01.12.2012 Views

Università degli Studi di Padova Effetti di livelli estremi di interazione ...

Università degli Studi di Padova Effetti di livelli estremi di interazione ...

Università degli Studi di Padova Effetti di livelli estremi di interazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

conseguenza, selezionare quegli animali che manifestavano una più spiccata “intelligenza sociale”,<br />

essenziale per la cooperazione (Cooper et al., 2003). In questo modo, l’opportunismo si trasformò<br />

in mutualismo (Zeuner, 1963). Nell’arco <strong>di</strong> centinaia o forse migliaia <strong>di</strong> anni, questo debole legame<br />

<strong>di</strong>ede origine a una nuova nicchia ecologica in cui la maggior parte dei lupi addomesticati iniziò a<br />

riprodursi in stretta vicinanza del genere umano e subì, <strong>di</strong> conseguenza, una serie <strong>di</strong> cambiamenti<br />

morfologici e genetici che trasformarono gradualmente il lupo in quello che oggi viene definito<br />

cane domestico (Clutton-Brock, 1995).<br />

Oltre al fine “opportunistico”, secondo Overall (2001) un altro motivo che rese possibile<br />

l’avvicinamento tra le due specie, fu quello <strong>di</strong> riconoscere reciprocamente un sistema sociale simile<br />

al proprio, basato su una gerarchia <strong>di</strong>namica. Come avviene nelle comunità umane, anche nel lupo<br />

la struttura sociale è basata sulla gerarchia che s’instaura tra in<strong>di</strong>vidui dominanti e sottomessi,<br />

costantemente consapevoli del proprio reciproco status. Sebbene esistano molte altre specie animali<br />

in cui i membri <strong>di</strong> un gruppo sociale <strong>di</strong>pendono da un leader, la loro struttura sociale complessiva<br />

non ricalca esattamente quella <strong>degli</strong> esseri umani come avviene, invece, per il lupo (Clutton-Brock,<br />

1999).<br />

La domesticazione ha quin<strong>di</strong> influenzato sia lo stile <strong>di</strong> vita che il comportamento del cane, oltre a<br />

determinarne mo<strong>di</strong>ficazioni nell’equilibrio fisiologico e nella morfologia. La base su cui poggia il<br />

legame interspecifico con l’uomo sarebbe proprio frutto della domesticazione del cane e l’abilità <strong>di</strong><br />

quest’ultimo nel comprendere la comunicazione umana si sarebbe evoluta durante tale processo<br />

(Hare e Tomasello 2005). Questo spiega perché, sebbene siano presenti anche nel lupo, tali capacità<br />

sarebbero maggiormente sviluppate nel cane, come <strong>di</strong>mostrato in uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Miklòsi et al.<br />

(2003): lupi e cani ugualmente socializzati con l’uomo sono stati messi a confronto ed è emerso un<br />

dato significativo, ovvero che il cane è in grado <strong>di</strong> “leggere il volto delle persone” e <strong>di</strong> utilizzare le<br />

informazioni derivanti da questo scambio per raggiungere lo scopo richiesto, mentre il lupo non ne<br />

sarebbe in grado. Secondo l’Autore, questa può essere “una semplice spiegazione per motivare una<br />

grande <strong>di</strong>fferenza”, dovuta al processo <strong>di</strong> domesticazione. Questo risultato trova ulteriormente<br />

riscontro in uno stu<strong>di</strong>o condotto su giovanissimi cuccioli <strong>di</strong> cane, osservati all’età <strong>di</strong> 6, 8, 16 e 24<br />

settimane, allo scopo <strong>di</strong> valutarne la capacità <strong>di</strong> utilizzare le in<strong>di</strong>cazioni comunicate dall’uomo e <strong>di</strong><br />

trovare del cibo nascosto (Miklòsi et al., 2004). I cuccioli, in<strong>di</strong>pendentemente dall’età, hanno<br />

<strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> poter usare le in<strong>di</strong>cazioni che ricevevano; con l’età aumenta unicamente il grado <strong>di</strong><br />

successo nell’usarle. Il cane è quin<strong>di</strong> una specie che si è naturalmente adattata a una nuova nicchia,<br />

sviluppando flessibilità nell’acquisire informazioni attraverso una relazione sociale <strong>di</strong> tipo etero-<br />

specifico.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!