10.07.2015 Views

Dell'Ovo, Giovanna e gli alunni della II e III del Liceo Classico

Dell'Ovo, Giovanna e gli alunni della II e III del Liceo Classico

Dell'Ovo, Giovanna e gli alunni della II e III del Liceo Classico

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL SURREALISMOIl surrealismo è un movimento nato nel 1924 (anno di pubblicazione <strong>del</strong> primo manifesto ad operadi André Breton): esso si proponeva di esprimere l‟ “io” interiore in piena libertà, senza l‟intervento<strong><strong>del</strong>la</strong> ragione, che, mettendo in atto meccanismi inibitori dovuti all‟insegnamento che riceve findalla nascita, condiziona l‟uomo, obbligandolo a reprimere istinti e sentimenti, a nasconderliseppellendoli nel profondo di se stesso, finendo per apparire proprio come la società costituita vuoleche e<strong>gli</strong> sia. Per raggiungere questa totale libertà, secondo i surrealisti bisognava lasciarsi guidaredall‟inconscio.Tra <strong>gli</strong> esponenti principali ricordiamo Salvador Dalì (1904-1989). La sua arte si caratterizza per ilfatto che e<strong>gli</strong> tendeva a rappresentare con minuzia quasi ossessiva ogni oggetto entro spazi conclusidalla linea <strong>del</strong>l‟orizzonte. Inoltre, invece che inventare forme nuove, il pittore preferiva comporreimmagini reali spesso deformandole in posizioni irreali: e<strong>gli</strong> si poneva, dunque, in netta antitesi conl‟astrattismo, soprattutto con quello geometrico, razionale, neoplatonico di Mondrian, oppostoall‟irrazionalismo esasperato dei surrealisti (anche se i due pittori, pur così diversi, trovano un puntodi contatto nell‟applicazione <strong><strong>del</strong>la</strong> sezione aurea in alcune <strong>del</strong>le loro opere).Tra le opere di Dalì segnaliamo L’ultima cena, in cui la composizione è racchiusa in un rettangoloaureo e sovrastata da un grande dodecaedro che, con le sue facce pentagonali, richiama la sezioneaurea.S. Dalì, L'Ultima cena; Washington, National Gallery of Art.IL FUTURISMO“La composizione poggia su tutte le nozioni geometriche e matematiche <strong>del</strong> pittore ch‟e<strong>gli</strong> puòapplicare con una varietà infinita.”“L‟Arte non è altro che la scienza umanizzata.”“Il numero è come un principio d‟armonia nascosto nelle cose.”Del Futurismo prendiamo in considerazione solo Gino Severini (1883-1966), fra <strong>gli</strong> esponenti piùrilevanti. E<strong>gli</strong> nel 1910 firmò il primo “Manifesto <strong><strong>del</strong>la</strong> cultura futurista” e scrisse molti articoli neiquali rivelava il proprio interesse per lo studio <strong>del</strong>le relazioni esistenti tra musica e arte, entrambearmonizzate da numeri e rapporti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!