13.07.2015 Views

torino. passeggiata geoturistica da piazza carlo felice a ... - Crestsnc.it

torino. passeggiata geoturistica da piazza carlo felice a ... - Crestsnc.it

torino. passeggiata geoturistica da piazza carlo felice a ... - Crestsnc.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Lasciando la <strong>piazza</strong> San Carlo si riprende il percorso sulla viaRoma; si giunge sub<strong>it</strong>o, sulla sinistra, alla Galleria San Federico(s<strong>it</strong>o 5), un edificio commerciale realizzato negli anniTrenta (5a). Al suo interno osp<strong>it</strong>a locali commerciali, uffici eun cinema storico (Lux).La crosta oceanica è formata <strong>da</strong> rocce di origine magmaticaderivata <strong>da</strong>lla solidificazione (per raffred<strong>da</strong>mento) di materialiinizialmente allo stato fuso (magmi) con composizione chimicaprevalentemente basica o femica o addir<strong>it</strong>tura ultra-femica.Ciò significa che nel materiale inizialmente allo stato di fuso,insieme agli elementi ossigeno, silicio e alluminio, sempre prevalenti,cost<strong>it</strong>uiscono una presenza significativa atomi di elementifemici (ferro, alluminio, magnesio, calcio,…). Con lasolidificazione, si formano rocce magmatiche, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e soprattutto<strong>da</strong> minerali silicatici appartenenti alle famiglie dei femici,un poco più “pesanti” e con colorazioni generalmente piùscure. A tali tipi di rocce si contrappongono quelle sopra defin<strong>it</strong>esialiche (es. gran<strong>it</strong>o, sien<strong>it</strong>e e riol<strong>it</strong>e), composte <strong>da</strong> mineralisilicatici più ricchi di silicio e di ossigeno e un poco più “leggeri” e con colorazioni generalmentepiù chiare. Esempi di minerali femici sono il serpentino (appartenente alla famiglia dei fillosilicati,ricco di magnesio e di colorazione verde più o meno scuro), gli anfiboli e i pirosseni (inosilicaticost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i <strong>da</strong> cristalli allungati e ricchi di ferro) e i granati (nesosilicati ultrafemici).In corrispondenza delle scarpate oceaniche (una sorta di “burroni” nelle profond<strong>it</strong>à dei mari) sistaccano delle vere e proprie frane sottomarine, cioè crolli di materiali che precip<strong>it</strong>ano sui fon<strong>da</strong>li piùprofondi e cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i <strong>da</strong> frammenti di crosta di composizione prevalentemente femica. Alla base di16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!