12.07.2015 Views

questionario per la valutazione di adeguatezza ... - Eticredito

questionario per la valutazione di adeguatezza ... - Eticredito

questionario per la valutazione di adeguatezza ... - Eticredito

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MiFID – Informativa Precontrattuale________________________________________________________________________________Interme<strong>di</strong>ari);- informazioni sull’impresa <strong>di</strong> investimento e sui suoi servizi (art. 29 del Rego<strong>la</strong>mento Interme<strong>di</strong>ari);- informazioni concernenti <strong>la</strong> salvaguar<strong>di</strong>a degli strumenti finanziari e delle somme <strong>di</strong> denaro del<strong>la</strong> cliente<strong>la</strong> (art.30, commi 1, 2, 3 e 6 del Rego<strong>la</strong>mento Interme<strong>di</strong>ari);- informazioni dettagliate in merito al garante ed al<strong>la</strong> garanzia in caso <strong>di</strong> strumenti finanziari o servizi <strong>di</strong>investimento che incorporano una garanzia <strong>di</strong> un terzo (art. 31, comma 5, del Rego<strong>la</strong>mento Interme<strong>di</strong>ari);- informazioni sui costi e sugli oneri (art. 32 del Rego<strong>la</strong>mento Interme<strong>di</strong>ari);- obbligo <strong>di</strong> forma scritta dei contratti re<strong>la</strong>tivi ai servizi <strong>di</strong> investimento (fatta eccezione <strong>per</strong> il servizio <strong>di</strong>consulenza in materia <strong>di</strong> investimenti, <strong>per</strong> il quale <strong>la</strong> forma scritta non è obbligatoria) ed al servizio accessorio<strong>di</strong> finanziamento (art. 37 del Rego<strong>la</strong>mento Interme<strong>di</strong>ari);- richiesta <strong>di</strong> informazioni ed analisi dell’es<strong>per</strong>ienza e delle conoscenze del cliente nel settore <strong>di</strong> investimentorilevante, ai fini del<strong>la</strong> <strong>valutazione</strong> <strong>di</strong> appropriatezza prevista nel caso <strong>di</strong> prestazione <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> investimento<strong>di</strong> ricezione e trasmissione <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni, negoziazione <strong>per</strong> conto proprio, esecuzione <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni, collocamento (artt.41 e 42 del Rego<strong>la</strong>mento Interme<strong>di</strong>ari);- informazioni su eventuali <strong>di</strong>fficoltà che potrebbero influire sul<strong>la</strong> corretta <strong>valutazione</strong> degli or<strong>di</strong>ni non appenagli interme<strong>di</strong>ari vengono a conoscenza <strong>di</strong> tali <strong>di</strong>fficoltà (art. 49, comma 3, lett. c) del Rego<strong>la</strong>mentoInterme<strong>di</strong>ari);- maggiore dettaglio delle ren<strong>di</strong>contazioni nei servizi <strong>di</strong>versi dal<strong>la</strong> gestione <strong>di</strong> portafogli (art. 53, comma 2, lett.b) e comma 5 del Rego<strong>la</strong>mento Interme<strong>di</strong>ari);- obblighi <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione aggiuntivi <strong>per</strong> le o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> portafogli o le o<strong>per</strong>azioni con passivitàpotenziali (art. 55 del Rego<strong>la</strong>mento Interme<strong>di</strong>ari);- <strong>di</strong>sciplina dell’offerta fuori sede (artt. 30 e 31 del d. lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 e art. 78 del Rego<strong>la</strong>mentoInterme<strong>di</strong>ari), con partico<strong>la</strong>re riferimento all’obbligo <strong>di</strong> utilizzo dei promotori finanziari e al<strong>la</strong> facoltà <strong>di</strong>recesso attribuita al cliente nel caso <strong>di</strong> sottoscrizione fuori sede <strong>di</strong> una proposta contrattuale o <strong>di</strong> un contrattore<strong>la</strong>tivo ai servizi <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> portafogli o <strong>di</strong> collocamento.Esenzioni applicabili al servizio <strong>di</strong> esecuzione <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni <strong>per</strong> conto dei clienti e <strong>di</strong> negoziazione <strong>per</strong> conto proprio:- attribuzione <strong>di</strong> una valenza centrale al corrispettivo totale, costituito da prezzo e costi, al fine del<strong>la</strong> <strong>valutazione</strong>dell’esecuzione degli or<strong>di</strong>ni alle con<strong>di</strong>zioni più favorevoli <strong>per</strong> i clienti (art. 45, comma 5 del Rego<strong>la</strong>mentoInterme<strong>di</strong>ari);- informazioni specifiche sul<strong>la</strong> strategia <strong>di</strong> esecuzione degli or<strong>di</strong>ni (art. 46, comma 3 del Rego<strong>la</strong>mentoInterme<strong>di</strong>ari);Esenzioni applicabili al servizio <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> portafogli e <strong>di</strong> consulenza in materia <strong>di</strong> investimenti:- contenuti specifici dei contratti <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> portafogli (art. 38 del Rego<strong>la</strong>mento Interme<strong>di</strong>ari);- maggiore dettaglio delle ren<strong>di</strong>contazioni nel servizio <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> portafogli (art. 54, commi 2, 3 e 4 delRego<strong>la</strong>mento Interme<strong>di</strong>ari);- richiesta <strong>di</strong> informazioni ed analisi dell’es<strong>per</strong>ienza e delle conoscenze del cliente ai fini del<strong>la</strong> <strong>valutazione</strong> <strong>di</strong><strong>adeguatezza</strong> prevista nel caso <strong>di</strong> prestazione dei servizi <strong>di</strong> investimento <strong>di</strong> consulenza in materia <strong>di</strong>investimenti e <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> portafogli (artt. 39 e 40 del Rego<strong>la</strong>mento Interme<strong>di</strong>ari);Esenzioni applicabili al servizio <strong>di</strong> gestione collettiva del risparmio:- maggiore dettaglio delle ren<strong>di</strong>contazioni del servizio <strong>di</strong> gestione collettiva del risparmio (art. 74, comma I, lett.b) del Rego<strong>la</strong>mento Interme<strong>di</strong>ari);La <strong>di</strong>sapplicazione delle suddette regole <strong>di</strong> condotta previste <strong>per</strong> <strong>la</strong> prestazione dei servizi nei confronti dei clienti nonprofessionali è consentita se, dopo aver effettuato una <strong>valutazione</strong> adeguata del<strong>la</strong> competenza, dell’es<strong>per</strong>ienza e delleconoscenze del cliente, l’interme<strong>di</strong>ario può ragionevolmente ritenere, tenuto conto del<strong>la</strong> natura delle o<strong>per</strong>azioni o deiservizi previsti, che il cliente sia in grado <strong>di</strong> adottare consapevolmente le proprie decisioni in materia <strong>di</strong> investimenti e<strong>di</strong> comprendere i rischi che assume. In tale contesto, il possesso dei requisiti <strong>di</strong> professionalità previsti <strong>per</strong> <strong>di</strong>rigenti eamministratori degli interme<strong>di</strong>ari del settore finanziario, può essere considerato come un riferimento utile <strong>per</strong> valutare<strong>la</strong> competenza e le conoscenze del cliente.Nell’ambito del<strong>la</strong> <strong>valutazione</strong> che l’interme<strong>di</strong>ario deve compiere in re<strong>la</strong>zione a competenza, es<strong>per</strong>ienza e conoscenzedel cliente, devono essere sod<strong>di</strong>sfatti almeno due dei seguenti requisiti:(i) il cliente ha effettuato o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni significative sul mercato in questione con una frequenza me<strong>di</strong>a<strong>di</strong> 10 o<strong>per</strong>azioni a trimestre nei quattro trimestri precedenti;(ii) il valore del portafoglio <strong>di</strong> strumenti finanziari del cliente, inclusi i depositi in contante, deve su<strong>per</strong>are i500.000 Euro;(iii) il cliente <strong>la</strong>vora o ha <strong>la</strong>vorato nel settore finanziario <strong>per</strong> almeno un anno in una posizione professionale chepresupponga <strong>la</strong> conoscenza delle o<strong>per</strong>azioni e dei servizi previsti.In caso <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone giuri<strong>di</strong>che <strong>la</strong> suddetta <strong>valutazione</strong> è condotta con riguardo al<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona autorizzata ad effettuareo<strong>per</strong>azioni e/o al<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona giuri<strong>di</strong>ca medesima.I clienti al dettaglio possono rinunciare alle protezioni delle norme <strong>di</strong> comportamento esaminate in precedenza, solo unavolta espletata <strong>la</strong> seguente procedura:________________________________________________________________________________MiFID – Informativa Precontrattuale – <strong>di</strong>cembre 2011 19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!