11.07.2015 Views

Apocalisse: Il sogno del popolo di Dio - La Parola nella Vita

Apocalisse: Il sogno del popolo di Dio - La Parola nella Vita

Apocalisse: Il sogno del popolo di Dio - La Parola nella Vita

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

limitato, quasi a darci la speranza che il male non ha un potereassoluto perché <strong>Dio</strong> è sempre più forte.<strong>Dio</strong> ci lascia tempo per la conversione, ci vuole tutti salvi.<strong>La</strong> vegetazione preservata simboleggia forse i fe<strong>del</strong>i in Cristo.<strong>La</strong> speranza <strong>del</strong>la salvezza lenisce i tormenti.Sesta Tromba: Ap 9,13-11,14I quattro angeli sull’Eufrate e la cavalleria: Ap 9,13-21Secondo “GUAI”Giovanni sente una voce che esce dai quattro angoli <strong>del</strong>l’altare che stadavanti a <strong>Dio</strong> che gli <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> sciogliere i quattro angeli legati sul fiumeEufrate. Questi vengono sciolti per sterminare un terzo <strong>del</strong>l’umanità.Col suono <strong>di</strong> questa tromba non c’è più modo <strong>di</strong> sottrarsi alla<strong>di</strong>struzione. Infatti i quattro angeli <strong>del</strong>l’Eufrate non sono fe<strong>del</strong>iservitori <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>, ma spiriti maligni che comandano le schieredemoniache <strong>del</strong>l’abisso sotterraneo. Sciogliendo le loro catene, tutto illoro esercito si getta all’assalto, 200 milioni <strong>di</strong> cavalieri, una forza cosìnumerosa per esprimere una potenza sovrumana lanciata all’attacco<strong>del</strong>l’umanità intera (cfr Gn 14; Sl 68,18; Dn 7,10).I colori <strong>del</strong>le corazze dei cavalieri (fuoco, giacinto e zolfo) ricordanoincen<strong>di</strong> e spargimenti <strong>di</strong> sangue; le teste dei loro cavalli sono simili aquelle <strong>di</strong> leoni, per sottolineare la ferocia e la loro violenza, dalle lorobocche escono i tre flagelli infernali: fuoco, fumo e zolfo.I sopravissuti a questi flagelli avrebbero dovuto capire questi eventicome un invito alla conversione, invece rimangono prigionieri <strong>del</strong>laloro empietà: idolatria, omici<strong>di</strong>o <strong>di</strong>ssolutezza e furto.Castigo finale, l’angelo e il libricino: Ap 10,1-11Interrotta la descrizione degli eventi escatologici Giovanni riferisceuna visione, quella <strong>del</strong>l’angelo con il libricino aperto: l’angelopossente che <strong>di</strong>scende dal cielo, è uno dei sette arcangeli, unmessaggero <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>, perché l’arcobaleno sul capo e il volto luminosocome il sole gli conferiscono una maestà celeste. E’ un angelo che nonincute terrore perché si presenta con i simboli tipici <strong>del</strong>le apparizioni:la nube, il sole, l’arcobaleno, le colonne <strong>di</strong> fuoco e la voce <strong>di</strong> leone chesi unisce a quella dei sette tuoni, cioè la voce stessa <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> checompleta la rivelazione, ma impone a Giovanni <strong>di</strong> non scriverla ma <strong>di</strong>tenerla segreta.- 33 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!