10.07.2015 Views

03 gazzetta blocco 12-22.pdf - La Gazzetta del Medio Campidano

03 gazzetta blocco 12-22.pdf - La Gazzetta del Medio Campidano

03 gazzetta blocco 12-22.pdf - La Gazzetta del Medio Campidano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Economia & <strong>La</strong>voro10 febbraio 2011 15REGIONEBiglietti aerei e marittimi più cari: allarme per il turismoDa un lato gli operatori turisticipronti a bloccare qualsiasiaumento di prezzo, dall’altrogli operatori dei trasportisalano il costo dei biglietti.<strong>La</strong> questione preoccupae non poco l’assessore<strong>del</strong> Turismo, Artigianato eCommercio, Luigi Crisponi.Dice: “Mentre il compartoturistico soffre con tutta evidenzale difficoltà dovute allacrisi economica, congiunturalee strutturale, e alcuni operatori<strong>del</strong> settore, come gli imprenditori<strong>del</strong> compartoricettivo (alberghi, residence,villaggi, campeggi e bed&breakfast), condividendo lapreoccupata visione di talecrisi, decidono di confermarenel 2011 le stesse tariffe applicateda qualche anno allaloro clientela, altri operatori,come alcune compagnie ditrasporto navale (ma anchevettori aerei, come l’Alitalia)aumentano le loro tariffe inI dipendenti <strong>del</strong>la Fondazione Guspini per la vitapassano momentaneamente all’Asl di CagliariI lavoratori <strong>del</strong>la Fondazione “Guspiniper la vita”, momentaneamente in cassaintegrazione, saranno utilizzatidall’Asl di Cagliari. È l’esito <strong>del</strong>l’accordoquadro che è stato siglato nellasede <strong>del</strong>l’Assessorato regionale <strong>del</strong> lavoro.Il provvedimento, che vede comeprimo firmatario l’assessore FrancoManca, è stato sottoscritto dal commissario<strong>del</strong>la Fondazione, dai rappresentanti<strong>del</strong>l’Asl, <strong>del</strong>le province di Cagliarie <strong>del</strong> <strong>Medio</strong> <strong>Campidano</strong>, <strong>del</strong>l’Agenzia <strong>del</strong> <strong>La</strong>voro e <strong>del</strong>lesegreterie regionali e territoriali di Cgil, Cisl e Uil.“L’accordo – ha evidenziato il componente <strong>del</strong>la GiuntaCappellacci – ha la finalità di garantire a ogni singolo lavoratorel’erogazione di un bonus economico di utilizzo finalizzatoa garantire livelli di vita compatibili con la dignitàumana e, in prospettiva, possibili ricollocazioni nel mercato<strong>del</strong> lavoro”. Il reddito già derivante dal trattamento di cassaintegrazione sarà così incrementato fino al raggiungimento<strong>La</strong> cultura millenaria <strong>del</strong>laSardegna rivive in un coltello.Molto più di un sempliceutensile, è il compagno fe<strong>del</strong>e<strong>del</strong>l’uomo dalla notte deitempi, in campagna, in cucina,in guerra e in pace. Armadi difesa e di attacco la lamasarda è in grado di raccontarela storia di una terra generosae nello stesso tempocombattiva. Sta al coltellinaiodi oggi il compito di unire isaperi, trasmessi di generazionein generazione, con lafantasia e l’arte dei nostritempi per realizzare oggettiunici, di facile utilizzo, oppuredi pregiata fattura, da collezionaree da sfoggiare neibanchetti importanti. Cosìnascono i coltelli Boiccu diArbus: una perfetta fusionetra passato e presente con tuttoil sapore <strong>del</strong>la Sardegna piùvera e autentica. L’idea diAreoporto di Elmasmodo sconsiderato con risvoltiche produrranno soltantodisdette al già provatosistema turistico”. Da qui idanni che potrebbero provocareal mercato turistico isolano,anche a seguito <strong>del</strong>lenumerosissime segnalazionidi malcontento che ognigiorno arrivano negli ufficidi mille euro lordi mensili. È inoltreprevisto che l’inserimento occupazionalevenga completato con percorsi diaggiornamento professionale.A margine <strong>del</strong>l’incontro l’assessoreManca ha anche inteso evidenziare lanecessità che si provveda alla definizionedi un Accordo quadro che contemplinon le singole emergenze occupazionali,ma interessi tutto il settoresocio-sanitario: “Per raggiungereuna migliore efficacia di questi interventi, sarebbeauspicabile che simili procedure venissero rappresentate daun unico interlocutore, in grado di farsi portavoce <strong>del</strong>le situazionidi difficoltà complessive”. Il rapporto di utilizzazionecosì siglato (conseguente alla proroga degli ammortizzatorisociali riconosciuta dall’accordo quadro <strong>del</strong> 14 gennaioscorso), ha come scadenza il 31 dicembre 2011; potràessere rinnovato per l’anno successivo attraverso la stipuladi un atto analogo. (m. a.)ARBUSBoiccu: la Sardegna nella forgiatura di una lama“Boiccu” è dei fratelliSimone e Daniele Statzu chenel 2002 hanno aperto lacoltelleria nella zona artigianale. raccontaSimone. Da qui alla scelta dioffrire un servizio e di lanciarsiin un settore apparentementesaturo, il passo èbreve. ,sottolinea Daniele, .I due fratelli si sono divisi icompiti occupandosi <strong>del</strong>laSimone Statzu<strong>del</strong>l’assessorato regionale.Nella gran parte dei casi diprotesta i viaggiatori sardiche annunciano possibili rinuncealle loro vacanze.“Nel censurare ogni iniziativache sa tanto di ‘cartello’fra i vettori marittimi – ha aggiuntol’esponente <strong>del</strong>laGiunta Cappellacci -, abbiamoinviato una segnalazioneall’Antitrust e al ministerodei Trasporti per l’attivazionedi ogni utile e severa iniziativavolta alla tutela deiconsumatori e <strong>del</strong>la stessarete imprenditoriale turisticasarda”.Sulla vicenda è intervenutoanche l’assessore regionaledei Trasporti Angelo Carta:“Non possiamo quantificarein maniera precisa gli aumenti<strong>del</strong>le tariffe -ha dichiarato,-perché nell’assessorato regionalenon è mai stata istituitauna struttura di monitoraggio<strong>del</strong>le tariffe aeree e navali.Tuttavia, ho già provveduto aconvocare le compagnie dinavigazione e i vettori aereiper chiedere chiarimenti suquesti aumenti che comportanogravi disagi ai sardi e acoloro che decidono di venirein Sardegna, sia per lavoroche per vacanza”.Santina Ravìvendita in sede e <strong>del</strong>lapromozione nelle piùimportanti fiere <strong>del</strong> settore. osserva Simone.Nella linea Boiccuspicca il classico <strong>del</strong>latradizione arburese ele altre collezioni ametà tra arte e uso quotidiano.Nell’estremità<strong>del</strong> manico spessosono scolpiti animali e lafascetta ha una particolarità:è doppia per far risaltare particolarigiochi cromatici. Cisono coltelli per tutte le tasche,per chi vuole un oggettoquotidiano e per chi vuolestupire con un oggetto importante.Tutti i gioielli <strong>del</strong>la produzioneBoiccu hanno ilnome di una località<strong>del</strong>l’arburese, come Piscinas,Naracauli, Scivu, Arbus,Montevecchio e Naroci.Ognuno con il suo fascino,come i luoghi dai quali prendonoil nome.Stefania PuscedduSAN GAVINODue amici che …danno Risposte InformaticheDaniele Senis e Matteo Lixi sono due amici da sempre appassionatid’informatica e tutti i suoi aspetti. Attraverso unpercorso didattico e l’esperienza sul campo, dopo una valutazionedi ciò che mancava a San Gavino e in generale nellaprovincia <strong>del</strong> <strong>Medio</strong> <strong>Campidano</strong>, hanno deciso di creare unasocietà, Risposta Informatica, specializzata in ogni aspetto<strong>del</strong> settore, dalla riparazione dei computer alla vendita e all’assistenzaa domicilio in tutta la provincia sino alla riparazionedei prodotti telefonici. Come spiega Daniele Senis: . <strong>La</strong> società si occupa anche <strong>del</strong>l’assistenza perl’Adsl, <strong>del</strong>l’attivazione di contratti con i gestori <strong>del</strong>la telefoniae <strong>del</strong>la riparazione di noti marchi <strong>del</strong> settore<strong>del</strong>l’intrattenimento come le P3, Nintendo e x–Box, e, a chiacquista un computer senza sistema operativo, installa gli ormaidiffusi open source come ad esempio Linux. Come cispiegano Matteo e Daniele: . <strong>La</strong> società è affiliata ad ungrosso ipermercato on line, la CHL, dove gli iscritti al sitopossono acquistare qualsiasi tipo di prodotto, dagli informaticialla cura per la casa e cosmetica, con la possibilità diricevere il prodotto presso Risposte Informatiche e pagarloin contanti, evitando carte prepagate o di credito: un serviziorivolto ai clienti che non usano queste forme di pagamento.Alessandro FoddisGONNOSFANADIGAConcorso “Olio nuovo”Tutto pronto per la premiazione <strong>del</strong> concorso “Olio nuovo”,giunto all’undicesima edizione, che ha il compito di individuarei migliori oli sardi che parteciperanno al 18° premionazionale “Montiferru”. L’appuntamento è per il 19 febbraionella fiera mercato di Gonnosfanadiga. Durante la giornatasaranno esposti gli oli partecipantial concorso e gli articoli per laraccolta <strong>del</strong>le olive e la potaturadegli ulivi. Nato con la finalità divalorizzare i migliori oli extraverginiprodotti in Sardegna, ilconcorso è promosso dal Comune,dall’assessorato regionale all’Agricoltura,dalla Provincia <strong>del</strong><strong>Medio</strong> <strong>Campidano</strong>, dalla Cameradi commercio di Cagliari edalle agenzie <strong>La</strong>ore e Agris. Anchela Pro loco di Gonnosfanadiga,guidata da Cicci Agabbio, collaborerà alla buona riuscita<strong>del</strong>l’evento. Tra Villacidro, Gonnosfanadiga, Guspini eArbus ci sono oltre 2.400 ettari coltivati a olivo. <strong>La</strong> maggiorparte <strong>del</strong> raccolto viene trasformato in olio extravergine, solouna piccola percentuale in olive da mensa.Con i tradizionali concorsi di Gonnosfanadiga e<strong>del</strong>l’oristanese, uniti per promuovere la produzione anche all’estero,i produttori <strong>del</strong>l’olio hanno nuovi stimoli per scommetteresul miglioramento <strong>del</strong>la qualità di uno dei prodottiprincipe <strong>del</strong>la dieta mediterranea. (step)I vincitori

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!