12.07.2015 Views

carta dei servizi del consultorio familiare - sanitari e socio-sanitari

carta dei servizi del consultorio familiare - sanitari e socio-sanitari

carta dei servizi del consultorio familiare - sanitari e socio-sanitari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CF-140626-Carta <strong>servizi</strong> colLa Fondazione “FARE FAMIGLIA - Onlus” può svolgere anche <strong>servizi</strong> diversi dalle prestazionipreviste dalla convenzione con la ASL per il Consultorio Familiare; in questo caso a chi ne usufruiscepuò essere richiesto il pagamento diretto <strong>del</strong>la prestazione.Come già indicato non vengono erogate prestazioni inerenti l’interruzione <strong>del</strong>la gravidanza, prestazionidi inserzione di dispositivi contraccettivi intrauterini e/o la prescrizione/somministrazione <strong>del</strong>la“contraccezione d’urgenza” (o “pillola <strong>del</strong> giorno dopo”).ITER DEI PERCORSI PSICOSOCIALI: ACCESSO E DURATATutti i nuovi utenti <strong>del</strong> Consultorio e coloro che contattano il Consultorio per un aiuto psicologico osociale ricevono dapprima uno/due colloqui di Accoglienza-Orientamento, finalizzati a raccogliere leinformazioni relative ai bisogni <strong>del</strong>la persona, <strong>del</strong>la coppia o <strong>del</strong>la famiglia e ad una prima analisi <strong>del</strong>ladomanda tesa ad individuare la figura professionale e la tipologia di prestazione più idonee arispondere alle esigenze specifiche <strong>del</strong>la situazione.La domanda <strong>del</strong>l’utente e alcune informazioni di base raccolte vengono successivamente discusseall’interno <strong>del</strong>l’Equipe psico-sociale. L’Equipe valuta il tipo di intervento, specifico omultidisciplinare, da proporre all’utente e designa lo/gli Specialisti che prenderanno in carico lasituazione. Riunioni d’Equipe valuteranno sia in itinere che alla fine il percorso svolto con l’utente.Il Consultorio Familiare ha uno specifico mandato definito dalla normativa nazionale e regionale che lodifferenzia da altri <strong>servizi</strong> specialistici di area psicologica o psicoterapeutica. Il Consultorio <strong>familiare</strong>“Centro di Servizio alla Famiglia” è pertanto caratterizzato da un’ottica <strong>familiare</strong>, relativaall’intervento sulla crisi. Il Consultorio Familiare offre quindi in primo luogo interventi psicologici epsicoterapeutici di tipo focale, centrati appunto sulla crisi. In base alla valutazione degli specialistiall’interno <strong>del</strong>l’Equipe psico-sociale il percorso di presa in carico <strong>del</strong>l’utente proseguirà conprestazioni differenziate e selezionate, secondo la necessità, tra i possibili interventi previsti dallanormativa vigente (tra gli altri, Colloqui di Consultazione, Colloqui di valutazione psico-diagnostica,Colloqui di sostegno, Consulenza <strong>familiare</strong>, Mediazione <strong>familiare</strong>, Psicoterapie individuali o familiari).La normativa prevede inoltre per ogni tipologia di prestazione un numero massimo di interventierogabili, al termine <strong>dei</strong> quali il Consultorio dovrà chiudere la consulenza e i pazienti dovrannorivolgersi a un <strong>servizi</strong>o privato, per il quale potranno chiedere consiglio al proprio Specialista.Gli assistiti che lo desiderano potranno proseguire all’interno di questa struttura con un regime diSolvenza, in altri orari determinatiTEMPI DI ATTESA PER L’ACCESSO ALLE PRESTAZIONISalvo periodi di particolare affluenza alle prestazioni ambulatoriali, nell’assegnazione degliappuntamenti si cercano di garantire i seguenti tempi di attesa:AREA DI CONSULENZACONSULENZE E VISITE O GINECOLOGICHEACCOGLIENZA-ORIENTAMENTO (per accederealle altre prestazioni consultoriali)COLLOQUI PSICOLOGICI E PSICOTERAPIEMEDIAZIONE FAMILIARECONSULENZA LEGALEVISITE OSTERICHE (successive all'Accoglienza)TEMPO MASSIMO DI ATTESA PERPRIMO APPUNTAMENTO25 giorni7-10 giorniIndicativamente 3 settimane dal termine<strong>del</strong>l’Accoglienza-Orientamentocome sopracome sopra25 giorni (o secondo valutazione <strong>del</strong>l’Ostetrica)RITIRO DEI REFERTILa prestazione di lettura <strong>del</strong> pap-test e di altri esami di laboratorio viene eseguita da un Laboratorio diAnalisi esterno al Consultorio e pertanto dal momento <strong>del</strong> prelievo occorrono circa 15 giorni per poter6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!