30.11.2012 Views

Scarica PDF - Umdasch - Shop Concept

Scarica PDF - Umdasch - Shop Concept

Scarica PDF - Umdasch - Shop Concept

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SHoP DeSign<br />

i colori<br />

di axel Venn *)<br />

Rivestire una parola di un colore è frutto di un complesso processo<br />

influenzato dalla predisposizione genetica, dal bagaglio<br />

delle esperienze personali e dall’indole individuale. definire una<br />

persona “carina” è il risultato di uno spettro percettivo fortemente<br />

differenziato. il nostro mondo immaginativo è ampiamente<br />

basato sui ricordi. non solo l’acquisizione di sapere ha<br />

le sue radici aneddotiche: infatti anche una gran parte delle<br />

nostre sensazioni e dei nostri sentimenti è frutto delle nostre<br />

esperienze biografiche.<br />

il presente lavoro esplora la semantica lessicale e le analogie<br />

semiotiche delle parole. gli strumenti di comunicazione sono<br />

molto più variegati di quanto non appaiano a prima vista.<br />

spesso la parola pronunciata e scritta riesce a dare solo una<br />

vaga definizione di ciò che per noi è realmente importante.<br />

nella nostra analisi spieghiamo quali immagini e opinioni (individuali<br />

e collettive) generano modelli cromatici ed esteticoformali.<br />

Quello che ci interessa é il profilo semantico-semiotico,<br />

Conveniente<br />

L’analisi del Prof. Venn spiega le colorature delle<br />

espressioni linguistiche. Per segnalare il prodotto a<br />

prezzo conveniente si addice quasi ogni colore.<br />

Il rosa e il rosso fuoco sono i toni utilizzati per<br />

segnalare il prodotto di categoria media. Il 70% dei<br />

colori cheap ha tonalità calde a sfondo semi-erotico.<br />

il reale effetto dei colori<br />

Nell’intento di far luce nell’universo ancora inesplorato dei colori, di capire quali effetti i cromatismi svolgano a<br />

livello individuale e collettivo, l’autore e la coautice di quanto presentiamo in questo articolo hanno pubblicato<br />

“The Colour Dictonary”, opera scaturita da lunghi anni di approfonditi studi. Nel “Dizionario dei colori”, i<br />

ricercatori indagano sulle colorature delle espressioni linguistiche. Un accurato lavoro analitico ha preso in<br />

esame i profili semantici di 360 sostantivi ed aggettivi.<br />

la nitidezza del confine tra un concetto e l’altro e le attribuzioni<br />

quantitative di colore e forma. L’intenzione è stabilire quanto<br />

“funzionale” sia il grigio, quanto “naturale” il verde, quanto<br />

“dolce” il rosso.<br />

comunque sia, e questa è l’essenza di questi quadri semantico-cromatici,<br />

la lingua rappresenta qualcosa in più rispetto<br />

all’insieme di mere conoscenze intellettuali. La lingua è lo strumento<br />

vivo, utilizzato in maniera più o meno consapevole, di<br />

una percezione ad alto contenuto emozionale deputata al trasferimento<br />

delle informazioni.<br />

Di che colore è il termine “costoso”?<br />

Questo lavoro ancora in corso d’opera è stato avviato con<br />

l’intenzione di capire il significato cromatico del linguaggio e<br />

il significato semantico dei colori: di che colore è il termine<br />

“bello”? Quale significato hanno gli altri colori?<br />

40 umdasch shopfitting ShOP aktuell 111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!