12.07.2015 Views

Notiziario dei Frati Cappuccini (aprile 2013) - go to site

Notiziario dei Frati Cappuccini (aprile 2013) - go to site

Notiziario dei Frati Cappuccini (aprile 2013) - go to site

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

laici legati al set<strong>to</strong>re per l’evangelizzazione. Quindici giorni di attività, dal 3 al 17 marzo.L’apertura si è tenuta nella suggestiva cornice dell’abbazia di Corno di Rosazzo, con lapartecipazione dell’arcivescovo di Udine Andrea Bruno Mazzoca<strong>to</strong>. Innumerevoli le proposte,oltre a quelle tradizionali. Sono stati visitati i luoghi della produzione industriale(la zona è famosa per le sedie); in piazza a Manzano, fr. Gianni Bordin, con un’altra artistae i geni<strong>to</strong>ri di fr. Luca zampieri, sono stati impegnati nella realizzazione di opere, enell’incontro con le persone: ques<strong>to</strong> è diventa<strong>to</strong> occasione, nella seconda settimana, divere e proprie “feste in piazza”. Due i momenti musicali, con fra Cesare Bonizzi, al terminedella prima settimana, e con il gruppo “Effatà”, come momen<strong>to</strong> conclusivo: entrambidi grande impat<strong>to</strong>. Per concludere, è stata coinvolgente la proposta dell’adorazionedella Croce di venerdì 15 marzo. Splendida l’accoglienza del parroco e <strong>dei</strong> suoi collabora<strong>to</strong>ri.C’è stata una buona risposta della gente, sia quella “di chiesa” sia degli altri, invario modo tutti coinvolti nelle proposte, e nell’impat<strong>to</strong> con un gruppo di frati e laici chesorridendo hanno propos<strong>to</strong> il Vangelo. Prossimo appuntamen<strong>to</strong>: Rosegaferro (VR) eTamai (PN), in maggio.nFC 55/<strong>2013</strong>. Olbia (Ot). Concorso per la chiesa di S. Ignazio da laconi. Le nuovechiese italiane saranno in mostra al Maxxi di Roma dal 30 <strong>aprile</strong> al 2 giugno. Tra questeuna ha il marchio vicentino di tre ancor giovani architetti vinci<strong>to</strong>ri del ses<strong>to</strong> concorso perprogetti pilota voluti dalla Cei, la Conferenza <strong>dei</strong> vescovi italiani. Di giorno sarà unanobile capanna in grani<strong>to</strong> sardo e legno chiaro che si erge lun<strong>go</strong> la tangenziale di Olbia;di notte somiglierà ad un faro-rifugio, dove la luce si espanderà grazie ad un taglio progettualein vetro sull’abside. Di cer<strong>to</strong> è che si tratta di un edificio fortemente simbolicoin ogni dettaglio, dal portale stella<strong>to</strong> in ceramica al corridoio d’ingresso, dagli arrediessenziali di eco medievale fino agli affreschi alle pareti dove non figurano né volti nécorpi ma solo parole, geometrie e oggetti che rinviano al cammino biblico. Tut<strong>to</strong> ques<strong>to</strong>ha fat<strong>to</strong> centro sulla commissione giudicatrice pronunciatasi in ot<strong>to</strong>bre, coordinata damons. Giuseppe Russo, responsabile Cei per l’edilizia di cul<strong>to</strong> e ancor più sul vescovo diTempio-Ampurias, Sebastiano Sanguinetti, committente finale dell’opera. A fine 2011 èsta<strong>to</strong> indet<strong>to</strong> un concorso ad invi<strong>to</strong>: 21 gli studi partecipanti per tre chiese, una al nord,una al centro e una al sud d’Italia. La richiesta: una chiesa che fosse un proget<strong>to</strong> culturale,non solo un’architettura. Tre i luoghi individuati con precisi parametri progettuali: perla parrocchia di S. Giacomo apos<strong>to</strong>lo a Ferrara ha vin<strong>to</strong> l’architet<strong>to</strong> Benedetta Tagliabuecon il liturgista don Vincenzo Gatti e l’artista Enzo Cucchi; per la chiesa di S. MariaGoretti a Mormanno, Cosenza, ha vin<strong>to</strong> l’architet<strong>to</strong> Mario Cucinella col liturgista donAmilcare zuggi e l’artista Giuseppe Manariello; per la chiesa di S. Ignazio da Laconi aOlbia ha vin<strong>to</strong> il gruppo vicentino guida<strong>to</strong> da Francesca Le<strong>to</strong> con i colleghi architettiMichele Battistella e Daniele Ber<strong>to</strong>ldo, il liturgista don Gaetano Comiati e gli artistiMauro zocchetta, Alber<strong>to</strong> Secchi monaco a Bose, Sara Mara<strong>go</strong>t<strong>to</strong> e Caterina Gabelli. Tratante archistar, il gruppo berico ha sorprendentemente svetta<strong>to</strong>: perché ha lavora<strong>to</strong> in unastraordinaria sinergia sin dal primo giorno, dando anima ad un lot<strong>to</strong> periferico di terraprivo di vocazione, avvolgendo i fedeli in un edificio innovativo ma riconoscibile. Unachiesa-chiesa, col campanile a tre campane, con at<strong>to</strong>rno un ora<strong>to</strong>rio e una casa per i padricappuccini che la prenderanno in consegna. Un’ecoarchitettura con ventilazione naturalegeotermica, impian<strong>to</strong> fo<strong>to</strong>voltaico e solare termico. Oltre che la laurea allo Iuav diVenezia, Francesca Le<strong>to</strong> ha in curriculum una licenza in Teologia con specializzazione inpas<strong>to</strong>rale liturgica e sta ultimando un dot<strong>to</strong>ra<strong>to</strong>: una carta vincente come testimonia l’esperienzarecente di “riarredo” della chiesa di S. Bertilla a Vicenza. «Al Maxxi i proget-49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!