12.07.2015 Views

io l'impresa luglio 2009 - CNA Informa

io l'impresa luglio 2009 - CNA Informa

io l'impresa luglio 2009 - CNA Informa

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AssembleaCna Bologna<strong>CNA</strong> Bologna 4Reagire alla crisi, prepararsi alla ripresaLa relaz<strong>io</strong>ne all’assemblea del Presidente GirottiLa crisi non è ancora dietro alle spalle,anzi dopo l’estate c’è il risch<strong>io</strong> chesi manifestino con più forza nelle impresebolognesi le ripercuss<strong>io</strong>ni sui livell<strong>io</strong>ccupaz<strong>io</strong>nali. Per questo motivoCna intensifi cherà il suo impegno versole piccole e piccolissime imprese,aiutandole a reggere e ad affrontarele nuove sfi de. Occorre però che ilGoverno metta in campo più risorse afavore delle imprese e anche gli Entilocali si devono impegnare per darenuova competitività al nostro territor<strong>io</strong>.Cna però pensa che non sia suffi cienteattendere che la crisi passi, insiemealle imprese dobbiamo prepararci allaripresa, comprendendo quali sarannoi fattori fondamentali per lo sviluppo.Tra questi, sicuramente, c’è la sostenibilitàambientale della crescita:politiche industriali e ricerca devonoorientare innovaz<strong>io</strong>ne e investimentisulle energie alternative, sui trasportia basso impatto inquinante, sulle tecnologieper la salute e la sana alimentaz<strong>io</strong>ne.Sono questi alcuni dei passaggi piùimportanti della relaz<strong>io</strong>ne che il PresidenteCna Tiziano Girotti ha presentatolo scorso 25 giugno alla assembleaelettiva. La relaz<strong>io</strong>ne integrale lapotete trovare sul nostro sito internetwww.bo.cna.it.La relaz<strong>io</strong>ne del Presidente ha presospunto dalla terza rilevaz<strong>io</strong>ne del “termometrodella crisi”, che in questa occas<strong>io</strong>neha analizzato i primi sei mesidel <strong>2009</strong> e ha raccolto le previs<strong>io</strong>nidelle imprese sul prossimo semestre.Per gli associati Cna la prima metàdell’anno si chiude con una fl ess<strong>io</strong>nedel fatturato e degli ordini da marcataa molto grave nel 58% dei casi.Questo dato med<strong>io</strong> è generato dallasituaz<strong>io</strong>ne drammatica del settoremeccanico. Nel settore dei servizi allepersone la criticità non è ancora cosìforte, il crollo del fatturato interessacomunque un terzo delle imprese.Tra questi due estremi si collocano ilsettore delle costruz<strong>io</strong>ni e quello delterziar<strong>io</strong>.Nel corso del primo semestre <strong>2009</strong> leconseguenze della forte fl ess<strong>io</strong>ne deimercati non si sono ancora scaricateproporz<strong>io</strong>nalmente sull’occupaz<strong>io</strong>ne.Le imprese hanno “resistito”: in quasiil 77% delle imprese l’occupaz<strong>io</strong>neha tenuto, anche grazie al ricorso agliammortizzatori sociali.Le aspettative sulla chiusura del<strong>2009</strong>, dichiarate dagli associati, fannopensare ad una “cronicizzaz<strong>io</strong>ne”della situaz<strong>io</strong>ne di crisi, più che ad unsuo rallentamento.In media su base annua ci si attendeun livello di fl ess<strong>io</strong>ne del fatturato edegli ordini sostanzialmente invariato.Ma nella seconda parte dell’annoGirotti legge la sua relaz<strong>io</strong>nesono destinate a manifestarsi con piùforza le ripercuss<strong>io</strong>ni sui livelli occupaz<strong>io</strong>nali.Il ricorso agli ammortizzatorisociali aumenta mediamente d<strong>io</strong>ltre 2 punti percentuali.Ma soprattutto aumentano le impreseche intendono dismettere personale:superano la soglia del 25% e arrivanosino ad una punta del 35% nel settoremeccanico. La percentuale di impreseche prevede di chiudere l’eserciz<strong>io</strong>con un margine operativo lordo nulloo negativo arriva a superare il 20%.In quattro anni gli associati Cnasono cresciuti del 5%Con l’assemblea elettiva si è chiuso il mandato quadriennale degli organi dirigenti di Cna Bologna. Dunque un’occas<strong>io</strong>neanche per fare il punto su quanto Cna ha messo in campo in questi quattro anni a sostegno delle imprese.I dati parlano di una crescita dell’associaz<strong>io</strong>ne, gli associati a Cna Bologna infatti oggi sono 16.600, ovvero il 5% inpiù rispetto a quattro anni fa. Crescono le imprese associate, crescono in particolare quelle industriali che oggi sono2.100, rappresentate in Cna Industria: complessivamente sviluppano un volume d’affari di oltre 3 miliardi di euro eoffrono lavoro a circa 40.000 dipendenti. Il ruolo di Cna nell’affi ancamento alle imprese è stato fondamentale: graziea Cna in quattro anni sono nate 4.000 nuove imprese, sono stati erogati 300 mil<strong>io</strong>ni di fi nanziamento, alle iniziative dipromoz<strong>io</strong>ne economica hanno partecipato 20.000 imprese, 1800 le aziende sostenute nei loro processi di internaz<strong>io</strong>nalizzaz<strong>io</strong>ne,52 le nuove reti di imprese realizzate. Nella delicata fase del ricamb<strong>io</strong> generaz<strong>io</strong>nale degli imprenditori,Cna col suo serviz<strong>io</strong> sulla trasmiss<strong>io</strong>ne d’impresa ha salvato quasi 300 aziende senza eredi che rischiavanola chiusura, inoltre ha affi ancato centinaia di aziende nel passagg<strong>io</strong> di padre in fi gl<strong>io</strong> nella gest<strong>io</strong>ne dell’impresa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!