12.07.2015 Views

Regolamento Comunale sull'Ordinamento degli Uffici e dei Servizi

Regolamento Comunale sull'Ordinamento degli Uffici e dei Servizi

Regolamento Comunale sull'Ordinamento degli Uffici e dei Servizi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1. Il Sindaco , ai sensi dell’art. 90 del Decreto Legislativo n. 267/2000 (id est Testo Unico EntiLocali) , ha facoltà di istituire un ufficio posto alle sue dirette dipendenze. A tale ufficio possonoessere assegnati dipendenti di ruolo del Comune ovvero collaboratori assunti con contratto a tempodeterminato.2. I collaboratori di cui al comma precedente sono scelti direttamente dal Sindaco, tenuto conto delpossesso di titoli di studio e della eventuale esperienza lavorativa o professionale necessaria per losvolgimento delle mansioni. La scelta può avvenire anche attraverso procedura selettiva, convalutazione <strong>dei</strong> curricula, fermo restando il principio del rapporto fiduciario. Può essere stabilito,altresì, il possesso di specifici requisiti derivanti dalla natura <strong>dei</strong> compiti da svolgere.3. I contratti, di durata comunque non superiore a quella del mandato del Sindaco, sono risolti didiritto nel caso in cui il comune dichiari il dissesto o comunque entro 15 giorni dall’anticipatacessazione del mandato del Sindaco, dovuta a qualsiasi causa.4. Nel caso in cui tali uffici siano costituiti da collaboratori esterni assunti con contratto a tempodeterminato agli stessi è corrisposto, oltre al trattamento fondamentale previsto dal vigenteC.C.N.L. del comparto autonomie locali per la corrispondente categoria di inquadramento, uncompenso omnicomprensivo sostitutivo di tutto il salario accessorio e del compenso per lavorostraordinario, graduato in modo diverso a seconda della categoria di inquadramento.5. il compenso onnicomprensivo di cui al precedente comma può essere corrisposto anche aicollaboratori interni .ART. 18 - DOTAZIONE ORGANICA E ORGANIGRAMMA1. La struttura della dotazione organica del Comune rinviene fondamento costitutivo edeterminativo nel principio di complessività di cui all’articolo 2, comma 1, lettera c), numero 5),della legge 421/1992, e all’articolo 2, comma 1, del D. Lgs 165/2001, inteso quale espressione dellaunicità del contingente di personale distinto esclusivamente per singola categoria professionale inrapporto alla complessiva struttura organizzativa dell’Ente, in uno con il principio di flessibilità dicui al successivo art. .2. La dotazione organica dell’Ente, costituita in guisa di contenitore unico di posizioni funzionalidistinte per categoria contrattuale , si qualifica quale strumento gestionale di massimaflessibilizzazione dell’organizzazione e dell’impiego delle risorse umane, in compiuta attuazione<strong>dei</strong> principi riformatori recati dall’articolo 2, comma 1, sub lettere a) e b), del D.Lgs 165/2001.3. Il principio di flessibilità, come enunciato nel comma 2, si pone quale fondamento del processodi privatizzazione del rapporto di pubblico impiego e quale garanzia d’esercizio del potere diorganizzazione e gestione del personale nelle forme proprie del privato datore di lavoro, attribuitoalle Pubbliche Amministrazioni in generale ed agli Enti Locali in particolare dall’articolo 4, comma2, del D.Lgs 165/2001.4. La dotazione organica è l’insieme <strong>dei</strong> posti di lavoro a tempo indeterminato, ordinati secondo iprofili professionali autonomamente codificati dal Comune di Boscotrecase sulla base delleprevisioni generali contenute nei vigenti CCNL del comparto “Regioni Enti Locali”.5. La mappatura completa della macro-struttura dell’Ente e <strong>dei</strong> Settori / <strong>Servizi</strong> / <strong>Uffici</strong> èrappresentata dall’ organigramma.6.Dotazione organica e organigramma vengono definiti dalla Giunta <strong>Comunale</strong> e periodicamentedalla stessa verificati, coerentemente con la programmazione triennale e annuale del fabbisogno dipersonale e con gli strumenti di programmazione economico-finanziaria, al fine di garantire losvolgimento delle funzioni istituzionali e il raggiungimento <strong>degli</strong> obiettivi assegnati.7. La dotazione organica e l’organigramma deliberati sono parte integrante del presenteregolamento e ne costituiscono un allegato che deve essere di volta in volta aggiornato a cura delResponsabile del <strong>Servizi</strong>o del Personale, riportando l’indicazione della deliberazione che lo approvae delle deliberazioni che lo aggiornano.G00042CO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!