12.07.2015 Views

questionario per la valutazione di adeguatezza ... - Eticredito

questionario per la valutazione di adeguatezza ... - Eticredito

questionario per la valutazione di adeguatezza ... - Eticredito

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MiFID – Informativa Precontrattuale________________________________________________________________________________Di seguito si riporta una descrizione dei principali rischi <strong>di</strong> ciascuna tipologia <strong>di</strong> prodotto finanziarioassicurativo.1. Prodotti finanziari-assicurativi <strong>di</strong> tipo “unit linked”Questi prodotti prevedono l’acquisizione, tramite i premi versati dall’Investitore-contraente, <strong>di</strong> quote <strong>di</strong> fon<strong>di</strong>interni assicurativi/OICR e comportano i rischi connessi alle variazioni del valore delle quote stesse, cherisentono a loro volta delle oscil<strong>la</strong>zioni del prezzo degli strumenti finanziari in cui sono investite le risorse <strong>di</strong>tali fon<strong>di</strong>. La presenza <strong>di</strong> tali rischi può determinare <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> non ottenere, al momento del<strong>la</strong>liquidazione, <strong>la</strong> restituzione del capitale investito. Il rischio derivante dall’investimento del patrimonio delfondo interno assicurativo/OICR in strumenti finanziari è dato da più elementi:- <strong>la</strong> variabilità del prezzo delle tipologie <strong>di</strong> strumenti finanziari nel quale investe il singolo fondo (adesempio azioni, obbligazioni o strumenti del mercato monetario); nello specifico l’investimento in fon<strong>di</strong>interni assicurativi/OICR <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> attenuare i rischi collegati al<strong>la</strong> situazione specifica degli emittentidegli strumenti finanziari (il rischio emittente e il rischio specifico), grazie al<strong>la</strong> <strong>di</strong>versificazione <strong>per</strong>messadal<strong>la</strong> natura stessa dei fon<strong>di</strong> interni assicurativi/OICR.- l’eventuale presenza <strong>di</strong> una garanzia collegata al singolo fondo interno assicurativo /OICR o al prodotto ingenerale, che attenua i rischi dell’investimento: nel caso in cui il fondo interno assicurativo/OICR siac<strong>la</strong>ssificato come ”protetto” e/o “garantito”, i rischi a carico dell’Investitore-contraente, legati al<strong>la</strong>variabilità <strong>di</strong> prezzo <strong>di</strong>minuiscono notevolmente, poiché il fondo adotta tecniche gestionali <strong>di</strong> protezioneche hanno lo scopo <strong>di</strong> minimizzare <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> <strong>per</strong><strong>di</strong>ta del capitale investito (fondo protetto), ovverogarantire un ren<strong>di</strong>mento minimo o <strong>la</strong> restituzione del capitale investito a scadenza (fondo garantito).- <strong>la</strong> liqui<strong>di</strong>tà del fondo interno assicurativo/OICR. Il valore unitario delle quote del fondo, è calco<strong>la</strong>to <strong>di</strong>rego<strong>la</strong> giornalmente e viene pubblicato su quoti<strong>di</strong>ani nazionali. La liquidazione delle somme richiestedall’Investitore-contraente avviene entro i termini in<strong>di</strong>cati dalle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> assicurazione.- <strong>la</strong> <strong>di</strong>visa nel<strong>la</strong> quale è denominato il fondo interno assicurativo/OICR, <strong>per</strong> apprezzare i rischi <strong>di</strong> cambio adesso collegati; anche nel caso sia valorizzato in Euro e il prodotto preveda <strong>la</strong> liquidazione delle prestazioniin Euro, il rischio cambio <strong>per</strong>mane in maniera parziale qualora il fondo interno assicurativo/OICR investain strumenti finanziari denominati in valute <strong>di</strong>verse.- l’utilizzo <strong>di</strong> strumenti finanziari derivati nel<strong>la</strong> gestione del portafoglio del fondo internoassicurativo/OICR. Alcuni fon<strong>di</strong>, infatti, prevedono nel<strong>la</strong> gestione del portafoglio l’utilizzo <strong>di</strong> strumentiderivati che consentono <strong>di</strong> assumere posizioni <strong>di</strong> rischio su strumenti finanziari su<strong>per</strong>iori agli esborsiinizialmente sostenuti <strong>per</strong> aprire tali posizioni (rischio legato all’effetto leva). Di conseguenza unavariazione dei prezzi <strong>di</strong> mercato re<strong>la</strong>tivamente picco<strong>la</strong> ha un impatto amplificato in termini <strong>di</strong> guadagno o<strong>di</strong> <strong>per</strong><strong>di</strong>ta sul portafoglio gestito rispetto al caso in cui non si faccia uso del<strong>la</strong> leva. I fon<strong>di</strong> interniassicurativi/OICR possono investire in strumenti finanziari derivati nel rispetto del<strong>la</strong> normativa ISVAP;possono essere utilizzati con lo scopo <strong>di</strong> ridurre il rischio <strong>di</strong> investimento o <strong>di</strong> <strong>per</strong>venire ad una gestioneefficace del portafoglio. Il loro impiego non può comunque alterare il profilo <strong>di</strong> rischio e le caratteristichedel fondo esplicitati nel rego<strong>la</strong>mento dello stesso.- l’investimento in strumenti finanziari-assicurativi emessi in paesi in via <strong>di</strong> sviluppo, poiché comportano unrischio maggiore <strong>di</strong> equivalenti strumenti emessi in paesi sviluppati. Le o<strong>per</strong>azioni sui mercati emergentiespongono l'investitore-contraente a rischi aggiuntivi, in quanto tali mercati potrebbero essere rego<strong>la</strong>ti inmodo da offrire ridotti livelli <strong>di</strong> garanzia e protezione. Sono anche da valutare i rischi connessi al<strong>la</strong>situazione politico-finanziaria del paese <strong>di</strong> appartenenza degli enti emittenti.2. Prodotti finanziari-assicurativi <strong>di</strong> tipo “index linked”I prodotti index linked hanno <strong>la</strong> caratteristica <strong>di</strong> collegare l’investimento al valore <strong>di</strong> un parametro <strong>di</strong>riferimento. Pertanto, l’investitore-contraente assume il rischio connesso all’andamento <strong>di</strong> tale parametro. Perquanto riguarda <strong>la</strong> variabilità <strong>di</strong> prezzo legato al parametro <strong>di</strong> riferimento, un prodotto finanziario-assicurativo<strong>di</strong> tipo index linked comporta <strong>per</strong> l’Investitore-contraente gli elementi <strong>di</strong> rischio propri <strong>di</strong> un investimentoazionario e, <strong>per</strong> alcuni aspetti, anche quelli <strong>di</strong> un investimento obbligazionario.Spesso le index linked prevedono <strong>la</strong> garanzia <strong>di</strong> restituzione del capitale investito a scadenza; in questi casi ilrischio <strong>di</strong> prezzo a carico dell’investitore-contraente si concretizza solo nel corso del<strong>la</strong> durata dell’investimentoe non a scadenza. Le index linked potrebbero avere un rischio liqui<strong>di</strong>tà su<strong>per</strong>iore alle unit linked, nel caso incui il mercato <strong>di</strong> trattazione degli scambi dove è quotato il titolo non esprima un prezzo atten<strong>di</strong>bile a causadell’irrilevanza dei volumi trattati.3. Prodotti finanziari-assicurativi <strong>di</strong> capitalizzazioneI prodotti <strong>di</strong> capitalizzazione non presentano rischi specifici <strong>per</strong> l’investitore-contraente <strong>la</strong>ddove siano collegatiad una gestione separata (che prevede l’iscrizione degli attivi a costo storico). Nel caso in cui, invece, il________________________________________________________________________________MiFID – Informativa Precontrattuale – <strong>di</strong>cembre 2011 13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!