11.07.2015 Views

28 Ordine Giugno 2002 - Ordine dei Giornalisti

28 Ordine Giugno 2002 - Ordine dei Giornalisti

28 Ordine Giugno 2002 - Ordine dei Giornalisti

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. Limitatamente alle attività formative caratterizzanti, qualoranegli allegati siano indicati più di tre ambiti disciplinari perciascuno <strong>dei</strong> quali non sia stato specificato il numero minimo<strong>dei</strong> relativi crediti, i regolamenti didattici di ateneo individuanoper ciascun corso di studio i settori scientifico-disciplinariafferenti ad almeno tre ambiti, funzionali alla specificità delcorso stesso, ai quali riservare un numero adeguato di crediti.I regolamenti didattici possono disporre l’impiego, tra leattività affini o integrative, degli ambiti disciplinari caratterizzantinon utilizzati, assicurando comunque il rispetto <strong>dei</strong> criteridi cui al predetto articolo 10, comma 1, lettera c).Articolo 51. I regolamenti didattici <strong>dei</strong> corsi di studio di laurea specialisticafissano i requisiti curricolari che devono essere possedutiper l’ammissione a ciascun corso di laurea specialistica,ai sensi degli articoli 6, comma 2; 9, comma 3; 12, comma 2,lettera c), del decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509.Eventuali integrazioni curricolari devono essere realizzateprima della verifica della preparazione individuale di cui alseguente comma 2.2. Il regolamento didattico di ateneo fissa le modalità di verificadella adeguatezza della personale preparazione ai finidell’ammissione al corso di laurea specialistica, ai sensi degliarticoli 6, comma 2; 11, comma 7, lettera e), del predettodecreto ministeriale.OBIETTIVI FORMATIVIQUALIFICANTII laureati nei corsi di laurea specialisticadella classe devono:• possedere competenze idonee allavoro redazionale, anche attraversol’uso di nuove tecnologie informatiche,compresi quelli necessari acogliere gli spessori della differenzadi genere;• possedere strumenti metodologiciidonei all’analisi sociale ai fini dellavoro giornalistico o editoriale;• possedere abilità di scrittura giornalistica,anche per i nuovi media;• possedere le competenze idoneealla realizzazione di prodotti multimedialie ipertestuali;• possedere le competenze necessarieall’uso delle nuove tecnologiedella comunicazione in funzionedelle necessità gestionali ed organizzativedi imprese editoriali e multimediali;• possedere conoscenze approfonditedel sistema dell’informazione in Italiae in Europa;• essere in grado di utilizzare fluentemente,in forma scritta e orale, almenouna lingua dell’Unione Europeaoltre l’italiano, con riferimento ancheai lessici disciplinari.I laureati specialisti potranno svolgerefunzioni di elevata responsabilità,organizzative e gestionali nei diversicomparti delle redazioni giornalistiche,anche telematiche, o delle impreseeditoriali, sia tradizionali che multimedialie online.Ai fini indicati, i curricula <strong>dei</strong> corsi dilaurea specialistica della classe:• comprendono attività dedicate all’approfondimentodelle conoscenzefondamentali nei vari campi dellescienze della comunicazione edell’informazione, nonché l’applicazionedi metodi propri del lavoro discrittura giornalistica, di gestionedelle informazioni, di realizzazioni diforme testuali e ipertestuali;• prevedono attività di tirocinio estage presso aziende pubbliche eprivate dell’Unione Europea, testategiornalistiche, imprese editoriali,anche sotto la guida di giornalistiprofessionisti o dirigenti ed editorsdi imprese editoriali, oltre a soggiornodi studio presso università italianee straniere.I regolamenti didattici di ateneo determinano,con riferimento all’art. 5,comma 3, del decreto ministeriale 3novembre 1999, n. 509, la frazionedell’impegno orario complessivo riservatoallo studio o alle altre attivitàformative di tipo individuale in funzionedegli obiettivi specifici della formazioneavanzata e dello svolgimento diattività formative ad elevato contenutosperimentale o pratico.ATTIVITÀ FORMATIVEINDISPENSABILIAttività formative di base:Discipline economiche e sociologiche:Economia aziendale - Economia egestione delle imprese - Sociologiagenerale - Sociologia <strong>dei</strong> processiculturali e comunicativi.Discipline informatiche e del linguaggio:Informatica - Sistemi di elaborazionedelle informazioni - Linguisticaitaliana - Critica letteraria e letteraturecomparate - Glottologia e linguistica -Lingua e traduzione - Lingua francese- Lingua e traduzione - Lingua spagnola- Lingua e traduzione - lingueportoghese e brasiliana - Lingua etraduzione - Lingua inglese - Lingua etraduzione - Lingua tedesca - Filosofiae teoria <strong>dei</strong> Linguaggi.ATTIVITÀ FORMATIVECARATTERIZZANTIDiscipline storiche, politologiche egeografiche: Storia <strong>dei</strong> paesi islamici -Storia dell’Asia orientale e sud-orientale- Discipline demoetnoantropologiche- Geografia - Geografia economico-politica- Storia moderna - Storiacontemporanea - Storia della scienzae delle tecniche - Storia delle religioni- Storia del cristianesimo e delle chiese- Archivistica, bibliografia e biblioteconomia- Politica economica - Scienzapolitica.Articolo 61. I crediti formativi universitari <strong>dei</strong> corsi di laurea specialisticacorrispondono a 25 ore di lavoro per studente.Articolo 71. Le università rilasciano i titoli di laurea specialistica con ladenominazione della classe di appartenenza e del corso dilaurea specialistica, ai sensi dell’articolo 3, comma 1, letterab), del decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, assicurandoche la denominazione di quest’ultimo corrisponda agliobiettivi formativi specifici del corso stesso.2. I regolamenti didattici di ateneo e i regolamenti <strong>dei</strong> corsi distudio non possono prevedere denominazioni <strong>dei</strong> corsi distudio e <strong>dei</strong> relativi titoli che facciano riferimento a curricula,indirizzi, orientamenti o ad altre articolazioni interne <strong>dei</strong>medesimi corsi.Articolo 81. Le università assicurano la conclusione <strong>dei</strong> corsi di studio e ilrilascio <strong>dei</strong> relativi titoli, secondo gli ordinamenti didattici vigenti,agli studenti già iscritti ai corsi alla data di entrata in vigore <strong>dei</strong>nuovi ordinamenti didattici e disciplinano altresì la facoltà per imedesimi studenti di optare per l’iscrizione ai corsi di laureaspecialistica di cui al presente decreto. Ai fini dell’opzione leuniversità valutano in termini di crediti formativi universitari leattività formative previste dagli ordinamenti didattici vigenti.13/S - CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE INEDITORIA, COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE E GIORNALISMODiscipline delle arti e dello spettacolo:Storia dell’arte moderna - Storiadell’arte contemporanea - Cinema,fotografia e televisione - Musicologia estoria della musica - Etnomusicologia.Discipline economiche e sociologiche:Economia politica - Organizzazioneaziendale - Sociologia <strong>dei</strong> processiculturali e comunicativi.Discipline della rappresentazione:Disegno industriale - Disegno - Informatica- Sistemi di elaborazione delleinformazioni.Attività formative affinio integrative:Discipline della letteratura italiana:Letteratura italiana - Letteratura italianacontemporaneaDiscipline filosofiche, politiche e giuridiche:Diritto privato - Istituzioni di dirittopubblico - Diritto dell’Unione Europea- Logica e filosofia della scienza -Storia delle dottrine politiche - Storiadelle istituzioni politiche - Sociologia<strong>dei</strong> fenomeni politici.Discipline psico-sociali: Psicologiagenerale - Psicologia sociale - Psicologiadel lavoro e delle organizzazioni- Psicologia dinamica - Economiaapplicata - Sociologia <strong>dei</strong> processieconomici e del lavoro.Attività formative Tot.CFU* 138*A scelta dello studente 15Per la prova finale 25Altre (art. 10, comma 1, lett. f)Ulteriori conoscenze linguistiche,abilità informatiche e relazionali,tirocini, etc. 20TOTALE 198*CFU = Crediti formativi universitari*(50 crediti dalle attività formative dibase; 46 dalle attività caratterizzanti;42 dalle attività affini e integrative)Libriconsigliatiper l’esamedi giornalista1. Franco Abruzzo, Codice dell’informazione,III edizione ottobre 2001, due volumi,2.176 pagine, euro 82,63, Centro di Documentazione<strong>Giornalisti</strong>ca (00186 Roma -Piazza di Pietra 26 - tel. 06/67.914.96 - 06/67.981.48 - Fax 06/67.974.92). Il manuale èdisponibile presso le librerie giuridiche oppurepuò essere chiesto direttamente all’editore.Il distributore è “Pecorini rappresentanzeeditoriali” (Foro Bonaparte n. 48, Milano,telef. 02-86460660).La Costituzione della Repubblica, la libertàdi informazione e di critica, l’ordinamentodella professione giornalistica - L’eticaprofessionale <strong>dei</strong> giornalisti e il Codice dideontologia sulla privacy - Il contratto nazionaledi lavoro giornalistico e il sistema previdenziale- Le norme sul sistema radiotelevisivopubblico e privato - Il diritto d’autore - Lenorme amministrative e penali concernentila stampa - Le testate online - Gli uffici stampanelle pubbliche amministrazioni - La storiadel giornalismo italiano e la storia delle leggisulla professione - L’accesso alla professione- Gli statuti, i trattati e le convenzioni internazionali- Settecento quesiti sul mondodell’informazione(Corredano il volume: il Massimario deontologicodella professione giornalistica; unaRicerca sui “Doveri del giornalista connessiall’esercizio del diritto di cronaca e di critica”;una ricerca su Giornalismo e Convenzioneeuropea <strong>dei</strong> diritti dell’uomo; una Ricercasulla giurisprudenza del lavoro giornalistico;una Rassegna delle regole fissate dall’Ufficiodel Garante su cronaca e privacy; unostudio del Cnlg 2001-2005 e una analisidella legge 150/2000 sugli Uffici stampa e gliUrp nelle pubbliche amministrazioni)L’aggiornamento del manuale è pubblicatonel sito www.odg.mi.it (Dispensa telematicaper l’esame di giornalista -http://www.odg.mi.it/corso/sommario.htm).2. Barile Paolo - Cheli Enzo - Grassi Stefano,Istituzioni di diritto pubblico, Cedam<strong>2002</strong>, pp. XXII-446, prezzo 25,00.CONTENUTO: Alla luce delle grandi trasformazionisubite, nel corso degli ultimi anni, dalnostro diritto pubblico e dalle esigenze delladidattica poste dalla recente riforma universitariaviene proposta questa nuova edizione,più compatta ed aggiornata. In appendice,oltre al testo aggiornato della Costituzione,sono proposte alcune tabelle riassuntivedelle vicende degli organi costituzionali eduna nota per la guida alla ricerca bibliografica.INDICE: Parte prima: Concetti generali ecenni alle più recenti vicende delle istituzioniitaliane ed europee. — I: Concetti generali.— II: Cenni alle recenti vicende delle istituzioniitaliane. — III: Cenni sull’ordinamentocomunitario. — Parte seconda: Lo Statoapparato.— I: I soggetti pubblici. — II: Lefunzioni pubbliche. — III: Gli atti pubblici e ilprocedimento. — Parte terza: Lo Statocomunità.— I: Le autonomie in generale. —II: Le autonomie politiche. — III: Le autonomieterritoriali. — IV: Le autonomie degli entipubblici. — V: Le autonomie <strong>dei</strong> privati. — LaCostituzione italiana nel testo vigente. —Leggi costituzionali e di revisione costituzionaledal 1948 al 2001. — Legislature egoverni dal 1943 al 2001. — I Presidentidella Repubblica. — Presidenti, Vicepresidentie Giudici della Corte Costituzionale. —I referendum abrogativi (ex art. 75 Cost.).3. Stefano Rodotà, Libertà e diritti in Italiadall’Unità ai giorni nostri, Donzelli 19974. Paolo Murialdi, Storia del giornalismoitaliano, Il Mulino, Bologna 2000, euro 16,535. Omar Calabrese e Ugo Volli, I telegiornali(istruzioni per l’uso), Laterza, Bari-Roma20016. Enrico Menduni, Il mondo della radio(dal transistor a Internet), il Mulino, Bologna20017. Massimo Olmi, I giornali degli altri (storiacontemporanea del giornalismo inglese,francese, tedesco ed americano), Bulzonieditore, Roma 1994, euro <strong>28</strong>,418. Maria Migliazza, Il diritto all’informazionenell’Unione europea, Giuffrè <strong>2002</strong>, p.VIII-256, euro 14,509. Alberto Papuzzi, Professione giornalista,Donzelli Editore, Roma 1998, euro 20,6610. Angelo Crespi, Stefano Mura e CeciliaSantini, La professione giornalistica inEuropa, Isu Università cattolica, Milano2001, euro 16,0111. AA.VV., Il libro <strong>dei</strong> fatti <strong>2002</strong>, AdnkronosLibri <strong>2002</strong>, euro 8,26ORDINE 6 <strong>2002</strong>9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!