12.07.2015 Views

GEOMETRA - COLLEGIO GEOMETRI di GORIZIA

GEOMETRA - COLLEGIO GEOMETRI di GORIZIA

GEOMETRA - COLLEGIO GEOMETRI di GORIZIA

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1/2007 <strong>di</strong>mensione <strong>GEOMETRA</strong>28civile che in quello industriale, sia che esseriguar<strong>di</strong>no i nuovi interventi o le attivitàmanutentive.Nell’ottica della programmazione dellavoro e<strong>di</strong>le che è la linea car<strong>di</strong>ne delle<strong>di</strong>rettive europee, il Pi.M.U.S. non faaltro che integrare, forse con il documentopiù importante, la già folta documentazioneche dev’essere presentenel cantiere.Tale documento deve essere redatto dall’impresache monta il ponteggio ed evidenziala necessità che, a loro volta, i ponteggisiano dotati <strong>di</strong> un valido strumento<strong>di</strong> “uso e manutenzione”.I problemi relativi alla manutenzione edal mantenimento in essere del ponteggio,<strong>di</strong>ventano un aspetto fondamentale perconservare i necessari standard <strong>di</strong> sicurezza,tenendo conto <strong>di</strong> tutti i requisitinecessari in<strong>di</strong>spensabili per garantire lasicurezza <strong>di</strong> tutti gli operatori e comunquefruitori del ponteggio durante tuttala durata dell’opera.Di questi aspetti <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento trale imprese, già previsti dal comma 2 dell’art.6 del 626/94, né è garante il coor<strong>di</strong>natoreper la sicurezza. Di conseguenzaun documento ben redatto ed esaustivo<strong>di</strong> tutte le problematiche inerential montaggio e alla gestione del ponteggio,<strong>di</strong>venta un utile strumento <strong>di</strong> verificae controllo delle attività che dovrannosvolgersi su <strong>di</strong> esso.Il Pi.M.U.S. in effetti non è una novitàpoiché già nel DPR 164/56 erano richiestenel libretto pre<strong>di</strong>sposto dal fabbricante(art. 31 comma 6): “istruzioni peril montaggio, impiego e smontaggio delponteggio”, così come l’impresario e<strong>di</strong>ledoveva pre<strong>di</strong>sporre un <strong>di</strong>segno del ponteggio,controfirmato dal capocantiere.Norma comunque raramente rispettata.Del Pi.M.U.S. si può <strong>di</strong>re che è un piano<strong>di</strong> applicazione, integrato da istruzioni eprogetti particolareggiati, con gli schemicostituenti il ponteggio e le modalità<strong>di</strong> montaggio, uso e smontaggio in sicurezzadello stesso. Di conseguenza nonsi tratta del libretto in dotazione al ponteggiostesso, ma <strong>di</strong> un documento chedeve essere assolutamente pertinente all’interventocui è de<strong>di</strong>cato, che svisceritutte le problematiche che devono essereaffrontate ed ovviamente risolte.Nei prossimi articoli vedremo in manierapiù dettagliata come deve essere articolato,inoltre sono previsti a breve terminetre seminari, a Pordenone, a U<strong>di</strong>nee a Monfalcone, dove i tecnici della prevenzionedelle rispettive ASS e alcunicolleghi illustreranno le linee <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzodello stesso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!