12.07.2015 Views

Fondamenti di Fisiologia Umana - Piccin

Fondamenti di Fisiologia Umana - Piccin

Fondamenti di Fisiologia Umana - Piccin

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I reni possono produrre urina <strong>di</strong> concentrazione variabile aseconda dello stato <strong>di</strong> idratazione dell’organismo. 437Il gra<strong>di</strong>ente osmotico verticale della midollareviene stabilito dal meccanismo <strong>di</strong> moltiplicazionecontrocorrente. 439Il riassorbimento variabile <strong>di</strong> H 2 O controllato dallavasopressina avviene nei segmenti terminali deltubulo. 441L’insufficienza renale ha conseguenze ad ampiospettro. 446L’urina viene temporaneamente immagazzinata nellavescica, che viene svuotata tramite la minzione. 447scheda <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mentoLa <strong>di</strong>alisi: un tubo <strong>di</strong> cellophane o la membranaperitoneale come rene artificiale 448Il capitolo in prospettiva:Focus sull’omeostasi 450Esercizi <strong>di</strong> riepilogo 451Spunti <strong>di</strong> riflessione 452Considerazioni cliniche 45314 Equilibrio dei Liqui<strong>di</strong> edEquilibrio Acido-Base 455Concetto <strong>di</strong> Equilibrio 455Il pool interno <strong>di</strong> una sostanza è la quantità <strong>di</strong> quellasostanza presente nel LEC. 455Per mantenere stabile l’equilibrio <strong>di</strong> un costituente del LEC,i suoi ingressi devono uguagliare le sue uscite. 455Equilibrio dei Liqui<strong>di</strong> 456L’acqua corporea è <strong>di</strong>stribuita tra i compartimenti liqui<strong>di</strong>intracellulare ed extracellulare (LIC e LEC). 456Il plasma e il liquido interstiziale hanno unacomposizione simile, ma il LEC e il LIC <strong>di</strong>fferiscononotevolmente. 456L’equilibrio dei liqui<strong>di</strong> viene mantenuto regolando il volumee l’osmolarità del LEC. 457Il controllo del volume del LEC è importante nellaregolazione a lungo termine della pressionesanguigna. 458Il controllo dell’equilibrio salino è <strong>di</strong> primaria importanzanella regolazione del volume del LEC. 458scheda <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mentoUn conflitto potenzialmente fatale: quando i muscoliin esercizio e i meccanismi <strong>di</strong> raffreddamentocompetono a causa <strong>di</strong> un volume plasmaticoinadeguato 460Il controllo dell’osmolarità del LEC previene le variazioni <strong>di</strong>volume del LIC. 461Se il LEC è ipertonico, le cellule si raggrinziscono a causadella fuoriuscita <strong>di</strong> H 2 O. 462Se il LEC è ipotonico, le cellule si rigonfiano a causadell’entrata <strong>di</strong> H 2 O. 462Guadagni o per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> liquido isotonico da parte del LECnon sono accompagnati da movimenti <strong>di</strong> H 2 O versol’interno o verso l’esterno delle cellule. 463Il controllo dell’equilibrio idrico per mezzo dellavasopressina è importante nella regolazionedell’osmolarità del LEC. 463La secrezione <strong>di</strong> vasopressina e la sete in gran parte sonostimolate simultaneamente. 464Equilibrio Acido-Base 466Gli aci<strong>di</strong> rilasciano ioni idrogeno liberi, mentre le basi liaccettano. 466Il pH è il parametro utilizzato per esprimere la [H + ]. 467Le fluttuazioni della [H + ] mo<strong>di</strong>ficano l’attività dei nervi, deglienzimi e del K + . 467Come conseguenza delle attività metaboliche vengonocontinuamente aggiunti ioni idrogeno ai liqui<strong>di</strong>corporei. 468I sistemi chimici tampone riducono al minimo le variazioni<strong>di</strong> pH legandosi con gli H + liberi o rilasciandoli. 469I sistemi chimici tampone agiscono come prima linea <strong>di</strong><strong>di</strong>fesa contro le variazioni della [H + ]. 470Il sistema respiratorio regola la [H + ] controllando la velocità<strong>di</strong> rimozione della CO 2 . 471Il sistema respiratorio agisce come seconda linea <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesacontro le variazioni della [H + ]. 471I reni contribuiscono al mantenimento dell’equilibrio acidobaseregolando la propria velocità <strong>di</strong> escrezione <strong>di</strong> H + e <strong>di</strong>HCO 3− , e la velocità <strong>di</strong> secrezione <strong>di</strong> HN 3 . 472I reni costituiscono una potente terza linea <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa controle variazioni della [H + ]. 474Gli squilibri acido-base possono derivare da <strong>di</strong>sfunzionirespiratorie o da <strong>di</strong>sturbi metabolici. 474Il capitolo in prospettiva:Focus sull’omeostasi 475Esercizi <strong>di</strong> riepilogo 476Spunti <strong>di</strong> riflessione 477Considerazioni cliniche 47715 Il Sistema Digerente 479Aspetti Generali della Digestione 479Il sistema <strong>di</strong>gerente svolge quattro processi <strong>di</strong>gestivifondamentali. 479Il tratto <strong>di</strong>gerente e gli organi <strong>di</strong>gestivi accessoricostituiscono il sistema <strong>di</strong>gerente. 481La parete del tratto <strong>di</strong>gerente è formata da quattrostrati. 481La regolazione della funzione <strong>di</strong>gestiva è complessa esinergica. 483L’attivazione dei recettori mo<strong>di</strong>fica l’attività <strong>di</strong>gestiva permezzo <strong>di</strong> riflessi nervosi e vie ormonali. 485Bocca 485La cavità orale è l’ingresso del tratto <strong>di</strong>gerente. 485I denti sono responsabili della masticazione. 486La saliva inizia la <strong>di</strong>gestione dei carboidrati, è importantenell’igiene orale e facilita la fonazione. 486xviINDICE GENERAleRomane_i-xxvii.indd 16 11/05/12 10.56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!