12.07.2015 Views

carta dei servizi del consultorio familiare - sanitari e socio-sanitari

carta dei servizi del consultorio familiare - sanitari e socio-sanitari

carta dei servizi del consultorio familiare - sanitari e socio-sanitari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CF-140626-Carta <strong>servizi</strong> colvariabile in relazione al valore <strong>del</strong>le prestazioni inserite nella singola prescrizione, la Segreteria <strong>del</strong>Centro di Servizio alla Famiglia provvederà a conteggiare per ciascun paziente l’importo totale che ilcittadino deve pagare, se non si trova in condizioni di esenzione, sulla base <strong>del</strong>le proprie prescrizioni,comprensivo di ticket definito e quota fissa variabile.Di seguito si riporta l’importo che gli assistiti devono pagare per le prescrizioni che più frequentementevengono effettuate presso il nostro Consultorio Familiare:PRESCRIZIONE DI…importo da pagare (salvoesenzioni)PRIMA VISITA GINECOLOGICA (I nell’anno o “prima” in relazione alla28,50specifica problematica per cui viene richiesta)CONTROLLI O VISITE GINECOLOGICHE SUCCESSIVE (alla I) 22,40PRIMA VISITA GINECOLOGICA NELL’ANNO + ECO GINECOL. 51,30CONTROLLI/ VISITE SUCCESSIVE ALLA PRIMA + ECO GINECOL. 49,80PRELIEVO CITOLOGICO + ESAME 19,55PRELIEVO CAMPIONE GENITO-URINARIO + ESAME 10,70TRAINING PRENATALE 66,00ESENZIONILa normativa vigente prevede alcune categorie di esenzioni, che di seguito vengono sommariamentepresentate. La sintesi seguente non si può considerare completa ed esaustiva di tutte le tipologie diesenzione, ma significativa per l’attività specifica <strong>del</strong> <strong>consultorio</strong>.Per usufruire di determinate esenzioni occorre presentare la documentazione prescritta dalla legge. Esenzione in relazione al reddito: Cittadini minori di 14 anni (cioè non ancora compiuti) indipendentemente dal reddito <strong>familiare</strong>(esenzione valida solo in Lombardia, solo per i residenti) Cittadini di età superiore a 65 appartenenti a nucleo <strong>familiare</strong> con reddito lordo riferito all’annoprecedente non superiore a 38.500,00 Euro (se residenti in Lombardia) e non superiore a 36.151,98 (seresidenti in altre regioni) Titolari di pensioni sociali e familiari a carico 3 Titolari di pensione al minimo di età superiore a 60 anni e loro familiari a carico con reddito lordoannuo sotto livelli specifici definiti dalla norme regionali e/o nazionali 4 Disoccupati e familiari a carico, Disoccupati iscritti ai Centri per l’Impiego, se appartenenti a nucleocon reddito lordo annuo sotto livelli specifici definiti dalla norme regionali e/o nazionali 5 Lavoratori in cassa integrazione straordinaria o in deroga o in mobilità o in contratto di solidarietàdifensivo e loro eventuali familiari fiscalmente a carico che hanno diritto all’esenzione rilasciati conautocertificazione in Asl 6 Esenzioni per status: Invalidi di guerra Invalidi <strong>del</strong> lavoro Invalidi per <strong>servizi</strong>o Invalidi civili e invalidi con assegno di accompagnamento e indennità di frequenza Ciechi e sordomuti Infortunati sul lavoro o affetti da malattie professionali Esenzione in relazione alla patologia: Prestazioni correlate a malattie croniche e invalidanti e per patologie rare Prestazioni erogate in regime di esenzione dai consultori accreditati ed esenzioni per interessesociale:3Per tale tipologia di esenzione il diritto all’esenzione deve essere rilasciato direttamente presso gli sportelli Asl4Per tale tipologia di esenzione il diritto all’esenzione deve essere rilasciato direttamente presso gli sportelli Asl5Per tale tipologia di esenzione il diritto all’esenzione deve essere rilasciato direttamente presso gli sportelli Asl6Per tale tipologia di condizione lavorativa sono previste <strong>del</strong>le determinate casistiche che necessitano una verifica <strong>del</strong>laposizione individuale in Asl per usufruire correttamente <strong>del</strong>l’esenzione - Per tale categoria di diritto all’esenzione questo deve essererilasciato direttamente presso gli sportelli Asl10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!