12.07.2015 Views

CCNL Rimorchiatori 2003 - FILT CGIL Foggia

CCNL Rimorchiatori 2003 - FILT CGIL Foggia

CCNL Rimorchiatori 2003 - FILT CGIL Foggia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

APPENDICEInformazioni1- Le parti, ferma restando l'autonomia dell'attività imprenditoriale e le rispettive distinte responsabilità delleimprese e dei lavoratori, concordano l'istituzione di un sistema di informazioni sulle materie e secondo i criteristabiliti dalla presente disciplina.2 - Le informazioni verranno fornite a livello nazionale dalla competente Associazione degli Armatori in incontri acarattere annuale con le rispettive associazioni dei lavoratori, nel corso dei quali le parti esprimeranno le proprieautonome valutazioni.Tali informazioni, che dovranno avere carattere globale, riguarderanno: gli investimenti, lo stato e le prospettivedei servizi di rimorchio in relazione allo sviluppo tecnologico e le sue conseguenze sulla professionalità el'occupazione nel settore.3 - Le Organizzazioni Nazionali dell'Armamento daranno inoltre informazioni alle Organizzazioni SindacaliNazionali sui predetti temi in ordine a realtà operative interessanti aree interregionali o altrimenti integrate(Gruppi Armatori esercenti servizio di rimorchio in più porti).4 - Le Società armatoriali con più di 100 dipendenti informeranno, tramite l'Associazione di categoria e sotto ilvincolo della riservatezza, le rappresentanze sindacali aziendali intorno a sostanziali modifiche tecnologiche,prospettive produttive e livelli occupazionali, che possono investire in modo determinante l'organizzazionecomplessiva del lavoro.NORME PER LA PREVENZIONE INFORTUNI (1)1 - I rimorchiatori, in attesa in avamporto, debbono disporsi in modo da non intralciare la manovra delle navi inentrata e debbono mantenersi ad una distanza prudenziale fino a quando queste non abbiano ridotto la lorovelocità a limite di assoluta sicurezza.2 - II cavo di rimorchio, di prora alle navi in arrivo, non dovrà essere preso con la «gaffa», ma servendosi sempre dei«sacchetto» «Heaving Line».3 - Dovendosi prendere più di un cavo per la sicurezza dell'operazione di rimorchio ogni cavo dovrà essere filatodallo stesso passacavo o dallo stesso lato della nave.(1) Cfr. art. 344 - Per tutto il tempo in cui il cavo è al gancio, il personale dovrà prestare la massima attenzione al fine ditrovarsi sempre fuori del raggio di azione del cavo stesso.5 - Nel sistemare la bozza, si dovrà manovrare a basse velocità e con la massima attenzione onde evitare di farcorrere rischi al personale.6 - Nel mollare il cavo della nave si deve attentamente valutare la posizione del rimorchiatore in modo dagarantire l'incolumità del personale.7- In caso di emergenza, quali pericolo di collisione o di instabilità del rimorchiatore, si dovrà immediatamente esenza esitazioni mollare il cavo di rimorchio.8 - Il cavo di rimorchio dovrà parimenti essere mollato dai rimorchiatori di prora alle navi in partenza ogniqualvolta queste dovessero superare la velocità prescritta dalle autorità portuali.9 - I rimorchiatori all'ormeggio allineati lungo la banchina dovranno servirsi di regolari passerelle.10 - Non si dovranno imbarcare o sbarcare piloti dalle navi in movimento.11 - Qualsiasi lavoro di manutenzione - quale picchettaggio, pitturazione, ecc. - dovrà essere eseguito in conformitàalle prescrizioni dettate dalle leggi infortunistiche evitando di fare eseguire lavori pericolosi durante lanavigazione.NORME PER LA SICUREZZALe presenti norme, elaborate e stese dal «Comitato di coordinamento» fra piloti, personale rimorchiatori,ormeggiatori, approvate e sottoscritte dalla Corporazione dei piloti, dalla Società armatrice, dal Gruppo ormeggiatori,ciascuno per la parte di propria competenza, si propongono di limitare gli infortuni sul lavoro nelle operazioni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!