12.07.2015 Views

io l'impresa luglio 2009 - CNA Informa

io l'impresa luglio 2009 - CNA Informa

io l'impresa luglio 2009 - CNA Informa

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il nuovoWelfare<strong>CNA</strong> Bologna 16Per andare in pens<strong>io</strong>neora ci sono le “quote”Pens<strong>io</strong>ni di anzianità più difficili da quest’anno. Dal primolugl<strong>io</strong> infatti è scattato il sistema delle “quote” previsto dallaLegge n.247/2007 che ha modificato le decorrenze per ilpens<strong>io</strong>namento introdotte dalla riforma del 1995 ed ha stabilitoun aumento progressivo del requisito anagrafico. Fermorestando il requisito dell’anzianità contributiva minima di 35anni, sarà possibile accedere alla pens<strong>io</strong>ne in base ad una“quota” determinata dalla somma tra anzianità contributiva edetà anagrafica. Durante il per<strong>io</strong>do che va dal primo genna<strong>io</strong>2008 al 30 giugno <strong>2009</strong> si potrà accedere alla pens<strong>io</strong>ne di anzianitàancora con 35 anni di contributi e 58 anni di età, ma dalugl<strong>io</strong> chi non può contare su 40 anni di contributi versati dovràfare i conti con la “quota 95” (96 per gli autonomi) che poiaumenterà progressivamente fino a raggiungere “quota 97”nel 2013 (98 per i lavoratori autonomi). Dal seguente schemasi vede come aumentano i requisiti di età per accedere allapens<strong>io</strong>ne di anzianità, fermo restando i requisiti di anzianitàcontributiva, che deve essere minimo di 35 anni.Lavoratori dipendentiAnno Somma età anagrafica Età anagrafica minimae anzianità contributiva2008 - 58Dal 01.01.<strong>2009</strong> al 30.06.<strong>2009</strong> - 58Dal 01.07.<strong>2009</strong> al 31.12.<strong>2009</strong> 95 592010 95 592011 96 602012 96 60Dal 2013 97 61Lavoratori autonomiAnno Somma età anagrafica Età anagrafica minimae anzianità contributiva2008 - 59Dal 01.01.<strong>2009</strong> al 30.06.<strong>2009</strong> - 59Dal 01.07.<strong>2009</strong> al 31.12.<strong>2009</strong> 96 602010 96 602011 97 612012 97 61Dal 2013 98 62Per informaz<strong>io</strong>ni rivolgersi alla sede provinciale Epasavia Riva di Reno 58, Bologna, tel. 051/522.388 o presso le sedi territoriali Cna.Cna: “Ma le pens<strong>io</strong>ni di oggi non bastanoad arrivare a fine mese”La Cna dell’Emilia Romagna, nell’ambito della Festa reg<strong>io</strong>nale dei Pens<strong>io</strong>nati tenutasi venerdì 22 magg<strong>io</strong> a Rastignano,ha voluto monitorare l’evoluz<strong>io</strong>ne delle disponibilità economiche degli anziani dopo l’uscita dal mondo dellavoro ed i comportamenti di consumo alla luce della recess<strong>io</strong>ne in atto. Dati su cui si sono confrontati il SenatoreGian Carlo Sangalli e l’Onorevole Giuliano Cazzola. Dalla ricerca emerge una situaz<strong>io</strong>ne di grave disag<strong>io</strong> derivatodalla crisi che nell’ultimo anno ha eroso il 20% del potere d’acquisto; pens<strong>io</strong>ni del tutto insuffi cienti con le quali risultasempre più faticoso arrivare a fi ne mese. I più penalizzati dagli effetti della recess<strong>io</strong>ne risultano essere i single, isoggetti più anziani rimasti soli, le donne. Pens<strong>io</strong>nati bolognesi di cui oltre il 60% non arriva ai 900 euro mensili. Visono le coppie cosiddette “nido vuoto”, i cui fi gli c<strong>io</strong>è hanno lasciato la casa di origine per creare una nuova famiglia.Coloro che hanno retto megl<strong>io</strong>, in quanto supportati da un reddito super<strong>io</strong>re, sono le coppie con fi gli, “nido ancorapieno”, relativamente g<strong>io</strong>vani, perché da poco andati in pens<strong>io</strong>ne ed in parte ancora attivi nel mondo del lavoro. Per1 pens<strong>io</strong>nato su 5 la crisi ha comportato anche la rinuncia a cure e servizi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!