13.07.2015 Views

torino. passeggiata geoturistica da piazza carlo felice a ... - Crestsnc.it

torino. passeggiata geoturistica da piazza carlo felice a ... - Crestsnc.it

torino. passeggiata geoturistica da piazza carlo felice a ... - Crestsnc.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Lungo il tratto di percorso (via C. Battisti) tra le due facciate del Palazzo Carignano si incontra ancheuno dei due ingressi della Galleria Subalpina (10a), mer<strong>it</strong>evole di una sosta di osservazione (s<strong>it</strong>o10). In particolare le lastre di base laterali sono cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e <strong>da</strong>ll’oficalce del Monginevro che abbiamogià osservato nella Galleria San Federico (5c) presso il s<strong>it</strong>o 5.Lungo il percorso tra le piazze Carignano (s<strong>it</strong>o 9) e Carlo Alberto(s<strong>it</strong>o 11) si incontra l’ingresso posteriore della Galleria Subalpina(l’ingresso principale si trova in corrispondenza dei porticidella <strong>piazza</strong> Castello).La Galleria Subalpina (s<strong>it</strong>o 10) è uno dei luoghi più eleganti diTorino. Fu progettata <strong>da</strong> Pietro CARRERA ed inaugurata nel 1874.Deve il suo nome alla Banca Industriale Subalpina che nefinanziò la co-struzione.È considerata il salotto di Torino. È lunga 50 metri, larga 14 e alta18 metri. Presenta elementi decorativi negli stili rinascimentalee barocco ed è percorsa per tutto il suo perimetro <strong>da</strong> una balconataL’ingresso posteriore della GalleriaSubalpina è mer<strong>it</strong>evole di una breve sostadi osservazione (s<strong>it</strong>o 10). In particolarele lastre di base laterali sono cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e<strong>da</strong>ll’oficalce del Monginevro cheabbiamo già osservato nella GalleriaSan Federico (5c) presso il s<strong>it</strong>o 5.Tra il 1864 e il 1871 fu costru<strong>it</strong>a lafacciata posteriore del Palazzo Carignano(s<strong>it</strong>o 11), in stile eclettico,con pietra bianca e stucco rosa e fastoselesene e colonne, porticato alpiano terra e sormontata <strong>da</strong> una balaustrasulla somm<strong>it</strong>à rialzata al centro.Essa era la facciata interna delpalazzo all’epoca in cui fu residenzasabau<strong>da</strong>.La facciata opposta del Palazzo Carignano (11a) si rivolge alla <strong>piazza</strong> Carlo Alberto (s<strong>it</strong>o 11) dove,di fronte, ha sede la Biblioteca Nazionale. Interessanti sono le colonne, che ci mostrano che iltermine gran<strong>it</strong>o non si riferisce ad un tipo di roccia con caratteri uniformi ovunque essa affiori.Varrebbe infatti lo slogan “si fa presto a dire gran<strong>it</strong>o”. Se osserviamo la parte inferiore delle colonne22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!