10.07.2015 Views

sq16 - lo Squaderno - professionaldreamers

sq16 - lo Squaderno - professionaldreamers

sq16 - lo Squaderno - professionaldreamers

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

essere la più diffusa, ogni montagna può assumere nei sogni una sua peculiare identità: peri pastori di Contay, per esempio, la montagna Piuchu appare nelle sembianze di un militare,Antarcacca si presenta invece come una donna vestita di nero, e se le sembianze dell’Apupossono variare, il suo messaggio è simile: “mi devi pagare” sono le sue parole. L’attività dellapastorizia è spesso mediata dai sogni in cui l’Apu può informare i comuneros sulla sorte dei<strong>lo</strong>ro animali, avvisarli se si sono persi o se hanno partorito. Lo spirito della Montagna potràanche punire o attaccare i corpi dei comuneros, e a Contay si fa spesso riferimento al dañode l’Apu, all’alcanzo, Pacha alcanzo, nomi diversi per descrivere una pato<strong>lo</strong>gia simile 4 chesi manifesta proprio nei sogni attraverso alcune forme simboliche specifiche (aggressionedi animali, o di un gringo) e che, secondo le interpretazioni <strong>lo</strong>cali, può essere causata dalcastigo dell’Apu per non aver fatto l’offerta rituale, o dal contatto fisico con un luogo ma<strong>lo</strong>,perico<strong>lo</strong>so. Quando uno avverte un malessere improvviso in concomitanza di un particolaresogno, alcune delle domande che gli vengono fatte sono “hai fatto il pagapu?”, “dove ti seiaddormentato?” o “ti sei seduto in un luogo ma<strong>lo</strong>?”. Vi è una conoscenza condivisa all’internodel villaggio rispetto ad una sorta di geografia della “paura”, fatta di luoghi particolarmenteperico<strong>lo</strong>si, in vicinanza di laghi, pukiales (fonti d’acqua) o di alcune grotte, dove se ci si siedeo ci si addormenta si potrà venire agarrati (attaccati) dall’Apu. A volte viene evocato unasorta di fumo che esce dalla terra in alcune horas malas (mezzogiorno, mezzanotte, l’alba oil tramonto sono i momenti in cui aumenta la possibilità di entrare in contatto con le divinità,di ricevere rivelazioni, o di essere attaccati dall’Apu e dalla Pachamama) e può penetrare neicorpi causando una malattia. La paura della montagna sembra essere interiorizzata nei gestidi chi la lavora; molti comuneros dicono che per proteggersi dall’Apu bisogna sempre masticarefoglie di coca, e alcuni prima di sedersi sulla montagna infilzano un coltel<strong>lo</strong> nella terra.Oltre che nei sogni molti comuneros raccontano di avere avuto delle visioni dell’Apu quandoerano svegli e si trovavano da soli nella solitudine degli altipiani ma, come racconta Tio Ciril<strong>lo</strong>,oggi accade sempre meno. Seduto davanti alla porta della sua casa, Ciril<strong>lo</strong> guarda le montagneche circondano Contay elencandomi i <strong>lo</strong>ro nomi. Quando mi parla del potere dell’Apu,sottolinea innanzitutto la differenza tra le montagne vive, verdi, come quelle laggiù che miindica con la mano, e le montagne di Lima, che si sono indebolite sotto il peso delle case: lì èl’uomo che ha vinto e che comanda sulla montagna. Prima le manifestazioni dell’Apu eranopiù frequenti.“Manañachiki, runachikilliw mirarunchik hinaptin pay mana rikurinchu [Oranon più, visto che noi (persone) ci siamo moltiplicati, non appare più]”. Più una montagna èdisabitata più manifesta il suo potere sugli esseri umani, mentre con il crescere dei villaggi edelle città la potenza dell’Apu diminuisce, le sue bocche si chiudono, i suoi occhi smettono divedere. Anita, una campesina di Contay, raccontava di quando, mentre raccoglieva la legna,era passata da quel luogo (dove si trova la bocca della montagna), e per descriver<strong>lo</strong> usaval’espressione “asirayachkasqa [stava ridendo]”. Una volta ricevuta l’offerta, la bocca dell’Apu sirichiudeva provvisoriamente, ma da un po’ di tempo lei non sa più dove andare a depositareil pagapu, e “Ora dovrò trovare un altro posto!” perché quella bocca sembra essersi serratadefinitivamente.Oltre che dal peso delle case e delle persone, negli ultimi anni le Montagne della regione diAyacucho devono difendersi da una nuova minaccia che attenta al <strong>lo</strong>ro potere: i movimentievangelici. Se la “Prima campagna di estirpazione dell’Idolatria”, iniziata con la conquistaspagnola non è riuscita in quattro secoli a cancellare le pratiche legate alla divinità della4 Nel parlare di malattie i comuneros sottolineano una differenza sostanziale tra quelle che possono esserecurate all’ospedale, e quelle “del campo” che hanno invece una causa magico-religiosa, e che so<strong>lo</strong> i curanderipossono diagnosticare e sanare.25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!