12.07.2015 Views

Fondamenti di Fisiologia Umana - Piccin

Fondamenti di Fisiologia Umana - Piccin

Fondamenti di Fisiologia Umana - Piccin

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le cellule ciliate dell’organo <strong>di</strong> Corti trasducono imovimenti del liquido in segnali nervosi. 176La <strong>di</strong>scriminazione del tono <strong>di</strong>pende dalla regione dellamembrana basilare che vibra. 178La <strong>di</strong>scriminazione del volume <strong>di</strong>pende dall’ampiezza dellavibrazione. 179La sor<strong>di</strong>tà è causata da <strong>di</strong>fetti nella conduzione onell’elaborazione nervosa delle onde sonore. 179L’apparato vestibolare è importante per l’equilibrio poichérileva la posizione e i movimenti della testa. 180I Sensi Chimici: il Gusto e l’Olfatto 183Le cellule recettoriali gustative sono localizzateprincipalmente nelle gemme gustative della lingua. 183La <strong>di</strong>scriminazione dei sapori è co<strong>di</strong>ficata da schemi <strong>di</strong>attività dei <strong>di</strong>versi recettori delle gemme gustative. 185I recettori olfattivi nel naso sono terminazioni specializzate<strong>di</strong> neuroni afferenti rinnovabili. 185Le <strong>di</strong>verse parti <strong>di</strong> un odore vengono rilevate da recettoriolfattivi <strong>di</strong>versi e or<strong>di</strong>nate in “schedari olfattivi”. 186La <strong>di</strong>scriminazione degli odori è co<strong>di</strong>ficata da schemi <strong>di</strong>attività nei glomeruli del bulbo olfattivo. 187Il sistema olfattivo si adatta rapidamente. 187Il capitolo in prospettiva:Focus sull’omeostasi 187Esercizi <strong>di</strong> riepilogo 188Spunti <strong>di</strong> riflessione 189Considerazioni cliniche 1897 Il Sistema Nervoso Periferico:la Divisione Efferente 191Sistema Nervoso Autonomo 191Una via nervosa autonoma è costituita da una catena <strong>di</strong> dueneuroni. 191Le fibre post-gangliari parasimpatiche rilascianoacetilcolina, quelle simpatiche rilascianonoradrenalina. 192La maggior parte degli organi viscerali è innervatasia dal sistema nervoso simpatico sia da quelloparasimpatico. 192La midollare del surrene è una parte mo<strong>di</strong>ficata del sistemanervoso simpatico. 196Ci sono <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> recettori per ogni neurotrasmettitoredel sistema autonomo. 197Nel controllo delle attività autonome sono coinvolte molteregioni del SNC. 197Sistema Nervoso Somatico 198I motoneuroni innervano il muscolo scheletrico. 198I motoneuroni sono influenzati da molte aree del SNCimplicate nel controllo motorio. 198Giunzione Neuromuscolare 199I motoneuroni e le fibre dei muscoli scheletricisono connessi chimicamente nelle giunzionineuromuscolari. 199L’ACh è il neurotrasmettitore della giunzioneneuromuscolare. 201L’acetilcolinesterasi termina l’attività dell’ACh alla giunzioneneuromuscolare. 203La giunzione neuromuscolare è soggetta a parecchi agentichimici e patologie. 203scheda <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mentoLa tossina botulinica si è rifatta la reputazione 204Il capitolo in prospettiva:Focus sull’omeostasi 205Esercizi <strong>di</strong> riepilogo 206Spunti <strong>di</strong> riflessione 207Considerazioni cliniche 2078 <strong>Fisiologia</strong> del Muscolo 209Struttura del Muscolo Scheletrico 209Le fibre del muscolo scheletrico sono striate a causa <strong>di</strong> una<strong>di</strong>sposizione interna altamente organizzata. 209La miosina forma i filamenti spessi. 210L’actina è il componente principale del filamentosottile. 211Basi Molecolari della Contrazione del MuscoloScheletrico 213Durante la contrazione, cicli ripetuti <strong>di</strong> legame epiegamento dei ponti trasversali spingono i filamentisottili verso l’interno. 213Il Ca 2+ è il collegamento tra eccitazione e contrazione. 215L’attività contrattile dura molto più a lungo dell’eventoelettrico che l’ha generata. 218Meccanica del Muscolo Scheletrico 219I muscoli interi sono gruppi <strong>di</strong> fibre muscolari riuniteinsieme ed attaccate alle ossa. 219La tensione muscolare viene trasmessa all’osso quando lacomponente contrattile tende la componente elastica inserie. 219I due tipi principali <strong>di</strong> contrazione sono quelle isotoniche e<strong>di</strong>sometriche. 220La velocità d’accorciamento è correlata al carico. 221Le contrazioni <strong>di</strong> un muscolo intero possono essere <strong>di</strong>forza variabile. 221Il numero <strong>di</strong> fibre che si contraggono nel muscolo <strong>di</strong>pendeda quante unità motrici sono reclutate. 221La frequenza <strong>di</strong> stimolazione può influenzare la tensionesviluppata da ogni fibra muscolare. 223La sommazione delle scosse è determinata da unprolungato aumento del Ca 2+ citosolico. 223Esiste una lunghezza ottimale del muscolo a cui si puòsviluppare la tensione massima. 224Metabolismo del Muscolo Scheletrico e Tipi <strong>di</strong>Fibre 225Le fibre muscolari utilizzano vie alternative per ottenereATP. 225L’aumentato consumo <strong>di</strong> O 2 è fondamentale per ilrecupero dopo un intenso esercizio fisico. 226Sono tre i tipi <strong>di</strong> fibre muscolari scheletriche, classificatesulla base delle <strong>di</strong>fferenze nella sintesi e nella idrolisidell’ATP. 227INDICE GENERAle xiRomane_i-xxvii.indd 11 11/05/12 10.56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!