12.07.2015 Views

Fondamenti di Fisiologia Umana - Piccin

Fondamenti di Fisiologia Umana - Piccin

Fondamenti di Fisiologia Umana - Piccin

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La ventilazione alveolare è minore <strong>di</strong> quella polmonare acausa della presenza dello spazio morto. 391Scambio <strong>di</strong> Gas 393I gas si muovono secondo gra<strong>di</strong>enti <strong>di</strong> pressioneparziale. 393L’ossigeno entra e la CO 2 lascia il sangue nei polmonipassivamente secondo i gra<strong>di</strong>enti <strong>di</strong> pressioneparziale. 393La velocità <strong>di</strong> trasferimento <strong>di</strong> un gas è influenzata da altrifattori oltre al gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> pressione parziale. 395Anche lo scambio gassoso attraverso i capillari sistemiciavviene secondo gra<strong>di</strong>enti <strong>di</strong> pressione parziale 396Trasporto <strong>di</strong> Gas 396La maggior parte dell’O 2 presente nel sangue vienetrasportata legata all’emoglobina. 396La P O2 è il principale fattore determinante la percentuale <strong>di</strong>saturazione dell’emoglobina. 397L’emoglobina promuove il trasferimento netto <strong>di</strong> O 2 siaalveolare sia a livello tissutale. 398Fattori a livello tissutale che promuovono il rilascio <strong>di</strong> O 2dall’emoglobina. 400L’emoglobina ha maggiore affinità per il monossido <strong>di</strong>carbonio che per l’O 2 . 401La maggior parte della CO 2 è trasportata nel sangue comebicarbonato. 401Vari stati respiratori sono caratterizzati da livelli anomali <strong>di</strong>gas ematici. 402scheda <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mentoEffetti dell’altitu<strong>di</strong>ne sull’0rganismo 404Regolazione della Respirazione 404Centri respiratori nel tronco encefalico stabiliscono ilpattern respiratorio ritmico. 404L’entità della ventilazione viene regolata in risposta a trefattori chimici: P O2 , P CO2 , e H + . 407La <strong>di</strong>minuzione della P O2 arteriosa aumenta la ventilazionesolo come meccanismo <strong>di</strong> emergenza. 407Lo ione H + generato dal <strong>di</strong>ossido <strong>di</strong> carbonio (CO 2 )nell’encefalo è normalmente il principale regolatore dellaventilazione. 408Le regolazioni della ventilazione in risposta alle variazionidella concentrazione <strong>di</strong> H + arteriosa sono importantinell’equilibrio acido-base. 409Durante l’apnea, un in<strong>di</strong>viduo “si <strong>di</strong>mentica <strong>di</strong>respirare”. 410Il capitolo in prospettiva:Focus sull’omeostasi 410Esercizi <strong>di</strong> riepilogo 411Spunti <strong>di</strong> riflessione 412Considerazioni cliniche 41313 Il Sistema Urinario 415Reni: Funzioni, Anatomia e ProcessiFondamentali 415I reni svolgono un’ampia gamma <strong>di</strong> funzioni volte almantenimento dell’omeostasi. 415I reni formano l’urina; il resto del sistema urinario trasportal’urina verso l’esterno. 416Il nefrone è l’unità funzionale del rene. 416I tre processi renali fondamentali sono la filtrazioneglomerulare, il riassorbimento tubulare e la secrezionetubulare. 419Filtrazione Glomerulare 421La pressione del sangue nei capillari glomerulari è la forzaprincipale alla base della filtrazione glomerulare. 421Le variazioni della VFG sono dovute principalmentea variazioni della pressione idrostatica nei capillariglomerulari. 422I reni normalmente ricevono dal 20% al 25% della gittatacar<strong>di</strong>aca. 424Riassorbimento Tubulare 424Il riassorbimento tubulare è ingente, altamente selettivo emodulabile. 425Il riassorbimento tubulare implica un trasportotransepiteliale. 425Una pompa Na + /K + attiva nella membrana basolaterale èfondamentale per il riassorbimento <strong>di</strong> Na + . 426L’aldosterone stimola il riassorbimento <strong>di</strong> Na + nel tubulo<strong>di</strong>stale e nel dotto collettore. 427Il peptide natriuretico atriale inibisce il riassorbimento <strong>di</strong>Na + . 429Il glucosio e gli aminoaci<strong>di</strong> vengono riassorbiti me<strong>di</strong>ante untrasporto attivo secondario Na + -<strong>di</strong>pendente. 430In generale, le sostanze riassorbite attivamente presentanoun massimo tubulare. 430Il glucosio è un esempio <strong>di</strong> sostanza che viene riassorbitaattivamente ma che non è regolata dai reni. 431Il fosfato è un esempio <strong>di</strong> sostanza che viene riassorbitaattivamente e che viene controllata dai reni. 432Il riassorbimento attivo <strong>di</strong> Na + è responsabile delriassorbimento passivo <strong>di</strong> Cl - , H 2 O e urea. 432In generale, i prodotti <strong>di</strong> rifiuto non desiderati non vengonoriassorbiti. 433Secrezione Tubulare 433La secrezione dello ione idrogeno è importantenell’equilibrio acido-base. 433La secrezione dello ione potassio è controllatadall’aldosterone. 433La secrezione <strong>di</strong> anioni e cationi organici contribuisceefficacemente ad eliminare le sostanze estraneedall’organismo. 435Escrezione <strong>di</strong> Urina e Clearance Renale 436La clearance renale è il volume <strong>di</strong> plasma che vienetotalmente depurato da una determinata sostanza in unminuto. 436Se una sostanza viene filtrata, ma non riassorbita o secreta,la sua clearance renale è pari alla VFG. 436Se una sostanza viene filtrata e riassorbita, ma non secreta,la sua clearance renale è sempre minore della VFG. 437Se una sostanza viene filtrata e secreta, ma non riassorbita,la sua clearance renale è sempre maggiore dellaVFG. 437INDICE GENERAle xvRomane_i-xxvii.indd 15 11/05/12 10.56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!