12.07.2015 Views

GEOMETRA - COLLEGIO GEOMETRI di GORIZIA

GEOMETRA - COLLEGIO GEOMETRI di GORIZIA

GEOMETRA - COLLEGIO GEOMETRI di GORIZIA

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1/2007 <strong>di</strong>mensione <strong>GEOMETRA</strong>- il premio <strong>di</strong> copertura è commisuratoagli introiti lor<strong>di</strong> contabilizzati dall’Assicuratonell’esercizio imme<strong>di</strong>atamenteanteriore senza regolarizzazionea fine anno e quin<strong>di</strong> il Geometranon è soggetto a comunicare i datidegli introiti lor<strong>di</strong> percepiti durantel’anno, mentre resta a suo carico solol’obbligo <strong>di</strong> comunicare all’Assicuratorel’eventuale cambio <strong>di</strong> fascia <strong>di</strong>introiti e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> premio; se ciò nonavviene, per effetto degli articoli 1453- 1454 - 1460 ed il <strong>di</strong>sposto degli articoli1892 e 1893 del Co<strong>di</strong>ce Civilel’Assicuratore potrebbe chiedere unarevisione degli introiti al professionistaed in caso <strong>di</strong> sinistro (con ipotesi<strong>di</strong> colpa grave) pagare in proporzioneil terzo danneggiato (proporzionale <strong>di</strong>tasso);- la polizza non prevede coperture assicurativeantecedenti la stipula dellastessa nei casi in cui un Geometra abbiaavuto precedentemente una polizzacon altro assicuratore con un massimalesuperiore;- la copertura assicurativa cessa dopo 12mesi e nulla <strong>di</strong>ce la polizza sulla “postumadecennale” per possibili danni26all’opera, clausola questa molto limitativaper l’attività <strong>di</strong> progettista;- la copertura assicurativa non contemplala possibilità <strong>di</strong> stipulare polizze inDIC (<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni) e DIL(<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> massimali), salvo il casodella Merloni, in questo modo nonviene data ai Geometri che hanno giàstipulato polizze con altri assicuratoricon durata decennale, la possibilità <strong>di</strong>migliorare la loro copertura in quantoil loro assicuratore le limita o non lecontempla affatto.Ad ogni buon conto, il co<strong>di</strong>ce deontologicoimpone questa incombenza dellapolizza assicurativa e noi tutti riteniamoche sia una cosa giusta, utile e da non sottovalutare,anzi da affrontare seriamente.In questa fase, è importante che preliminarmenteognuno <strong>di</strong> noi debba valutareattentamente il proprio caso specificoe la propria attività lavorativa percapire bene <strong>di</strong> che tipo <strong>di</strong> polizza ha effettivamentebisogno.Ossia è evidente che chi opera prevalentementenelle <strong>di</strong>rezioni dei lavori, neicantieri e<strong>di</strong>li e nella sicurezza, avrà bisogno<strong>di</strong> un tipo <strong>di</strong> polizza, mentre chi operain estimo, in topografia, in catasto o inaltre materie, avrà bisogno <strong>di</strong> una polizza<strong>di</strong>versamente strutturata.Ogni ulteriore novità sarà pubblicata suquesta rivista e sarà certamente comunicatadai Collegi a tutti gli iscritti.Oggi pertanto, possiamo invitare i colleghia ponderare bene la scelta, senza precipitarecon frenesia aderendo alle propostedel primo assicuratore che potrebbevenire per casa e magari, proporre polizzegeneriche e non adatte.Ogni singolo professionista valuti pertantoil proprio caso, per poter prendereuna più serena e me<strong>di</strong>tata decisione asalvaguar<strong>di</strong>a della propria attività oltreche per la tutela del committente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!