12.07.2015 Views

GEOMETRA - COLLEGIO GEOMETRI di GORIZIA

GEOMETRA - COLLEGIO GEOMETRI di GORIZIA

GEOMETRA - COLLEGIO GEOMETRI di GORIZIA

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FiscoI lavoratori autonomied il Decreto BersaniAttenzione alle novità fiscali e gestionali che si ripercuotono anche sulle attivitàprofessionali<strong>di</strong> Tiziano FiorPrima parte1/2007 <strong>di</strong>mensione <strong>GEOMETRA</strong>Tiziano FiorIl Collegio dei Geometri <strong>di</strong> Pordenone,ha organizzato lo scorso mese <strong>di</strong> novembreuna riuscita e partecipata Assembleastraor<strong>di</strong>naria nella quale sono stati trattatialcuni temi d’interesse della categoriarelativi alla nuova normativa fiscale- meglio identificata come decreto Bersani-Visco.Dal quattro luglio 2006 l’ormaifamoso Decreto ha introdotto una serie <strong>di</strong>nuove procedure ed adempimenti anchea carico della nostra categoria. Il relatoreprincipale del convegno sopra detto èstato il dott. Starnoni, il quale ha provvedutogentilmente a stendere una interessantememoria degli argomenti trattati nelcorso dell’incontro, che si ringrazia sentitamente.Quasi tutti gli argomenti sonointeressanti e possono essere molto utiliper la corretta gestione burocratico-fiscaledella nostra attività. Pertanto abbiamorecepito il documento del dott. Starnoni ritenendoloun valido vademecum per tuttigli iscritti della nostra regione. La pubblicazione<strong>di</strong> questo vademecum per motivi<strong>di</strong> spazio avviene in due parti.1. PremessaGli artt. 35 e 36 del DL 223/2006 (c.d.decreto Bersani) prevedono una serie <strong>di</strong>importanti novità per i professionisti.Il decreto impone, infatti:14- da un lato, nuovi obblighi per quantoriguarda la tenuta <strong>di</strong> conti correnti bancarie postali e la riscossione dei compensiprofessionali, al fine <strong>di</strong> monitoraregli incassi e i pagamenti;- dall’altro, provvede ad “avvicinare” leregole <strong>di</strong> determinazione del red<strong>di</strong>to <strong>di</strong>lavoro autonomo a quelle proprie delred<strong>di</strong>to d’impresa, in particolare perquanto riguarda la rilevanza delle plusvalenzee delle minusvalenze e i criteri<strong>di</strong> utilizzo delle per<strong>di</strong>te fiscali2. Nuovi adempimenti2.1 Obbligo <strong>di</strong> tenuta <strong>di</strong> unoo più conti correntiMo<strong>di</strong>ficando l’art. 19 del DPR 600/73,l’art. 35 co. 12 del DL 223/2006 prevedeche i professionisti, le associazioni e le societàtra professionisti debbano tenere unoo più conti correnti bancari o postali:- ai quali affluiscono, obbligatoriamente,le somme riscosse per effetto dell’attivitàprofessionale; - dai quali sono effettuatii prelevamenti per il pagamentodelle spese.2.1.1 Conti correnti “misti” -AmmissibilitàL’Agenzia delle Entrate ha precisato chei suddetti conti correnti bancari o posta-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!