11.07.2015 Views

clicca qui... - Istituto Teologico Sant'Antonio Dottore

clicca qui... - Istituto Teologico Sant'Antonio Dottore

clicca qui... - Istituto Teologico Sant'Antonio Dottore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Facoltà Teologica del Triveneto - Anno Accademico 2010 / 2011b)c)d)zione dell’ordine del giorno, dovrà essere presentata al Direttore del Ciclo distudi al quale verrà consegnato il verbale dell’Assemblea.L’orario e le modalità dell’Assemblea devono venire concordate con ilDirettore del Ciclo di studi, sentiti i Docenti interessati.Gli studenti di un singolo Ciclo possono essere convocati dal Direttore.Gli studenti possono essere convocati in assemblea generale dal Preside peresaminare aspetti e problemi relativi alla vita di Facoltà.IV. ORDINAMENTO DEGLI STUDI E DEI CORSIArt. 25 Gradi accademiciIl curriculum degli studi comprende tre cicli successivi.a) Il primo Ciclo, o Ciclo Istituzionale, ha lo scopo di offrire agli studenti unaseria formazione di base nelle discipline teologiche fondamentali; ha la duratadi cinque anni accademici (e<strong>qui</strong>valenti a 10 semestri) e si conclude con lapresentazione di una esercitazione scritta, con un esame scritto e uno oraleper il conseguimento del titolo accademico di Baccalaureato in Teologia.b) Il secondo Ciclo, o Ciclo di specializzazione, della durata di due anni accade-mici, avvia alla ricerca teologica con metodo scientifico; comporta l’elaborazionee la discussione di una dissertazione scritta e un esame orale; si concludecon il grado accademico di Licenza in Teologia pastorale.c) Il terzo Ciclo, o Ciclo di dottorato, della durata non inferiore a un biennioaccademico, perfeziona lo studio della teologia nella specializzazione inTeologia pastorale; comporta l’elaborazione di una tesi dottorale che rechi unvero contributo al progresso scientifico in teologia; si conclude con il conseguimentodel terzo grado accademico o Dottorato.Art. 26 CorsiI corsi si distinguono in fondamentali, complementari e seminariali.a) I corsi fondamentali sono finalizzati ad offrire, nel primo Ciclo una formazioneteologica di base e nel secondo Ciclo a presentare una visione organica esistematica della teologia pastorale. I corsi vengono indicati come tali nelpiano di studi.b) I corsi complementari hanno la funzione di specificare la formazione ricevutanei corsi fondamentali.c) I corsi seminariali approfondiscono tematiche particolari e costituiscono unavviamento alla ricerca scientifica.d) Tutti gli studenti del primo Ciclo sono tenuti a frequentare un corso semina-riale durante il primo biennio e tre corsi seminariali durante il triennio; glistudenti del secondo Ciclo sono tenuti a frequentare due corsi seminariali, chepossono avere la forma di laboratorio.e) Gli studenti sono invitati a proporre al Consiglio di <strong>Istituto</strong> tematiche pereventuali corsi seminariali.38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!