12.07.2015 Views

questionario per la valutazione di adeguatezza ... - Eticredito

questionario per la valutazione di adeguatezza ... - Eticredito

questionario per la valutazione di adeguatezza ... - Eticredito

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MiFID – Informativa Precontrattuale________________________________________________________________________________b) comprendere che variazioni <strong>di</strong> modesta entità dei prezzi degli strumenti finanziari presenti nel patrimoniogestito possono determinare variazioni tanto più elevate quanto maggiore è <strong>la</strong> misura del<strong>la</strong> leva finanziariautilizzata e che, in caso <strong>di</strong> variazioni negative dei prezzi degli strumenti finanziari, il valore del patrimonio può<strong>di</strong>minuire notevolmente;c) comprendere che l'uso <strong>di</strong> una leva finanziaria su<strong>per</strong>iore all'unità può provocare, in caso <strong>di</strong> risultati negatividel<strong>la</strong> gestione, <strong>per</strong><strong>di</strong>te anche eccedenti il patrimonio conferito in gestione e che <strong>per</strong>tanto l'investitore potrebbetrovarsi in una situazione <strong>di</strong> debito nei confronti dell'interme<strong>di</strong>ario.2) Gli altri rischi generali connessi al servizio <strong>di</strong> gestione patrimoniale2.1) RichiamoNell'ambito del servizio <strong>di</strong> gestione patrimoniale vengono effettuate dall'interme<strong>di</strong>ario <strong>per</strong> conto del Clienteo<strong>per</strong>azioni su strumenti finanziari. E' quin<strong>di</strong> opportuno che l'investitore prenda conoscenza <strong>di</strong> quanto riportatocon riferimento alle singole categorie <strong>di</strong> strumenti finanziari.2.2) Commissioni ed altri oneriPrima <strong>di</strong> concludere il contratto <strong>di</strong> gestione, l'investitore deve ottenere dettagliate informazioni a riguardo <strong>di</strong>tutte le commissioni ed alle modalità <strong>di</strong> calcolo delle medesime, delle spese e degli altri oneri dovutiall'interme<strong>di</strong>ario. Tali informazioni devono essere comunque riportate nel contratto d'interme<strong>di</strong>azione. Nelvalutare <strong>la</strong> congruità delle commissioni <strong>di</strong> gestione patrimoniale, l'investitore deve considerare che modalità <strong>di</strong>applicazione delle commissioni collegate, <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente, al numero delle o<strong>per</strong>azioni eseguitepotrebbero aumentare il rischio che l'interme<strong>di</strong>ario esegua o<strong>per</strong>azioni non necessarie.Gli altri fattori fonte <strong>di</strong> rischi generali1) Denaro e valori depositatiL'investitore deve informarsi circa le salvaguar<strong>di</strong>e previste <strong>per</strong> le somme <strong>di</strong> denaro ed i valori depositati <strong>per</strong> l'esecuzionedelle o<strong>per</strong>azioni, in partico<strong>la</strong>re, nel caso <strong>di</strong> insolvenza dell'interme<strong>di</strong>ario. La possibilità <strong>di</strong> rientrare in possesso delproprio denaro e dei valori depositati potrebbe essere con<strong>di</strong>zionata da partico<strong>la</strong>ri <strong>di</strong>sposizioni normative vigenti neiluoghi in cui ha sede il depositario nonché dagli orientamenti degli organi a cui, nei casi <strong>di</strong> insolvenza, vengonoattribuiti i poteri <strong>di</strong> rego<strong>la</strong>re i rapporti patrimoniali del soggetto <strong>di</strong>ssestato.2) Commissioni ed altri oneriPrima <strong>di</strong> avviare l'o<strong>per</strong>atività, l'investitore deve ottenere dettagliate informazioni a riguardo <strong>di</strong> tutte le commissioni,spese ed altri oneri che saranno dovute all'interme<strong>di</strong>ario. Tali informazioni devono essere comunque riportate nelcontratto d'interme<strong>di</strong>azione. L'investitore deve sempre considerare che tali oneri andranno sottratti ai guadagnieventualmente ottenuti nelle o<strong>per</strong>azioni effettuate mentre si aggiungeranno alle <strong>per</strong><strong>di</strong>te subite.3) O<strong>per</strong>azioni eseguite in mercati aventi sede in altre giuris<strong>di</strong>zioniLe o<strong>per</strong>azioni eseguite su mercati aventi sede all'estero, incluse le o<strong>per</strong>azioni aventi ad oggetto strumenti finanziaritrattati anche in mercati nazionali, potrebbero esporre l'investitore a rischi aggiuntivi. Tali mercati potrebbero essererego<strong>la</strong>ti in modo da offrire ridotte garanzie e protezioni agli investitori. Prima <strong>di</strong> eseguire qualsiasi o<strong>per</strong>azione su talimercati, l'investitore dovrebbe informarsi sulle regole che riguardano tali o<strong>per</strong>azioni. Deve inoltre considerare che, intali casi, l'autorità <strong>di</strong> controllo sarà impossibilitata ad assicurare il rispetto delle norme vigenti nelle giuris<strong>di</strong>zioni dove leo<strong>per</strong>azioni vengono eseguite. L'investitore dovrebbe quin<strong>di</strong> informarsi circa le norme vigenti su tali mercati e leeventuali azioni che possono essere intraprese con riferimento a tali o<strong>per</strong>azioni.4) Sistemi elettronici <strong>di</strong> supporto alle negoziazioniGran parte dei sistemi <strong>di</strong> negoziazione elettronici o ad asta gridata sono supportati da sistemi computerizzati <strong>per</strong> leprocedure <strong>di</strong> trasmissione degli or<strong>di</strong>ni (order routing), <strong>per</strong> l'incrocio, <strong>la</strong> registrazione e <strong>la</strong> compensazione delleo<strong>per</strong>azioni. Come tutte le procedure automatizzate, i sistemi sopra descritti possono subire temporanei arresti o esseresoggetti a malfunzionamenti.La possibilità <strong>per</strong> l'investitore <strong>di</strong> essere risarcito <strong>per</strong> <strong>per</strong><strong>di</strong>te derivanti <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente dagli eventi sopradescritti potrebbe essere compromessa da limitazioni <strong>di</strong> responsabilità stabilite dai fornitori dei sistemi o dai mercati.L'investitore dovrebbe informarsi presso il proprio interme<strong>di</strong>ario circa le limitazioni <strong>di</strong> responsabilità suddette connessealle o<strong>per</strong>azioni che si accinge a porre in essere.5) Sistemi elettronici <strong>di</strong> negoziazioneI sistemi <strong>di</strong> negoziazione computerizzati possono essere <strong>di</strong>versi tra loro oltre che <strong>di</strong>fferire dai sistemi <strong>di</strong> negoziazione"gridati". Gli or<strong>di</strong>ni da eseguirsi su mercati che si avvalgono <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> negoziazione computerizzati potrebbero________________________________________________________________________________MiFID – Informativa Precontrattuale – <strong>di</strong>cembre 2011 15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!