10.07.2015 Views

03 gazzetta blocco 12-22.pdf - La Gazzetta del Medio Campidano

03 gazzetta blocco 12-22.pdf - La Gazzetta del Medio Campidano

03 gazzetta blocco 12-22.pdf - La Gazzetta del Medio Campidano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10 febbraio 2011 17Su sadru chi seus pedrendu GIOGUS de FUEDDUSdi tziu ArremundìcuSant’Antõi ’e su foguS’Ierru fut intrau béi e su frius si fadìat intendi: bastàt si stesiài pagu pagu de su foguchi is barras cumentzant a tzacarrai, o mellus is dentis! Giuanni, fillu miu fiat depiuandai po ua parigh’e disi a Casteddu, poita ca Annita stadìat pagu béi de saludi e futarricoveràda in su Spidabi Zivili de Casteddu. U fradibi suu bivìat innì e Giuanni si fiatfrimàu ua scantu disi in domu sua, is pipius ddus iant lassau in domu. Arrosica futcuntenta de tenni in domu is pipius, fiant in baganzia po Paschiscedda e no andanta scolla. A cabut’e xena mi tocàt a dd’is contai assumancu u contixeddu o chi nou nuandànt a si crocai. «Ddu scis nonnu ca su mesi ch’intrat depeus cicài linna méda pofai su fogu de Sant’Antõi?» m’iat nau Nicobau, «Aiaiu gei duu scit, su pipiu…» dd’iaarrespostu, «Poit’est chi si fait su fogu de Sant’Antonio?» m’iat pedìu Gesuinedda,«Poita ca… depeis scìi… - cicà is fueddus giustus- ascutai, si contu su contu.» Ispipius si fiant acuguciàus mellu acant’e sa ziminèra: «Si contat ca u tempus, medasma medas annus fait, candu is ominis po bivi no teniant mancu is domus, biviant mein is grutas, in mes’e is arrocas. Papànt erba e petza crua, poita ca no teniant su fogupo dda coi. Ua dì ndi fut cabàda de ceu ua temporàda màba cun acua, landireddu,bentu, trõus e lampus: is ominis poberitus, si stringiant a pàri po si fai callenti, fiantbistius féti de peddis, e po si fai coragiu. U lampu fut cabàu a ua màta manna e dd’iatalluta. Cussus antigus, apustis passada sa temporàda, si fiant acostaus, acatendusìca mãu a mãu chi arribant acànta, cussa màta tenendu fadìat callentie fut praxibi: ecus innoi scrobetu su fogu! Custu fàtu dd’is iatpostu cuntentesa méda, ma cumenti podìant fai po tennisempiri custa cosa alluta? Is allumius no esistiantancòra… penza ca ti penzu… Mu, su prusbéciu si fiat incruàu e iat pigàu u munziõi,ma luegus e totu nce dd’iat scavuàu aterra zterriendu: “U fogu!...” e is atrusluegus iant dezidiu de tzerriai cussacosa: fogu! Tocàt a penzai cumenti ddumantenni. Prima chi su fogu si ndistudessat iant penzau de cuncodraiua forredda: iant postu a ingiriu a cricuis pedras e aintru nc’iant ghetau ismunziõis allutus. “De oi - iat nau Mu- fadeus de guadria a su fogu, a dedì e a de noti, aciungendiddi linna pono si ndi studai, su chi estagodrendiddu no si depit dromì!”Totus fiant de acodriu.Aici fiant andadas is cosa in su tempus. Annus e seculus nd’iat passau mèdas e iantinparau a coi sa petza, a coscinài mandiari de onnia calidadi, a fai is barracas pobivi… Ddu scieis ca po finzas cuncu Santu ndi cabàt de ceu a si callentai a su foguinsòru? Mascimamenti sant’Antõi cun is proceddedus avàtu. Ua dì Issu si fut cabauin sonnu acotzau a ua nui candu u prantu disisperàu nde dd’iat scidàu, si fiat incaraude ceu e iat biu ca fiant is ominis prangendu. Luegus e totu fut cabàu e iat scipiu sufatu: Antonica, sa chi fiat agodrendu su fogu, si fut dromìa e su fogu si ndi fiat studàu.“Imou cumenti fatzu deu a callentai su lati po is pipius…” iat nau prangendu Generosa;“E deu – iat aciuntu Srabadoi- ca mi depìa coi u tzichedd’e bìu biancu po mipassai s’arresfrìu?” “Po tui no ddi fait nudda – dd’iat arrespostu sant’Antõi- coidì tuide bìu crùu, ca s’arresfrìu ti passat a su propriu! Ascutai a mimi - dd’is iat nau- imoudeu nci cabu a s’inferru, ndi furu ua pedrixedd’e fogu… ndi furu… nde dda liu ca innind’at méda, e si dda potu, gei torru luegus!” E andau si ndi fut cun duus proceddeddusavatu. “No penzu chi dd’aperrant is gennas de s’inferru,- iat nau Luisicu – is tiàusddu timint ca intrat sempiri a ndi pigài animas in pena e nce ddas potat a su ceu.” “Tuino connoscis is trassas de sant’Antõi, - iat aciuntu segùru Giuanni – at a cungiminàicuncua cosa po intrai”. A mangiãu mannu iant ntendiu stragatzu, iant castiau: fiasant’Antõi torrendu, ma fogu parriat chi no ndi potessat. Arribau acant’e sa forreddaiat acostau su matzucheddu a sa linna e luegus su fogu si fiat allutu. “Iiiih su fogu!”iant tzerriau totus de cuntentesa, “Ma cument’at fatu?” dd’iat pedìu Luisicu “No miobiant fai intrai – iat arrespostu sant’Antõi – ma deu dd’is apu nau ca obìa fueddai asu mèri mannu poita ddi depìa torrai u anima chi ndia pigàu dinnanti, cussus m’anticretiu, ant’apetu is gennas de s’inferru, deu apu scapau is proceddeddus e seu cutuavatu po ddus cassai. Passendu acant’e su fogu dd’ap’atzitzau cun su matzucu defeurra, ua braxixedda si nc’est stichida aintru sighend’a téi nen’e si bì nudda a foras,apu pigau is proceddeddus e seu torrau a innoi.” “Deu gei si dd’apu nau – iat aciuntuGiuanni- ca issu nciat’essi arrennesciu. Sant’Antõi deu ddi promitu, totus ddipromiteus, ca de imoi innantis, onni annu in custa dì eus a fai u fogadõi mannumannu in onori de fustei, po dd’afestai: Sant’Antõi de su Fogu!”E aici s’est sighiu me in su tempus finzas a nosu e spereus chi custa tradiziõi, de sufogadõi de sant’Antõi, sigat po sempiri.»Nebodeddus mius puru fiant giài cabendusì in sonnu. Cras’e noti ddis contu u antrucontixeddu!A si ‘ntendi mellus. tziu Arremundicu.giassu tziuarremundicu@la<strong>gazzetta</strong>.netdi Gigi TattiModus sardus de nai una cosa,po ndi fai cumprendi un’atraDONAI UNA SPRUZZIGADAEspressione che ha due interpretazioni diverse. <strong>La</strong> prima è quella classica <strong>del</strong> dare in sensofisico uno schiaffo per un torto ricevuto o anche per provocare una reazione da parte <strong>del</strong>lapersona cui lo si dà, perché lo schiaffo rappresenta una sfida a carattere offensivo. Quando èinvece usata in senso metaforico diventa una vera e propria lezione morale, utilizzata peroffendere, o per mettere a posto in modo elegante e virtuale un avversario.MALU A PASCI - MALU A GHETTAI A SULCU - TOSTORRUDUSono tre modi di dire che pur differenti significano la stessa cosa. Descrivono in modo moltochiaro una persona dal carattere ribelle, che esce fuori dagli schemi e che assume atteggiamentipoco domabili. Di solito sono espressioni riferite ad anziani che, per ovvii motivi digenerazione, la pensano in modo diverso dai giovani e talora creano problemi di convivenzae conflitti generazionali all’interno di famiglie. Si usa il termine MALU A PASCI anche perdescrivere il carattere ribelle di un ragazzo nell’età <strong>del</strong>la pubertà, dove maggiormente simanifestano le prime ribellioni alle situazioni esistenti all’interno <strong>del</strong>le famiglie e <strong>del</strong>la societàche fanno finta di non capire i problemi giovanili o li ignorano.CIRCAI PISTIGHÌNGIUSDiversamente da altri paesi (dove, stando una mia piccola indagine personale, ho accertatoche la parola “pistighìngiu” sta a indicare una smania, un desiderio intenso, o anche unasituazione pruriginosa), ad Arbus questa espressione viene usata unita con il verbo “circai”per descrivere il comportamento di chi accampa scuse, spesso non plausibili, per evitare unasituazione a lui non favorevole. Letteralmente: cercare scuse o anche inventarsi difetti supersone alle quali non si vuole fare una cortesia.MANCAI PESIS A CELU E TORRIS A CALAITipica frase campidanese che si usa come negazione assoluta. E’ quindi una risposta negativaad una domanda insistente, che non concede nessuna possibilità di realizzazione. Infatti ilsalire al cielo e ridiscenderne non è cosa che qualcuno, tra i comuni mortali, possa realizzareo abbia mai realizzato.SCIUCCUTAUAncora una parola in uso, credo solo ad Arbus, per descrivere una situazione in rovina. Inparticolare nella nostra zona ex mineraria indica le tante strutture e ruderi che, dopo averprodotto ricchezza e dato lavoro per anni, ispirano un senso di abbandono e tristezza. Sonoposti che avrebbero bisogno <strong>del</strong>le bonifiche tanto promesse e mai e realizzate che adesso ,per nobilitarli e dare una scusa a queste mancanze, chiamiamo pomposamente “archeologiaindustriale”!SORDI A TIRAI A MARRAFrase molto espressiva usata per indicare una persona o un luogo decisamente sporchi, cheabbisognerebbero addirittura di una zappa per trascinare via la sporcizia. Si usa per offenderein modo molto crudo una persona sudicia, che odia il sapone o la doccia e per la quale lapulizia non fa parte <strong>del</strong> normale “modus vivendi”. Ma si usa anche per criticare una casapoco pulita, o con una grande presenza di sudiciume, paragonabile in modo dispregiativo a sa“urra”, cioè al posto dove corica il maiale.TI SCROXU A UNGALetteralmente significa scorticare con le unghie. Sta quindi a indicare un’azione molto sadica,minacciosa e dolorosa, riferita o promessa ad altro individuo così odiato da dover pensaredi scorticarlo vivo per farlo soffrire quanto più possibile.ARRÈIGA TUVURAAncora un esempio, preso letteralmente dal mondo contadino, per descrivere e offendere unapersona di poco valore, che viene paragonata ad una rapa vuota e immangiabile e che quindinon serve a nienteNIEDDU CHE SA PETTEDDACosì si indica uno dal colorito scuro, paragonandolo allo Scarabeo Stercorario (scraffaioni).UNU TIRAUCon queste due parole, gradite da molti maschi, si vuole indicare una persona molto affascinante,specie in campo amoroso. Chi gode di questa fama è invidiato, perché per trovare unaragazza disponibile non deve fare molti sforzi, a differenza di altri, che si devono arrabattarein qualche modo. Questa particolarità, di far innamorare le donne, può dipendere da dotidiverse. <strong>La</strong> prima è sicuramente la bellezza fisica, che colpisce la psiche femminile, quantunqueanche uomini non proprio belli abbiano “un certo non so che” che attira il gentilsesso, e questo può dipendere dalla simpatia prorompente o dal carisma che nasconde la“non bellezza”a favore di doti meno appariscenti. Molto “tirati” dalle donne sono naturalmentegli attori, i cantanti, i calciatori, e “dulcis in fundo”, le persone potenti e ricche, chedispongono di quegli altri mezzi, certo più venali, che attirano le donne. In Italia abbiamomolti esempi di uomini abbastanza brutti o poco piacenti che, pur non essendo Adoni, attiranobelle ragazze spesso molto giovani e le esibiscono quasi per ostentare la loro ricchezza eil loro potere. È gente naturalmente molto invidiata, ma anche criticata da chi non si puòpermettere tali atteggiamenti o modi di vivere. Tipico esempio è la favola di Fedro la “Volpee l’uva”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!