10.07.2015 Views

Dell'Ovo, Giovanna e gli alunni della II e III del Liceo Classico

Dell'Ovo, Giovanna e gli alunni della II e III del Liceo Classico

Dell'Ovo, Giovanna e gli alunni della II e III del Liceo Classico

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Una scala a chiocciola nella Sagrada Familia di GaudìLA STELE DEL RE GETArs sine Scientia nihil est: l‟arte senza la Scienza è nulla. Lacelebre frase fu pronunciata nel 1399 dal Maestro GiovanniMignot, architetto parigino, chiamato a Milano per valutarel‟opera <strong><strong>del</strong>la</strong> fabbrica <strong>del</strong> Duomo. Si accese una disputa con lemaestranze locali sulle proporzioni da dare ai contrafforti inrapporto al tipo di pietra usata, e nel corso <strong><strong>del</strong>la</strong> disputa ilMaestro Mignot pronunciò questa celebre frase, in cui «arte»significa tecnica e «scienza» indica la geometria. Mignot nonintendeva certo affermare nulla di nuovo, si limitava a ribadireuna sapienza custodita da secoli che già echeggiava nell‟unicoframmento <strong>del</strong>lo scultore Policleto che la storia ci ha restituito:«l‟arte si ottiene con molti numeri e badando ai minimidetta<strong>gli</strong>».L‟unico modo per documentare l‟uso di teorie geometrichenell‟arte è quello di impugnare squadra e compasso perindividuare se l‟opera è frutto di un sistema coerente. Circa lastele <strong>del</strong> re Get osserviamo che la sua limpida scansione sembrascaturire dalla sezione aurea, che si intravede soprattutto nelrettangolo che circoscrive il palazzo e il <strong>gli</strong>fo <strong>del</strong> re: il serpente.Nella stele, proveniente da Abido e oggi al Louvre, è iscritto ilnome <strong>del</strong> re Get, <strong><strong>del</strong>la</strong> prima dinastia e indicato col serpente, sulquale è il falco <strong>del</strong> dio Horus.In età antica, almeno nel mondogreco, la simmetria indica solamente, che l‟opera è costruita conlo «stesso metro», ovvero con lo stesso modulo.Una semplice proporzione armonica come 1:2, „asimmetrica‟ per il mondo moderno, è inveceperfettamente „simmetrica‟ nel mondo antico: perché è commensurabile con lo stesso modulo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!