12.07.2015 Views

carta dei servizi del consultorio familiare - sanitari e socio-sanitari

carta dei servizi del consultorio familiare - sanitari e socio-sanitari

carta dei servizi del consultorio familiare - sanitari e socio-sanitari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8CF-140626-Carta <strong>servizi</strong> colFra le attività definite di PREVENZIONE ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE offerte dalConsultorio Familiare “Centro di Servizio alla Famiglia”, alcune sono formalmente approvatedall’ASL e pertanto la partecipazione alle stesse è gratuita; per l’anno 2014 il “Centro di Servizio allaFamiglia” ha programmato le seguenti iniziative che sono state sottoposte all’approvazione <strong>del</strong>l’ASL:Area tematica SESSUALITA’-AFFETTIVITA’• CONOSCIAMOCI INSIEME: PERCORSO DI EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’ per bambini/e di 9-10 ANNI (IV classi Scuola Primaria)• LE PAROLE DEL CORPO: PERCORSO DI EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’-SESSUALITA’ perbambini/e di 10-11 ANNI (V classi Scuola Primaria)• PERCORSO DI FORMAZIONE PER PREADOLESCENTI SUI TEMI DELLO SVILUPPO AFFETTIVOArea tematica EDUCAZIONE ALLA SALUTE IN RELAZIONE ALLE MALATTIE SESSUALMENTETRASMISSIBILI• ALLA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E VERSO LA SESSUALITÀ: incontri di formazione allasessualità per preadolescenti con attenzione al tema <strong>del</strong>la contraccezione e <strong>del</strong>le malattie sessualmentetrasmissibiliArea tematica PREPARAZIONE ALLE DIVERSE FASI DELLA VITA• PERCORSO PER COPPIE DI FIDANZATI (o eventualmente NEOSPOSATI) PER PREPARARSI (oeventualmente CONSOLIDARE) LA SCELTA MATRIMONIALE E QUELLA DELLA VITAFAMILIARESu richiesta di scuole, parrocchie, enti pubblici o privati la Fondazione “FARE FAMIGLIA – Onlus”può realizzare presso le loro specifiche sedi altri corsi di formazione o interventi brevi su tematichesociali, psicologiche, giuridiche o educative diversificate, anche in risposta a particolari domande <strong>del</strong>lesingole realtà, progettate congiuntamente con l’ente richiedente.Tutti gli interventi di Prevenzione ed Educazione alla Salute e gli altri corsi vengono condotti daidiversi Specialisti <strong>del</strong> Consultorio Familiare o da altri consulenti secondo le specifiche tematiche ecompetenze.PARTECIPAZIONE ALLA SPESADal momento che il Consultorio Familiare “Centro di Servizio alla Famiglia” è accreditato e hacontratto con l’ASL, tutti coloro che usufruiscono <strong>del</strong>le prestazioni erogate dal Servizio sono tenuti apartecipare alla spesa come previsto dalla normativa regionale e nazionale relativa al Servizio SanitarioNazionale. Ad ogni utente viene pertanto richiesto il pagamento <strong>del</strong> ticket nella misura prevista dallanormativa, salvo i casi di esenzione previsti. Al pagamento <strong>del</strong> ticket viene rilasciata la relativa fatturafiscalmente detraibile. Per un dettaglio sull’entità <strong>del</strong> ticket per le singole prestazioni e sulle diverseesenzioni si invita a consultare i relativi paragrafi.Poiché per la gestione <strong>del</strong> Consultorio la Fondazione “FARE FAMIGLIA – Onlus” sostiene costisuperiori alle risorse che si rendono disponibili tramite il pagamento <strong>del</strong> ticket e erogate dalla Regionead integrazione di questi, chi volesse può contribuire a mantenere in pareggio il bilancio costi e ricavi<strong>del</strong>la Fondazione con una libera donazione che può inserire nell’apposito contenitore o che può lasciarealla Segreteria che rilascia opportuna ricevuta.Per le prestazioni non contemplate fra quelle normate dalla Regione per l’attività <strong>dei</strong> consultorifamiliari accreditati e convenzionati la Fondazione può richiedere il pagamento diretto <strong>del</strong>laprestazione.Laddove si evidenzieranno situazioni di particolare bisogno e condizioni di grave necessità, ilConsultorio Familiare “Centro di Servizio alla Famiglia” potrà eventualmente fornire <strong>del</strong>le prestazionisenza pagamento di corrispettivo. In tali casi eccezionali l’onere di tali prestazioni rimarrà a carico<strong>del</strong>l’ente gestore.PARTECIPAZIONE ALLA SPESA: I TICKETTutti coloro che usufruiscono <strong>del</strong>le prestazioni erogate dal Servizio sono tenuti a partecipare alla spesacome previsto dalla normativa regionale e nazionale relativa al Servizio Sanitario Nazionale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!