12.07.2015 Views

Luna-X2 Luna-X2 - IRO AB

Luna-X2 Luna-X2 - IRO AB

Luna-X2 Luna-X2 - IRO AB

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ItalianoRef. No. 27-8930-2004-09/1232<strong>Luna</strong>-<strong>X2</strong><strong>Luna</strong>-<strong>X2</strong>Istruzioni per l’uso<strong>IRO</strong> <strong>AB</strong>Box 54 SE-523 22 Ulricehamn SWEDENTel: (+46) 321 297 00 Fax: (+46) 321 298 00info@iro.se www.iroab.com


index<strong>Luna</strong>-<strong>X2</strong> 1Attenzione....................................................................................................................... 2Specifiche tecniche ........................................................................................................ 3Allacciamento alla rete.................................................................................................... 4Schema operativo........................................................................................................... 5Connessioni..................................................................................................................... 6-7Installazione.................................................................................................................... 8Ponticelli / Regolazione velocità...................................................................................... 9Componenti principali...................................................................................................... 10Controllo del filo............................................................................................................... 11-12Regolazioni S/Z .............................................................................................................. 13Infilaggio.......................................................................................................................... 14-15Freno comandato (TEC).................................................................................................. 16Regolazione balloon/ E-flex............................................................................................. 17Regolazione CAT............................................................................................................. 18Regolazione vetrino/sensori............................................................................................ 19Manutenzione.................................................................................................................. 20Ricerca guasti.................................................................................................................. 21Dichiarazione ce di conformita’........................................................................................ 22Questa sezione contiene importanti informazioni per la sicurezza. Leggere a fondo il manuale prima diinstallare, utilizzare o effettuare la manutenzione sul porgitrama.ATTENZIONEIndica un‘eventuale situazione pericolosa chepotrebbe portare a lesioni gravi o gravi danniall‘unità.PRECAUZIONEIndica un‘eventuale situazione pericolosa chepotrebbe portare a lesioni lievi o moderate odanni all‘unità.NOTAViene utilizzata per attirare l‘attenzione sulle informazioniimportanti, che facilitano il funzionamento o lamovimentazione.Ref. No. 27-8930-2004-09/1232Traduzione di istruzioni originali.<strong>IRO</strong> <strong>AB</strong> si riserva il diritto di modificare senza preavviso il contenuto delmanuale operatore e delle specifiche tecniche.


Attenzione<strong>Luna</strong>-<strong>X2</strong> 2ATTENZIONE!• Lo spegnimento del Prealimentatore mediantel’Interruttore di accensione/spegnimento NONtoglie tensione. Prima di effettuare qualsiasi interventosull’impianto elettrico, staccare la correntedall’interruttore generale.• L’interruttore di accensione/spegnimento del porgitramanon interrompe l’alimentazione principale.Prima di effettuare qualsiasi intervento sull’impiantoelettrico, staccare la corrente dall’interruttore generale.• Staccare la corrente prima di effettuare qualsiasiintervento sul porgitrama, sul trasformatore o suqualunque altro componente elettrico. Prima di collegarel’alimentazione, il porgitrama e l’armadiettodel trasformatore devono essere completamentemontati.PRECAUZIONE• Prestare la massima attenzione operando in prossimitàdel porgitrama in quanto esso contiene partimobili che possono causare ferite e, nelle normalicondizioni di esercizio, si mettono in movimentosenza preavviso.• Per ottemperare alle norme cee, utilizzare solamentericambi omologati da <strong>IRO</strong> <strong>AB</strong>.• Il porgitrama è un prodotto industriale e di conseguenzanon è approvato per l’utilizzo in aree abitative eresidenziali.• Il porgitrama ed il trasformatore contengono componentielettrici che trattengono la corrente elettricafino ad un massimo di tre minuti dopo lo spegnimento.• Tutti gli interventi sui componenti elettrici devono essereeffettuati da un elettricista qualificato.• Questo prodotto non può essere utilizzato in ambientepotenzialmente esplosivo o nelle zone classificatecome tali secondo la direttiva 94/9/EC. Se ilprodotto deve essere utilizzato in ambiente potenzialmenteesplosivo siete pregati di contattare <strong>IRO</strong> <strong>AB</strong>.• Prima di mettere in funzione il dispositivo eseguiretutti i controlli di routine per l’individuazione dielementi danneggiati o usurati. La riparazione o lasostituzione di eventuali componenti danneggiati ousurati dovrà essere eseguita dal personale autorizzato.Per evitare rischi di lesioni NON mettere in funzionamentoil dispositivo nel caso uno o più componentinon risultassero correttamente funzionanti.NOTA• Per assicurare una giusta scelta dell’appropriato porgitrama con i relativi accessori, è consigliato effettuare unaprova con il filato che si utilizzerà.• Smaltire le apparecchiature obsolete o indesiderate responsabilmente, tenendo in considerazione le normativelocali vigenti relative allo smaltimento e/o al riciclaggio dei materiali.Ref. No. 27-8930-2004-09/1232


Specifiche tecniche<strong>Luna</strong>-<strong>X2</strong> 3Specifiche tecnicheMax 1800 m/min6.2 kgMin 5° C-Max 40° CMax 85 %82 dBMax 5 mmPressione dell’aria in ingresso 5,5 - 7 barSeparazione massima del filato 2.7 mmAlimentazione/ Interfaccia200 - 575V 400VAMax T 10AFusibileInterfaccia3.3 kgTensione di alimentazione fornita dal telaio1.4 kgInterfaccia di estensioneTensione di alimentazione in Ingresso / Interfaccia collegata al connettore Estensione9<strong>AB</strong>CD1.4 kgRef. No. 27-8930-2004-09/1232NotASoggetto a modifiche tecniche.


Schema operativo<strong>Luna</strong>-<strong>X2</strong> 5Gruppo controllo motore e quadro fusibiliMotoreScatola di derivazioneAccessoriGruppo controllo motoreAlimentazione/InterfacciaEstensione InterfacciaPorgitrama 1-8Porgitrama 1-8Accessori A-DCavo di comunicazione con il telaioRef. No. 27-8930-2004-09/1232Tensione di alimentazione


Connessioni alimentazione/ interfaccia<strong>Luna</strong>-<strong>X2</strong> 6Connessioni di reteAlimentazione/ InterfacciaAlimentazione/ InterfacciaMin 4x1,5 mm 2Interfaccia CANFusibiliInterfaccia Stand AloneFusibiliFB2FB3FB3= 3,15A ritardatoFB2= 5A ritardatoRosso= 6,3A ritardatoBlu= 1A ritardatoInterfaccia Stand AlonePonticelli rele di fermataOptoisolatore/ connessione relè fermataComuneNO - normalmente apertoRef. No. 27-8930-2004-09/1232NC – normalmente chiusoSenza segnale di StopRelè fermata


Connessioni estensione<strong>Luna</strong>-<strong>X2</strong> 7InterfacciaTensione di alimentazione fornita dal telaioInterfaccia CANInterfaccia Stand AloneJ8J1J2J2J1FB2FB1FB2FB1FusibiliFusibiliFB1T 3,15 AFB1T 3,15 AFB2T 5 AFB2T 5 APonticelli rele di fermataPonticelli rele di fermataJ1 + J2Aperto = Bus comunicazioni non terminatoChiuso = Bus comunicazioni terminatoJ1 + J2Aperto = Bus comunicazioni non terminatoChiuso = Bus comunicazioni terminatoJ8Normalmente apertoRef. No. 27-8930-2004-09/1232


Installazione<strong>Luna</strong>-<strong>X2</strong> 8NOTAE possibile che si formi condensa sul porgitrama quando questo viene spostato dall’ambiente freddo del magazzinoa quello caldo della tessitura. Prima di metterlo in funzione, accertarsi che sia asciutto.PRECAUZIONENon montare il gruppo direttamente sul telaio.Utilizzare un supporto separato.NOTACollegare all’impianto di terra del telaio il morsettodi massa PE del supporto prealimentatori e dellacantra.Collocare la cantra dietro il supporto del porgitramaevitando gli angoli vivi nel percorso del filatodall‘uscita della cantra ai porgitrama.l porgitrama provvisti di sensori meccanici devonoessere montati con un’inclinazione di 45° rispetto alpiano orizzontale.*= Massimo 15° con una forza ridotta dellamolla del sensore. (vedere a pagina 19)45°45°45°45°*Ref. No. 27-8930-2004-09/1232Accertarsi che le viti di montaggio siano serraticorrettamente.


Ponticelli / regolazione velocità<strong>Luna</strong>-<strong>X2</strong> 9Ponts du circuit imprimé du moteur • Ponticelli del circuito del motoreIl modello <strong>Luna</strong> è dotato di ponticelli posti sulla scheda motore, per adattareil funzionamento del porgitrama alle caratteristiche del processo tessile.(Le impostazioni ricevute dal telaio hanno la priorità sulle impostazioni dei ponticelli).Sensori otticiSensori meccaniciJ1Sensibilità sensore riserva - BASSAJ1Filtraggio sensore Loom Stop -FILATI RIGIDIJ1Sensibilità sensore riserva - AUTOJ1Filtraggio sensore Loom Stop - NORMALEJ2Sensore Loom Stop integrato -DIS<strong>AB</strong>ILITATOJ2Sensore Loom Stop integrato -DIS<strong>AB</strong>ILITATOJ2Sensore Loom Stop integrato - <strong>AB</strong>ILITATOJ2Sensore Loom Stop integrato - <strong>AB</strong>ILITATOJ3Posizionamento della girante -DIS<strong>AB</strong>ILITATO (ruota libera)J3Posizionamento della girante -DIS<strong>AB</strong>ILITATO (ruota libera)J3Posizionamento della girante - <strong>AB</strong>ILITATOJ3Posizionamento della girante - <strong>AB</strong>ILITATOJ4Motivo in anticipo - DIS<strong>AB</strong>ILITATOJ4Motivo in anticipo - DIS<strong>AB</strong>ILITATOJ4Motivo in anticipo - <strong>AB</strong>ILITATOJ4Motivo in anticipo - <strong>AB</strong>ILITATOVelocità massima sensore meccanicoPer impostare la velocità massima, ruotare il selettore nellaposizione appropriata.12 34Ref. No. 27-8930-2004-09/12321 = 1500 m/min2 = 1200 m/min3 = 800 m/min4 = 500 m/min


Componenti principali<strong>Luna</strong>-<strong>X2</strong> 10Sensore meccanicoSensore rottura filoSensore riserva filoGiranteSensore otticoRegolazione supportofreno a spazzolaAnello di tensionamentoa rilascio rapidoSupportoVelocità massima(Solo con sensore meccanico)IndicatoreInterruttore ON/OFFGruppo d’avvolgimentoCATRegolazioneInfilaggio parzialeInfilaggio completoTECRef. No. 27-8930-2004-09/1232Commutatore S/Z


Controllo del filo<strong>Luna</strong>-<strong>X2</strong> 11Durante il tessimento di alcuni filati ed in particolari condizioni di lavorazione, può essere necessaria l’adozione di specialifrenafilo nelle posizioni 1 e 3. Le tabella qui sotto e alla pagina seguente illustrano le combinazioni disponibili.Frenafilo - Posizione231Elemento di controllo del filo - tipo e posizioneTIPO DI FRENO Pos TIPO DI FRENO PosA1F(E-flex)2B13G(E-flex)2C1HPelo2D1J(CAT)3Ref. No. 27-8930-2004-09/1232ELamellare2K3


Controlo del filo - prescrizioni<strong>Luna</strong>-<strong>X2</strong> 12Filo Pinza ProiettileTITOLO TRAMA FRENO TITOLO TRAMA FRENO1 2 31 2Filato cotone, filatielastici e filamentiNe 74 - 35 A G/ I KNe 59 - 9 A G/ II KNe 15 - 4 A G/ III KNe 6 - 0,9 D G/ IIII KNe > 35 A H/ INe 59 - 16 A F/ IINe 20 - 4 A G/ IIINe 6 - 0,9 D G/ IIIILanaNm 120 - 60 A H/ I B+B+KNm 100 - 14 A H/ II B+B+KNm 25 - 7 A G/ III KNm 10 - 1,5 D G/ IIII KNm > 60 A H/ INm 100 - 27 A F/ IINm 33 - 7 A G/ IIINm 10 - 1,5 D G/ IIIIFibre rigide,iuta e flax (lino)Nm 120 - 30 A E/ II KNm 35 - 20 A E/ III KNm 26 - 7 A G/ III KNm 10 - 1,5 D G/ IIII KNm 120 - 27 A F/ IINm 33 - 7 D G/ IIINm 10 - 1,5 D G/ IIIICinigliaNm 120 - 20 A G/ II KNm 25 - 7 A G/ III KNm 10 - 1,5 D G/ IIII KNm 120 - 50 A H/ INm 67 - 7 A H/ IINm 10 - 1,5 D H/ IIIFilati d’effetto, filatibottonati, fiammatiNm 120 - 50 B H/ I B+B+KNm 67 - 7 B H/ II B+B+KNm 10 - 1,5 B H/ III B+B+KNm 120 - 50 B H/ INm 67 - 7 B H/ IINm 10 - 1,5 B H/ IIIFilati ad altatorsioneTex 4 - 20 C E/ I KTex 15 - 50 C E/ II KTex 40 - 100 C E/ III B+B+KTex 4 - 20 C H/ ITex 15 - 100 C H/ IITex 80 - 400 C H/ IIIFilati a bavacontinuaTex 4 - 20 C H/ I J/ I+KTex 15 - 40 C H/ II J/ II+KTex 30 - 100 A H/ II J/ III+KTex 80 - 400 A H/III B+B+KTex 4 - 20 C H/ ITex 15 - 100 C H/ IITex 80 - 400 A H/ IIITensione: I=leggera, II=media, III=rigida, IIII=molto rigidaRef. No. 27-8930-2004-09/1232NOTAPoiché il funzionamento del frenafilo può essere influenzato da vari fattori legati ai filati specifici impiegati,le prescrizioni sopra riportate sono fornite a puro titolo indicativo. In caso di dubbio, si raccomanda di effettuareuna prova.


Regolazione S/Z<strong>Luna</strong>-<strong>X2</strong> 13Disattivare il porgitrama.Premere il pulsante arancione posto sulla parte anterioredel Gruppo d’avvolgimento. Ruotare la Girante finché ilpulsante arretra leggermente. Mantenendo premuto ilpulsante, allineare la tacca di riferimento presente sullaGirante con la tacca situata sul corpo motore, in questomodo si ottiene la posizione di separazione zero.Per effettuare la regolazione, premere il pulsante eruotare la Girante nella direzione appropriata. Mano amano che la Girante ruota, la separazione aumenta da0 a 2,7 mm.La separazione deve essere netta, ma non eccessiva.Ref. No. 27-8930-2004-09/1232Impostare la direzione di rotazione con l’ausilio delcommutatore dopodiché accendere il porgitrama.Nella posizione 0, il porgitrama è impostato sullamodalità di attesa.0


Regolazione s/z<strong>Luna</strong>-<strong>X2</strong> 14Accendere il porgitrama. La Girante trasportafilo siposizionerà automaticamente (Gruppo d’avvolgimentovuoto).INFILAGGIO COMPLETOInserire il filato nell’occhiello e premere entrambi ipulsanti.INFILAGGIO PARZIALEInserire il filato nell’occhiello e premere il pulsantedi infilaggio destro.Ref. No. 27-8930-2004-09/1232


Infilaggio manuale<strong>Luna</strong>-<strong>X2</strong> 15SENZA CAT• Spegnere il porgitrama.• Allineare l’occhiello della Girante (1).• Infilare la passetta fino in fondo (vedere a pagina 17).• Agganciare il filo alla passetta ed estrarre la passetta.• Riaccendere il porgitrama.12CON CAT• Spegnere il porgitrama.• Allineare l’occhiello della Girante.• Infilare la passetta attraverso il porgitrama e laspazzola del balloon.• Accendere il porgitrama e rifornire la riserva di filo.• Infilare a fondo la passetta nel CAT (2).• Agganciare il filo alla passetta (3).• Estraendo la passetta (4), questa si trascineràdietro il filo.34Ref. No. 27-8930-2004-09/1232ATTENZIONE!Quando si utilizza una passetta, fare attenzione anon danneggiare il flex. Assicurarsi che il supportoFlex sia posizionato in avanti prima di procedereall’infilaggio.


Freno comandato tec<strong>Luna</strong>-<strong>X2</strong> 16INFILAGGIO DEL TEC• Aprire il coperchio (1)• Inserire la passetta (2)• Tirare il filo (3).Il filo si avvolge attorno alla passetta.• Tirare la passetta (4)• Chiudere il coperchio (5)12354Posizione ARaccomandato quando si usa il TEC inabbinamento con un freno Flex 30°<strong>AB</strong>Posizione BRaccomandato quando si usa il TEC inabbinamento con un Freno a Pelo o unfreno Flex 42°SOSTITUZIONE DELLA LAMELLA• Aprire il coperchio (1)• Rimuovere l’O-Ring (6)• Inclinare la lamella per rimuoverla (7)• Inserire la nuova lamella inclinandola ed agganciare• Chiudere il coperchio (5)67Ref. No. 27-8930-2004-09/1232Lamella leggeraLamella standardLamella rigida


Regolazione balloon/ E-flex<strong>Luna</strong>-<strong>X2</strong> 17Regolare la tensione del controllo balloon/ E-flex.NOTASe la spazzola è soggetta a una tensione eccessivapuò verificarsi un’usura superiore al normale.Assicurarsi che l’anello a spazzola/ E-flex siacorrettamente posizionato.SOSTITUZIONE FRENO A PELO / E-FLEXRuotare la levetta a sgancio posta sulla manopola finoa staccare completamente il freno dal corpo spola.Ref. No. 27-8930-2004-09/1232


Regolazione cat<strong>Luna</strong>-<strong>X2</strong> 18Controllare la tensione del filo in entrata al CAT.NOTAL’anello a spazzola dev’essere usato solo per controllareil balloon.Regolazione della tensione in uscita.Ref. No. 27-8930-2004-09/1232


Regolazioni vetrino/sensori<strong>Luna</strong>-<strong>X2</strong> 19Sensore otticoAlcuni tipi di filati possono attaccarsi o lasciareresidui sullo specchio del sensore. In tali casi,la distanza tra il filo e il vetrino può essereincrementato.Regolare la distanza ruotando di 180° il vetrino.Position normalePosizione normaleDistance augmentéeDistanza aumentataSensore meccanicoI sensori sono regolabili su tre livelli:Livello 1 Filati molto sottiliLivello 2 Filati normaliLivello 3 Filati molto pesantiRef. No. 27-8930-2004-09/1232


Manutenzione<strong>Luna</strong>-<strong>X2</strong> 20puliziaSi raccomanda di eseguire una pulizia periodica pereliminare la filaccia o la polvere accumulate sulporgitrama o sull’unità di controllo.min 20 cmlubrificazioneL’apparecchiatura non richiede alcuna lubrificazionesupplementare.ConnessioniInterruttore principaleATTENZIONE!Spegnere sempre l’interruttore principale o isolarel’alimentazione elettrica e scollegare l’alimentazionepneumatica prima di collegare/scollegare il porgitrama, iltransformatore, o qualunque altro componente elettrico.Kit attrezzi <strong>IRO</strong> / ROJRaccomandiamo di utilizzare l’apposito <strong>IRO</strong> kit attrezzi,con attrezzi speciali, per assicurare un facile e correttosmontaggio e rimontaggio dei porgitrama <strong>IRO</strong> durantela manutenzione. Per ulteriori informazioni contattare illocale servizio di assistenza <strong>IRO</strong>.Ref. No. 27-8930-2004-09/1232


Ricerca dei guasti<strong>Luna</strong>-<strong>X2</strong> 21Verificare nel seguente ordineGuasto Sensore ottico Sensore meccanicoIl prealimentatore non si mette in moto 1 - 2 - 3 - 4 - 6 - 7 - 8 - 24 - 25 - 26 1 - 2 - 3 - 5 - 6 - 7 - 8 - 24 - 25 - 26Il prealimentatore non si ferma 2 - 4 - 24 - 25 9 - 13 - 5 - 15 - 24 - 25Riserva filo insufficiente o vuota 4 - 3 - 13 - 9 - 8 - 21 - 24 - 25 - 27 - 26 17 - 3 - 5 - 16 - 13 - 9 - 8 - 21 - 24 - 25 -27 - 26Frequente rottura filo in entrata 22 - 10 - 13 22 - 10 - 18 - 14Frequente rottura filo in uscita 11 - 20 - 12 - 19 - 23 11 - 20 - 12 - 19 - 23Il fusibili si bruciano ripetutamente 25 - 28 25 - 28La spia dell’alimentazione elettrica 4 9 - 13lampeggia lentamenteLa spia dell’alimentazione elettrica 3 - 9 - 8 - 27 3 - 9 - 8 - 27lampeggia rapidamentePorgitrama in allarme con luce fissa 29 29Ref. No. 27-8930-2004-09/1232No Possibili cause SoluzioniCf.Pag1. Posizione S/Z non corretta Regolare l’interruttore S/Z nella posizione corretta 132. Posizione Gruppo d’avvolgimento non corretta Assicurarsi che il vetrino/sensori siano rivolto verso l’alto 193. Girante bloccata Sbloccare e pulire la Girante 204. Sensore o vetrino danneggati o sporchi Pulire il sensore e il vetrino utilizzando un prodotto 19detergente delicato5. Bracci sensore bloccati Sbloccare i bracci e pulire il sensore 206. Collegamenti non corretti Verificare e correggere 4-77. Fusibili bruciati Sostituire il fusibile interessato 6-78. Guasto alimentazione di rete/tensione primaria Verificare l’alimentazione di rete e i collegamenti 4-79. Tensione in entrata insufficiente Aumentare la tensione in entrata 11-1210. Tensione in entrata eccessiva Ridurre la tensione in entrata 11-1211. Regolazione balloon insufficiente Incrementare la regolazione balloon 17-1812. Tensione in uscita eccessiva Ridurre la tensione in uscita 17-1813. Separazione fili eccessiva Ridurre la separazione fili 1314. Regolazione ponticello J1 non corretta Riposizionare il ponticello 915. Pressione eccessiva sul braccio sensore max Ridurre la pressione della molla 1916. Sensore max troppo leggero Aumentare la pressione della molla 1917. Velocità massima impostata insufficiente Aumentare la velocità massima impostata 918. Velocità massima impostata eccessiva Ridurre la velocità massima impostata 919. Riserva filo insufficiente Vedi “Riserva filo insufficiente o vuota” sotto “GUASTO” -20. Comando balloon danneggiato Riparare/sostituire tutti gli elementi difettosi 11-1221. Guasto segnale di arresto tra unità di comando e Verificare tutti i collegamenti/cavi 6-7macchina di tessitura22. Allineamento difettoso tra la bobina e il prealimentatoreAllineare nuovamente la bobina e il prealimentatore -23. Allineamento difettoso tra il prealimentatore e la Allineare nuovamente il prealimentatore e la macchina -macchina24. Sensore riserva filo difettoso Sostituire il sensore interessato 1025. Scheda motore difettosa Sostituire il circuito 526. Pannello fusibili difettoso Sostituire il pannello fusibili interessato 6-727. Interfaccia unità di comando difettosa Sostituire l’interfaccia interessata 6-728. Cavo di collegamento il prealimentatore difettoso Sostituire il cavo di collegamento interessato -29. Rottura filo Ricarica del alimentatore 15-16


Dichiarazione ce di conformita’<strong>Luna</strong>-<strong>X2</strong> 22<strong>IRO</strong> <strong>AB</strong>Box 54SE-523 22 UlricehamnEC DECLARATION OF CONFORMITYEG-KONFORMITÄTSERKLÄRUNGDECLARATION CE DE CONFORMITEDICHIARAZIONE CE DI CONFORMITA’DECLARACIÓN DE CONFORMIDAD CEDECLARAÇÃO CE DE CONFORMIDADEGuarantee that machine type:.........................Versichert dass der Maschinentyp:.................Guarantie pour machine type:.........................Garantische che il tipo di macchina:................Garantia que é o tipo de màquina:..................Garantiza de que os tipos de màquinas:.........<strong>Luna</strong>-<strong>X2</strong>Is manufactured in comformity with the provisions of the following EC directives and applicable amendments:Ist gemäss der folgenden für Maschinen geltenden EG-Richtlinjen hergestellt worden (damit auch allezusätzliche Änderungen)Est fabriqué en conformité aux dispositions des directives CE suivantes (y compris tous les amendements):E´costruito in conformità a quanto previsto dalle seguenti direttive UE e successive modifiche:Està fabricado conforme con las disposiciones de las debajo mencionadas directivas CE (y sucesivasmodificaciones):Està fabricado em conformidade como o estabelecido nas seguintes directivas CE (incluido altarações):Safety of machinery 98/ 37/ EEC EN ISO 111 11-1Low voltage equipment 2006/ 95/ EC EN ISO 111 11-1Electromagnetic compatility 2004/ 108/ EC EN ISO 111 11-1Ref. No. 27-8930-2004-09/1232Pär Josefsson, Manager Product and Development department, 2007-12-01

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!