12.07.2015 Views

Gestione del paziente con dolore toracico acuto in Pronto Soccorso

Gestione del paziente con dolore toracico acuto in Pronto Soccorso

Gestione del paziente con dolore toracico acuto in Pronto Soccorso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dolore Toracico Acuto <strong>in</strong> <strong>Pronto</strong> <strong>Soccorso</strong>fatta nel gruppo a basso rischio. Il comportamento per il rischio bassissimo è statomigliore nel 2 gruppo per le dimissioni, <strong>in</strong>variato per le osservazioni; mentre nel 2gruppo si sono verificati 4 ricoveri <strong>con</strong> bassissimo rischio (tabella 2).Dopo il periodo di osservazione 14 pazienti <strong>del</strong> gruppo 1 sono stati ricoverati <strong>con</strong>tro7 pazienti <strong>del</strong> gruppo 2.In entrambi i gruppi il 99% dei pazienti accettati per DTA ha eseguito ECG <strong>in</strong> PS(tabella 3), i dati rilevano che il primo ECG è stato eseguito entro 10 m<strong>in</strong>utidall’accettazione <strong>in</strong> PS <strong>con</strong> una percentuale <strong>del</strong> 90% nel gruppo 1, <strong>in</strong>cidenzaaumentata al 97% nel gruppo 2.L’88% e l’87% dei pazienti rispettivamente <strong>del</strong> gruppo 1 e 2 ha eseguito undosaggio di markers miocardici (tropon<strong>in</strong>a I) dopo accesso <strong>in</strong> PS (di questi il 70%nel gruppo 1 e il 42% nel gruppo 2 associato a mioglob<strong>in</strong>a e CK-massa; il 9% nelgruppo 1 e 36% nel gruppo 2 associato solo a CK-massa).Per quanto riguarda la esecuzione di radiogrammi <strong>del</strong> torace per i pazienti <strong>con</strong> DTA,si rileva che si è passato dal 19% nel gruppo 1 <strong>con</strong>tro l’8% nel gruppo 2.Per entrambi i gruppi, oltre il 90% dei pazienti trattenuti <strong>in</strong> osservazioneeseguivano ECG ed almeno un se<strong>con</strong>do dosaggio di tropon<strong>in</strong>a I <strong>con</strong> <strong>in</strong>tervallo tra idue prelievi non <strong>in</strong>feriore alle 6 ore (tabella 4).Per quanto riguarda i nuovi accesi <strong>in</strong> PS, i ricoveri e la mortalità a 30 giorni, i datiottenuti sono riferiti soltanto al 2° campione (100 pazienti, post-implementazione).Si rileva che soltanto 1 <strong>paziente</strong> di tale gruppo si e’ ripresentato <strong>in</strong> PS di altra sedeper lo stesso problema, <strong>paziente</strong> <strong>in</strong> precedenza ricoverato per SCA. Per quantoriguarda i ricoveri a 30 giorni, solo 2 pazienti dimessi sono stati ricoverati; mentrenessun decesso risulta essersi verificato nei pazienti dimessi.Tabella 1: Distribuzione per sessoDistribuzione per sessoSesso SV 1 SV 2Femm<strong>in</strong>e 50 44Maschi 50 56Miss<strong>in</strong>gTotale 100 100Tabella 2: Distribuzione pazienti dal PS per probabilità per SCADecisione di <strong>in</strong>vio dal P. S. per probabilità di SCAInvio Ricovero Astanteria Dimissione Miss<strong>in</strong>gSCA SV 1 SV 2 SV 1 SV 2 SV 1 SV 2 SV 1 SV 2Alta 10 8 6 10 0 0 0 0Media 6 7 19 18 1 2 0 0Bassa 3 6 37 20 4 9 0 0Bassissima 0 4 4 3 8 13 0 0Miss<strong>in</strong>g 0 0 0 0 2 0 0 0Tot 19 25 66 51 15 24 0 017

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!