12.07.2015 Views

Regolamento Comunale sull'Ordinamento degli Uffici e dei Servizi

Regolamento Comunale sull'Ordinamento degli Uffici e dei Servizi

Regolamento Comunale sull'Ordinamento degli Uffici e dei Servizi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

organizzazioni sindacali, nel rispetto delle previsioni contrattuali in materia di relazioni sindacali edella legge 300/1970;2. conforma la propria azione alle previsioni contrattuali, sia nazionali che decentrate.ART. 6- FORMAZIONE DEL PERSONALE1.La formazione e l’aggiornamento professionale <strong>dei</strong> dipendenti costituiscono strumenti dicarattere permanente per la valorizzazione e lo sviluppo delle professionalità presenti nell’ente.2. Il servizio personale elabora annualmente, sulla base delle richieste di tutti i settori e servizi ,appositamente interpellati, la proposta di piano della formazione <strong>dei</strong> dipendenti.3. Annualmente, l’Ente assicura le necessarie dotazioni finanziarie per sostenere le attivitàformative, garantendo comunque almeno la somma minima indicata dal contratto nazionale odalle leggi in materia.ART.7- COMPETENZE DEL SINDACO , DEGLI ASSESSORI E DELLA GIUNTACOMUNALE IN TEMA DI ORGANIZZAZIONE1. Il Sindaco ha la responsabilità dell’organizzazione strutturale e funzionale dell’Ente esovrintende al funzionamento delle diverse strutture organizzative, istituite con deliberazione dellagiunta comunale. A tal fine, il Sindaco esercita direttamente e/o attraverso gli Assessori competentiper materia, poteri di indirizzo, di direttiva e di controllo, nel rispetto delle norme di legge eregolamentari, dello Statuto comunale e <strong>degli</strong> indirizzi espressi dal Consiglio <strong>Comunale</strong>.2. L’attività di indirizzo consiste nell’adozione di provvedimenti di carattere generale, contenenti icriteri guida dell’attività di gestione.3. L’attività di direttiva consiste nell’adozione di provvedimenti di carattere generale oparticolare, finalizzati a guidare e dare impulso all’attività <strong>dei</strong> Responsabili delle diversestrutture organizzative. Le direttive possono prevedere i termini da rispettare per ilraggiungimento <strong>degli</strong> obiettivi ivi indicati.4. L’attività di controllo è finalizzata ad assicurare la rispondenza dell’attività di gestione alleesigenze della collettività amministrata e <strong>dei</strong> fruitori <strong>dei</strong> servizi, ai programmi, ai piani e agliindirizzi formulati dal consiglio comunale, agli indirizzi e alle direttive adottati dal Sindaco stesso ,nonché alle disposizioni legislative, regolamentari e statutarie di riferimento.5. Il Sindaco attribuisce gli incarichi di responsabilità <strong>dei</strong> settori e <strong>dei</strong> servizi, di titolarità delleposizioni organizzative e delle alte professionalità e nomina ogni altro responsabile previsto daspecifiche disposizioni di legge; adotta ogni atto organizzativo che il presente regolamento nonriserva ai responsabili di settore e di servizio.6. La Giunta <strong>Comunale</strong>, contestualmente alla deliberazione di approvazione del piano esecutivo digestione (peg), attribuisce la relativa dotazione delle risorse umane , finanziarie e strumentali aisingoli responsabili delle strutture organizzative in cui è articolato l’Ente.7. La Giunta <strong>Comunale</strong> promuove la cultura della responsabilità per il miglioramento dellaperformance, del merito, della trasparenza e dell’integrità.ART. 8 - SISTEMA DELLE RELAZIONI SINDACALI1. Il sistema delle relazioni sindacali, nel rispetto <strong>dei</strong> distinti ruoli delle parti, costituisce fattoreessenziale per una efficace organizzazione e gestione delle risorse umane dell'ente nonché per ilmiglioramento delle condizioni di lavoro e della crescita professionale del personale.G00042CO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!