La documentazione è rappresentata da materiali cartacei e tri<strong>di</strong>mensionali, fotografie, fotocopiea colori, <strong>di</strong>segni e commenti dei bamb<strong>in</strong>i.246


IngleseBassi Mar<strong>in</strong>a, Bergonzoni Maura, Borghi PatriziaLa drammatizzazione della fiaba come percorsod’appren<strong>di</strong>mento <strong>in</strong> L2: Little Red Rid<strong>in</strong>g HoodCircoli <strong>di</strong> Mirandola - Cavezzo - <strong>Modena</strong>Classe/iI - II - IVArea tematicaL<strong>in</strong>gua Straniera (Inglese)Contenuto tematicoPercorso <strong>di</strong>dattico basato sulla drammatizzazione <strong>di</strong> fiabe note <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese, i cui testipresent<strong>in</strong>o <strong>di</strong>aloghi legati alla quoti<strong>di</strong>anità.Obiettivo/iObiettivi l<strong>in</strong>guistici generali:⇒ sentirsi a proprio agio <strong>in</strong> un nuovo contesto comunicativo;⇒ comunicare con altre persone <strong>in</strong> L2;⇒ acquisire fiducia nelle proprie abilità comunicative;⇒ negoziare il significato del messaggio.Obiettivi l<strong>in</strong>guistici specifici:⇒ riconoscere, memorizzare e produrre <strong>in</strong> contesti adeguati lessico e strutture l<strong>in</strong>guisticherelativi alle seguenti funzioni:- presentarsi e salutare- chiedere e dare <strong>in</strong>formazioni- dare ord<strong>in</strong>i e porgere <strong>in</strong>viti- avanzare richieste- esprimere stati d’animo.Dest<strong>in</strong>atariGli alunni <strong>delle</strong> classi I, II, IVPersonale co<strong>in</strong>voltoLe <strong>in</strong>segnanti specialiste <strong>di</strong> L2.Progettazione (per istituto, per classi, per team...)Le <strong>in</strong>segnanti elaborano e formalizzano l’esperienza documentata.Descrizione del percorso/processoAnalisi dei bisogni e motivazioneLe motivazioni che <strong>in</strong>ducono il bamb<strong>in</strong>o ad apprezzare la narrazione <strong>di</strong> fiabe nella l<strong>in</strong>guamaterna rimangono tali anche quando la fiaba viene presentata <strong>in</strong> L2. Questo probabilmentea causa della struttura ripetitiva e preve<strong>di</strong>bile del tipo <strong>di</strong> testo che <strong>in</strong>fonde sicurezzapsicologica e allo stesso tempo permette al bamb<strong>in</strong>o <strong>di</strong> entrare <strong>in</strong> un mondo <strong>in</strong>iziatico esimbolico. L'utilizzo <strong>di</strong> fiabe note, narrate e drammatizzate <strong>in</strong> L2, pone <strong>in</strong>oltre i bamb<strong>in</strong>i <strong>in</strong>una situazione <strong>di</strong> vantaggio: l'attenzione al significato <strong>di</strong> ogni s<strong>in</strong>gola parola o struttura nonè <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile perché i vari momenti della fiaba sono conosciuti e facilmente recuperabilidal loro immag<strong>in</strong>ario. Questo fa sì che i bamb<strong>in</strong>i possano lasciarsi assorbire dal fluire247


del suono, che a loro volta riusciranno a ripetere senza particolari <strong>in</strong>ibizioni o <strong>di</strong>fese, nelmomento della riproduzione.Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàL’attività è stata ideata per gruppi <strong>di</strong> 10 - 12 alunni. Ogni fiaba prevede un percorso <strong>di</strong> 10settimane circa. Le fiabe prese <strong>in</strong> considerazione sono: Little Red Rid<strong>in</strong>g Hood, Jack andthe beanstalk, Gol<strong>di</strong>locks, The wizard of Oz.In questo contesto si riporta la fiaba <strong>di</strong> Cappuccetto Rosso.L'organizzazione <strong>delle</strong> attività, <strong>in</strong> relazione agli obiettivi, ha seguito la seguente scansione:1) narrazione animata della fiaba <strong>in</strong> L2 da parte dell'<strong>in</strong>segnante;2) messa a fuoco dei personaggi e degli ambienti;3) lettura animata dello script da parte dell'<strong>in</strong>segnante;4) <strong>in</strong>terpretazione corale dello script da parte <strong>di</strong> alunni ed <strong>in</strong>segnante;5) <strong>in</strong>terpretazione, a rotazione, dei <strong>di</strong>versi ruoli, alternata da: giochi e attività (role-play,canzoni) che prevedono il processo cognitivo della generalizzazione attraverso il riutilizzo,<strong>in</strong> contesto <strong>di</strong>verso, <strong>delle</strong> strutture l<strong>in</strong>guistiche fondamentali presenti nella fiaba.6) valutazione dei risultati raggiunti attraverso l’osservazione <strong>delle</strong> attività filmate, con attenzioneparticolare a: <strong>in</strong>telligibilità del messaggio, adeguatezza comunicativa relativamenteal contesto, capacità <strong>di</strong> <strong>in</strong>teragire <strong>in</strong> modo funzionale ai propri bisogni comunicativi.248


IngleseGandolfi V., M<strong>in</strong>ghelli G., Simonetti M.The Frog FamilyScuola elementare “A. Moro” - Circolo <strong>di</strong> Vignola2000/2001Classe/iIV A- IV BArea tematicaL<strong>in</strong>gua Straniera (Inglese)Contenuto tematicoLa famigliaObiettivo/i- Conoscenza del lessico relativo alla famiglia- Comprensione <strong>di</strong> una semplice storia attraverso l’attivazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi canali <strong>di</strong> comunicazione- Rielaborazione della storia a livello grafico-pittorico e mimico gestualeDest<strong>in</strong>atariGruppo classePersonale co<strong>in</strong>voltoInsegnanti dell’area l<strong>in</strong>guistico - espressiva - musicaleProgettazione (per istituto, per classi, per team...)Per teamDescrizione del percorso/processoMotivazioneL’uso <strong>delle</strong> storie narrate e animate con l’ausilio <strong>di</strong> oggetti e immag<strong>in</strong>i correlate è un validostrumento per sollevare l’<strong>in</strong>teresse e la curiosità dei bamb<strong>in</strong>i e favorire l’appren<strong>di</strong>mento ela memorizzazione <strong>di</strong> lessico e strutture <strong>in</strong> un contesto lu<strong>di</strong>co.Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàLa fase <strong>in</strong>iziale co<strong>in</strong>volge il gruppo classe <strong>in</strong> una conversazione guidata, f<strong>in</strong>alizzata allaconoscenza dei personaggi della storia col supporto <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong> visivi. Seguono la narrazionee la drammatizzazione della storia da parte dell’<strong>in</strong>segnante. La graduale e progressivapartecipazione attiva dei bamb<strong>in</strong>i alla narrazione del racconto, che ha carattere ripetitivo,porta facilmente alla memorizzazione dello stesso. La storia viene rielaborata a livello grafico- pittorico. I bamb<strong>in</strong>i:- In<strong>di</strong>viduano e riord<strong>in</strong>ano le fasi del racconto (immag<strong>in</strong>i e testo)- Realizzano un libro illustrato- Drammatizzano la storia a piccoli gruppiContemporaneamente i bamb<strong>in</strong>i apprendono una semplice canzone <strong>in</strong>erente l’argomento“rane”.Risultati raggiuntiL’attività ha ottenuto lo scopo prefissato <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> nuovo lessico <strong>in</strong> un contestolu<strong>di</strong>co.249


IngleseBettelli G., Cipriano F.English OnomatopoeiaScuola elementare “G. Mazz<strong>in</strong>i” - Circolo <strong>di</strong> Vignola2000/2001Classe/iIV A - IV BArea tematicaL<strong>in</strong>gua Straniera (Inglese)Contenuto tematicoLe onomatopeeObiettivo/i Intuire il significato <strong>di</strong> term<strong>in</strong>i noti con l’aiuto <strong>di</strong> immag<strong>in</strong>i Conoscere parole <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese corrispondenti ad onomatopee Usare onomatopee per creare brevi storie Usare una gestualità adeguata per mimare semplici situazioniDest<strong>in</strong>atariGruppo classePersonale co<strong>in</strong>voltoInsegnante dell’area l<strong>in</strong>guistico - espressivaProgettazione (per istituto, per classi, per team...)Per teamDescrizione del percorso/processoMotivazioneLe onomatopee sono già presenti nel l<strong>in</strong>guaggio <strong>in</strong>fantile e nelle storie che i bamb<strong>in</strong>i leggonoo ascoltano, non solo <strong>in</strong> ambito scolastico.Dar voce ad un’azione, un’idea, un’emozione attraverso un suono, anche <strong>in</strong>ventato, è <strong>di</strong>vertentee libera la fantasia.Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàI bamb<strong>in</strong>i osservano immag<strong>in</strong>i tratte da fumetti ed <strong>in</strong><strong>di</strong>viduano alcune onomatopee tra lepiù familiari.Segue una conversazione che conduce all’<strong>in</strong>tuizione del significato <strong>di</strong> onomatopea come“scritta o suono capace, anche da solo, <strong>in</strong> assenza <strong>delle</strong> immag<strong>in</strong>i che lo corredano, <strong>di</strong>evocare l’azione compiuta dal soggetto”.Successivamente ad un lavoro <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale <strong>di</strong> ricerca, il gruppo classe cerca <strong>di</strong> attribuire unsignificato a ciascun suono drammatizzato dai compagni.Viene poi <strong>in</strong><strong>di</strong>viduata una corrispondenza tra parole onomatopeiche e verbi della l<strong>in</strong>guaanglo-americana. Lavorando a piccoli gruppi, i bamb<strong>in</strong>i progettano ed elaborano a livellografico-pittorico brevi storie con immag<strong>in</strong>i e onomatopee.Gli alunni hanno dato voci a sensazioni, fantasie, situazioni <strong>in</strong>ventate attraverso l’uso <strong>di</strong>suoni e immag<strong>in</strong>i, utilizzando <strong>in</strong> modo lu<strong>di</strong>co e creativo la l<strong>in</strong>gua straniera.250


IngleseLupetti MilenaWhat's my favourite colour?Realizzare un libro <strong>in</strong> LSScuola elementare "N. Pisano" - I Circolo <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>2000/2001Classe/iIII A - III BArea tematicaL<strong>in</strong>gua Straniera (Inglese), Educazione Immag<strong>in</strong>eContenuto tematicoA partire da un'esperienza <strong>di</strong> storytell<strong>in</strong>g l'elaborazione <strong>in</strong> gruppi <strong>di</strong> una storia sui coloriche <strong>di</strong>venta un libro per ogni bamb<strong>in</strong>o.Obiettivo/iFormativi- Sviluppare la capacità <strong>di</strong> lavorare <strong>in</strong> gruppo per realizzare un progetto comune.- Favorire la motivazione ad utilizzare la LS per esprimere contenuti personali.Cognitivi- Attivare strategie per la comprensione globale <strong>di</strong> un testo <strong>in</strong> LS.- Apprendere l’uso del <strong>di</strong>zionario su cd-rom per essere più autonomi nella ricerca <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazioni.- Utilizzare un modello per costruire un testo simile.L<strong>in</strong>guistici- Ascoltare e comprendere una storia <strong>in</strong> LS.- Utilizzare <strong>in</strong> modo creativo le conoscenze l<strong>in</strong>guistiche acquisite (What’s your favouritecolour? Is it.. ? lessico dei colori).- Comprendere alcune semplici regole formali della LS ricavandole dal modello e saperleutilizzare <strong>in</strong> modo adeguato: la formazione del plurale.Dest<strong>in</strong>atariAlunni <strong>delle</strong> classiPersonale co<strong>in</strong>voltoInsegnante <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua straniera e <strong>in</strong>segnanti <strong>delle</strong> classiProgettazione (per istituto, per classi, per team...)Classi III A e III B <strong>in</strong> collaborazione con l'<strong>in</strong>segnante <strong>di</strong> <strong>in</strong>glese e gli <strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> teamDescrizione del percorso/processoMotivazioneUna <strong>delle</strong> pr<strong>in</strong>cipali f<strong>in</strong>alità della LS nella scuola elementare è che questa esperienza siamotivante e un reale momento <strong>di</strong> comunicazione. Il lavoro dell’<strong>in</strong>segnante è volto a far sìche i bamb<strong>in</strong>i vivano la l<strong>in</strong>gua come parte del loro mondo. Le storie e il mondo della fantasiasono una parte importantissima del mondo dei bamb<strong>in</strong>i. Per questo motivo avvic<strong>in</strong>are ibamb<strong>in</strong>i a libri <strong>di</strong> narrativa per l’<strong>in</strong>fanzia <strong>in</strong> LS è assai motivante e rende la l<strong>in</strong>gua appresapiù significativa. Alla luce <strong>di</strong> queste considerazioni si è scelto <strong>di</strong> <strong>in</strong>trodurre un’attività <strong>di</strong>storytell<strong>in</strong>g f<strong>in</strong> dai primi momenti del percorso <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento della LS quando le conoscenzel<strong>in</strong>guistiche dei bamb<strong>in</strong>i erano ancora limitate. La f<strong>in</strong>alità era quella <strong>di</strong> far apprez-251


zare un libro <strong>in</strong> LS e <strong>di</strong> rendere i bamb<strong>in</strong>i consapevoli della propria capacità <strong>di</strong> comprensione,<strong>di</strong> far loro vivere un’esperienza stimolante e che aumentasse il loro “senso <strong>di</strong> successo”.Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàNella realizzazione del percorso si <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guono due momenti: la presentazione e la progettazione(circa due settimane, 6 lezioni <strong>di</strong> 1 ora) e la realizzazione vera e propria dellibro (circa due mesi con perio<strong>di</strong> <strong>in</strong>tensivi alternati ad altri più «<strong>di</strong>luiti»).1°FASE: Presentazione e progettazionePresentazioneL’esperienza è nata dalla lettura del libro “Cat’s Colours” <strong>di</strong> J. Cabrera, e<strong>di</strong>zioni PictureMammoth.Durante le lezioni precedenti la lettura del testo erano state verificate le conoscenze deibamb<strong>in</strong>i relativamente al lessico dei colori (molti bamb<strong>in</strong>i ricordavano i nomi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi coloriappresi alla scuola dell’<strong>in</strong>fanzia) ed erano state proposte attività per l’acquisizione e ilconsolidamento <strong>di</strong> tale lessico attraverso giochi ( Kim’s game, B<strong>in</strong>go ecc…) e canzoni.Erano state <strong>in</strong>trodotte anche le strutture “What’s your favourite colour ? “ e “Is it…? “ perchiedere <strong>in</strong>formazioni sulle preferenze attraverso un’<strong>in</strong>tervista <strong>in</strong> cui i bamb<strong>in</strong>i della classedovevano porre ai compagni la domanda e dovevano registrare i risultati <strong>in</strong> una griglia.L’esito dell’<strong>in</strong>tervista era stato commentato collettivamente per scoprire quale fosse il colorepreferito dai bamb<strong>in</strong>i della classe.Questa attività oltre a consentire un utilizzo reale del lessico era propedeutica all’attività <strong>di</strong>storytell<strong>in</strong>g poiché le strutture utilizzate erano quelle pr<strong>in</strong>cipali presenti nella storia.- Lettura animata del libro da parte dell’<strong>in</strong>segnante dopo una conversazione collettivasul titolo e sulla grafica del testo per scoprire quale poteva essere il tema <strong>di</strong> questastoria.- Conversazione collettiva per accertare la comprensione e, soprattutto, per far emergereil vissuto dei bamb<strong>in</strong>i con domande del tipo:” Avete anche voi <strong>delle</strong> ragioni specialiper cui vi piace molto un certo colore?” (Il protagonista amava l’arancione perché era ilcolore della sua mamma). I bamb<strong>in</strong>i hanno molto gra<strong>di</strong>to la storia e la conversazioneha fatto emergere <strong>esperienze</strong> personali molto ricche tanto che, senza averlo precedentementeprogettato, l’<strong>in</strong>segnante ha proposto agli alunni <strong>di</strong> realizzare anch’essi unlibro sui loro colori preferiti. La proposta è stata accolta con entusiasmo.Progettazione- Costituzione dei gruppiPoiché l’attività <strong>di</strong> scrittura del testo della storia non poteva essere <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale durante gli<strong>in</strong>contri <strong>di</strong> programmazione <strong>di</strong> team i bamb<strong>in</strong>i sono stati <strong>di</strong>visi <strong>in</strong> 5 gruppi <strong>di</strong> 5 bamb<strong>in</strong>i sullabase <strong>delle</strong> loro aff<strong>in</strong>ità e <strong>delle</strong> modalità <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> ciascuno.- Progettazione della storia (scelta del protagonista, degli elementi che rappresentano icolori, del f<strong>in</strong>ale)Il testo è stato riproposto agli alunni per una comprensione più dettagliata dei vari elementi.Successivamente è stato chiesto loro <strong>di</strong> ricavare le frasi che potevano essere utili alla costruzionedel testo. Queste sono state scritte alla lavagna ed è stato chiesto ai bamb<strong>in</strong>i senotavano <strong>delle</strong> particolarità: <strong>in</strong> questo modo è stato notato l’uso <strong>di</strong> “is” e “are” per il s<strong>in</strong>golaree il plurale. I bamb<strong>in</strong>i si sono <strong>di</strong>visi <strong>in</strong> gruppi e hanno deciso <strong>in</strong>sieme chi dovesse essereil protagonista del loro libro.I gruppi hanno anche deciso quale dovesse essere il f<strong>in</strong>ale del testo, quale colore dovevaessere quello preferito: dove i componenti del gruppo erano <strong>in</strong> accordo il testo era identico,dove <strong>in</strong>vece si preferivano colori <strong>di</strong>versi ognuno poteva mo<strong>di</strong>ficare la storia con l’aiutodel gruppo.Costruzione del testo utilizzando le frasi modello del libro letto e i <strong>di</strong>zionari cartacei e sucd-rom.252


2° FASE: Realizzazione del libroRealizzazione degli sfon<strong>di</strong>Per la realizzazione del libro si è partiti dalla realizzazione degli sfon<strong>di</strong> che dovevano rappresentarei colori. L’attività si è svolta nel laboratorio <strong>di</strong> pittura e gli sfon<strong>di</strong> sono stati realizzaticon le tempere date con le spugne. Questa attività è stata la più lunga sia per laquantità <strong>di</strong> fogli da <strong>di</strong>p<strong>in</strong>gere, sia perché veniva realizzata una volta a settimana a piccologruppo per 1 ora o a classe <strong>in</strong>tera per 2 ore.Progettazione della veste grafica del protagonistaSuccessivamente è stato progettato il protagonista. I bamb<strong>in</strong>i hanno <strong>di</strong>segnato il loro protagonistacome lo immag<strong>in</strong>avano e poi, <strong>di</strong>visi <strong>in</strong> gruppi, hanno confrontato i vari <strong>di</strong>segni <strong>in</strong>alcuni casi scegliendo quello ritenuto più adatto, <strong>in</strong> altri assemblando gli elementi più <strong>in</strong>teressanti<strong>di</strong> ciascun <strong>di</strong>segno per dare vita ad un personaggio che fosse la s<strong>in</strong>tesi <strong>delle</strong> varieidee.Realizzazione dei <strong>di</strong>segni da <strong>in</strong>collare sul libroUna volta scelto il protagonista sono stati realizzati i <strong>di</strong>segni necessari per ogni pag<strong>in</strong>adel libro e sono stati ritagliati su cartonc<strong>in</strong>o colorato gli oggetti che rappresentavano i varicolori e che dovevano essere <strong>in</strong>collati, <strong>in</strong>sieme al protagonista, sugli sfon<strong>di</strong> realizzati.Impag<strong>in</strong>azione e scrittura del testoDopo aver <strong>in</strong>collato i fogli secondo la sequenza della storia il testo è stato ricontrollatodall’<strong>in</strong>segnante per correggere gli errori ortografici e i bamb<strong>in</strong>i hanno scritto le frasi nellepag<strong>in</strong>e del loro libro. Rilegatura3° FASE:Presentazione del lavoro dei gruppi alla classePreparazione a gruppi del momento della lettura della storia e lettura davanti aicompagniI bamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong>visi <strong>in</strong> gruppi hanno letto varie volte il testo della loro storia controllando lapronuncia <strong>delle</strong> parole nuove utilizzando il <strong>di</strong>zionario al computer o rivolgendosiall’<strong>in</strong>segnante. Si sono <strong>di</strong>visi le parti e hanno letto la loro storia davanti ai compagni.253


TedescoTonolo RenzoAttività <strong>di</strong> elaborazione scritta e <strong>di</strong> illustrazione,per la verbalizzazione <strong>di</strong> una breve storia, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>guatedesca ed <strong>in</strong>gleseScuola elementare "G. Marconi" - Circolo <strong>di</strong> Castelfranco2000/2001Classe/iIII BArea tematicaL<strong>in</strong>gua Straniera (Tedesco)Contenuto tematicoÈ una esperienza della classe, scelta dai bamb<strong>in</strong>i, che si riferisce ad un episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> vitascolastica particolarmente significativo.L’esperienza era <strong>in</strong>serita nell’attività <strong>di</strong> approccio alla elaborazione del testo <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua italianae si ispira al modello rodariano della “Grammatica della Fantasia”.Obiettivo/iCostruire la struttura <strong>di</strong> un testo <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua tedesca ed <strong>in</strong> parallelo <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese, sud<strong>di</strong>viso<strong>in</strong> sequenze e con l’ausilio <strong>di</strong> immag<strong>in</strong>i. Il prodotto f<strong>in</strong>ale è costituito da un ipertesto.Dest<strong>in</strong>atariAlunni della classePersonale co<strong>in</strong>voltoInsegnanti <strong>di</strong> classe, Insegnanti <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua tedesca e <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese, Insegnante <strong>di</strong>staccatanel Laboratorio <strong>di</strong> Informatica.Progettazione (per istituto, per classi, per team...)Classe III B <strong>in</strong> collaborazione con gli Insegnanti <strong>di</strong> L<strong>in</strong>gua Straniera del Circolo.Descrizione del percorso/processoAnalisi dei bisogniL’<strong>in</strong>segnamento del tedesco nella scuola elementare G. Marconi è stato <strong>in</strong>trodotto nel1994.Conclusa l’esperienza <strong>delle</strong> Scuole Elementari, è possibile presso le locali Scuole Me<strong>di</strong>e,per gli alunni che lo scelgono, cont<strong>in</strong>uare il corso <strong>di</strong> tedesco.Anche presso l’Istituto Superiore Spallanzani è possibile seguire corsi curricolari facoltativi<strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua tedesca tenuti da un lettore madrel<strong>in</strong>gua.Castelfranco Emilia è <strong>in</strong>oltre <strong>Comune</strong> gemellato con l’Amm<strong>in</strong>istrazione tedesca <strong>di</strong> Marktredwitz.Il patto <strong>di</strong> amicizia, risalente al 1997, ha posto le basi per una azione reciproca<strong>di</strong> scambi culturali.Le famiglie dopo una <strong>in</strong>iziale resistenza, frutto <strong>di</strong> <strong>in</strong>giustificati pregiu<strong>di</strong>zi, <strong>di</strong><strong>mostra</strong>no <strong>di</strong> a-ver accettato positivamente tale <strong>in</strong>segnamento.Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàI bamb<strong>in</strong>i e le bamb<strong>in</strong>e della Classe 3°B della Scuola Elementare “G. Marconi” <strong>di</strong> CastelfrancoEmilia, con la realizzazione dell’ipertesto “Mi scappava proprio lì”, si sono posti254


l’obiettivo <strong>di</strong> scrivere <strong>in</strong> <strong>di</strong>verse l<strong>in</strong>gue (tedesco ed <strong>in</strong>glese) una piccola storia e <strong>di</strong> compararetra loro, prevalentemente sul piano fonetico, i due co<strong>di</strong>ci l<strong>in</strong>guistici.La metodologia <strong>di</strong> elaborazione del testo, che è stata adottata, si ispira alla proposta <strong>di</strong>Gianni Rodari, tratta dal suo libro “La Grammatica della Fantasia”.Gli alunni avevano a <strong>di</strong>sposizione sei domande, alle quali sei gruppi <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i dovevanorispondere <strong>in</strong> modo che nessuno sapesse le risposte dell’altro.Queste sono le domande proposte alla classe:- Chi è stato?- Cosa ha fatto?- Quando è successo?- Dove? In quale luogo?- Chi l’ha visto per primo?- Cosa gli (o le) ha detto?Sono state raccolte tutte le risposte, formulate <strong>in</strong> modo separato dai s<strong>in</strong>goli gruppi e relativealla sequenza <strong>delle</strong> corrispondenti domande.La loro lettura <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e ha determ<strong>in</strong>ato la costruzione della <strong>di</strong>vertente storia f<strong>in</strong>ale, che è statasuccessivamente memorizzata sul CD ROM <strong>in</strong> allegato.255


TedescoDagmar Lucks ( conduttrice del Corso) ed il Gruppo <strong>di</strong> Insegnanti <strong>di</strong> L<strong>in</strong>gua Tedesca dellaScuola ElementareCorso <strong>di</strong> aggiornamento <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua tedesca:“Der Regenbogenfisch” <strong>di</strong> Marcus PfisterCDE - <strong>Modena</strong>Settembre 2000Classe/iL’attività è da proporsi nelle classi term<strong>in</strong>ali della scuola elementareArea tematicaL<strong>in</strong>gua Straniera (Tedesco)Contenuto tematicoCostruzione <strong>di</strong> un libro operativoObiettivo/iComprendere il significato generale <strong>di</strong> una storia; ascoltare e comprendere il significato <strong>di</strong>frasi; ripetere semplici frasi, <strong>in</strong>terpretarle, recitarle, drammatizzare e cantare il testo elaborato;costruire il libro operativo.Dest<strong>in</strong>atariGli <strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> scuola elementarePersonale co<strong>in</strong>voltoInsegnanti <strong>di</strong> classe ed <strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua tedescaDescrizione del percorso/processoAnalisi dei bisogniGli <strong>in</strong>segnanti co<strong>in</strong>volti nel percorso <strong>di</strong> formazione / aggiornamento con Dagmar Lucks(Formatrice Fachberater<strong>in</strong> della Germania per l’Italia) hanno realizzato tutte le tappe chesi riferiscono alla costruzione <strong>di</strong> un testo, come s<strong>in</strong>tesi del racconto:“Der Regenbogenfisch” <strong>di</strong> Marcus Pfister, e della sua drammatizzazione, <strong>in</strong> vistadell’<strong>in</strong>izio del nuovo anno scolastico.MotivazioneL’unità <strong>di</strong> lavoro nel suo complesso è risultata una esperienza <strong>in</strong>teressante e proponibilenelle classi term<strong>in</strong>ali della Scuola Elementare.Quest’attività è stata documentata, nelle sue fasi, dalla Ricercatrice del Dipartimento L<strong>in</strong>gueStraniere dell’Università <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> e Reggio Emilia, Dott.ssa Franca Poppi.Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàLa realizzazione del libro ha co<strong>in</strong>volto, anche operativamente, gli <strong>in</strong>segnanti per circa c<strong>in</strong>queore <strong>di</strong> lavoro sem<strong>in</strong>ariale.Sono state affrontate le fasi <strong>di</strong> costruzione del libro, della sua messa <strong>in</strong> scena e della conoscenzadel suo repertorio sonoro.Ogni <strong>in</strong>segnante al term<strong>in</strong>e del percorso <strong>di</strong> formazione aggiornamento ha potuto realizzareil proprio libro operativo, stu<strong>di</strong>are le partiture e registrare le musiche relative alla storiadel “Pesce Arcobaleno” e a tal f<strong>in</strong>e composte.256


FranceseCosti MiriaLes premiers habitants de la France: Les GauloisScuola elementare "Crociale" - Circolo <strong>di</strong> Fiorano2000/2001Classe/iIV AArea tematicaL<strong>in</strong>gua Straniera (Francese), Storia, InformaticaContenuto tematicoLe orig<strong>in</strong>i del popolo franceseObiettivo/i Conoscere le orig<strong>in</strong>i del popolo francese Leggere e comprendere semplici testi Acquisire nuovi vocaboliDest<strong>in</strong>atariTutti coloro che vorranno collegarsi <strong>in</strong> retePersonale co<strong>in</strong>voltoInsegnante Costi Miria, esperta <strong>in</strong>formatica Cuoghi Maria LuisaProgettazione (per istituto, per classi, per team...)Per classeDescrizione del percorso/processoAnalisi dei bisogniMotivazioneL’attività <strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> un ipertesto “Les premiers habitants de la France: les Gaulois”,si è sviluppato <strong>in</strong> collegamento <strong>in</strong>ter<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are con lo stu<strong>di</strong>o della civiltà romana propostodalla collega dell’area l<strong>in</strong>guistica.L’<strong>in</strong>segnamento della L<strong>in</strong>gua Straniera risulta <strong>in</strong>fatti maggiormente motivante ed arricchenteper i bamb<strong>in</strong>i se trova punti d’<strong>in</strong>contro con la programmazione <strong>di</strong> classe.Oltre agli obiettivi <strong>di</strong> L2 già espressi, l’attività ha perseguito i seguenti obiettivi <strong>in</strong>ter<strong>di</strong>scil<strong>in</strong>ari:STORIA approfon<strong>di</strong>re aspetti dell’espansione romana <strong>in</strong> Gallia confrontare le due civiltàED. IMMAGINE deco<strong>di</strong>ficare un video <strong>di</strong>segnare e colorare personaggi e situazioni secondo caratteristiche preciseNUOVE TECNOLOGIE saper utilizzare semplici programmi <strong>di</strong> videoscrittura saper acquisire immag<strong>in</strong>i e saperle elaborare sapersi orientare nella consultazione <strong>di</strong> un semplice ipertesto257


Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attività⇒ Visione della videocassetta “Asterix e la sorpresa <strong>di</strong> Cesare”, conversazione con e-strapolazione <strong>di</strong> dati relativi ad abitazioni, usi, costumi <strong>di</strong> Galli e Romani⇒ breve racconto <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua italiana della storia <strong>delle</strong> orig<strong>in</strong>i del popolo francese⇒ ricerca e rielaborazione <strong>di</strong> immag<strong>in</strong>i e <strong>di</strong>segni attraverso lavori <strong>di</strong> gruppo⇒ realizzazione <strong>di</strong> brevi <strong>di</strong>dascalie <strong>in</strong> L2Nella progettazione e nella costruzione dell’ipertesto, l’<strong>in</strong>segnante <strong>di</strong> L2 si è avvalsa dellacollaborazione dell’<strong>in</strong>segnante Maria Luisa Cuoghi esperta <strong>di</strong> nuove tecnologie.Gli alunni, a piccoli gruppi, hanno partecipato a varie fasi dell’assemblaggio dell’ipertestocon verifica orale sui contenuti attraverso domande.258


FranceseGrillenzoni Rossella, Tabacchi DaniloRacconti geografici sulla Francia e gli altri paesifrancofoni d’EuropaScuola elementare "C. Collo<strong>di</strong>" - III Circolo <strong>di</strong> Carpi2000/2001Classe/iV A - V BArea tematicaL<strong>in</strong>gua Straniera (Francese), Geografia , InformaticaContenuto tematicoCreazione, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua francese, <strong>di</strong> racconti i cui personaggi abitano o viaggiano nei paesifrancofoni stu<strong>di</strong>ati dai bamb<strong>in</strong>i con l’ausilio <strong>di</strong> Internet.Obiettivo/i⇒ Far crescere nei bamb<strong>in</strong>i il desiderio e la sod<strong>di</strong>sfazione <strong>di</strong> poter comunicare <strong>in</strong> l<strong>in</strong>guastraniera contenuti che riscuotono il loro <strong>in</strong>teresse e che sono, da tempo, parte del lorocurricolo scolastico.⇒ Sviluppare una competenza comunicativa che trovi la sua realizzazione <strong>in</strong> un lavoropersonale e creativo.Dest<strong>in</strong>atariI bamb<strong>in</strong>i <strong>delle</strong> classiPersonale co<strong>in</strong>voltoInsegnante <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua straniera e geografia , <strong>in</strong>segnante <strong>di</strong> <strong>in</strong>formatica.Progettazione (per istituto, per classi, per team...)La progettazione è avvenuta per team e con l’<strong>in</strong>segnante <strong>di</strong> <strong>in</strong>formatica.Descrizione del percorso/processoArticolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàIl progetto nasce dalla <strong>in</strong>tenzionalità <strong>di</strong> proporre ai bamb<strong>in</strong>i un percorso <strong>in</strong> cui confluiscanoapprocci <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari <strong>di</strong>versi.Esso si articola <strong>in</strong> alcune fasi <strong>di</strong> lavoro:Nella prima fase le classi raccolgono le <strong>in</strong>formazioni sui paesi francofoni dell’Europa(Francia, Belgio vallone, Svizzera del Canton francese, Lussemburgo) attraverso <strong>in</strong>ternet,su testi autentici (lavorando sud<strong>di</strong>visi <strong>in</strong> piccoli gruppi); guardando dei video e leggendole <strong>di</strong>dascalie <strong>in</strong> francese; <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e utilizzando semplici schede <strong>in</strong> francese tradotte dal sussi<strong>di</strong>ario<strong>di</strong> geografia.Nella seconda fase i bamb<strong>in</strong>i si appropriano gradatamente <strong>di</strong> tali contenuti attraverso varieattività <strong>di</strong> comprensione proposte <strong>in</strong> forma lu<strong>di</strong>ca.Nella terza fase, con l’ausilio <strong>di</strong> tutti i documenti utilizzati <strong>in</strong> precedenza, le classi riprendonoil lavoro a piccoli gruppi ( un computer ogni tre bamb<strong>in</strong>i ) e creano un racconto il cuiprotagonista abiti <strong>in</strong> uno dei paesi stu<strong>di</strong>ati o compia viaggi <strong>in</strong> tali territori.Nella quarta ed ultima fase <strong>di</strong> lavoro, oltre ad un piccolo libro con <strong>di</strong>segni e immag<strong>in</strong>i ricercatedai bamb<strong>in</strong>i che raccolga tutti i loro racconti, viene prodotto un CD nel quale è259


possibile leggere le storie e, collegandosi con <strong>in</strong>ternet, visionare i siti ufficiali <strong>delle</strong> cittàe dei territori nom<strong>in</strong>ati attraverso dei l<strong>in</strong>ks.Uso risorse esternePer attuare questo modulo <strong>in</strong>ter<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are è stata <strong>di</strong> fondamentale importanza la presenzadell’<strong>in</strong>segnante <strong>di</strong>staccato <strong>di</strong> <strong>in</strong>formatica, nonché la presenza all’<strong>in</strong>terno dell’e<strong>di</strong>ficioscolastico <strong>di</strong> un’aula <strong>di</strong> <strong>in</strong>formatica attrezzata <strong>di</strong> cui poter usufruire anche con un numeroelevato <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i.Inoltre, poiché l’<strong>in</strong>segnante <strong>di</strong> francese svolgeva anche sulle classi l’<strong>in</strong>segnamento <strong>di</strong> geografiaè stata più agevole anche la programmazione <strong>delle</strong> varie attività del percorso.Prodotto realizzatoLIBROAttraverso attività <strong>di</strong> laboratorio <strong>di</strong> <strong>in</strong>formatica si realizza un piccolo libro con i racconti geograficidei bamb<strong>in</strong>i <strong>delle</strong> due classi qu<strong>in</strong>te, i loro <strong>di</strong>segni e le immag<strong>in</strong>i ricercate.CDNel CD si raccolgono, <strong>in</strong>vece, le storie e si visitano città e luoghi caratteristici attraverso il<strong>in</strong>ks.Inoltre, si raccolgono immag<strong>in</strong>i <strong>di</strong> alcuni importanti monumenti <strong>di</strong> Parigi, ord<strong>in</strong>ati e presentatidai bamb<strong>in</strong>i <strong>in</strong> modo artistico con l’utilizzo <strong>di</strong> Power Po<strong>in</strong>t.Si crea, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> , una specie <strong>di</strong> documentario con luoghi parig<strong>in</strong>i e sottofon<strong>di</strong> musicali accompagnatida brevi presentazioni <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua francese registrate dai bamb<strong>in</strong>i.Risultati raggiuntiVerifica del percorsoAl term<strong>in</strong>e del percorso è stato possibile commentare il loro lavoro e verificarlo anche attraversoun’esposizione orale al momento dell’esame <strong>di</strong> licenza elementare. Molto positivoè risultato il fatto che tutti i bamb<strong>in</strong>i abbiano potuto esporre la storia da loro ideata sentendosiprotagonisti del loro elaborato.Un aspetto molto <strong>di</strong>fficile e faticoso riguarda, <strong>in</strong>vece, la cont<strong>in</strong>ua attività <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione(trasposizione, traduzione, confronto con la l<strong>in</strong>gua materna) che si rende necessaria svolgendoattività <strong>di</strong> questo genere, presentando i bamb<strong>in</strong>i solo <strong>delle</strong> competenze comunicativo–orali legate a semplici funzioni l<strong>in</strong>guistiche.È stato necessario mettere a <strong>di</strong>sposizione dei bamb<strong>in</strong>i una grande varietà <strong>di</strong> materiale autentico:semplici libri per bamb<strong>in</strong>i forniti dalla biblioteca della nostra scuola, giornaletti, riviste,fumetti, materiale fotografico - geografico sempre <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua francese. Le pr<strong>in</strong>cipalistrutture l<strong>in</strong>guistiche da utilizzare sono poi state <strong>in</strong>serite anche nel quaderno per favorirnela fruizione da parte dei bamb<strong>in</strong>i.La storia ideata da loro è stata, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, la risultante <strong>di</strong> molteplici fattori e ha richiesto, cont<strong>in</strong>uamente,la supervisione e la correzione da parte dell’<strong>in</strong>segnante.Sicuramente un siffatto percorso, ad un livello maggiore <strong>di</strong> autonomia l<strong>in</strong>guistica da partedegli allievi, avrebbe potuto dare risultati ancor più sorprendenti.260


Spazi e servizi <strong>in</strong> ospedale261


262


OspedaleDenom<strong>in</strong>azioneUno spazio per i bamb<strong>in</strong>i <strong>in</strong> ospedaleEnte/ associazione<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> - Assessorati istruzione e culturaProvve<strong>di</strong>torato agli stu<strong>di</strong> - Direzione Didattica I Circolo <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>Azienda ospedaliera Policl<strong>in</strong>ico <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> - <strong>di</strong>visione Pe<strong>di</strong>atriaSedeDivisione <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria 7° piano c/o Policl<strong>in</strong>ico - Via del Pozzo, 71 - <strong>Modena</strong>Ambiti <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento/attività/progettiLa Sala Giochi propone un servizio <strong>di</strong> prestito <strong>di</strong> giochi e giocattoli, attività grafico -pittoriche e manipolative, organizza laboratori settimanali con esperti oltre a momenti <strong>di</strong>accoglienza, <strong>di</strong>alogo e sostegno a bamb<strong>in</strong>i e genitori.Lo Spazio Scuola svolge attività <strong>di</strong>dattica prioritariamente nel reparto <strong>di</strong> oncoematologiapresso le stanze <strong>di</strong> degenza, molto importanti sono i momenti, non solo legati al ruolo istituzionale,de<strong>di</strong>cati alle famiglie con le quali si crea un rapporto <strong>di</strong> fiducia. Nell’aula promuoveattività <strong>di</strong> sostegno alla <strong>di</strong>dattica e gestisce alcuni laboratori: <strong>in</strong>formatico, multime<strong>di</strong>ale,scientifico e <strong>di</strong> bricolage.La Biblioteca Della Strega Teodora promuove la lettura <strong>di</strong> svago e <strong>di</strong> piacere presso ibamb<strong>in</strong>i degenti e <strong>in</strong> visita <strong>in</strong> reparto. Svolge attività <strong>di</strong> prestito <strong>di</strong> libri anche nelle stanzeper i genitori.Un bibliotecario è <strong>di</strong>sponibile per la lettura ad alta voce. È collegata al sistema <strong>delle</strong> BibliotecheComunali e <strong>in</strong> particolare alla Biblioteca <strong>di</strong> Scienze dell’Educazione per il prestito<strong>in</strong>terbibliotecario.Per <strong>in</strong>formazioni (<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo, telefono, fax, e-mail, sito <strong>in</strong>ternet, referente)SALA GIOCHI: Policl<strong>in</strong>ico Reparto Pe<strong>di</strong>atria (7° piano)Tel.059.4224955 Fax 059.422418 salagiochi@unimo.itSPAZIO SCUOLA: Policl<strong>in</strong>ico Reparto Pe<strong>di</strong>atria (7° piano)Tel 059.4224952 Fax 059.4222418 spazioscuola@unimo.itBIBLIOTECA TEODORA: Policl<strong>in</strong>ico Reparto Pe<strong>di</strong>atria (7° piano)Tel 059.206799 Fax 059.206926 rita.borghi@comune.modena.itwww.comune.modena.it/biblioteche263


OspedaleDenom<strong>in</strong>azioneMary Popp<strong>in</strong>sServizi educativi <strong>in</strong> ospedaleEnte/ associazioneComuni <strong>di</strong> Sassuolo, Fiorano, Formig<strong>in</strong>e, MaranelloDirezione Didattica II Circolo <strong>di</strong> SassuoloAzienda USL <strong>Modena</strong> Dipartimento <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria - Salute Infanzia e AdolescenzaSedeOspedale Civile <strong>di</strong> SassuoloAmbiti <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento/attività/progettiAccoglienza, supporto lu<strong>di</strong>co e <strong>di</strong>dattico per i bamb<strong>in</strong>i ricoverati o <strong>in</strong> day hospital.Partecipazione ad <strong>in</strong>iziative rivolte a migliorare la comunicazione me<strong>di</strong>co – paziente conparticolare riguardo alla terapia <strong>di</strong> malattie croniche.Insegnamento del massaggio AIMI alle mamme con bamb<strong>in</strong>i ricoverati <strong>in</strong> terapia semi -<strong>in</strong>tensiva.Promozione <strong>di</strong> <strong>in</strong>iziative <strong>di</strong> educazione sanitaria e prevenzione attraverso la scuola.Per <strong>in</strong>formazioni (<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo, telefono, fax, e-mail, sito <strong>in</strong>ternet, referente)Referente: Vanna P<strong>in</strong>elliUfficio Pubblica Istruzione <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Sassuolovia Rocca - SassuoloTel 0536.874.762 - Fax 0536.874.909Referente: Giovanna Gh<strong>in</strong>iDirezione Didattica II Circolo <strong>di</strong> SassuoloVia Zanella, 7 - SassuoloTel e Fax 0536.803.206Dipartimento <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria Ospedale Civile <strong>di</strong> SassuoloTel 0536.863.399264


OspedaleDenom<strong>in</strong>azioneDalla Scuola… all’Ospedale… alla Scuola…Ente/ associazioneScuola elementare "Salt<strong>in</strong>i" - III Circolo <strong>di</strong> CarpiAUSL Ospedale “Ramazz<strong>in</strong>i” reparto Pe<strong>di</strong>atria CarpiComitato ChernobylSedeScuola elementare M. Salt<strong>in</strong>i - AUSL reparto Pe<strong>di</strong>atriaAmbiti <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento/attività/progettiIl progetto è nato nel 1999.L’attività proposta si è articolata <strong>in</strong>:- conversazione sul tema e realizzazione <strong>di</strong> lavori grafici dei bamb<strong>in</strong>i sul tema “Ospedale:che dolore!”. Lo scopo è stato quello <strong>di</strong> accompagnare i bamb<strong>in</strong>i nel conoscereuna situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio <strong>di</strong> “bamb<strong>in</strong>i meno fortunati”, ai quali esprimere lasolidarietà del dono natalizio;- realizzazione della “Giornata del pane” <strong>in</strong> occasione del Natale e , col ricavato,donazione <strong>di</strong> giocattoli alla Sala Giochi della Pe<strong>di</strong>atria;- realizzazione <strong>di</strong> una <strong>mostra</strong> dei lavori dei bamb<strong>in</strong>i presso il reparto;- visita della Sala Giochi, <strong>in</strong> modo da rendere tangibile il risultato del gesto <strong>di</strong> solidarietà.È stata qu<strong>in</strong><strong>di</strong> offerta ai bamb<strong>in</strong>i una lettura dell’ambiente ospedaliero che <strong>in</strong> qualchemodo offrisse risposte alle paure espresse con la realizzazione dei lavori <strong>in</strong><strong>mostra</strong>.Nell’anno 2001, grazie alla donazione da parte della <strong>di</strong>tta DUEti Forniture <strong>di</strong> una postazionemultime<strong>di</strong>ale per l’Ospedale Ramazz<strong>in</strong>i, si concretizza la possibilità <strong>di</strong> un collegamentovia Internet tra la scuola Marianna Salt<strong>in</strong>i e il reparto <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria.L’attività <strong>di</strong> tele<strong>di</strong>dattica e posta elettronica è f<strong>in</strong>alizzata all’organizzazione <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> gioco- stu<strong>di</strong>o e partecipazione ad alcune <strong>esperienze</strong> per i ragazzi degenti che, a causa delricovero e <strong>delle</strong> cure, non possono partecipare alle normali attività scolastiche.La scuola e l’ospedale, con questo progetto cercheranno <strong>di</strong> ovviare <strong>in</strong> parte a queste situazionie vedono nella tele<strong>di</strong>dattica uno strumento importante per il concreto realizzarsi <strong>di</strong>forme <strong>di</strong> raccordo tra scuola e ospedale.Per <strong>in</strong>formazioniScuola el. Marianna Salt<strong>in</strong>i - Carpi - tel 059.681196e-mail salti@danitab.itOspedale Ramazz<strong>in</strong>i - Carpi - tel. <strong>di</strong>retto Reparto Pe<strong>di</strong>atria 059.659334e-mail <strong>di</strong>rsancarpi@hotmail.combrunaferrando@hotmail.com265


266


ASL <strong>Modena</strong>Settore <strong>di</strong> Neuropsichiatria Infantile267


268


Integrazione scolasticaDenom<strong>in</strong>azioneUnità Operativa <strong>di</strong> Neuropsichiatria, Psicologia eRiabilitazione dell’Età EvolutivaAzienda USL <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> - Distretto 3Ente/AssociazioneAzienda USL <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>SedeDirezione: Largo del Pozzo, 79 - <strong>Modena</strong>Ambiti <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento/attività/progettiNell’ambito <strong>delle</strong> attività a tutela della salute nell’<strong>in</strong>fanzia e nell’adolescenza (0 - 18 anni) ilgruppo <strong>di</strong> lavoro multiprofessionale, che opera nell’Unità Operativa <strong>di</strong> Neuropsichiatria Infantile,Psicologia e Riabilitazione dell’Età Evolutiva, effettua:- accoglienza e def<strong>in</strong>izione dei problemi;- approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>agnostici relativamente a: <strong>di</strong>sabilità <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e neurologica, geneticao <strong>di</strong>smetabolica;- manifestazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio psichico, <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> natura affettiva o relazionale;- <strong>di</strong>fficoltà nello sviluppo cognitivo e dell’appren<strong>di</strong>mento; <strong>di</strong>fficoltà conseguenti a con<strong>di</strong>zioni<strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio sociale.Interventi riabilitativi e rieducativi, farmacologici, psicoterapeutici, consulenza e supportoai genitori; consulenza alle istituzioni scolastiche per l’<strong>in</strong>tegrazione e per i problemidell’appren<strong>di</strong>mento. Il settore collabora con gli enti preposti all’<strong>in</strong>fanzia e all’adolescenza econ altri servizi operanti sul territorio.Le prestazioni si svolgono unicamente per appuntamento.Per <strong>in</strong>formazioni (<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo, telefono, fax, e-mail, sito <strong>in</strong>ternet, referente)Il settore è sud<strong>di</strong>viso <strong>in</strong> vari presi<strong>di</strong>: via Newton, 150, via Viterbo,74, via Cardarelli, 45, cherispettano questi orari <strong>di</strong> apertura: matt<strong>in</strong>o dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore13.00; pomeriggio dal lunedì al giovedì dalle ore 14.00 alle ore 18.00. Il sabato è apertasolo il presi<strong>di</strong>o <strong>di</strong> via Cardarelli dalle ore 8.00 alle ore 13.00.Per <strong>in</strong>formazioni rivolgersi alla segreteria <strong>di</strong> Via Cardarelli Tel. 059 437478.269


Disturbi specifici <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mentoCornia M. Crist<strong>in</strong>a, Cottafavi Lorena, Gramazio ElisabettaPerché sono <strong>in</strong>telligente e vado male a scuola?Azienda USL <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> - Distretto 3 Programma <strong>di</strong> NPIGennaio - Giugno 2001Area tematicaScuolaContenuto tematicoDisturbi specifici <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, <strong>di</strong>fficoltà emozionaliObiettivo/iFormazione <strong>di</strong> un gruppo riabilitativo per <strong>di</strong>sturbi specifici <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento che nel contempoaffrontasse le problematiche emozionali dei <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento tipichedell’età adolescenzialeDest<strong>in</strong>atariAlunni <strong>delle</strong> classi V elementare e I me<strong>di</strong>aPersonale co<strong>in</strong>voltoLogope<strong>di</strong>sta, educatore professionale, psicologa.Progettazione (per istituto, per classi, per team...)Per DistrettoDescrizione del percorso/processoIl lavoro che presentiamo si colloca all’<strong>in</strong>terno degli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> riabilitazione che il Servizio<strong>di</strong> Neuropsichiatria Infantile dell’ASL <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> pre<strong>di</strong>spone a favore dell’utenza <strong>in</strong>fantileche afferisce al Servizio.L’<strong>in</strong>tervento riabilitativo nelle sue varie forme (logope<strong>di</strong>co, fisioterapico, educativo, cognitivo, sociale ecc.) occupa un ruolo fondamentale tra gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> cura pre<strong>di</strong>sposti dallaN.P.I., <strong>in</strong> primo luogo perché l’utenza a cui si rivolge è <strong>in</strong> evoluzione e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> la pratica riabilitativanon si occupa solo <strong>di</strong> una funzione deficitaria, ma del processo stesso <strong>di</strong> sviluppo<strong>di</strong> una abilità o <strong>di</strong> una competenza specifica.Inoltre l’<strong>in</strong>tervento riabilitativo non può <strong>di</strong>rsi solo un atto tecnico o sanitario, frutto del saperedell’operatore che gestisce l’<strong>in</strong>tervento, ma è parte della “presa <strong>in</strong> carico" del bamb<strong>in</strong>oche : riconosce nella persona non solo la <strong>di</strong>sabilità ,ma soprattutto i punti <strong>di</strong> forza; si colloca all’<strong>in</strong>terno del ciclo vitale, ne apprezza i tempi e i ritmi dell’apprendere e nerispetta la sfera emotiva.L’<strong>in</strong>tervento riabilitativo si pone qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>in</strong> una relazione ove l’aspetto tecnico si sposa conquello comunicativo.Da alcuni anni il nostro lavoro si colloca <strong>in</strong> questa cornice svolgendo attività riabilitative <strong>in</strong>gruppo.Nel corso <strong>di</strong> quest’anno l’esperienza è stata condotta da due tecnici (logope<strong>di</strong>sta ed educatoreprofessionale) rivolta a nove ragazzi <strong>in</strong> età pre-adolescenziale (V elementare - Ime<strong>di</strong>a ) che presentavano uno o più <strong>di</strong>sturbi specifici <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento riferibili alla s<strong>in</strong>drome<strong>di</strong>slessica e con manifestazioni emotive collegabili alle <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento ealle problematiche tipiche dell’età.Lo scopo <strong>di</strong> questo gruppo può essere perciò descritto tenendo presente due aspetti:quello riferibile al <strong>di</strong>sturbo che accomunava tutti i ragazzi e quello riferibile alle problemati-270


che emozionali. È per questo secondo scopo, che si è preferita una riabilitazione <strong>di</strong> gruppoper poter favorire il colloquio fra i partecipanti, la socializzazione <strong>delle</strong> <strong>esperienze</strong> (frustrantio positive) <strong>in</strong> una situazione <strong>di</strong> "mutuo aiuto", il confronto e lo scambio <strong>di</strong> strategied’appren<strong>di</strong>mento e <strong>di</strong> controllo emotivo grazie alla formazione <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> pari .Per quanto riguarda le <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento si è puntato pr<strong>in</strong>cipalmente su un lavorometa-cognitivo (progettazione, programmazione e controllo del compito) centrando tuttaviaalcune attività sul miglioramento della consapevolezza fonologica e della correttezza ecomprensione del testo scritto .Il lavoro si è svolto con cadenza settimanale dal mese <strong>di</strong> gennaio al mese <strong>di</strong> giugno edogni <strong>in</strong>contro aveva una durata <strong>di</strong> due ore. I ragazzi sono stati sottoposti ad alcune proveper descrivere il loro funzionamento neuropsicologico (riferibile alla capacità implicata nellaletto-scrittura) al momento dell’<strong>in</strong>izio del gruppo e alle stesse al term<strong>in</strong>e del gruppo:prove metal<strong>in</strong>guistiche (spell<strong>in</strong>g , s<strong>in</strong>tesi, elisione <strong>di</strong> parole), dettato <strong>di</strong> Tressol<strong>di</strong> - Cornol<strong>di</strong>,comprensione del testo MT, correttezza e rapi<strong>di</strong>tà liste <strong>di</strong> parole <strong>di</strong> Sartori - Job - Tressol<strong>di</strong>.È stato <strong>in</strong>oltre somm<strong>in</strong>istrato un test per valutare l’autostima. (SEI: Selt - Esteem Inventory<strong>di</strong> S. Coopersmith).Ogni seduta <strong>di</strong> lavoro si è articolata <strong>in</strong> <strong>di</strong>versi momenti : accoglienza conversazione/ascolto attività strutturate attraverso il gioco (giochi metal<strong>in</strong>guistici, <strong>di</strong> ruolo, strutturati) attività <strong>di</strong> scrittura - lettura elaborazione <strong>di</strong> gruppoLe tematiche emozionali più pregnanti emerse hanno riguardato i seguenti argomenti :- che cos’è la s<strong>in</strong>drome <strong>di</strong>slessica ?- sono o non sono <strong>in</strong>telligente?- perché anche se stu<strong>di</strong>o tanto ho scarsi risultati?- che fatica farsi degli amici….- scuola, certificazione, <strong>in</strong>segnante <strong>di</strong> sostegno- problematiche relative allo sviluppo puberaleMentre scriviamo queste righe, stiamo valutando ed elaborando le prove <strong>di</strong> verifica previsteal term<strong>in</strong>e del lavoro <strong>di</strong> gruppo e possiamo <strong>di</strong>re che quest’anno, come negli anni scorsiquesto tipo d’<strong>in</strong>tervento ha prodotto un miglioramento <strong>delle</strong> abilità scolastiche e degli a-spetti emotivi; <strong>in</strong>oltre abbiamo rilevato una maggiore consapevolezza ed elaborazione deiproblemi emersi <strong>in</strong> gruppo che ha svolto sicuramente un fattore protettivo per le problematicheemozionali che i ragazzi presentavano.271


Disturbi specifici <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mentoBarbieri Gaia, Benfenati Monica, Pavarotti MonicaLe ochette multime<strong>di</strong>aliAzienda USL <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> - Servizio <strong>di</strong> Neuropsichiatria Psicologia e Riabilitazione dell’etàevolutivaAprile- Giugno 2001Classe/i2° ciclo elementareArea tematicaScuolaContenuto tematicoDisturbi Specifici <strong>di</strong> Appren<strong>di</strong>mentoObiettivo/iAcquisizione <strong>delle</strong> capacità <strong>di</strong> organizzare le <strong>in</strong>formazioni <strong>in</strong> forma testualeDest<strong>in</strong>atariUn gruppo <strong>di</strong> c<strong>in</strong>que bamb<strong>in</strong>i del secondo ciclo della scuola elementare con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>Disturbo Specifico <strong>di</strong> Appren<strong>di</strong>mentoPersonale co<strong>in</strong>voltoLogope<strong>di</strong>ste e Neuropsichiatra InfantileProgettazione (per istituto, per classi, per team...)A livello <strong>di</strong>strettualeDescrizione del percorso/processoUno degli aspetti più compromessi nei bamb<strong>in</strong>i con Disturbo Specifico <strong>di</strong> Appren<strong>di</strong>mento èla capacità autorganizzativa nello stu<strong>di</strong>o, fortemente correlata alle tipiche <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> accessoai testi e alla loro rielaborazione.Il percorso scolastico a partire dal secondo ciclo della scuola elementare richiede al bamb<strong>in</strong>o<strong>di</strong> avere già acquisito la capacità <strong>di</strong> decifrare, <strong>di</strong> comprendere e <strong>di</strong> rielaborare un testo.Nel confronto con tali attività il bamb<strong>in</strong>o con Disturbo Specifico <strong>di</strong> Appren<strong>di</strong>mento sperimenta<strong>in</strong>successo scolastico, frustrazione e demotivazione.Sulla base <strong>delle</strong> nostre <strong>esperienze</strong> riabilitative e della consapevolezza della necessità <strong>di</strong>trovare forme <strong>di</strong> aiuto specifiche per questi bamb<strong>in</strong>i da tempo il nostro Servizio pre<strong>di</strong>sponeun’offerta <strong>di</strong> attività riabilitative <strong>di</strong>versificate per età e tipologie <strong>di</strong> problemi.Con questo progetto ci siamo proposti <strong>di</strong> svolgere attività riabilitative <strong>di</strong> gruppo che aiutasseroi bamb<strong>in</strong>i stessi nell’acquisizione <strong>di</strong> strategie cognitive e metacognitive utilizzabili nellostu<strong>di</strong>o.Abbiamo <strong>in</strong><strong>di</strong>viduato come particolarmente adatte al nostro scopo le metodologie dellaProgettazione Ipertestuale e quelle della “ Gestione Mentale” <strong>di</strong> Anto<strong>in</strong>e de La Garanderieefficace s<strong>in</strong>ergia ai f<strong>in</strong>i dello sviluppo del pensiero logico e creativo, cioè per la comprensionenello spazio e nel tempo.Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attività1 – Progettazione dell’esperienza: questa fase ha richiesto la raccolta della documentazionetecnica sull’argomento e l’avvio <strong>di</strong> un percorso <strong>di</strong> consulenza con docenti <strong>delle</strong>272


Scuola Me<strong>di</strong>a Cavour <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> esperti dell’argomento, prof. E. Tarracch<strong>in</strong>i e prof. V.Bocch<strong>in</strong>i responsabili del Laboratorio della Comunicazione Pedagogica e della ProgettazioneIpertestuale <strong>in</strong> comunicazione con i collaboratori <strong>di</strong> Anto<strong>in</strong>e de La Garanderie.In particolare, riferendoci all’ultima pubblicazione del prof. De La Garanderie “Les GrandsProjects de nos petits”- Bayard E<strong>di</strong>tion- Paris, 2001 abbiamo cercato <strong>di</strong> creare la con<strong>di</strong>zioniaff<strong>in</strong>chè i nostri ragazzi imparassero a formulare progetti <strong>di</strong> senso adeguati alla loroetà quali: ATTENZIONE: ascoltare e osservare per riascoltare e rivedere mentalmente quantopercepito; MEMORIA: conservare l’enunciato immag<strong>in</strong>ando già la situazione della sua riutilizzazionefutura; COMPRENSIONE: confrontare l’evocato con quanto percepito per verificarne la relazione; RIFLESSIONE: confronto <strong>di</strong> evocati per trovare analogie, <strong>di</strong>fferenze, relazioni spazio/tempo– causa/effetto – mezzo/f<strong>in</strong>e; IMMAGINAZIONE: immag<strong>in</strong>are prolungamenti <strong>in</strong>e<strong>di</strong>ti a partire dagli evocati per <strong>in</strong>ventareo scoprire nuove storie2 – In<strong>di</strong>viduazione dei bamb<strong>in</strong>i partecipanti all’esperienza nell’ambito della casistica delDistretto <strong>di</strong> Castelfranco Emilia sotto la supervisione del dott. Carlo Cant<strong>in</strong>i responsabiledel Settore <strong>di</strong> Neuropsichiatria Infantile del Distretto <strong>di</strong> Castelfranco Emilia.3 – Costruzione <strong>di</strong> una favola <strong>in</strong> forma multime<strong>di</strong>ale ( <strong>di</strong>segno, titolo e breve testo ) costruitasecondo la filosofia della “Gestione Mentale” applicata ai Percorsi Visivi Ipertestualisperimentata <strong>in</strong> primis presso la Scuola Me<strong>di</strong>a Cavour dai docenti sopraccitati. I PercorsiVisivi Ipertestuali (P.V.I.) sono sequenze spazio-temporali <strong>di</strong> immag<strong>in</strong>i collegate <strong>in</strong> modologico attraverso relazioni <strong>di</strong> causa-effetto, prima-dopo, mezzo-f<strong>in</strong>e, etc… che orientanol’attività cognitiva al progetto <strong>di</strong> senso della comprensione e della riflessione stimolando lamobilitazione pedagogica del pensiero logico e creativo.È stato proposto ai ragazzi un semplice testo narrativo “Le Tre Ochette” sotto forma d<strong>in</strong>arrazione qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, dopo aver <strong>in</strong><strong>di</strong>viduato la l<strong>in</strong>ea dello spazio/tempo ( il fiume su cui la storiasi svolge ), sono state scelte le sequenze narrative della storia.Queste sono state dapprima <strong>di</strong>segnate e successivamente collegate da relazione causa/effetto, nessi temporali etc… e sistemate su un grande foglio <strong>di</strong> plastica trasparente.A corredo <strong>di</strong> ogni immag<strong>in</strong>e i ragazzi hanno scritto un titolo e un breve testo narrativo.In possesso della struttura narrativa a livello visivo-spaziale abbiamo tentato una riflessionesulle modalità evocative dei ragazzi <strong>in</strong> situazione <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento.I processi cognitivi sono stati “ osservati dall’<strong>in</strong>terno”4 – I risultati attesi sono una maggiore presa <strong>di</strong> coscienza <strong>delle</strong> proprie attitud<strong>in</strong>i nello stu<strong>di</strong>o,un r<strong>in</strong>forzo <strong>delle</strong> abilità scolastiche come la capacità <strong>di</strong> esposizione, <strong>di</strong> organizzazione<strong>delle</strong> <strong>in</strong>formazioni, l’aumento <strong>delle</strong> competenze narrative e la comprensione del testo scritto.Vogliamo sottol<strong>in</strong>eare come <strong>in</strong> questa esperienza gli effetti positivi della Gestione Mentaleabbiano reso maggiormente consapevoli i ragazzi <strong>di</strong> quanto “la loro abitud<strong>in</strong>e mentale <strong>in</strong>fluenzila loro capacità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento”.5 – La modalità <strong>di</strong> verifica prevista è l’<strong>in</strong>contro perio<strong>di</strong>co con gli <strong>in</strong>segnanti.273


274


Centri Territoriali Permanentiper l'Educazione degli Adulti275


276


Denom<strong>in</strong>azioneCentro Territoriale Permanente per l’istruzione e laformazione <strong>in</strong> età adultaSedeViale Monte Kosica, 76 - <strong>Modena</strong>Ambiti <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento/attività/progettiEDUCAZIONE DEGLI ADULTI: Italiano come L2 (l<strong>in</strong>gua italiana per stranieri) Corsi <strong>di</strong> italiano L2 per il conseguimento <strong>di</strong> una certificazione europea Corsi a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> italiano L2 Corsi per la licenza elementare Corsi per la licenza me<strong>di</strong>a Percorsi <strong>in</strong>tegrati con la Formazione Professionale Percorsi <strong>in</strong>tegrati con le Scuole Me<strong>di</strong>e Superiori Interventi mirati sui nuovi alfabeti (<strong>in</strong>formatica e <strong>in</strong>glese <strong>di</strong> base) Percorso lettura con la biblioteca “Delf<strong>in</strong>i” Corso estivo per studenti stranieri iscritti alle scuole me<strong>di</strong>e superiori <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> e Prov<strong>in</strong>cia Corso estivo per giovani stranieri del centro <strong>di</strong> accoglienza <strong>di</strong> “Porta Aperta” Corso <strong>di</strong> formazione l<strong>in</strong>guistica <strong>di</strong> 60 ore per un gruppo <strong>di</strong> <strong>in</strong>fermiere polacche da <strong>in</strong>serire<strong>in</strong> strutture per anziani dal 25 giugno al 12 luglioCalendario ScolasticoDal 1 settembre al 15 luglioDalle ore 8.30 alle 22.30CTPPer <strong>in</strong>formazioni (<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo, telefono, fax, e-mail, sito <strong>in</strong>ternet, referente)CTPVIALE M.KOSICA, 76 - MODENATel. 059.212808Fax 059.4396815E-mail: ctp.adulti@comune.modena.itReferentiDirigente Scolastico Luigi CalanchiPreside Renato LuisiCoord<strong>in</strong>atore Operativo Francesco Totaro277


CTPDenom<strong>in</strong>azioneCentro Territoriale Permanente per l’istruzione e laformazione <strong>in</strong> età adultaSedeVia Mazz<strong>in</strong>i, 62 - SassuoloAmbiti <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento/attività/progettiEDUCAZIONE DEGLI ADULTI: Italiano come L2 (l<strong>in</strong>gua italiana per stranieri) Corsi <strong>di</strong> italiano L2 per il conseguimento <strong>di</strong> una certificazione europea Corsi per la licenza elementare Corsi per la licenza me<strong>di</strong>a Percorsi <strong>in</strong>tegrati con le scuole secondarie I grado Interventi mirati sui nuovi alfabeti (<strong>in</strong>formatica e <strong>in</strong>glese <strong>di</strong> base)Per <strong>in</strong>formazioni (<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo, telefono, fax, e-mail, sito <strong>in</strong>ternet, referente)Tel. 0536.882434Fax 0536.882434E-mail luccontr@t<strong>in</strong>.itReferentiDirigente Scolastico Luciana ContriCoord<strong>in</strong>atrice Maria Gabriella Bon<strong>di</strong>278


Lettura ScritturaBarbi Donata (collaboratrice scolastica), Iavarone Francesco, Ienco Mario, Italia Rosalia,Tufolo Anna, Insegnanti del C.T.P. <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>, StudentiIo, Tu, Voi, NoiCentro Territoriale Permamente - X Circolo <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>2000/2001Classe/i⇒ Gruppi <strong>di</strong> stranieri me<strong>di</strong>amente scolarizzati <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua madre (livello B2) e frequentanti icorsi <strong>di</strong> italiano presso il CTP⇒ Gruppo dei ragazzi stranieri frequentanti il biennio della scuola me<strong>di</strong>a superiore “J. Barozzi”Area tematicaEducazione Adulti, L<strong>in</strong>gua italiana, Stu<strong>di</strong> Sociali, Educazione InterculturaleContenuto tematicoAttività <strong>di</strong> lettura e scrittura <strong>in</strong> L2 e costruzione <strong>di</strong> un libroObiettivo/iSviluppare forme <strong>di</strong> pensiero rispettose <strong>di</strong> mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> essere <strong>di</strong>versi, <strong>di</strong>sponibili all’<strong>in</strong>contro eallo scambio con gli altri.Dest<strong>in</strong>atariStudenti dei gruppi <strong>di</strong> livello B2 e del gruppo <strong>di</strong> ragazzi stranieri della scuola me<strong>di</strong>a superiore“J. Barozzi”Personale co<strong>in</strong>voltoDocenti, personale ATA, collaboratrice scolasticaProgettazione (per istituto, per classi, per team...)Per classi con gruppi <strong>di</strong> uguale livelloDescrizione del percorso/processoAnalisi dei bisogniLa nostra fase storica è caratterizzata da molteplici <strong>esperienze</strong> migratorie, da rapportisempre più frequenti tra persone <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gue e culture <strong>di</strong>verse e, purtroppo, anche da numerosiconflitti <strong>in</strong>teretnici. Occorre che i popoli <strong>di</strong>vent<strong>in</strong>o consapevoli del <strong>di</strong>ritto alla "<strong>di</strong>fferenza",trov<strong>in</strong>o mo<strong>di</strong> concreti per realizzarlo (adottando al più presto comportamenti apertiverso forme <strong>di</strong> pensiero e prodotti l<strong>in</strong>guistici e culturali <strong>di</strong>versi dai propri) e giungano a capireche il <strong>di</strong>ritto alla <strong>di</strong>fferenza non riguarda solo alcune m<strong>in</strong>oranze, ma è parte fondamentaledello stesso concetto <strong>di</strong> democrazia, è presente nei pr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> libertà e <strong>di</strong> uguaglianza,consente <strong>di</strong> realizzare un ricco pluralismo <strong>di</strong> mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> pensare, l<strong>in</strong>guaggi, culture,politiche e contribuisce a elim<strong>in</strong>are gravi forme <strong>di</strong> <strong>in</strong>tolleranza, <strong>di</strong>scrim<strong>in</strong>azione e oppressione.È <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile, dunque, <strong>di</strong>ffondere la conoscenza che le <strong>di</strong>fferenze sono un bisogno,un <strong>di</strong>ritto, una risorsa.In Italia sta crescendo <strong>di</strong> anno <strong>in</strong> anno il fenomeno già imponente dei flussi migratori edella mobilità umana e la società acquista ogni giorno <strong>di</strong> più un volto multirazziale, multiculturale,multietnico, multireligioso. Compito della scuola è <strong>di</strong> educare a vivere <strong>in</strong> un contestosociale dove più culture convivono e che richiede, pertanto, nuove competenze enuovi atteggiamenti.279


Conoscendo e confrontando <strong>di</strong>versi stili <strong>di</strong> vita e mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> pensare ed entrando <strong>in</strong> contattocon l<strong>in</strong>gue, fe<strong>di</strong>, religioni <strong>di</strong>verse, si possono sviluppare forme <strong>di</strong> pensiero più complete epersonalità rispettose <strong>di</strong> mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> essere <strong>di</strong>versi, <strong>di</strong>sponibili all’<strong>in</strong>contro e allo scambio congli altri. Sono queste le personalità che possono, dunque, contribuire ad attuare la pace <strong>in</strong>questa complessa fase storica. In molte parti del mondo, <strong>in</strong>vece, regna un pesante clima<strong>di</strong> violenza. Tra le tante forme <strong>di</strong> violenza subite, ricor<strong>di</strong>amo quelle causate dalle guerre,che hanno portato lutti e danni fisici e psicologici anche ai bamb<strong>in</strong>i; quelle causate dallosfruttamento e dall’essere usati per la prostituzione, per l’accattonaggio e per la crim<strong>in</strong>alità;i soprusi vissuti, a volte, all’<strong>in</strong>terno del nucleo familiare e tutti quei messaggi televisiviche propongono e <strong>di</strong>ffondono modelli <strong>di</strong> vita irreali, violenti, corrotti. In molti ambienti si ricevonosp<strong>in</strong>te ad esprimere i propri impulsi <strong>in</strong> maniera <strong>di</strong>retta ed eccessivamente libera e,spesso, si subiscono le suggestioni esercitate dalle lus<strong>in</strong>ghe <strong>di</strong> una vita "facile" e al <strong>di</strong> fuoridei v<strong>in</strong>coli <strong>delle</strong> leggi.MotivazioneI problemi descritti sono avvertiti, <strong>di</strong>rettamente o <strong>in</strong><strong>di</strong>rettamente, <strong>in</strong> tutto il mondo e sonopresenti anche nel nostro territorio. Da alcuni anni persone provenienti da paesi <strong>di</strong>versifrequentano la nostra scuola, anzi, le nostre scuole; e ci "chiedono" <strong>di</strong> trovare strategieche trasform<strong>in</strong>o il loro <strong>in</strong>serimento <strong>in</strong> <strong>in</strong>tegrazione.Siamo consapevoli che la Scuola, da sola, non può rimuovere le cause che generano tuttele situazioni problematiche descritte, e che è necessario l’<strong>in</strong>tervento <strong>di</strong> tutta la società e<strong>delle</strong> istituzioni per risolvere questi gravi problemi. Tuttavia ci sembra <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile e attualeche la Scuola sensibilizzi sulla necessità <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi coerenti ed <strong>in</strong>cisivi; attui progettiper favorire f<strong>in</strong> dalla prima <strong>in</strong>fanzia, una educazione alla pace; si offra come efficacee cre<strong>di</strong>bile alternativa a proposte negative e contribuisca alla formazione <strong>di</strong> personalità critiche,autonome, <strong>in</strong><strong>di</strong>pendenti, proponendosi come luogo dove esprimere, elaborare, sublimaree convogliare verso mete costruttive le sp<strong>in</strong>te pulsionali più forti.F<strong>in</strong>alità⇒ Oltrepassare la <strong>di</strong>mensione etnocentrica della propria cultura attraverso la conoscenzadegli elementi che caratterizzano altre culture⇒ Valorizzare e rispettare le culture <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e degli studenti⇒ Favorire la tutela della l<strong>in</strong>gua e della cultura d'orig<strong>in</strong>e⇒ Sviluppare un’adeguata competenza l<strong>in</strong>guistica dell’italiano, base per ogni relazionesociale nel nostro paese e, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, favorire l’<strong>in</strong>tegrazione degli studentiObiettivi per gli <strong>in</strong>segnantiEssere <strong>in</strong> grado <strong>di</strong>:- favorire la socializzazione e l’<strong>in</strong>tegrazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse culture;- evitare che si giunga solo ad una giustapposizione della cultura straniera alla nostra;- giungere progressivamente allo scambio, alla reciprocità, al <strong>di</strong>alogo;- analizzare i propri modelli impliciti relativi all’idea <strong>di</strong> straniero, per <strong>di</strong>venirne consapevolie per accettare l’ipotesi <strong>di</strong> una loro eventuale revocabilità;- aiutare a mantenere un forte legame con la cultura <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e;- creare e sviluppare la consapevolezza della <strong>di</strong>versità <strong>in</strong>tesa come valore;- sviluppare la consapevolezza che siamo tutti uguali e tutti <strong>di</strong>versi.- sviluppare uno "spirito <strong>di</strong> ricerca del positivo";- realizzare un clima <strong>di</strong> classe basato sulla operatività, l’<strong>in</strong>terattività, la socialità;- favorire le relazioni e la partecipazione nei gruppi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento cooperativo;- aumentare le motivazioni all’appren<strong>di</strong>mento per sostenere lo sforzo.280


Obiettivi per gli studenti- progre<strong>di</strong>re nella conoscenza e nella coscienza <strong>di</strong> sé, per proiettarsi positivamente neiconfronti degli altri- apprendere a <strong>in</strong>teragire con gli altri- saper ascoltare- riuscire ad osservare la propria realtà <strong>in</strong> maniera critica- provare <strong>in</strong>teresse per realtà <strong>di</strong>verse- conoscere realtà <strong>di</strong>verse- imparare a considerare la <strong>di</strong>fferenza un patrimonio da utilizzare costruttivamente- provare piacere a vivere nell’ambiente scolastico- <strong>in</strong>teragire e collaborare con i compagni durante le attività- conoscere alcuni aspetti della cultura <strong>di</strong> altri popoli: i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> vivere il lavoro i rapporti sociali l’abbigliamento le abitud<strong>in</strong>i alimentari i saluti i riti la musica la religione- migliorare la conoscenza della l<strong>in</strong>gua italiana:ascoltare e comunicare comunicare correttamente le proprie <strong>esperienze</strong> sviluppare una competenza comunicativa sempre più appropriata ai vari contestileggere e comprendere leggere e comprendere brevi testi <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua italiana leggere e comprendere messaggi <strong>di</strong> vario tipo ascoltare e comprendere messaggi <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua italianaprodurre testi scritti scrivere sotto dettatura con un sufficiente livello <strong>di</strong> correttezza ortografica produrre <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> testi <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua italiana, comparandoli, sulla base <strong>delle</strong> conoscenzeacquisite, alle l<strong>in</strong>gue d'orig<strong>in</strong>e degli alunni stranieriMetodologiaIl percorso educativo, che si centra sulla valorizzazione della <strong>di</strong>versità <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale o <strong>di</strong> popolocome risorsa per il gruppo o per l’<strong>in</strong>tero pianeta, non può che strutturarsi <strong>in</strong> ambientecollaborativo, <strong>di</strong> partecipazione e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong> lavoro <strong>in</strong> coppie o <strong>in</strong> gruppo, <strong>in</strong> un’ottica <strong>di</strong>scambio e <strong>di</strong> arricchimento reciproco.Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attività⇒ racconti sulle tra<strong>di</strong>zioni, i ricor<strong>di</strong>, le feste pr<strong>in</strong>cipali, il clima e altre caratteristiche delpaese <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e degli studenti (tra le tra<strong>di</strong>zioni e i costumi rilevare soprattutto quelli i-nerenti la cuc<strong>in</strong>a);⇒ verbalizzazioni sulle <strong>esperienze</strong> vissute;⇒ scambio reciproco <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazioni sulle abitud<strong>in</strong>i familiari, sulle tra<strong>di</strong>zioni, ecc.;⇒ conversazioni condotte a volte con piccoli gruppi, a volte con l’<strong>in</strong>tera classe, durante lequali l’<strong>in</strong>segnante faciliti l’<strong>in</strong>tervento e la partecipazione costruttiva <strong>di</strong> tutti, favorisca laconoscenza reciproca, riassuma le op<strong>in</strong>ioni espresse, le faccia circolare e sia <strong>in</strong> grado<strong>di</strong> me<strong>di</strong>are i <strong>di</strong>versi punti <strong>di</strong> vista;⇒ costruzione <strong>di</strong> giornal<strong>in</strong>i, libri e cartelloni.281


Materiali e strumentiÈ stato impiegato materiale <strong>di</strong>dattico <strong>di</strong> vario genere:⇒ libri <strong>di</strong> testo,⇒ libri <strong>in</strong>tegrativi,⇒ cartelloni,⇒ schede facilitate,⇒ visita guidata alla biblioteca Delf<strong>in</strong>i.Inf<strong>in</strong>e, al momento della realizzazione dei libri e dei giornal<strong>in</strong>i è stato utilizzato il laboratoriod’<strong>in</strong>formatica.VerificheLa verifica e valutazione del lavoro svolto ha riguardato due aspetti:relazionale: il clima <strong>di</strong> classe, le relazioni stabilite tra gli studenti, tra studenti e <strong>in</strong>segnanti;<strong>di</strong>dattico: produzioni orali e scritte <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua italiana.Prodotto realizzatoLibro Anch’io282


L<strong>in</strong>guaggio comunicazioneCommissione <strong>di</strong> lavoro composta dai docenti: Ronchi Silvia, docenti del CTP, Corsista e<strong>di</strong>rettore del giornale: Ferrar<strong>in</strong>i WalterGiornale dei gran<strong>di</strong>Dal 1997 al 2001Area tematicaEducazione Adulti, L<strong>in</strong>gua ItalianaObiettivo/i⇒ Migliorare le competenze l<strong>in</strong>guistiche attraverso l’uso della scrittura al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> stilare ungiornale ad uso e consumo del CTP⇒ Motivare i corsisti all’uso della l<strong>in</strong>gua scritta nei <strong>di</strong>versi contesti comunicativi⇒ Stimolare l’uso della l<strong>in</strong>gua scritta come risposta a un tema <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussioneObiettivi per i docentiEssere <strong>in</strong> grado <strong>di</strong>:⇒ favorire l’acquisizione <strong>di</strong> competenze l<strong>in</strong>guistiche nei <strong>di</strong>versi contesti comunicativi familiarie formali⇒ favorire le relazioni e la partecipazione nei gruppi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento cooperativo⇒ aumentare le motivazioni all’appren<strong>di</strong>mento per sostenere lo sforzoPersonale co<strong>in</strong>voltoGruppo <strong>di</strong> docenti del CTP <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> e <strong>in</strong> particolare quello <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a; i corsisti delpercorso <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a; Walter Ferrar<strong>in</strong>i <strong>di</strong>rettore del giornale stessoProgettazione (per istituto, per classi, per team...)Silvia Ronchi con il gruppo dei docenti composto da <strong>in</strong>segnanti del corso <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>ae da Walter Ferrar<strong>in</strong>i.Descrizione del percorso/processoÈ nata per gioco da parte <strong>di</strong> un corsista, che è l’attuale <strong>di</strong>rettore del giornale, l’idea <strong>di</strong>scrivere un giornale degli studenti adulti che frequentavano il corso <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a, quattroanni fa. L’idea è piaciuta moltissimo e si è estesa a tutto il CTP ed è cont<strong>in</strong>uata neltempo con forti motivazioni da parte dei corsisti che sono i veri artefici del prodotto con iloro scritti che spaziano su <strong>di</strong>versi argomenti e temi, da quelli quoti<strong>di</strong>ani a quelli particolariche riguardano: l’immigrazione, la scuola, la vita, la giornata della memoria, <strong>esperienze</strong>scolastiche.In me<strong>di</strong>a siamo riusciti a stampare quattro numeri <strong>in</strong> un anno scolastico.Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàUn comitato <strong>di</strong> redazione stabilisce il tema da trattare, lo si sottopone ai corsisti che liberamentescrivono le loro impressioni, idee, critiche e apprezzamenti.Documentazione allegataSerie <strong>di</strong> giornali prodotti nel corso degli ultimi tre anni.283


GeostoriaInsegnanti dei CTP <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>: P<strong>in</strong>celli Clau<strong>di</strong>o, Ronchi Silvia, Sulpizio Mar<strong>in</strong>ella, TotaroFrancesco, Corsisti Scuola Me<strong>di</strong>a Per AdultiIpertesti su <strong>esperienze</strong> <strong>di</strong>datticheDal 1997 al 2001Area e contenuti tematiciEducazione Adulti, Informatica, L<strong>in</strong>gua italiana, Storia, GeografiaObiettivo/iCostruzione <strong>di</strong> Testi Multime<strong>di</strong>ali o Ipertesti come s<strong>in</strong>tesi <strong>delle</strong> <strong>esperienze</strong> <strong>di</strong>dattiche svolte<strong>in</strong> corso d’anno ed <strong>in</strong> collaborazione con la biblioteca “Delf<strong>in</strong>i”.Dest<strong>in</strong>atariAdulti iscritti ai corsi <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>aPersonale co<strong>in</strong>voltoInsegnanti dei CTP <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>, Corsisti, Esperti <strong>di</strong> strumenti multime<strong>di</strong>ali ed <strong>in</strong>formatica.Progettazione (per istituto, per classi, per team...)Per gruppi <strong>di</strong> lavoroDescrizione del percorso/processo⇒ Corso <strong>di</strong> aggiornamento/formazione degli <strong>in</strong>segnanti sulla gestione del software Amico⇒ Corso <strong>di</strong> <strong>in</strong>formatica base per i corsisti⇒ Corso sull’uso del Software specifico per la produzione <strong>di</strong> ipertesti ed elaborazione<strong>delle</strong> immag<strong>in</strong>i⇒ Lavoro <strong>di</strong> gruppo con la produzione <strong>di</strong> testi nelle varie aree tematiche⇒ Realizzazione dell’ipertestoArticolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàLe fasi <strong>di</strong> lavoro sono state <strong>di</strong>verse: ricerca bibliografica per il recupero dei materiali <strong>in</strong> biblioteca, selezione dei materiali <strong>in</strong> classe rielaborazione personale con l’aiuto del computer produzione dell’ipertesto ed elaborazione <strong>delle</strong> immag<strong>in</strong>iProdotto realizzato• Area geo-storica: Storia <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>• Area geo-storica: Europa• Area geo-storica: Storia dell’uomo• Area geo-storica: Il clima• Area scientifica: Il <strong>di</strong>abeteDocumentazione allegata- CD archivio Testi- Floppy Amico284


AlfabetizzazioneBon<strong>di</strong> Maria Gabriella, Manicar<strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>aParole e lettereSchede operative per la prima alfabetizzazione <strong>di</strong> adulti italiani estranieriCentro territoriale permanente <strong>di</strong> istruzione e formazione <strong>in</strong> età adultaI Circolo <strong>di</strong> Sassuolo2000/2001Area tematicaEducazione Adulti, L<strong>in</strong>gua Italiana (prima alfabetizzazione)Contenuto tematicoSchede operative / testi arricchiti da figureObiettivo/i- favorire l’appren<strong>di</strong>mento strumentale della lettura e della scrittura <strong>in</strong> adulti- fornire ai colleghi operanti <strong>in</strong> realtà simili un ricco materiale per la prima alfabetizzazione<strong>di</strong> persone adulteDest<strong>in</strong>atariAdulti analfabeti italiani e stranieriPersonale co<strong>in</strong>voltoDue <strong>in</strong>segnanti alfabetizzatrici del I Circolo <strong>di</strong> Sassuolo; stampa e grafica a cura del <strong>Comune</strong><strong>di</strong> <strong>Modena</strong>Descrizione del percorso/processoL’idea della realizzazione <strong>di</strong> un testo per analfabeti adulti ha preso orig<strong>in</strong>e nell’ambito dellapluriennale esperienza dei corsi <strong>di</strong> alfabetizzazione istituiti verso la f<strong>in</strong>e degli anni Ottantaa Sassuolo, presso la Direzione Didattica del I Circolo.L’idea e il progetto sono nati perciò dal vivo dell’attività <strong>di</strong>dattica, con l’obiettivo <strong>di</strong> risponderead una precisa esigenza: fornire ai colleghi e formatori operanti con adulti analfabeti,un ricco materiale per l’appren<strong>di</strong>mento strumentale della lettura e della scrittura. I testi <strong>in</strong>commercio per l’acquisizione <strong>di</strong> queste abilità, <strong>in</strong>fatti, sono rivolti ai bamb<strong>in</strong>i e presentanoun l<strong>in</strong>guaggio e <strong>delle</strong> situazioni <strong>in</strong>fantili, <strong>in</strong>adeguate a fruitori adulti.Le <strong>in</strong>segnanti hanno <strong>in</strong>nanzitutto raccolto i materiali prodotti negli anni nei corsi <strong>di</strong> alfabetizzazione,selezionando quelli che si sono <strong>mostra</strong>ti più efficaci.Hanno poi consultato vari testi <strong>in</strong> commercio per l’appren<strong>di</strong>mento <strong>delle</strong> abilità strumentalidella lettura e della scrittura e, sulla base dell’esperienza maturata <strong>in</strong> classe, e dei suggerimenti<strong>di</strong> esperti raccolti nei corsi <strong>di</strong> aggiornamento frequentati, hanno optato perl’adozione <strong>di</strong> un metodo misto (globale, analitico, s<strong>in</strong>tetico) che si avvale <strong>delle</strong> tecniche delmetodo fonetico.Sono state <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate alcune parole base, a partire dalle quali evidenziare le <strong>di</strong>verse letteredell’alfabeto italiano. Si è deciso <strong>di</strong> fare precedere la presentazione <strong>di</strong> ciascuna parolada un importante lavoro <strong>di</strong> oralità, ritenuto essenziale per promuovere l’acquisizionedella capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>scrim<strong>in</strong>azione u<strong>di</strong>tiva e <strong>di</strong> riproduzione corretta dei fonemi, <strong>in</strong> studentiche hanno spesso <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> pronuncia, per l’<strong>in</strong>terferenza della l<strong>in</strong>gua d’orig<strong>in</strong>e (stranieri)a <strong>delle</strong> parlate regionali (italiani).Le <strong>in</strong>segnanti hanno elaborato numerose attività ed esercitazioni da presentare secondo285


una successione estremamente graduale ed ord<strong>in</strong>ata, per rispettare i tempi e gli stili <strong>di</strong>appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> adulti non scolarizzati ed hanno deciso <strong>di</strong> arricchire il testo con numeroseillustrazioni, per favorire l’assimilazione del lessico <strong>in</strong> studenti non italofoni.Hanno deciso <strong>in</strong>oltre <strong>di</strong> utilizzare il carattere stampato maiuscolo f<strong>in</strong>o alla acquisizionedella padronanza strumentale della lettura e della scrittura, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> ridurre il numero <strong>di</strong><strong>in</strong>formazioni presentate <strong>in</strong> ogni unità <strong>di</strong>dattica, <strong>in</strong>troducendo un solo elemento nuovo allavolta.Hanno optato <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e per una grafica semplice ed essenziale, considerandola più <strong>di</strong>retta edefficace per adulti non abituati alle attività scolastiche.Prodotto realizzatoTesto <strong>in</strong> due volumi con appen<strong>di</strong>ce alla prima parte.Documentazione allegataIl testo prodotto “Parole e lettere” (due volumi + appen<strong>di</strong>ce alla prima parte).286


Italiano L2Insegnanti dei CTP <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>, Carpi, Sassuolo, Commissione <strong>di</strong> lavoro Italiano L2Accoglienza: Prove <strong>di</strong> accertamento competenzel<strong>in</strong>guistiche Italiano L21999/2000 - 2000/2001Area tematicaEducazione Adulti, L<strong>in</strong>gua ItalianaContenuto tematicoIn<strong>di</strong>viduazione livelli <strong>di</strong> competenza dell’Italiano come L<strong>in</strong>gua 2 <strong>in</strong> <strong>in</strong>gresso.Obiettivo/iCostruzione gruppi - classe omogenei per livello <strong>di</strong> competenza al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> rendere più efficacel’<strong>in</strong>tervento <strong>di</strong>dattico per l’appren<strong>di</strong>mento della l<strong>in</strong>gua italiana.Personale co<strong>in</strong>voltoGruppo docenti alfabetizzazione l<strong>in</strong>guistica <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>, Carpi, Sassuolo.Progettazione (per istituto, per classi, per team...)Gruppo docenti composto da <strong>in</strong>segnanti dell’alfabetizzazione della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>che presta la propria opera nei Centri Territoriali Permanenti per l’istruzione e la formazione<strong>in</strong> età adulta.Descrizione del percorso/processoNella fase del colloquio gli <strong>in</strong>segnanti sottopongono gli iscritti stranieri che <strong>in</strong>tendono frequentareun corso per l’appren<strong>di</strong>mento della l<strong>in</strong>gua italiana a una serie <strong>di</strong> prove graduatedal semplice al complesso, strutturate su <strong>di</strong>versi piani:⇒ Per gli stranieri analfabeti <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua madre⇒ Per gli stranieri neo arrivati scolarizzati⇒ Per gli stranieri che vivono <strong>in</strong> Italia da qualche anno con debole scolarità <strong>di</strong> base⇒ Per gli stranieri che vivono <strong>in</strong> Italia da qualche anno con scolarità me<strong>di</strong>o-alta⇒ Per gli italiani e/o stranieri che vogliono conseguire il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> licenza me<strong>di</strong>aDopo questa fase chiedono agli iscritti la <strong>di</strong>sponibilità oraria e la sottoscrizione del pattoformativo; cercano <strong>in</strong>oltre <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduarne i bisogni formativi e le aspettative.Somm<strong>in</strong>istrazione dei testI test per l’accertamento <strong>delle</strong> competenze l<strong>in</strong>guistiche <strong>in</strong> italiano si <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guono <strong>in</strong>: test per analfabeti <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua madre e <strong>in</strong> Italiano L2 test per alfabetizzati (scolarizzati <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua madre) ma analfabeti <strong>in</strong> italiano test per alfabetizzati sia <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua madre che <strong>in</strong> italianoLa parte, volta ad accertare le competenze orali <strong>di</strong> comprensione e produzione, è comunea tutte le tipologie <strong>di</strong> test.I test per analfabeti valutano la capacità <strong>di</strong> riconoscere e produrre le s<strong>in</strong>gole lettere nei varicaratteri grafici e <strong>di</strong> associarle nella lettura e scrittura <strong>di</strong> semplici parole e frasi.I test per alfabetizzati presuppongono il possesso <strong>delle</strong> abilità strumentali della lettura edella scrittura. Essi si compongono <strong>di</strong> una serie graduata <strong>di</strong> esercitazioni: comprensione e produzione <strong>di</strong> testi scritti via via più complessi esercizi <strong>di</strong> grammatica mirati (concordanze gruppo nom<strong>in</strong>ale, tempi e forme verbali…) produzione scritta <strong>di</strong> testi <strong>di</strong> carattere personale e/o culturale287


Articolazione fasi <strong>di</strong> attivitàvalutazione e revisione <strong>delle</strong> prove d’<strong>in</strong>gresso <strong>in</strong> uso nei <strong>di</strong>versi CTPstesura <strong>di</strong> nuovi test prodotti <strong>in</strong> collaborazione con l’IRRSAE E.R.Documentazione allegataTest d’<strong>in</strong>gresso prodotti dagli <strong>in</strong>segnanti alfabetizzatori dei CTP <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>, Sassuolo,Carpi.Test d’<strong>in</strong>gresso prodotti dalla Commissione italiano L2 (IRRSAE-ER), <strong>di</strong> cui fanno parteanche <strong>in</strong>segnanti alfabetizzatori dei CTP <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>, Carpi, Sassuolo.288


L<strong>in</strong>gua italianaInsegnanti alfabetizzatori dei CTP <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>, Carpi, SassuoloPercorsi modulari nell’<strong>in</strong>segnamento della l<strong>in</strong>guaitaliana agli stranieri1999/2000Area tematicaEducazione Adulti, L<strong>in</strong>gua ItalianaContenuto tematicoPercorsi modulari <strong>di</strong> 60-90 ore per l’appren<strong>di</strong>mento della l<strong>in</strong>gua italiana a vari livelliObiettivo/i Costruire percorsi modulari <strong>in</strong> sé conclusi, ma sviluppabili nei successivi, certificabili ericonoscibili dagli <strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> italiano L2 operanti <strong>in</strong> altre realtà scolastiche e non Acquisire strumenti con<strong>di</strong>visi per l’accertamento <strong>delle</strong> competenze <strong>in</strong> <strong>in</strong>gresso e degliesiti dei percorsi <strong>di</strong>dattici Consentire la massima flessibilità ed adattabilità del percorso alle esigenze dei corsistiDest<strong>in</strong>atariAdulti stranieriDocenti ed operatori impegnati nell’<strong>in</strong>segnamento della l<strong>in</strong>gua italiana ad adulti stranieriPersonale co<strong>in</strong>voltoInsegnanti alfabetizzatori dei CTP <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> - Carpi - SassuoloProgettazione (per istituto, per classi, per team...)Per gruppi <strong>di</strong> lavoroDescrizione del percorso/processoArticolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàGruppo allargato: facendo riferimento all’esperienza maturata <strong>in</strong> anni <strong>di</strong> lavoro con adultiitaliani e stranieri, i docenti hanno cercato <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare i target <strong>di</strong> utenza che più comunementeaccedono ai corsi <strong>di</strong> alfabetizzazione (= appren<strong>di</strong>mento della lettura e della scrittura)e <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua italiana per stranieri.Sono stati <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati i seguenti livelli: Analfabeti totali <strong>in</strong> L1 e <strong>in</strong> L2 (che non sanno leggere né <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua madre né <strong>in</strong> l<strong>in</strong>guaitaliana) Semianalfabeti (che riconoscono le lettere dell’alfabeto lat<strong>in</strong>o e le sanno associarenella lettura e nella scrittura <strong>di</strong> semplici parole, almeno sotto dettatura) Scarsamente scolarizzati neoarrivati (stranieri con pochi anni <strong>di</strong> scolarità nel paesed’orig<strong>in</strong>e ma con scarsissime capacità <strong>di</strong> espressione e comprensione <strong>in</strong> italiano perchéarrivati da poco <strong>in</strong> Italia) Scarsamente scolarizzati italofoni (stranieri con pochi anni <strong>di</strong> scolarità nel paesed’orig<strong>in</strong>e ma con buone capacità <strong>di</strong> comprensione ed espressione <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua italiana) Neoarrivati scolarizzati (stranieri me<strong>di</strong>amente o altamente scolarizzati nel paesed’orig<strong>in</strong>e ma con scarsissime capacità <strong>di</strong> espressione e comprensione <strong>in</strong> italiano perchéda poco <strong>in</strong> Italia) Scolarizzati italofoni (stranieri me<strong>di</strong>amente o altamente scolarizzati nel paese d’orig<strong>in</strong>ee con buone capacità <strong>di</strong> comprensione ed espressione <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua italiana)289


I docenti hanno poi consultato e confrontato materiali e libri <strong>di</strong> testo usati e ne hanno selezionatialcuni per ogni livello <strong>di</strong> utenza <strong>in</strong><strong>di</strong>viduato.Divisione <strong>in</strong> piccoli gruppi: gli <strong>in</strong>segnanti si sono <strong>di</strong>visi <strong>in</strong> tre gruppi, ciascuno dei quali halavorato per la costruzione dei percorsi modulari specifici dei <strong>di</strong>versi target <strong>di</strong> utenza (alfabetizzazione, orientamento , consolidamento).Prodotto realizzatoPercorsi modulari per :⇒ analfabeti totali (alfabetizzazione 1: appren<strong>di</strong>mento della lettura e della scrittura <strong>in</strong>stampato maiuscolo, escluse le <strong>di</strong>fficoltà ortografiche)⇒ semianalfabeti (alfabetizzazione 2: appren<strong>di</strong>mento della lettura e della scrittura <strong>in</strong>stampato maiuscolo, m<strong>in</strong>uscolo e corsivo; appren<strong>di</strong>mento della lettura e scrittura de<strong>in</strong>umeri)⇒ scarsamente scolarizzati (alfabetizzazione 3: appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> un italiano parlato escritto “<strong>di</strong> sopravvivenza” per orientarsi e <strong>in</strong>tegrarsi nella vita quoti<strong>di</strong>ana)⇒ me<strong>di</strong>amente scolarizzati (orientamento 1 e 2: acquisizione degli strumenti l<strong>in</strong>guistic<strong>in</strong>ecessari per comprendere ed esprimersi efficacemente, nel parlato e nelle scritto, <strong>in</strong>situazioni comuni)⇒ altamente scolarizzati con buone competenze l<strong>in</strong>guistiche <strong>in</strong> italiano (consolidamento1 e 2: rafforzamento e sistematizzazione <strong>delle</strong> competenze l<strong>in</strong>guistiche possedute edacquisizione <strong>di</strong> nuovi strumenti l<strong>in</strong>guistici necessari per comprendere ed esprimersicorrettamente <strong>in</strong> situazioni anche non ord<strong>in</strong>arie)Documentazione allegataPercorsi modulari (70 - 90 ore) prodotti per i <strong>di</strong>versi gruppi <strong>di</strong> livello290


Percorsi modulariInsegnanti dei CTP <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>, Carpi, SassuoloUnità <strong>di</strong> Appren<strong>di</strong>mento (UDA)2000/2001Area e contenuti tematiciEducazione Adulti, L<strong>in</strong>gua Italiana L2, Matematica, Area geo-storica (percorsi modulari)Obiettivo/iCostruzione <strong>di</strong> unità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento <strong>in</strong> sé concluse, certificabili e riconosciute dalle altreistituzioni formativeDest<strong>in</strong>atariAdulti stranieri e adulti iscritti ai corsi <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a a scolarità debolePersonale co<strong>in</strong>voltoInsegnanti dei CTP <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>, Carpi, Sassuolo; esperti IRRE E.R.Progettazione (per istituto, per classi, per team...)Per gruppi <strong>di</strong> lavoroDescrizione del percorso/processo- Due lezioni <strong>in</strong>troduttive, a carattere espositivo, tenute da un esperto: cos’è e come siconfigura un’UDA- Lavoro <strong>di</strong> gruppo con la produzione <strong>di</strong> UDA sulle aree tematiche <strong>di</strong> competenza deivari docentiProdotto realizzatoEsempi <strong>di</strong> UDA nelle seguenti aree:Italiano L2:- compilazione modulistica varia (acquisizione della capacità <strong>di</strong> riempire con i propri datimoduli <strong>di</strong> vario genere);- acquisizione della capacità <strong>di</strong> <strong>in</strong>teragire efficacemente nell’ambiente della questura:presentarsi, dare i propri dati anagrafici <strong>in</strong> modo corretto e comprensibile, compilaremoduli <strong>di</strong> vario genere, comprendere e dare <strong>in</strong>formazioni relative a certificati e documenticome il permesso <strong>di</strong> soggiorno, la richiesta <strong>di</strong> ricongiungimento familiare.Area geo-storica: “sei povero o ricco?”: questa unità si aggancia <strong>di</strong>rettamente conl’esperienza <strong>di</strong>retta dei corsisti che frequentano i corsi <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a per adulti che vedela presenza <strong>di</strong> cittad<strong>in</strong>i italiani e stranieri. In<strong>di</strong>viduare nel mondo aree Nord e Sud Comprendere la <strong>in</strong>ter<strong>di</strong>pendenza Nord/Sud Analizzare il processo storico che segna il passaggio da Sud a Nord e viceversa In<strong>di</strong>viduare i paesi che hanno vissuto o vivono tale trapasso Storicizzare e relativizzare il concetto <strong>di</strong> “povertà” Riconoscere i “nuovi schiavi”Conoscenze : <strong>in</strong><strong>di</strong>catori <strong>di</strong> sviluppo; lessico specifico <strong>di</strong> carattere storico (colonialismo, decolonizzazione, neocolonialismo,imperialismo) politico - sociale.291


StrategieDocente Dott.ssa Toschi GiulianaPsicologa, istruttrice Rio Abierto Zunarelli MarziaAttività <strong>di</strong> movimento e rilassamentoSistema Rio AbiertoSezione maschile detenuti adulti presso la Casa Circondariale “Sant’Anna” <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>Dipendenza giuri<strong>di</strong>ca: Scuola secondaria I grado “G. Ferraris” - <strong>Modena</strong>Marzo - Giugno 2001Area tematicaEducazione AdultiContenuto tematicoAttività <strong>di</strong> movimento e rilassamentoAppren<strong>di</strong>mento espressivo scritto e orale della l<strong>in</strong>gua italianaObiettivo/i⇒ sviluppare un contatto rispettoso ed affettivo con il proprio corpo e con quello degli altri;⇒ sperimentare nuove posture corporee per uscire dalla fissità nella quale si sono cristallizzatiruoli che nuocciono a se stessi e alla società;⇒ <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare nuove modalità <strong>di</strong> relazione basate sulla collaborazione e non sulla opposizione;⇒ essere aiutati ad attuare uno sviluppo <strong>in</strong> senso positivo della personalità al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> recuperarequei vuoti della crescita che ne hanno determ<strong>in</strong>ato un andamento <strong>di</strong>sarmonicoed <strong>in</strong>completo.Dest<strong>in</strong>atariStudenti corsi 150 ore (tutti stranieri)Personale co<strong>in</strong>voltoPsicologa esperta nelle tecniche <strong>di</strong> movimento e rilassamento proprie del sistema Rio A-biertoProgettazione (per istituto, per classi, per team...)Per 2 classi <strong>di</strong> circa 15 persone costituite da detenuti comuni che potevano stare <strong>in</strong>siemeDescrizione del percorso/processoAnalisi dei bisogni Uscire dalla rigi<strong>di</strong>tà fisica che i detenuti acquistano stando <strong>in</strong> cella e che li porta ad accusaredolori nel corpo e ad avere <strong>di</strong>fficoltà a stare seduti a scuola Uscire dalla rigi<strong>di</strong>tà mentale che li porta ad avere scarsa capacità <strong>di</strong> concentrazione Relazionarsi tra loro Migliorare la loro capacità <strong>di</strong> esprimersi <strong>in</strong> italiano scritto e parlatoMotivazione Portare i detenuti ad un maggiore livello <strong>di</strong> benessere e consapevolezza dando loro deglistrumenti <strong>di</strong> lavoro su corpo e mente da poter riprendere <strong>in</strong> cella al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> evitarel’appiattimento nel quale ricadono292


Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàNel corso dei 10 <strong>in</strong>contri Sono state usate le tecniche proprie del sistema Rio Abierto: conparticolare riguardo al movimento del corpo con la musica, al respiro, all’espressività e-mozionale e alla riflessione scritta. La maggior parte <strong>delle</strong> lezioni è stata seguita, <strong>in</strong>fatti,da una richiesta <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi o risposte scritte sull’attività, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> aiutare il processo cognitivoe <strong>di</strong> espressione <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua italiana.Il lavoro <strong>di</strong> movimento, effettuato con musiche sempre <strong>di</strong>verse, è stato <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzato verso lad<strong>in</strong>amizzazione <strong>di</strong> tutte le parti del corpo, per portare i detenuti ad un sentire più consapevolee ad aumentare la percezione fisica <strong>di</strong> sé.Il movimento guidato è stato seguito con <strong>in</strong>teresse ed entusiasmo alternati a momenti <strong>di</strong>forte calo <strong>di</strong> attenzione - motivazione che hanno determ<strong>in</strong>ato <strong>delle</strong> rotture nell’atmosferadel lavoro. L’imbarazzo <strong>in</strong>iziale espresso come “sentirsi ri<strong>di</strong>coli” è stato superato dopo leprime volte grazie al piacere <strong>di</strong> muoversi.Il movimento è stato sviluppato <strong>in</strong> modo da:⇒ sod<strong>di</strong>sfare il loro bisogno <strong>di</strong> usare il proprio corpo <strong>in</strong> maniera tonica (cioè con forza esforzo);⇒ far sentire loro lo stimolo che viene dalla sfida <strong>di</strong> superare un limite <strong>di</strong> movimento (piccoleacrobazie e giochi <strong>di</strong> equilibrio);⇒ aiutare ciascuno ad affrontare specifici dolori fisici derivanti da posture sbagliate o daproblemi legati ad <strong>in</strong>cidenti (lavoro sulla zona sacro-lombare, sulla elasticità <strong>delle</strong>gambe, sull’all<strong>in</strong>eamento della colonna);⇒ dare la possibilità a qualcuno <strong>di</strong> esprimere talenti che passano attraverso il l<strong>in</strong>guaggiocorporeo.È stata data attenzione alle posture particolarmente accentuate <strong>di</strong> qualcuno (cifosi, lordosilombare, gambe rigide) per dare uno stimolo ad uscire da gabbie corporee che provocanomalesseri fisici ed atteggiamenti psichici statici.Alcuni detenuti, <strong>in</strong> particolare, hanno migliorato molto lo stato <strong>di</strong> dolore fisico <strong>in</strong>iziale e lacapacità <strong>di</strong> coord<strong>in</strong>are il corpo nel seguire il movimento ritmico - espressivo con la musica.Il lavoro con il corpo è stato sempre accompagnato dall’uso della voce con valenza e-spressiva e liberatoria. Far parlare il corpo con suoni che esprimono quello che sta sperimentandoe provando, e liberare le emozioni attraverso la voce per lasciare che gli organi<strong>in</strong>terni, <strong>in</strong> particolare il <strong>di</strong>aframma, si decongestion<strong>in</strong>o e si scarich<strong>in</strong>o da quel peso che siaccumula quando le emozioni non trovano un canale <strong>di</strong> fuoriuscita.All’<strong>in</strong>terno della fase <strong>di</strong> movimento <strong>in</strong> cerchio si sono collocati momenti espressivi specificidell’<strong>in</strong>terpretazione <strong>di</strong> vari personaggi: il rabbioso con tutte le espressioni che caratterizzanola manifestazione della rabbia; la vittima con le sue espressioni <strong>di</strong> chi cade <strong>in</strong> <strong>di</strong>sgrazia;il gioioso con le sue manifestazioni <strong>di</strong> allegria; il trionfante e le sue esultazioni;l’<strong>in</strong>deciso e il suo andare e venire mai def<strong>in</strong>iti; il deciso con il suo passo determ<strong>in</strong>ato <strong>in</strong>una <strong>di</strong>rezione chiara.Lavorare sui personaggi ha messo i detenuti <strong>in</strong> contatto con un mondo sconosciuto:dall’<strong>in</strong>troduzione del significato <strong>di</strong> personaggio, al tentativo, timidamente accolto, <strong>di</strong> portarliad empatizzare il vissuto <strong>in</strong>teriore <strong>di</strong> uno stato d’animo per poi esprimerlo a gesti e parole.La richiesta <strong>di</strong> riflessione scritta su loro situazioni personali <strong>in</strong> cui avessero provato emozionie sentimenti simili a quelli dei personaggi “giocati” ha fatto emergere il sentimentopiù forte della loro esperienza <strong>di</strong> carcerati che è quello <strong>di</strong> avere perso la memoria, <strong>di</strong> sentirsi<strong>in</strong> uno stato <strong>di</strong> sospensione nel quale è meglio non ricordare e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> non sentire.È poi nata dai detenuti l’idea <strong>delle</strong> scenette <strong>di</strong> una compagnia danzante <strong>in</strong> tour <strong>in</strong> varie cittàd’Italia, ma la sua messa <strong>in</strong> scena è stata faticosa e limitata dalla <strong>di</strong>fficoltà dei detenutia considerare la rappresentazione come una cosa vera. In questo senso hanno giocatol’imbarazzo e la vergogna ad uscire dai propri panni per calarsi <strong>in</strong> quelli <strong>delle</strong> figure da <strong>in</strong>terpretare.293


Tutta la gestualità espressiva e simbolica ha risvegliato molta ilarità dalla quale è emersauna liberazione del bamb<strong>in</strong>o <strong>in</strong>teriore e <strong>di</strong> una parte tenera non educata a <strong>mostra</strong>rsi. Leproposte giocose, <strong>in</strong> particolare, sono state accolte con un misto <strong>di</strong> reazioni tral’entusiasmo, la meraviglia, l’<strong>in</strong>credulità e il <strong>di</strong>vertimento che nascono dall’abbandono <strong>delle</strong>resistenze - cosa che <strong>in</strong>vece non c’è stata nel momento <strong>di</strong> trasferire l’esperienza sullacarta. Questo passaggio ha evidenziato la <strong>di</strong>fficoltà a parlare <strong>di</strong> sé e ad esprimersi <strong>in</strong> italiano.Uno spazio specifico è stato de<strong>di</strong>cato al lavoro esperienziale sulla respirazione e alla teoriarelativa. È stata proposta l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e sulle tre zone respiratorie del torace (addom<strong>in</strong>ale,me<strong>di</strong>ana, clavicolare) e l’osservazione <strong>delle</strong> 4 fasi respiratorie (<strong>in</strong>spiro, pausa a pieno, e-spiro, pausa a vuoto) accompagnando i detenuti a scoprire la propria modalità <strong>di</strong> respirospontaneo e a contattare i sentimenti ad essa collegati. Il respiro <strong>di</strong> fuoco è stato <strong>in</strong>seritocome possibilità <strong>di</strong> tonificare gli addom<strong>in</strong>ali e la muscolatura sacro-lombare. Le spiegazioniteoriche hanno dato una completezza all’esperienza <strong>di</strong><strong>mostra</strong>ndo come l’uso correttodel respiro possa arrivare a rilassare ed elasticizzare tutta la muscolatura del torace e <strong>delle</strong>anche attraverso le catene muscolari.Questa specifica esperienza sul respiro è stata importante per compattare l’attenzione ela concentrazione, <strong>in</strong> un ambiente che tende alla <strong>di</strong>spersione, e ad <strong>in</strong>trodurre il rilassamento.La parte <strong>di</strong> attività prevalentemente fisica ha risvegliato molto la vitalità e la rispostadella classe è stata positiva. Non è mancato il tentativo da parte degli allievi <strong>di</strong> tradurretutto <strong>in</strong> tecnica-g<strong>in</strong>nastica.In generale il lavoro descritto f<strong>in</strong>ora è stato accolto con grande <strong>di</strong>vertimento e con grandeimbarazzo al tempo stesso. È risultato evidente come non ci sia l’abitud<strong>in</strong>e all’abbandonoad una guida, al lavoro <strong>in</strong>teriore, all’auto-ascolto e all’espressione <strong>di</strong> sé come punti <strong>di</strong> forzapiuttosto che <strong>di</strong> debolezza.Le <strong>esperienze</strong> proposte attraverso esercizi a coppie hanno rivelato una buona capacità <strong>di</strong>stare <strong>in</strong> contatto rispettoso tra loro.Le osservazioni effettuate durante il percorso portano a concludere che gli obiettivi m<strong>in</strong>imidel progetto sono stati raggiunti e il terreno è stato preparato per un approfon<strong>di</strong>mento. Perquesto motivo è auspicabile la biennalizzazione dell’esperienza. Gli allievi, <strong>in</strong>fatti, <strong>di</strong>cultura profondamente <strong>di</strong>versa dalla nostra, hanno <strong>mostra</strong>to <strong>di</strong> aver bisogno <strong>di</strong> tempo prima<strong>di</strong> affidarsi ad una guida e <strong>di</strong> mettersi <strong>in</strong> gioco.Questo fa si che, verso la conclusione dell’esperienza, anche quelli che si erano espostimeno <strong>mostra</strong>ndo maggiori resistenze, hanno potuto esprimere qualcosa <strong>di</strong> sé che ha rivelatosensibilità e attitud<strong>in</strong>i tenute nascoste.Materiali e strumenti⇒ Brevi testi esplicativi sul sistema <strong>di</strong> lavoro Rio Abierto e sulla respirazione, corredati <strong>di</strong>immag<strong>in</strong>i degli apparati respiratori e <strong>di</strong> questionari.⇒ Macch<strong>in</strong>a fotografica e telecamera per la ripresa <strong>delle</strong> attività.⇒ Carta e penna per scrivere l’esperienza.Uso <strong>di</strong> risorse esterne⇒ Utilizzo <strong>di</strong> uno stereo portatile e CD.⇒ Uso del palco del teatro <strong>in</strong>terno al Carcere.Prodotto realizzato⇒ Relazione f<strong>in</strong>ale sull’attività⇒ Cartelloni per la <strong>mostra</strong> DocumentAria.Il settore educativo del sistema Rio Abierto ha sviluppato percorsi anche <strong>in</strong> altri ambiti egra<strong>di</strong> della scuola: dalla materna alle superiori, dall’università alla formazione degli <strong>in</strong>segnanti.294


Centro Servizi Futuro ProssimoOrientamento295


296


OrientamentoDenom<strong>in</strong>azioneCentro Servizi per l’Orientamento Scolastico UniversitarioProfessionale “Futuro Prossimo”Ente/AssociazioneIl Centro Servizi “Futuro Prossimo” opera sulla base <strong>di</strong> una convenzione tra le pr<strong>in</strong>cipaliistanze educative, economiche e sociali della Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>:Prov<strong>in</strong>cia, <strong>Comune</strong>, Camera <strong>di</strong> Commercio, Provve<strong>di</strong>torato agli Stu<strong>di</strong>, Università degliStu<strong>di</strong>, Azienda per il Diritto allo Stu<strong>di</strong>o Universitario.SedePresso Servizio Orientamento Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>Ambiti <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento/attività/progettiIl Centro Servizi “Futuro Prossimo” è attivo dal mese <strong>di</strong> settembre 1998.Nel biennio 1998/2000 ha posto <strong>in</strong> essere attraverso la messa a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazioni,<strong>di</strong> competenze e <strong>di</strong> risorse f<strong>in</strong>anziarie, <strong>in</strong> <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> rete, azioni, attività ed <strong>in</strong>terventi<strong>di</strong> orientamento.La f<strong>in</strong>alità del Servizio è favorire uno sviluppo ed un mantenimento <strong>di</strong> una risposta qualificataalle esigenze <strong>di</strong> orientamento e riorientamento <strong>di</strong> giovani ed adulti.Le attività ed i servizi realizzati nel periodo suddetto possono essere ricondotti a due macrotipologie:A. azioni <strong>di</strong> supporto alla qualificazione dei servizi territoriali;B. azioni ed <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> orientamento per rendere effettivo il successo educativo /formativo e supportare l’<strong>in</strong>serimento nel mondo del lavoro.Nell’ambito della macro tipologia A., rientrano prevalentemente progetti volti a sperimentaremetodologie, strumenti e supporti per il miglioramento del servizio offerto e per favorirnela <strong>di</strong>ffusione nei servizi territoriali, assumendo la filosofia che fa riferimento all’idea <strong>di</strong>“buone pratiche” raccomandate a livello comunitario.In particolare i progetti attivati si possono così s<strong>in</strong>teticamente enucleare:1. Realizzazione progetto ARCO (Azioni <strong>in</strong> Rete per i Centri <strong>di</strong> Orientamento; IniziativaOccupazione Volet Integra).Il progetto nasce dalla necessità <strong>di</strong> implementare pressola rete dei centri <strong>di</strong> orientamento regionali alcuni servizi specialistici <strong>in</strong> particolare il Bilancio<strong>di</strong> Competenze, rivolti ad uno specifico gruppo bersaglio: quello dei <strong>di</strong>soccupati<strong>di</strong> lunga durata e dei lavoratori a bassa qualificazione. Obiettivi: rafforzamento dellarete dei Servizi <strong>di</strong> orientamento, miglioramento della professionalità degli operatori,miglioramento della qualità dei prodotti/servizi <strong>di</strong> orientamento offerti al gruppo bersaglio.2. Progettazione del servizio <strong>di</strong> consulenza orientativa <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale.3. Creazione archivio documentario professioni. La f<strong>in</strong>alità dell’archivio è quella <strong>di</strong> potenziarela base <strong>in</strong>formativa per le azioni <strong>di</strong> orientamento e <strong>in</strong>serimento lavorativo, <strong>in</strong> particolaresul sistema <strong>delle</strong> professioni. Attualmente l’archivio è così composto: documenticartacei descrittivi <strong>di</strong> circa 400 professioni, acquisiti dal Centro Risorse; 40 profili297


descrittivi realizzati nell’ambito del progetto ARCO; 7 profili descrittivi del comparto <strong>delle</strong>gno e del vetro.Utenti dell’archivio: Servizi del territorio, utenti f<strong>in</strong>ali.4. Realizzazione schede <strong>in</strong>formative sui corsi <strong>di</strong> formazione professionale approvati nelcontesto prov<strong>in</strong>ciale. La f<strong>in</strong>alità dello strumento è quella <strong>di</strong> rispondere ai bisogni <strong>in</strong>formatividegli operatori della rete dei Servizi del territorio e degli utenti f<strong>in</strong>ali. Si tratta <strong>di</strong>schede descrittive <strong>di</strong> tutti i corsi <strong>di</strong> formazione professionale, <strong>in</strong>iziale, superiore e cont<strong>in</strong>uaapprovati dalla Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>.5. Creazione banca dati/aziende. La f<strong>in</strong>alità del progetto è quella <strong>di</strong> costruire due banchedati strettamente collegate: banca dati aziende/banca dati stage. Con la prima si <strong>in</strong>tendeverificare la <strong>di</strong>sponibilità <strong>delle</strong> aziende ad accogliere persone <strong>in</strong> tiroc<strong>in</strong>io o stage.Con la seconda si vuole costruire un osservatorio sull’evoluzione e sull’andamento delfenomeno, rispetto alle <strong>esperienze</strong> <strong>di</strong> tiroc<strong>in</strong>io già realizzate.Utenti del progetto: Servizi del territorio.Nell’ambito della macro tipologia B. rientrano prevalentemente <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong>retti ai dest<strong>in</strong>atarif<strong>in</strong>ali sui servizi specialistici, attraverso la me<strong>di</strong>azione ed il filtro <strong>delle</strong> agenzie del territorio.In particolare le attività realizzate sono:1. Servizio <strong>di</strong> consulenza orientativa <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale. La f<strong>in</strong>alità del servizio è quella <strong>di</strong> offrireun sostegno orientativo a carattere metodologico <strong>in</strong>teso come sviluppo <strong>delle</strong> capacitàorientative dell’utente <strong>in</strong> fase <strong>di</strong> transizione.Dest<strong>in</strong>atari: giovani e adulti.2. Interventi per il sostegno alla scelta dopo la scuola me<strong>di</strong>a superiore. F<strong>in</strong>alità degli <strong>in</strong>terventiè quella <strong>di</strong> sviluppare il processo decisionale degli studenti favorendol’acquisizione <strong>di</strong> consapevolezza circa: quali <strong>in</strong>formazioni sono necessarie per sceglierecorrettamente; come deco<strong>di</strong>ficare le <strong>in</strong>formazioni e dove reperirle.Dest<strong>in</strong>atari: studenti <strong>delle</strong> classi term<strong>in</strong>ali della scuola secondaria superiore.3. Realizzazione Manifestazione IN-FORMAZIONE. F<strong>in</strong>alità del progetto è quella <strong>di</strong> fornire<strong>in</strong>formazioni sulle opportunità formative e professionali post <strong>di</strong>ploma.Dest<strong>in</strong>atari: studenti <strong>delle</strong> classi term<strong>in</strong>ali della scuola secondaria superiore.Nell’anno 1999 sono stati co<strong>in</strong>volti circa 6000 studenti della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>; nel2000 circa 9000 studenti <strong>delle</strong> prov<strong>in</strong>ce <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> e Reggio Emilia.Per l’anno 2001 il Centro Servizi <strong>in</strong>tende sviluppare l’area <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento volta a promuovereazioni a sostegno della qualificazione dei servizi territoriali (ad esempio: scuole, enti <strong>di</strong>formazione professionale, <strong>in</strong>formagiovani, centri per l’impiego…..) che operano a supportodel processo <strong>di</strong> orientamento del cittad<strong>in</strong>o.In particolare gli obiettivi specifici sono: rafforzare la rete prov<strong>in</strong>ciale <strong>delle</strong> strutture che a vario titolo offrono serviziorientativi <strong>di</strong>retti all’utenza f<strong>in</strong>ale; favorire lo sviluppo ed il mantenimento <strong>di</strong> una risposta alta ed omogeneaalle esigenze <strong>di</strong> orientamento e riorientamento <strong>di</strong> giovani ed adulti; consolidare un sistema <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi e azioni formative con f<strong>in</strong>alità orientativa.298


I servizi possono essere ricondotti alle seguenti macro aree:1. Progettazione <strong>di</strong> strumenti e modelli a supporto dell’azione <strong>di</strong> qualificazione della retedei servizi orientativi del territorio.F<strong>in</strong>alità del progetto è quella <strong>di</strong> favorire l’acquisizione e lo sviluppo <strong>di</strong> competenze <strong>in</strong>alcuni ambiti <strong>di</strong> professionalità ed una sistematizzazione <strong>delle</strong> <strong>esperienze</strong> maturatesul campo dalle figure professionali che operano presso Servizi Orientativi o pressoAgenzie che hanno aree <strong>di</strong> servizio de<strong>di</strong>cate all’orientamento.Dest<strong>in</strong>atari: operatori del territorio.Pr<strong>in</strong>cipali azioni:marzo 2001 / maggio 2001: percorso formativo per docenti tutor e funzioni obiettivodell’area 3 del biennio sulla conduzione del “colloquio d’aiuto”;ottobre 2001 / marzo 2002: percorso formativo per docenti tutor e/o funzioni obiettivodell’area 3 del biennio “una proposta metodologica per la rilevazione del <strong>di</strong>sagio ascuola”.2. Gestione del servizio <strong>di</strong> consulenza orientativa <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale.La consulenza orientativa è un <strong>in</strong>tervento <strong>di</strong> supporto alla persona nel fronteggiare le<strong>di</strong>fficoltà connesse a situazioni <strong>di</strong> transizione nell’esperienza formativa e lavorativa.La consulenza orientativa dovrebbe contribuire a:- sviluppare una maggiore consapevolezza rispetto alle risorse <strong>in</strong>vestibili dal soggettonel superamento della situazione <strong>di</strong> transizione favorendo la riorganizzazione <strong>di</strong>energie cognitive, emotive, strategiche;- r<strong>in</strong>forzare competenze e abilità per fronteggiare il compito orientativo;- articolare <strong>in</strong> modo non conflittuale opportunità/v<strong>in</strong>coli della persona con opportunità/v<strong>in</strong>colidel contesto.Il percorso <strong>di</strong> consulenza <strong>in</strong> essere nell’ambito del Centro Servizi si pone le seguentif<strong>in</strong>alità: realizzare una prima valutazione dei bisogni del cliente e progettare/pianificare ilmix <strong>di</strong> azioni (o l’azione) <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfarli; accompagnare la messa a punto <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> sviluppo dell’esperienza formativae/o lavorativa del cliente, coerente con le scelte <strong>di</strong> vita della persona e realizzabilerispetto alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> contesto; sostenere il percorso <strong>di</strong> <strong>in</strong>serimento formativo e/o lavorativo.Dest<strong>in</strong>atari: giovani e adulti <strong>in</strong> situazioni <strong>di</strong> scelta e <strong>di</strong> transizione.3. Gestione <strong>delle</strong> risorse <strong>in</strong>formative e del servizio <strong>in</strong>formazione.La f<strong>in</strong>alità prioritaria dell’attività è quella <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare i bisogni <strong>in</strong>formativi degli operatoridei servizi del territorio e degli utenti f<strong>in</strong>ali.Le pr<strong>in</strong>cipali azioni previste sono: implementazione archivio documentario professioni;realizzazione schede <strong>in</strong>formative sui corsi <strong>di</strong> formazione professionale approvati <strong>in</strong>ambito prov<strong>in</strong>ciale e realizzazione del percorso “<strong>mostra</strong> multime<strong>di</strong>ale perl’orientamento alle scelte formative e professionali”.Il percorso <strong>mostra</strong> è rivolto ai giovani degli ultimi anni della Scuola Me<strong>di</strong>a Superioredella prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> e verrà realizzato nel periodo ottobre/<strong>di</strong>cembre 2001 <strong>in</strong> ciascun<strong>di</strong>stretto scolastico.Alla luce della significativa ed importante esperienza della manifestazione “IN-FORMAZIONE” e <strong>in</strong> considerazione degli esiti conseguiti e della complessa evoluzionedei processi <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali verso la realizzazione professionale, Futuro Prossimo ritieneora opportuno organizzare momenti <strong>di</strong> <strong>in</strong>contro e confronto maggiormente specialisticitra giovani e opportunità <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e lavoro.La realizzazione della <strong>mostra</strong> è propedeutica ad una attività <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento suiseguenti percorsi orientativi:299


<strong>in</strong>troduzione al sistema formativo post <strong>di</strong>ploma: formazione universitaria e formazione- professionale mercato del lavoro locale mappa dei servizi d’<strong>in</strong>formazione, orientamento e aiuto alla scelta presenti nel territorioprov<strong>in</strong>ciale.Il percorso <strong>mostra</strong> verrà generalmente collocato presso i complessi scolastici o altriluoghi similari, <strong>in</strong> spazi preferibilmente a<strong>di</strong>acenti dove si svolgeranno gli <strong>in</strong>contri tematici<strong>in</strong>trodotti dal percorso <strong>mostra</strong> stesso.4. Gestione <strong>di</strong> un servizio sperimentale per la messa a punto <strong>di</strong> un bilancio <strong>di</strong> competenze.Il bilancio <strong>di</strong> competenze può essere considerato come un percorso che la persona farispetto alle proprie competenze e risorse ed al contesto nel quale opera; esso sostieneil processo <strong>di</strong> ricostruzione <strong>delle</strong> competenze e la presa <strong>di</strong> decisione rispetto aquestioni che riguardano lo sviluppo e/o la mo<strong>di</strong>ficazione della carriera professionaleo il re<strong>in</strong>serimento lavorativo. Si parte dal presupposto che lo sviluppo della capacità <strong>di</strong>fronteggiare i problemi connessi all’evoluzione professionale e <strong>di</strong> carriera sia legataalla capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziare e specificare le proprie risorse e le proprie competenze,alla capacità <strong>di</strong> riconoscere le richieste dell’ambiente esterno e alla capacità <strong>di</strong> decideree progettare il proprio percorso d’azione.Il bilancio <strong>di</strong> competenze consente <strong>di</strong> perseguire i seguenti obiettivi:• identificare le competenze e le potenzialità che il soggetto può <strong>in</strong>vestirenell’elaborazione <strong>di</strong> un progetto professionale;• consentire l’acquisizione <strong>di</strong> autonome capacità <strong>di</strong> autovalutazione, <strong>di</strong> attivazione e<strong>di</strong> scelta;• permettere lo sviluppo, rispetto a sé ed al mercato del lavoro, <strong>di</strong> quadri <strong>di</strong> riferimentosocio-culturali e <strong>di</strong> registri emotivi appropriati per reggere situazioni <strong>di</strong> transizionee cambiamento per <strong>in</strong>vestire sulla propria progettualità;• realizzare la costruzione <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> sviluppo professionale.Dest<strong>in</strong>atari: <strong>di</strong>soccupati e occupati.Per <strong>in</strong>formazioni (<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo, telefono, fax, e-mail, sito <strong>in</strong>ternet, referente)Servizio Orientamento – Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> V.le J. Barozzi, 340, tel. 059.209509,fax 059.209428, e-mail: arrighi.a@prov<strong>in</strong>cia.modena.it,sito <strong>in</strong>ternet: www.prov<strong>in</strong>cia.modena.itReferente: dott.ssa Annamaria Arrighi.300


OrientamentoTitolo del corsoPercorso formativo per docenti “tutor”e funzioni obiettivo dell’area 3 del bienniosulla conduzione del “colloquio d’aiuto”EspertiBon<strong>in</strong>i Maria Clau<strong>di</strong>a (Psicologa - Psicoterapeuta)Coord<strong>in</strong>atore/iArrighi Annamaria - Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>Ente organizzatoreProvve<strong>di</strong>torato agli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>In collaborazione / convenzioneCentro Servizi “Futuro Prossimo”Ord<strong>in</strong>i scolastici co<strong>in</strong>voltiScuole secondarie II gradoSede e periodo <strong>di</strong> realizzazioneITC Barozzi <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> - Marzo - Maggio 2001Area tematicaOrientamentoF<strong>in</strong>alitàL’obiettivo prioritario <strong>di</strong> questo progetto è quello <strong>di</strong> mettere i “tutor” nella con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> saperaccogliere i problemi degli studenti, <strong>di</strong> un gruppo o della classe e <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduarne le risposteidonee per giungere <strong>in</strong>sieme all’alunno o al gruppo ad una soluzione.Contenuto tematicoIl colloquio d’aiuto o <strong>di</strong> consulenza come “base sicura” entro cui due persone cercano <strong>di</strong>trovare la via più adeguata per risolvere un problema.L’ascolto attivo e le tecniche che aiutano a condurre un colloquio che facilitil’autodeterm<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> una persona, arg<strong>in</strong>i eventuali “<strong>di</strong>pendenze” dalle figure adulte,permetta l’esplicitazione <strong>di</strong> conflitti ed ambiguità senza <strong>in</strong>correre nel timore <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zi ocolpevolizzazioni.Dest<strong>in</strong>atariDocenti del biennio della Scuola secondaria II gradoDescrizione del percorso/processoAnalisi dei bisogni e motivazioneL’<strong>in</strong>iziativa <strong>di</strong> formazione è stata promossa accogliendo bisogni espressi dall’Istituto TecnicoCommerciale “Barozzi” <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>.Il tutor è una figura piuttosto recente che la scuola ha messo a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> studenti,genitori e colleghi, svolge la funzione <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione tra il mondo <strong>in</strong>terno scolastico formatodagli adolescenti e dagli <strong>in</strong>segnanti e il mondo esterno <strong>di</strong> cui la famiglia è parte attiva.301


I compiti del tutor scolastico sono complessi: deve saper me<strong>di</strong>are tra il mondo <strong>in</strong>ternoadolescenziale e l’adattamento richiesto dal contesto scolastico; comprendere il clima familiare<strong>in</strong> cui vive l’adolescente, le attese dei genitori e contemporaneamente accogliere ivissuti giovanili con i desideri ed i bisogni urgenti a cui devono dare risposte.Articolazione <strong>delle</strong> fasi dell’attivitàLa formazione dei docenti sulle problematiche adolescenziali ha rappresentato negli ultimianni un passo <strong>in</strong> avanti per agevolare l’<strong>in</strong>gresso e la permanenza dei ragazzi nel ciclo <strong>di</strong>stu<strong>di</strong> superiori.Il percorso formativo si è avvalso <strong>di</strong> due meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> lavoro. Il primo fa riferimento alla lezionetra<strong>di</strong>zionale. Si è ritenuto opportuno <strong>in</strong>trodurre gli elementi teorici che sostengono ilcolloquio d’aiuto attraverso alcuni <strong>in</strong>contri <strong>in</strong> cui i docenti potevano <strong>in</strong>teragire con domande,approfon<strong>di</strong>menti ecc..Il secondo, contribuisce alla costruzione <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> lavoro autocentrato <strong>in</strong> cuil’”esperto” ha funzioni <strong>di</strong> facilitatore <strong>di</strong> attive ricerche <strong>di</strong> opportunità o soluzioni riconosciutecome confacenti alle problematiche <strong>in</strong>contrate.Gli argomenti relativi all’adolescenza, ai compiti <strong>di</strong> sviluppo ed ai <strong>di</strong>sagi <strong>in</strong>contrati dai ragazzi,costituiscono la trama che trasversalmente attraversa i colloqui riportati dai partecipanti.Tempi del percorso formativoParte AGli <strong>in</strong>contri teorici <strong>di</strong> tre ore ciascuno risultano così sud<strong>di</strong>visi:1° <strong>in</strong>contro: “<strong>in</strong>quadramento teorico della psicologia umanistica e le varie scuole <strong>di</strong> pensiero.Il colloquio per la costruzione <strong>di</strong> una relazione positivamente orientata”.2° <strong>in</strong>contro: “i conflitti <strong>in</strong>terpersonali (tra docente/studente o tra due studenti, ecc..) e le <strong>di</strong>fficoltànel gruppo – classe: le <strong>di</strong>verse modalità per superarli”.3° <strong>in</strong>contro: “il problem solv<strong>in</strong>g: una tecnica che non conosce né v<strong>in</strong>centi né perdenti”.Parte BGli <strong>in</strong>contri dei gruppi autocentranti (3 <strong>in</strong>contri <strong>di</strong> tre ore ciascuno) si sono focalizzati sugliargomenti trattati nella parte A del progetto.Sono stati i docenti stessi a portare le proprie <strong>esperienze</strong> lavorative sulle quali il gruppoha potuto riflettere e “provarsi” praticamente a condurre colloqui secondo le tecniche apprese.Il conduttore ha facilitato gli <strong>in</strong>contri <strong>di</strong>stribuendo anche materiale da analizzare e sul qualelavorare.ValutazioneLa valutazione sull’efficacia del percorso formativo è stata sud<strong>di</strong>visa <strong>in</strong> due parti che rispettivamentecorrispondono alla parte A e alla parte B del progetto.È stato <strong>di</strong>stribuito un questionario, al term<strong>in</strong>e della prima fase, che per la parte A ha riguardato:il gra<strong>di</strong>mento del percorso, gli eventuali approfon<strong>di</strong>menti da svolgersi <strong>in</strong> unprossimo futuro, le <strong>in</strong>formazioni più significative apprese.Alla parte B è stata de<strong>di</strong>cata maggiore attenzione per conoscere quali “tecniche” o “meto<strong>di</strong>”hanno permesso ai s<strong>in</strong>goli docenti <strong>di</strong> ritenere un proprio colloquio “buono”, “ben riuscito”,“efficace”, ecc…Al percorso formativo hanno partecipato complessivamente 38 docenti.302


OrientamentoCentro Servizi per l’Orientamento Scolastico Universitario e Professionale “Futuro Prossimo”Percorso orientativo per il sostegno alla sceltapost <strong>di</strong>plomaScuole secondarie II grado prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>2000/2001Classe/iClassi qu<strong>in</strong>teArea tematicaOrientamentoContenuto tematicoOpportunità formative e lavorative post <strong>di</strong>ploma.Obiettivo/iFornire <strong>in</strong>formazioni e strumenti <strong>di</strong> lettura <strong>delle</strong> stesse per favorire una maggiore consapevolezzanel processo <strong>di</strong> scelta post <strong>di</strong>plomaDest<strong>in</strong>atario/iStudenti classi qu<strong>in</strong>tePersonale co<strong>in</strong>voltoOperatori del Centro Servizi Futuro Prossimo e dell’Ufficio Orientamento allo Stu<strong>di</strong>o eal Lavoro Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> e Reggio EmiliaProgettazione (per istituto, per classi, per team...)A cura del Centro Servizi Futuro ProssimoDescrizione del percorso/processoArticolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàNell’ambito <strong>delle</strong> proposte per il sostegno alla scelta post <strong>di</strong>ploma, il Centro Servizi FuturoProssimo ha realizzato un ciclo <strong>di</strong> <strong>in</strong>contri <strong>in</strong>formativi/metodologici sulle opportunitàformative e professionali post <strong>di</strong>ploma f<strong>in</strong>alizzati a fornire strumenti utili all’acquisizione <strong>di</strong>una maggiore consapevolezza nel processo <strong>di</strong> scelta.Sono stati strutturati tre <strong>in</strong>contri che non costituivano obbligatoriamente un percorso, poichéognuno <strong>di</strong> essi è stato progettato come momento il più possibile esaustivodell’argomento trattato.Le s<strong>in</strong>gole scuole, pertanto, potevano decidere <strong>di</strong> scegliere uno o più <strong>in</strong>contri sulla basedegli <strong>in</strong>teressi e <strong>delle</strong> necessità rilevate tra gli studenti.I contenuti dei tre <strong>in</strong>contri erano i seguenti:1° <strong>in</strong>contro: “<strong>in</strong>troduzione al sistema formativo post <strong>di</strong>ploma; presentazione dellaformazione professionale”(il quadro generale <strong>delle</strong> opportunità formative: dal sistema universitario alla formazioneprofessionale pubblica e privata; le caratteristiche dei corsi <strong>di</strong> formazione professionaleregionale).2° <strong>in</strong>contro: “la formazione universitaria”(il nuovo sistema universitario; l’offerta formativa dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> eReggio Emilia).303


3° <strong>in</strong>contro: “il mercato del lavoro; strumenti e luoghi per l’<strong>in</strong>serimento professionale”(elementi <strong>di</strong> lettura del mercato del lavoro; i pr<strong>in</strong>cipali strumenti per la ricerca attiva del lavoro;la mappa dei servizi <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazione e orientamento presenti sul territorio prov<strong>in</strong>ciale).Gli <strong>in</strong>terventi, trasversalmente, ponevano <strong>in</strong>oltre l’attenzione su alcuni fattori fondamentaliche entrano <strong>in</strong> gioco nel processo <strong>di</strong> scelta:1. QUALI <strong>in</strong>formazioni sono necessarie per scegliere correttamente;2. COME deco<strong>di</strong>ficare le <strong>in</strong>formazioni all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> orientamento personale;3. DOVE reperire le <strong>in</strong>formazioni.Gli <strong>in</strong>contri avevano la durata <strong>di</strong> due ore ciascuno e potevano essere collocati <strong>in</strong> orarioscolastico o extrascolastico. Prevedevano la partecipazione <strong>di</strong> 40 studenti al massimo (<strong>in</strong><strong>di</strong>cativamentedue classi).Risultati raggiuntiDei 35 istituti superiori presenti sul territorio prov<strong>in</strong>ciale, 21, <strong>di</strong> cui 2 privati, hanno aderitoall’<strong>in</strong>iziativa richiedendo almeno 1 dei tre <strong>in</strong>contri proposti.L’<strong>in</strong>iziativa ha coperto scuole appartenenti a tutti i <strong>di</strong>stretti scolastici.Gli <strong>in</strong>contri effettuati sono stati complessivamente 75, ed hanno permesso <strong>di</strong> <strong>in</strong>contrare1425 studenti, pari al 36,5% della popolazione studentesca prov<strong>in</strong>ciale frequentante laclasse qu<strong>in</strong>ta.304


OrientamentoCentro Servizi per l’Orientamento Scolastico Universitario e Professionale “Futuro Prossimo”,<strong>in</strong> collaborazione con la rete prov<strong>in</strong>ciale degli InformagiovaniCosa so fare, cosa posso fareScuole secondarie II grado prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>1999/2000Classe / iClassi qu<strong>in</strong>teArea tematicaOrientamentoContenuto tematicoAutoconoscenza.Obiettivo/iFavorire il processo <strong>di</strong> scelta post <strong>di</strong>plomaDest<strong>in</strong>atario/iStudenti classi qu<strong>in</strong>tePersonale co<strong>in</strong>voltoOperatori del Centro Servizi Futuro Prossimo e operatori rete prov<strong>in</strong>ciale InformagiovaniProgettazione (per istituto, per classi, per team...)A cura del Centro Servizi Futuro ProssimoDescrizione del percorso/processoArticolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàNell’ambito <strong>delle</strong> proposte per il sostegno alla scelta post <strong>di</strong>ploma, il Centro Servizi FuturoProssimo ha realizzato il percorso “Cosa so fare. Cosa posso fare” come logica e naturaleprosecuzione della manifestazione IN-FORMAZIONE.Il percorso aveva l’obiettivo specifico <strong>di</strong> aiutare lo studente che sta immag<strong>in</strong>ando il propriofuturo, a collegare tutti gli aspetti del “suo” problema: attitud<strong>in</strong>ali, <strong>di</strong> prospettive professionali,<strong>di</strong> prosecuzione degli stu<strong>di</strong>, <strong>di</strong> <strong>in</strong>serimento nel mondo del lavoro.Il percorso era organizzato <strong>in</strong> sem<strong>in</strong>ari, strutturati <strong>in</strong> tre <strong>in</strong>contri, <strong>di</strong> due ore ciascuno, conun numero massimo <strong>di</strong> 12 partecipanti, da svolgersi <strong>in</strong> orario pomeri<strong>di</strong>ano e con iscrizione<strong>in</strong><strong>di</strong>viduale e volontaria.I contenuti dei tre <strong>in</strong>contri erano i seguenti:1° <strong>in</strong>contro: “autoesplorazione e confronto: esplicitare le aspettative nei confronti del percorso<strong>di</strong> orientamento, ricostruire e <strong>di</strong>scutere gli <strong>in</strong>teressi professionali, analizzare le competenzescolastiche e il metodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dei partecipanti”.2° <strong>in</strong>contro: “autoesplorazione e strategie: analizzare le risorse personali e sviluppare leabilità decisionali dei partecipanti”.3° <strong>in</strong>contro: “progetto: def<strong>in</strong>ire un piano <strong>di</strong> azione e la fattibilità del progetto personale deipartecipanti”.305


Risultati raggiuntiAll’<strong>in</strong>iziativa hanno partecipato complessivamente 56 studenti <strong>di</strong> cui 23 maschi e 33 femm<strong>in</strong>e.Pur non avendo ottenuto un riscontro, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i quantitativi, particolarmente elevato, glistudenti che hanno partecipato si sono <strong>di</strong><strong>mostra</strong>ti, nella maggioranza dei casi, motivati,collaborativi e <strong>di</strong>sponibili al confronto.Gli elementi <strong>di</strong> forza del percorso proposto sono <strong>in</strong>fatti risultati la metodologia <strong>di</strong> lavoro <strong>in</strong>piccolo gruppo e l’adesione volontaria degli studenti, che hanno permesso un livello alto <strong>di</strong>attenzione ed una più che sod<strong>di</strong>sfacente partecipazione agli strumenti operativi proposti.306


OrientamentoGad<strong>di</strong> GiovannaAutobiografia e orientamentoScuola secondaria I grado “A. Pio” - Carpi1999/2000 - 2000/2001Classe/iPercorso triennale dalla classe prima alla classe terzaArea tematicaOrientamento, L<strong>in</strong>gua Italiana, Educazione Immag<strong>in</strong>e, Educazione Musicale, L<strong>in</strong>gua StranieraContenuto tematicoPercorso <strong>in</strong>ter<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are <strong>in</strong>centrato sull’autobiografia dell’alunnoObiettivo/iAcquisizione <strong>di</strong> una progressiva autocoscienza nell’ottica dell’orientamento; analisi <strong>di</strong> sé edella propria storia; produzione scritta più corretta e consapevole; uso della videoscrittura.Dest<strong>in</strong>atario/iAlunni dalla classe prima f<strong>in</strong>o alla terzaPersonale co<strong>in</strong>voltoInsegnante <strong>di</strong> Lettere, Educazione Artistica e <strong>di</strong> Educazione MusicaleProgettazione (per istituto, per classi, per team...)Per classeDescrizione del percorso/processoAnalisi dei bisogni e motivazioneL’idea <strong>di</strong> far produrre ad ogni alunno una propria autobiografia personale corredata <strong>di</strong> immag<strong>in</strong>i,poesie, giochi <strong>di</strong> parole, riflessioni è nata dall’entusiasmo che i ragazzi hanno <strong>mostra</strong>toaffrontando il genere autobiografico come tipologia testuale. A ciò si è unita l’idea <strong>di</strong>poter sviluppare, tramite questo tipo <strong>di</strong> testo, l’autocoscienza <strong>di</strong> ogni ragazzo nell’ottica <strong>di</strong>una scelta fondata dopo la scuola dell’obbligo.Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàQuesto tipo <strong>di</strong> lavoro ha avuto ottimi riflessi sulla motivazione degli alunni e sulla possibilità<strong>di</strong> rendere più corretta e consapevole la produzione scritta <strong>di</strong> ognuno, anche tramitel’uso del computer.Inoltre anche gli alunni con maggiori <strong>di</strong>fficoltà logico espressive, ad<strong>di</strong>rittura alcuni ragazzistranieri <strong>di</strong> recente immigrazione, venivano così forniti <strong>di</strong> materiali da loro prodotti e qu<strong>in</strong><strong>di</strong>ben conosciuti, su cui, all’esame <strong>di</strong> licenza me<strong>di</strong>a, far vertere il colloquio orale, scoglio solitamenteassai temuto.L’attività ha avuto il seguente svolgimento: Stu<strong>di</strong>o teorico dell’autobiografia come tipo <strong>di</strong> testo, della poesia e dei giochi l<strong>in</strong>guistici Produzione scritta <strong>di</strong> <strong>esperienze</strong> vissute, anche att<strong>in</strong>gendo a materiali prodotti neglianni precedenti Rappresentazione grafico – pittorica <strong>di</strong> momenti significativi, persone, <strong>esperienze</strong>, siacon l’<strong>in</strong>tervento dell’<strong>in</strong>segnante <strong>di</strong> educazione artistica, sia facendo ricorso alle tecnichedell’arteterapia307


Produzione <strong>di</strong> altri tipi <strong>di</strong> testi (poesie, giochi l<strong>in</strong>guistici, storie fantastiche…) Trascrizione al computer Progettazione e realizzazione <strong>di</strong> copert<strong>in</strong>a, prefazione e impag<strong>in</strong>azione Esposizione dei materiali prodotti alla festa della scuola Utilizzo <strong>in</strong> sede d’esame del testo prodotto come materiale su cui far vertere il colloquiooraleProdotto realizzatoÈ un testo autobiografico <strong>di</strong> 30 - 50 pag<strong>in</strong>e, uno per ogni alunno della classe, testo corredato<strong>di</strong> immag<strong>in</strong>i prodotte o scelte dai ragazzi, che ognuno ha utilizzato <strong>in</strong> sede d’esame eche gli resta come ricordo del percorso scolastico.Risultati raggiuntiRitengo molto positiva l’esperienza che è stata gra<strong>di</strong>ta anche da colleghi e genitori e che,qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, viene ripetuta già raccogliendo materiale dalla classe prima, con valido riscontrosulla motivazione al lavoro e sulla produzione scritta degli alunni.Alcuni dei lavori proposti agli alunni sono stati eseguiti facendo uso <strong>delle</strong> tecniche appresedurante i percorsi <strong>di</strong> arteterapia.La maggiore <strong>di</strong>fficoltà <strong>in</strong> un’attività <strong>di</strong> questo tipo è la collaborazione fra docenti, anche sei colleghi, <strong>in</strong> sede d’esame, hanno tutti molto apprezzato il lavoro dei ragazzi.Documentazione allegataFascicoli con le autobiografie realizzate dai ragazzi.308


OrientamentoSavani TeresaVivere e lavorare nella nostro regioneLife and work <strong>in</strong> our regionScuola secondaria I grado “P. Paoli” (ex "S. Carlo") - <strong>Modena</strong>Gennaio - Aprile 2001Classe / iIII D, III G, III H (<strong>in</strong> piccoli gruppi)Area tematicaOrientamentoContenuto tematicoProgetto Comenius: ricerca sulla situazione lavorativa dell'area modenese, con riferimentia dati nazionali, <strong>in</strong> relazione alle aspettative <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> adolescenti al term<strong>in</strong>e della scuolame<strong>di</strong>a..Obiettivo/i• Conoscere la realtà lavorativa della nostra regione/città• Sapersi orientare nelle scelte scolastiche <strong>in</strong> relazione alle proprie attitud<strong>in</strong>i e alle offertedel mondo del lavoro• Conoscere le realtà lavorative e le prospettive <strong>di</strong> lavoro dei paesi partner del progettoDest<strong>in</strong>atario/iGli studenti e le scuole partner del Progetto Comenius (regioni co<strong>in</strong>volte: Germania, Italia,Svezia, Danimarca, Polonia); gli studenti della nostra scuola me<strong>di</strong>a modenese; i navigatoridel nostro sito Internet.Personale co<strong>in</strong>voltoTeresa Savani (responsabile del Progetto Comenius presso la Scuola Me<strong>di</strong>a San Carlo,<strong>in</strong>segnante <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese), Franca Giuliani (<strong>in</strong>segnante <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese nelle classi IIIG e III H), Ermanno Sonc<strong>in</strong>i, collaboratore <strong>in</strong>formatico.Progettazione (per istituto, per classi, per team...)La progettazione è per team e fa riferimento al team del Progetto Comenius, riunitosi adHannover nel giugno del 2000 <strong>in</strong> occasione della prima visita-scambio. Dalla riunione èscaturita la progettazione <strong>delle</strong> attività per gli anni 2001 e 2002.Tale progetto è stato calato nella realtà scolastica della nostra scuola ed è stato organizzatoun lavoro per piccoli gruppi <strong>di</strong> ragazzi <strong>di</strong> classi terze <strong>di</strong>verse.Descrizione del percorso/processoMotivazioneLe attività svolte durante quest’anno scolastico sono state precedute da un lavoro analogo,svoltosi nello scorso anno scolastico, che era stato <strong>in</strong>centrato sulla prima parte del titolodel progetto “La vita e il lavoro nella nostra regione". Lo scorso anno <strong>in</strong>fatti, la classeIII C della scuola me<strong>di</strong>a “San Carlo" ha prodotto un ipertesto, <strong>in</strong> rete nel sito della scuola,sugli aspetti <strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana e sulle abitud<strong>in</strong>i (la vita) dei ragazzi nei <strong>di</strong>versi paesi partner.Questo lavoro, confrontato con quello degli studenti <strong>delle</strong> scuole partner <strong>in</strong> occasionedell'<strong>in</strong>contro svoltosi ad Hannover dal 2 al 9 giugno 2000, ha portato a conoscere <strong>di</strong>rettamentealtre realtà europee ed ha fornito grande motivazione al lavoro <strong>di</strong> quest'anno.309


Inoltre, le frequenti <strong>di</strong>fficoltà nell’orientarsi nelle scelte scolastiche future, le <strong>di</strong>fferenti op<strong>in</strong>ioniche studenti e ragazzi (e genitori) hanno al proposito, ci hanno motivato a dare untaglio estremamente operativo e realistico nell’affrontare il problema.Strategia <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnamento/appren<strong>di</strong>mentoSi sono svolte attività <strong>di</strong> ricerca sia con visite guidate, sia con ricerche <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali tramitearticoli <strong>di</strong> giornali e analisi <strong>di</strong> materiale <strong>in</strong> CD ROM (particolarmente quello prodotto dallaCamera <strong>di</strong> Commercio <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>).Il lavoro "giornalistico" vero e proprio si è svolto nel laboratorio <strong>di</strong> <strong>in</strong>formatica della scuola,dove i ragazzi hanno lavorato <strong>in</strong> modo <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale avvalendosi, però, dei vantaggi della reteLAN del laboratorio stesso. Si sono avuti 12 <strong>in</strong>contri pomeri<strong>di</strong>ani, <strong>di</strong> due ore ognuno,dal 22/1/2001 al 23/4/2001. Alcuni dei lavori prodotti sono stati preparati a casa, poi portaticon floppy a scuola ed elaborati <strong>in</strong> l<strong>in</strong>guaggio HTML, utilizzando FrontPage.Pre<strong>di</strong>sposizione ed uso <strong>di</strong> materiali e strumentiCD ROM della Camera <strong>di</strong> Commercio <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>; articoli tratti da quoti<strong>di</strong>ani nazionali e dariviste; “Lettera sull'occupazione" pubblicata dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>; uso dello scanner edella webcam del laboratorio <strong>di</strong> <strong>in</strong>formatica per elaborare immag<strong>in</strong>i da <strong>in</strong>serirenell’ipertesto; campionatura <strong>di</strong> musiche.Uso <strong>di</strong> risorse esterneINFORMAGIOVANI: visita guidata con illustrazione offerte da parte del personale specializzato;CAMBRIDGE SCHOOL OF ENGLISH: <strong>in</strong>tervista alla <strong>di</strong>rettrice; ricerca <strong>di</strong> materiale<strong>in</strong>formativo e immag<strong>in</strong>i tramite Internet.Prodotto realizzatoIpertesto <strong>in</strong> doppia l<strong>in</strong>gua (italiano - <strong>in</strong>glese) che sarà leggibile nel sito della nostra scuolaed <strong>in</strong> quello della scuola coord<strong>in</strong>atrice del Progetto Comenius: Realschule Uetze - Hannover.Risultati raggiuntiOltre al lavoro <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o svolto, va sottol<strong>in</strong>eato che il prodotto multime<strong>di</strong>ale elaboratoè già, <strong>in</strong> sé, il risultato <strong>di</strong> un ulteriore appren<strong>di</strong>mento, dato che <strong>di</strong>versi ragazzi partecipantiall'attività non avevano conoscenze pregresse <strong>di</strong> elaboratori <strong>di</strong> testi HTML; moltisapevano solo utilizzare Word <strong>in</strong> modo non del tutto sicuro. Inf<strong>in</strong>e va sottol<strong>in</strong>eato che glistudenti hanno raggiunto anche migliori competenze l<strong>in</strong>guistiche (l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese), essendol'<strong>in</strong>glese la l<strong>in</strong>gua veicolare del progetto: loro stessi sono stati i "traduttori" dei testi giornalisticiprodotti (con ovvia supervisione da parte degli <strong>in</strong>segnanti).Documentazione allegataCD ROM contenente l'ipertesto “Life and work <strong>in</strong> our region".310


OrientamentoBorelli AgneseMade <strong>in</strong> ItalyIPSIA “Don E. Magnani” - Sassuolo1999/2000 - 2000/2001Area TematicaOrientamento, Educazione TecnicaContenuto tematicoPercorsi <strong>di</strong> orientamento scuola - impresaObiettivo/i Fornire strumenti per favorire una scelta consapevole Dare <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni ai docenti per costruire percorsi orientativi completiDest<strong>in</strong>atario/iStudenti <strong>delle</strong> terze classi <strong>di</strong> scuola secondaria I grado e <strong>di</strong> prime classi <strong>di</strong> scuola secondariaII grado; docenti addetti all’orientamento, docenti <strong>delle</strong> classi dell’Obbligo ScolasticoPersonale co<strong>in</strong>voltoCapo d’istituto, team docenti <strong>di</strong> orientamento e NOSProgettazione (per istituto, per classi, per team...)Per teamDescrizione del percorso / processoAnalisi dei bisogniGli studenti sono spesso spaesati e non sanno quali percorsi formativi scegliere coerentementecon le proprie capacità ed aspettative. Sulla base <strong>di</strong> questa considerazione Conf<strong>in</strong>dustriae M<strong>in</strong>istero Pubblica Istruzione hanno realizzato un progetto per l’orientamentoche evidenzi le s<strong>in</strong>ergie tra scuole ed <strong>in</strong>dustrie. Si è lavorato per due anni ed alla f<strong>in</strong>e ilprodotto ottenuto è un testo cartaceo dal titolo “Made <strong>in</strong> Italy, scuola impresa professionalità”,un CD ROM per l’orientamento, una serie <strong>di</strong> schede operative <strong>di</strong>dattiche con percorsimuseali e strumenti per docenti.L’IPSIA “Don Magnani” ha partecipato alla stesura <strong>di</strong> tutto il materiale che è stato e<strong>di</strong>to daLe Monnier Firenze.Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàIl testo e il CD ROM allegato sono strutturati <strong>in</strong> modo ipertestuale e propongono percorsi<strong>di</strong> orientamento dei <strong>di</strong>versi settori <strong>in</strong>dustriali che caratterizzano il made <strong>in</strong> Italy. La realizzazioneha co<strong>in</strong>volto vari istituti superiori <strong>di</strong> tutto il territorio nazionale (della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong><strong>Modena</strong> l’IPSIA “Don Magnani” <strong>di</strong> Sassuolo e l’IPSIA “Ferrari” <strong>di</strong> Maranello). La parte curatadal Preside e dal team docente dell’istituto “Don Magnani” ha presentato una panoramicadel settore ceramico del nostro territorio. Al momento il prodotto ottenuto non èstato ancora sperimentato con gli studenti. A seguire si illustra una possibile modalità <strong>di</strong>utilizzo <strong>di</strong>dattico che, <strong>in</strong> ogni caso, deve essere progettato da ogni Consiglio <strong>di</strong> classe <strong>in</strong>collaborazione anche con esperti esterni <strong>di</strong> orientamento.Partendo dalla domanda “Cosa vorrei fare da grande?” il testo (libro, schede, CD-ROM)arriva ad evidenziare le conoscenze <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabili <strong>in</strong> un certo tipo <strong>di</strong> azienda, con i suoiprodotti, la sua cultura, la sua ragione storica e sociale; ma anche quali scuole per svilupparequesti talenti. Il lavoro comprende vari percorsi possibili:311


per settori (Alimentare, Moda, Ceramica, Metalmeccanica, Ottica, Telecomunicazioni,Trasporti); per aree geografiche (sono state co<strong>in</strong>volte praticamente quasi tutte le regioni italiane); storico (musei / archivi); per figure professionali (<strong>di</strong> ieri e <strong>di</strong> oggi); per tipologie <strong>di</strong> <strong>in</strong>terazione scuola - imprese; per <strong>in</strong>terazioni territorio - cultura d’impresa.Ciascuno dei percorsi precedentemente elencati racchiude obiettivi <strong>di</strong>versi e complementariche vengono <strong>in</strong><strong>di</strong>cati nello stesso ord<strong>in</strong>e con cui sono stati presentati i percorsi:⇒ far conoscere i più importanti percorsi produttivi che caratterizzano il nostro paese;⇒ caratterizzare con la logica dei punti card<strong>in</strong>ali un it<strong>in</strong>erario <strong>in</strong>tegrato tra stu<strong>di</strong>o e lavoro;⇒ <strong>di</strong>ffondere la cultura d’azienda;⇒ conoscere il mondo del lavoro attraverso gli uom<strong>in</strong>i che hanno fatto e fanno la storiadel Made <strong>in</strong> Italy, e <strong>in</strong> un’ottica <strong>di</strong> prospettiva, saranno gli artefici del domani;⇒ far conoscere, per meglio comprendere, le realtà territoriali operative e <strong>di</strong>venire unprotagonista attivo <strong>delle</strong> cont<strong>in</strong>ue trasformazioni <strong>in</strong> atto;⇒ comprendere aspetti <strong>di</strong> realtà spesso sconosciute o <strong>di</strong>menticate.Risultati attesiL’utilizzazione <strong>di</strong> questi strumenti permette <strong>di</strong>: dare ai giovani una visione ampia dei settori<strong>in</strong>dustriali del nostro paese, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong> far si che gli studenti escano da una visione localisticae particolaristica per ragionare sull’<strong>in</strong>tero contesto nazionale; aumentare la consapevolezzasui saperi basilari specifici dei vari settori <strong>in</strong>dustriali; produrre un ipertesto col percorsoformativo scelto da ogni studente.Documentazione allegataCD ROM, libro e schede dal titolo “Made <strong>in</strong> Italy”.312


Menozzi Marcella, Monzani Crist<strong>in</strong>aLaboratorio sull’orientamento a sostegnodel nuovo obbligo formativo (N.O.F.)IPSCT “E. Morante” - Sassuolo2000/2001Classe/iSeconde e terzeArea tematicaScuolaContenuto tematicoIntegrazione scolastica, OrientamentoIntegrazione scolasticaObiettivo/iAutoesplorare il potenziale <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale, per migliorare l’autostima. Trasmettere ai ragazzil’importanza <strong>di</strong> una scelta autonoma consapevole. Analisi <strong>delle</strong> rappresentazioni degli a-lunni sulla scuola e sul mondo del lavoro. Trasmettere ai ragazzi <strong>in</strong>formazioni <strong>di</strong> base sullarealtà lavorativa e formativa del territorio.Dest<strong>in</strong>atariAlunni: gruppo eterogeneo <strong>di</strong> alunni, dei quali alcuni <strong>in</strong> situazione <strong>di</strong> Han<strong>di</strong>cap, iscritti aclassi seconde e terze.Personale co<strong>in</strong>voltoPsicologa, docente <strong>di</strong> sostegno, referenti del gruppo H d’Istituto, team dei docenti <strong>di</strong> sostegno,tutor, docenti dei Consigli <strong>di</strong> classeProgettazione (per istituto, per classi, per team...)Progettazione <strong>in</strong> concertazione <strong>in</strong>teristituzionale a sostegno del N.O.F.Ricorso a classi aperte ed a gruppi misti <strong>di</strong> lavoroDescrizione del percorso/processoI più recenti riferimenti normativi riguardanti il Nuovo Obbligo Scolastico, <strong>in</strong> particolare lalegge n.° 9/99 ed il Nuovo Obbligo Formativo, <strong>in</strong> particolare l’art.68 della legge 144 del 99,hanno creato, all’<strong>in</strong>terno degli Istituti <strong>di</strong> Istruzione Secondaria <strong>di</strong> II grado, l’esigenza <strong>di</strong> forticambiamenti che richiedono offerte formative adeguate. L’<strong>in</strong>nalzamento dell’obbligo scolastico,al compimento del 15° anno <strong>di</strong> età, ha reso necessaria, all’<strong>in</strong>terno del primo anno<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> negli Istituti superiori, una mirata e specifica attività <strong>di</strong> orientamento, f<strong>in</strong>alizzata allacomprensione <strong>di</strong> attitud<strong>in</strong>i, <strong>di</strong> <strong>in</strong>teressi degli allievi, e che possa consentire una sceltaconsapevole del proseguimento del proprio percorso formativo a livello scolastico, o pressoun ente accre<strong>di</strong>tato per la formazione professionale o nell’esercizio dell’appren<strong>di</strong>stato.Per questo le scuole autonome concorrono, con gli altri soggetti del territorio, a progettaree realizzare attività <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazione e <strong>di</strong> orientamento per sostenere i ragazzi a scegliere ipercorsi, anche <strong>in</strong>tegrati, con la formazione professionale ed il lavoro, maggiormente rispondentialle loro potenzialità ed attitud<strong>in</strong>i. Inoltre si sottol<strong>in</strong>ea la necessità <strong>di</strong> azioni concertatetra i responsabili dell’amm<strong>in</strong>istrazione scolastica periferica, le Regioni, e gli EntiLocali per promuovere la collaborazione tra le scuole, le altre agenzie ed i servizi che operanosul territorio, <strong>in</strong> particolare con quelli per l’impiego.L’obbligo formativo, assolto a 18 anni, consente <strong>di</strong> conseguire nella scuola un titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osostenendo un esame <strong>di</strong> stato, nella Formazione Professionale e nell’appren<strong>di</strong>statoprevede un Esame <strong>di</strong> qualifica. All’<strong>in</strong>terno dell’Istituzione Scolastica il successo formativo313


è reso esplicito dalla capacità <strong>di</strong> padroneggiare i contenuti dell’appren<strong>di</strong>mento, attraversol’acquisizione <strong>di</strong> competenze, che costituiscono la <strong>di</strong>sposizione a scegliere, utilizzare epadroneggiare conosenze, capacità e abilità <strong>in</strong> contesti <strong>di</strong> vario tipo. Attraverso percorsi<strong>in</strong>tegrati si cercherà <strong>di</strong> acquisire il maggior numero <strong>di</strong> Unità Formative Capitalizzabili.L’unità è un blocco autonomo ed omogeneo, a valenza sia <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are che pluri<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are,riferito all’<strong>in</strong>segnamento <strong>di</strong> un segmento <strong>di</strong> un curricolo. Ciascuna è dotata <strong>di</strong> autonomia,significato, verificabilità e certificabilità. Tale unità è formativa, poiché persegue obiettiviverificabili, documentabili e capitalizzabili; è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> un elemento componibile <strong>di</strong> un sistemache può essere riorganizzato. È capitalizzabile, poiché il livello <strong>di</strong> competenza acquisitoalla f<strong>in</strong>e è accertato da una verifica, che consente <strong>di</strong> attestare il livello raggiunto.L’<strong>in</strong>sieme <strong>delle</strong> competenze attestate costituisce il “capitale” formativo <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale.In una scuola così organizzata, ha maggiore spazio la <strong>di</strong>dattica laboratoriale, rispetto aquella tra<strong>di</strong>zionale, poiché volge l’attenzione ai processi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento ed agli strumentilogici <strong>di</strong> base. In un sistema formativo <strong>in</strong>tegrato, si rende necessario <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzare i ragazziverso la <strong>di</strong>rezione più appropriata alle loro esigenze ed alle loro potenzialità; perquesto l’orientamento assume caratteristiche essenziali. La parola “orientamento” può assumeresignificati e sfumature molto <strong>di</strong>verse, <strong>in</strong> riferimento ad ambiti <strong>di</strong>fferenti. “Orientare”,dal punto <strong>di</strong> vista etimologico, significa <strong>in</strong><strong>di</strong>care la via più conveniente per raggiungereuna meta, tra le varie strade percorribili o <strong>di</strong>rezioni possibili. Si può anche <strong>in</strong>tendere comeun aiuto a scegliere, fornendo gli strumenti per percorrere il camm<strong>in</strong>o <strong>in</strong><strong>di</strong>cato, offrendo lapossibilità <strong>di</strong> decidere e <strong>di</strong> avviarsi <strong>in</strong> modo responsabile verso la meta <strong>in</strong><strong>di</strong>viduata.L’orientamento qu<strong>in</strong><strong>di</strong> si deve collocare nell’ambito dell’educazione, poiché l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo èposto nella con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> effettuare scelte responsabili e <strong>di</strong> vivere coerentemente con esse.L’orientamento scolastico si prefigge <strong>di</strong> fornire un aiuto nell’ambito della scelta e dellabuona riuscita del percorso scolastico, l’orientamento professionale aiuta la persona nellafase <strong>di</strong> ricerca del lavoro e durante l’esperienza lavorativa, per conseguire risultati gratificanti.Infatti non è da tenere <strong>in</strong> m<strong>in</strong>or considerazione il fatto che si cerchi <strong>di</strong> crearenell’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo il desiderio <strong>di</strong> autorealizzazione, aspetto fondamentale non solo per il successoscolastico, ma anche per conseguire un successo personale.Articolazione <strong>delle</strong> fasi <strong>di</strong> attivitàUna volta def<strong>in</strong>ito il quadro dentro cui si colloca l’esperienza, si riporta, <strong>di</strong> seguito il progettodel laboratorio, scan<strong>di</strong>to secondo le fasi <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento e i contenuti <strong>delle</strong> attività proposte.Primo <strong>in</strong>contro Socializzazione e autopresentazione degli alunni Def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> orientamento e dei suoi obiettivi: bra<strong>in</strong>storm<strong>in</strong>g Il meccanismo <strong>di</strong> “presa <strong>di</strong> decisioni”: lavoro <strong>di</strong> gruppo sulla simulazione <strong>di</strong> situazionidecisionali Autoesplorazione dei propri <strong>in</strong>teressi, attitud<strong>in</strong>i, aspirazioni professionali come presuppostofondamentale per una scelta scolastico-professionale; attività <strong>di</strong> simulazione: ilragazzo è stato stimolato a pensare a tutte le cose che vorrebbe fare <strong>in</strong> un f<strong>in</strong>e settimanaSecondo <strong>in</strong>contro Esplorazione del vissuto emotivo nei confronti della scuola: <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> paure e<strong>di</strong>fficoltà ed elaborazione <strong>in</strong> piccolo gruppo <strong>di</strong> strategie <strong>di</strong> superamento <strong>di</strong> situazionicritiche I ragazzi vengono stimolati a fare uno sforzo <strong>di</strong> autoproiezione temporale per <strong>in</strong><strong>di</strong>viduareil proprio obiettivo professionale e il percorso necessario per raggiungerlo; vengonoutilizzate schede per stimolare l’autoattivazione314


Terzo <strong>in</strong>contro Esplorazione ed allargamento della rappresentazione del lavoro, <strong>in</strong><strong>di</strong>viduando aspettipositivi e negativi dei <strong>di</strong>versi ruoli lavorativi a cui i ragazzi aspirano. Viene enfatizzatala corrispondenza tra le aspirazioni professionali (lavorare all’aria aperta, lavorare conla gente…) e i <strong>di</strong>versi profili professionali Analisi <strong>delle</strong> attività lavorative osservate dal ragazzo nel suo contesto quoti<strong>di</strong>ano Def<strong>in</strong>izione del concetto <strong>di</strong> valore professionale; “cosa cercano le persone nel lavoro” Analisi <strong>delle</strong> alternative possibili: lavoro, scuola e formazione professionaleObiettivi perseguitiSocializzazione: conoscenza reciproca tra i membri del gruppo e possibilità <strong>di</strong> esprimerevissuti e paure <strong>in</strong> un contesto formativo <strong>di</strong>verso rispetto a quello tra<strong>di</strong>zionale.Autoesplorazione del potenziale <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale: questo percorso ha l’obiettivo <strong>di</strong> potenziarenel ragazzo la capacità <strong>di</strong> autoesplorazione del sé, dei propri <strong>in</strong>teressi <strong>in</strong> quanto: lascoperta e valorizzazione <strong>di</strong> risorse personali è funzionale ad una crescita della stima <strong>di</strong>sé nel soggetto.Il soggetto coltiva la sua capacità <strong>di</strong> vedersi proiettato <strong>in</strong> un futuro desiderato, aumentala conoscenza dei propri sé possibili.Trasmettere ai ragazzi l’importanza <strong>di</strong> una scelta autonoma e consapevole: i ragazzidevono progressivamente imparare a riconoscere le proprie risorse personali ed impararea <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guere tra le loro aspettative, aspirazioni, <strong>in</strong>teressi e quello <strong>delle</strong> persone del loroambiente sociale che cercano d’<strong>in</strong>fluenzarli.Analisi <strong>delle</strong> rappresentazioni della scuola; rappresentazione cognitiva, vissuto emotivo,stile comportamentale.Aumentare nell’alunno la consapevolezza dell’importanza della scuola per accedere aruoli professionali più gratificanti.Esplorazione <strong>delle</strong> rappresentazioni degli alunni sul mondo del lavoro; connotazionipositive e negative del lavoro, i valori professionali, obblighi e doveri comportamentali dellavoro.Aumentare nell’alunno la consapevolezza <strong>delle</strong> <strong>di</strong>fferenze tra i vari ruoli professionali. Glialunni riconoscono gli svantaggi <strong>di</strong> un lavoro dequalificato, ripetitivo <strong>in</strong> un ambiente <strong>di</strong> lavoropoco gradevole.Gli alunni devono imparare a confrontarsi con modelli socialmente richiesti ed attesi.Creare situazioni <strong>in</strong>terattive <strong>in</strong> cui i soggetti possono trovare uno spazio <strong>di</strong> confronto e<strong>di</strong> apertura verso gli altri.Trasmettere ai ragazzi <strong>in</strong>formazioni <strong>di</strong> base sulla realtà lavorativa e formativa del territorio,al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> renderli più consapevoli <strong>delle</strong> <strong>di</strong>verse alternative formative.Valutazione globale del percorsoIl gruppo classe a cui è stato rivolto il percorso <strong>di</strong> orientamento era particolarmente eterogeneo<strong>in</strong> quanto costituito sia da soggetti <strong>in</strong> situazione <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap sia da soggetti a rischiod’abbandono, con carenze <strong>di</strong> motivazione e <strong>di</strong>fficoltà nella canalizzazionedell’impegno nello stu<strong>di</strong>o.Il gruppo si è <strong>di</strong><strong>mostra</strong>to motivato ed <strong>in</strong>teressato ai contenuti del percorso e alla metodologia<strong>di</strong> lavoro proposta; i ragazzi hanno <strong>in</strong>oltre <strong>di</strong><strong>mostra</strong>to una <strong>di</strong>screta <strong>di</strong>sponibilità a parlare<strong>di</strong> sé e nel mettere <strong>in</strong> gioco le proprie idee e op<strong>in</strong>ioni. La classe ha <strong>di</strong><strong>mostra</strong>to unabuona capacità d’<strong>in</strong>tegrazione ed accettazione reciproca ed ha permesso <strong>di</strong> evidenziare,<strong>in</strong> alcuni componenti del gruppo, una forte pre<strong>di</strong>sposizione all’accompagnamento eall’apertura verso il ragazzo <strong>in</strong> situazione <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap.Purtroppo la brevità del percorso (8 ore) ha permesso alla classe <strong>di</strong> muovere solo alcunipassi verso gli obiettivi che il progetto si proponeva.Sono state analizzate le problematiche relative al metodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, all’atteggiamento <strong>di</strong>ascolto durante le lezioni, alle <strong>di</strong>fficoltà <strong>in</strong>contrate <strong>in</strong> alcune <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e scolastiche. Sonostate compilate alcune schede, che è stato <strong>in</strong>teressante osservare.315

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!