12.07.2015 Views

Regolamento Alloggi ERP - Comune di Santa Margherita Ligure

Regolamento Alloggi ERP - Comune di Santa Margherita Ligure

Regolamento Alloggi ERP - Comune di Santa Margherita Ligure

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Richiedenti titolari <strong>di</strong> un contratto <strong>di</strong> locazione relativo all’abitazione principale la cuiquota per canone, sia superiore alle soglie <strong>di</strong> sopportabilità rispetto all’ISEE, così comedeterminate nell’ambito della procedura concernente il fondo <strong>di</strong> sostegno alla locazione(art. 11 della legge n. 431/1998).Situazione economicaIl punteggio per la con<strong>di</strong>zione economica potrà essere compreso fra 0 e 100 punti inproporzione all’ISEE del nucleo familiare concorrente, tenuto conto della <strong>di</strong>fferenza frail limite massimo <strong>di</strong> partecipazione e l’ISEE del nucleo stesso.Nel caso in cui il richiedente sia stato ammesso alla procedura concorsuale per effettodella deroga al limite dell’ISEE, si opera nello stesso modo assumendo come limite talevalore. Anche in questi casi si provvede all’arrotondamento al secondo decimale. Irisultati delle predette operazioni devono essere moltiplicati per 100.Residenza/attività lavorativaa. Richiedenti residenti da meno <strong>di</strong> 2 anni nel comune che ha emanato il bando eche, alla data <strong>di</strong> pubblicazione dello stesso, abbiano maturatocomplessivamente un periodo <strong>di</strong> residenza o <strong>di</strong> attività lavorativa nella Regione<strong>di</strong> almeno 3 anni.b. Richiedenti residenti da meno <strong>di</strong> 2 anni nel comune che ha emanato il bando eche, alla data <strong>di</strong> pubblicazione dello stesso, abbiano maturato un periodo <strong>di</strong>residenza o <strong>di</strong> attività lavorativa nella Regione <strong>di</strong> almeno 5 anni.c. Richiedenti che, alla data <strong>di</strong> pubblicazione del bando, siano residenti da almeno2 anni nel comune che ha emanato il bando stesso.d. Richiedenti che, alla data <strong>di</strong> pubblicazione del bando, siano residenti da almeno5 anni nel comune che ha emanato il bando stesso.Il punteggio è <strong>di</strong>fferenziato a seconda della tipologia del periodo <strong>di</strong> residenza/attivitàlavorativa.Il residente in altro comune del bacino <strong>di</strong> utenza che non ha emanato il bando, purpotendo partecipare alla procedura concorsuale <strong>di</strong> altro comune, non può usufruiredello specifico punteggio previsto per la residenza.Articolo 9Incompatibilità e non cumulabilità fra con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> punteggio1. Sono previste incompatibilità e non cumulabilità fra con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> punteggio così come<strong>di</strong>sciplinate dalla Regione Liguria.Articolo 10Contenuti del bando e della domanda1. Il Bando <strong>di</strong> assegnazione deve rendere noto:• i requisiti per l’accesso all’assegnazione <strong>di</strong> alloggi <strong>di</strong> e.r.p.,• i termini per la presentazione delle domande• i documenti da allegare alla domanda stessa• le modalità <strong>di</strong> valutazione delle con<strong>di</strong>zioni familiari, economiche ed abitative delrichiedente ai fini dell'attribuzione dei punteggi,11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!